ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: □ LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate □ LICEO SCIENZE UMANE □ ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing □ ISTITUTO TECNICO Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: STORIA PROF: Marco SALBEGO ANNO SCOLASTICO:2016-2017 Classe: 3 A ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE Num 1 2 3 4 5 Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Durata in ore CARATTERI DELL’ ALTO MEDIOEVO. IMPERO E PAPATO, I DUE UNIVERSALISMI. LE TEORIE SUL POTERE POLITICO: DAL DICTATUS PAPAE A DANTE ALIGHIERI. CARATTERI DEL BASSO MEDIOEVO . LA CRISI DEL TRECENTO, LA FINE DEGLI UNIVERSALISMI E LA NASCITA DEGLI STATI NAZIONALI 20 ITALIA ED EUROPA NELL’ ETA’ DELL’ UMANESIMO: LE PARTICOLARITA’ DEL “CASO ITALIANO” IL CINQUECENTO E IL SEICENTO EUROPEO TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO E DELL’UNIVERSO. CINQUECENTO E SEICENTO TRA RELIGIONE, FORME DELLO STATO ED EVOLUZIONE ECONOMICA E SOCIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ 12 16 12 6 66 data di presentazione: 2 novembre 2016 Firma ………………………………….. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 UD 1 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE COMPRENSIONE della specificità del LINGUAGGIO della STORIA e degli strumenti che essa propone per analizzare i problemi. Acquisizione: di COMPETENZE tipicamente storiografiche («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativi nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica ALTO MEDIOEVO E BASSO MEDIOEVO. LA CRISI DEL TRECENTO, LA FINE DEGLI UNIVERSALISMI E LA NASCITA DEGLI STATI NAZIONALI Conoscenza della storia romana e della crisi dell’impero romano Verifiche orali - Questionario risposte VERO / FALSO - COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI – SAGGIO BREVE DI ORDINE STORICO 20 ABILITÀ CONOSCENZE DECODIFICAZIONE di testi tipo storio grafico SINTESI - RIPRESA DELLA STORIA MEDIEVALE . LE COORDINATE GEOGRAFICHE, RELIGIOSE E POLITICHE: I regni romano-barbarici, L’impero COMPRENSIONE bizantino, L’impero islamico, La Chiesa romana e la lotta contro le eresie . La riforma dei contenuti della clunyacense e i nuovi ordini monastici. La lotta delle investiture.Carlo Magno e il disciplina e delle loro SACRO ROMANO IMPERO . L’impero ottoniano. Federico Barbarossa. Federico II di relazioni con gli altri Svevia. Le Ccrociate. ambiti del sapere Crescita agricola e demografica La città: mercanti e artigiani Sapere produrre un LA CRISI DEL TRECENTO: Il crollo demografico e le sue cause. Le rivolte contadine SAGGIO BREVE DI in Francia ORDINE STORICO I tumulti nella città di Firenze. Predicazione religiosa e protesta sociale. secondo le LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI La crisi della Chiesa Filippo re di Francia e Lo scisma d’Occidente La caduta dell’Impero bizantino Il caratteristiche previste Bonifacio VIII della prima prova rafforzamento della monarchia francese. L’Inghilterra fra XIII e XIV secolo dell’ ESAME DI LA CRISI DEL TRECENTO E LA NASCITA DEGLI STATI NAZIONALI Il rafforzamento della monarchia francese. STATO L’Inghilterra fra XIII e XIV secolo La guerra dei Cent’anni. La penisola iberica e la Reconquista METODOL. E STRUMENTI Discussione guidata Breve lezione frontale e/o dialogata Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di schemi, mappe concettuali , tabelle COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI relative a testi di critica storica. MODIF. *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Elaborazione originale e individuale di un proprio SAGGIO BREVE (60 righe, corpo 11 , TNR) nella forma a scelta: di ARTICOLO DI GIORNALE, di INTERVISTA IMPOSSIBILE, di LETTERA A… APPROFONDIMENTO E ANALISI DIFFERENZIALE DI CONCETTI: potere feudale/monarchia, impero/monarchia, papato/scisma, politica/religione, sovranità – monarchia nazionale – eresia - concilio – conclave- teocrazia – simonia - scomunica – bolla papale – cattività avignonese. comune - demografia – epidemia – classe sociale – Arte o Corporazione-sovranità - teoria del sole e della luna IL METODO DELLA CRITICA STORICA: LETTURE DI CRITICA STORICA dal libro di testo PERCORSO SULLA COSTITUZIONE ITALIANA SUL TESTO DI GUSTAVO ZAGREBELSKY. -J UD 2 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE Acquisizione: di COMPETENZE tipicamente storiografiche («fare storia”): • di “comprendere” e non “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di collocarsi nel modo di pnsare del tempo • di utilizzare gli strumenti della elaborazione argomentativi nel sostenere la propria interpretazione • di rielaborazione e di analisi critica ITALIA ED EUROPA NELL’ ETA’ DELL’ UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO: LE PARTICOLARITA’ DEL “CASO ITALIANO” Competenze ud precedente Verifiche orali MAPPA TEMA STORICO Questionario risposte di 15 righe a domande aperte o a risposte VERO / FALSO 10 nov+dic ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Discussione guidata DECODIFICAZIONE DAL COMUNE AL PRINCIPATO: di testi tipo storio - La crisi del Comune Il potere signorile Dalla Signoria al Principato I conflitti regionali in Breve lezione frontale e/o grafico Italia e la pace di Lodi La figura di Lorenzo de Medici. La discesa di Carlo VIII. La dialogata repubblica fiorentina e il Savonarola . La fine dell’indipendenza italiana . Lo Stato della Lettura del libro di testo Decodificazione e costruzione di COMPRENSIONE Chiesa. schemi, mappe concettuali , tabelle dei contenuti della disciplina e delle loro UMANESIMO E RINASCIMENTO Caratteri generali del periodo e tematiche relazioni con gli altri fondamentali della riflessione politica. Il fenomeno della CORTE e le sue manifestazioni Analisi guidata di documenti e testimonianze, in particolar modo ambiti del sapere nei diversi campi dalla politica all’ arte . iconografiche Il pemsiero Umanistico e Rinascimentale a confronto con l’ eredità classica: la APPLICARE storiografia e i pensatori utopisti . Visione Film operativa mente le abilità e le Gli antichi, l’ Utopia e la Realtà Effettuale: la nascita della POLITICA COME SCIENZA Elaborazione di una MAPPA conoscenze alla IN N. MACHIAVELLI . Lettura passi prescelti de’ “IL PRINCIPE” e lettura completa redazione della del primo e dell’ ultimo capitolo ; pagg.102-105;107;109-110;112-113 del II VOL. DI CONCETTUALE DI UN TEMA STORICO PRIMA PROVA fILOSOFIA DELL’ ESAME DI Il genere dell’ Utopia (e della Distopia) ; Politica e religione nel Cinquecento. STATO e, nella pagg. 20-33;74-79;82-87 del II VOL. DI fILOSOFIA fattispecie, a: TEMA Anticipazioni su pensiero giuridico e politico nel Seicento: l’ Assolutismo e Bodin, il STORICO Giusnaturalismo, Hobbes e Locke , pagg. 268-281; 318-323, 331 del II VOL. DI FILOSOFIA MODIF *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. -J UD 3 INTERDISCIPLINARE IL CINQUECENTO E IL SEICENTO EUROPEO TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO CON FILOSOFIA UNIVERSO . PREREQUISITI Competenze ud precedente MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche orali SAGGIO BREVE STORICO MAPPA TEMA STORICO Questionario risposte di 15 righe a domande aperte o a risposte VERO / FALSO TEMPI 10 genn + febb + marzo COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOL. E STRUMENTI Acquisizione: di DECODIFICAZIONE di testi Discussione guidata COMPETENZE tipicamente tipo storio - grafico Breve lezione frontale IL RAPPORTO TRA PAPATO E CHIESA RIFORMATA. storiografiche («fare storia”): e/o dialogata dei I nodi teologici dello scontro. Calvino a Ginevra Calvino e Lutero La Riforma in Italia • di “comprendere” e non COMPRENSIONE contenuti della disciplina e delle La Riforma in altri paesi europei Decadenza della Chiesa/Riforma Riforma, politica , Lettura del libro di testo “giudicare” gli eventi • di fare “epochè” cioè di loro relazioni con gli altri ambiti situazione sociale Riforma/cultura Impero/Riforma Decodificazione e collocarsi nel modo di del sapere costruzione di schemi, TERMINI E CONCETTI: predestinazione – indulgenza – sacramento – libero arbitrio pnsare del tempo La Riforma in Germania. I nodi storici ed economici dello scontro. Gli esiti politici e le mappe concettuali , • di utilizzare gli strumenti della APPLICARE operativ mente le guerre di religione. Dalla rivolta dei cavalieri a quella dei contadini. Gli anabattisti. La tabelle abilità e le conoscenze alla guerra dei principi La Riforma in Europa elaborazione Analisi guidata di argomentativi nel redazione della PRIMA PROVA sostenere la propria DELL’ ESAME DI STATO e, RIFORMA CATTOLICA O CONTRORIFORMA? I nuovi ordini religiosi La Compagnia documenti e nella fattispecie, a: di Gesù Il Concilio di Trento La cultura della Controriforma La Chiesa post-tridentina e testimonianze; letture di interpretazione CRITICA STORICA gli effetti della Controriforma Il caso Galilei Il Barocco TEMA STORICO • di rielaborazione e di LA CRITICA STORICA E LE LETTURE DELLA RIFORRMA E DELLA RIFORMA analisi critica Elaborazione originale CATTOLICA: opinioni a confronto. e individuale di un proprio LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO La RIVOLUZIONE ASTRONOMICA: SAGGIO BREVE (60 Copernico, Boyle, Keplero, Galileo, Newton . cosmologia – geocentrismo - eliocentrismo righe, corpo 11 , TNR) nella forma a scelta: LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDOI NUOVI ORIZZONTI TERRESTRI: di ARTICOLO DI L’espansione dell’Occidente Il ruolo della Spagna: Cristoforo Colombo Le civiltà GIORNALE, precolombiane I conquistadores L’organizzazione della colonie spagnole, di INTERVISTA economia/scoperte geografiche , il “Commercio Triangolare” , conquiste coloniali/cultura , IMPOSSIBILE, conquiste coloniali/religione, costumi e società di LETTERA A… VISIONE FILM E DELL’ MODIF. *segnala re eventuali modifiche della progettaz ione di un modulo/u nità didattica in questa colonna, poi consegna re il document o in segreteri a didattica chiedend o la sostituzio ne con il precedent e modulo/u nità didattica. -J UD 4 INTERDISCIPLINARE CON FILOSOFIA PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE A) coompetenze nell’ uso della specificità del linguaggio della STORIA e degli strumenti che essa propone per analizzare i problemi CINQUECENTO E SEICENTO TRA RELIGIONE, FORME DELLO STATO ED EVOLUZIONE ECONOMICA E SOCIALE Competenze ud precedenti Verifiche orali SAGGIO BREVE STORICO MAPPA TEMA STORICO Questionario risposte di 15 righe a domande aperte o a risposte VERO / FALSO 10 apr + magg ABILITÀ Sapersi applicare al "problem solving" storiografico utilizzando per la comprensione di questioni nuove le tecniche e i modelli interpretativi di cui si B) competenza nella detiene già il organizzazione dei possesso. contenuti della disciplina e delle loro relazioni con gli Sapere produrre un altri ambiti del sapere SAGGIO BREVE DI ORDINE STORICO secondo le caratteristiche previste della prima prova dell’ ESAME DI STATO Guardare alla realtà contemporanea e ai fenomeni attuali con maggiore competenza, utilizzando i criteri e i concetti appresi nello studio storico per meglio capire il proprio mondo. CONOSCENZE TRA XVI E XVII SECOLO : UNO SGUARDO STORICO ESSENZIALE : Carlo V e Francesco I . Le guerre d’Italia Il conflitto franco-asburgico fino alla pace di Cateau-Cambrésis. Il sogno imperiale di Carlo V e la Spagna di Filippo II nel segno della RiformaCattolica. La decadenza della Spagna e dell’Italia. L’ascesa della potenza inglese e la figura di Elisabetta I; il suo disegno politico economico religioso . L’ alleanza socio economica con gli Yeomen e i Gentry . I nuovi soggetti coloniali : il primato commerciale dell’Olanda e le colonie dell’America del Nord. La guerra dei Trent’anni . La Francia di Richelieu e Mazarino . Monarchia e aristocrazia: la Fronda. La Francia nell’epoca delle guerre di religione. Il reggno di Luigi XIV. Pietro il grande e l’ europeizza zione della Russia . I nuovi equilibri europei tra le guerre di religione e la pace di Westfalia . Sintesi su: CARATTERI GENERALI DEL SEICENTO IN ITALIA E IN EUROPA. DUE SECOLI A CONFRONTO, QUESTIONI CONTROVERSE DI CRITICA STORICA : SOVRANITÀ E RAGION DI STATO, LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO ECONOMIA, SCIENZE E TECNICHE AGRARIE E SCIENZA ECONOMICA: . IL SISTEMA ECONOMICO MERCANTILISTA E LA FISIOCRAZIA. ELEMENTI ESSENZIALI DI ECONOMIA POLITICA . LA RIVOLUZIONE AGRICOLA E L’ACCUMULAZIONE PRIMARIA . LA RIVOLUZIONE INDSTRIALE E IL CAPITALISMO . LE DOTTRINE LIBERALI E LIBERISTE . LE TESI DI MAX WEBER: L’ETICA PROTESTANTE E LO SPIRITO DEL CAPITALISMO . CONFRONTO CON LE TESI DI CARLO MARX . Il disegno politico di Carlo V e di Filippo II: analisi e valutazione di un DISEGNO POLITICO (fallimentare). Il disegno politico di Elisabetta I: : analisi e valutazione di un DISEGNO POLITICO (vincente). Il “caso” spagnolo, il “caso” francese e il “caso” inglese: tre percorsi economici e politici a confronto. Rapporto tra libertà economica e libertà politica: la questione del Terzo Stato Lettura integrale e rielaborazione delle slides gia’ presenti su Aula On Line relative a: MAX WEBER, LO SPIRITO PROTESTANTE E L’ ETICA DEL CAPITALISMO, ed. Corsera o ed. libera Con successiva elaborazione di un SAGGIO BREVE VISIONE FILM MET. STR. Lezione frontale dialogata MODIFICHE *segnalare eventuali Analisi guidata di documenti modifiche e testimonianze; letture di della CRITICA STORICA progettazione di un Lettura del libro consigliato modulo/unità e lavoro di gruppo di didattica in REVISIONE DELLE questa PRESENTAZIONI IN colonna, poi POWER POINT per l’ consegnare il esposizione dinnanzi a un documento in pubblico esterno (genitori e segreteria altri studenti) . Le slides , didattica elaborate dagli studenti degli chiedendo la anni precedenti, sono sostituzione presenti in “AULA ON con il LINE” , sezione e – learning precedente del Sito dell’ I. I I.S. Versari modulo/unità , Dipartimento di Filosofia e didattica. Storia, docente M. Catella. Elaborazione originale e individuale di un proprio SAGGIO BREVE (60 righe, corpo 11 , TNR) nella forma a scelta: di ARTICOLO DI GIORNALE, di INTERVISTA IMPOSSIBILE, di LETTERA A… a partire dal libro rielaborato. -J UD 5 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE COMPRENSIONE della specificità del LINGUAGGIO della STORIA e degli strumenti che essa propone per analizzare i problemi. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Conoscenza della storia medievale Verifiche orali 6 ABILITÀ CONOSCENZE DECODIFICAZIONE La Magna Charta e l’ habeas corpus. di testi tipo storio grafico Le forme del potere. METODOL. E STRUMENTI Discussione guidata Breve lezione frontale e/o dialogata Lettura del libro di testo La sovranità. Comprendere la natura complessa del Il dispotismo. fatto storico e saperne COMPETENZA nel impostare l'approccio La guerra giusta. tenendo costruire correlazioni tra analitico la storia e gli altri ambiti conto dei diversi fattori concorrenti. del sapere. MODIF. *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI STORIA MODULO/UNITA’ DIDATTICA ALTO E BASSO MEDIOEVO LA CRISI DEL TRECENTO, LA FINE DEGLI UNIVERSALISMI E LA NASCITA DEGLI STATI NAZIONALI ITALIA ED EUROPA NELL’ ETA’ DELL’ UMANESIMO : LE PARTICOLARITA’ DEL “CASO ITALIANO” S ETTEMBR X OTTOBRE X NOVEMBRE X DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO x X -J IL CINQUECENTO E IL SEICENTO EUROPEO TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA. LA NUOVA IMMAGINE DEL MONDO CINQUECENTO E SEICENTO TRA RELIGIONE, FORME DELLO STATO ED EVOLUZIONE ECONOMICA E SOCIALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE X X X X X X X X -J