A.S. 2015-16 classe III^Arim PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: LETTERATURA PIU’ I, Sambugar-Salà, La Nuova Italia PRODUZIONE SCRITTA: Ripasso del testo argomentativo (tipologia D dell’Esame di Stato) Analisi e commento di un testo letterario sotto forma di poesia e/o prosa (tipologia A) Testo espositivo e/o argomentativo sulla base di documenti (tipologia B): il Saggio Breve A tal proposito, nella prima parte dell’a.s., durante la settima ora del lunedì, si è proceduto alla lettura e al commento di articoli di giornale su tematiche legate all’attualità o ad argomenti del programma curricolare (tratti dalla “Lettura” del “Corriere della Sera” e dal supplemento domenicale del “Sole 24 Ore”). STORIA E CULTURA - IL MEDIOEVO Il quadro economico e sociale, Il quadro culturale (simbolo/allegoria/linguaggio figurale; il binomio fede/ragione) LE IDEE: Il pensiero medioevale La figura dell’intellettuale, il pubblico e i centri di cultura (i monasteri, le corti, i comuni: la laicizzazione della cultura: le scuole e le università) LE POETICHE: l’affermazione del volgare italiano (la nascita del volgare, le lingue romanze: lingua d’oc e lingua d’oil in Francia, la nascita del volgare italiano) LA LETTERATURA EPICO CAVALLERESCA E CORTESE La poesia epica: origini e forme della poesia epica medioevale: il ciclo carolingio Il romanzo cortese. Il ciclo bretone LA POESIA DALLE ORIGINI ALL’INIZIO DEL TRECENTO LA POESIA LIRICA La lirica cortese in lingua d’oc (il De Amore di A Cappellano, le tematiche della poesia cortese trobadorica) La scuola siciliana alla corte di Federico II: TESTI: Jacopo da Lentini: dal Canzoniere: Amore è uno desio La scuola toscana: i temi Il “dolce stil novo” (a partire da Purgatorio XXIV, vv. 40-63 e XXVI, vv. 97-99, 112-114 ): i principali esponenti, i temi e lo stile. TESTI: G. Guinizzelli, il “padre” della poesia nuova: dal Canzoniere: Al cor gentil rempaira sempre Amore, Io voglio del ver la mia laudare G. Cavalcanti, il poeta-filosofo, dal Canzoniere: Voi che li occhi mi passaste ‘l core, Chi è questa che ven LA POESIA COMICO-REALISTICA Il linguaggio, il tono polemico, poesia “popolaresca” non popolare. TESTI: Cecco Angiolieri, Sonetti: S’io fosse foco… Tre cose sole ho in core LA POESIA RELIGIOSA TESTI: Francesco D’Assisi, Il cantico delle creature L’AUTORE: DANTE ALIGHIERI LA VITA, LE OPERE (in prosa e in versi), IL PENSIERO E LA POETICA TESTI: Rime sparse: Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io Vita Nova: Lode di Beatrice (CAP. XXVI) Oltre la spera che più larga gira (CAP. XLI) LA DIVINA COMMEDIA (la summa del pensiero medioevale): genesi e storia, il concetto di allegoria, Dante autore e Dante personaggio, il titolo dell’opera, la struttura dell’universo dantesco ed in particolare quella dell’Inferno (sia la topografia che la struttura morale: il “il contrappasso”, i peccatori e le pene). Dal volume Antologia della Divina Commedia. L’INFERNO: CANTO I: lettura integrale CANTO II: lettura integrale CANTO III: la porta dell’Inferno (vv. 1-18) CANTO IV: sintesi sul limbo CANTO V: lettura integrale CANTO X: lettura integrale CANTO XIII: la selva innaturale dei suicidi, Pier delle Vigne (vv. 4-108) sintesi della caccia infernale CANTO XXVI: lettura integrale. La figura di Ulisse in Dante ed in Omero La ripresa del canto nell’opera di P. Levi. L’AUTORE: FRANCESCO PETRARCA LA VITA, LE OPERE, IL PENSIERO E LA POETICA TESTI: dal Secretum, Una funesta malattia dell’anima dal Canzoniere, (il primo “libro” della nostra tradizione lirica, i temi, la metrica, lo stile e la lingua, la fortuna dell’opera: il Petrarchismo) Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei a l’aura sparsi, Chiare, fresche, dolci acque Benedetto sia l’giorno, e ‘l mese, e l’anno (Canzoniere 61) Padre del ciel, dopo i perduti giorni (Canzoniere 62): da fotocopia L’AUTORE: GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA, LE OPERE, IL PENSIERO E LA POETICA Il DECAMERON: composizione e diffusione, la cornice e le novelle, i temi, la “polifonia” del Decameron, modello di prosa narrativa. TESTI: dall’ “introduzione”: un libro “galeotto”, lo scenario della peste, una nuova società... dalle Novelle: la prima giornata: Abraam Giudeo la seconda giornata: Andreuccio da Perugia e Landolfo Rufolo la quarta giornata: Lisabetta da Messina la quinta giornata: Nastagio degli Onesti e Federigo degli Alberighi, la sesta giornata: Chichibio e la gru STORIA E CULTURA: UMANESIMO E RINASCIMENTO IL CONTESTO: IL QUADRO DI RIFERIMENTO STORICO, SOCIALE E CULTURALE (cos’è l’Umanesimo?, cos’è il Rinascimento?, il ruolo dell’arte e della cultura tra ‘400 e ‘500, i centri dell’Umanesimo e del Rinascimento. L’uomo al centro del mondo, l’intellettuale e la politica, l’intellettuale e la Corte, la trattatistica: la civiltà delle buone maniere, il petrarchismo e l, la questione della lingua). TESTI: Ogni studente ha presentato un approfondimento su un intellettuale del 1400-1500 e poi esposto in classe, tra questi: G. Pico della Mirandola, IL POSTO DELL’UOMO NELL’UNIVERSO (Discorso sulla dignità dell’uomo), B. Castiglione, L’ARTE DELLA “SPREZZATURA” (dal Cortegiano), Lorenzo de’ Medici, Canti carnascialeschi: QUANT’E’ BELLA GIOVINEZZA...... Particolare attenzione inoltre è stata posta alle figure di A. Manuzio e P. Bembo in funzione della visita d’istruzione a Venezia, dove la classe ha visitato la mostra dedicata a “Manuzio e al Rinascimento Veneziano”. IL GENERE: IL POEMA CAVALLERESCO Dall’epica medioevale al romanzo cavalleresco, l’ottava rima: dai cantari a Boiardo, la questione della lingua. TESTI: M. M. Boiardo, l’Orlando Innamorato, La meravigliosa storia di Orlando Innamorato: I.I, 1-4 L’AUTORE: LUDOVICO ARIOSTO L’AUTORE, LE OPERE, I TEMI E LA POETICA L’OPERA MAGGIORE: L’ORLANDO FURIOSO. La trama del poema, i personaggi, tradizione ed innovazione, il poema del movimento, la tecnica narrativa, la lingua. TESTI: Angelica fugge: I, 1-11 Orlando pazzo per amore: XXXIII, 100-136 INTRODUZIONE AL “PRINCIPE” DI MACHIAVELLI: la lettura dei brani previsti dal programma di dipartimento (la natura del Principe, la natura del potere, la verità effettuale, il ruolo della Fortuna) è stata assegnata come compito per le vacanze estive. Data, 6 giugno 2016 Firma della docente e dei rappresentanti di classe : ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ MATERIA: STORIA (2 ore settimanali) TESTO IN ADOZIONE: LA LEZIONE DELLA STORIA, VOL. I, F. BERTINI, MURSIA SCUOLA SEZIONE1: UNITA’ 1: La rinascita dopo il Mille Il mondo rurale La città: artigiani e mercanti L’Italia dei Comuni UNITA’ 2: Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo Potere laico e potere ecclesiastico La Riforma della Chiesa e le Crociate L’Impero verso la crisi I mongoli e L’Europa centrale (nella sintesi) SEZIONE 2: UNITA’ 3: La crisi economica e demografica La crisi del Trecento UNITA’ 4: La crisi politica Papato e Impero nella crisi Il consolidarsi delle monarchie nazionali SEZIONE 3: UNITA’ 5: L’Italia dei poteri regionali Dal Comune al Principato Umanesimo e Rinascimento UNITÀ 6: SCOPERTE E CONQUISTE La Rivoluzione astronomica (in sintesi) La conquista del Nuovo Mondo SEZIONE 4: UNITA’ 7: IL PROTESTANTESIMO La Riforma in Germania Oltre Lutero: la radicalizzazione della Riforma (tranne la figura di T: Munzter) La Riforma in Europa (tranne: la Riforma di Zwingli in Svizzera) UNITA’ 8: L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA La Chiesa cattolica tra autodifesa e rinnovamento La Controriforma: repressione e nuova spiritualità SEZIONE 5: UNITA’ 9: CARLO V E LA NASCITA DEL CAPITALISMO L’Impero di Carlo V Economia e società nel XVI secolo UNITA’ 10: LE GRANDI POTENZE DEL SECONDO CINQUECENTO La Spagna di Filippo II L’Inghilterra elisabettiana La Francia nell’epoca delle guerre di religione SEZIONE 5: UNITA’ 11: IL SEICENTO TRA CRIIS E SVILUPPO IL Seicento della crisi L’ascesa di nuove potenze coloniali La decadenza della Spagna e dell’Italia UNITA’ 12: L’IMPERO NEL XVII SECOLO La Guerra dei Trent’anni (in sintesi le quattro fasi in cui si è articolata) Il materiale presente nel libro, spesso incompleto, è stato integrato con fotocopie, ppt e articoli di giornale forniti dalla Docente. THIENE, 6 GIUGNO 2016 LA DOCENTE:…………………………………… I RAPPRESENTANTI DI CLASSE: ………………………………………………….. .....................................................................