Esame svizzero 06.2011 def 15.05

annuncio pubblicitario
Gruppo / Candidato n°: ……………………..
Nome e cognome: …………………..………
OPZIONE SPECIFICA: BIOLOGIA
Consigli
1. Scriva tutte le risposte direttamente sui fogli
2. Se, per le sue risposte, ha bisogno di maggior spazio, usi
la pagina bianca (retro della pagina precedente)
3. Non separi i fogli
4. Sia sintetico e chiaro nelle sue risposte
5. Scriva in modo leggibile (faciliterà la correzione).
6. Ogni domanda riporta il massimo dei punti che potrà
ottenere
LE AUGURO BUON LAVORO!
Punti ottenuti .......... / 120
1. Anche se sulla Terra vivono moltissime specie, tutte le cellule si possono includere in due
categorie: quelle appartenenti alle cellule procariotiche o alle cellule eucariotiche. Evidenzi (in modo
esplicito) nella tabella la soluzione confacente.
[7]
una tipica cellula vegetale
una tipica cellula procariotica
possiede
possiede
cloroplasti
SI
NO
SI
NO
mitocondrio
SI
NO
SI
NO
nucleo
SI
NO
SI
NO
parete cellulare
SI
NO
SI
NO
plasmidi
SI
NO
SI
NO
reticolo endoplasmatico
SI
NO
SI
NO
ribosomi
SI
NO
SI
NO
2. Identifichi e successivamente indichi con frecce (dalla lettera verso il punto scelto), 4 strutture
all’interno della cellula raffigurata.
2.1 Ha identificato (scriva di cosa si tratta)
[8]
A ……………………………………………..
B ……………………………………………...
C ……………………………………………...
D …………………………………………..…
2.2 Spieghi di che tipo di cellula si tratta. Motivi brevemente, ma chiaramente la sua ipotesi.
[3]
3. Ad ogni domanda scelga una delle 4 risposte e giustifichi la Sua scelta
3.1 Il principale fattore che limita le dimensioni cellulari è:
[3]
a) la concentrazione di acqua nel citoplasma; b) la necessità di energia; c) la presenza di organuli
racchiusi da membrana; d) il rapporto tra area superficiale e volume
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
3.2 Quale delle seguenti affermazioni concernenti il nucleo NON è corretta?
[3]
a) la cromatina è formata da molecole di DNA associate a proteine; b) la membrana esterna è in
continuità con il reticolo endoplasmatico; c) nel nucleolo viene duplicato il DNA e vengono costruiti
i ribosomi; d) il nucleo scambia piccole molecole e ioni con il citoplasma
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
3.3 Quale delle seguenti affermazioni sulla parete della cellula vegetale NON è corretta?
[3]
a) i suoi principali componenti chimici sono polisaccaridi; b) si trova esternamente alla membrana
citoplasmatica; c) fornisce sostegno alla cellula; d) isola completamente le cellule adiacenti le une
dalle altre
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
4. Dato il fenotipo dei genitori (per ciò che riguarda il gruppo sanguigno), completi la tabella,
indicando nella rispettiva colonna tutti i possibili fenotipi dei figli con una X.
Fenotipo genitori
Fenotipi possibili dei figli
A
A
A
A
A
B
B
B
AB
AB
0
AB
B
O
A
B
AB
0
B
AB
0
AB
0
0
5. Osservi attentamente l’immagine e risponda alle domande
Immagine tratta da Biologia, Campbell
[10]
5.1 Come è definito questo tipo di incrocio?
[2]
5.2 In quali casi è usato generalmente?
[4]
5.3 Illustri (con il quadrato di Punnet) come sono ereditati due caratteri secondo le leggi di Mendel.
Faccia l’esempio utilizzando due individui AABB x aabb. Indichi sia la prima generazione filiale che
la seconda (derivata dall’incrocio degli individui della F1).
[6]
5.4 Tornando all’immagine della domanda 5, quali considerazioni può fare
a) riguardo alle differenze nel numero di moscerini attesi e osservati?
b) riguardo ai fenotipi ricombinati?
[6]
6. Lo schema rappresenta la struttura generalizzata di un nefrone di vertebrato.
6.1 Spieghi quali sono le quattro fasi principali della formazione di urina.
nel settore
AVVIENE
[8]
PERCHÈ CIÒ AVVIENE (scopo biologico)
A
B
C
D
6.2 Spieghi che cosa avviene nei punti indicati dai numeri.
AL NUMERO
1
2
3
4
5
6
7
8
TROVIAMO (NOME STRUTTURA)
[8]
IN QUELLA ZONA AVVIENE
7. Legga attentamente il testo e individui 3 adattamenti dell’organismo che gli permettono di
sopravvivere nel deserto della Namibia.
La Welwitschia è una pianta dalle caratteristiche estremamente
peculiari, tanto che Charles Darwin la definì "l'ornitorinco del regno
vegetale”. Presenta una radice a fittone molto profonda che si espande
in orizzontale e due foglie dall'aspetto unico, lunghe fino a cinque
metri e adagiate sul terreno. Per la natura pelosa e porosa delle foglie
queste si impregnano facilmente di umidità. L'aspetto generale della
pianta è quindi quello di una grande matassa di nastri verdi, larghi
fino a quasi mezzo metro e lunghi cinque, attorcigliati e deposti sul
suolo. L'impollinazione sembra sia effettuata attraverso gli insetti
attirati dal nettare prodotto sia dai fiori maschili che femminili.
Un'altra caratteristica della W. mirabilis è la longevità; la datazione con
carbonio 14 ha dimostrato che alcuni esemplari hanno oltre 2000 anni.
Se le piogge nel clima desertico del luogo sono rare e inaffidabili, le
nebbie prodotte dalla condensazione atmosferica, dovuta alla
notevolissima escursione termica tra il giorno e la notte sulle correnti
di aria provenienti dal mare sono invece frequenti. Con l'abbassamento
della temperatura la nebbia si trasforma in goccioline che si depositano
dappertutto. Testo elaborato da Wikipedia
Welwitschia mirabilis
Struttura della pianta
[3]
Perché questo adattamento si rivela importante?
[9]
7.1
7.2
7.3
7.4 La maggior parte degli animali terrestri presenta adattamenti per limitare le perdite d’acqua.
Ipotizzi i motivi che spingono molti animali del deserto ad avere abitudini notturne.
[4]
8. Osservi il contenuto dell’immagine qui
accanto, riguardante il bilancio idrico di due
animali. Sappiamo che gli animali terrestri
compensano le perdite d’acqua, bevendo,
ingerendo cibi o producendo acqua metabolica
e che alcuni animali del deserto sono ben
adattati a sopravvivere senza bere.; un esempio
il ratto canguro.
Immagine da Biologia, Campbell e Reece (2009)
8.1 Spieghi l’affermazione: “Alcuni animali del deserto producono acqua metabolica.”
[3]
8.2 Qual è la principale differenza tra il bilancio idrico del ratto canguro e dell’uomo (interpreti
l’esistenza di differenze tra i due organismi considerati)?
[6]
9. Ad ogni domanda scelga una delle 4 risposte e giustifichi la Sua scelta
9.1 Quale delle seguenti affermazioni sull’occhio umano NON è corretta?
[3]
a) la cornea trasparente è un prolungamento della sclera; b) la fovea rappresenta il centro del campo
visivo; c) l’umor vitreo regola la quantità di luce che penetra nell’occhio; d) la fovea contiene solo
coni.
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
9.2 Quale dei seguenti recettori sensoriali NON è abbinato correttamente con la sua categoria?
a) cellula acustica - meccanocettore; b) recettore gustativo - meccanocettore; c) bastoncello recettore elettromagnetico; d) recettore olfattivo - meccanocettore
[3]
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
9.3 Quale delle seguenti caratteristiche NON è necessaria affinché un comportamento possa
evolversi per mezzo della selezione naturale?
[3]
a) in ciascun individuo il comportamento è determinato interamente dai geni; b) il comportamento
varia tra gli individui; c) il successo riproduttivo dipende da come si manifesta il comportamento; d)
il genotipo di un organismo influenza il suo fenotipo comportamentale.
Ha scelto ___ . Motivi ora la scelta
10. I muscoli permettono il movimento degli animali.
10.1 Spieghi il funzionamento della contrazione muscolare, mettendo nella giusta sequenza le
immagini proposte (da A a E)
Le sequenze vanno lettera Spieghi ciò che avviene…
[5]
poste nell’ordine
I°
II°
III°
IV°
V°
[10]
Scarica