Lez. 11. Classificazione delle piante vascolari Archivo - e

PIANTE VASCOLARI
(= TRACHEOFITE)
CRITTOGAME
VASCOLARI
Pteridofite
PIANTE A SEME
(=SPERMATOFITE)
Gimnosperme
Angiosperme
PIANTE VASCOLARI SENZA SEME
Crittogame vascolari=Pteridofite
Le crittogame vascolari comprendono
diversi gruppi relitti
Licopodi
Selaginelle
Isoetes
Psilofite
Equiseti
Le felci sono le principali crittogame
vascolari attualmente viventi
Felci
Le felci
11.000 specie (divisione con più
angiosperme), in Italia circa 100 specie
specie,
dopo
le
Massima diffusione nel Carbonifero
Le crittogame vascolari comprendono
diversi gruppi relitti
Le felci, come le briofite (piante non vascolari) e tutte le altre
crittogame vascolari, sono piante in cui non si sono evoluti i
semi, i fiori e i frutti
In queste piante la riproduzione e dispersione non avviene
attraverso i semi, ma tramite spore
Le felci
In Europa solo erbacee, nelle regioni tropicali anche specie
arboree
Le felci
Fusto sotterraneo (rizoma)
da cui si originano radici
avventizie
Foglie, dette fronde, portate
in rosetta basale
Le felci
foglia
Foglie spesso pennate, con lamina suddivisa in pinne e
pinnule
Le felci
Non tutte le felci hanno foglie pennate
Asplenium australicum
Dipteris conjugata
Platycerium bifurcatum
Marsilea sp.
Le felci
Nella fase giovanile le
fronde sono arrotolate a
spirale per tutta la loro
lunghezza (pastorali), con
la spirale che si distende
via via che la foglia si
accresce
(vernazione
circinnata)
Le felci
Vernalizzazione circinnata
Le felci
In alcune specie sporangi sono portati da speciali foglie
(sporofilli) ben distinguibili dalle foglie con funzione
fotosintetica (trofofilli)
Nella maggior parte delle specie gli sporangi si trovano sulla
pagina inferiore delle foglie con funzione fotosintetica
Sporofilli
Trofofilli
Sori (gruppi di sporangi)
Le felci
La disposizione degli sporangi sulla lamina fogliare è un
importante carattere diagnostico
Le felci
Ogni sporofillo porta numerosi sporangi, generalmente riuniti in
gruppi chiamati sori
Le felci
Gli spoprangi di alcune felci hanno un particolare meccanismo di
apertura: un arco di cellule a pareti ispessite, l’annulus, provoca
l’apertura dello sporangio e la dispersione delle spore in seguito a
movimenti igroscopici
Annulus
Le felci
Dispersione delle spore
Associazione Azolla/Anabaena
nitrogenasi
Anabaena azollae
Azolla
Risaia
PIANTE VASCOLARI A SEME
Spermatofite
Gimnosperme
Angiosperme
(fiore assente, seme nudo)
(con fiore, seme contenuto nel frutto)
Principalmente rappresentate dalle conifere
Monocotiledoni
Dicotiledoni
Conifere
620 specie viventi
Diffuse principalmente nelle regioni fredde dell’emisfero boreale
Dominanti in biomi quali la taiga e nelle foreste di alta quota
Conifere
Inizio del declino
Massima diffusione
Origine
Conifere
Nei periodi Triassico e Giurassico dell’era mesozoica le
conifere erano dominanti, assieme ai dinosauri
Conifere
Sempre legnose:
nella maggior parte dei casi arboree, raramente arbustive
Sequoia
(Metasequoia sempervirens)
Ginepro
(Juniperus communis)
Conifere
Non possiedono fiori:
le strutture riproduttive sono denominate coni
Cono maschile
Cono femminile
Conifere
Non possiedono frutti:
i semi sono nudi, cioè non contenuti in un frutto
Conifere
Foglie generalmente aghiformi (es. pino), in alcuni casi
squamose (es. cipresso)
Conifere
Foglie generalmente aghiformi (es. pino), in alcuni casi
squamose (es. cipresso)
Pino (Pinus)
Cipresso (Cupressus)
Conifere
Fillotassi
In alcune specie le foglie presentano una fillotassi spiralata, in altre formano dei
mazzetti alla sommità di cortissimi assi, ciascuno formato da 1-8 foglie a seconda
della specie
Picea excelsa
Pinus pinea
Larix decidua
(fillotassi spiralata)
(fillotassi spiralata in fase giovanile e a
mazzetti da 2 foglie nella pianta matura)
(fillotassi a mazzetti da
numerose foglie)
Conifere
Foglie quasi sempre persistenti
Nella flora italiana ha foglie caduche solo il larice (Larix
decidua)
Conifere
Foglie con adattamenti a climi freddo-aridi
Conifere
Portatrici di coni (o strobili)
Alcune specie monoiche (es. Pinaceae), altre
dioiche (es. Cupressaceae)
Cono maschile
Cono femminile
Polline
vento
Ciclo vitale delle conifere
Nelle angiosperme si è evoluto
il fiore e il frutto
Le angiosperme vengono suddivise in 2 gruppi:
monocotiledoni
dicotiledoni
Orchidaceae
Asteraceae
Graminaceae
Leguminosae