UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica(FEORO) PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 30 GENNAIO 2006 Uno studente del Politecnico, mentre assiste alle Olimpiadi, cade accidentalmente nella pista dello slittino olimpionico ed acquista, scivolando sulla schiena per un pendio lungo 100m ed avente una pendenza di 45° una velocità pari a 100 Km/h. Quanto vale il coefficiente d’attrito ? Dopo questo tratto la pista procede senza pendenza ma vi è una curva, priva d’attrito, avente un raggio di curvatura pari a 50 m. Quanto deve essere inclinata la curva perché lo studente non finisca fuori della pista? Un contenitore a pareti adiabatiche, avente un volume interno totale pari a 10 lt, è diviso da una parete adiabatica in due parti A e B tali che VB=4 VA. Le due parti contengono rispettivamente 1 mole di elio a 300 K e 2 moli di azoto a 600 K. Ad un dato istante una valvola viene aperta in modo che i due gas possano liberamente espandersi in tutto il contenitore. Calcolare: a)La temperatura finale della miscela b) la variazione d’entropia dell’universo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I (Fe-ORP) DEL 27 FEBBRAIO 2006 Uno studente d’Ingegneria, desideroso di utilizzare energie alternative per risolvere la crisi energetica che ci attanaglia, progetta un oggetto, costituito da un cilindro contenente un piatto di massa trascurabile connesso al fondo del cilindro mediante una molla di massa trascurabile, avente costante elastica k= 3*10^5 N/m. L’oggetto dovrebbe essere capace di catturare l’energia cinetica delle meteoriti in arrivo sulla terra trasformandola interamente nell’energia potenziale della molla. Dopo una certa attesa individua una meteorite di un Kg proveniente, con energia cinetica iniziale nulla, da una distanza dalla Terra pari a 4 10-5 anni luce. Calcolare, supponendo trascurabili tutti gli attriti: a) l’energia massima che lo studente può estrarre. b) di quanto si deve contrarre la molla per azzerare l’energia cinetica dell’asteroide. c) quanto dovrebbe essere lunga una molla progettata allo scopo di evitare di sottoporre l’asteroide ad una accelerazione superiore a 1000 g. Il volume di un cilindro adiabatico è pari a 40 l ed è diviso da un setto rigido conduttore che può scorrere senza attrito. All’inizio il setto si trova al centro del cilindro e le due parti contengono aria alla temperatura di 300 K ed alla pressione di 3 atm nel settore di destra ed 1 atm nel settore di sinistra. In seguito il setto viene lasciato libero e raggiunge una nuova configurazione di equilibrio. Calcolare: a) I parametri termodinamici dello stato finale b) La variazione dell’energia interna dell’intero sistema e delle sue parti c) La variazione d’entropia dell’universo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Corso Di Laurea In Ingegneria Informatica PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 22 APRILE 2006 Due corpi puntiformi A e B sono connessi mediante un’asta rigida lunga 1 metro di massa trascurabile e poggiano in quiete su di un piano privo di attrito. Un terzo corpo puntiforme C giunge scivolando sul piano ad una velocità v pari a 32 m/s lungo una direzione che forma un angolo pari a 45° rispetto alla retta cui appartiene l’asta (vedi figura). Il corpo C urta contro A e l’urto è perfettamente anelastico. Calcolare, supponendo che mA = mC = 1Kg e che mB = 2 Kg: d) I parametri del moto del sistema dopo l’urto e) L’energia meccanica dissipata Una mole di gas perfetto monoatomico compie una trasformazione rappresentata dall’equazione pVk= costante passando da uno stato iniziale in cui la sua temperatura è pari a 300 K ad uno stato in cui la temperatura è pari a 600 K. Determinare il valore di k sapendo che nel corso di tale tra formazione l’entropia del gas varia di una quantità pari a: d) 0 J/K e) -6 J/K . UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 21 GIUGNO 2006 Due corpi puntiformi A e B, aventi massa l’una il doppio dell’altra, sono appesi a due funi prive di massa di eguale lunghezza l = 2m in modo che, nella posizione di riposo le posizioni dei due corpi coincidano. All’istante iniziale il corpo A viene lasciato andare in una posizione nella quale la fune ad esso relativa forma un angolo α = 45° rispetto alla verticale. Supponendo che l’urto sia elastico e non vi siano attriti calcolare: a) quale sarà, nella prima oscillazione dopo l’urto, l'angolo massimo β tra la fune che sostiene B e la verticale. b) Supposto che si possa far variare liberamente il rapporto tra le masse calcolare il valor massimo che l’angolo β potrebbe raggiungere. Una mole di gas perfetto monoatomico compie il ciclo descritto in figura, nel quale BC è una isoterma. Sapendo che PA= 1 atm, VA= 25 litri, PB=3*PA VB=2*VA calcolare : a) b) Il rendimento del ciclo La variazione d’entropia dell’ambiente lungo la trasformazione AB . UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 13 LUGLIO 2006 Una nave spaziale, avente massa 10 tonnellate si pone in orbita, ad un’altezza di poche centinaia di metri attorno ad un pianeta sconosciuto con un periodo di 6 ore. Una pattuglia inviata sulla superficie del pianeta stesso osserva che il periodo di un pendolo lungo un metro è pari a 16 secondi. Calcolare: a) il raggio dell’orbita b) L’energia cinetica della nave c) La massa del pianeta A causa delle note alterazioni climatiche cade, al centro del mar Ionio, un chicco di grandine sferico di 10 m di diametro avente una temperatura iniziale di 0 °C. Trascurando l’influenza sul processo dell’energia cinetica dissipata durante l’impatto e supponendo che la temperatura superficiale del mar ionio sia pari a 18 °C, calcolare: a) la variazione d’entropia del mar Ionio b) l’energia resa inutilizzabile in tale processo. (Supporre che la densità del ghiaccio sia pari al 90% di quella dell’acqua). UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea in Ingegneria Informatica PROVA SCRITTA DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 4 SETTEMBRE 2006 Una ragazzo, seduto su di una sedia girevole di massa trascurabile libera di ruotare senza attriti e tiene tra le mani, in modo che sia perpendicolare al suolo, l’asse di un volano cilindrico avente massa pari ad un Kg e diametro pari a 30 cm. Il volano ruota in senso antiorario con una frequenza pari a 200 Hz. Ad un certo istante il ragazzo ruota l’asse del volano su di un piano verticale di un angolo pari a π in senso orario. Calcolare, supponendo che il ragazzo sia assimilabile ad un cilindro verticale di diametro 40 cm e massa pari a 50 Kg, che il suo asse coincida con quello del volano e disti 20 cm dall’asse di rotazione della sedia: a) la velocità angolare della sedia dopo la rotazione dell’asse del volano b) l’energia fornita dal ragazzo per compiere la rotazione c) il tempo necessario perché la sedia si fermi nell’ipotesi che il ragazzo, poggiando i piedi a terra alla base del suo asse, generi una forza d’attrito pari a 10 N. Un cilindro a pareti conduttrici, lungo 2 m ed avente un diametro pari a 50 cm è diviso in due parti da un setto adiabatico fissato ad una delle due estremità mediante una molla avente lunghezza a riposo pari ad 1 m. Il cilindro contiene 322 grammi di azoto nel lato dove non vi è la molla. All’inizio il cilindro si trova in equilibrio all’interno di un laboratorio e, in queste condizioni il volume della parte con la molla è pari a 3/8 del volume totale. Il cilindro viene poi immerso, per quel che riguarda la parte con il gas in un recipiente contenente ghiaccio ed acqua. Calcolare: a) I parametri finali dello stato del gas b) la variazione d’entropia dell’universo. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI ELEMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 9 DICEMBRE 2006 Un pendolo è realizzato con un’asta rigida di massa trascurabile lunga 0,5 m cui è appesa una massa di 1 Kg. Alla massa è fissata una molla orizzontale di costante elastica k e avente lunghezza a riposo pari alla distanza tra il punto a cui il pendolo è appeso e la parete alla quale è fissata la molla. Calcolare il valore di k per il quale il periodo delle oscillazioni si dimezza. Due moli di Azoto seguono il ciclo ABCA in cui CA è una isoterma a 400 K, Vc = 2 Va = 30 Lt. Calcolare il rapporto tra il rendimento di questo ciclo e quello del ciclo di Carnot che lavori tra le stesse temperature estreme. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 24 GENNAIO 2007 Un cilindro di massa 10 Kg e raggio 20 cm ruota con velocità angolare ω=100 rad/s attorno ad un asse verticale passante per il punto O' di una piattaforma cilindrica di diametro 1 m, e massa pari a 50 Kg, libera, a sua volta, di ruotare attorno all’asse verticale passante per il centro O delle sue basi. Il cilindro può anche ruotare attorno all’asse orizzontale AA' grazie ad un supporto di massa trascurabile. All’inizio la piattaforma è ferma. Ad un dato istante il cilindro viene fatto ruotare di π attorno all’asse AA' senza che il modulo della sua velocità angolare muti. Calcolare, sapendo che d, distanza tra gli assi verticali passanti da O ed O', è pari a 40 cm: a) i parametri finali del moto del sistema b) l’energia necessaria per far compiere al cilindro la rotazione attorno ad AA'. Dieci moli di un gas ideale monoatomico compiono il ciclo in figura in verso orario. Sappiamo che in A il gas si trova a temperatura ambiente ed ha un volume pari a 110 litri, mentre Pc= 3 Pa e Vb= 4Va. Inoltre si sa che il lavoro compiuto lungo il tratto BC è pari a 120 KJ. Calcolare: a) il rendimento del ciclo b) di quanto aumenterebbe tale rendimento se la trasformazione CB fosse reversibile. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 20 FEBBRAIO 2007 Nel giorno di San Valentino un gorilla vuole donare ad una gorilla, che si trova dall’altro lato di un burrone largo 6 m, sette noci di cocco identiche di massa pari ad 1 Kg. Per evitare che le noci si danneggino intende usare un cesto di massa 1Kg appeso, mediante una fune lunga 6m, ad un ramo che si protende sul centro del burrone. Il gorilla intende lasciare andare il cesto (da considerare puntiforme) quando esso si trova sulla verticale passante per l’orlo del burrone in modo che la gorilla, dopo una mezza oscillazione, possa afferrarlo, svuotarlo e lasciarlo andare di nuovo nelle stesse condizioni. Se il ramo è in grado di sopportare un carico massimo pari a 45 N, quante volte, al minimo, il gorilla dovrà utilizzare il cesto? A quanto dovrebbe essere pari il carico massimo sopportabile dall’albero per inviare le noci tutte in una volta? Una certa quantità di azoto è contenuta in un cilindro munito di pistone. La sua temperatura iniziale è pari a 10 °C, la sua pressione iniziale è pari a 2 atmosfere ed il suo volume iniziale è pari a 10 litri. Il volume viene poi reversibilmente ridotto a 5 litri mentre la pressione aumenta sino a portarsi a 8 atmosfere e, nel corso di questa trasformazione, viene ceduta al sistema una quantità di calore pari a 5000 J. Calcolare: 1) Quanto lavoro è stato scambiato con l’ambiente. 2) La variazione di entropia dell’ambiente nel corso della trasformazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 14 APRILE 2007 Su di un disco di legno, avente massa pari a 10 Kg ed un diametro D pari a 2 m, vengono praticati due fori aventi diametro pari a D/4, secondo la configurazione specificata in figura. Il disco viene poi sistemato in modo che sia libero di ruotare, giacendo su di un piano verticale, intorno ad un asse orizzontale passante per P, posto a metà del suo raggio. All’inizio il sistema si trova in equilibrio. Calcolare: a) Quanto vale la minima energia meccanica che deve essere fornita al disco per fargli compiere una rotazione completa attorno a P. b) Il periodo T delle piccole oscillazioni attorno a P. c) Quale valore minimo può raggiungere T al variare, nella stessa configurazione della figura, del diametro dei fori. In occasione della sua festa di laurea uno studente di ingegneria informatica prepara 25 litri di bevande varie. Nel corso della preparazione scopre che, poiché non ha posto le bottiglie in frigorifero, le bevande si trovano a 30 °C. Decide di intervenire raffreddando le bevande sino a 10 °C mediante una certa quantità di ghiaccio a 0 °C prodotta, a partire da acqua a 30 °C, mediante un frigorifero di Carnot. Calcolare: a) Quanto ghiaccio è necessario b) Quanto vale la variazione d’entropia dell’universo nel corso dell’intero processo. c) Quale sarebbe stata la variazione d’entropia dell’universo se avesse messo le bevande direttamente in frigorifero per raffreddarle sino a 10 °C. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 20 GIUGNO 2007 Un corpo C (Mc= 4 Kg) è appoggiato su un piano orizzontale scabro (µ s=0.6, µ d=0.5) ed è connesso (vedi figura) mediante un filo inestensibile, passante nella gola di una carrucola priva di attriti, ad un recipiente R, inizialmente vuoto. Il filo, la carrucola ed il recipiente hanno una massa trascurabile ed il sistema è inizialmente in quiete. Ad un dato istante un rubinetto comincia ad immettere all’interno del recipiente una quantità d’acqua pari a 60 g al minuto e, non appena il sistema inizia a muoversi, il flusso di acqua cessa. Calcolare: a) Come varia, in funzione del tempo la tensione del filo T(t) (disegnare il grafico). b) La massima quantità di acqua contenuta in R prima che il sistema si muova. c) l’accelerazione di C quando il sistema si mette in movimento d) la tensione finale del filo Dell’azoto è contenuto in un cilindro munito di pistone. La sua temperatura iniziale è pari a 27 °C, la sua pressione iniziale è pari a 3 atmosfere ed il suo volume iniziale è pari a 12 litri. Il volume viene poi ridotto a 6 litri mentre la pressione aumenta sino a portarsi a 12 atmosfere e, nel corso di questa trasformazione viene ceduta al sistema una quantità di calore pari a 3000 J. Calcolare: 1) La temperatura finale. 2) Quanto lavoro è stato scambiato con l’ambiente. 3) Qual è la variazione d’entropia del sistema UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 17 LUGLIO 2007 L’insegna della locanda “Goldenball” è costituita da un’asta lunga un metro e di massa pari a 2 Kg alla quale è saldata una sfera dorata di raggio 30 cm e massa 6 Kg. L’asta è libera di ruotare attorno ad un punto A ed è sostenuta mediante un cavo che connette il centro della barra ad un punto C del muro (vedi figura) in modo che l’asta sia orizzontale. Sapendo che AC = AB calcolare: a) La tensione del cavo b) La velocità con la quale la sfera colpirebbe il muro se il cavo BC fosse tranciato. Un cubetto di ferro avente lato pari a 3 cm viene riscaldato sino a raggiungere una temperatura pari a 1000 °C e viene quindi posto all’interno di un recipiente adiabaticamente isolato che contiene una pari massa di acqua alla temperatura di 20 °C. Sapendo che il calore specifico a pressione costante del ferro è pari a 448 J/Kg e la sua densità è pari a 7,9 g/cm3, calcolare: 4) La temperatura finale. 5) La variazione d’entropia del sistema UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 28 AGOSTO 2007 Il sistema di carrucole, da considerarsi prive di massa, rappresentato in figura è inizialmente in equilibrio statico. Il corpo 1, di massa m1 = 1.5 kg, è vincolato da un lato ad una fune inestensibile, di massa trascurabile, ed dall’altro lato ad una molla di costante elastica k = 196 N/m. All’altro estremo della fune si trova il corpo 2, di massa m2 = 2.5 kg. Ad un certo istante al corpo di massa m2 viene applicata temporaneamente, lungo la direzione verticale, una forza F pari a 9.8 N, sino a quando si raggiunge la nuova posizione di equilibrio e quindi il sistema viene lasciato andare. Determinare: a) l’allungamento ∆x della molla in presenza della forza F; b) la velocità massima del sistema mentre è in movimento. c) il valore minimo della tensione della fune mentre il sistema è in movimento. Un cilindro adiabaticamente isolato ed avente una sezione pari a 10-1 m2 ed una lunghezza pari a 40 cm contiene globalmente 4 moli di azoto a temperatura ambiente. Il gas contenuto nel cilindro è diviso in due parti eguali da una parete adiabatica e scorrevole di massa trascurabile che all’inizio si trova a metà del cilindro stesso. Nella parte inferiore del cilindro si trova una molla compressa mediante un laccio come mostrato nella parte A della figura.Ad un dato istante il laccio si rompe ed il sistema si porta in una nuova configurazione di equilibrio nella quale la parte superiore del cilindro ha un volume pari a 1/6 del volume totale.Calcolare a) i valori dei parametri dello stato finale del sistema b) il valore della costante elastica della molla c) la variazione d’entropia della parte non contenente la molla. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 25 SETTEMBRE 2007 Problema di Meccanica Una carrucola A di diametro pari a 40 cm, spessore 5 cm e densità 8 Kg/dm3 , è libera di ruotare attorno ad un asse fisso B di massa trascurabile. Attorno alla carrucola è avvolta una corda alla quale è appesa una sfera d’argento (densità Ag = 10,5 g/cm3) di raggio pari a 35,7 mm. Su una delle facce della carrucola, a 10 cm di distanza da suo centro, agisce un freno, costituito da una molla D avente costante elastica k pari a 100 N/cm, che spinge sulla faccia della carrucola un blocchetto E di massa trascurabile. Se il coefficiente di attrito statico tra A ed E è pari a 0.2 mentre quello di attrito dinamico è pari a 0.1 calcolare: a) Il valore minimo Dx della compressione della molla per il quale il sistema sia in equilibrio. b) La velocità raggiunta, dopo due secondi, dalla massa C se si comprime la molla di Dx/2. c) L’energia dissipata, dopo due secondi, se si comprime la molla di Dx/2 Problema di Termodinamica Si assuma costante e pari a 5500 K la temperatura superficiale del Sole e che, proveniente dal Sole, giunga sulla Terra un’energia pari a 800 J per unità di tempo e di superficie. Se si dispone di una batteria di celle solari avente un rendimento del 20% ed una superficie di 10 m2 calcolare: a) Per quanto tempo l’impianto deve funzionare per sollevare 10 m3 d’acqua da una profondità di 400 m alla superficie. b) Qual’è la variazione d’entropia dell’ambiente nel corso di tale processo. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 12 DICEMBRE 2007 Una sbarra omogenea di massa M pari a 20 Kg e lunghezza L=3 m è libera di ruotare attorno ad un punto P posto a 2/3 della sua lunghezza. La sbarra è mantenuta in modo da formare un angolo di 30° con l’orizzontale da una barretta amovibile b posta verticalmente in modo che il punto di appoggio sia simmetrico a P rispetto al baricentro (vedi figura). 1. Determinare la reazione vincolare esercitata dalla barretta e la reazione vincolare in P. 2. Se b viene rimossa, la sbarra ruota attorno a P; determinare il valore della velocità angolare quando la sbarra passa dalla posizione verticale. Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da un pistone adiabatico, che può scorrere con attrito trascurabile. All’inizio il pistone è bloccato in una certa posizione ed il cilindro contiene, in equilibrio termodinamico, una mole di Idrogeno, alla pressione p0 = 10 atm ed alla temperatura T0 = 300 K. La pressione esterna al cilindro è pari ad una atmosfera. Il gas viene quindi fatto espandere rapidamente togliendo il fermo al pistone. Calcolare, una volta raggiunte le nuove condizioni di equilibrio: a) la temperatura che raggiunge il gas; b) il volume occupato dal gas; c) il lavoro compiuto nell’espansione; d) la variazione di entropia subita dal gas. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 22 GENNAIO 2008 Una balla di paglia A (densità pari a 34,8 Kg/m3) avente base quadrata di lato pari a 60 cm ed altezza pari ad 80 cm, è poggiata su di un piano ed è libera di ruotare, a causa della presenza di un piccolo gradino di altezza trascurabile, attorno ad un suo spigolo B, perpendicolare al piano della figura. Una freccia di massa pari a 100 g viene lanciata verso la balla con velocità pari a 40 m/s. La traiettoria della freccia è perpendicolare alla faccia verticale cui appartiene B e passa per il baricentro della balla. La freccia colpisce quindi la balla restandovi conficcata. Calcolare: a) Quale altezza massima, rispetto a quella di riposo, potrà raggiungere il baricentro della balla. b) Quale dovrebbe essere il valore minimo della velocità della freccia per far ribaltare la balla come descritto in figura. Il volume di un cilindro adiabatico è pari a 30 l ed è diviso in due parti da un setto rigido ed adiabatico che può scorrere senza attrito. All’inizio il setto si trova al centro del cilindro e le due parti contengono entrambe due moli di gas perfetto monoatomico ad una temperatura di 300 K. In seguito il setto viene lentamente spostato dall’esterno sino a che si ottengono due volumi che sono l’uno il doppio dell’altro. Calcolare: c) il lavoro speso d) la temperatura finale di ciascuna parte e) la variazione d’entropia dell’universo UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 19 FEBBRAIO 2008 Due corpi A e C sono connessi mediante una fune inestensibile, avente un carico di rottura pari a 35 N e passante attraverso la gola di una carrucola B, di raggio pari a 30 cm, libera di ruotare attorno al proprio asse. Il corpo A è posto su di un piano inclinato di 45° privo di attrito. La massa di A è pari a quella di B e vale 2 Kg mentre la massa di C è pari a 3 Kg. Calcolare: L’accelerazione del sistema, Le tensioni cui è soggetta la fune, Il valore minimo della massa di C che provoca la rottura della fune. Il volume di un cilindro adiabatico, munito di due pistoni è diviso in due parti eguali da un setto rigido diatermico. All’inizio le due parti contengono entrambe due moli di gas perfetto biatomico ad una temperatura di 300 K a pressione ambiente. In seguito il cilindro B viene compresso seguendo la legge DP/DV = costante sino a che il suo volume diventa un quarto di quello iniziale. Calcolare: f) il lavoro globale fornito al sistema g) la temperatura finale di ciascuna parte h) la variazione d’entropia del sistema UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 19 APRILE 2008 Una giostra è costituita da una piattaforma ruotante di diametro pari a 10 m cui sono appesi, tramite dei cavi lunghi 4m, dei sedili. Quando la giostra è in rotazione le funi formano un angolo di 60 gradi con la verticale. Calcolare: • la velocità angolare della giostra. • Il peso massimo che gli utenti possono avere, in queste condizioni, se il seggiolino pesa 10 Kg e i cavi hanno un carico di rottura di 1500 N • Il periodo delle oscillazioni di un pendolo lungo 20 cm che passeggero della giostra lascia libero di oscillare durante il movimento di questa ultima. Una mole di gas biatomico si trova in uno stato I (PI = 3 atm) e possiede un’energia interna pari a 8 KJ. Tale sistema raggiunge uno stato finale F (VF = 8 l ) e l’energia interna vale 16 KJ. Calcolare il lavoro compiuto e la quantità di calore scambiata dal sistema nel caso in cui esso passi dallo stato iniziale a quello finale attraverso una politropica, lineare su di un diagramma PV, oppure attraverso la trasformazione costituita da un’isobara ed un’isocora. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 28 LUGLIO 2008 Un corpo A (MA= 4 Kg) è appoggiato su un piano orizzontale scabro (µ s=0.4, µ d=0.2) ed è connesso (vedi figura) mediante un filo inestensibile, passante nella gola di una carrucola priva di attriti, ad un corpo C (MC= 4 Kg). Il filo, la carrucola ed il recipiente hanno una massa trascurabile. Sul corpo A viene posto un corpo B ed i coefficienti d’attrito tra i due sono pari a quelli tra A ed il piano sottostante. Calcolare: a) Qual è il valore minimo della massa Ms di B per cui il sistema è in equilibrio. b) Qual è il valore minimo della massa Md di B per cui il corpo B cadrà da A prima che questi percorra la distanza s. (s= 2 m, d = 50 cm) Un blocco di ghiaccio di massa pari a 10 Kg, si trova ad una temperatura di 20 K e precipita da una distanza dalla superficie terrestre pari al raggio della terra piombando in un lago che si trova ad una temperatura di 20 °C. Assumendo che il calore specifico a pressione costante del ghiaccio sia pari a metà di quello dell’acqua, calcolare: a) Quanto vale l’energia globalmente ceduta dal lago b) La variazione d’entropia dell’universo supponendo costante la temperatura del ghiaccio durante la caduta in aria. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 1° SETTEMBRE 2008 Un corpo c è appoggiato, in equilibrio instabile, su di una sbarretta b, di massa trascurabile ed avente lunghezza l pari ad 3 m, perpendicolare al piano orizzontale e libera di ruotare, sul piano della figura, attorno ad un perno p. A causa di una piccola perturbazione la posizione di equilibrio viene abbandonata e l’asta comincia a ruotare intorno a p. Considerando c puntiforme calcolare: c) Qual è il valore minimo dell’angolo θ per il quale c non esercita alcuna forza sulla barretta. d) Quale sarà la velocità di c in queste condizioni. e) A che distanza dal punto p c raggiunge il piano orizzontale Una certa quantità di elio si trova ad una pressione PA= 10 atmosfere occupando un volume VA=10 litri alla temperatura di 77 °C. Il gas esegue il ciclo in figura dove AB è una isobara reversibile, BC e DA sono adiabatiche reversibili, e CD è ottenuta prelevando il sistema a temperatura TC e mettendolo in contatto con un serbatoio a temperatura TD. Sapendo che VB= 4 VA e che VC=VD= 16 VA calcolare: a)Il rendimento del ciclo b)La variazione di entropia dell’ambiente durante un ciclo c) la variazione di entropia del sistema andando da C a D UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA- Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I DEL 24° SETTEMBRE 2008 La luna dista dalla terra circa 1 secondo-luce, la sua massa è circa 1,23% di quella terrestre mentre il suo raggio è pari al 27,3% di quello terrestre. Uno studente, di massa pari ad 80Kg, vuole raggiungere la Luna mediante un cannone lungo 10 km contenente una molla che, a riposo, presenta una pari lunghezza. Calcolare, trascurando gli attriti: a) L’energia cinetica che si dovrà fornire allo studente b) il valore minimo della costante elastica della molla; c) l’accelerazione massima a cui verrà sottoposto lo studente. Il cilindro in figura ha un volume totale di 200 lt ed un’altezza pari a 120 cm. Esso ha pareti adiabatiche e contiene 56 grammi di azoto divisi in due parti eguali da una parete diatermica mobile di massa trascurabile. Alla parete è connessa, mediante un cavetto ed un sistema di carrucole di massa trascurabile, una massa C, pari a 400 Kg, libera di scivolare senza attrito lungo l’arco di una circonferenza di raggio pari ad 1 m (vedi figura). All’inizio la parete è in equilibrio a metà del cilindro, la temperatura del gas è 300 K e C si trova in equilibrio instabile nella posizione della figura. Ad un dato istante C comincia a scivolare lentamente sino a raggiungere la posizione P’ nella quale si ferma. Calcolare: a) la temperatura del gas nello stato finale; b) la pressione in A ed in B nello stato finale; c) la variazione d’entropia dell’universo.