2D - Liceo Galileo Galilei

annuncio pubblicitario
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 2D
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Prof. Anacleto Della Valle
DISEGNO. Tavola n° 1 esercizi sull’angolo: angolo concavo, angolo convesso, angolo retto,
angolo ottuso, angolo acuto, angolo piatto, angolo giro, angolo nullo, angoli complementari, angoli
supplementari, angoli esplementari, angoli consecutivi, angoli non consecutivi, angoli adiacenti,
angoli non adiacenti. Modalità di abbinamento delle squadre per ottenere angoli particolari.
Il Piano:esercizi per l’individuazione dei piani e relative denominazioni ( Piani incidenti e Piani
perpendicolari ). Totale n°26 esercizi. Tavola n° 2 Pianta della Fortezza di Neuf-Brisach il
capolavoro dell’architetto Le Prestre de Vauban voluta da Luigi XIV. Tavola n° 3 Il triangolo
nell’arte e nel disegno: procedimenti di costruzione grafica. Costruzione dell’incentro di un
triangolo, costruzione del baricentro di un triangolo, costruzione dell’ortocentro di un triangolo,
costruzione del circocentro di un triangolo, triangolo scaleno, dati la base e gli angoli alla base,
triangolo scaleno, dati due lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dati i due
lati e la mediana relativa a uno dei due lati, triangolo scaleno, dato un lato e le mediane relative agli
altri due lati, triangolo curvilineo. Le strutture del triangolo equilatero: struttura portante, struttura
modulare, struttura proiettiva. Grafica su base triangolare: facoltativa. Totale n° 16 esercizi. Tavola
n° 4 Proiezioni ortogonali di un quadrato parallelo al P.V. con un lato parallelo al P.O. , Proiezioni
Ortogonali di un quadrato parallelo al P.O. con i lati inclinati rispetto al P.V. , Proiezioni Ortogonali
di un rettangolo perpendicolare al P.L. e inclinato rispetto al P.O. e sul P.V. , Proiezioni ortogonali
di un trapezio isoscele parallelo al P.O. Tavola n° 5 Proiezioni ortogonali di un prisma esagonale
retto, Proiezioni Ortogonali di una piramide pentagonale retta, Proiezioni Ortogonali di un cilindro
retto con l’asse parallelo al P.O., Proiezioni Ortogonali di un cono retto con l’asse perpendicolare al
P.O. .
STORIA DELL’ARTE. Presentazione della 13a Biennale di Architettura in corso a Venezia.
L’architetto David Chipperfield e la sua filosofia del fare architettura. Il tema Comun Grand scelto
da Chpperfield per la Biennale. Invito alla visita. L’utilizzo del legno in architettura nel passato e
nel presente. Architettura e soluzioni antisismiche. Venezia e architettura: modalità costruttive e
tipologie tipiche dell’architettura veneta. La foresta del Cansiglio e l’utilizzo del suo legname da
parte della Serenissima. I camini veneziani e veneti: tipologie e funzionalità. Ripasso di storia
dell’arte sul programma svolto in prima, in particolare sulla periodizzazione, e sul metodo di lettura
delle opere d’arte. Psicologia del colore. La luce e i pigmenti. Architettura e luce. Victor Vasarely:
l’artista e l’arte Optical. Premessa all’arte Greca arcaica. Formazione e periodo arcaico. Mondo
Cicladico, Minoico e Miceneo. Concetto: il linguaggio stilistico propriamente greco.
Il Moscoforos: lettura e analisi dell’opera d’arte ( 1° parte ). Presentazione delle Mostre padovane
su De Nittis e Pietro Bembo. Storia e architettura dei palazzi, sedi espositive delle due Mostre:
Palazzo Zabarella e l’ex Monte di Pietà con la famosa facciata progettata da G. M. Falconetto. De
Nittis artista, contesto storico culturale e opere principali. Pietro Bembo, contesto storico culturale,
opere letterarie del grande umanista veneziano, il suo rapporto con l’editore Manunzio e la sua casa
“delle Muse” di Padova. Opere d’arte della straordinaria collezione Bembo. Lettura e analisi degli
autori e delle opere più importanti visibili in Mostra. Elementi architettonici decorativi: i bugnati.
Bugnato liscio, a punta di diamante, rustico e vermiculato. Attività programmata in Dipartimento di
Disegno e Storia dell’Arte: paesaggio e “cemento famelico”: la cementificazione selvaggia in Italia
e nel Veneto. Urbanistica, condoni e dissesto idrogeologico.
Veneto e sistematica distruzione del patrimonio paesaggistico. Il paesaggio e la sua tutela da parte
della Costituzione. Schema cronologico dell’arte greca ( 900/30 a. C. ). Definizione di arte
ellenistica. Elementi architettonici: la cupola nella storia dell’ arte e dell’architettura. La Basilica di
san Pietro: dalla Basilica Costantiniana all’attuale edificio. Lettura e analisi dell’opera architettonica
attraverso i diversi architetti e gli artisti che si sono succeduti durante l’edificazione. Ripasso e
approfondimento su uno degli argomenti trattati lo scorso anno in occasione della Mostra padovana
sui paleoveneti: Venetkens, viaggio nella terra dei veneti antichi. Situla Benvenuti. Steli con
iscrizioni in venetico. La scrittura bustroferica. Aponus, fons Aponi o aquae Aponiae.
Il mondo greco antico: 2° parte. Periodi protogeometrici e geometrico. Arte e cultura greca antica:
la visione razionale della natura; l’uomo posto al centro dell’universo; la connessione organica delle
differenti parti dell’immagine. Il Moschophoros, seconda parte, e la Colmata persiana. Architettura
greca e pietrificazione dei volumi architettonici. Architettura greca e correzioni ottiche. Stilobate e
sterobate. L’entasi. I triglifi e la metopa. La storia dell’Acropoli. Dal Megarom all’Eretteo. Il culto
di Atena. Il Partenone: contesto storico e culturale. Lettura e analisi dell’opera architettonica. Le
figure di Pericle e di Fidia e il Partenone.
A conclusione dell’anno scolastico ogni studente, su indicazione del docente, ha realizzato un
fascicolo contenente tutti i termini inseriti nelle cinque rubriche, l’indicazione delle schede di
approfondimento fornite dall’insegnante e l’elenco delle eventuali Mostre autonomamente visitate
durante l’anno scolastico.
Prof. Anacleto Della Valle
………………………….
STUDENTI
……………………………………
……………………………………..
Scarica