L’ANTICO MULINO
DI CHIARAVALLE
Le Proposte
Sommario
1. IL MULINO
pag 04
2. IL RECUPERO
pag 08
3. GESTORI E PARTNER
pag 12
• Il Parco Agricolo Sud Milano
• L’Abbazia
• Koinè
4. I SERVIZI
INFO
pag 20
1.
I
L MULINO
4
La suggestiva struttura medievale del Mulino di Chiaravalle, distribuita
su due piani, con ampie sale ed orto, è situata nel complesso monastico
dell’Abbazia di Chiaravalle Milanese (MI).
Il Monastero Cistercense di Chiaravalle venne fondato nel 1135 nella
Pieve di San Donato. E’ ragionevole pensare che il Mulino sia stato costruito contemporaneamente all’Abbazia, anche se il primo documento
che lo cita è un testimoniale del 1238 che individua, però, solo il corpo
centrale e le due ruote.
Bisogna aspettare fino al 1700 per avere ulteriori notizie al riguardo,
con indicazioni più precise sulla sua attività e sulla definizione dello
spazio. Nel 1798 il Mulino - di proprietà dei Padri Cistercensi - venne
venduto. Successivamente il manufatto subì diverse trasformazioni:
prima divenne casa del mugnaio e poi fu suddiviso addirittura in 13
subalterni. L’edificio fu definitivamente abbandonato intorno al 1963,
con il trasferimento delle ultime famiglie. Sebbene i cistercensi fossero
rientrati a Chiaravalle già nel marzo del 1952, dopo più di un secolo e
mezzo di forzata lontananza, la Comunità riacquisì l’antico mulino e
l’annessa marcita solo nel 1977.
L’edificio è, posto a cavallo di un corso d’acqua derivato dalla Vettabbia che, mediante una paratoia, giungeva alla ruota.
La struttura si affaccia su un ampio cortile cintato nel quale sorgevano la cascina ed altre attrezzature. Il mulino si compone di locali di
epoche diverse, raggruppati intorno ad un edificio del XII° secolo ed è
diviso in due parti: la prima è costituita da un piano terra e un primo
piano utilizzati a suo tempo come deposito di frumento, mentre la
seconda, consta di un piano terra inserito nel fossato dove c’è tuttora
IL MULINO DI CHIARAVALLE
5
la sella della ruota e un piano superiore che poggia su archi impostati
sugli argini del fossato. La tipologia di impianto è a pianta rettangolare
con muro di spina, copertura a due falde in coppi con capriate a vista e
prospetti scanditi da bucature ad arco e monofore. Il Mulino versava in
pessime condizioni e rischiava il crollo a causa del tetto pericolante e
del dissesto dei muri portanti. Per questi motivi la Comunità Monastica
nel 1995 aveva commissionato al proprio tecnico di fiducia un progetto per la messa in sicurezza di questo importante manufatto e per un
adeguato recupero.
Risale al gennaio 1996 la prima richiesta di finanziamento al Parco Agricolo Sud Milano per l’attuazione del progetto altrimenti irrealizzabile.
Nel contempo la società Autostrada Serenissima S.p.A. manifestò la
disponibilità ad erogare, a fondo perduto e ai sensi della Legge n.
512/82, un contributo per il restauro dell’edificio. Nel 1999 venne firmato dai legali rappresentanti (Comune di Milano, CCIAA di Milano e
Provincia di Milano) l’accordo preliminare con l’Autostrada Serenissima
con il quale si destinava, tra gli altri, anche un finanziamento per il
restauro conservativo del Mulino di Chiaravalle, a cui ha fatto seguito
anche un contributo della Fondazione Cariplo nell’ambito dei bandi
dedicati alla promozione di forme innovative di gestione delle aree
verdi protette. Il progetto finanziato aveva come tema il ripristino del
sistema irriguo del territorio cistercense con utilizzo di energia idraulica per il funzionamento delle macchine molitorie del Mulino ubicato
nel complesso abbaziale di Chiaravalle milanese .
I lavori di restauro sono iniziati nell’aprile del 2000.
6
IL MULINO DI CHIARAVALLE
7
2.
I
L RECUPERO
8
Avendo messo in sicurezza l’intero edificio per quanto riguarda la sua
statica negli anni precedenti, a partire dall’anno 2003 sono state avviate le opere di restauro delle parti funzionali e di rifinitura, senza
abbandonare il principio di massima cura nel conservare ed evidenziare
gli elementi che attestano non solo l’evoluzione ma anche le molteplici
funzioni assunte dentro i singoli locali nei nove secoli di attività.
IL RECUPERO
9
Nella ristrutturazione di questo edificio, pur utilizzando materiali idonei per sopperire ai problemi di coibentazione e impermeabilizzazione,
si può dire che il risultato finale si armonizza perfettamente con l’ambiente circostante. I locali del complesso hanno assunto funzioni polivalenti con la realizzazione di un laboratorio, di spazi per la ricerca,
di un’erboristeria e sala per convegni.
Durante le lavorazioni e le operazioni di scavo effettuati per creare
un’intercapedine di aerazione al piano terra, sono affiorati diversi resti
di vasche. Probabilmente avevano la funzione di vasche di decantazione, tramogge con filtri per i prodotti provenienti dalla macinazione.
Si può notare l’evoluzione della tecnica costruttiva: le vasche più antiche sono di struttura grossolana quasi esclusivamente in mattoni, mentre l’ultima, databile a fine ottocento, è costruita adoperando calce
idraulica e cemento. Anche gli incavi a semicerchio affiorati nella sala
centrale corrispondono allo stesso raggio della ruota da macina trovata in sito e attualmente esposta nel giardino dell’abbazia. Durante lo
stesso scavo sono affiorate tracce che ci portano a immaginare i molteplici impianti che si sono alternati. Non meno importanti sono i resti
di stucco a base di zolfo come pure le tracce dei grassi di lubrificazione
presenti per via del dilavaggio lungo le pareti. Il corpo est dell’edificio
è di prevalente interesse socio-economico. Ritenuto la casa del mugnaio, è stato costruito intorno al XV secolo e posto a ridosso dell’edificio centrale preesistente. Al piano terra di questo edificio si è formata
sul pavimento una stratiicazione di circa sessanta centimetri dove è
facile notare tutta l’evoluzione.
Si parte da poche tracce di un pavimento a coccio pesto, successiva-
10
mente coperte con una pavimentazione in mattoni.
Da questa passiamo a circa sette strati di pavimentazione in battuto
d’argilla, poi a piastrelle di cotto, databili a fine ottocento, per arrivare in fine del novecento, in periodo abitativo, al battuto di cemento
dato a spessore. Sono affiorati, inoltre, i canaletti costruiti in cotto
che, da quanto si può intravedere, avevano l’uffizio di distribuire l’acqua, prevalentemente dal fossato ai locali interni del Mulino e ai locali
prospicienti, cioè refettorio, cucina, latrine, ecc.
A partire sempre nel 2003 sono state studiate le varie macchine e strutture che si intendevano inserire nel progetto di rimessa in funzione del
sistema mulino e dopo un attento lavoro di restauro nel 2008 è stata
completata ad opera di artigiani specializzati l’opera di ricostruzione
dell’intera macchina molitoria.
Oggi l’opera è completa e comprende anche la ricostruzione di un orto
dei semplici, presente storicamente nell’area.
L’intero edificio ha ottenuto la sua restituzione funzionale ai cittadini
nella primavera 2009.
Il Mulino è oggi uno spazio perfettamente recuperato dotato di una sala
multimediale, uno spazio dedicato all’erboristeria con un laboratorio
didattico, un locale dedicato ai temi della molitura e panificazione,
oltre ad una sala che ospita la stessa macchina molitoria posta al primo
piano.
IL RECUPERO
11
3.
G
ESTORI E PARTNER
12
• IL PARCO AGRICOLO SUD MILANO
• L’Abbazia
• Koinè
Il Parco Agricolo Sud Milano nasce nel 1990 e la sua legge istitutiva,
qualificandolo come parco agricolo e di cintura metropolitana, lo colloca, per dimensioni e caratteristiche (47.000 ettari), come uno dei
maggiori parchi agricoli a livello europeo.
La legge istitutiva ne affida la gestione alla Provincia di Milano.
Esso svolge un ruolo importante in termini di tutela del territorio più
prossimo alla città di Milano, e le sue azioni si esplicitano attraverso
diverse tematiche, che fanno riferimento a:
•
•
•
•
•
Agricoltura
Ambiente e Natura
Paesaggio
Cultura
Fruizione
La storia di questa area è molto antica. È a partire dal Medio Evo che
l’uomo ha iniziato a lavorare per modificare e rendere fecondi luoghi
che la natura aveva già fatto belli, ma poco ospitali. Un lento e pazien-
GESTORI E PARTNER
13
te lavoro, dei monaci per primi, ha costruito nei secoli un paesaggio
che è tipico e unico al mondo, fatto di reti d’acqua che si alternano
alla disposizione regolare dei campi. Fiumi, canali, colatori, fontanili,
marcite, ecc…
L’immagine emergente del Parco Sud è quella di un complesso sistema
paesaggistico rurale e naturale, costituito dalla storica rete di acque
superficiali e sotterranee che generano un’agricoltura tra le più produttive d’Europa, affiancata da una rete storico culturale (cascine,
castelli, abbazie,…) di grande respiro, nonché dagli ambiti naturali riconosciuti a livello europeo, dai luoghi di fruizione e dalla rete dei
percorsi storici e paesaggistici che creano una interminabile mappa di
possibilità a beneficio di chi voglia piacevolmente scoprire, a piedi o in
bicicletta, un Parco unico nel suo genere.
Esso svolge un ruolo importante in termini di promozione di servizi per
il turismo rurale, permettendo ai fruitori durante tutte le stagioni di
avere un rapporto diretto con le realtà agricole attive all’interno del
parco, ove l’offerta di prodotti e servizi certificati dal Marchio di qualità ambientale rilasciato dal Parco costituisce un aspetto di primario
interesse per lo sviluppo di una fruizione qualificata e consapevole di
questa’area protetta, acquisendo anche un’utile visione di modernità
coniugata alla tradizione.
Nel cuore di questo territorio rimangono poi inestimabili memorie storiche, splendide architetture realizzate nei secoli da monaci (le abbazie
di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole) e “signori” (Castelli di: Binasco,
Cusago, Melegnano, Locate, Peschiera, Cassino Scanasio), oltre a ville
Il Parco Agricolo Sud Milano
14
destinate agli agi dei possidenti. A questi forti contenuti storici, legati
all’arte e alla tradizione si affiancano gli ambienti naturali tutelati: le
zone umide (Basiglio, Pasturago), i boschi (Riazzolo e Cusago), i fontanili (Fontanile Nuovo e Sorgenti della Muzzetta).
Compito del Parco è di salvaguardare e tutelare questa ricchezza, questo insieme inedito di elementi, naturali, storici ed economici, cercando di rispondere nel migliore dei modi anche alla domanda sempre più
forte di spazi aperti, fruibili e ricchi di valori culturali.
GESTORI E PARTNER
15
• Il parco agricolo sud milano
• L’ABBAZIA
• Koinè
Le origini e la storia
Nel maggio 1135, Papa Innocenzo II, per risolvere la questione con l’anti-papa Anacleto II, indisse un concilio a Pisa al quale invitò l’abate
Bernardo di Clairvaux.
Con le sue parole travolgenti, Bernardo convinse tutti che il vero Papa
era Innocenzo II e il vero Imperatore Lotario III, mettendo così fine allo
scisma.
I milanesi, come ringraziamento per questa pace insperata, offrirono a
Bernardo il terreno per costruire un monastero.
Fu così che nel 1135 venne fondata l’Abbazia di Chiaravalle.
Tra il 1150 e il 1160 fu demolita la chiesa primitiva e si avviarono i lavori di costruzione della chiesa attuale.
I monaci, nonostante l’edificio non fosse ancora terminato, iniziarono
la loro vita regolare il 23 novembre 1138 con l’abate Brunone, monaco
di Clairvaux.
Nel 1221 la chiesa venne consacrata e dedicata a Santa Maria.
L’Abbazia
16
Con le sopressioni napoleoniche, la comunità monastica viene allontanata dall’abbazia. Solo negli anni ‘50 del secolo scorso la comunità
vi farà ritorno, per dare nuovamente vita a quei luoghi che per secoli
aveva animato con la preghiera e il lavoro.
Il territorio
L’insediamento monastico dell’Ordine dei Cistercensi rappresentò una
fase importante di trasformazione territoriale. Nelle campagne intorno all’abbazia infatti i monaci svolsero un’efficace opera di bonifica,
introducendo nuove colture. In questo ambito nacquero le “marcite”,
prati umidi artificiali che attraverso l’impiego di sofisticate tecniche
idrauliche e l’utilizzo delle acque provenienti dai fontanili, consentirono una produzione di foraggio durante tutto l’arco dell’anno, creando
in quest’area un’agricoltura tra le più produttive d’Europa.
Di particolare bellezza è la visione del complesso da lontano, nel quale
spicca la bella torre, la Ciribiciaccola, della prima metà del 1300, caratterizzata dal vivace contrasto fra il rosso dei mattoni e il bianco dei
piccoli archi che la alleggeriscono in un delicato gioco di traforo.
GESTORI E PARTNER
17
• Il parco agricolo sud milano
• L’abbazia
• KOINÈ
Koinè è una cooperativa sociale con oltre 20 anni di esperienza che
basa la propria attività su una struttura organizzativa di oltre 200 soci
lavoratori. Opera nell’area della Prima Infanzia, dei Minori, delle Famiglie, dell’Educazione Ambientale e della Formazione, con particolare
attenzione ai temi dell’immigrazione, dell’intercultura e della sostenibilità.
Progetta e realizza attività e servizi sulla base della lettura dei bisogni
della comunità, rispettando criteri di compatibilità ambientale. Gestisce servizi in collaborazione con enti locali, imprese, organizzazioni
no-profit per contribuire alla piena realizzazione di comuni obiettivi,
cercando innovazioni attraverso progettazioni partecipate in un’ottica
di coesione sociale.
Obiettivo finale della cooperativa è coniugare creatività d’impresa con
istanze di solidarietà e democrazia, promuovendo pratiche di partecipazione e strategie di sviluppo locale sostenibile.
Dal 1992 progetta e realizza percorsi di educazione ambientale che
hanno come finalità la promozione di una cultura della vita rispettosa
della diversità, attenta alla cura del territorio e alla partecipazione
GESTORI E PARTNER
18
della popolazione, consapevole dell’importanza del benessere individuale, sociale ed ambientale per la qualità della vita e la sostenibilità
del nostro futuro.
Alla base degli interventi pone l’esperienza delle persone e l’integrazione tra saperi scientifici e umanistici.
GESTORI E PARTNER
19
4.
I
SERVIZI
20
1-
VISITE GUIDATE
2-
AFFITTO SALA CONFERENZE
3-
TEAMBUILDING SOSTENIBILITA’
4-
SCUOLE
5-
ORATORI E CENTRI ESTIVI
6-
FESTE DI COMPLEANNO
7-
GIORNATE AL MULINO
8-
LABORATORI
9-
EVENTI PER BAMBINI E PER FAMIGLIE
10-
CORSI PER ADULTI
11-
APPUNTAMENTI STAGIONALI CON DEGUSTAZIONE
12-
CENTRI ESTIVI/PASQUALI/NATALIZI
INDICE DEI SERVIZI
21
1-
VISITE GUIDATE
Viaggio nel passato per conoscere la storia dell’abbazia e del contesto
circostante.
Visita guidata attraverso i locali dell’Antico Mulino e dell’Orto dei semplici per riscoprirne la storia e le antiche tradizioni monastiche.
DETTAGLIO PROPOSTA
Le visite si svolgono la domenica pomeriggio (senza prenotazione).
I gruppi (necessaria la prenotazione) hanno la possibilità di effettuare
la visita anche durante gli altri giorni la settimana.
La visita inizia dal locale che ospita la macina per attraversare gli spazi
che compongono il complesso, come la sala conferenze, il laboratorio
di erboristeria, le antiche officine del Mulino, la ruota e l’orto delle
erbe officinali.
DURATA
30-45 minuti
INDICE DEI SERVIZI
22
2-
AFFITTO SALA CONFERENZE
Ampio spazio a disposizione per diverse tipologie di utilizzo: riunioni
di lavoro, convegni, presentazioni, mostre fotografiche, team building
ed eventi.
A CHI E’ RIVOLTO
Istituzioni, associazioni, aziende sia private che publiche, privati.
DETTAGLIO PROPOSTA
Le modalità di affitto vengono definite a seconda dell’uso, nel rispetto
del regolamento dell’Antico Mulino.
La sala conferenze dispone di 35-40 sedute. E’ dotata di strumenti informatici quali impianto audio, pc, monitor ecc. Previa richiesta è possibile essere accompagnati da una guida in visita al mulino.
E’ possibile usufruire di un servizio catering convenzionato.
DURATA
Mezza giornata (max 4 ore); intera giornata (max 8 ore); eventi serali
dalle 19.00 fino all’orario massimo 22.30
INDICE DEI SERVIZI
23
3-
TEAMBUILDING SOSTENIBILITA’
Vivere la sostenibilità con il proprio gruppo aziendale sperimentando
“la vita da monaco”.
Durante l’esperienza, guidati da psicologi e professionisti, i partecipanti scoprono e conoscono l’ambiente che li ospita, ragionano concretamente sulla sostenibilità, ascoltano le richieste dell’Abbazia e collaborano per mettere in atto un cambiamento visibile per il luogo stesso
e i suoi fruitori.
DETTAGLIO PROPOSTA
La struttura offre numerosi spunti per vivere un’esperienza alla riscoperta delle tradizioni, secondo percorsi che permettono di raggiungere
i seguenti obiettivi:
- offrire un’esperienza di socialità ad un gruppo di persone abituate a
lavorare individualmente;
-aumentare la coesione ed il senso di appartenenza del gruppo di lavoro;
- favorire la progettazione e la creatività facendo emergere le risorse
personali e di gruppo in un’ottica di sostenibilità;
- fornire spunti di riflessione per avviare concreti cambiamenti degli
stili di vita e dei consumi nell’ambito professionale.
La proposta è modulabile nei tempi e nei costi, in base alle esigenze
dell’azienda.
INDICE DEI SERVIZI
24
4-
SCUOLE
Riscoperta di un antico e sano modo di vivere: una giornata all’Antico
Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle: giochi di ruolo nei panni dei monaci,
laboratori di panificazione, erboristeria di pratica di antichi mestieri.
Scoperta di pratiche agricole in particolare della marcita, conoscenza
e riscoperta del territorio del Parco Agricolo Sud Milano.
A CHI E’ RIVOLTO
Studenti dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo
grado.
DETTAGLIO PROPOSTA
Alle scuole viene proposto un viaggio alla scoperta del territorio del
Parco Agricolo Sud di Milano, attraverso la conoscenza dei temi tipici di
questo territorio agricolo, noto grazie alla sapiente opera dei monaci
cistercensi.
L’offerta:
-
attività adeguate all’età dei partecipanti
attività stagionali (al chiuso e all’aperto)
esperienze pratiche (laboratori)
visita interattiva al mulino
INDICE DEI SERVIZI
25
- possibilità di visita all’abbazia (tranne i lunedì)
Per maggiori dettagli consultare l’opuscolo annuale delle proposte per
le scuole.
DURATA
Mezza giornata - Intera giornata
INDICE DEI SERVIZI
26
5-
ORATORI E CENTRI ESTIVI
Si organizzano per gruppi di ragazzi organizzati (oratori, centri estivi)
gite di una mezza giornata con attività educative animative e ludiche.
DETTAGLIO PROPOSTA
Si propongono laboratori a tema:
- “Segreti da erborista: L’essenza in un sacchetto”
- “L’esperto erborista: estrazione di olio essenziale preparazione di
creme”
- “Dal forno al campo, l’arte della panificazione: la focaccia”
- “Quando farina, uova, burro e zucchero si incontrano: i biscotti della
nonna”
…ed attività ludiche e culturali
- “Caccia al tesoro tra la vegetazione della nostra pianura raccogliendo forme, colori e profumi”
- “I giochi della tradizione: passato, presente, vicino e lontano”
Il programma può essere integrato con un percorso Multiculturale
nell’antica Valle dei Monaci e presso l’associazione Nocetum.
Possiamo ospitare gruppi fino ad un massimo di 200 persone (organizzati in 8 gruppi da 25 persone)
DURATA
Mezza giornata (3 ore) - giornata intera (6 ore)
INDICE DEI SERVIZI
27
6-
FESTE DI COMPLEANNO
Per un compleanno divertente, ricco di esperienze da condividere con
gli amici.
Al Mulino si vive in semplicità e sobrietà un ecocompleanno per festeggiamenti sostenibili.
A CHI E’ RIVOLTO
Bambini dai 3 ai 12 anni.
DETTAGLIO PROPOSTA
Laboratorio di panificazione (focaccine, biscotti...) o di erboristeria
(sacchettini profumati, crema...) o caccia al tesoro, attività sensoriale, giochi di gruppo.
I gruppi hanno anche tempo libero per lo scambio dei regali e il buffet.
E’ possibile usufruire del servizio catering convenzionato.
DURATA
3 ore in totale
INDICE DEI SERVIZI
28
7-
GIORNATE AL MULINO
Giornate con attività interessanti e dinamiche che si svolgono all’interno dei locali dell’Antico Mulino.
DETTAGLIO PROPOSTA
Le attività previste possono comprendere, a seconda delle tempistiche scelte, uno o due laboratori (panificazione ed erboristeria), un’attività organizzata, la visita all’Antico Mulino, all’Abbazia e al Borgo di
Chiaravalle.
E’ possibile usufruire del servizio catering convenzionato.
A CHI E’ RIVOLTO
Privati, gruppi, associazioni, CRAL aziendali, centri diurni disabili...
DURATA
Mezza giornata:Fino a 3 ore
Intera giornata: Fino a 6 ore (con sala per il pranzo)
Previa richiesta è possibile svolgere la visita guidata all’Abbazia accompagnati da una nostra guida. Occorre preventivare un’offerta da
lasciare al Monastero.
INDICE DEI SERVIZI
29
8-
LABORATORI
Attività pratiche volte alla riscoperta di profumi, sapori, segreti e rimedi di una volta. Un’occasione per vivere un’esperienza insieme ai
propri figli.
A CHI E’ RIVOLTO
Adulti e famiglie.
DETTAGLIO PROPOSTA
In occasione di eventi e festività, l’Antico Mulino propone laboratori di
panificazione e di erboristeria stagionali.
Esperienze legate alla riscoperta delle proprietà delle piante, dei cereali e delle antiche tradizioni con un’attenzione particolare ai prodotti
locali e alla genuinità.
Per chi volesse è possibile abbinare la visita guidata al laboratorio.
E’ necessaria la prenotazione entro il giovedì prima del laboratorio.
INDICE DEI SERVIZI
30
9-
EVENTI PER BAMBINI E PER FAMIGLIE
Eventi stagionali legati alle festività, occasioni per riscoprire le storie
del passato e i giochi semplici e creativi.
A CHI E’ RIVOLTO
Bambini accompagnati dalle proprie famiglie.
DETTAGLIO PROPOSTA
Durante l’anno vengono proposti diversi tipi di eventi per riscoprire e
vivere a contatto con la natura, le tradizioni e per stimolare la creatività.
Appuntamento fisso, ormai da anni, è la tradizionale caccia all’uovo
pasquale.
DURATA
La durata di questi eventi varia a seconda dell’offerta, si rimanda alla
programmazione degli eventi del mulino.
INDICE DEI SERVIZI
31
10-
CORSI PER ADULTI
Creare con le proprie mani prodotti utili per la vita quotidiana, riscoprire abitudini semplici e naturali, favorendo lo scambio di saperi e
conoscenze.
A CHI E’ RIVOLTO
Adulti.
DETTAGLIO PROPOSTA
L’Antico Mulino propone per gli adulti corsi di autoproduzione. I corsi seguono la stagionalità, e i prodotti di base vengono acquistati da
aziende agricole locali o biologiche o raccolti direttamente in loco.
Il corso è un luogo di scambio di conoscenze e saperi, il formatore è
colui che facilita il confronto e valorizza le esperienze di tutti i partecipanti.
DURATA
Corsi lunghi (4 lezioni da 3 ore circa)
Corsi brevi (2 lezioni da 3 ore circa)
INDICE DEI SERVIZI
32
11-
APPUNTAMENTI STAGIONALI CON DEGUSTAZIONE
Vivere i ritmi della natura e delle stagioni attraverso piccoli eventi a
tema seguiti da un aperitivo con prodotti stagionali.
A CHI E’ RIVOLTO
A tutti.
DETTAGLIO PROPOSTA
Ai solstizi ed equinozi o in concomitanza di feste stagionali, l’evento
tematico è occasione per rivivere la ritualità contadina, legati alla raccolta, alla semina, alla cura. Gesti e simboli che suscitano emozioni e
fanno vivere intensamente il cambiamento della natura, che nella vita
frenetica quotidiana spesso passa inosservato.
Proposta di aperitivi con degustazioni di prodotti locali, biologici e stagionali.
Eventi in collaborazione con catering biologici convenzionati.
DURATA
2-3 ore serale
INDICE DEI SERVIZI
33
12-
CENTRI ESTIVI/PASQUALI/NATALIZI
Per trascorrere le vacanze in modo diverso a contatto con la natura,
imparando antichi mestieri.
A CHI E’ RIVOLTO
Bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
DETTAGLIO PROPOSTA
Koinè promuove attività ludiche e ricreative indirizzate ai bambini
nel periodo delle vacanze scolastiche. L’obiettivo della proposta è far
vivere ai bambini un’esperienza di socializzazione e di conoscenza del
Parco Agricolo Sud Milano attraverso attività di gioco, esplorazione,
attività creativo-espressive e laboratoriali in uno spazio protetto e recintato all’interno del mulino di Chiaravalle e nel bosco dell’Abbazia
adiacente al mulino.
I bambini partecipanti sono costantemente seguiti da educatori adeguatamente preparati.
DURATA
Centro estivo:
Settimanale
Centro pasquale/natalizio:
Giornate intere.
INDICE DEI SERVIZI
34
INDICE DEI SERVIZI
35
I
NFO
COME RAGGIUNGERE IL MULINO
L’Antico Mulino si trova presso:
Abbazia di Chiaravalle
Via S. Arialdo 102 - 20139 Milano
Tel. 02.57403404 - Fax 02.5393544
In auto:
Seguire le indicazioni per Chiaravalle Milanese/Abbazia di Chiaravalle. Vicino all’Abbazia è presente un ampio parcheggio.
In autobus:
da M3 Corvetto: linea 77
da M3 Rogoredo - Stazione ferroviaria: linea 140
CONTATTI
Per informazioni sulle iniziative e per le prenotazioni contattare:
KOINE’ COOP SOCIALE ONLUS
tel. 02 42292265 - interno 4
mail a [email protected]