PROGRAMMA DI SCIENZE a.s.2012/2013 classe 1^A F/M Prof.ssa ANNA TADDEO Capitolo 1: L’Universo e il Sistema solare LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. L’origine e l’evoluzione dell’Universo – Illustrare la teoria – La teoria del Big Bang sull’espansione dell’Universo – Le proprietà fisiche della luce e quella evolutiva del Big e le sue modalità di Bang propagazione – Descrivere le caratteristiche – L’espansione dell’Universo e fisiche della luce l’effetto Doppler – Distinguere tra le varie – Il destino dell’Universo ipotesi sulla fine dell’Universo 2. I corpi celesti: le stelle e le galassie – Le caratteristiche delle stelle – Il diagramma di Hertzprung Russel – L’evoluzione delle stelle – La morte di una stella – Descrivere le diverse fasi della vita di una stella – Comprendere il significato del diagramma HR – Mettere in relazione la massa di una stella con la sua evoluzione 3. Il Sole e i pianeti del Sistema solare – L’origine del Sole e del Sistema solare – Le caratteristiche del Sole e dell’atmosfera solare – Il moti dei pianeti intorno al Sole: rotazione e rivoluzione – Le leggi di Keplero – La legge di Newton – Descrivere la formazione del Sole e del Sistema solare – Mettere in relazione le caratteristiche del Sole con la sua struttura interna e con i fenomeni che avvengono in superficie – Distinguere tra moto di rotazione e moto di rivoluzione di un pianeta – Conoscere le 3 leggi di Keplero sul moto dei pianeti – Comprendere l’importanza della legge di Newton 4. Gli otto pianeti del Sistema solare – I pianeti rocciosi: Mercurio, Venere, Terra e Marte – I pianeti gioviani: Giove, Saturno, Urano e Nettuno – Pianeti nani, asteroidi e comete – Descrivere le caratteristiche dei pianeti rocciosi e gioviani – Distinguere i pianeti nani dagli asteroidi e dalle comete 5. La Luna è il satellite della Terra – Le caratteristiche della Luna – I movimenti e le fasi lunari – Le eclissi – Descrivere la struttura e la superficie lunari – Comprendere le peculiarità dei moti e delle fasi lunari – Comprendere le condizioni necessarie affinché si verifichi un’eclissi STRUMENTI DIDATTICI VERIFICHE Nel libro - Storia della scienza Galileo Galilei a pag. 2 - Per saperne di più La materia è costituita da atomi a pag. 4 - - Per saperne di più Le reazioni chimiche e i legami a pag. 17 - Per saperne di più Le reazioni termonucleari a pag. 18 - Verifica le tue conoscenze a pag. 37 - Verifica le tue abilità a pag. 38 - Verifica la comprensione a pag. 38 risorse on line/e-book - Esercizi interattivi Capitolo 2: Il pianeta Terra LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. La forma della Terra e la superficie terrestre – Le prove della sfericità della Terra – Lo schiacciamento polare – La forma reale della Terra, il geoide – Elencare le principali prove riguardanti la forma della Terra – Spiegare perché la Terra risulta “schiacciata” in corrispondenza dei Poli – Definire la forma reale del nostro pianeta 2. I sistemi di riferimento sulla Terra – Orientarsi utilizzando il Sole e le stelle – La bussola – Paralleli e meridiani – Le coordinate geografiche – Spiegare in che modo è possibile orientarsi guardando il cielo o per mezzo di una bussola – Evidenziare l’utilità di tracciare sulle carte geografiche una rete di linee immaginarie costituite da paralleli e meridiani – Illustrare in che modo è possibile individuare la latitudine e la longitudine di un punto della superficie terrestre 3. I moti della Terra e le loro conseguenze – Il moto di rotazione della Terra e l’alternarsi del dì e della notte – L’effetto Coriolis – Il moto di rivoluzione e l’alternarsi delle stagioni – Solstizi ed equinozi – Illustrare le principali conseguenze del moto di rotazione della Terra – Spiegare da quali fattori dipende il succedersi delle stagioni – Riconoscere le condizioni che distinguono gli equinozi dai solstizi 4. I fusi orari e la misura del tempo – Ora locale e ora convenzionale – I 24 fusi orari – La linea di cambiamento di data – Evidenziare i vantaggi di adottare la stessa ora a livello nazionale – Motivare la suddivisione della Terra in 24 spicchi ciascuno contraddistinto da un’ora diversa – Spiegare in che cosa consiste la linea del cambiamento di data 5. Le carte geografiche – La rappresentazione della – Spiegare come si può superficie terrestre rappresentare su un piano la – Classificazione delle carte sfericità della Terra geografiche in base alla scala – Distinguere i tipi di carte – Rappresentazione della realtà geografiche in base attraverso simboli all’ampiezza del territorio – Le curve di livello rappresentato – Differenziare le carte geografiche in base alla simbologia utilizzata VERIFICHE STRUMENTI DIDATTICI Nel libro - Verifica le tue conoscenze a pag. 61 - Verifica le tue abilità a pag. 62 - Verifica la comprensione a pag. 62 Risorse online/e-book- Esercizi interattivi Capitolo 3: Le rocce e il suolo LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. I minerali e le rocce: – La litosfera – I minerali – Le proprietà fisiche dei minerali – Spiegare la differenza tra un minerale e una roccia – Elencare le principali proprietà fisiche che contraddistinguono un minerale la litosfera 2. I principali tipi di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche 3. La struttura del suolo: sabbie e argille – Definire le tre classi di rocce – Rocce ignee intrusive ed presenti nella crosta terrestre effusive in base alla loro origine – Rocce sedimentarie clastiche, – Classificare le rocce ignee in organogene e chimiche base al processo di – Le rocce metamorfiche formazione, alla – Il ciclo delle rocce composizione chimica e alla viscosità dei magmi – Spiegare in che cosa differiscono tra loro le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche – Descrivere i processi mediante cui si formano le rocce metamorfiche evidenziando la peculiarità della loro origine – Le diverse componenti di un suolo – Suoli sabbiosi e suoli argillosi – Profilo del suolo – Fertilità dei suoli STRUMENTI DIDATTICI – Elencare le caratteristiche con cui si possono differenziare i vari tipi di suoli – Descrivere il profilo di un suolo – Spiegare che relazione ci può essere tra il tipo di suolo e il clima della regione in cui esso si trova VERIFICHE Nel libro - Per saperne di più La tavola periodica ordina gli elementi a pag. 65 - Per saperne di più Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato a pag. 68 - Verifica le tue conoscenze a pag. 81 - Verifica le tue abilità a pag. 82 Risorse online/e-book -Esercizi interattivi - Verifica la comprensione Capitolo 4: I movimenti della litosfera LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. La struttura interna della Terra – Densità e composizione delle – Comprendere che la struttura rocce nei diversi strati interni interna della Terra presenta della Terra strati di diversa composizione – Crosta continentale e crosta e densità oceanica – Descrivere le caratteristiche – Il mantello e il nucleo della crosta, del mantello e – Le discontinuità di Moho, di del nucleo Lehmann e Gutemberg 2. Wegener e la teoria della deriva dei continenti – La teoria della deriva dei – Ricostruire le prove che continenti hanno permesso a Wegener – Prove paleontologiche, di formulare la sua teoria geologiche e paleoclimatiche – Spiegare in che modo la – L’esplorazione dei fondali teoria di Wegener ha avuto oceanici: fosse tettoniche e una conferma dallo studio dei dorsali fondali oceanici – Il paleomagnetismo – Osservare che la – La distribuzione di vulcani e distribuzione di vulcani e terremoti terremoti non è casuale 3. La teoria della tettonica delle placche – La teoria della tettonica delle – Comprendere le cause della placche dinamicità della litosfera – I moti convettivi – Spiegare perché l’espansione dell’astenosfera dei fondali oceanici può – Margini divergenti, margini essere messa in relazione alla convergenti e margini presenza delle dorsali trascorrenti – Mettere in relazione i fenomeni sismici e vulcanici – La formazione delle montagne con i margini delle placche 4. I terremoti e il rischio sismico in Italia – Distribuzione dei terremoti – Acquisire informazioni sulle lungo i margini delle placche cause e sulle tipologie dei – I diversi tipi di onde sismiche terremoti – Il sismografo – Comprendere la differenza – La scala Mercalli e la scala tra la scala Mercalli e la scala Richter Richter – Il rischio sismico in Italia – Capire perché l’Italia è un paese a forte rischio sismico 5. La struttura e l’attività dei vulcani – Il calore interno della Terra – Distribuzione geografica dei vulcani – Prodotti vulcanici e struttura – Comprendere le relazioni tra i fenomeni vulcanici e i flussi di calore all’interno della Terra dei vulcani – Acquisire informazioni sulla – Fenomeni vulcanici secondari struttura di un vulcano e sulle diverse tipologie di materiali da esso prodotti – Associare i fenomeni vulcanici secondari alla fine dell’attività eruttiva di un vulcano 6. I vulcani italiani – La distribuzione dei vulcani italiani – Stromboli, Etna e Vesuvio STRUMENTI DIDATTICI – Mettere in relazione i fenomeni vulcanici in Italia con la configurazione geologica del nostro paese – Descrivere i fenomeni di vulcanesimo recente in Italia VERIFICHE Nel libro - Storia della scienza Alfred Wegener a pag. 88 - Per saperne di più Gli ecoscandagli a pag. 90 - Per saperne di più L’eruzione che distrusse Pompei a pag. 115 - Verifica le tue conoscenze a pag. 116 - Verifica le tue abilità a pag. 116 Risorse online/e-book - - Esercizi interattivi -Verifica la comprensione Capitolo 5: Le acque marine e continentali LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Le caratteristiche delle acque marine – – – – – Conoscere quali sono i grandi serbatoi d’acqua che fanno parte dell’idrosfera – Spiegare come possono variare negli oceani i principali fattori chimici e fisici che caratterizzano le acque marine – Comprendere perché negli oceani si formano le correnti L’idrosfera Il ciclo dell’acqua Oceani e mari Caratteristiche dell’acqua marina LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ verticali e orizzontali 2. I movimenti del mare: le correnti e le maree – Le correnti marine orizzontali – Conoscere che cosa sono e e verticali come si sviluppano le – Gli effetti dell’attrazione correnti marine verticali e lunare sulle acque marine orizzontali – Comprendere l’influenza dell’attrazione lunare sui movimenti delle acque marine – Conoscere le caratteristiche 3. Le acque dolci continentali: – Le acque continentali generali del corso di un – I fiumi e i bacini idrografici fiumi, laghi e ghiacciai fiume, dalla sorgente alla – Velocità e portata di un fiume – I laghi foce – I ghiacciai – Classificare i laghi e i ghiacciai in base alla loro origine e alla loro forma 4. La percolazione e le raccolte d’acqua sotterranea – Le falde acquifere – Le sorgenti STRUMENTI DIDATTICI – Capire quali condizioni del terreno permettono all’acqua di infiltrarsi – Conoscere le diverse tipologie di falda – Spiegare come l’acqua riesce a riaffiorare in superficie VERIFICHE Nel libro - Per saperne di più La molecola dell’acqua a - Verifica le tue conoscenze a pag. 139 pag. 120 - Verifica le tue abilità a pag. 140 - Per saperne di più L’inquinamento delle acque - Verifica la comprensione a pag. 140 a pag. 131 - Per saperne di più Le glaciazioni a pag. 135 - Per saperne di più L’inquinamento delle falde a pag. 138 Risorse online/e-book- Esercizi interattivi Capitolo 6: L’erosione provocata dalle acque LEZIONE CONTENUTI OBIETTIVI 2. I ghiacciai e la loro azione modellatrice – – – – – 3. Il modellamento di valli e pianure – Le piogge e le acque selvagge – Spiegare le modalità di erodono il suolo formazione dei calanchi – Il carsismo – Spiegare perché solo le rocce – L’azione abrasiva dei fiumi calcaree sono soggette al – Il deposito fluviale e le pianure fenomeno del carsismo alluvionali – Evidenziare le caratteristiche – Le foci dei fiumi delle forme di erosione fluviale – Spiegare le condizioni che portano alla formazione di una foce a delta 4. I disastri naturali e il dissesto idrogeologico – Frane, crolli e colate – Le alluvioni – Il rischio idrogeologico in Italia STRUMENTI DIDATTICI Il limite delle nevi persistenti I ghiacciai di montagna L’azione erosiva dei ghiacciai I depositi glaciali: le morene Le valli di origine glaciale – Individuare le condizioni necessarie alla formazione di un ghiacciaio – Riconoscere le principali forme di erosione glaciale – Evidenziare le caratteristiche dei depositi glaciali – Riconoscere in un paesaggio montuoso i segni del modellamento glaciale – Distinguere i crolli dalle frane e dalle colate – Individuare le cause naturali delle frane e delle alluvioni – Evidenziare le attività umane che aumentano il rischio di frane e alluvioni VERIFICHE Nel libro - - Verifica le tue conoscenze a pag. 160 - Verifica le tue abilità a pag. 161 - Verifica la comprensione a pag. 162 Risorse online/e-book - Esercizi interattivi Capitolo 7: L’aria e i suoi movimenti LEZIONE CONOSCENZE ABILITÀ 1. Le proprietà fisiche dell’aria – Le cinque fasce che formano l’atmosfera e la loro composizione – La pressione atmosferica – Le carte del tempo – Conoscere le cinque fasce in cui viene suddivisa l’atmosfera terrestre descrivendo le loro principali caratteristiche – Spiegare da quali fattori può essere influenzata la pressione atmosferica – Saper interpretare una carta del tempo STRUMENTI DIDATTICI VERIFICHE Nel libro - Per saperne di più L’atmosfera filtra i raggi - Verifica le tue conoscenze a pag. 180 solari a pag. 164 - Verifica le tue abilità a pag. 181 - Per saperne di più Tutto il buono e il cattivo - Verifica la comprensione a pag. 182 dell’ozono a pag. 167 Risorse online/e-book - Esercizi interattivi Capitolo 8: I fenomeni atmosferici LEZIONE CONOSCENZE – Il gradiente termico verticale 1. La temperatura dell’aria e l’effetto serra – Le variazioni regolari della temperatura dell’aria – I gas serra – L’aumento dei gas serra e il riscaldamento globale 2. La formazione delle nuvole e le – Umidità assoluta e umidità relativa ABILITÀ – Descrivere i fattori che determinano le variazioni della temperatura dell’aria – Spiegare l’importanza dei gas serra nel regolare la temperatura degli strati bassi della troposfera – Conoscere quali cambiamenti ha subito l’atmosfera negli ultimi 200 anni a causa delle attività umane – Spiegare la differenza tra umidità assoluta e umidità LEZIONE precipitazioni CONOSCENZE ABILITÀ relativa 3. Il tempo atmosferico e il – Le condizioni meteorologiche si – Individuare i fattori che ripetono nel tempo determinano le diverse fasce clima – Le fasce climatiche climatiche – I fattori che influenzano il clima – Spiegare l’influenza a livello locale dell’altitudine e della distanza – Le variazioni subite dai climi dal mare sul clima locale della Terra – Individuare i fattori – I cambiamenti climatici indotti responsabili dei cambiamenti dalle attività umane climatici passati e futuri 5. La variabilità climatica dell’Italia: le regioni climatiche – I fattori che influenzano il clima italiano – Le sei regioni climatiche presenti in Italia STRUMENTI DIDATTICI – Spiegare le ragioni per cui il territorio italiano non è caratterizzato da un unico tipo di clima – Descrivere le sei regioni climatiche in cui è suddiviso il territorio italiano VERIFICHE Nel libro - Per saperne di più I piani della vegetazione a pag. 197 - Verifica le tue conoscenze a pag. 215 - Verifica le tue abilità a pag. 216 - Per saperne di più La lunga strada da Kyoto a - Verifica la comprensione a pag. 216 Copenhagen a pag. 200 - Per saperne di più La distruzione della giungla e della foresta pluviale a pag. 203 - Per saperne di più La desertificazione in Africa a pag. 205 Risorse online/e-book - Esercizi interattivi Siena 6 Giugno 2013 La docente Gli alunni