GENETICA
GENETICA
Prof. Viola Calabrò
Riceve: LUNEDI'14:00- 16:00
Dipartimento Biologia Edificio 7 MSA
stanza 2F34
Disponibile
su
appuntamento
concordato a lezione o tramite email
[email protected]
Principi di GENETICA
Snustad Simmons.
Editore: Edises
Solo la Quarta edizione
Testo biologia
generale Alberts.
Biologia molecolare
della cellula
Zanichelli
Genetica dall'analisi formale
alla genomica
Leland H. Hartwell, Leroy
Hood, Michael L. Goldberg,
Hartl and Jones
GENETICA
Analisi di geni e
genomi
Editore: edises
Settima edizione
Antony
J.F.
Griffith
GENETICA
Principi di analisi
formale
Editore:
Zanichelli
Settima edizione
Genetica
Docente: Prof.ssa Viola Calabrò
per gli studenti del primo anno del corso di laurea in biotecnologie molecolari ed industriali
LA DUPLICAZIONE CELLULARE. Il ciclo cellulare, la mitosi, la meiosi, ploidia, gametogenesi, fecondazione, cicli
vitali, cenni di sviluppo embrionale.
CONCETTI DI BASE: gene, locus, carattere, genotipo e fenotipo, Allele, Dominanza e Recessività, struttura e
composizione dei cromosomi, bandeggio, assetto cromosomico, cariotipo e cariogramma.
EREDITA’ MENDELIANA: la legge della segregazione, la legge dell’assortimento indipendente. Interpretazione degli
Alberi genealogici.
LA PROBABILITA’ E LA GENETICA: La legge del prodotto e della somma, La probabilità condizionata, l’analisi del
chi-quadrato,
LA TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITA’: relazione tra le leggi di mendel e la trasmissione dei cromosomi,
determinazione genetica del sesso, eredita’ legata al sesso, disattivazione dell’X: il corpo di Barr, , non-disgiunzione.
ESTENSIONE DELL’EREDITA’ MENDELIANA:
caratteri monogenici: dominanza incompleta, codominanza, alleli letali, allelia multipla, caratteri condizionati dal sesso
o limitati ad un sesso, caratteri condizionati dall’ambiente o da geni modificatori, Penetranza ed espressivita’, epistasi
ed altri esempi di interazione genica.
EREDITA’ NON MENDELIANA: Cenni sull’Eredita’ extranucleare, Effetto materno, Concetto di Eredita’ Epigenetica
(compensazione del dosaggio ed imprinting).
ASSOCIAZIONE E MAPPATURA GENETICA NEGLI EUCARIOTI: Associazione e crossing over, crossing over
mitotico, frequenza di ricombinazione, Interferenza, distanza di mappa, concetto di mappa genetica, analisi delle
tetradi. Modelli di Ricombinazione.
Dal GENE alla PROTEINA al CARATTERE: Il DNA come depositario dell’informazione genetica: esperimento di
Griffith, gli esperimenti di Avery, L’esperimento di Hershey e Chase, duplicazione del DNA. Trascrizione E Traduzione,
il codice genetico, Garrod e gli errori congeniti del metabolismo, Beadle e Tatum: L’ipotesi un gene-un enzima,
Colinearita’ gene-proteina.
le MUTAZIONI GENICHE: mutazioni e genesi di nuovi alleli, mutageni chimici e fisici, concetto di polimorfismo, test di
fluttuazione, test di ames, test del clb, mutazioni cromosomiche, mutazioni genomiche: euploidie ed aneuploidie.
Rilevanza della poliploidia e monoploidia nella ricerca agraria.
GENETICA DI POPOLAZIONE: La variabilità genetica, frequenze alleliche, genotipiche e fenotipiche, concetto di
polimorfismo, Hardy-weinberg e la legge dell’equilibrio, cenni sui processi che fanno variare le frequenze alleliche:
mutazione, deriva genetica, migrazione, selezione naturale, concetto di fitness ed evoluzione darwiniana.
ESERCITAZIONI E LABORATORIO DI GENETICA
•elaborazione e Verifica di una ipotesi genetica attraverso il calcolo delle probabilita’. Il TEST del CHI quadro.
•Analisi degli alberi genealogici
•Analisi delle tetradi.
Prova scritta: lunedì 5 giugno prova scritta di genetica
6 esercizi
Affissione risultati lunedì 12 giugno
Gli studenti che avranno superato la prova scritta
saranno ammessi all’orale del giorno 26 giugno.
La genetica: ossia comprendere il mistero della molteplicità
delle forme di vità e della eredità dei caratteri
DAPI o 4',6diamidin-2fenilindolo
COLTURE CELLULARI EUCARIOTICHE
Il DNA o acido dessoribonucleico è il
depositario della informazione genetica:
eredità nucleare
DNA mitocondriale: eredità materna
Cellule animali: mitocondrio
DNA cloroplasto
Cellule vegetali: Cloroplasto
Il genoma extranucleare non viene ripartito
equamente nelle cellule figlie: eredità materna
Cellule germinali
Cellule somatiche
Neuroni
Spermatozoi e uova
MEIOSI
MITOSI
Le cellule somatiche si riproducono
trasmettendo alle cellule figlie il loro
patrimonio genetico in maniera fedele
Le cellule germinali si riproducono dimezzando
il loro assetto cromosomico 2N
Oogone/spe
rmatogone
4N
Uova
spermatozoi
N
2N
Le cellule germinali si riproducono dimezzando
il loro assetto cromosomico 2N
Oogone/spe
rmatogone
4N
2N
N
Uova
spermatozoi
zigote
2N
Il DNA : un deposito di informazioni
Soma
…..ed
interspecifiche.
…le differenze
intraspecifiche
Il FENOTIPO
Fenotipo: Contributo del genotipo + Ambiente + interazione
geni-geni (additiva o sinergica) + interazione geni-ambiente
Prima
Il fenotipo è determinato
dalla espressione delle
nostre potenzialità in un
certo contesto ambientale
Il FENOTIPO
Il genotipo ha delle potenzialità
Dopo
Un carattere è MONOGENICO
se la sua espressione si deve
all’attività di un solo gene
L’altezza è
MULTIFATTORIALE ossia
determinati da più geni e dalla
loro interazione con
l’ambiente
Carattere : colore dell’iride
Carattere : forma dell’occhio
Carattere : forma delle sopracciglia
Il carattere è una qualità, un tratto visibile Il carattere
può essere l’espressione di uno o più geni.
Locus genico del
carattere colore
dell’occhio
Braccio p
Braccio q
Cromosoma 3
Locus genico del
carattere colore
dell’occhio
3p21.6
cromosoma 3
braccio p
banda 21
sottobanda 6
Il colore dell’iride (carattere) può avere delle alternative
(marrone,azzurro , verde ecc.) che prendono il nome di
ALLELI.
Gli alleli sono forme alternative di un gene che risiedono
nello stesso locus genico. Essi possono differire anche per
una sola base nel DNA.
Il Fenotipo o allele “wild type” o selvatico è quello più
frequente nella popolazione che stiamo analizzando