Liceo Classico e Internazionale “C. Botta” – Ivrea PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2014-2015 Classe: 4^A Docente: Giovanni SAVEGNAGO Disciplina: Storia UNITÀ I Istituzioni, società e cultura in Europa nella seconda metà del secolo XVII La situazione politica, sociale e istituzionale a) le conseguenze della Guerra dei Trent’anni b) la seconda rivoluzione inglese e il parlamentarismo c) una diversa esperienza: il centralismo assolutistico di Luigi XIV in Francia Prodromi del pensiero liberale: a) il giusnaturalismo e le diverse soluzioni indicate da Hobbes e da Locke circa il rapporto governanti/governati (interdisciplinare con Filosofia) b) il problema della rappresentanza politica e la divisione dei poteri; la nascita dell'opinione pubblica UNITÀ II La trasformazione sociale. Popolazione, economia, società nel sec. XVIII a) crescita demografica, produzione agricola e nuovi rapporti sociali nelle campagne b) il passaggio dal lavoro agricolo alla organizzazione manifatturiera. Avvio della rivoluzione industriale UNITÀ III Il Settecento come secolo delle riforme e delle rivoluzioni Una rivoluzione culturale: l’Illuminismo a) caratteri generali (interdisciplinare con Filosofia) b) l’organizzazione della cultura: l’Enciclopédie c) le teorie politiche: Voltaire, Montesquieu, Rousseau (interdisciplinare con Filosofia) d) la nuova teoria economica: fisiocrazia, critica al mercantilismo, liberismo e) le riforme in Europa e in Italia La rivoluzione in America a) le cause del malcontento dei coloni americani b) la dichiarazione di indipendenza c) la guerra contro l'Inghilterra d) la Costituzione degli Stati Uniti d'America La rivoluzione in Europa: la Francia a) le cause del malcontento del Terzo Stato b) la rottura istituzionale: nascita della Assemlea Nazionale Costituente c) la dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino d) la Francia liberale: la Costituzione del 1791 e) la Francia giacobina: la Costituzione del 1793 f) la Francia del Direttorio: verso la restaurazione monarchica; la Congiura degli Eguali g) la Francia napoleonica: ordinamento interno e politica internazionale UNITÀ IV L’età della restaurazione sviluppi istituzionali e politici a) la situazione europea dopo il 1814 b) i movimenti nazionali e liberali: Italia e Grecia c) la rivoluzione del luglio 1830 in Francia; la nascita del Belgio d) il 1848 in Europa: la rivoluzione del febbraio in Francia e l’ascesa di Luigi Bonaparte; la nascita del II Impero la rivoluzione nell’Impero asburgico la rivoluzione nella Confederazione tedesca: “piccola Germania” o “grande Germania”? cultura e pensiero nell’età del romanticismo a) il problema dello Stato e la concezione della storia: liberalismo e questione nazionale il pensiero reazionario il pensiero liberale UNITÀ V La formazione dello Stato unitario in Italia una pluralità di prospettive a) l’orientamento unitario e repubblicano: Mazzini b) il confederalismo moderato: Balbo e Gioberti c) il federalismo democratico: Cattaneo e Ferrari d) l’unità come espansione del Regno di Sardegna: d’Azeglio il 1848 nella Penisola italiana a) la rivoluzione in Sicilia e la concessione delle Costituzioni b) le cinque giornate di Milano e la prima guerra di indipendenza c) le esperienze repubblicane di Roma e Venezia il decennio 1849-59 a) lo sviluppo economico e il crescente peso politico del Regno di Sardegna: Cavour b) l’intervento in Crimea e l’alleanza con la Francia di Napoleone III la realizzazione dell’unificazione a) la seconda guerra di indipendenza b) la spedizione di Garibaldi in Sicilia c) la nascita del nuovo Regno d’Italia: i problemi rimasti insoluti UNITÀ VI L’Europa e l’Occidente nella seconda metà del sec. XIX: Francia, Impero tedesco, Stati Uniti, Italia Il processo di unificazione tedesca a) il ruolo trainante della Prussia b) ruolo e funzioni della monarchia e dell'esercito c) il centralismo autoritario di Bismarck d) le tappe della unificazione tedesca e la nascita dell’Impero guglielmino e) la crisi dell’Impero asburgico La Francia da Napoleone III alla Repubblica a) sviluppo economico, demografico, urbanistico durante il II Impero b) un nuovo stile di governo: il plebiscitarismo bonapartista c) il conflitto con la Prussia e la nascita della III Repubblica d) una nuova rivoluzione: la Comune Italia: i primi decenni del Regno d’Italia a) i governi della Destra storica e il completamento dell’unificazione territoriale b) la Sinistra costituzionale al governo: Depretis c) l’età crispina; il disastro di Adua d) la crisi di fine secolo e l’assassinio di Umberto I I fondamenti del pensiero marxista a) la lotta di classe come motore della storia b) borghesi e proletari c) la rivoluzione d) comunismo ed estinzione dello Stato La società e gli Stati europei fra Otto e Novecento a) la seconda rivoluzione industriale: suoi caratteri b) la grande depressione e le sue conseguenze: crisi agraria, migrazioni c) protezionismo, militarismo e interventismo statale d) industrializzazione, imperialismo, colonialismo, socialismo. Gli alunni: _________________________ _________________________ Ivrea, 10 giugno 2015 Il Docente Giovanni Savegnago _____________________________