Curriculum dell`attività scientifica e didattica di Pierluigi

Curriculum dell’attività scientifica e didattica
di
Pierluigi Valsecchi
e-mail: [email protected]
Posizione attuale
-Professore straordinario presso la Facoltà di scienze della comunicazione, Università di
Teramo, per il settore SPS13, Storia e istituzioni dell’Africa (presa di servizio: 01-112005).
Posizione precedente
-Ricercatore confermato (gruppo disciplinare SPS13) presso la Facoltà di Scienze
politiche, Istituto storico-politico, Università di Urbino (presa di servizio: 11-01-1993;
conferma: 11-07-1997).
Risultato idoneo al ruolo di Professore ordinario, in seguito a concorso nell’ottobre 2002
(certificazione regolarità atti 14/10/2002; decreto rettorale 954/02).
Formazione
a) Studio
1975-1979. Frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa ed è allievo
del corso ordinario della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore, Pisa.
b)
Titoli
-8-11-1979. Laurea in Lettere, con una tesi dal titolo “Lettere dalla Costa d’Oro e dalla
Costa degli Schiavi; osservazioni e note sull’opera inedita di Brodie Cruickshank”
(votazione riportata 110/110 e lode).
-8-11-1979. Consegue il Diploma di Lettere della Scuola Normale Superiore.
-3-10-1989. Consegue il Diploma di Perfezionamento in Storia della Scuola Normale
Superiore (equiparato al titolo di Dottore di ricerca).
c) Tesi di Perfezionamento/Dottorato in Storia, Scuola Normale Superiore di Pisa.
“Dialettica centro-periferia in Africa occidentale: lo Stato Anyi del Sanwi nell’impero
Asante. Una storia delle relazioni politiche (secoli XVIII-XIX)”, relatori i proff.
Giampaolo Calchi Novati, Furio Diaz, Bernardo Bernardi e Alessandro Triulzi
(votazione riportata 70/70 e lode).
d) Borse di studio
1
-Nel novembre 1981 ha conseguito un posto di Perfezionamento in Storia alla Scuola
Normale Superiore, frequentato a decorrere dalla conclusione del servizio militare, dal
novembre 1982 fino al novembre 1985. Nell’ambito del corso di perfezionamento
approfondisce tematiche relative allo Stato precoloniale in Africa occidentale, sotto la
direzione del prof. Giampaolo Calchi Novati e la supervisione del prof. Furio Diaz
(SNS).
-Nell’anno accademico 1983-1984 è borsista di scambio (Sns) alla Sussex University,
Brighton. Nel corso dell’anno frequenta come studente iscritto il seminario per graduate
students tenuto dal prof. H. Fisher e dal dr. D. Killingray alla School of Oriental and
African Studies (Soas), Londra. In questo periodo conduce ricerche d’archivio al Public
Record Office, Londra e attività di studio nella biblioteca della Soas.
-Nella primavera 1985 è borsista di scambio (Sns) alla Ecole Normale Superieure, Parigi.
Conduce ricerche d’archivio agli Archives Nationals, e Ancien Dom/Tom Parigi.
-Dall’1-3-1986 al 31-5-1988 è borsista dell’Ipalmo, Roma, con la funzione di ricercatore
per il settore africano. All’Ipalmo svolge studi su questioni politiche e socio-economiche
dell’Africa contemporanea e in generale dei paesi in via di sviluppo, nel quadro
dell’attività dell’Ipalmo e della rivista “Politica Internazionale” e inoltre collabora a
iniziative di altri enti e pubblicazioni.
-Anno accademico 1989-1990. Titolare di una borsa semestrale di ricerca del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (Cnr) nel settore delle discipline storico-politiche e giuridiche
(concorso 203.09.17). La borsa, da utilizzare presso la Soas, Londra, sotto la direzione
dei proff. Richard Gray e Andrew Roberts, è finalizzata ad una ricerca sul sistema di
amministrazione imperiale Asante nelle regioni della Costa d’Oro occidentale (Ghana)
nei secoli XVIII e XIX, condotta principalmente al Public Record Office, Londra. Alla
conclusione dell borsa, si trattiene a Londra per concludere il lavoro di ricerca
d’Archivio (Public Record Office, British Library-Manuscript Section) fino al febbraio
1991.
-Dal 1-3-1992 al 10-1-1993 è borsista dell’Ipalmo, Roma, con la definizione di
ricercatore per il settore africano.
Ricerca
a) Interessi di ricerca
-Da diversi anni svolge studi sulla storia delle formazioni politiche Akan, dell’Africa
Occidentale (Ghana e Costa d'Avorio) in epoca precoloniale e coloniale.
-Conduce una regolare attività di ricerca d'archivio in Gran Bretagna (Public Record
Office) e Ghana (Ghana National Archives) e di ricerca sul campo (Western Region,
Ghana).
-Si interessa di questioni relative allo Stato postcoloniale, in particolar modo i rapporti
centro-periferia in Africa occidentale.
2
-Ha studiato il processo di mutamento politico-istituzionale in Sud Africa.
b) Ricerche in Africa (sul campo, in archivi e altre istituzioni)
-Aprile-maggio 1987. Lavora agli Archives Nationales de Côte d’Ivoire. Il soggiorno è
finanziato con una borsa di ricerca dell’Istituto Italo-Africano di Roma.
-Febbraio-aprile 1991. Soggiorno di ricerca presso la University of Ghana, Legon,
Ghana. Inizia una ricerca sul campo nella regione Nzema della Western Region sul tema
dei rapporti fra amministrazione statale e ‘autorità tradizionali’. Il soggiorno è finanziato
con un contributo di ricerca dell’Istituto Italo-Africano, Roma.
-Agosto-settembre 1992. Soggiorno di studio presso la Witwatersrand University,
Johannesburg, e lo Africa Institute of South Africa, Pretoria, Sud Africa, nel quadro di
una
ricerca sulla transizione politico-istituzionale in Africa Australe coordinata
dall’Ipalmo per conto del Ministero degli Affari esteri italiano. Il soggiorno è finanziato
dall’Ipalmo.
-Ottobre-dicembre 1993. Soggiorno di studio in Ghana per ricerca su “Stato e autorità
tradizionali in Africa Occidentale: il caso del Ghana sud-occidentale”, finanziato con
contributo Cnr (Altri interventi), AI92.01049.09.
-Ottobre-novembre 1994. Soggiorno di ricerca in Ghana, per ricerca su “Stato e autorità
tradizionali in Africa Occidentale: il caso del Ghana sud-occidentale”.
-Ottobre 1995-gennaio 1996. Soggiorno di studio in Ghana, per ricerca su “Stato e
autorità tradizionali in Africa Occidentale: il caso del Ghana sud-occidentale”, finanziato
con contributo Cnr (Altri interventi), AI95.00103.09.
-Ottobre-dicembre 1996. Soggiorno di ricerca in Ghana nell’ambito del Progetto
coordinato (Cnr) 17, “Dinamiche politiche, sociali e culturali nelle società Annò (Costa
d’Avorio) e Nzema (Ghana).
-Novembre 1997-febbraio 1998. Soggiorno in Ghana per ricerca su "Stato e chieftaincy
in Africa occidentale: il caso del Ghana sud-occidentale (Nzema)", finanziato con
contributo Cnr (Altri interventi), AI97.01667.09.
-Luglio-ottobre 1998. Soggiorno di ricerca a Londra e in Ghana nel quadro della ricerca
cofinanziata (ex 40%) "Dipendenza/emancipazione", coordinatore nazionale: prof. Pier
Giorgio Solinas, Università di Siena; responsabile scientifico per l'unità di ricerca di
Urbino, prof. Pier Giacomo Magri.
-Agosto-ottobre 2000. Soggiorno di ricerca in Ghana nel quadro della ricerca cofin (ex
40%) "Dipendenza/emancipazione”.
-Marzo-aprile 2003. Soggiorno di ricerca in Ghana nel quadro della ricerca Missione
etnologica italiana in Benin e Africa occidentale” (Ministero Affari Esteri) e del gruppo
cofinanziato (ex 40%) "Dipendenza/emancipazione” (Miur).
-Luglio-agosto 2004. Soggiorno di ricerca in Ghana nel quadro del Progetto cofin (Miur)
2001
3
-Agosto-ottobre 2005. Soggiorno di ricerca in Ghana nel quadro della ricerca Missione
etnologica italiana in Benin e Africa occidentale” (Ministero Affari Esteri) e del Progetto
cofin (Miur) 2004 “Gerarchie, governo e cittadinanza in Africa”.
c) Soggiorni di ricerca in Europa
-Londra: 1) ottobre 1994, 2) settembre 1995 (Cnr-Altri interventi), 3) settembre 1996
(Progetto coord. Cnr 17), 4) Aprile-maggio 1998 (Progetto coord. Cnr 17), 5) maggio
1999 (ricerca cofinanziata –ex 40%- “Dipendenza-Emancipazione”); 6) agosto 2002
(ricerca “Dipendenza-Emancipazione”).
d) Principali archivi, biblioteche e altre istituzioni regolarmente visitate in Europa
-Public Record Office, British Library, Manuscript Section-British Library, Soas,
Institute of Commonwealth Studies, Royal Commonwealth Society.
e) Archivi, biblioteche e altre istituzioni regolarmente visitate in Ghana
-National Archives, Accra; Western Regional archives, Sekondi; Institute of African
Studies, University of Ghana, Legon; Ghana Museums and Monuments Board.
f) Ricerche in corso
-Ricerca di carattere storico e antropologico-politico sui gruppi dirigenti locali del Ghana
sud-occidentale nei secoli XIX eXX. Questioni legate al rapporto centro-periferia nello
Stato africano post-coloniale.
-Ricerca al Public Record Office su fonti Sei-Settecentesche per la storia della Costa
d’Oro occidentale.
-Studi per una storia sociale del Ghana sud-occidentale nei secc. XIX e XX.
g) Ricerche in programma per il prossimo futuro
-Studio su fonti olandesi per la storia dell’Africa occidentale: Algemeen Rijksarchief,
L’Aia; Afrika Studiecentrum, Leida.
Direzione di attività di ricerca
Responsabile dell’unità locale di Urbino per i progetti cofinanziati: Murst 2001 “Forme
di dipendenza nella transizione” (responsabile nazionale P.G. Solinas); Miur 2004 “Dalla
dipendenza alla cittadinanza: antropologia e storia”.
Partecipazione in corso a gruppi e organizzazioni di ricerca
-Progetto Coordinato del Cnr “Stato, potere e identità in Africa Occidentale”,
(coordinatore Prof. Gianpaolo Calchi Novati).
-Progetto cofinanziato (ex 40%) “Dipendenza-Emancipazione” (coordinatore nazionale
Prof. Pier Giorgio Solinas).
4
-Progetto cofinanzziato (Prin 2004) “Dalla dipendenza alla cittadinanza: antropologia e
storia” (coordinatore nazionale Prof. Pier Giorgio Solinas).
-MEBAO. Missione etnologica italiana in Benin e Africa occidentale (Mae).
Altre attività di ricerca extra-accademiche
-1992-93. Responsabile del settore “trasformazione politica-istituzionale” nel gruppo di
ricerca sull’Africa Australe coordinato dall’Ipalmo per il Ministero degli Affari esteri.
Contributo scritto al rapporto finale.
-1993. Coordinatore del sottogruppo “Politico-istituzionale” del gruppo di ricerca sulla
crisi in Somalia coordinato dall’Ipalmo per il Ministero degli Affari esteri italiano.
Contributo scritto al rapporto finale.
-1992-1995. Consulenze su questioni di politica africana per l’Istituto Affari
Internazionali (Iai), Roma.
-1997. Partecipa al gruppo di ricerca sul rinnovo della Convenzione di Lomé, IpalmoCamera di commercio di Milano. Contributi scritti per il rapporto finale.
Didattica e comunicazione scientifica
a) Insegnamento
-Tiene per affidamento esterno (2003-2004) un corso di “Storia e istituzioni dell’Africa”
nell’ambito della Laurea specialistica in Discipline etnoantropologiche, Facoltà di lettere
e filosofia, Università Roma1 “La Sapienza”.
-Fra il 1993 e il 1998 ha condotto seminari annuali complementari al corso di Storia e
istituzioni dei paesi afro-asiatici.
-Ha tenuto per supplenza l’insegnamento di Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici
presso la medesima Facoltà dall’anno accademico 1998-1999; l’incarico di supplenza è
stato rinnovato per il 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002.
-Ha presieduto la commissione d’esame di Storia e istituzioni dei paesi afro-asiatici,
della quale ha fatto e fa parte regolarmente e costantemente.
-È relatore di tesi di laurea e ha costantemente svolto un’attività di consulenza
nell’impostazione e nella redazione delle tesi fin dalla sua assunzione di servizio come
ricercatore.
-Partecipa alle commissioni di laurea su disposto del Preside di Facoltà.
-Collabora all’organizzazione di convegni, conferenze e seminari di studio dell’Istituto
storico politico.
-Ha svolto lezioni nell’ambito del seminario del ‘Dottorato di storia ed economia dei
paesi in via di sviluppo’, Facoltà di Scienze politiche, Urbino. In particolare: lezione sul
tema “Stato, etnia, nazione nell’Africa contemporanea”, il 20-3-1996; lezione sul tema
“Elites e gruppi dirigenti africani fra tradizione e modernizzazione”, Facoltà di
economia, Università di Firenze, 9-3-1998.
5
b) Organizzazione di convegni, seminari e conferenze
-Organizzazione, insieme a F. Viti, del
convegno “Identità e potere in Africa
occidentale. Convegno internazionale di Studi Akan”, Università di Urbino, 9/11-5-1996.
-Organizzazione del seminario interuniversitario (gruppo ‘Dipendenza-Emancipazione’)
‘Appartenenza, dipendenza, identità’, Facoltà di Scienze politiche, Università di Urbino,
2/-7-1999.
-Fra gli organizzatori del convegno internazionale “Dipendenza e gerarchia”, Certosa di
Pontignano, Siena, 7-9 dicembre 2001.
- Fra gli organizzatori del convegno “Dipendenza e gerarchia”, Certosa di Pontignano,
Siena, 7-9 dicembre 2001.
c) Principali partecipazioni a convegni, seminari e conferenze
-7-5-1994. Partecipazione come “discussant” al convegno “Stato, etnicità e nazionalismo
nella transizione tra due ordini mondiali”, Università di Urbino, Facoltà di Scienze
Politiche, 6/7-5-1994.
-9-5-1996. Presentazione della relazione “Gruppi, politica e rapporti di potere fra
Ankobra e Tano” nel convegno “Identità e potere in Africa occidentale. Convegno
internazionale di Studi Akan”, Università di Urbino, 9/11-5-1996.
-11-13 dicembre 1997. Contributo scritto “The ‘true Nzema’: a Layered Identity” al
convegno ‘L’etnia nelle situazioni precoloniali e coloniali fra invenzione e realtà’,
Università di Teramo.
-2-4-1998. Conferenza su “Tempo, calendario e storia nel mondo Akan (Africa
Occidentale)”, Dipartimento di Antropologia, Università di Siena.
-24-10-1998. Presentazione dei risultati della missione di ricerca in Gran Bretagna e
Ghana (luglio-ottobre 1998) nel seminario organizzato presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università di Siena, dal gruppo di ricerca (ex 40%) ‘DipendenzaEmancipazione’, coordinatore nazionale Prof. P. G. Solinas.
-2-7-1999. Presentazione di una relazione nel seminario interuniversitario (gruppo
‘Dipendenza-Emancipazione’) ‘Appartenenza, dipendenza, identità’, Facoltà di scienze
politiche, Università di Urbino.
-8-11-1999. Presentazione di una relazione dal titolo “Kingship, chieftaincy and politics
in 20th century Nzema” nell’ambito del “Colloque International: Rois et chefs dans les
États africains de la veille des indépendances à la fin du XXe siècle. Éclipses et
résurgences”, Université Paris 1 (Sorbonne).
-11-5-2000. Conferenza su “La violenza del potere nel Ghana sud-occidentale”.
Dipartimento di Antropologia, Università di Siena.
-3/4-4-2001. Conferenza su “Indirect Rule in Costa d’Oro”. Dipartimento di
Antropologia, Università di Siena.
6
-7-12-2001. Presentazione di una relazione dal titolo “Il big man è uno schiavo. Status
personale e rapporto col potere nella Costa d’Oro tra Sette e Ottocento”, nell’ambito del
convegno internazionale “Dipendenza e gerarchia”, Certosa di Pontignano, Siena, 7-9
dicembre 2001.
-20-9-2002. Presentazione di una relazione dal titolo “L’osservatorio sul mondo Akan e
la storia dell’Africa occidentale” al convegno “Il mondo visto dall’Italia. Orizzonti
internazionali della storiografia italiana, (Siisco)”, Milano 19-20 sett. 2002.
-26 settembre 2003. Presentazione di una relazione dal titolo “Guerra coloniale come
‘intervento umanitario’: un caso della Costa d’Oro ottocentesca” al convegno della
Società italiana di storia contemporanea (SisSco), Lecce 24-27 settembre 2003.
-25 ottobre 2003. Presentazione di una relazione dal titolo “La realtà dell'Africa nera
(1848-1878)” nel convegno “Daniele Comboni: Il Piano per la rigenerazione dell'Africa
tra storia di popoli e storia delle Missioni cattoliche”, Roma 25 ottobre 2003.
-23-24 marzo 2004. Ciclo di 2 conferenze su “Missioni cristiane e colonialismo in
Africa”, nell’ambito della Laurea specialistica in Studi afro-asiatici, Facoltà di Scienze
politiche, Università di Pavia.
-25 marzo 2004. Conferenza su “Che cosa pensavano gli africani degli europei e del loro
mondo? Immagini e testimonianze dalla Costa d’Oro fra Cinque e Settecento” nel
seminari “Africa ed Europa in età moderna”, Corso di laurea specialistica in scienze
antropologiche ed etnologiche, Facoltà di scienze della formazione, . Milano-Bicocca.
-4 maggio 2004. Conferenza su “Violenza, stato e politica nel mondo Akan (XVI-XIX
secolo)” nel seminario “Guerra e violenza in Africa”, Dottorato di ricerca in
Antropologia e storia del mondo moderno e contemporaneo” (XIX ciclo).
- Il 31 agosto 2004. Conferenza conclusiva sul tema Chieftaincy and Politics in 20th
century Nzema lo Institute of African Studies, University of Ghana Legon,
-19 gennaio 2005. Relazione su Big Men Stories and Family Histories. Developing a
Social History of South-West Ghana (19th-20th centuries). Nell’ambito del workshop
Changing Concepts and Practices in Anthropology: Fifty years of the Italian Etnologica
Mission Mission to Ghana (1954-2004) and research at the Institute of African Studies,
Legon.
-26 aprile 2005. Relazione su Quadri istituzionali e cultura politica nel Ghana odierno,
nell’ambito della tavola rotonda Il Ghana e l’Italia: realtà e prospettive tra ricerca e
cooperazione allo sviluppo, Isiao, Roma.
-8 settembre 2005. Relazione: Notes on Time and History, nel Workshop on the
Methodology of Historical Research and the Teaching of History, Department of
History, University of Ghana, Legon.
-18 novembre 2005. Relazione su Storia e politica dell’Africa novecentesca fra rotture e
continuità nel seminario avanzato Antropologia in Africa: caratteri e prospettive di
ricerca, Università di Udine.
7
-16 dicembre 2005. Relazione. “He who sets the boundary”. Chieftaincy as a “necessary”
institution in modern Ghana nel convegno Beside the State New Forms of Political
Power in Post-1990 Africa, Università di Milano-Bicocca 15-17 December 2005.
Attività didattica extra-universitaria
-Nel corso del 1981 è insegnante supplente di storia e filosofia e materie letterarie in
scuole secondarie (Liceo Scientifico e Scuole Magistrali) della Provincia di Sondrio.
-1986-1988. Ha tenuto regolarmente lezioni nell’ambito dei corsi per cooperanti
univesitari in Angola e Mozambico coordinati dall’Ipalmo.
-1988-1993. Ha tenuto lezioni nell’ambito di corsi di preparazione di volontari per
Etiopia, Ghana, Guinea Bissau e paesi dell’Africa Australe organizzati dalle
organizzazioni Cospe, Iscos, Ricerca e Cooperazione.
-16-6-1999. Conferenza su “Africa Australe: elezioni, conflitti interni, riconciliazione”,
nell’ambito dei corsi per operatori dello sviluppo organizzati da Formin e Movimondo.
-6-2000. Corso su “Storia sociale e politica dei Paesi in via di sviluppo” nell’ambito del
PIC INTERREG Italia-Albania, curato dal CIHEAM di Bari (Valenzano).
Altre attività e collaborazioni
-Dall’1-5-198
al 31-1-1981 è collaboratore all’attività di documentazione, studio e
biblioteca dell’Istituto per le relazioni coi paesi dell’Africa, America Latina e Medio
Oriente (Ipalmo) di Roma.
-1981-1984 collaborazione al settimanale “Mondo Economico” su questioni africane.
-1986-1989 collaborazione al mensile “Il nuovo spettatore Italiano” su questioni di
politica internazionale.
-1989 collaborazione al mensile “News”.
-Aprile 1994. Osservatore internazionale (Ue) nelle elezioni sudafricane.
-2006 collaboratore della Rivista ondine Affari Esteri dell’Istituto affari Internazionali
(IAI), Roma
Partecipazione ad associazioni e pubblicazioni scientifiche
-Membro del comitato scientifico della rivista “Africa”, Isiao, Roma
-Membro del comitato di redazione della rivista “Letture urbinati di politica e storia”,
Facoltà di Scienze politiche, Un. Di Urbino.
-Socio dell’Isiao, Roma.
-Socio della Ghana Studies Council
-Socio dell’ African Studies Association of the United Kingdom e Royal Commonwealth
Society, Londra
8
Pierluigi Valsecchi
Principali pubblicazioni
Monografie
1.
P. Valsecchi, I signori di Appolonia. Poteri e formazione dello Stato in Africa occidentale fra
XVI e XVIII secolo, Roma, Carocci, 2002.
2.
G. Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime formazioni politiche
alle indipendenze nazionali, Roma, Carocci, 2005.
Cuatela di volume
3.
P. Valsecchi & F. Viti (a cura di), Mondes Akan. Identité et pouvoir en Afrique occidentale /
Akan Worlds. Identity and Power in West Africa, Parigi - Montréal, L’Harmattan, 1999.
Curatele dossier
4.
P. Valsecchi, Dossier: Le incognite della transizione nel Corno d’Africa, «Politica
Internazionale», n.° 4, luglio-agosto 1992, pp. 7-10.
5.
G.P. Calchi Novati & P. Valsecchi (a cura di), Stato e potere in Africa,
«Politica
Internazionale», n.° 2-3, 1987.
Capitoli in volumi collettanei
6.
P. Valsecchi, “La questione delle minoranze”, in Ipalmo, Il Golfo della crisi: tensioni e
politica dell'Italia nel Golfo Persico-Arabo, Milano, Ipalmo - F. Angeli 1983, pp. 115-149.
7.
P. Valsecchi, “Le forze innovative entro il sistema di potere bianco”, in G. Calchi Novati (a
cura di), Dopo l'Apartheid: il processo di cambio in Sud Africa, Milano, Ipalmo - F. Angeli
1986, pp. 33-73.
8.
P. Valsecchi, “Il decennio di Botha: riforma e repressione in Sud Africa alla luce della crisi
del sistema razzista”, in Storia dell'età Presente, Vol. III (a cura di R.H. Rainero), Settimo
Milanese, Marzorati, 1990, pp. 619-636.
9.
P. Valsecchi, “Sud Africa e Etiopia: diverse facce dell' ‘etnicismo’”, in Stato, etnicità e
nazionalismo nella transizione tra due ordini mondiali, Università di Urbino, Facoltà di
Scienze Politiche, Urbino, 1995, pp. 101-4.
10. P. Valsecchi & F. Viti, “Itroduction (français/english)”, in P. Valsecchi & F. Viti (a cura di),
Mondes Akan/Akan Worlds, Parigi - Montréal, L’Harmattan, 1999, pp. 9-20.
11. P. Valsecchi, “Groups, Politics, Trade and War in the Western Gold Coast (18th Century).
Nzema History Beyond ‘Ethnic History’”, in P. Valsecchi & F. Viti Mondes Akan/Akan
Worlds, Parigi, L'Harmattan, 1999, pp. 241-272.
12. P. Valsecchi, “L’Italia e l’Africa con particolare riguardo al conflitto Etiopia/Eritrea”, in F.
Bruni e N. Ronzitti, L’Italia e la politica internazionale. Edizione 2001, Bologna, Il Mulino,
2001, pp. 321-336.
9
13. P. Valsecchi, “Kingship, chieftaincy and politics. A view from Nzema (Ghana)”, in C.-HPerrot & F.-X. Fauvelle-Aymar, Le retour des rois. Les autorités traditionnelles et l’État en
Afrique contemporaine, Paris, Éditions Karthala, 2003, pp. 63-81.
14. P. Valsecchi, “La violenza del potere nello Nzema (Ghana-Costa d’Avorio)”, in F. Viti (ed.),
Guerra e violenza in Africa occidentale, Milano, Franco Angeli, 2004.
15. P. Valsecchi, “L’osservatorio sul mondo Akan e la storia dell’Africa occidentale”, in
Il mondo visto dall’Italia. Orizzonti internazionali della storiografia italiana ,
Milano, Siisco, 2004.
16. P. Valsecchi, “Il big man è uno schiavo. Status personale e potere nella Costa d’Oro tra Sei e
Ottocento”, in P. G. Solinas (ed.), Dipendenza e gerarchia, Edizioni Argo, Lecce, 2005.
Saggi
17. P. Valsecchi, Il pensiero e l’azione di Nkrumah in prospettiva, «Politica Internazionale», n.°
3, marzo 1977, pp. 57-66.
18. P. Valsecchi, Continuità e instabilità nel Ghana, «Politica Internazionale», n.° 5, maggio
1980, pp. 35-45.
19. P. Valsecchi, Africa: il continente dei grandi esodi, «Politica Internazionale», n.° 11, 1980,
pp. 87-92.
20. P. Valsecchi, Gli arcipelaghi del Pacifico meridionale: decolonizzazione nell’ ‘ultimo
paradiso’, «Politica Internazionale», n.° 7, 1981, pp. 46-66.
21. P. Valsecchi, Il Ghana di Rawlings e il condizionamento dell’economia, «Politica
Internazionale», n.° 10, 1983, pp. 37-45.
22. P. Valsecchi, Sud Africa: le ragioni del riformismo conservatore, «Politica Internazionale»,
n.° 1, 1984, pp. 45-52.
23. P. Valsecchi, Lo Nzema fra egemonia asante ed espansione europea nella prima metà del
XIX secolo, in «Africa» (Istituto Italo-Africano), n°. 4 dicembre 1986, pp. 507-544.
24. P. Valsecchi, Stato e potere in Africa. Le origini dell’autoritarismo, «Politica
Internazionale», n.° 2-3, 1987, pp. 5-16.
25. P. Valsecchi, Le istituzioni tradizionali nello Stato africano contemporaneo, «Politica
Internazionale», n.° 7, 1988, pp. 99-107.
26. P. Valsecchi, Il Sanwi e l'Impero asante: dati e ipotesi per una storia delle relazioni politiche
(c. 1715-1843), in «Africa» (Istituto Italo-Africano), n°. 2, giugno 1989, pp. 175-210.
27. P. Valsecchi, L’eutanasia dell’ “apartheid”, «Politica Internazionale», n.° 1-2, gennaiofebbraio 1990, pp. 57-70.
28. P. Valsecchi, Democrazia e sviluppo in Africa: l'ambiguo assioma dello Stato unitario,
«Politica Internazionale», n.° 4, luglio-agosto 1991, pp. 71-81.
29. P. Valsecchi, Per una storia dello Nzema: le origini (secoli XVII e XVIII), «Etnosistemi», vol.
1, n.° 1, Gennaio 1994, p. 82-101.
10
30. P. Valsecchi, Sud Africa: nodi, protagonisti e prospettive della transizione, «Politica
Internazionale», n. 1, gennaio-marzo 1994, pp. 167-222.
31. P. Valsecchi, Alle origini della tragedia del Ruanda, «Politica Internazionale», n.° 2, aprilegiugno 1994, 3-10.
32. P. Valsecchi, Editoriale: Dove va l’Africa?, in «Politica Internazionale», n.° 1-2, 1996.
33. P. Valsecchi, Africa post-coloniale, in «Storica», n.° 4, 1996, pp. 127-144.
34. P. Valsecchi, Africa: questioni di terra, acqua e politica, «Politica Internazionale», n.° 3,
1997.
35. P. Valsecchi, Calendar and the Annual Festival in Nzema. Notes on Time and History,
«Africa» (Isiao), LIV, n° 4, 1999, pp. 489-513.
36. P. Valsecchi, The "True Nzema": a Layered Identity, «Africa» (Journal of the International
Africa Institute, Londra), vol. 71, n. 3, 2001: 391-425.
37. P. Valsecchi, Formation des êtats et alliances intercommunautaires dans la Côte de l’Or
(XVIIe-XVIIe siècles, «Journal des africanistes», vol 75, n. 1, 2005.
Contributi in opere enciclopediche
38. P. Valsecchi, voci “Burkina Faso - Storia”, “Burundi - Storia”, “Costa d’Avorio - Storia”, in
Enciclopedia Italiana: V Appendice. A-D, Roma, Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 443, 445,
746.
39. P. Valsecchi, voce “Ghana - Storia”, in Enciclopedia Italiana: V Appendice. E-IS, Roma,
Enciclopedia Italiana, 1992, p. 431-2.
40. P. Valsecchi, voci sull’Africa (fra cui “Africa, colonizzazione dell’”, “Africa,
decolonizzazione dell’”, “Apartheid”, “Ashanti”, “Benin”, “Burkina Faso”, “Congo, Regno
del”, “Congo, Repubblica del”, “Costa d’Avorio”, “Dahomey, Regno del”, “Eritrea”,
“Etiopia”, “Ghana”, “Hailé Selassié I”, “Kenya”, “Mali”, “Niger”, “Nigeria”, “Nkrumah, K.”,
“Sudafrica”, “Tratta negriera”, “Uganda”, “Zambia”), in Dizionario di Storia, Milano, Il
Saggiatore, B. Mondadori, 1993.
41. P. Valsecchi, voci “Liberia - Storia”, “Mali - Storia”, “Niger - Storia”, in Enciclopedia
Italiana: V Appendice. IT-O, Roma, Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 197, 301, 671-2.
42. P. Valsecchi, voce “Ruanda - Storia”, in Enciclopedia Italiana: V Appendice. P-SN, Roma,
Enciclopedia Italiana, 1995, p. 585.
43. P. Valsecchi, voci “Togo - Storia”, “Zambia - Storia”, in Enciclopedia Italiana: V Appendice.
SO-Z, Roma, Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 507-8, 814.
44. B. Bernardi & P. Valsecchi, “L'Africa Occidentale”, in Atlante di Archeologia, Torino, Utet
1996, pp. 210-213.
45. P. Valsecchi, voci di storiografia dell’Africa (fra cui: “Apartheid”, “Ghana”, “Stato
sudanese”, “Sudafrica”, “Tratta negriera”), in Dizionario di Storiografia, Milano, Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori, 1996.
11
Recensioni
46. P. Valsecchi, Recensioni: Sadinaly Kraton, La chefferie chez les Ngama, «Africa» (Isiao), n°
1, marzo 1995, pp. 129-131.
47. P. Valsecchi, J.A. Braimah, H.H. Tomlinson & Osafroadu Amankwatia (a cura di P.L.
Shinnie), History and Tradition of the Gonja, «Africa» (Isiao), LIV, n° 4, 1999, pp. 618-620.
48. P. Valsecchi, F.-X. Favelle-Aymar, J.-P- Chrétien, C.-H- Pierrot (sous la direction de),
Afrocentrismes. L’histoire des Africains entre Égypte et Amérique, «Africa» (Isiao), n. 2,
giugno 2003, pp. 263-266.
49. P. Valsecchi, Rosario Giordano, Europei e africani nel Dahomey e a Porto Novo. “Il periodo
delle ambiguità” (1850-1880), «Africa» (Isiao), n. 1, marzo 2004, pp. 150-153.
12