DAL PARTICOLARE AL GENERALE Dolore al petto e trauma toracico: casi clinici e revisione della letteratura Damiano Regazzoli1, Francesco Ancona2, Letizia Bertoldi2, Massimo Slavich2, Antonio Mangieri1, Pietro Spagnolo3, Matteo Montorfano1, Giuseppe Pizzetti2, Antonio Colombo1, Alberto Margonato2 1 Cardiologia Invasiva, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Ospedale San Raffaele, Milano Cardiologia e UTIC, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Ospedale San Raffaele, Milano 3 Centro Prevenzione Cardiovascolare, Ospedale San Raffaele, Milano 2 Patients complaining of chest pain after a traumatic event represent a diagnostic challenge for the cardiologist. These patients can definitely escape from common diagnostic tests (particularly ECG and markers of myocardial lysis) that may guide the cardiologist, mostly because symptoms are attributed to the trauma itself. On the other hand, if blunt cardiac injury is suspected (involving coronary arteries, aorta, pulmonary trunk, pericardium, myocardium or valves), the selection of the most appropriate diagnostic and therapeutic tools (i.e. antithrombotic therapy) should also consider trauma involvement of other organs. We here describe two emblematic cases as examples of the challenges that diagnosis and treatment of cardiac injury can bring. Key words. Blunt cardiac injury; Computed tomography; Coronary artery dissection; Stress cardiomyopathy. G Ital Cardiol 2015;16 INTRODUZIONE I pazienti che si presentano in Pronto Soccorso per dolore toracico dopo un trauma fisico sono una delle più insidiose sfide diagnostiche per il cardiologo: nella maggior parte dei casi, infatti, il paziente viene indirizzato nell’area di Pronto Soccorso dedicata alle problematiche di interesse chirurgico o ortopedico, dove corre il rischio di sfuggire alle “maglie” dei comuni test cardiologici (ECG e marcatori di lisi miocardica). In una percentuale non trascurabile di questi pazienti, invece, il trauma può danneggiare il miocardio attraverso un danno diretto sul muscolo, sulle valvole, sulle coronarie, sul pericardio o sull’aorta ascendente. I due casi seguenti mostrano come, nell’eventualità di trauma al torace, un’attenta valutazione cardiologica possa modificare in modo sostanziale la prognosi. DESCRIZIONE DEI CASI Caso clinico 1 Un ragazzo di 32 anni senza fattori di rischio cardiovascolare giungeva presso il Pronto Soccorso del nostro Istituto per dolore toracico. Il dolore, descritto come oppressivo, retrosternale, irradiato posteriormente, era comparso durante una partita di calcio, poco dopo una caduta sul dorso causata da un contrasto di gioco. Nonostante la caduta, il ragazzo era riuscito a terminare la partita ed era andato a letto asintomatico dopo aver assunto un antinfiammatorio. Veniva tuttavia svegliato nel mez- © 2015 Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto 16.03.2015; nuova stesura 18.05.2015; accettato 28.05.2015. Gli autori dichiarano nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Dr. Damiano Regazzoli Cardiologia Invasiva, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare, Ospedale San Raffaele, Via Olgettina 60, 20132 Milano e-mail: [email protected] zo della notte per la ricomparsa del medesimo dolore e per tale motivo giungeva alla nostra osservazione. L’ECG eseguito all’arrivo in Pronto Soccorso (Figura 1A) evidenziava un sopraslivellamento del tratto ST compatibile con ischemia transmurale anteriore, ma anche con pattern da ripolarizzazione precoce, ipotesi parsa in prima battuta più plausibile anche per l’assenza di alterazioni reciproche del tratto ST. Il paziente quindi, dopo somministrazione di un farmaco analgesico, è stato mantenuto in osservazione clinica. All’arrivo degli esami ematochimici, si documentava una modesta dispersione dei marcatori di lisi miocardica (troponina T 169 ng/l con valori di riferimento <38 ng/l). Per tale motivo è stato contattato il cardiologo di guardia, che ha eseguito un’ecocardiografia transtoracica che documentava acinesia dei segmenti apicali. In considerazione dei sintomi riferiti, dell’ECG, dell’ematochimica e delle alterazioni della cinetica regionale all’ecocardiogramma, l’ipotesi di una sindrome coronarica è parsa plausibile. Considerato tuttavia il rischio di coinvolgimento nel trauma dei grandi vasi, è stato deciso di eseguire una scansione tomografica del torace con mezzo di contrasto, al fine di verificare l’integrità di aorta e arteria polmonare e di studiare contestualmente le coronarie. L’esame evidenziava integrità dei tronchi arteriosi (Figura 1B) e una riduzione di calibro del tratto medio della discendente anteriore compatibile con dissezione coronarica o ematoma intramurale (Figura 1C). Escluse le sindromi aortiche acute, è stato possibile somministrare in condizioni di sicurezza al paziente carico di acido acetilsalicilico e di ticagrelor e si è proceduto ad angiografia coronarica. L’esame, eseguito per via radiale sinistra, ha confermato la dissezione coronarica con embolizzazione distale di materiale trombotico (Figura 1D) con flusso TIMI 1. I rischi legati alla procedura di rivascolarizzazione percutanea (diametro della lesione di circa 6 mm, assenza di flusso distale, rischio di ulteriore embolizzazione trombotica) sono parsi superiori rispetto ai vantaggi attesi e si è quindi deciso di non trattare il vaG ITAL CARDIOL | VOL 16 | APRILE 2015 1 D REGAZZOLI ET AL A B C D Figura 1. Caso 1. A: ECG del paziente con evidenti onde T iperacute e sopralivellamento del tratto ST nelle derivazioni anteriori. B: scansione assiale con tomografia computerizzata che mostra l’integrità dei grandi vasi. C: ricostruzione tomografica dell’ematoma intramurale a carico dell’arteria discendente anteriore. D: proiezione angiografica laterolaterale che conferma l’ematoma intramurale (*), con embolizzazione distale di materiale trombotico e flusso TIMI 1 (freccia). so. Il paziente è stato tenuto in osservazione in Unità Coronarica per 5 giorni, durante i quali si è assistito ad una rapida riduzione dei marcatori di lisi miocardica e a normalizzazione dell’ECG. Impostata terapia betabloccante e mantenuta la duplice antiaggregazione, è stata eseguita un’ecocardiografia da sforzo massimale pre-dimissione con evidenza di normalizzazione della cinetica regionale a riposo ed assenza di ischemia inducibile. Il paziente è stato quindi dimesso e sottoposto a distanza di 3 mesi a controllo dell’anatomia coronarica tramite tomografia computerizzata (TC) del cuore, che mostrava completa risoluzione del quadro coronarico. Caso clinico 2 Una donna di 67 anni giungeva alla nostra osservazione in Pronto Soccorso, in area Chirurgica, in seguito ad incidente automobilistico con trauma sternale da cintura di sicurezza. All’arrivo la paziente si presentava con normali parametri emodinamici e lamentava unicamente dolore sternale in sede di contusione al terzo medio, accentuato dalla digitopressione. La paziente era nota per ipertensione arteriosa in terapia con inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) e per fibrillazione atriale parossistica in terapia antiaritmica con propafenone. Nonostante il moderato rischio trombotico (CHA2DS2-VASc 3), l’assenza di recidive aritmiche nei 3 anni precedenti aveva indotto il cardiologo curante a sospendere la terapia anticoagulante orale. L’ECG all’ingresso non risultava significativo. Durante il monitoraggio in Pronto Soccorso, agli esami ematochimici si evidenziava minimo movimento isolato della troponina T (185 ng/l) con creatinchinasi (CK) e CK-MB nei limiti di norma, per cui veniva eseguita un’ecocardiografia transtoracica che mostrava minima falda di versamento pericardico non emodinamicamente significativo ed ipocinesia dei segmenti apicali con 2 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | APRILE 2015 lieve riduzione della funzione sistolica del ventricolo sinistro. Il secondo punto dei marcatori di necrosi miocardica (eseguito a distanza di 4h) mostrava un andamento a “plateau” del valore di troponina (valore massimo 190 ng/l) con progressiva riduzione ai controlli successivi. Durante la successiva osservazione la paziente si manteneva asintomatica per angor e gli ECG seriati non mostravano alterazioni di significato ischemico, per cui non si riteneva necessario sottoporre la paziente ad indagini invasive in urgenza. In considerazione del quadro ecocardiografico e laboratoristico e dell’assenza di lesioni da trauma che necessitavano attenzione chirurgica, si decideva comunque di ricoverare la paziente in ambiente intensivo cardiologico per la prosecuzione del monitoraggio, anche in questo caso previa esecuzione di TC del torace che escludeva patologia aortica acuta; l’esame, condotto in corso di tachicardia sinusale (verosimilmente legata al dolore e all’agitazione della paziente), non consentiva la valutazione del circolo coronarico. Poco dopo l’accettazione in reparto, a distanza di circa 24h dall’arrivo in Pronto Soccorso, si assisteva a modificazione dell’ECG rispetto ai precedenti controlli, con comparsa di onde T negative diffuse (Figura 2A). Veniva quindi subito ripetuto l’esame ecocardiografico transtoracico che mostrava severa disfunzione sistolica del ventricolo sinistro (frazione di eiezione 30%) per acinesia di tutti i segmenti apicali e medi con ipercontrattilità dei segmenti basali (aspetto ad “apical ballooning”), assenza di ostruzione all’efflusso e valvulopatie di rilievo, conservata funzione sistolica del ventricolo destro ed invariata la minima falda di versamento pericardico (Figura 2B). Alla paziente veniva quindi somministrata doppia terapia antiaggregante e si procedeva a studio coronarografico, che mostrava albero coronarico indenne da lesioni stenosanti (Figura 2C-D), confermando il sospetto clinico ed ecocardiografico di cardiomiopatia da stress (takotsubo), verosimilmente se- DOLORE AL PETTO E TRAUMA TORACICO A C B D Figura 2. Caso 2. A: ECG del paziente con diffuse alterazioni della ripolarizzazione con onde T negative. B: ecocardiogramma dal quale si può intuire l’acinesia apicale e media con ipercinesia dei segmenti basali (“apical ballooning”). C-D: assenza di lesioni stenosanti a carico del sistema coronarico sinistro e della coronaria destra. condaria allo “storm” di catecolamine provocato dall’incidente stradale. Si impostava quindi terapia betabloccante a basso dosaggio, mantenendo terapia con il solo acido acetilsalicilico e ACE-inibitore. L’ecocardiografia di controllo eseguita a distanza di 48h dal precedente mostrava pressoché totale recupero della funzione sistolica del ventricolo sinistro (frazione di eiezione 50%) in assenza di alterazioni della cinetica regionale. Durante la successiva degenza la paziente si manteneva asintomatica e si assisteva a progressiva normalizzazione dei valori della troponina. Titolata la terapia betabloccante nelle successive 5 giornate di osservazione, è stato possibile dimettere la paziente al domicilio con completo recupero della funzione sistolica globale. DISCUSSIONE La reale incidenza di danno cardiaco conseguente a traumi fisici è sconosciuta, variando in letteratura tra l’8% e il 71%1,2, anche considerando una notevole quantità di casi non diagnosticati3. Nella valutazione di un possibile trauma cardiaco bisogna considerare la diversa posizione delle strutture cardiache in relazione alla cassa toracica e quindi il loro potenziale relativo coinvolgimento: le camere destre, risultando più anteriori, sono più comunemente coinvolte (ventricolo destro 17-32%, atrio destro 8-65%), mentre le sezioni sinistre risultano meno frequentemente lese (ventricolo sinistro 8-15%, atrio sinistro 0-31%). Il setto, le arterie coronarie e le valvole sono coinvolti ancora più raramente, con solamente pochi casi documentati in letteratura. Il termine “blunt cardiac injury” racchiude gli eventi cardiaci provocati da un trauma. Questi possono presentarsi con una grande varietà di quadri clinici: dal danno silente al dolore toracico, all’aritmia fino alla morte cardiaca4. Dato che il cuore all’interno della cavità toracica è ben protetto da coste e sterno, per subire un trauma cardiaco è necessaria una grande quantità di energia; per questo si osserva più frequentemente per incidenti stradali o cadute ad elevata forza d’impatto, come nei due casi sopra esposti. In alternativa è possibile provocare un trauma cardiaco per variazioni improvvise del ritorno venoso cavale o per l’aumento della pressione intratoracica. La Società Americana di Chirurgia del Trauma (AAST) classifica il trauma cardiaco in sei gradi di gravità: il primo racchiude gli eventi che si manifestano con alterazioni ECG minori (tachicardia, extrasistolia, alterazioni aspecifiche del tratto ST); il secondo comprende le alterazioni ischemiche del tracciato ECG e i blocchi atrioventricolari; il terzo si manifesta con tachicardia ventricolare sostenuta monomorfa o polimorfa, con rottura del setto interventricolare, del muscolo papillare o di valvola polmonare o tricuspide senza scompenso cardiaco; il quarto la rottura di valvola aortica o mitrale oppure un danno tale da causare scompenso cardiaco; il quinto ed il sesto si manifestano con danno crescente di una coronaria prossimale, dei grandi vasi fino all’avulsione cardiaca5. Le strutture cardiache che possono essere interessate dal trauma sono: • le arterie coronarie, il cui coinvolgimento risulta raro, comportando di solito una rottura dell’intima del vaso (come accaduto nel caso 1 sopra descritto)6,7 con eventuale trombosi successiva. Di solito si ha il coinvolgimento dell’arteria discendente anteriore, data la sua posizione proprio dietro lo sterno. Un’altra forma peculiare di coinvolgimento coronarico prevede un danno microvascolare8 il cui meccanismo risulta ancora poco chiaro9: tra le numerose ipotesi si cita uno G ITAL CARDIOL | VOL 16 | APRILE 2015 3 D REGAZZOLI ET AL spasmo diffuso del microcircolo secondario alla “tempesta” di catecolamine causata dal trauma stesso, con estrinsecazione clinica nella cardiomiopatia da stress (o sindrome takotsubo10,11), come nel caso 2; • valvole cardiache, altrettanto infrequentemente coinvolte, in cui una forza compressiva porta alla rottura di parti dell’apparato valvolare e/o sottovalvolare, comportandone una disfunzione; anche qui a causa della sua posizione anteriore la valvola aortica risulta coinvolta più frequentemente; • pericardio, dovuto a lacerazione per impatto diretto o alterazione delle pressioni intratoraciche ed intra-addominali12. Di notevole interesse è la commotio cordis che fa riferimento ad un arresto cardiaco su fibrillazione ventricolare, innescata da un trauma non penetrante, in assenza di danneggiamento dell’arcata costale13; l’impatto altera la stabilità elettrica del miocardio facilitando l’insorgenza dell’aritmia. Essendo un evento pertanto prettamente elettrico innescato da un trauma, si distingue dalla contusione cardiaca, in quanto in questa l’impatto ad alta energia determina un danneggiamento del tessuto miocardico e del torace sovrastante. La reale incidenza della commotio cordis è sconosciuta ma si ritiene possa essere responsabile di molteplici eventi fatali sia sportivi posttraumatici che post-incidente14. Come si evince dai casi presentati, l’iter diagnostico e la gestione clinica dei pazienti con traumatismo toracico devono basarsi su un alto indice di sospetto e su un’attenta valutazione della dinamica dell’evento, dell’emodinamica del paziente e degli eventuali sintomi riferiti. La maggior parte dei pazienti con coinvolgimento miocardico è infatti asintomatica o lamenta dolore toracico non tipico, che può facilmente essere confuso con il dolore a partenza dalla cassa toracica15. L’ECG risulta lo strumento diagnostico di screening che permette di indirizzare le successive scelte diagnostiche e terapeutiche: può mostrare infatti alterazioni del ritmo cardiaco, della conduzione e della ripolarizzazione, bassi voltaggi nei ca- si estremi. Non esistono tuttavia pattern patognomonici o peculiari ed il sospetto deve essere guidato anche alla luce dei risultati dell’ematochimica. I marcatori di miocardiocitolisi possono essere elevati e la causa del loro rialzo deve essere sempre attentamente investigata facendo ricorso agli strumenti diagnostici disponibili: obiettivo principale deve essere discriminare il danno diretto sul muscolo cardiaco, da quadri più subdoli e che richiedono un intervento più rapido, come il coinvolgimento coronarico, valvolare o dei grandi vasi. Risulta quindi utile l’analisi dell’ECG e della troponina al fine di poter garantire, nei casi di riscontro di alterazioni di uno dei due, un approfondimento ulteriore con metodica di imaging. In prima battuta a tale livello l’esame “filtro” potrebbe essere rappresentato dall’ecocardiografia transtoracica (ed eventualmente transesofagea), sulla quale basare la prosecuzione dell’osservazione clinica per almeno 6-12h in Pronto Soccorso, o, in caso di riscontro di alterazioni, l’ospedalizzazione in un reparto. In presenza di esclusivo possibile coinvolgimento cardiaco, il reparto maggiormente indicato dovrebbe essere ad indirizzo cardiologico, e l’intensità delle cure proporzionata alla gravità del danno rilevato: se in caso di sospetto trauma toracico può essere sufficiente l’osservazione clinica e laboratoristica in reparto di Cardiologia/Medicina d’Urgenza, nei casi con evidenza di alterazione della cinesi e/o della funzione ventricolare sinistra la prosecuzione delle cure in Unità Coronarica sembrerebbe essere più indicata. Pertanto, sebbene la contusione miocardica sia il rilevo più frequente, l’esecuzione di un esame ecocardiografico permette di escludere danni a carico valvolare, pericardico, aortico ed indirettamente coronarico, attraverso l’analisi della cinesi regionale. In caso di elevato sospetto risulta molto utile la possibilità di ricorrere a TC del torace (dove disponibile associata a scansioni per le coronarie) o ad angiografia (Figura 3). Infine, grande attenzione deve essere volta alla scelta della terapia antitrombotica, anche per la possibilità che la doppia Figura 3. Percorso diagnostico suggerito in caso di trauma toracico con probabile coinvolgimento cardiaco. ECG, elettrocardiogramma; ECO TT/TE, ecocardiografia transtoracica/transesofagea; EO, esame obiettivo; PS, Pronto Soccorso; UTIC, unità di terapia intensiva cardiologica; VS, ventricolo sinistro. 4 G ITAL CARDIOL | VOL 16 | APRILE 2015 DOLORE AL PETTO E TRAUMA TORACICO terapia antiaggregante, necessaria nel contesto delle sindromi coronariche acute, possa aggravare le lesioni a carico di altri distretti (con particolare attenzione al coinvolgimento di vasi, sistema nervoso centrale ed organi viscerali). L’introduzione di tale terapia deve essere valutata sul rapporto rischio/beneficio in attesa di stabilire l’effettiva necessità di tale trattamento. Risulta fondamentale valutare il rischio emorragico del singolo paziente e considerare, alla luce del quadro coronarografico, l’effettiva utilità del trattamento antitrombotico. In caso di riscontro di dissezione coronarica o trombosi (come nel caso 1), le evidenze presenti in letteratura consigliano la prosecuzione della doppia antiaggregazione per 12 mesi. Qualora si possa invece escludere il coinvolgimento coronarico epicardico, l’utilizzo della terapia antitrombotica non appare giustificato. In conclusione, i traumi toracici possono frequentemente dare ripercussioni cardiache significative, le cui conseguenze in termini prognostici possono variare ampiamente. La valutazione clinica del paziente rappresenta come sempre il primo step fondamentale. L’ECG ed il rialzo dei marcatori di miocardiocitolisi sono strumento diagnostico fondamentale, permettendo di discriminare il criterio d’urgenza e la necessità di accertamenti diagnostici di imaging. La nostra esperienza conferma l’importanza di un approccio diagnostico integrato con meto- diche di imaging complementari (ecocardiografia transtoracica e transesofagea, TC del torace, angiografia), al fine di giungere quanto più rapidamente possibile ad una diagnosi e di guidare il cardiologo nella scelta del corretto iter terapeutico, con particolare attenzione alla terapia antitrombotica e ai rischi ad essa correlati in questo scenario. RIASSUNTO I pazienti che si presentano con dolore toracico dopo un trauma fisico costituiscono una sfida diagnostica per il cardiologo: da una parte, infatti, possono sfuggire ai comuni test di valutazione cardiologica (ECG e marcatori di lisi miocardica) perché i sintomi riferiti vengono attribuiti al trauma stesso; dall’altra anche una volta sospettato un danno cardiaco (a carico di coronarie, grandi vasi, miocardio, pericardio o apparati valvolari) l’iter diagnostico-terapeutico da riservare a questi pazienti, con particolare riferimento alla terapia antitrombotica, deve tenere in considerazione il quadro clinico generale ed il possibile coinvolgimento nel trauma di altri organi e apparati. Riportiamo due casi emblematici di danno cardiaco post-traumatico al fine di sottolinearne la difficoltà diagnostica clinica, radiologica e terapeutica. Parole chiave. Cardiomiopatia da stress; Danno cardiaco; Dissezione coronarica; Tomografia computerizzata; Trauma. BIBLIOGRAFIA 1. Orliaguet G, Ferjani M, Riou B. The heart in blunt trauma. Anesthesiology 2001;95: 544-8. 2. Baum VC. The patient with cardiac trauma. J Cardiothorac Vasc Anesth 2000;114: 71-81. 3. Roy-Shapira A, Levi I, Khoda J. Sternal fractures: a red flag or a red herring? J Trauma 1994;37:59-61. 4. Pasquale MD, Nagy K, Clarke J; EAST Practice Parameter Working Group for Screening of Blunt Cardiac Injury. Practice management guidelines for screening of blunt cardiac injury. Eastern Association for the Surgery of Trauma, 1998. 5. Asensio JA, Garcia-Nunez LM, Petrone P. Trauma to the Heart. In: Feliciano DV, Mattox KL, Moore EE, eds. Trauma. 6th edition. New York, NY: McGraw-Hill, 2008. 6. Van Mieghem NM, van Weenen S, Nollen G, Ligthart J, Regar E, van Geuns RJ. Traumatic coronary artery dissection: potential cause of sudden death in soccer. Circulation 2013;127:e280-2. 7. Lin YL, Yu CH. Acute myocardial infarction caused by coronary artery dissection after a blunt chest trauma. Intern Med 2011;50:1969-71. 8. Crea F, Liuzzo G. Pathogenesis of acute coronary syndromes. J Am Coll Cardiol 2013;61:1-11. 9. Gianni M, Dentali F, Grandi AM, Sumner G, Hiralal R, Lonn E. Apical ballooning syndrome or takotsubo cardiomyopathy: a sys- tematic review. Eur Heart J 2006;27:1523-9. 10. Tomlinson LA, Cockcroft JR. Post-traumatic stress disorder: breaking hearts. Eur Heart J 2011;32:668-9. 11. Prasad A. Apical ballooning syndrome: an important differential diagnosis of acute myocardial infarction. Circulation 2007;115: e56-9. 12. Imazio M, Hoit BD. Post-cardiac injury syndromes. An emerging cause of pericardial diseases. Int J Cardiol 2013;168:648-52 13. Mascaro M, Trojian TH. Blunt cardiac contusions. Clin Sports Med 2013;32:267-71. 14. Maron BJ, Estes NA 3rd. Commotio cordis. N Engl J Med 2010;362:917-27. 15. Bock JS, Benitez RM. Blunt cardiac injury. Cardiol Clin 2012;30:545-55. G ITAL CARDIOL | VOL 16 | APRILE 2015 5