DI RINI ANDREA
3 S.A.
LICEO SALESIANO VALSALICE
RICERCA DI STORIA, ARGOMENTO: GUERRA DELLE DUE ROSE
TORINO, 28/03/’14
LA GUERRA DELLE DUE ROSE
La guerra delle Due Rose fu una lunga e sanguinosa guerra civile
combattuta in Inghilterra, tra i Lancaster e gli York, tra il 1455 e
il 1485.
Il nome deriva dalle insegne delle due famiglie: la rosa bianca
apparteneva agli York, mentre quella rossa ai Lancaster.
Le cause
Le cause risalivano alla politica matrimoniale di Edoardo III d’Inghilterra, che aveva fatto sposare i
figli cadetti con figli di ricche famiglie nobili, dando vita a potenti dinastie in grado di rivendicare la
corona.
Nel 1399, il duca di Lancaster, Enrico Bolingbroke rovesciò il cugino Riccardo II e salì al trono con il
nome di Enrico IV, scavalcando il cugino, Edmondo Mortimer, designato erede al trono dal re
Riccardo II, che in mancanza di eredi propri, lo aveva nominato erede.
Il piccolo Mortimer, data la giovane età, sette anni, si trovò impossibilitato a ricoprire il ruolo.
Alla morte di Enrico IV, salì al trono il figlio Enrico V, la cui capacità di governare non consentì ad
alcuno di potersi impadronire della corona.
Non fu così con Enrico VI, re debole e malato, che diede occasione a Riccardo di York di rivendicare
la corona. Per scongiurare la guerra civile, il parlamento gli suggerì di assumere la guida del regno
alla morte di Enrico.
I Lancaster, in particolar modo la regina Margherita d’Angiò, si opposero risolutamente alle
rivendicazioni di Riccardo di York.
Fu l’inizio della guerra.
Le fasi della guerra
 Prima fase (1455-1460): l’affermazione degli York;
 Seconda fase (1460-1461): la rivincita dei Lancaster;
 Terza fase (1461-1469): il trionfo degli York;
 Quarta fase (1470-1483): caduta e ritorno degli York;
 Quinta fase (1483-1485): la pace dei Tudor.
Lo svolgimento della guerra
Prima fase (1455-1460): l’affermazione degli York
Alla fine del 1454, l’allontanamento di Riccardo da corte, privandolo del titolo di protettore del
regno, fu la causa ultima dell’inizio delle ostilità.
Nella primavera del 1455, Riccardo di York e il suo alleato, il Conte di Warwick, marciarono su
Londra e nella battaglia di Saint Albans sconfissero le truppe reali.
Nonostante la sconfitta, il re fu riconfermato dal parlamento e Riccardo di York fu nominato
nuovamente protettore.
Nel 1459 Riccardo di York replicò nuovamente l’attacco ai reali e nella battaglia di Blore Heath
sconfisse nuovamente i Lancaster.
Il sopravvento degli yorkisti fu molto breve perché Enrico VI tornò sul trono da lì a un mese,
disperdendo gli oppositori tra l’Irlanda e la Francia.
Dieci mesi dopo, Warwick guidò il rientro degli yorkisti in Inghilterra, e nella battaglia di
Northampton (10 luglio 1460) trionfò sui Lancaster: Enrico VI venne imprigionato nella Torre di
Londra.
Seconda fase (1460-1461): la rivincita dei Lancaster
L’energica regina Margherita, mettendo in luce la proprie doti di infaticabile organizzatrice, riunì
un imponente esercito e si avviò verso lo scontro con Riccardo di York, che nella battaglia di
Wakefield (30 dicembre 1460) perse la vita insieme a suo figlio Edmondo.
Curioso citare che le loro teste tagliate furono portate in giro per la città ed esposte quale monito;
su quella di Riccardo venne messa una corona di carta e paglia, quale dileggio per le sue pretese al
trono.
Erede a capo degli York divenne il suo primogenito Edoardo, che reclutò un esercito da
contrapporre ai Lancaster.
Terza fase (1461-1469): il trionfo degli York
Edoardo, conoscendo le difficoltà economiche dell’esercito rivale, decise di inviare Worwick a
Londra al fine di radunare un secondo esercito yorkista e contrapporlo a quello di Margherita,
mentre egli avrebbe provveduto a sconfiggere quello comandato da due nobili Tudor.
Mentre Edoardo riuscì nel suo intento, Worwick trovava non poche difficoltà. Margherita e il re,
liberato dal carcere, si diressero a Londra, ma la città sbarrò il loro ingresso.
Enrico VI fu deposto il 4 marzo 1461 ed Edoardo si fece incoronare re con il nome di Edoardo IV.
Il 29 marzo 1461, la battaglia di Towton fu senz’altro la più sanguinosa dell’intero conflitto: dei
circo 80.000 uomini che combatterono, 20.000 giacevano cadaveri sul campo di battaglia.
La vittoria fu di Edoardo IV e degli York.
Il regno di Edoardo IV non iniziò sotto buoni auspici. Oltre ad ottenere le antipatie del ceto medio,
inasprendo le tasse per far fronte ai debiti contratti durante la guerra, commise l’errore di porre in
disparte il conte di Worwick inviandolo in Francia per negoziare il matrimonio con una principessa
reale francese. Quando questi tornò, a trattative avviate, trovò Edoardo già sposato con una
nobildonna, Elisabetta Woodville, e prese la cosa come un’offesa personale.
Alleatosi con il fratello del re, nonché suo genero, Worwick sconfisse l’esercito reale nella battaglia
di Edgecote Moor.
Quarta fase (1470-1483): caduta e
ritorno degli York
Worwick si alleò con l’antica nemica
Margherita, rifugiatasi in Francia, e
accettò di guidare il ricostituito esercito
dei Lancaster e tornò in Inghilterra, per
affrontare Edoardo IV.
I due eserciti si scontrarono a Barnet il
14 aprile 1471: Edoardo di York vinse e
Worwick morì in combattimento.
La disfatta dei Lancaster fu completa:
Enrico VI fu fatto prigioniero nella torre di Londra, dove vi morì 17 giorni dopo; suo figlio Edoardo
fu trucidato; Margherita d’Angiò morì in Francia sola e dimenticata dopo lunga prigionia.
In conseguenza di tanto, Jasper Tudor, fratellastro di Enrico VI, fuggì in Bretagna portando con sé il
quattordicenne Enrico Tudor, conte di Richmond, figlio di suo fratello Edmondo e pretendente al
trono.
Quinta fase (1483-1485): la pace dei Tudor
Nel 1483, Edoardo IV, nel letto di morte, cercò di sanare i contrasti tra le opposte fazioni,
nominando suo erede al trono il figlio ancora minorenne (12 anni) Edoardo V, sotto la tutela del
proprio fratello Riccardo di Glouchester. Costui, eliminato dalla scena il nipote (a tal proposito, si
pensa che lo zio lo abbia murato vivo nella Torre di Londra) e, sbarazzatosi dei nemici, assunse il
titolo di re come Riccardo III.
L’evento ridestò l’interesse di Enrico Tudor, conte di Richmond, ormai adulto e intenzionato a far
valere i suoi diritti: sbarcò in Inghilterra nel 1485 e ingaggiò battaglia contro l’usurpatore, il 31
agosto, a Bosworth. Due delle più importanti baronie inglesi, Tomas Stanley, conte di Derby ed
Henry Percy, conte di Northumberland, disertarono la causa di Riccardo, che cadde in campo.
Enrico si fece incoronare a Londra con il nome di Enrico VII: per suggellare la pace, quale erede
della casa dei Lancaster, sposò Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV. Il loro figlio Edoardo VIII
ereditò il trono per nascita e sangue.
Gli effetti della guerra
Gli effetti della guerra delle Due Rose furono molteplici:
 La guerra, lunga e cruenta, provocò l’estinzione di numerose famiglie dell’antica
aristocrazia feudale e il tracollo finanziario di altrettante.
La concezione feudale dei rapporti tra nobili e monarchi, che vedeva il potere quale diritto
acquisito con la nascita e coi meriti, costituiva un ostacolo per il re. Questa classe
comparve e molti feudi tornarono alla corona inglese che, quindi, aumentò la propria
ricchezza, il proprio potere e la propria indipendenza dall’aristocrazia.
 La disponibilità di così tante terre diede modo ai Tudor di creare un esercito efficiente, di
rafforzare il loro prestigio e di sostituire la nobiltà. Era l’inizio dello stato moderno e della
concezione assolutistica della monarchia.
 La guerra era stata causata principalmente da motivi dinastici e a partire da Enrico VII
furono sterminati tutti i possibili pretendenti al trono.
Le conclusioni della guerra
Dalla lotta fratricida delle due dinastie nacque quella dei Tudor che, soprattutto attraverso
Elisabetta I, avrebbe dato pace e prosperità al regno di Inghilterra e avrebbe posto le basi per la
creazione dell’Impero britannico., nella concezione di monarchia assoluta.
Sitografia
-
Guerra delle Due Rose, in Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_delle_due_rose
(06/03/2014)
-
Due rose guerra delle, in Enciclopedia Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/duerose-guerra-delle/ (06/03/2014)
-
Guerra delle Due Rose, in Italiamedievale
http://www.italiamedievale.org/sito_acim/contributi/guerra_rose.html (06/03/2014)
Bibliografia
-
GENTILE G., RONGA L., ROSSI A., Millennium, Storie e geostoria del mondo dal Mille ai giorni
nostri, vol. 1, Dal mille al seicento, La Scuola, Brescia 2014.
-
BOVO E. (A CURA DI ) , Storia, Dal Rinascimento ai giorni nostri, vol. 2, La biblioteca di
Repubblica, Milano 2006 (3° edizione), pag. 17.