ipsia inveruno

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
I.P.S.I.A. INVERUNO
Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)
C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005
! + 39 02 97288182
+ 39 02 97285314
fax + 39 02 97289464
Posta elettronica: [email protected]
Posta Elettronica Certificata: [email protected]
www.iisinveruno.gov.it
__________________________________________________________________
____________
Classe: 1 ^
indirizzo: Tecnico Turismo, Tecnico grafica e
comunicazione, Servizi socio-sanitari, Servizi commerciali
Coordinatore di materia: Valerio Raffaella
materia: Scienze Integrate (Scienze della Terra)
Docente : Oneta Tiziana
Delibera Riunione di materia:
data 06/10/2015 verbale n 1
OBIETTIVI MINIMI:
• Conoscere le caratteristiche proprie delle stelle e dei corpi del Sistema Solare
• Saper svolgere semplici esercizi sul colore delle stelle
• Determinare l‘ordine dei pianeti nel Sistema Solare
• Determinare la posizione del Sistema Solare nell’Universo
• Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti
• Conoscere la forma della Terra
• Saper mettere a confronto i concetti di rotazione e rivoluzione, eclissi di Luna e di Sole
• Saper rappresentare graficamente le fasi lunari e le eclissi
• Distinguere i tipi di rocce in base al processo di formazione
• Conoscere e saper rappresentare la struttura interna della Terra e i principali tipi di
edifici vulcanici
• Distinguere e saper operare con le scale di sismicità Richter e Mercalli
• Conoscere la struttura in sfere e pause dell’atmosfera e la sua composizione
• Conoscere le caratteristiche proprie delle acque dolci e salate
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1
Titolo: L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE
N. ore previste
15
Periodo di realizzazione Settembre-Ottobre 2015
Prerequisiti
1. Concetto di distanza, tempo, velocità
2.
Concetto di materia ed energia
3.
Concetto di moto
4.
Passaggi di stato e stati della materia
5.
Concetto di ellisse
Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Competenze
• Comprendere la
corrispondenza tra Sistema
Solare e Via Lattea
• Valutare i corpi del Sistema
Solare in base all’Unità
Astronomica e all’anno luce
Abilità
• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o
schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento
• Rappresentare attraverso modelli, schemi o
sequenze la struttura del Sistema Solare e
delle sue componenti
• Saper operare con il colore delle stelle
• Distinguere tra pianeti gioviani e terrestri e
determinare la loro posizione all’interno del
Sistema Solare
• Distinguere i diversi corpi del Sistema Solare
in base a composizione, struttura ed evoluzione
Conoscenze
• Descrivere la volta celeste
• Indicare le unità di misura delle
distanze astronomiche
• Definire il modello geocentrico
ed eliocentrico
• Descrivere l’origine
dell’Universo e del Sistema
Solare
• Conoscere le caratteristiche
proprie delle stelle
• Illustrare le fasi dell’evoluzione
di una stella in base alla sua
massa iniziale
• Illustrare le caratteristiche del
Sole
• Illustrare le leggi che regolano il
moto dei pianeti
• Conoscere le caratteristiche dei
pianeti e dei corpi minori del
Sistema Solare
Processo didattico
Piano operativo
Fasi
1
5
6
Attività
Lezione frontale
• Volta celeste
• Distanze in astronomia
• Modello geocentrico ed eliocentrico
• Teoria del Big Bang
• Le stelle: proprietà ed evoluzione
• Origine del Sistema Solare
• Il Sole: caratteristiche e struttura
• Classificazione dei pianeti del Sistema Solare e loro
caratteristiche
• Leggi che governano i movimenti dei pianeti
• Pianeti nani, asteroidi, meteore, meteoriti e comete
Verifiche semistrutturate
Eventuali verifiche di recupero
Prova sommativa
TIPOLOGIA
Prova scritta
Prova orale
Sede e strumenti
Aula, lavagna, testo in adozione
Uso di strumenti multimediali
N. ore
15
Aula
Aula
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA
Verifica semistrutturata (con prove di completamento, V/F, corrispondenza,
domande a risposta multipla e aperta, risoluzione di esercizi )
Colloquio orale
Esercizi
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2
Titolo: IL PIANETALA TERRA E IL SUO SATELITE LA LUNA
N. ore previste
10
Periodo di realizzazione novembre-dicembre 2015
Prerequisiti
1. Concetto di distanza, tempo, velocità
2.
Concetto di materia ed energia
3.
Concetto di moto
4.
Concetto di elisse
Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Competenza
• Comprendere le relazioni
esistenti tra moti terrestri,
moti lunari e fasi lunari
• Riconoscere analogie e
differenze tra eclissi di Sole
ed eclissi di Luna
Abilità
• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o
schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento
• Individuare nel Geoide la forma della Terra
• Identificare le conseguenze dei moti di
rotazione e di rivoluzione terrestre
• Rappresentare graficamente l’alternanza del dì
e della notte, le fasi lunari, le eclissi
Conoscenze
• Descrivere la forma della Terra
• Esporre le caratteristiche e le
conseguenze del moto di
rotazione e rivoluzione terrestre
• Individuare i moti millenari
compiuti dalla Terra
• Descrivere le caratteristiche della
Luna e dei suoi moti, le fasi
lunari e le eclissi
Processo didattico
Piano operativo
Fasi
Attività
Sede e strumenti
1
Lezione frontale
• La forma della Terra
• Caratteristiche e conseguenze della rotazione terrestre
• Caratteristiche e conseguenze della rivoluzione terrestre
• Moti millenari
• La Luna: caratteristiche, moti e fasi lunari
• Le eclissi
Verifiche semistrutturate
Aula, lavagna, testo in adozione
Uso di strumenti multimediali
5
6
Eventuali verifiche di recupero
Prova sommativa
TIPOLOGIA
Prova scritta
Prova orale
N. ore
10
Aula
Aula
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA
Verifica semistrutturata (con prove di completamento, V/F, corrispondenza,
domande a risposta multipla e aperta, risoluzione di esercizi )
Colloquio orale
Esercizi
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 3
Titolo: LA LITOSFERA: ROCCE, VULCANI E TERREMOTI
N. ore previste
25
Periodo di realizzazione gennaio-febbraio-marzo 2015
Prerequisiti
1. Concetto di atomo
4.
Concetto di cono
2.
Concetto di materia ed energia
5.
Concetto di legame
3.
Stati fisici della materia
6.
Concetto di confine
Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Competenza
• Valutare la durezza dei
minerali utilizzando la scala
di Mohs
• Analizzare le proprietà delle
rocce magmatiche in
relazione alle condizioni di
formazione
• Distinguere gli strati interni
della Terra in base allo
studio delle onde sismiche
• Valutare l’entità di un
terremoto utilizzando la
scala Mercalli e la scala
Richter
• Valutare la relazione
esistente tra distribuzione
dei fenomeni vulcanici e
sismici
Abilità
• Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o
schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento
• Rappresentare attraverso modelli, schemi ,
sequenze la struttura di un vulcano
• Rappresentare attraverso modelli, schemi ,
sequenze la struttura della Terra
• Collegare la forma di un edificio vulcanico con
il tipo di attività eruttiva
• Saper leggere un sismogramma
Conoscenze
• Conoscere la struttura interna
della Terra
• Conoscere le proprietà dei
minerali
• Descrivere il processo
magmatico, sedimentario e
metamorfico
• Illustrare il ciclo delle rocce
• Conoscere la struttura di un
vulcano
• Conoscere i diversi tipi di
eruzioni e prodotti vulcanici
• Indicare i fenomeni di
vulcanesimo secondario
• Illustrare cos’è un terremoto e i
diversi tipi di onde sismiche
• Conoscere le scale di sismicità
• Conoscere i concetti di
prevenzione e previsione
Processo didattico
Piano operativo
Fasi
Attività
Sede e strumenti
1
Lezione frontale
• Il modello a strati della struttura interna della Terra
• Le rocce: proprietà, classificazione, processo
magmatico, sedimentario e metamorfico
• Il ciclo delle rocce
• I vulcani: struttura, vulcanesimo primario e secondario,
distribuzione geografica, previsione e prevenzione
• I terremoti: attività sismica, onde sismiche, scale di
misurazione, distribuzione geografica, previsione e
prevenzione
Verifiche semistrutturate
Aula, lavagna, testo in adozione
Uso di strumenti multimediali
5
6
Eventuali verifiche di recupero
Prova sommativa
TIPOLOGIA
Prova scritta
Prova orale
N. ore
25
Aula
Aula
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA
Verifica semistrutturata (con prove di completamento, V/F, corrispondenza, domande a
risposta multipla e aperta, risoluzione di esercizi )
Colloquio orale
Esercizi
UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 4
Titolo: ATMOSFERA E IDROSFERA
N. ore previste
16
Prerequisiti
1. Stati fisici della materia
2.
Concetto di pressione e densità
3.
Forza di gravità
Periodo di realizzazione aprile-maggio 2015
4.
Concetto di atomo e molecole
5.
Concetto di materia ed energia
Esiti attesi
COMPETENZA FINALE: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Competenza
• Valutare la variazione della
pressione e della
temperatura dell’atmosfera
in riferimento alla sua
stratificazione verticale
• Distinguere tra effetto serra
naturale e riscaldamento
globale
• Valutare l’effetto
gravitazionale della Luna e
del Sole in relazione al
fenomeno delle maree
• Analizzare le relazioni
esistenti tra fenomeni
vulcanici , sismici e acque
salate
Abilità
Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o
schemi logici per riconoscere il modello di
riferimento
• Rappresentare attraverso modelli, schemi ,
sequenze la struttura dell’atmosfera e delle
sue componenti
• Distinguere tra aree cicloniche e anticicloniche
• Riconoscere gli effetti delle principali sostanze
responsabili dell’inquinamento atmosferico
• Riconoscere i modelli teorici in grado di
spiegare i meccanismi che stanno alla base dei
fenomeni naturali (ciclo dell’acqua)
Conoscenze
• Descrivere la stratificazione
verticale dell’atmosfera
• Conoscere i fattori che
influenzano la temperatura
atmosferica
• Conoscere i principali tipi di
venti
• Definire il concetto di umidità
assoluta e relativa e i fenomeni
correlati
• Definire l’inquinamento
meteorologico
• Illustrare le caratteristiche
dell’idrosfera
• Descrivere le caratteristiche delle
onde marine, correnti e maree
• Spiegare le cause della
formazione delle onde, delle
correnti e delle maree
• Spiegare l’importanza delle
acque continentali come risorsa
Processo didattico
Piano operativo
Fasi
Attività
Sede e strumenti
1
Lezione frontale
• Composizione e struttura dell’atmosfera
• Temperatura e pressione atmosferica
• I principali tipi di venti
• L’umidità atmosferica e i fenomeni connessi
• Inquinamento atmosferico: riscaldamento globale,
piogge acide, assottigliamento dello strato di ozono
• Proprietà dell’acqua
• Acque salate: proprietà dell’acqua di mare, differenze
tra oceani e mari, movimenti del mare (
• Acque dolci: caratteristiche di ghiacciai, laghi, fiumi,
acque sotteranee
Verifiche semistrutturate
Aula, lavagna, testo in adozione
Uso di strumenti multimediali
5
6
Eventuali verifiche di recupero
Prova sommativa
TIPOLOGIA
Prova scritta
Prova orale
N. ore
Aula
Aula
ARTICOLAZIONE DELLA PROVA
Verifica sommativa strutturata (con prove di completamento, V/F, corrispondenza,
domande a risposta multipla e aperta, risoluzione di esercizi )
Colloquio orale
Esercizi
16
Scarica