Classe 2AL – Programma di Italiano – a.s. 2012-13. Grammatica 1.L’organizzazione della frase. La frase come struttura comunicativa. Soggetto e predicato. Concordanze. La funzione di predicare. Predicato verbale e nominale. La frase come struttura sintattica. Dall’analisi logica alla struttura della frase. Complementi e argomenti. La frase e le sue realizzazioni. La frase complessa. Predicato principale e predicati secondari. La frase come struttura intenzionale. L’ordine della frase. Le frasi dislocate. Articoli determinativi e indeterminativi. Il passivo. Pronomi personali. La frase interrogativa. 2.I due pilastri della frase: il verbo e le parti nominali. Morfologia e significato del verbo. Il sistema verbale. Verbi regolari e irregolari. I modi finiti e infiniti del verbo. Formazione dei tempi semplici. Valore assoluto dei tempi. Modo indicativo. Tempi composti. Verbi ausiliari e formazione dei tempi composti. I verbi servili. Modo congiuntivo e condizionale. Modo imperativo. Verbi transitivi e intransitivi. I tempi del passivo. Uso del passivo. Si passivante. Frasi riflessive. Verbi irregolari. 3.Il nome e le parti nominali. Morfologia del nome. Gli articoli e il genere del nome. Il numero. Il sintagma nominale e la concordanza. 4.L’aggettivo, funzioni e classificazione. Participio usato come aggettivo. L’attributo. Morfologia e concordanza degli aggettivi. Articoli e aggettivi determinativi e indeterminativi. L’articolo partitivo. 5.I pronomi: personali, riflessivi, determinativi, avverbiali. Concordanza e reggenza con i pronomi. Il possessivo. Il relativo e la sua funzione sintattica. La tragedia attica 1.La tragedia greca e la rappresentazione teatrale. Il teatro greco. 2.Eschilo, I Persiani, La sconfitta di Salamina. 3.Sofocle, Edipo re, La rivelazione finale, L’accecamento di Edipo. 4.Sofocle, Antigone, Antigone e Ismene. 5.Euripide, Medea, La decisione è presa. Poesia 1.Il linguaggio della poesia. Il testo come disegno, aspetto grafico. 2.Il testo come misura, aspetto metrico-ritmico. Computo sillabico. Figure metriche. Gli accenti e il ritmo. I versi italiani. Le rime. Le strofe. 3.Il testo come musica, l’aspetto fonico. Significante e significato. Figure di suono. Fonosimbolismo. 4.l testo come tessuto, l’aspetto lessicale e sintattico. Denotazione e connotazione. Parole chiave e campi semantici. 5.l testo come deviazione dalla norma, l’aspetto retorico. Figure retoriche e loro usi. 6.La parafrasi, la sintesi e l’analisi del testo. Lettura e analisi delle seguenti poesie: F.Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque. C. Pavese, O ballerina… G. Raboni, L’autunno ha a volte… U. Saba, Mio padre è stato… G.Cavalcanti, Noi siàn le triste penne… E. Montale, Non recidere, forbice,… C.Baudelaire, Corrispondenze J.Prévert, Scena familiare F.De André, La guerra di Piero G.V.Catullo, Amare e voler bene N.Hikmet, L’assenza dondola nell’aria Teatro Le caratteristiche del testo teatrale, la rappresentazione. L’evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco. N. Machiavelli, Il fine giustifica i mezzi ( dalla “Mandragola”). W.Shakespeare, Giulietta al balcone ( da “Romeo e Giulietta”). Letteratura italiana delle origini 1.Le origini latine dell’italiano 2. La nascita dei volgari ( Indovinello veronese; Placito di Capua; Postilla Amiatina) 3. La scuola poetica siciliana. G.da Lentini, Amor è un desio…; Meravigliosamente. Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima. 4. La poesia religiosa. F.D’Assisi, Cantico di Frate Sole. J. da Todi, Donna de Paradiso, O Segnor per cortesia… I Promessi Sposi, di Alessandro Manzoni Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV. Tipologie testuali ( Corso di scrittura) Analisi di testo poetico e in prosa. Lettera , diario, articolo di giornale. Testo descrittivo, narrativo, riassunto, tema di ordine generale. Abano Terme, 6 Giugno 2013 Il Docente Prof. Antonio Ghiro I Rappresentanti degli Studenti