Esempio di compito di esame di Chimica Biologica Nome.......................................Cognome ........................................... Matricola...........................................E-mail ........................................................... Corso di Laurea ...............................Docente ...................................................... Anno solare di frequentazione del corso.................................................. Rispondere sinteticamente, ma con proprieta’ di linguaggio e aiutandosi con schemi e formule dove opportuno, alle seguenti domande. 1. Scrivere le formule di L-lisina, L-triptofano e glicina: - commentarne brevemente le caratteristiche - indicare per ciascuno la carica a pH 0, pH 7 e pH 12. - Scrivere il peptide che risulta dall' addizione successiva di triptofano e lisina a glicina e indicarne la carica a pH 0, 7 e 12. pKa R α-COOH α-NH3+ Lisina 2.2 9.0 10 Triptofano 2.4 9.4 Glicina 2.3 9.6 2. Cancellare dalla lista i tipi di interazioni che non sono rilevanti per il corretto ripiegamento delle proteine e la loro stabilizzazione: a. interazioni con solvente b. interazioni con acqua c. interazioni idrofobiche d. forze di Van der Walls e. interazioni dipolo-dipolo f. interazioni elettrostatiche g. interazioni tra gruppi elettricamente carichi 3. Descrivere la struttura ad α elica delle proteine mettendo in evidenza come la geometria dell'α elica (passo , no di residui per giro) sia importante per la stabilizzazione dell' elica stessa (includere uno schema per chiarire e completare la risposta). 4. La sintesi proteica: - avviene nel nucleo - richiede la partecipazione di RNA polimerasi - richiede ATP - richiede GTP - richiede mRNA - richiede tRNA - richiede solo la subunita’ minore del ribosoma Vero Vero Vero Vero Vero Vero Vero Falso Falso Falso Falso Falso Falso Falso 5) a) Disegnare le curve di saturazione di mioglobina ed emoglobina e commentare le differenze. b) Mostrare graficamente l’effetto di pH, anidride carbonica e ioni cloro sul legame di ossigeno all’emoglobina 6) Enzimi a) Scrivere la legge di Michaelis-Menten e mostrare la sua rappresentazione grafica. b)Definire la velocità massima di reazione, il numero di turnover e la costante di MichaelisMenten (con le unita’ di misura). c) Mostrare l’equazione di Lineweaver-Burk e dire quali informazioni si ricavano da essa. 7) Cancellare i composti della lista che non sono cofattori o coenzimi: a. eme b. ferro c. centri ferro-zolfo d. FAD e. FMN f. Acil-CoA g. Biotina h. Adenosina i. DNA j. Ligasi k. Mg++ l. Lipoammide m. Tiazolo n. Zn++ 8. Data la reazione: glucosio 1-fosfato ↔ glucosio 6 fosfato catalizzata dalla fosfoglucomutasi: A) dire in che vie metaboliche tale reazione e' importante ricordando di specificare anche i diversi destini metabolici del glucosio 6-fosfato B) in un esperimento l' enzima viene incubato con 20 mM glucosio 6-fosfato e la reazione viene lasciata andare all' equilibrio. In tali condizioni misuriamo una concentrazione di glucosio 1-fosfato pari a 1 mM. - Determinare la concentrazione di glucosio 6-fosfato all' equilibrio, la Keq e il ΔG°' della reazione. - Avrebbe senso calcolare il ΔE°' di reazione? (motivare la risposta). .