relazione geologica - Provincia di Taranto

annuncio pubblicitario
REGIONE PUGLIA
(ORGANISMO FINANZIATORE)
PROVINCIA DI TARANTO
(ENTE ATTUATORE)
PROGETTI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE
DELLE PRODUZIONI LOCALI - PER IL TURISMO - LO
SVILUPPO DELLE PMI E DELLE ATTIVITA' PORTUALI
REALIZZAZIONE DELLA DIRETTRICE VIARIA
LITORANEA INTERNA DA TARANTO AD AVETRANA
A SERVIZIO DELLA ECONOMIA DEL VERSANTE
PROVINCIALE ORIENTALE
SECONDO TRONCO DALLO SVINCOLO DI TALSANO - SAN DONATO
ALLO SVINCOLO DI AVETRANA - NARDO'
PERIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE
(a cura del Dott. Geol. Cataldo Altavilla)
B.1
RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA
Commessa
Codice
file
Fase
progettuale
Allegato
Tipo elaborato
Sezione
Rev.
Foglio
Scala
1 6 5
A
D
C
B
A
EMISSIONE
Rev.
Descrizione
Data
Redatto
- -
Verificato
- -
Approvato
IL PROGETTISTA
IL GEOLOGO
Dott.Ing. Angelo CIMINI
Dott.Geo. Cataldo ALTAVILLA
1
RELAZIONE GEOLOGICA
INDICE
0. GENERALITA’ ........................................................................................................................................................... 3
0.1. PROLOGO ............................................................................................................................................... 3
0.2. RIFERIMENTI ALLOCATIVI ...................................................................................................................... 3
0.3. CONSISTENZA DEGLI INTERVENTI .......................................................................................................... 3
0.4. NORMATIVA SPECIFICA.......................................................................................................................... 4
0.5. ELABORATI ............................................................................................................................................. 4
0.6. LIVELLI D’ATTENDIBILITA’ ...................................................................................................................... 4
1. QUADRO GEOLOGICO ........................................................................................................................................... 5
1.1. LINEAMENTI D’INSIEME ......................................................................................................................... 5
1.2. LITOSTRATIGRAFIA................................................................................................................................. 8
1.2.1. Basamento mesozoico .................................................................................................................... 8
1.2.2. Serie marina pleistocenica............................................................................................................... 8
1.2.3. Coltri di copertura oloceniche ......................................................................................................... 9
1.3. GEOMORFOLOGIA ................................................................................................................................. 9
1.4. TETTONICA E SISMICITA’....................................................................................................................... 10
1.5. IDROGEOLOGIA..................................................................................................................................... 11
2. GEOLOGIA TECNICA ............................................................................................................................................ 13
2.1. UNITA’ GEOLOGICO-TECNICHE ............................................................................................................ 13
2.1.1. Rocce lapidee ................................................................................................................................ 13
2.1.2. Rocce sciolte ................................................................................................................................. 14
2.1.3. Parametri di riferimento ............................................................................................................... 15
2.2. GEOLOGIA TECNICA DEL TRACCIATO STRADALE ................................................................................. 16
2.2.1. Dall’Origine dei Lavori (Prog. km 8+013.96) alla Prog. km 9+575 ............................................... 16
2.2.2. Dalla Prog. km 9+575 alla Prog. km 17+100 ................................................................................. 17
2.2.3. Dalla Prog. km 17+100 alla Prog. km 17+910 ............................................................................... 17
2.2.4. Dalla Prog. km 17+910 alla Prog. km 18+720 ............................................................................... 17
2.2.5. Dalla Prog. km 18+720 alla Prog. km 35+500 ............................................................................... 17
2.2.6. Dalla Prog. km 35+500 alla Prog. km 35+900 ............................................................................... 18
2
2.2.7. Dalla Prog. km 35+900 alla Prog. km 38+350 ............................................................................... 18
2.2.8. Dalla Prog. km 38+350 alla Prog. km 38+650 ............................................................................... 18
2.2.9. Dalla Prog. km 38+650 alla Prog. km 39+950 ............................................................................... 18
2.2.10. Dalla Prog. km 39+950 alla Prog. km 40+100 ............................................................................. 19
2.2.11. Dalla Prog. km 40+100 alla Prog. km 40+984 ............................................................................. 19
2.2.12. Dalla Prog. km 40+984 alla Prog. km 41+150 ............................................................................. 19
2.2.13. Dalla Prog. km 41+150 alla Prog. km 42+660 ............................................................................. 19
2.2.14. Dalla Prog. km 42+660 alla Prog. km 43+250 ............................................................................. 19
2.2.15. Dalla Prog. km 43+250 alla Prog. km 54+530 ............................................................................. 20
2.2.16. Dalla Prog. km 54+530 al Termine Lavori ................................................................................... 20
2.3. TEMI PROGETTUALI ............................................................................................................................. 20
2.3.1. Aspetti connessi con la normativa antisismica ............................................................................. 20
2.3.2. Fondazioni ..................................................................................................................................... 20
2.3.3. Rilevati ........................................................................................................................................... 21
2.3.4. Scavi ............................................................................................................................................... 21
2.3.5. Riciclaggi ........................................................................................................................................ 21
2.3.6. Cave di prestito .............................................................................................................................. 21
2.4. PIANO INVESTIGATIVO ........................................................................................................................ 22
3
0. GENERALITA’
0.1. PROLOGO
Per il “Secondo Tronco” di “REALIZZAZIONE DELLA DIRETTRICE VIARIA LITORANEA
INTERNA DA TARANTO AD AVETRANA A SERVIZIO DELLA ECONOMIA DEL
VERSANTE PROVINCIALE ORIENTALE” (inclusa tra i “PROGETTI DI SISTEMA PER LA
VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI LOCALI - PER IL TURISMO - LO SVILPUPPO
DELLE PMI E DELLE ATTIVITA’ PORTUALI” della Regione Puglia), è stato eseguito lo
studio geologico-tecnico della fascia di territorio coinvolta, ai sensi della normativa in vigore.
Poiché in fase preliminare dell’iter programmatico, le indagini sono state limitate a visite ispettive
ed alla raccolta di dati precogniti disponibili, comunque sufficienti, anche a motivo della
semplicità del contesto esaminato, a predisporre i passi successivi della procedura. Le risultanze
emerse vengono, di seguito, descritte e rapportate ai temi connessi con i lavori da realizzare.
0.2. RIFERIMENTI ALLOCATIVI
L’ambito impegnato dalle strutture proposte è subparallelo al bordo nod-occidentale della Penisola
Salentina, distando in media circa km 2 dalla riva del Mar Jonio.
Investe, in successione, le Tavolette IGM:
- 202 II S.O. "Talsano";
- 202 II S.E. "Pulsano";
- 203 III S.O. "Sava";
- 203 III S.E. "Manduria";
- 213 IV N.O. "Maruggio";
- 213 IV N'.E. "S. Pietro in Bevagna" ;
- 213 I N.O. "Torre Colimena".
E’ pianeggiante, con quote minime e massime prossime a m 13 e m 60 slm.
0.3. CONSISTENZA DEGLI INTERVENTI
Per gli aspetti funzionali, l’ipotesi formulata è articolata in un asse di scorrimento veloce, che dovrà
servire le necessità di traffico della fascia costiera orientale della provincia tarantina, e nelle
bretelle di raccordo alla viabilità ordinaria.
Detto asse avrà lunghezza di km 50+139,47, con Origine dei Lavori alle coordinate geografiche di
40°25'08" N, 4°50’58" E M. Mario e Termine delle Progressive a 40°18'45" N , 5°21'01" E M.
Mario. La prima coinciderà con il km 8+013,96 del “Progetto Generale” (innesto al I Lotto), il
secondo con il km 58+153,43 del medesimo. Sino al km 18+390, i manufatti (di Categoria “B”, a
quattro corsie), saranno impostati, in nuova sede, essenzialmente in rilevato (con altezza limite di
4
m 8,26 al km 13+800) e, per un breve percorso (km 17+100 17+915), in trincea, profonda non più
di m 6,73; poiché intersecheranno numerose preesistenze, dovranno essere corredati di opere
d’arte congruenti (n° 6 cavalcavia, n° 13 sottovia, n° 4 sottopassi scatolari; un ulteriore sottovia
sarà posto al km 18+515, sulla rastremazione di passaggio al tronco successivo). Dal km 18+720,
assumeranno i connotati della Categoria “C1” (a due corsie e controstrade di servizio), ricalcando,
con modeste varianti, le SS.PP. n° 80-133-123-131, abbandonando l’ultima al km 33+500, per
circonvallare a Nord l’abitato di Maruggio, e riprendendo poi, al km 39+050 circa, la S.P. n° 141,
con svincolo finale sulla S.S. n° 174. In tale tratto, l’adeguamento alla rete viaria pregressa
consente l’impiego di rotatorie agli incroci, il contenimento dei corpi fuori terra (massimi di m
4,82 al km 23+450, m 3,84 al km 32+000, m 4,20 al km 35+700, m 3,52 al km 43+150, m 5,65 al
km 48+500, m 4,89 al km 57+550), l’annullamento pressoché totale degli scavi (m 3,62 al km
35+996), con risvolti positivi anche sulle membrature strutturali (ridotte a n° 7 ponti).
0.4. NORMATIVA SPECIFICA
Per i contenuti propri trattati in questa sede, si richiamano il D.M. LL.PP. 11/3/1988 ed il D.M.
Infrastrutture e Trasporti 14/9/2005. Al riguardo, il settore geografico impegnato dai lavori
proposti si estende in tenimenti municipali catalogati nella “zona 4” della classifica sismica, a
meno del Comune di Taranto, inserito nella “zona 3”, che però ha numerose isole amministrative
intercluse nei precedenti. Lungo il tracciato previsto si assiste, pertanto, ad una vistosa discrepanza
degli attributi qualificanti, peraltro motivata non da ragioni fisiche, bensì burocratiche, nonché
ancora in regime transitorio del disposto di legge più recente citato. Il medesimo, comunque, sarà
applicato integralmente alle opere da erigere.
0.5. ELABORATI
Gli esiti dello studio svolto sono stati riprodotti, in forma grafica, nella “CARTA GEOLOGICA GEOMORFOLOGICA - IDROGEOLOGICA”, in scala 1:5.000 (Allegati da B.1.2.1 a B.1.2.4) e
nel “PROFILO GEOLOGICO-TECNICO” (1:5:000/500, ALL. B.1.3.1
B.1.3.5), il cui
completamento è dato dall’ALL.B.1.4.1 (“COROGRAFIA CON MACROZONAZIONE
SISMICA”, 1:25.000). L’ALL. B.1.1.2 contiene il programma delle indagini da attuare per i lavori
previsti, con riferimenti ubicativi mostrati nell’ALL. B.1.2.
0.6. LIVELLI D’ATTENDIBILITA’
Per le modalità investigative “indirette” utilizzate, i documenti menzionati in precedenza devono
intendersi affetti da imprecisioni, in particolare in quanto a spessori e profondità di rinvenimento
puntuali dei singoli elementi cartografati: la loro affidabilità è stimabile nell’intorno del 70%. Le
proprietà tecniche discusse nel seguito, a loro volta, sono da ritenere solo indicative del
comportamento d’insieme dei termini litologici attinenti.
5
1. QUADRO GEOLOGICO
1.1. LINEAMENTI D’INSIEME
La piana costiera a SE di Taranto è il prodotto terminale delle fasi ingressivo-regressive del mare
quaternario, che ha generato depositi clastici ammantellati sul basamento mesozoico regionale
(“Calcare di Altamura” e “Dolomie di Galatina” della letteratura ufficiale, in transizione laterale
eteropica nell’area d’intervento). Il substrato carbonatico, collocato ad oltre m 100 dal piano
campagna a NW, s’innalza verso la superficie topografica a SE, raggiungendola nei pressi di
Maruggio e mantenendosene poi poco discosto sino alla S.S. n° 174. I suoi terreni di copertura
sono riconducibili alla “serie bradanica” pleistocenica (lato murgiano), distinta, nel F° 202 della
Carta Geologica d’Italia, edita dall’SGI, nelle componenti (a partire dal basso):
- “Calcarenite di Gravina”;
- “Argilla del Bradano”;
- Calcareniti di M. Castiglione.
Nei Fogli adiacenti, gli stessi terreni sono invece assegnati alle “Calcareniti del Salento”, pur
sempre suddivise in membri corrispondenti ai precedenti, sebbene con peculiarità connesse, in
essenza, con la potenza limitata del pacchetto sedimentario.
L’Olocene, continentale, è rappresentato da coltri esili e discontinue (di tipo palustre, nella “Salina
Grande” e le aree minori simili poste a SE, eluvio-colluviali, negli avvallamenti maggiori del
piano campagna, di spiaggia, lungo la riva jonica).
I rapporti intercorrenti tra i termini predetti sono mostrati nello schema di Fig. 1, ove sono state
variate le dizioni relative ai due livelli superiori del Pleistocene (rispettivamente, in “Argille
subappennine” e “Calcareniti postcalabriane”), per un più immediato riconoscimento delle
modalità genetiche.
6
Negli elaborati B.1.2/B.1.3 di progetto, le unità secondarie sono state accorpate e gli orizzonti
arenaci sono stati conglobati, per il loro comportamento omologo in rapporto alle opere
programmate, riservando al “Profilo Geologico - Tecnico” il compito di definire i particolari
puntuali.
L’assetto delineato si traduce in un’ottima stabilità d’insieme del territorio, dovuta anche alla sua
planarità sostanziale, all’assenza d’accidentalità rilevanti, all’insussistenza di agenti dinamici
esogeni imponenti. In tal senso, gli elementi di spicco intercettati dal tracciato stadale proposto
sono rappresentati dal fianco meridionale della menzionata “Salina Grande” (tronco iniziale, sino
al km 9+550 circa), dall’alveo del Fosso Ostone (scavalcato tra le Progg. km 23+320 23+470),
dal bordo della “Palude Mascia” (sfiorato tra i km 25+800 26+300) e dal canale di scolo relativo
(ponte alla Prog. km 25+900), da tre modesti impluvi (intersecati ai km 39+150, 47+600, 53+450).
La pericolosità di tali morfostrutture è deducibile dagli estratti del PAI Puglia acclusi (Figg. 2 3),
che in nessun caso manifestano problematiche di rischio diretto per i lavori da eseguire.
Fig. 2 : Estratto generale PAI Puglia (Aree di pericolosità idraulica, in celeste, ed a
rischio d’inondazione, in rosso)
Fig. 3 : Particolare PAI Puglia (bordo della “Salina Grande”)
In quanto alla dinamica endogena, l’unico fattore significativo è rappresentato dalla sismicità,
peraltro prescritta in via amministrativa dall’OPCM 20/3/2003 (recepita dalla Delibera Regione
7
Puglia 2/3/2004, n° 153), con il fine di salvaguardia preventiva nei confronti di scosse telluriche
del “far-field”, non certo come riconoscimento di un ruolo epicentrale. Tale aspetto è coerente con
il contesto tettonico, dominato dal fagliamento del substrato mesozoico, ma ben poco attivo
nell’Intervallo IV-V della cronologia neotettonica (ultimi 700.000 anni - Fig. 4).
SEGMENTO DI FAGLIA ATTIVA
AREA IN SOLLEVAMENTO
Fig. 4 : Estratto da CARTA NEOTETTONICA DELL’ITALIA MERIDIONALE
INTERVALLO IV-V (CNR, Progetto Finalizzato Geodinamica, Bari, 1983)
Per il profilo litologico accennato in precedenza, solo laddove terreni permeabili sovrastano la
componente pelitica sono possibili falde freatiche, comunque discontinue, con portate irrisorie ed
a tratti effimere, poiché alimentate dagli apporti meteorici (esigui nel loro complesso) ed ospitate
in serbatoi sottili. In regime climatico “normale”, le acque sotterranee hanno pelo libero ad alcuni
metri dal piano campagna, tranne che su substrati privi di setti argillosi (rinvenendosi, in
circostanze del genere, in un corpo profondo, carsico e d’ampiezza regionale, che ha sede nelle
rocce carbonatiche mesozoiche e non potrà in alcun modo interferire con i lavori programmati).
Tuttavia, a seguito di piogge straordinarie per intensità e durata, la freatimetria s’innalza
sensibilmente, a luoghi e talvolta stabilizzandosi, anche per alcuni mesi, in prossimità
dell’inviluppo topografico, travalicato negli avvallamenti conchiformi. La stessa si deprime
invece, sino all’annichilimento totale, nei periodi di siccità protratta. I picchi di piena e di magra
hanno ciclicità d’ordine decennale, assumendo dunque un’incidenza non secondaria nei confronti
delle opere da realizzare. A motivo della loro imprevedibilità, nell’ALL. B.1.3 è stato indicato
unicamente il livello idrico più probabile in senso temporale; sarebbe però oltremodo
8
irresponsabile non tenerne debito conto nel predisporre gli interventi ipotizzati (da approntare, al
contrario, per le fasi di criticità massima).
1.2. LITOSTRATIGRAFIA
1.2.1. Basamento mesozoico
E’ rappresentato da calcilutiti e calcareniti biancastre, in livelli che, tipicamente di cm10 30, in
subordine superano la potenza di m 1,5 (“Calcare di Altamura”). Ad esse, prevalenti ad occidente,
s’associano calcari dolomitici e dolomie, con tonalità cromatiche dal bianco-grigiastro al nocciola
ed aspetto saccaroide, sostitutive pressoché del tutto ad oriente (“Dolomie di Galatina”). In massa,
sono fessurate e diaclasate, con fratture subverticali disposte, di norma, in tre famiglie, le due
principali delle quali s’intersecano pressoché ortogonalmente. I labbri delle discontinuità hanno
aperture variabili da pochi decimi di millimetro a diversi centimetri. Subplanari e poco rugosi, a
luoghi liberi, sono altrove colmati da prodotti residuali ("terre rosse"), che si rinvengono anche, in
episodi lenticolari d’altezza massima di pochi decimetri, all'interstrato dei termini competenti. Le
fessure scompongono le rocce in blocchi, di volume compreso tra alcuni centimetri cubi e svariati
metri cubici. Laddove più fitte, le acque percolanti, acidulate, hanno aggredito, nel tempo, i
carbonati, ampliando progressivamente i giunti, sino a generare fenomenologie carsiche, che si
manifestano con cavità ipogee persino imponenti (non note nella fascia di territorio direttamente
coinvolta dalle opere da realizzare, ma non per questo escludibili a priori nello spazio
sotterraneo). L'assetto strutturale è circa monoclinalico, a scala regionale, ma movimentato,
localmente, da pieghe blande, ad amplissimi raggi di curvatura, con immersioni degli strati che
non superano, di norma, il limite di 30°. Lo spessore complessivo è di alcune migliaia di metri,
troncato, in alto, da una netta superficie d’abrasione marina, che corrisponde ad una lacuna
stratigrafica comprensiva dell’intero Terziario.
Negli elaborati acclusi, le unità litologiche descritte, a motivo dell’analogia tecnica e
nell’impossibilità di ulteriori distinzioni alla scala cartografica adottata, sono state conglobate,
denominandole “Calcari”.
1.2.2. Serie marina pleistocenica
A) In prossimità della costa jonica, sulla superficie prima menzionata è sedimentata, in
trasgressione e lieve discordanza angolare, la "Calcarenite di Gravina", rappresentata da arenarie
calcaree biancastre e grigio-giallastre, a grana da media a fine e grado di cementazione basso,
massicce. Le stesse, dotate di fratture spaziate, in genere, di diversi metri, hanno potenza massima
decametrica, che si assottiglia però in vaste aree, sino ad annullarsi.
B) Le "Argille subappennine", in continuità stratigrafica con le precedenti o direttamente
trasgressive sul basamento mesozoico, sono formate, in prevalenza, da limi sabbiosi, calcareoquarzoso-micacei, grigio-azzurrastri ed olivastri, sottilmente laminati, con letti argillosi poco
9
frequenti, occasionali livelli centimetrici di sabbie quarzose, anche grossolane, frustoli e patine
carboniose, orizzonte superiore, alterato, che assume tonalità cromatiche avano-giallastre. Per
eteropia di facies laterale e verticale mal definita, a luoghi predomina tuttavia la tessitura lutitica
congiunta a proprietà plastiche, appena accennate, al contrario, nei termini siltosi. L'ammasso
terroso è fessurato, con giunti casuali spaziati di molti metri, eccezionalmente organizzati in
famiglie ravvicinate. Il suo spessore supera i
m 100 nel settore occidentale del territorio
d’intervento, riducendosi ad Est e, nel contempo, dalla linea di costa verso l'entroterra, giungendo
ad estinguersi.
C) Le "Calcareniti postcalabriane", in giacitura terrazzata sui membri stratigrafici sopra delineati,
costituiranno il supporto della maggioranza dei manufatti previsti. Sono composte da arenarie
calcareo-bioclastiche grigio-giallastre, biancastre, grigio-rosate, grossolane, articolate in orizzonti
da mal cementati a molto tenaci (tipo "panchina"), di frequente interdigitati, passanti, in basso, a
sabbie e sabbie limose, con inclusi lastroidi e nuclei concrezionati. Rare sono le fratture; la potenza massima è prossima a m 12, ma in genere limitata a pochi metri.
Negli Allegati grafici, i termini psammitici sono stati uniformati (“Calcareniti”), per similitudine
di comportamento globale nei confronti dei lavori da eseguire; i loro rapporti con il substrato
specifico dei diversi tronchi del tracciato stradale sono illustrati in ALL. B.1.3. Alle peliti è stato
assegnato il nome generico di “Argille”.
1.2.3. Coltri di copertura oloceniche
A) Negli avvallamenti della piana costiera, si rinvengono “Depositi eluvio-colluviali”, in essenza
dati da limi marroncino-avana, a luoghi sabbiosi e con frammenti lapidei, altrove debolmente
argillosi, il cui spessore è, di norma, non maggiore di m 2. Gli stessi sono sostituiti da "terre rosse"
residuali su fondi calcareo-dolomitici.
B) Le depressioni più imponenti (“Salina Grande”, “Palude Mascia”, solo marginalmente
impegnate dalle opere previste) sono ammantate da “Depositi palustri”, costituiti da limi sabbiosoargillosi grigiastri, con residuati organici anche tortosi, di potenza analoga alla precedente. Ormai
bonificati da tempo, i terreni in parola hanno assunto una consistenza discreta, ma soffrono
d’imbibizione nelle stagioni umide.
E’ da precisare che, lungo il bordo della richiamata “Salina Grande”, l’ambiente paludoso ha
investito le lutiti sottostanti, rimaneggiandole e rendendone indistinguibili gli attributi propri.
C) “Depositi alluvionali” sono allocati nell’alveo del “Fosso Ostone” (maggior ramo del reticolo
di drenaggio superficiale decorrente nel territorio); non difformi da quelli di tipo eluvio-colluviale,
sono stati accorpati ai medesimi in questa sede.
1.3. GEOMORFOLOGIA
Nell’ALL. B.1.2. sono stati evidenziati gli elementi areali e lineari significativi.
A) CORDONI DUNARI FOSSILI. Le modalità genetiche del termine di chiusura della sequenza
sedimentaria pleistocenica locale hanno lasciato tracce vistose nei dossi, allungati
10
subparallelamente alla riva jonica attuale, che si elevano di alcuni metri rispetto al piano
campagna circostante. Si tratta di morfostrutture litoranee, in facies di spiaggia sabbiosa,
modellate dalla deflazione ed abbandonate con lo spostameno progressivo della battigia a
meridione. Diagenizzate, sono state poi “levigate” dagli agenti atmosferici, comunque troppo tenui
per poterle demolire del tutto. Ne sono congiunte ampie placche di “Depositi eluvio-colluviali”,
accumulate negli avvallamenti retro-infra-dunali dai suddetti agenti.
B) RETE IDROGRAFICA. Per quanto ridotta, sono stati cartografati i canali, i solchi erosivi, gli
impluvi incisi nella fascia geografica esaminata. La loro propensione evolutiva è trascurabile,
poiché legata alla dinamica idraulica, a sua volta solo adduttrice delle portate raccolte a monte,
peraltro in circostanze straordinarie, con periodi di ritorno pluridecennali (a meno dei fossi di
bonifica delle ex aree palustri, tuttavia in equilibrio geometrico). Persino il richiamato alveo
dell’Ostone (individuato da apposito simbolo grafico) denuncia, nel tratto che sarà attraversato dai
manufatti futuri, una quiescenza duratura del suo profilo longitudinale e trasversale, esente da
indizi di mobilità potenziale in eventi di piena ordinari. Le opere di sovrappasso dovranno però
essere dimensionate per quelli eccezionali, proteggendole contro fenomeni erosivi fortuiti.
C) SCARPATE. Balze discontinue, d’altezza non maggiore di m 1,5, delimitano lateralmente il
thalweg del corso d’acqua effimero sopra citato, in assenza di impronte d’instabilità recente. Un
fronte più ampio e blando, bordato dal tracciato viario ma ad una distanza minima di circa m 100,
è invece scolpito nelle rocce calcaree affioranti in prossimità del termine dei lavori;
verosimilmente residuato di una paleolinea di costa abrasiva, è insensibile a fenomeni di degrado
statico.
1.4. TETTONICA E SISMICITA’
Probabili fasci di faglie dirette delimitano, a SW ed a Sud, la dorsale su cui giacciono gli abitati di
S. Giorgio Jonico, Faggiano, Lizzano, prolungata ad Est nelle “Murge Taratine”. Lo zoccolo
mesozoico, che emerge lungo le fiancate dell’alto strutturale, sprofonda rapidamente, al suo piede,
al disotto dei sedimenti marini recenti, per poi assumere, nella fascia costiera, un andamento
subplanare, pur sempre digradante a meridione. L’asserto deriva, però, da dati ottenuti da pozzi
per acqua, puntuali, inidonei a determinare con certezza la consistenza e la posizione delle
discontinuità accennate, pertanto solo presunte anche perché prive di tracce nel Quaternario
medio-superiore. La giacitura tabulare dell’ultimo (al più isoclinalica, immergente di 2° 3° a Sud
nelle “Argille subappennine”) conferma la stasi dei processi endogeni almeno dal termine del
Pleistocene medio, tranne che per il sollevamento e basculamento d’insieme, a scala regionale, cui
è connesso l’affiorare del Secondario al margine orientale del territorio. Le unità calcareodolomitiche, a loro volta, mostrano un piegamento blando, accompagnato da “rotture” pressoché
verticali, rigettate al massimo di pochi metri.
Il quadro che precede impedisce l’analisi macrosismica tramite procedure basate sul concetto di
“faglia capace”, dovendo necessariamente ripiegare sull’esame statistico del “catalogo storico”,
metodologia utilizzata, con tecniche avanzate, per pervenire alla classifica “ex lege” dell’OPCM
20/3/2003, comunque non contraddittoria di quanto sopra esposto (al di là dell’incongruenza
“amministrativa” già rilevata nel Par. 0.4.).
11
1.5. IDROGEOLOGIA
I connotati “di superficie” coincidono con gli elementi discussi nel Par. 1.3. Al riguardo, è da
aggiungere una nota sul grado d’attività della rete di drenaggio, relativamente continuo nei canali
artificiali di bonifica, ma altrove saltuario, poiché correlato con gli apporti meteorici. Nella
seconda circostanza, solo piogge eccezionali per intensità, durata ed ampiezza del comprensorio
investito possono concentrare gli afflussi negli impluvi, diversamente privi di correnti liquide
persino in occasione di temporali violenti. Nel regime climatico regionale, la concomitanza dei
fattori menzionati è molto rara, con periodi di ritorno d’ordine pluridecennale per il singolo bacino
imbrifero. Un risvolto di tale contesto è rintracciabile nella “fossilità” dei solchi erosivi, interrotti,
ad Est dell’Ostone, in corrispondenza dei ripiani morfologici prodotti da terrazzamento marino
(perdita dell’individualità manifesta a monte e, a tratti, a valle, degenerata in piccoli fossi
modellati dall’uomo).
Al medesimo regime climatico sono da ricondurre le peculiarità della falda freatica, ospitata nelle
areniti che, dotate di permeabilità elevata per porosità, costituiscono un buon ricettore se
sovrapposte a termini pelitici. Tuttavia, all’altezza ridotta delle psammiti si somma un bilancio
idrologico pesantemente deficitario su base annua, con surplus limitati alla stagione autunnaleinvernale (vedasi TAB. 1). Ne conseguono fasce sature attestate, in genere, al piede delle placche
arenacee, anidre invece ove poggiate sulle rocce mesozoiche (trasmissive per fessurazione e
carsismo). Per lo spessore modesto, infiltrazioni prolungate possono però innalzare con rapidità la
piezometria, portandola, negli avvallamenti topografici, in prossimità del piano campagna, che ne
viene addirittura travalicato negli episodi massimi; analogamente, periodi di siccità estrema
abbattono il pelo libero sino al substrato impermeabile. La ciclicità dei fenomeni in parola
richiederebbe, per valutarne l’impatto sulle opere da costruire, misure protratte per un arco di
tempo di almeno anni 20 (sulla scorta di notizie informali raccolte presso gli utenti dei pozzi
distribuiti nel territorio), di certo non fattibili per le esigenze progettuali specifiche. Se ne dovrà
dunque tener conto, nell’approntare i lavori, tramite assunti cautelativi. I tronchi del tracciato
stradale in cui sussiste la tematica accennata sono deducibili dall’ALL. B.1.3, che mostra bensì il
livello idrico sotterraneo in condizioni “normali”, ma non differisce nella sostanza da quelle più
sfavorevoli ragionevolmente prevedibili in quanto ad ampiezza campita.
Il dominio calcareo-dolomitico è un serbatoio imponente, con acque dolci nei giunti strutturali,
sostenute, per differenza di densità, da fluidi salmastri marini, d’invasione continentale. Per
profondità, non ha rilevanza nei confronti dei manufatti da costruire, se non per le tutele da
attivare, nei settori privi di copertura argillosa protettiva, contro inquinanti accidentali addotti dal
dilavamento della carreggiata.
12
Dati mediati, per un periodo di anni 15, dalle registrazioni effettuate dagli osservatori meteorologici posti nella fascia costiera
orientale della Provincia di Taranto.
13
2. GEOLOGIA TECNICA
2.1. UNITA’ GEOLOGICO-TECNICHE
Onde pervenire ad un quadro di massima per le scelte progettuali preliminari, i litotipi che saranno
impegnati dalle opere previste sono stati qualificati geomeccanicamente, deducendo i dati dalle
risultanze di prove di laboratorio ed in situ svolte, in passato, su terreni simili. Quanto riprodotto
nel seguito ha, dunque, solo valore indicativo e dovrà essere controllato, nelle fasi avanzate
dell’iter programmatico, tramite indagini dedicate.
2.1.1. Rocce lapidee
Sono tali il substrato mesozoico ed i termini arenitici pleistocenici, pur se con peculiarità che ne
differenziano il comportamento globale: il primo è condizionato dalle discontinuità fisiche,
sensibilmente riduttive delle proprietà d’insieme, i secondi dal grado di cementazione, in genere
basso.
A) CALCARI
Il Peso di Volume, determinato su provini privi di difetti strutturali macroscopici, è di g/cm3
2,61 2,69, con Porosità dell'1% 3% circa, tensioni di rottura per compressione monoassiale
mediamente pari a kg/cm2 823 e Modulo di Deformazione compreso tra kg/cm2 3,4x105 e kg/cm2
7,3x105; la resistenza media per trazione indiretta (da prove di tipo "brasiliana") è di kg/cm2 48,3.
Alla scala dell'ammasso, dissecato da fratture e vacuolarizzato, il Peso di Volume di rado supera
g/cm3 2,2, l'Indice RQD è, di frequente, modesto, la resistenza al taglio ridotta anche a meno del
5% di quella integra; il Modulo di Deformazione ha ordine di grandezza non maggiore, di norma,
di kg/cm2 104.
Speciale rilevanza assumono gli inclusi sciolti (quali sacche di “terra rossa” e bande brecciate, o
frantumate), se di grandi dimensioni, i vuoti carsici, le fessure molto aperte e persistenti, capaci di
minare localmente le sequenze competenti, sino a collassi implosivi, in assenza di sovraccarichi
esterni. La singolarità di elementi siffatti non ne consente un’analisi astratta, bensì concreta,
rapportata alle eventuali interferenze con i manufatti da costruire: non averne individuato impronte
significative a giorno nei settori che ospiteranno gli stessi non ne implica comunque l’assenza in
profondità.
B) CALCARENITI
Hanno Peso di Volume variabile, da luogo a luogo, entro il campo di g/cm3 1,32 2,01 ( med =
1,80 g/cm3), Porosità del 18% 47%, tensioni di rottura per compressione semplice di kg/cm2
8,2 37,4 (massimi assoluti maggiori di kg/cm2 250, in orizzonti esigui, con caratteri di
"panchina", delle "Calcareniti postcalabriane"), Modulo di Deformazione di kg/cm2 1,4x103 2,5x104.
14
I giunti strutturali, rari ed isolati, non determinano sensibili decadimenti tecnici in massa. Alla base delle
bancate arenacee, se poggiate sul basamento calcareo-dolomitico, sono possibili accidentali cavità
paracarsiche, ancor meno frequenti in quelle sovrapposte alle lutiti, ove però prevale una diagenesi tenue,
di transizione alle sabbie. Per le placche più esili, il comportamento complessivo coinvolge il substrato.
2.1.2. Rocce sciolte
Il gruppo congloba le "Argille subappennine", i livelli inferiori delle "Calcareniti postcalabriane", i
depositi eluvio-colluviali, palustri ed alluvionali. Le prime due unità sono, a tratti, pseudocoerenti,
altrove incoerenti. I sedimenti continentali sono dotati, in prevalenza, di proprietà scadenti, in
parte connesse con le posizioni topografiche occupate.
A) ARGILLE
Nell'ambito di progetto, è diffusa una facies siltosa, intercalata ed a luoghi sostituita da termini
plastici. Questi hanno Peso di Volume prossimo a g/cm3 2 e Contenuto Naturale d'H2O del 18%
32%, che ne produce la saturazione completa. Sono classificabili come "limi argillosi,
debolmente sabbiosi" o "limi con argilla", con Indice Plastico medio del 21%. Hanno Coesione
non drenata di kg/cm2 0,80 2,40 (Cu med = = 1,86 kg/cm2), mentre l’efficace non supera kg/cm2
0,4, associandosi ad un Angolo d’Attrito Interno effettivo di 23° 30°. Il Modulo di Deformazione
totale è di kg/cm2 100 500; quello edometrico, in funzione del campo tensionale applicato, è di
kg/cm2 68 440.
La facies incoerente ha caratteri fisici simili ai termini pseudocoerenti, tranne che per la
granulometria (limosa, in subordine debolmente argillosa) e la plasticità, strumentalmente
inapprezzabile o con Indice Plastico comunque non maggiore del 10%. Diversificata è la
resistenza al taglio, espressa dal solo Angolo d’Attrito Interno, compreso tra 28° e 33° circa, cui
raramente s’associa una modestissima Coesione, in genere nulla.
L’ammasso terroso è sovraconsolidato (Indice OCR anche maggiore di 20, ma che tende a ridursi
in profondità), nonché fessurato, con giunti più marcati nei membri siltosi. Il suo comportamento
globale risente, al tetto, di fenomeni di "weathering" ove presente una copertura acquifera.
B) CALCARENITI (livelli sciolti)
Alla scala cartografica utilizzata, non è stato possibile discriminare la componente non cementata
delle placche arenacee, tuttavia prevalente al piede delle medesime su substrato argilloso. Il Peso
di Volume medio di tale componente è di g/cm3 1,85, con Contenuto Naturale d'H20 che, da un
minimo del 7% circa, raggiunge massimo del 28%, saturandola a tratti. La granulometrica è
eterogenea ("sabbia debolmente limosa", "limo sabbioso", "limo argilloso con sabbia"), la
plasticità, a luoghi inapprezzabile, è altrove significativa (Indice Plastico non maggiore del 17%).
In quest’ultima circostanza, la Coesione non drenata attinge picchi di kg/cm2 0,23, con Angolo
d’Attrito Interno di 26° 34°. In termini di tensioni efficaci, la prima s’annulla del tutto, mentre il
15
secondo ha valori caratteristici prossimi a 32°. Il Modulo di Deformazione è di kg/cm 2 97,9 315,1
(ES med = 259,0 kg/cm2), il Modulo Edometrico Eed med = 197 kg/cm2.
C) DEPOSITI ELUVIO-COLLUVIALI ED ALLUVIONALI
Non disponendo, a motivo della loro esiguità, di dati diretti, sono stati qualificati in via indicativa,
attribuendo ad essi un Peso di Volume di g/cm3 1,9 sulla scorta dell’addensamento osservato in
situ e di una tessitura sabbioso-limoso-argillosa, con frammenti pietrosi. Le proprietà di resistenza
al taglio e di deformabilità sono modeste, esprimibili tramite un Angolo d’Attrito Interno di 30° ed
un Modulo di Deformazione di kg/cm2 100, in forte decremento, sino ad una consistenza fangosa,
a seguito di apporti idrici abbondanti. Sul basamento calcareo-dolomitico, assumono i connotati
delle “terre rosse” (non cartografate se non laddove d’entità apprezzabile).
D) DEPOSITI DELLE SALINE E PALUSTRI
Sono, in essenza, “limi debolmente argillosi”, con Indice Plastico del 9%÷37%. Hanno Peso di
Volume di g/cm3 1,5÷1,9 e Contenuto Naturale d’H2O massimo di poco inferiore al 100%, mentre
il Grado di Saturazione scende al disotto di 0,9 solo nel livello superficiale areato, allorquando
non imbibito. Meccanicamente, hanno Coesione non drenata molto bassa, che non supera il limite
di kg/cm2 0,35, ed un Angolo d’Attrito Interno effettivo di 18°÷23°, con Modulo Edometrico di
kg/cm2 14÷35 (tranne che nelle croste d’essiccamento superficiali, in corrispondenza dei periodi
asciutti dell'anno solare).
2.1.3. Parametri di riferimento
Con solo intento schematico, d’inquadramento complessivo, è stato approntato il prospetto
accluso, ove i simboli hanno i seguenti significati:
= Peso di Volume;
R = Tensione di rottura per compressione monoassiale “nominale” in massa;
m, s = Costanti dell’inviluppo limite di rottura nel piano di Mohr, secondo il “criterio HoekBrown”;
Es = Modulo di Deformazione “globale”;
G=
“
“ Taglio;
Cu = Coesione non drenata;
C’ =
“ efficace;
= Angolo d’Attrito Interno;
’= “
“
“ effettivo.
16
ROCCE LAPIDEE
CALCARI
= 2,2 t/m3
Es = 9.700 kg/cm2
CALCARENITI
= 1,8 t/m3
Es = 2.000 kg/cm2
R
= 200 kg/cm2
m = 0,9473
G = 3.646 kg/cm2
R
= 10 kg/cm2
m = 8,7787
G = 752 kg/cm2
s = 0,0019
s = 0,1888
ROCCE SCIOLTE
ARGILLE
= 2,0 t/m3
Cu = 15 t/m2
C’ = 1,0 t/m2
2
2
Es = 250 kg/cm
G = 94 kg/cm
CALCARENITI (componenti sabbiose)
= 1,85 t/m3
= 32°
Es = 260 kg/cm2
’ = 30°
G = 98 kg/cm2
DEPOSITI ELUVIO-COLLUVIALI ED ALLUVIONALI
= 1,9 t/m3
= 30°
Es = 100 kg/cm2
G = 37 kg/cm2
DEPOSITI DELLE SALINE E PALUSTRI
= 1,7 t/m3
Cu = 2 t/m2
’ = 20° Es = 30 kg/cm2
G = 11 kg/cm2
2.2. GEOLOGIA TECNICA DEL TRACCIATO STRADALE
In rapporto ai contesti individuati, i manufatti da realizzare sono suddivisibili in tratte
caratteristiche, descritte nel seguito. Negli schemi annessi, oltre agli aspetti generali, sono indicate
le “categorie di suolo”, ai sensi del D.M. 14/9/2005, sebbene definite in base ai profili litologici
locali e non a prove specifiche; nei tronchi di transizione, sono stati evidenziati i passaggi graduali
reciproci. Negli stessi schemi sono enunciate le salvaguardie da adottare, ove necessario, per le
diverse membrature.
2.2.1. Dall’Origine dei Lavori (Prog. km 8+013.96) alla Prog. km 9+575
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, altezza massima hMAX = 7,91 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Depositi delle saline su argille. Scadenti in superficie, anche per
falda prossima al p.c., migliori in profondità.
C) CATEGORIA DI SUOLO. D.
17
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. Cavalcavia Prog. km 8+180; Sottovia Prog. km 8+780;
Sottopasso scatolare Prog. km 9+490.
E) FONDAZIONI. Profonde, su pali.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Bonifica sottofondo rilevato h = 1 m; fossi di guardia al
piede; regimazione canali di scolo.
2.2.2. Dalla Prog. km 9+575 alla Prog. km 17+100
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 8,27 m, raso dal km 16+750.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille. Comportamento discreto benché con falda
poco profonda.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. Sottovia Prog. km 9+720; Sottopasso scatolare Prog. km
10+430; Sottovia Prog. km 10+710; Sottovia Prog. km 11+185; Sottopasso scatolare Prog. km
11+590; Sottovia Prog. km 11+930; Sottovia Prog. km 12+360; Sottovia Prog. km 12+855;
Sottovia Prog. km 13+385; Sottovia Prog. km 14+110; Sottovia Prog.
km 14+260; Sottovia
Prog. km 14+475; Sottopasso scatolare Prog. km 15+035; Sottovia Prog. km 15+666; Cavalcavia
Prog. km 16+435; Cavalcavia Prog. km 17+015.
E) FONDAZIONI. Dirette.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.3. Dalla Prog. km 17+100 alla Prog. km 17+910
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Scavo, hMAX = 6,74 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, con falda soggiacente al piano stradale, ma
possibili innalzamenti temporanei.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. Cavalcavia Prog. km 17+225; Cavalcavia Prog. km 17+500;
Cavalcavia Prog. km 17+895.
E) FONDAZIONI. Profonde, su pali, per i primi due cavalcavia, dirette per il terzo.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Pendenza scarpate scavo 1/1; inserimento di trincee drenanti
laterali per il controllo della falda.
2.2.4. Dalla Prog. km 17+910 alla Prog. km 18+720
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 7,10 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. Sottovia Prog. km 18+265; Sottovia Prog. km 18+515.
E) FONDAZIONI. Dirette.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.5. Dalla Prog. km 18+720 alla Prog. km 35+500
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 4,31 m, alternato a tratte a raso.
18
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, con esili placche eluvio-colluviali e depositi
alluvionali dell’Ostone tra i km 23+315 23+475.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. N° 2 ponti sull’alveo del Fosso Ostone; n° 1 ponte su canale di
scolo della Palude Mascia (Prog. km 25+900); n° 4 ponti sullo svincolo Lizzano-Bagnara.
E) FONDAZIONI. Profonde, su pali, per i primi due ponti, dirette per i restanti.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Protezione dei ponti sull’Ostone contro erosioni accidentali;
bonifica sottofondo rilevato, hMED = 0,60 m, tra i km 19+290 19+440, km 22+000 22+270, km
23+330 23+470, km 25+905 26+150.
2.2.6. Dalla Prog. km 35+500 alla Prog. km 35+900
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 4,36 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, in assottigliamento progressivo sul bed-rock.
C) CATEGORIA DI SUOLO. Transizione C A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. / .
2.2.7. Dalla Prog. km 35+900 alla Prog. km 38+350
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Scavo, hMAX = 3,62 m, sino al km 36+050, seguito da modesti
rilevati e raso.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcare.
C) CATEGORIA DI SUOLO. A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Scarpate scavo 1/1.
2.2.8. Dalla Prog. km 38+350 alla Prog. km 38+650
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 3,09 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, in incremento progressivo sul bed-rock.
C) CATEGORIA DI SUOLO. A C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.9. Dalla Prog. km 38+650 alla Prog. km 39+950
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Raso, con modestissimi scavi e rilevati.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
19
2.2.10. Dalla Prog. km 39+950 alla Prog. km 40+100
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 2,96 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, in assottigliamento progressivo sul bed-rock.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.11. Dalla Prog. km 40+100 alla Prog. km 40+984
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 3,49 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcare, con placca esile di “terra rossa”, coperto da calcarenite dal
km 40+850.
C) CATEGORIA DI SUOLO. A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Bonifica sottofondo rilevato, hMED = 0,60 m, tra i km
40+370 40+700.
2.2.12. Dalla Prog. km 40+984 alla Prog. km 41+150
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato modesto.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, in incremento progressivo sul bed-rock.
C) CATEGORIA DI SUOLO. A C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.13. Dalla Prog. km 41+150 alla Prog. km 42+660
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 3,12 m, e lunghe tratte a raso o
modestissimo scavo.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.14. Dalla Prog. km 42+660 alla Prog. km 43+250
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 3,24 m.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su argille, in assottigliamento progressivo sul bed-rock.
C) CATEGORIA DI SUOLO. C A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
20
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.15. Dalla Prog. km 43+250 alla Prog. km 54+530
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 5,65 m, intercalato a lunghe tratte a raso e
scavo modesto.
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcarenite su calcare.
C) CATEGORIA DI SUOLO. A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. /.
2.2.16. Dalla Prog. km 54+530 al Termine Lavori
A) TIPOLOGIA STRUTTURALE. Rilevato, hMAX = 4,89 m, intervallato a tronchi a raso e scavo
(hMAX = 2,15 m).
B) TERRENI D’APPOGGIO. Calcare, con placca esile di “terra rossa” (km 54+750 55+200) e
di calcarenite (km 57+130 57+550).
C) CATEGORIA DI SUOLO. A.
D) OPERE D’ARTE MAGGIORI. /.
E) FONDAZIONI. /.
F) PROVVEDIMENTI TUTELARI. Bonifica sottofondo rilevato, hMED = 0,60 m, tra i km
54+750 55+200.
2.3. TEMI PROGETTUALI
2.3.1. Aspetti connessi con la normativa antisismica
Quanto riportato in precedenza circa le “categorie di suolo” si sovrappone alle macrozone
dell’ALL. B.1.4.1. Dovrà essere applicato nelle procedure di dimensionamento e verifica dei
manufatti ipotizzati, previo controllo tramite indagini apposite.
2.3.2. Fondazioni
Gli accertamenti accennati coinvolgeranno gli appoggi delle opere d’arte maggiori e delle
membrature di contenimento della spinta delle terre (sebbene le tipologie prima delineate siano da
considerare ragionevolmente “definitive”), nonché i rilevati e gli scavi d’entità massima. In
riferimento al primo punto, i pali proposti saranno preforati, con l’ausilio di camicia di
rivestimento nell’attraversare litotipi acquiferi o poco coerenti; il getto del cls avverrà con
convogliatore a bocca sommersa. I supporti diretti saranno formati da piastre, incassate nei
geomateriali portanti, sostituite da elementi lineari per i muri di sostegno e di controscarpa in c.a.;
21
gli ultimi saranno vicariati da strutture in terre verdi laddove sia stata predeterminata
l’adeguatezza reattiva del sottofondo naturale (o migliorato con trattamenti opportuni).
2.3.3. Rilevati
Ne sarà verificata la stabilità delle sezioni geometriche più critiche in rapporto alle proprietà del
substrato, introducendo, se necessario, le varianti consigliate dai singoli casi esaminati; ne sarà
controllata inoltre la funzionalità connessa con le deformazioni ammissibili. Esecutivamente,
saranno realizzati pressoché per intero con riporti di prestito, poiché i quantitativi di recupero dai
lavori previsti sono comunque irrisori. Sino alla Prog. km 9+775, il loro piano di posa sarà
bonificato, per un’altezza media di m 1, a motivo dell’inaffidabilità dei terreni sottostanti. Questi
saranno asportati per pari profondità, procedendo poi alla stesura di pietrame grossolano, da
compattare, in strati di spessore finito non maggiore di cm 30, con rullo vibrante da t 30. Tali
attività dovranno essere svolte in tempo asciutto, allontanando le acque rinvenute, pena
l’inagibilità cantieristica in circostanze climatiche avverse. I volumi estratti, emendati
opportunamente, potranno essere impiegati per formare manti vegetati. Non si ravvisano esigenze
speciali nelle restanti aree di bonifica del sottofondo.
2.3.4. Scavi
Saranno condotti con mezzi meccanici usuali nelle calcareniti, accompagnati da martellone
demolitore per la frammentazione preliminare di inclusi accidentali più tenaci. Detto strumento
sarà invece indispensabile nei calcari (classificabili come “rocce da mina”, ma non così estraibili
nel contesto ambientale specifico), almeno al disotto dell’orizzonte superficiale degradato. I fronti
liberi, sia provvisori che finali, autosostentanti anche in verticale, potranno essere intagliati con
angolo di scarpa di 1/1, consigliabile per una migliore efficienza dei profili; ne sarà comunque
accertata la stabilità, in via analitica, nelle tratte d’altezza massima tra i km 17+100 17+910. Le
trincee drenanti ivi previste raggiungeranno il substrato pelitico ed avranno ruolo ancillare, di
difesa idraulica in eventi di piena straordinaria della falda freatica, con scarico sfiorato a quota
adeguatamente inferiore a quella di posa della sovrastruttura stradale.
2.3.5. Riciclaggi
Le sostanze rinvenienti dai lavori predetti potranno contribuire, con recupero totale, a formare i
corpi fuori terra, riservando la coltre pedologia ai ripristini a verde.
2.3.6. Cave di prestito
Ne è improponibile l’apertura di nuove in un territorio già molto gravato dalla pressione antropica.
Gli esuberi necessari saranno perciò acquisiti presso operatori autorizzati.
22
2.4. PIANO INVESTIGATIVO
Le conoscenze emerse dallo studio espletato hanno consentito di formulare il programma delle
indagini geognostiche da eseguire per le fasi progettuali successive. Lo stesso è stato fondato su
prospezioni dirette (sondaggi meccanici, completati da prove in situ e di laboratorio) ed indirette
(rilievi microsismici a rifrazione, in onda p+s), sia alternative che integrative. Entrambe sono
dedicate alla ricerca dei parametri da introdurre nei calcoli ad indirizzo geotecnico connessi con i
manufatti da erigere, in regime statico e dinamico. I loro particolari sono definiti nell’ALL.
B.1.1.2.
Scarica