Il Sistema Nervoso Immagini – “Invito alla Natura” - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra – Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi grazie alla ECCITABILITA’ dei NEURONI passano da un neurone all’altro. NEURONI ECCITABILITA’ gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno vengono trasformati in impulsi nervosi CONDUCIBILITA’ trasmissione degli impulsi nervosi Il nostro “Impianto elettrico” Gli ASSONI sono raccolti in fasci a formare i NERVI Velocità impulsi 400 Km/h tipi di NEURONI Neuroni SENSORIALI o afferenti – ricevono messaggi dagli organi di senso e li inviano al SNC (che li elabora) Neuroni di ASSOCIAZIONE o Interneuroni si trovano solo nel SNC Neuroni MOTORI O MOTONEURONI o efferenti - ricevono messaggi dal SNC e li trasmettono ai muscoli (contrazione o rilassamento) tipi di NEURONI NEUROTRASMETTI TORI Acetilcolina, Adrenalina, Noradrenalina, Dopamina SINAPSI I neuroni comunicano tra loro tramite SINAPSI Avvengono sia fenomeni chimici che elettrici. IL SISTEMA NERVOSO Il cervello dell’UOMO comprende i tre tipi di cervello che ricordano la storia evolutiva ARCHICERVELLO o cervello rettiliano circa 300-400 milioni di anni fa processi legati alla sopravvivenza: Metabolismo, la regolazione delle ghiandole endocrine mantenimento della regolarità del battito cardiaco e della pressione arteriosa. difesa del territorio, corteggiamento, autoaffermazione (aggressività) IL SISTEMA NERVOSO PALEOCERVELLO cervello dei mammiferi circa 250 milioni di anni fa Nella maggior parte dei pesci, dei rettili e degli uccelli la corteccia olfattiva occupa quasi del tutto la corteccia cerebrale. Questo cervello rappresenta il passaggio dalla vita solitaria dei rettili a quella sociale e relazionale tipica dei mammiferi. IL SISTEMA NERVOSO NEOCORTECCIA cervello dell’UOMO circa 100.000 anni fa il 90 % della corteccia cerebrale è neocorteccia. Il 10 % è corteccia olfattiva e ippocampo dette anche paleocorteccia Associazioni di idee, invenzioni, sogni, astrazioni Nell’uomo la corteccia cerebrale presenta delle circonvoluzioni. Le pieghe più profonde prendono il nome di scissure. Attraverso le scissure possiamo individuare quattro lobi: il lobo frontale - il lobo parietale - il lobo temporale - il lobo occipitale. Ogni lobo è sede di funzioni localizzate individuabili nella superficie cerebrale e denominate aree corticali. aree corticali È possibile individuare 12 regioni corticali corteccia prefrontale: emozioni e risoluzione di problemi corteccia motoria associativa: coordinazione dei movimenti complessi corteccia motoria primaria: inizio movimenti volontari corteccia somatosensitiva primaria: riconoscimento informazioni sensitive corteccia sensitiva associativa: elaborazione informazioni sensitive corteccia visiva associativa: elaborazione delle informazioni visive corteccia visiva: riconoscimento di stimoli visivi semplici area di Wernicke: comprensione del linguaggio corteccia uditiva associativa: elaborazione delle informazioni uditive corteccia uditiva: riconoscimento delle qualità dei suoni corteccia inferotemporale: elaborazioni legate alla memoria area di Broca: produzione del linguaggio Il Sistema Nervoso Centrale riceve gli stimoli esterni, li elabora e attraverso il Sistema Nervoso Periferico invia segnali ai muscoli e agli organi SNC 3 MENINGI e liquido cefalorachidiano pia madre (più interna) – aracnoide – dura madre SNC – Encefalo Emisfero Sinistro Razionale scientifica Emisfero Destro Intuizione, fantasia presiede le attività legate al linguaggio, al calcolo e al pensiero astratto. Generalmente c’è il centro che controlla i movimenti per la scrittura per i mancini nell’emisfero destro. presiede le attività spaziali ovvero forma, proporzione, arte figurativa e temporale (ritmo, musica) Esempio – le parole vengono “pensate” nell’emisfero sn ma il tono dipende dall’emisfero dx SNC – Funzioni Encefalo La parte dx del corpo è controllata dall’emisfero cerebrale sn e viceversa Le fibre nervose provenienti dai due emisferi cerebrali all’altezza del bulbo (MA) si incrociano e poi vanno al midollo spinale SNC – Midollo Spinale Tramite il meccanismo dell’ARCO RIFLESSO il Midollo Spinale reagisce a certi stimoli autonomamente Alle corna posteriori arrivano le fibre sensoriali Dalle corna anteriori partono le fibre motorie SNC – Midollo Spinale Nel Midollo Spinale la sostanza bianca è all’esterno mentre quella grigia è all’interno (disposizione opposta rispetto al cervello) Sistema Nervoso Periferico Nervi Sensitivi conducono l’impulso dagli organi di senso (dalla periferia) al SNC Nervi Motori conducono l’impulso dal SNC ai muscoli o ghiandole (alla periferia) Nervi Misti sono formati sia da fibre sensitive che motorie 12 paia- partono dal midollo allungato) e innervano testa, Midollo allungato e app. digerente 31 paia- partono dal midollo spinale e dalla parete posteriore delle vertebre e vanno in tutto il corpo Fibre nervose + gangli Sistema Nervoso Autonomo o Vegetativo Hanno Azione Antagonista Sistema Endocrino Sistema Endocrino Sistema Endocrino Sistema Endocrino - Ipofisi Piccola ghiandola encefalica collegata all’Ipotalamo Sistema Endocrino Feedback negativo – meccanismo di controllo degli ormoni nel sangue interazione sistema nervoso ed endocrino Controllo Glicemia In base alla concentrazione di glucosio nel sangue rilevata dall’ipotalamo, questo agisce sull’ipofisi che a sua volta agisce sulle ghiandole bersaglio