LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” ― ROVIGO

LICEO SCIENTIFICO “PALEOCAPA” ― ROVIGO
Alle gato A1 a l D OC U MENT O PER L ’ ESAME DI STA TO
(Programmi svolti nella classe)
Classe 5^ Sezione B/LS
Anno scolastico
2014 /2015
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa Passatempi Paola
Dirigente Scolastico
Presidente
Prof.ssa Paiola Miriam
Lingua e letteratura italiana
Coordinatore di classe
Prof.ssa Andreotti Alessandra
Lingua e letteratura latina
Prof.ssa Boccalon Maria Elena
Lingua e letteratura inglese
Prof. Tovo Flores
Storia e Filosofia
Prof. Zordan Lorenzo
Matematica e fisica
Prof.ssa Munerato Renata
Scienze Naturali
Prof.ssa Visentin Carmen
Disegno e storia dell’arte
Prof.ssa Celio Giovanna
Scienze motorie e sportive
Prof. Stievano Emanuele
IRC
Segretario
Indice
Materia
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura latina
Lingua e cultura inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell'Arte
Scienze motorie e sportive
Insegnamento Religione cattolica
Pag.
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
…………………
2
6
8
10
12
14
17
22
23
27
28
Via A. De Gasperi 19, 45100 Rovigo - Tel.: 0425410833 – Fax: 0425410835
e-mail: [email protected] web: www.liceopaleocapa.it - c.f. 80008180293
1
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO NELLA CLASSE 5° B LS
VOLUME 4
Il Romanticismo nelle dichiarazioni di poetica
W.A. von Schlegel, Spirito classico e spirito romantico, da Corso di letteratura drammatica (pag 145)
G. Berchet, Il nuovo pubblico della letteratura, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo
(pag.150)
Il programma del Conciliatore, “Il Conciliatore”, numero I (pag.154)
L. di Breme, La natura della poesia moderna, da Osservazioni sul “Giaurro” (pag.157)
Madame De Staël, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (pag. 166)
La poesia romantica
I temi principali della poesia romantica in Europa
Novalis, dagli Inni alla notte: Primo inno alla notte ( pag. 81)
A.Manzoni,
Prefazione dal Conte di carmagnola Il problema del coro (pag. 363)
da Adelchi: Dopo la sconfitta ( atto III, scena IX, coro) ( pag.348)
Il solo riscatto possibile ( atto IV, scena I, coro) (pag.355)
da Inni sacri: Pentecoste (pag. 327)
Ode, Il cinque maggio ( pag.333)
Profilo biografico ed intellettuale di Leopardi, pensatore e poeta.
G:Leopardi, da Zibaldone: Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni ( pag.494)
La teoria del piacere (pag.496)
Doppia vista, rimembranza, indefinitezza e sentimento poetico (pag. 497)
La ragione è uno strumento di distruzione (pag.499)
da Canti: L’infinito (pag. 454)
Ultimo canto di Saffo (pag.450)
A Silvia (pag. 504)
Il sabato del villaggio ( pag.510)
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pag.513)
La ginestra o il fiore del deserto(vv. 1-71;110-125; 145-157;297-31)(pag.540)
Il passero solitario (518)
A se stesso (538)
da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.476)
Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere(pag.482)
Il romanzo nel romanticismo
Il romanzo europeo come espressione della borghesia; vari tipi di romanzo; il romanzo storico. Ragioni del
ritardo italiano; ruolo educativo dell’intellettuale. Il romanzo storico manzoniano.
A.Manzoni, da Lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822 Romanzo storico e “romanzesco”
(pag.377)
da Lettre à M.Chauve: Poesia e storia (pag. 365)
I promessi sposi. La struttura narrativa e le scelte stilistiche. Gli ideali politico sociali.
Il Conte del Sagrato e l’Innominato Fermo e Lucia, parte II, capitolo 8
I promessi sposi, capitolo 20 (pag.392)
Il “sugo di tutta la storia”. I promessi sposi (1840), capitolo 38 ( pag.407)
2
La questione della lingua.
La revisione linguistica I promessi sposi (1827 e 1840 ), capitolo 35 ( pag. 398)
VOLUME 5
Naturalismo. E. Zola, Letteraturae scienza ( pag. 124)
G.Verga. La poetica: prefazione a L’amante di Gramigna ( pag.161)
prefazione a I Malavoglia (pag.170)
Le novelle:
da Vita dei campi , Fantasticheria (pag.147)
Rosso Malpelo ( pag.152)
da Novelle rusticane. La roba (pag.200)
I Malavoglia: La casa del nespolo, cap.1, (pag.174);
La morte della Longa, cap.11 (pag.180)
La ricostruzione della famiglia, cap.15 (pag. 184)
Mastro don Gesualdo: La morte di don Gesualdo ( pag. 212)
Lettura critica:
R. Luperini, Tempo e spazio nei Malavoglia (pag.191)
Lettura di approfondimento Il darwinismo sociale ( pag.
)
La Scapigliatura, E.Praga, Preludio (pag. 56)
G. Carducci, da Rime nuove: Funere mersi acerbo (pag. 84)
da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno (pag.97)
Il Simbolismo europeo
Caratteri generali. La lirica simbolista da Baudelaire e Verlaine a Mallarmé.( cenni )
C. Baudelaire, da I fiori del male: Corrispondenze (pag. 281)
P.Verlaine, da Un tempo e poco fa: Arte poetica (pag.291)
G.Pascoli. La poetica: Il fanciullino, sezioni I-II (pag. 321)
da Myricae: Lavandare (pag.331),
Temporale (pag. 334),
Il lampo (pag. 336),
Il tuono (pag. 338),
X Agosto (pag.340)
da Primi poemetti: I due fanciulli (pag. 349)
da Canti di Castelvecchio: Nebbia (pag. 357),
La mia sera (pag. 360)
Il gelsomino notturno (pag. 363)
da Poemi conviviali: Alexandros (pag. 367)
La figura dell’esteta: suggestioni europee.
Gabriele D’Annunzio
I romanzi.
Il piacere ( lettura integrale)
Da Il piacere: L’attesa di Elena, libro I, capitolo I (pag. 413); Un esteta di fine secolo,
(pag.420).
Da Le vergini delle rocce: L’etica del superuomo, libro I (pag.426).
libro I, capitolo 2
3
Il progetto delle Laudi; da Alcyone: La sera fiesolana (pag. 397);
La pioggia nel pineto (pag.400);
La sabbia del tempo (pag. 406);
Orazione per la sagra dei Mille, Il discorso di Quarto (pag. 443).
I crepuscolari. Modelli e temi della poesia crepuscolare.
G. Gozzano, La signorina Felicita I,III,IV,VI (pag. 487).
I futuristi
F.T. Marinetti: Manifesto del Futurismo (pag. 512); Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag. 516)
Pirandello:
Saggio, L’umorismo, parte II, capitolo 5 Il flusso continuo della vita (pag.659);
cap. II Il sentimento del contrario (pag. 727)
I romanzi umoristici:
Il fu Mattia Pascal, capitolo1-2 I Premessa, II Premessa (pag. 668); Un ritorno impossibile, capitolo 18 (
pag. 674)
Uno, nessuno, centomila: libro II, capitolo 11 Rientrando in città (pag. 683) e libro VIII, capitolo 4 Non
conclude (pag.686)
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag. 697);
La carriola (in fotocopia).
Italo Svevo e Trieste.
Le radici culturali e la formazione anomala. La scoperta della psicoanalisi nella scrittura.
Una vita: solo la trama.
da Senilità : cap. 1 L’incontro con Angiolina (pag. 765)
da La coscienza di Zeno: la Prefazione, La morte del padre, capitolo 4 (pag.782) Il ritratto di Augusta,
capitolo 6 ( pag.789), la conclusione del romanzo Psico-analisi, capitolo 8 ( pag. 796)
*Giuseppe Ungaretti
La formazione multiculturale e la ricerca dell’identità; la scoperta della parola poetica.
Da Allegria di naufragi: In memoria (pag.369)
Veglia ( pag.372)
Sono una creatura (pag.375)
I fiumi (pag. 377)
Dolina notturna (pag.382)
Soldati (pag.384)
*Eugenio Montale
La concezione della poesia, il rapporto con la cultura e la vita politica italiana, l’evoluzione stilistica.
Da Ossi di seppia: I limoni (pag.407)
Non chiederci la parola (pag.411)
Meriggiare pallido e assorto (pag.414)
Forse un mattino andando (pag. 416)
Da Occasioni: La casa dei doganieri (fotocopia)
Da La bufera e altro: Piccolo testamento (pag.435)
* S.Quasimodo, da Acque e terre, Vento a Tindari (pag. 465)
*U.Saba, da Canzoniere: A mia moglie (pag. 327)
Trieste (pag.333)
*Il romanzo nel ‘900
La ricerca della rappresentazione del reale: Vittorini, Pavese ( cenni sintetici)
Italo Calvino e Primo Levi ( cenni sintetici)
4
( Gli argomenti contrassegnati con * verranno sviluppati nelle prossime settimane)
Dante Alighieri, Il Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI,( XII, XV, * XVII, in riassunto)
* visione della“ lezione” - spettacolo tenuta da Roberto
Benigni sul canto XXXIII
Gli studenti hanno partecipato alle seguenti iniziative
-Olimpiadi d'Italiano fase d'Istituto 12 febbraio 1 alunno
- Convegno Lingua e letteratura: competenze per la vita Auditorium del Liceo1 dicembre 2015
-Due lezioni promosse dalla Fondazione Cariparo, Come interpretare la crisi economica attuale , tenute
dal prof. M. Pomini dell'Università degli studi di Padova. Auditorium del Liceo
Corso di potenziamento d'Italiano 10 ore in preparazione della prima prova dell'Esame di Stato
Ore complessive 122/132
Rovigo, 13 maggio 2015
FIRMATO
L’insegnante
Miriam Paiola
I rappresentanti degli alunni
Luca Boscolo
Nicola Lazzarin
5
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI LATINO
Docente
Alessandra Andreotti
Classe 5^ sezione BLS
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 91/99)
La letteratura in età giulio-claudia
 Il contesto culturale
 I generi letterari
 La decadenza dell'oratoria e le recitationes
 Intellettuale e potere
(Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, vol. 3, L’età imperiale, edizioni Signorelli, pp. 4-29; 65-76)
L'età degli imperatori d'adozione (appunti dalle lezioni)
Seneca
La vita e le opere. Le antinomie del pensiero senecano: otium/negotium, respublica maior/respublica minor,
sapiens/philosophus. La lingua e lo stile (Latinitas, 3, pp. 78-89)
Testi:
 Epistulae ad Lucilium, I, 1-3, testo latino e traduzione, (pp. 91-95); VI, 1-4, in traduzione, (T5, pp.
96-98)
 De ira, III 13, 1-3, testo latino e traduzione, (T1, pp. 96-98); I 7, 2-4 , testo latino, (T2, pp. 98-99)
 De tranquillitate animi, 4, 1-6, testo latino e traduzione (T12, pp. 125-29)
 De Clementia, I, 1,1-4, testo latino (T13, pp. 129-131)
Letture critiche:
A. Balbo,Chi è il giovane, ovvero quando comincia e quando finisce la gioventù, in Seneca e i giovani, a
cura di I. Lana, ed Osanna, Venosa, 1997, pp. 11-28 (http://www.senecana.it/pdf/seneca_giovani_1.pdf)
M. Guerra, L'infanzia e l'adolescenza di Seneca, in Seneca e i giovani, pp. 29-54
(http://www.senecana.it/pdf/seneca_giovani_2.pdf)
Lucano
La vita e le opere. La nuova epica: Lucano contro Virgilio (pp. 30-31, appunti dalle lezioni)
Testi:
 Pharsalia, I, 1-66, testo latino e traduzione (fotocopie); I, 129-57, in traduzione (fotocopie)
Petronio
La vita e l'opera. Poetica e scelte narrative. Lingua e stile: il realismo petroniano.
Testi:
 Satyricon, 1, 1-3; 2, 1-7 testo latino (fotocopie); 31, 3-11; 32; 33, 1-8, testo latino e traduzione (pp.
366-71); 37, testo latino (pp-372-74); 41, 9-12; 42; 43, 1-4, testo latino e traduzione (pp.374-77), 71;
72, 1-4, in traduzione (pp. 378-79); 11-112, in traduzione, pp. 380-83)Satira ed epigramma nella prima età imperiale
Persio, Giovenale, Marziale: biografia, opere, poetica. (pp. 337-49)
Testi:

Giovenale, Satirae, VI, 132-152. testo latino e traduzione (pp. 344-45)
6

Marziale, Epigr., V, 34 in traduzione; IV, 24 in traduzione; I, 10 in traduzione; IV, 13, 1-6 in traduzione; XI,
60 in traduzione (p, 354). Un testo a scelta in lingua originale.
Tacito
La vita e le opere. Ideologia e stile (pp.224-23)
Testi:




Agricola, 1-3, testo latino e traduzione (pp. 238-243); 30-31, in traduzione (pp. 267-69).
Germania, 4, testo latino e traduzione (pp. 256-57); 18-19, testo latino (pp. 258-60).
Historiae, IV, 74 in traduzione (pp. 269-271); V, 3-5 testo latino e traduzione (fotocopie)
Annales, XIV, 4-5, testo latino e traduzione (pp. 280-82); XIV, 7-10, in traduzione (pp. 283-84); XV,
38-40 , in traduzione (pp. 285-87); XV, 63-64, in traduzione (pp. 290-93); XVI, 18, testo latino (pp.
294-95)
Apuleio
Biografia e opere. Genere, trama, struttura della "Metamorfosi". Il
Testi:
Metamorfosi, I, 1, testo latino e traduzione (pp. 389-90); III, 24-25 in traduzione (pp. 393-94); V, 2223; VI, 20-21, in traduzione (fotocopie) ; XI, 13-15, testo latino e traduzione (fotocopie).
Letture critiche
R. D'Alfonso, Lo straniero che è in noi, http://www.griseldaonline.it/didattica/lo-straniero-che-e-in-noi-lasino-d-oro-di-apuleio-d-alfonso.html
Scienza e tecnica nel mondo antico
Testi:
 Lucrezio, De rerum natura, I, 62-79, testo latino e traduzione (fotocopie)
 Seneca, Naturales Quaestiones, I, 3-5; 11-14, in traduzione (fotocopie); III, Prefazione, in traduzione
(fotocopie)
 Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, lettera dedicatoria, 12-18, in traduzione (p. 206)
Nello studio degli autori sono state approfondite in particolare le seguenti tematiche:
Intellettuali e potere: Seneca, Lucano, Tacito
L'impero e i popoli stranieri: Tacito
Il romanzo nel mondo antico: Petronio, Apuleio
Rovigo, 13 maggio 2015
FIRMATO
Il Docente
prof. Alessandra Andreotti
FIRMATO
I Rappresentanti di Classe
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
7
ALLEGATO A1
Classe 5B LS
Programma di lingua e letteratura Inglese A.S. 2014/2015
Dal libro di testo “The Prose and the Passion” di Spiazzi e Tavella, ed. Zanichelli, sono stati svolti i seguenti
argomenti e testi:
The Romantic Age: the historical and social context p. 132, 133, 134, 135, 138.
Fiction
The Gothic Novel p. 142, 143; Ann Radcliffe p. 143, 144
M. Shelley p. 179, Frankenstein p. 180, 181; “The creation of the monster” p. 182, 183. ”Frankenstein and the
Monster” text bank 22
The Novel of Manners p. 145;
J. Austen p. 184, 185, 186; Pride and Prejudice p. 186, “Mr. and Mrs. Bennet” p. 187/188, “Darcy’s proposal” text bank
23
Poetry p. 139, 140
W. Blake p. 148, 149, 150; “The Lamb” p. 151, “The Tyger” p. 152, 153, “The Chimney Sweeper” (from “Songs of
Innocence”), “The Chimney Sweeper” (from “Songs of Experience”) “London” (in fotocopia VL p.232, 223,234).
W. Wordsworth p. 154, 155; “Daffodils” p. 156, 157; “Composed upon Westminster Bridge” p. 157, 158; “The Solitary
Reaper” p. 140, 141; “Lucy” text bank 19, “the Rainbow” (in fotocopia)
P. B. Shelley p. 170, 171; “Ode to the West Wind” p. 172, 173, 174.
The Victorian Age
The historical and social context p. 194, 195, 196, 197, 202, 203;
Fiction p. 204, 205.
C. Dickens p. 220, 221; Hard Times p. 222, “Nothing but Facts” p.222, 223; “Coketown “ p. 205, 206, 207.
T. Hardy p. 232, 233, Tess of the D’Urbervilles p. 234 (plot only)
Aestheticism p. 211, 212
O. Wilde p. 244, 245, The Portrait of Dorian Gray p. 246, “Basil’s studio” p. 212 – 214, text bank 30
Poetry p. 208, 209
A. Tennyson “Ulysses” (in fotocopia p. 258)
The Modern Age
The historical and social context p. 266, 267, 268, 276, 277.
Fiction p. 282
J. Joyce p. 330, 331, Dubliners p. 332, 333, “Eveline” p. 334, 335, 336, 337;
from “Ulysses” “Molly’s monologue, “Nausicaa” (in fotocopia VL p.517-522)
F. Scott Fitzgerald p. 355, 356 “Nick meets Gatsby” p 357 - 359
V. Woolf p. 340, 341, “James stand still” p.283/4 + texts 1, 2, 3 from “To The Lighthouse” (in fotocopia VL p.520 –
524);
G: Orwell - 1984 p. 349, 350, “Big Brother is watching you” (in fotocopia), “Newspeak” p. 351, 352, 353, 354.
Poetry p. 280, War poets p. 298, 299
R. Brooke “The Soldier” p. 300, W. Owen “Dulce et Decorum Est” p. 301, 302.
S. Sassoon “Glory of Women” text bank 38
T. S. Eliot p. 303, 304, “The Love Song of J. Alfred Prufrock” in fotocopia VL p.566 - 567); from “The Waste Land”:
“Rock and Water” (in fotocopia V.L. p. 568); “Journey of the Magi” (in fotocopia VL p.570-571)
W. H. Auden p.307, 308; “Funeral Blues” p 309, ”Refugee Blues” (in fotocopia VL p.581 -582)
Drama p. 285, 289
8
S. Beckett “Waiting for Godot” p. 286, “What is terrible is to have thought”, “We’ll hang ourselves tomorrow” (in
fotocopia VL p. 601 – 604)) “We’ll come back tomorrow” p. 286, 287, 288
J. Osborne “Look back in Anger” p.289, “Boring Sundays” p. 290, 291, 292, “God, how I hate Sundays!” (in fotocopia
VL p. 633- 634)
A. Miller “Death of a Salesman” “I ‘m a dime a dozen and so are you” (in fotocopia VL p. 615-616)
Visione dei films “The Importance of being Earnest”, “The Great Gatsby”
Nota: l’indicazione VL sta per il testo Views of Literature vol. 2° di De Luca, Grillo, Pace, Ranzoli ed. Loescher (fuori
commercio) da cui sono tratti i testi supplementari
RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo: “the Prose and the Passion” di M. Spiazzi e M. Tavella , ed. Zanichelli Bologna (2010)
Altri testi: fotocopie di materiali supplementari dal testo Visions of Literature ed. Loescher, appunti forniti dalla
docente, dizionario monolingue Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Altro materiale: DVD dei filmati indicati nel programma, Cdrom con presentazioni in Power Point di autori e correnti
letterarie tratto dal testo Only Connect ed. Zanichelli
Ore complessive di lezione: 94
Rovigo, 12 maggio 2015
Firmato La Docente
prof. Maria Elena Boccalon
Firmato I rappresentanti di Classe
Luca Boscolo
Nicola Lazzarin
9
PROGRAM MA DI STORIA 5° B LS
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 62)
L’Italia giolittiana
La grande guerra
Le cause di fondo e l’avvio della guerra; il dibattito neutralismo – interventismo in Italia; i principali eventi
bellici dal 1914 al 1918; il ritiro della Russia e l’intervento americano; l’epilogo della guerra, i trattati di pace
e il nuovo quadro politico internazionale.
La rivoluzione russa
Le condizioni della Russia agli inizi del ‘900 e la rivoluzione del 1905; I partiti di opposizione al regime
zarista. La rivoluzione del Febbraio 1917 e le difficoltà del governo provvisorio; il contributo teorico e
organizzativo di Lenin; la rivoluzione d’Ottobre e la guerra civile; il Comunismo di guerra e la NEP. La
politica estera sovietica e la III Internazionale. L’ascesa di Stalin e lo scontro con Trockij.
La crisi dell’Europa e il nuovo scenario mondiale nel primo dopoguerra
Difficoltà economiche e tensioni sociali, instabilità politica e crisi dello Stato liberale. Il caso tedesco: la
Repubblica di Weimar.
La crisi degli imperi coloniali, la sistemazione del Medio Oriente e l’affermazione del nazionalismo arabo, la
nascita della Turchia moderna, la lotta per l’indipendenza in India e l’azione politica di Gandhi, la crisi
cinese, l’isolazionismo americano negli anni ’20.
Il primo dopoguerra in Italia
Difficoltà economiche, tensioni sociali e instabilità politica; la crisi dello Stato liberale e l’affermazione del
movimento fascista; la dinamica della conquista del potere e la costruzione del regime; l’impostazione
liberista della prima politica economica fascista.
La crisi economica del 1929
Le ragioni della crisi negli USA e le sue ripercussioni in Europa; le reazioni immediate del sistema
economico e le risposte degli stati. Il New Deal e la teoria keynesiana.
L’Italia fascista:
Il consolidamento delle strutture dittatoriali e il disegno totalitario; forme del consenso ed azioni di dissenso;
la politica economica: dal liberismo alla svolta dirigista; la politica estera: Il revisionismo negli anni ’20,
l’evoluzione dei rapporti con la Germania, l’imperialismo coloniale; le forme ed i caratteri dell’antifascismo.
La Germania nazista
Il crollo della democrazia tedesca e le tappe dell’ascesa di Hitler; la base sociale del Nazismo, l’ideologia e
il consolidamento dello Stato totalitario; le forme del controllo sociale, la politica culturale e razziale, le
tappe dell’olocausto; il dirigismo economico e la politica estera.
La Russia stalinista
L’ascesa di Stalin e le caratteristiche del regime sovietico negli anni ‘20 e ‘30; la politica economica di
Stalin e i suoi effetti sulla struttura sociale. Caratteri peculiari del modello totalitario sovietico.
Quadro politico e relazioni internazionali negli anni ’30
La svolta nella politica estera sovietica e l’esperienza dei Fronti popolari. La guerra civile spagnola; la
diffusione dei fascismi in Europa; l’imperialismo Giapponese.
10
La seconda guerra mondiale
Ragioni storiche, politiche ed economiche; caratteri, fasi del conflitto e principali eventi bellici; la svolta del
1941 e il rovesciamento degli equilibri militari nel 1943; il ruolo dell’Italia nella guerra, il fenomeno della
Resistenza e la caduta del Fascismo; la fine della guerra e i trattati di pace; la nascita dell’ONU e la
ridefinizione degli equilibri tra le potenze.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- Lo Stato nel Novecento: lo Stato liberale, lo Stato democratico, lo Stato totalitario, lo Stato sociale.
- La Costituzione repubblicana italiana: caratteristiche generali in ordine alla forma giuridica e
all’ispirazione ideale.
- Approfondimenti sulle voci: crisi economica, liberalismo, liberismo, democrazia, pianificazione socialista,
nazione e nazionalismo, imperialismo, società di massa, totalitarismo, antisemitismo.
Rovigo, 13 maggio 2015
Firmato
Il Docente
Prof. TOVO Flores
I Rappresentanti di Classe
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
11
PROGRAMMA DI FILOSOFIA 5 B LS 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI
(ore complessive di lezione: n° 95)
Hegel: la formazione e gli scritti teologici giovanili; i capisaldi del sistema: rapporto finito-infinito,
identificazione di realtà-ragione, funzione giustificatrice della filosofia e dibattito critico intorno al
giustificazionismo hegeliano; il circolo dell’Assoluto: Idea, natura, spirito; le partizioni della filosofia. La
realtà come processo dialettico, il valore ontologico e logico della dialettica, i tre momenti del pensiero.
“Fenomenologia dello spirito”: caratteri generali e significato dell’opera, dialettica signoria-servitù, la figura
della coscienza infelice. “Scienza della logica” : caratteri generali dell’essere come qualità; la filosofia dello
Spirito: spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, Stato), spirito assoluto (arte, religione, filosofia). La filosofia
della storia.
Schopenhauer: le radici culturali del sistema, il Mondo come rappresentazione, il Mondo come volontà: la
via d’accesso alla “cosa in sé”, caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, la sofferenza universale e il
pessimismo cosmico, sociale e storico, la dialettica della volontà e le vie di liberazione dal dolore.
Kierkegaard : biografia e comunicazione indiretta di esistenza , il rifiuto dell’hegelismo e la verità del
singolo, l’esistenza come possibilità, l’angoscia e la disperazione , la dialettica qualitativa degli stadi
dell’esistenza, il carattere paradossale della fede come sospensione dell’etica razionale umana.
Destra e Sinistra hegeliana
Feuerbach: la critica ad Hegel, l’antropologia come essenza della teologia e l’alienazione dell’uomo in Dio,
la religione dell’umanità.
Marx : la formazione, le opere e l’attività politica, il confronto critico con Hegel, con la sinistra hegeliana,
con Feuerbach, con i socialisti utopisti, con gli economisti classici, la concezione materialistica della storia,
il rapporto struttura - sovrastruttura e la critica all’ ideologia, il programma comunista e l’edificazione del
socialismo, l’analisi della società capitalistica: genesi e funzione del capitale, la tendenza storica
all’accumulazione e le sue intrinseche contraddizioni.
Letture: “Struttura e sovrastruttura” testo n. 4, pag. 139.
Il Positivismo
Tratti di fondo dell’ambiente socio – culturale oggetto di interpretazione del Positivismo.
Tradizioni culturali, tratti comuni e correnti fondamentali del Positivismo.
I rapporti del Positivismo con l’Illuminismo e con il Romanticismo.
Darwin: la teoria dell’evoluzione e le sue implicazioni antropologiche e teologiche; il darwinismo sociale.
La crisi del Positivismo e la rifondazione epistemologica delle scienze fisico-matematiche
La crisi della concezione positivistica del progresso scientifico e il ruolo della filosofia della scienza.
Sviluppi della scienza e crisi dei fondamenti tra ‘800 e ‘900.
Le geometrie non euclidee e i nuovi criteri epistemologici della geometria.
La crisi del modello meccanicistico classico: la nuova concezione dello spazio secondo il modello
interpretativo del campo elettromagnetico, l’irreversibilità del tempo negli sviluppi della termodinamica, la
grande svolta prodotta in Fisica dalla teoria della relatività di Einstein e dagli sviluppi della meccanica
quantistica; il principio di indeterminazione di Heisenberg.
Nietzsche: la concezione tragica del mondo: dionisiaco e apollineo; la condanna dello storicismo e le tre
specie di storiografia; la critica alla morale, la morte di Dio, il nichilismo; il Superuomo, l’Eterno ritorno e la
Volontà di potenza; il prospettivismo.
Freud: la formazione scientifica, la realtà dell’inconscio e i metodi per accedere ad esso, la teoria della
sessualità, la scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni e i sintomi nevrotici.
Il marxismo in Italia: A. Gramsci: la filosofia della prassi, la teoria dell’egemonia, l’intellettuale organico e
il partito come “moderno principe”, la “via italiana al socialismo”.
M. Heidegger: essere ed esistenza, l’essere nel mondo, l’esistenza in autentica, l’esistenza autentica,
tempo e storia.
Il secondo Heidegger: la svolta, la differenza ontologica, il nulla, la verità, la metafisica, l’ oblio dell’essere
e il nichilismo, essere uomo ed evento. La questione della tecnica. Heidegger e il nazismo.
Aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo
12
Il neo-positivismo: la concezione scientifica del mondo, l’istanza antimetafisica, il principio di
verificazione.
K. Popper: la critica all’induttivismo, la concezione congetturale della scienza, falsificazionismo e verità, la
concezione del progresso scientifico, l’antistoricismo, la società aperta
T. Kuhn: il concetto di paradigma, scienza normale e scienza rivoluzionaria, la concezione del progresso
scientifico.
P.K.Feyerabend: l’anarchismo metodologico.
Rovigo, 13 maggio 2015
Firmato
Il Docente
Tovo Flores
I Rappresentanti di Classe
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
13
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA
Docente
Lorenzo Zordan
Classe 5^ sezione BLS
a.s. 2014-2015
1. CONTENUTI SVOLTI (argomenti / moduli / percorsi /UD / UdA…)
Unità
didattica
Competenze
Traguardi formativi
Le funzioni e le loro - Dominare attivamente i
proprietà
concetti e i metodi delle
(potenziamento)
funzioni elementari
dell’analisi
- Individuare le principali - Individuare dominio, segno,
I limiti delle funzioni - Dominare attivamente il
concetto di limite
- Apprendere il concetto - Operare con la topologia della
Unità didattica
proprietà di una
funzione
iniettività, suriettività, biettività,
(dis)parità, (de)crescenza,
periodicità, funzione inversa di
una funzione
- Determinare la funzione
composta di due o più
funzioni
di limite di una
funzione
retta: intervalli, intorno di un
punto, punti isolati e di
accumulazione di un insieme
- Verificare il limite di una
funzione mediante il metodo
grafico
- Applicare i primi teoremi sui
limiti (unicità del limite,
permanenza del segno,
confronto)
Competenze
Traguardi formativi
Le funzioni
continue e il
calcolo dei limiti
- Dominare attivamente i
concetti e i metodi del
calcolo algebrico e delle
funzioni elementari
dell’analisi
Indicatori
- Calcolare i limiti di - Calcolare il limite di somme,
funzioni
-
Unità didattica
Indicatori
prodotti, quozienti e potenze di
funzioni
Calcolare limiti che si presentano
sotto forma indeterminata
Calcolare limiti ricorrendo ai limiti
notevoli
Studiare la continuità o discontinuità
di una funzione in un punto
Calcolare gli asintoti di una funzione
Disegnare il grafico probabile di una
funzione
Competenze
Traguardi formativi
La derivata di una Dominare attivamente i
Indicatori
Calcolare la derivata Calcolare la derivata di una
14
funzione
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
differenziale
di una funzione
I teoremi del
calcolo
differenziale
Dominare attivamente i
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
differenziale
Applicare i teoremi
sulle funzioni
derivabili
Unità didattica
Competenze
funzione mediante la definizione
Calcolare la retta tangente al grafico
di una funzione
Calcolare la derivata di una
funzione mediante le derivate
fondamentali e le regole di
derivazione
Calcolare le derivate di ordine
superiore
Applicare le derivate alla fisica
Applicare il teorema di Rolle
Applicare il teorema di Lagrange
Applicare il teorema di Cauchy
Applicare il teorema di De
L’Hospital
Traguardi formativi
Indicatori
I massimi, i minimi
e i flessi
Dominare attivamente i
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
differenziale
Studiare i massimi, i Determinare i massimi, i minimi e i
minimi e i flessi di
flessi orizzontali mediante la derivata
una funzione
prima
Determinare i flessi mediante la
derivata seconda
Risolvere i problemi di ottimizzazione
Lo studio delle
funzioni
Dominare attivamente i
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
differenziale
Studiare il
comportamento di
una funzione reale di
variabile reale
Unità didattica
Competenze
Studiare una funzione e tracciare il
suo grafico
Passare dal grafico di una funzione a
quello della sua derivata e viceversa
Risolvere equazioni e disequazioni
Applicare lo studio di per via grafica
Risolvere i problemi con le funzioni
funzioni
Traguardi formativi
Gli integrali
indefiniti
Gli integrali definiti
Dominare attivamente i
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
integrale
Indicatori
Apprendere il concetto di
integrazione di una
funzione Calcolare gli
integrali indefiniti di
funzioni anche non
elementari
Calcolare gli integrali indefiniti di
funzioni mediante gli integrali immediati
e le proprietà di linearità
Calcolare un integrale indefinito con il
metodo di sostituzione e con la formula
di integrazione per parti
Calcolare l’integrale indefinito di
funzioni razionali fratte
Dominare attivamente i Calcolare gli integrali
Calcolare gli integrali definiti mediante
concetti e i metodi delle definiti di funzioni anche il teorema fondamentale del calcolo
funzioni elementari
non elementari
integrale
dell’analisi e del calcolo
Calcolare il valor medio di una funzione
integrale
Operare con la funzione integrale e la
Usare gli integrali per
calcolare aree e volumi sua derivata
Calcolare integrali impropri
di elementi geometrici
Calcolare l’area di superfici piane e il
volume di solidi
Applicare gli integrali alla fisica
Competenze
15
La geometria
- Dominare attivamente i
analitica dello spazio concetti e i metodi della
geometria analitica
Unità
didattica
Le equazioni
differenziali
- Descrivere analiticamente - Calcolare l’equazione di
gli elementi fondamentali
della geometria euclidea
nello spazio
piani, rette nello spazio e
superfici sferiche
Competenze
Dominare attivamente i
concetti e i metodi delle
funzioni elementari
dell’analisi e del calcolo
differenziale e integrale
Traguardi formativi
Indicatori
Apprendere il concetto di
equazione differenziale
Risolvere alcuni tipi di
equazioni differenziali
Risolvere le equazioni differenziali
del primo ordine del tipo y’ = f(x),
a variabili separabili, lineari
Risolvere problemi di Cauchy del
primo.
Applicare le equazioni differenziali
alla fisica
(ore complessive di lezione: n° 128/132)
Gli argomenti indicati in corsivo alla data del 15 di maggio non sono ancora stati completati
2. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Libro di testo in uso:
Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, ZANICHELLI, BO, 2013, volumi 4 e 5
Altro materiale
Appunti o fotocopie o dispense prese dal altri testi
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente prof. Lorenzo Zordan
I Rappresentanti di Classe
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
16
Allegato A1
RELAZIONE FINALE DI FISICA
Docente
Lorenzo Zordan
Classe 5^ sezione BLS
a.s. 2014-2015
3. CONTENUTI SVOLTI (argomenti / moduli / percorsi /UD / UdA…)
Capitolo
Fenomeni di
elettrostatica
Capitolo
La corrente
elettrica
continua
Capitolo
La corrente
elettrica nei
metalli
Competenze
Dalle
Traguardi formativi
indicazioni
nazionali
Formalizzare l’espressione del
campo elettrico generato da un
condensatore piano e da un
condensatore sferico.
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Formalizzare un
problema di
fisica e
applicare gli
strumenti
matematici e
disciplinari
rilevanti per la
sua risoluzione.
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare i
fenomeni.
Indicatori
 Definire la capacità elettrica in un condensatore
 Illustrare i collegamenti in serie e in parallelo di
due o più condensatori.
 Riconoscere i condensatori come sono serbatoi
di energia.
Traguardi formativi
Indicatori
Osservare cosa comporta una
differenza di potenziale ai capi di un
conduttore.
Individuare cosa occorre per
mantenere ai capi di un conduttore
una differenza di potenziale
costante.
Analizzare la relazione esistente tra
l’intensità di corrente che attraversa
un conduttore e la differenza di
potenziale ai suoi capi.
Analizzare gli effetti del passaggio di
corrente su un resistore.
Esaminare un circuito elettrico e i
collegamenti in serie e in parallelo.
Analizzare la forza elettromotrice di
un generatore, ideale e/o reale.
Formalizzare le leggi di Kirchhoff.
Definire l’intensità di corrente
elettrica.
Definire il generatore ideale di
tensione continua.
Formalizzare la prima legge di
Ohm.
Definire la potenza elettrica.
Discutere l’effetto Joule
Calcolare la resistenza
equivalente di resistori collegati
in serie e in parallelo.
Risolvere i circuiti
determinando valore e verso di
tutte le correnti nonché le
differenze di potenziale ai capi
dei resistori.
Traguardi formativi
Indicatori
Riconoscere che il moto di
agitazione termica degli elettroni
nell’atomo non produce corrente
elettrica.
Identificare l’effetto fotoelettrico e
l’effetto termoionico.
Illustrare come si muovono gli
elettroni di un filo conduttore
quando esso viene collegato a
un generatore.
Definire la velocità di deriva
degli elettroni.
Definire il lavoro di estrazione e
il potenziale di estrazione.
17
Capitolo
Fenomeni
magnetici
fondamentali
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
Mettere in relazione la corrente che
circola su un conduttore con le sue
caratteristiche geometriche.
Interrogarsi su come rendere
variabile la resistenza di un
conduttore.
Esaminare sperimentalmente la
variazione della resistività al variare
della temperatura.
Analizzare il processo di carica e di
scarica di un condensatore..
Formalizzare la relazione tra
intensità di corrente e velocità di
deriva degli elettroni in un filo
immerso in un campo elettrico.
Discutere la forza di attrazione tra le
armature di un condensatore piano.
Formulare la seconda legge di
Ohm.
Definire la resistività elettrica.
Descrivere il resistore variabile.
Discutere il bilancio energetico
di un processo di carica, e di
scarica, di un condensatore.
Traguardi formativi
Indicatori
Riconoscere che una calamita
esercita una forza su una seconda
calamita. e che l’ago di una bussola
ruota in direzione Sud-Nord.
Definire i poli magnetici.
Esporre il concetto di campo
magnetico.
Definire il campo magnetico
terrestre.
Analizzare le forze di
interazione tra poli magnetici.
Mettere a confronto campo
elettrico e campo magnetico.
Analizzare il campo magnetico
prodotto da un filo percorso da
corrente.
Descrivere l’esperienza di
Faraday.
Formulare la legge di Ampère.
Rappresentare
matematicamente la forza
magnetica su un filo percorso
da corrente.
Descrivere il funzionamento del
motore elettrico e degli
strumenti di misura di correnti e
differenze di potenziale.
Creare piccoli esperimenti di
attrazione, o repulsione, magnetica.
Visualizzare il campo magnetico con
limatura di ferro.
Ragionare sui legami tra fenomeni
elettrici e magnetici.
Analizzare l’interazione tra due
conduttori percorsi da corrente.
Interrogarsi su come possiamo
definire e misurare il valore del
campo magnetico.
Studiare il campo magnetico
generato da un filo, una spira e un
solenoide.
Formalizzare il concetto di momento
della forza magnetica su una spira.
Capitolo
Il campo
magnetico
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
Esprimere la relazione
matematica tra intensità di
corrente e velocità di deriva
degli elettroni in un filo immerso
in un campo elettrico.
Traguardi formativi
Indicatori
Analizzare le proprietà
magnetiche dei materiali.
Distinguere le sostanze ferro, para e
dia magnetiche.
18
Interrogarsi sul perché un filo
percorso da corrente generi un
campo magnetico e risenta
dell’effetto di un campo
magnetico esterno.
Analizzare il moto di una carica
all’interno di un campo
magnetico e descrivere le
applicazioni sperimentali che ne
conseguono.
Riconoscere che i materiali
ferromagnetici possono essere
smagnetizzati.
Formalizzare il concetto di
flusso del campo magnetico.
Definire la circuitazione del
campo magnetico.
Formalizzare il concetto di
permeabilità magnetica relativa.
Formalizzare le equazioni di
Maxwell per i campi statici.
Capitolo
L’induzione
elettromagne
tica
Capitolo
Le equazioni
di Maxwell e
le onde
elettromagnetiche
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
Formalizzare un
problema
di
fisica
e
applicare
gli
strumenti
matematici
e
disciplinari
rilevanti per la
sua risoluzione.
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
Descrivere la forza di Lorentz.
Calcolare il raggio e il periodo del
moto circolare di una carica che si
muove perpendicolar-mente a un
campo magnetico uniforme.
Interpretare l’effetto Hall.
Definire la temperatura di Curie.
Esporre e dimostrare il teorema di
Gauss per il magnetismo.
Esporre il teorema di Ampère e
indicarne le implicazioni (il campo
magnetico non è conservativo).
Analizzare il ciclo di isteresi
magnetica.
Definire la magnetizzazione
permanente.
Traguardi formativi
Indicatori
Con un piccolo esperimento
mostrare che il movimento di una
calamita all’interno di un circuito (in
assenza di pile o batterie) determina
un passaggio di corrente.
Analizzare il meccanismo che porta
alla generazione di una corrente
indotta.
Capire qual è il verso della corrente
indotta.
Analizzare i fenomeni
dell’autoinduzione e della mutua
induzione.
Analizzare il funzionamento di un
alternatore e presentare i circuiti in
corrente alternata.
Rappresentare i circuiti in corrente
alternata e discuterne il bilancio
energetico.
Definire il fenomeno
dell’induzione elettromagnetica
distinguendo tra induzione
elettromagnetica cinetica e non
Formulare la legge di FaradayNeumann.
Formulare la legge di Lenz.
Definire le correnti di Foucault.
Definire il coefficiente di
autoinduzione.
Individuare i valori efficaci di
corrente alternata e tensione
alternata.
Risolvere i circuiti in corrente
alternata per ogni singola
situazione descritta.
Traguardi formativi
Indicatori
Cosa genera un campo elettrico e
cosa genera un campo
magnetico.
Analizzare e calcolare la
circuitazione del campo elettrico
indotto.
Formulare l’espressione
matematica relativa alla
circuitazione del campo
magnetico secondo Maxwell.
Esporre il concetto di campo
elettrico indotto.
Capire se si può definire un
potenziale elettrico per il campo
elettrico indotto.
Individuare cosa rappresenta la
corrente di spostamento.
Esporre e discute le equazioni di
Maxwell nel caso statico e nel
19
Le equazioni di Maxwell
permettono di derivare tutte le
proprietà dell’elettricità, del
magnetismo e
dell’elettromagnetismo.
L’oscillazione di una carica tra
due punti genera un’onda
elettromagnetica.
Analizzare la propagazione nel
tempo di un’onda
elettromagnetica.
Capitolo
Relatività
dello spazio
e del tempo
Capitolo
La relatività
ristretta
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
Competenze
Dalle indicazioni
nazionali
Osservare e
identificare
fenomeni.
.
caso generale.
Definire le caratteristiche di
un’onda elettromagnetica e
analizzarne la propagazione.
Definire il profilo spaziale di
un’onda elettromagnetica piana
Traguardi formativi
Indicatori
Dalla costanza della velocità
della luce alla contraddizione tra
meccanica ed
elettromagnetismo.
Dalla contraddizione tra
meccanica ed
elettromagnetismo al principio
di relatività ristretta.
Analizzare la relatività del
concetto di simultaneità.
Indagare su cosa significa
confrontare tra loro due misure
di tempo e due misure di
lunghezza fatte in luoghi diversi.
Analizzare la variazione, o
meno, delle lunghezze in
direzione parallela e
perpendicolare al moto.
Descrivere e discutere
l’esperimento di Michelson-Morley.
Formulare gli assiomi della relatività
ristretta.
Spiegare perché la durata di un
fenomeno non è la stessa in tutti i
sistemi di riferimento.
Introdurre il concetto di intervallo di
tempo proprio.
Descrivere la contrazione delle
lunghezze e definire la lunghezza
propria.
Riformulare le trasformazioni di
Lorentz alla luce della teoria della
relatività.
Traguardi formativi
Un evento viene descritto dalla
quaterna ordinata (t, x, y, z).
Nella teoria della relatività ristretta
hanno un significato fisico la
lunghezza invariante e l’intervallo di
tempo invariante.
Analizzare lo spazio-tempo.
Analizzare la composizione delle
velocità alla luce della teoria della
relatività.
La massa totale di un sistema non si
conserva.
Analizzare la relazione massaenergia di Einstein.
(ore complessive di lezione: n° 85/99)
Indicatori
Definire la lunghezza
invariante.
Definire l’intervallo invariante
tra due eventi e discutere il
segno di Δσ2.
Discutere la forma
dell’intervallo invariante per i
diversi spazi geometrici.
La composizione delle
velocità.
Formulare e discutere le
espressioni dell’energia totale,
della massa.
Gli argomenti indicati in corsivo alla data del 15 di maggio non sono ancora stati completati
4. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo
Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici con interactive e-book, Meccanica e Termologia con
20
Physics in English. Vol. 2° ZANICHELLI, BO, 2012
Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici con interactive e-book, Campo Magnetico, Induzione e
Onde Elettromagnetiche Relatività e Quanti con Physics in English.Vol. 3° , ZANICHELLI, BO,
2012
Altro materiale
Appunti o fotocopie o dispense prese dal altri testi
Rovigo, 13 maggio 2015
Firmato
Il Docente
prof. Lorenzo Zordan
Firmato I Rappresentanti di Classe
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
21
Allegato A1
PROGRAMMA DI SCIENZE
Docente
Renata Munerato
Classe 5^ sezione B LS
a.s. 2014-2015
CONTENUTI SVOLTI (ore complessive di lezione: n° 92/99)
CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE
Dal Carbonio agli idrocarburi
Caratteristiche generali dei composti organici; caratteristiche chimiche del carbonio; stati di ibridazione; legami.
Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; rappresentazione dei composti organici.
Isomeria: I. di struttura ( di catena, di posizione, di gruppo funzionale), Stereoisomeria (ottica, geomatrica);
stereoisomeria nei farmaci.
Nomenclatura negli idrocarburi saturi
Proprietà fisiche e chimiche degli I. saturi (reazioni di alogenazione).
Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini
Reazioni di addizione elettrofila agli alcheni
Idrocarburi aromatici: formule di Kekulé, teoria della risonanza e t. degli orbitali molecolari; reazioni si sostituzione
elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione, alchilazione)
I composti aromatici: utilizzo e tossicità.
Gruppi funzionali e polimeri
Gruppi funzionali
Alogenoderivati (cenni su utilizzo e tossicità)
Alcoli,fenoli: proprietà fisiche. Acidità di alcoli e fenoli. Reazioni con rottura del legame C-O e reazioni di ossidazione
Aldeidi e chetoni: proprietà fisiche. Reazione di addizione nucleofila (emiacetali, acetali); reazioni di ossidazione e
riduzione
Acidi carbossilici: proprietà fisiche. Proprietà chimiche.
Esteri e saponi
Le biomolecole
Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine (struttura e attività biologica, enzimi), nucleotidi e acidi
nucleici
Il metabolismo
Le trasformazioni chimiche all’interno della cellula
Il metabolismo dei carboidrati
Il controllo della glicemia
Le biotecnologie
La tecnologia delle colture cellulari; le cellule staminali
La tecnologia del DNA ricombinante
Il clonaggio e la clonazione
L’analisi del DNA
L’ingegneria genetica e gli OGM
Le applicazioni delle biotecnologie
Le biotecnologie mediche: terapia genica; oncogeni e oncosoppressori; i vaccini
SCIENZE DELLA TERRA
La terra solida
Elementi e composti naturali
I minerali: la struttura cristallina; le proprietà fisiche ; il polimorfismo e l’isomorfismo; I criteri di classificazione dei
minerali
La classificazione dei silicati; silicati mafici e felsici; Cenni sui minerali non silicati
Le rocce della crosta terrestre
Il ciclo litogenetico
22
I terremoti
Genesi dei terremoto: teoria del rimbalzo elastico
Ciclicità statistica dei fenomeni sismici
Le onde sismiche: tipi di onde sismiche, misura delle vibrazioni sismiche, determinazione della posizione
dell’epicentro di un terremoto
L’energia dei terremoti e le scale sismiche (Mercalli e Richter)
La distribuzione dei terremoti sulla Terra
L’interno della terra
Costruzione di un modello dell’interno terrestre
La struttura stratificata della Terra: crosta, mantello e nucleo; litosfera, astenosfera e mesosfera; litologia dell’interno
della Terra
Il calore interno della Terra
Campo e anomalie della gravità terrestre
Il principio dell’isostasia
Il campo magnetico della Terra; il paleomagnetismo e le inversioni polarità
Il processo magmatico, le rocce ignee e i vulcani
Il processo magmatico; il magma, la genesi dei magmi; la cristallizzazione magmatica e la differenziazione
La classificazione delle rocce ignee
I vulcani: definizioni e relazioni geologiche; eruzioni e meccanismo eruttivo
I tipi di eruzione: l’attività vulcanica esplosiva ed effusiva ; stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici La
distribuzioni dei vulcani sulla Terra
Il processo metamorfico e rocce metamorfiche
I processi metamorfici; le facies metamorfiche; i minerali indice
La struttura delle rocce metamorfiche
Il metamorfismo regionale, cataclastico, di contatto
Dalla deriva dei continenti all’espansione dei fodali oceanici
La teoria della deriva dei continenti; la Pangea e le prove a sostegno della Pangea
La morfologia del fondo oceanico: le dorsali medio oceaniche
L’espansione del fondo oceanico: enunciazione dell’ipotesi, struttura della crosta oceanica e delle dorsali,
meccanismo dell’espansione
Prove dell’espansione oceanica: le anomalie magnetiche dei fondali oceanici, il flusso di calore, l’ età e lo spessore
dei sedimenti, le faglie trasformi
La tettonica delle placche
Concetti generali e storia
I margini delle placche; il mosaico globale; il moto delle placche
I margini continentali: passivi, trasformi, attivi
I punti caldi
Collisioni e orogeni: tettonica delle placche e orogenesi, orogenesi da collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi
per accrescimento crostale
Storia geologica dell’Italia
Dalla Pangea alla nascita delle Alpi: L’area mediterranea 200 milioni di anni fa; L’apertura dell’ Atlantico e la collisione
Africa Europa
L’Italia durante il cenozoico e la nascita degli Appennini: rotazione del blocco sardo-corso; apertura del Tirreno e
formazione degli Appennini; essiccamento del Mediterraneo
La situazione attuale
Libri di testo: F.Fantini , S.Monesi , S. Piazzini ”La Terra età 4,5 miliardi di anni” - ed. Bovolenta
G. Valitutti, AA VV “Dal carbonio agli OGM Plus” – ed. Zanichelli
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof.ssa RENATA MUNERATO firmato
I Rappresentanti di Classe
23
BOSCOLO LUCA
firmato
LAZZARIN NICOLA
firmato
Allegato A1
PROGRAMMI SVOLTI DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: Carmen Visentin Classe 5^ sezione B L.S.
a.s. 2014-2015
1. RISORSE UTILIZZATE
Libri di testo:
Libro di testo disegno: F. Formisani – LineeImmagini- CASA EDITRICE LOESCHER.
Libro di testo storia dell’arte: vol. n° 4 Itinerario nell’arte, dal Barocco al postimpressionismo. Vol.
n° 5 Itinerario nell’arte, Dall’Art Nouveau ai giorni nostri. Autori: G. Cricco, F, Di Teodoro. CASA
EDITRICE ZANICHELLI.
L’analisi dei codici di raffigurazione per la comprensione dell’opera è stata svolta utilizzando il
proiettore digitale.
L’uscita didattica presso il Palazzo Roverella di Rovigo, in occasione della mostra: – Il demone
della modernità - ha costituito un’occasione fondamentale per fruire direttamente dal vero
dell’opera d’arte.
2. CONTENUTI SVOLTI
ore complessive di lezione così suddivise: 39 (storia dell’arte) 18 (disegno)
CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
I contenuti proposti agli allievi sono stati organizzati in Unità di apprendimento con definizione degli obiettivi
e tempi che sono stati diversamente articolati.
DISEGNO 1° quadrimestre
Unità svolte riguardanti il metodo progettuale
Cos’è il metodo progettuale; allenarsi a progettare.
tempi
settembre
settembre
1
2
Il metodo progettuale: definizione del problema.
ottobre
3
Il metodo progettuale:
 fase della ricerca
novembre/
dicembre
12
Il metodo progettuale: le abilità di base.
24
 fase della sperimentazione
 fase dell’esecuzione
/gennaio
STORIA DELL’ARTE 1° quadrimestre - 2° quadrimestre
 Il Rococò.
Caratteri generali della prima metà del ‘700.
L’architettura del Settecento in Italia.
Filippo Juvara: Palazzina di caccia di Stupinigi. Luigi Vanvitelli: la Reggia di
Caserta.
Giambattista Tiepolo: gli affreschi di Palazzo Labia. I vedutisti: Canaletto,
Guardi.
 Il Neoclassicismo
La scultura neoclassica di Antonio Canova: Il monumento funebre per Maria
Cristina d’Austria, Paolina Borghese.
La pittura; Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
mese
ore
settembre/
ottobre
3
ottobre/
novembre
3
Un artista fuori dalle correnti: Francisco Goya: Le fucilazioni del 3 maggio
1808.
 Il Romanticismo
La pittura paesaggistica inglese di John Constable: ( cenni) e Joseph
M.W.Turner: Vapore durante una tempesta di mare.
Il romanticismo francese; Théodore Géricault: La zattera della Medusa, ritratti
di alienati (cenni). Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo.
La scuola di Barbizon: caratteri generali; J. B. Camille Corot.
novembre/
dicembre/
gennaio/
febbraio/
marzo
10
Il romanticismo nella pittura italiana; Francesco Hayez:Il bacio.
 Il Realismo
Gustave Courbet: Fanciulle sulla riva della Senna, Lo spaccapietre.
 Il fenomeno dei Macchiaioli
G. Fattori: La Rotonda di Palmieri, In vedetta.
 L’architettura degli ingegneri
J. Paxton: Cristal Palace.
G. Eiffel: Torre Eiffel.
 I piani urbanistici della seconda metà dell’Ottocento
E. Haussmann: piano urbanistico di Parigi.
 L’Impressionismo
Fotografia e pittura; Edouard Manet: La colazione sull’erba, Olympia.
Claude Monet: Impressione, il levar del sole, La Grenouillére. La cattedrale di
Rouen, Lo stagno delle ninfee (cenni).
Pierre Auguste Renoir: La Grenouillére, Bal au Moulin de la Galette.
Edgar Degas: La classe di danza, L’assenzio.
marzo /
8
25
Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di
Sainte-Victoire.
 Il Postimpressionismo
Il puntillismo ; Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della
Grande Jatte.
Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro
grigio, Campo di grano con volo di corvi.
Aprile/
maggio
9
maggio
6
 Il Novecento: le avanguardie storiche
Caratteri generali .
 La linea espressionista
I Fauves In Francia. Matisse: La stanza rossa, Pesci rossi.
Edvard Munch: Il grido.
In Germania: Die Brucke a Dresda. E. L. Kirchner: Cinque donne per strada.
 Il Cubismo
Cubismo analitico e cubismo sintetico: Pablo Picasso - periodo cubista: Les
Demoiselles d’Avignon; le opere civili: Guernica. Georges Braque, Case
all’Estaque.
Argomenti che si intendono affrontare dopo la data del 15 maggio
 Il Futurismo
Il movimento e i manifesti. U. Boccioni: La città che sale, Forme uniche della
continuità nello spazio.
 L’Astrattismo.
Wasilij Kandinskij: Senza titolo.
 Dada e Surrealismo
Marcel Duchamp: Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q. la Gioconda con i
baffi.
 La Metafisica
G. De Chirico: Le Muse inquietanti.
 Il Bauhaus e l’architettura del razionalismo
Il Bauhaus; La scuola, le officine, il design.
La nascita dell’architettura moderna del razionalismo.
In Germania: Walter Gropius: la sede del Bauhaus.
Il razionalismo in Francia; Le Corbusier: Villa Savoye.
L’architettura organica di Frank Lloyd Wright: casa Kaufman.
Rovigo, 13 maggio 2015
La Docente: Carmen Visentin
prof. ………………………………………
26
I Rappresentanti di Classe
Firmato: Elena Franco
Firmato: Nicola Lazzarin
CLASSE 5BLS
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CONTENUTI DISCIPLINARI:
- Attività di pattinaggio in linea;
- Attività multifunzionali per migliorare e controllare azioni semplici e complesse ed esercitazioni di coordinazione
con piccoli attrezzi e a corpo libero;
- Attività di pre-atletica generale, di resistenza ed esercizi specifici alle diverse specialità;
- Pratica del salto un alto, salto in lungo, getto del peso,lancio del disco, lancio del giavellotto, prove di velocità
con partenza dai blocchi, corsa di velocità, corsa con ostacoli, corsa di resistenza, walking su pista, staffetta;
- Esercitazioni di stretching.
Sono stati trattati in particolare lezioni su:
“Paramorfismi e dimorfismi”
”Cinesiologia muscolare del tronco” con somministrazione di test scritto
Per la trattazione di argomenti teorici ci si è avvalsi del testo di:
P.L. Del Nista – J. Parker – A. Tasselli
“Cultura sportiva – conoscenza del corpo” . Casa editrice G. D’Anna, Messina-Firenze
Ore di lezione effettivamente svolte: n.53 ___
Rovigo, 13 maggio ’15
Firmato
Il docente
Giovanna Celio
Firmato gli studenti
27
Boscolo Luca
Lazzarin Nicola
Po--
LICEO SCIENTIFICO STATALE “P. PALEOCAPA”
fondato nel 1923
Allegato A1
PROGRAMMA SVOLTO NELLA DISCIPLINA IRC
(Insegnamento Religione Cattolica)
Docente Stievano Emanuele
Classe 5^ Bls
a.s. 2014-2015
CONTENUTI DISCIPLINARI (ore complessive di lezione: 25)
Chi sono io? Ama il prossimo tuo come te stesso. Ama te stesso (1). Intelligenza, volontà,
libertà.
Chi sono io? Ama te stesso (2). La mia sensibilità.
Chi sono io? Ama te stesso (3). Il mio corpo.
Chi sono io? Ama te stesso (4 e 5). Ambiente umano e materiale
Chi sono io? Ama te stesso (6). Il trascendente.
Chi sono io? Ama te stesso (7). Il sogno proibito.
Innamoramento e amore. Video.
Islamic State. Il Califfato. Il Jihad. Storia e cronaca.
La nonviolenza: esempi dalla storia.
Sui fatti di Parigi. Satira e religione. L'Islam: una religione di violenza? E' possibile un dialogo?
Introduzione alla Bioetica. Gruppi di lavoro e calendario. Dignità della vita umana?
Bioetica. Definizioni e un po' di storia. Dignità e qualità della vita. Discussione da fatti di cronaca.
Bioetica. La questione ambientale ed ecologica.
Bioetica. Doping, abuso di farmaci.
Bioetica. Suicidio assistito.
Bioetica: Eutanasia, testamento biologico, suicidio assistito
Bioetica. Clonazione, eugenetica, cellule staminali.
Bioetica. PMA. Legge 40/2004
Bioetica. Ivg, legge 194/78.
Il Cantico dei Cantici. Lettura e breve esegesi
La vocazione all’amore: la strada per tutti secondo il Cristianesimo.
Bene comune: economia finanza e politica nella riflessione del magistero cattolico.
Alcune figure significative del cattolicesimo tra XX e XXI secolo.
Fatti di attualità religiosa, politica, economica a confronto: inizio di ogni lezione.
Rovigo, 13 maggio 2015
Il Docente
prof. Emanuele Stievano
I Rappresentanti di Classe
28
……………………………….
……………………………….
29