Sul campo elettrico (una carica in equilibrio in un campo elettrico uniforme) 1. 2. 3. 4. 5. 6. Problema - La pallina di un pendolino, avente massa m, è appesa ad un filo di massa trascurabile e si trova immersa nel campo elettrico uniforme presente tra le armature di un condensatore piano sulle cui facce è presente la densità di carica σ=5,0⋅10-6C/m2. Sulla pallina è presente la carica positiva q=2,0nC e la posizione di equilibrio della pallina è tale che la direzione del filo forma un angolo di 30° con la verticale del luogo (vedi figura). Le armature del condensatore sono su due piani verticali. Risolvere i quesiti seguenti. Precisare quale delle due armature del condensatore porta la carica positiva. Rappresentare alcune linee di forza del campo elettrico presente tra le armature del condensatore. Rappresentare i vettori delle forze che agiscono sulla pallina carica. Determinare l’intensità della tensione T del filo che regge la pallina. Determinare la massa m della pallina. Una superficie piana Σ di forma quadrata il cui lato misura 8cm si trova tra le armature del condensatore ed è disposta in modo tale che le linee di forza del campo elettrico presente formano un angolo di 20° con il piano di Σ. Dopo aver orientato la superficie Σ calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie. Soluzione 1. L’armatura caricata positivamente è quella a sinistra rispetto a chi osserva il foglio. Infatti si nota che la pallina è respinta dall’armatura di sinistra e siccome la carica presente sulla pallina è positiva, dalla repulsione, si deduce che è positiva anche la carica presente sull’armatura di sinistra. 2. Il campo elettrico tra le armature del condensatore è uniforme, dunque le sue linee di forza sono dei segmenti paralleli, uniformemente distribuiti ed orientati dall’armatura positiva a quella negativa. Alcune linee di forza sono visibili in Fig.2 3. In Fig.2 sono rappresentate le forze che agiscono sulla pallina del pendolino. Esse sono: la forza elettrica Fe esercitata dal campo elettrico, la forza peso mg , giacché la pallina è dotata di massa e non essendosi precisato nulla di particolare nel testo si deve ritenere che il fenomeno fisico stia avvenendo nel campo gravitazionale terrestre (g=9,81ms-2), la tensione T esercitata dal filo. Le tre forze realizzano l’equilibrio della pallina. 4. Nella Fig.2 è indicato un sistema di riferimento cartesiano Oxy; in relazione ad esso, si evince che la componente cartesiana scalare Tx lungo l’asse x della tensione è in modulo uguale a quella della forza elettrica. Si ha: Fe = qE , con E= σ 5, 0 ⋅10−6 Cm −2 N = = 5, 6 ⋅105 ; −12 2 −1 −2 ε 0 8,85 ⋅10 C N m C Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it 1 N ⋅ 2nC = 1,12 ⋅10−3 N C Tx = Tsen30° = Eq → T = 2 Fe = 2, 24 ⋅10−3 N 5. Possiamo ricavare la massa della pallina uguagliando l’intensità del peso della stessa all’intensità della componente verticale della tensione T . T cos 30° Ty = T cos 30° = mg → m = = 0,197 g g 6. Per il calcolo del flusso del campo elettrico attraverso la superficie quadrata è necessario orientare la superficie definendo il verso della normale. Supponiamo di definire la normale in modo che il vettore campo elettrico E formi un angolo acuto con la normale, quindi si tratta di un flusso uscente. In Fig.3 la superficie è vista di lato ed è rappresentato un lato, è indicata altresì la misura l della lunghezza del lato. Le linee di forza del campo elettrico formano con il piano della superficie l’angolo α=20° e dunque l’angolo formato dalla normale alla stessa superficie con il vettore E è 70°. Poiché il campo elettrico è costante nella regione di spazio compresa tra le armature del condensatore, per definizione il flusso del campo elettrico attraverso la superficie Σ è uguale al prodotto scalare del vettore campo elettrico con il vettore area ∆S orientato concordemente alla normale alla superficie ed avente come modulo il valore dell’area della superficie. In simboli Φ Σ E = E ⋅ ∆S Fe = Eq = 5, 6 ⋅105 ( ) In virtù delle informazioni disponibili il valore del flusso (che è uno scalare) è Φ Σ E = E ⋅ ∆S ⋅ cos 70° ( ) Sostituendo i valori alle grandezze si ha 2 N N Φ Σ E = 5, 6 ⋅105 ⋅ 8 ⋅10 −2 m ⋅ cos 70° = 1, 23 ⋅103 ⋅ m 2 C C ( ) ( ) Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it 2