Astronomia 2016-17 Parte V Astrofisica galattica 30 Regioni HII • Temperatura ~104K, ambiente circostante (giant molecular cloud) ~100K • Densità ~103cm-3 sia in regione HII che nei dintorni P= ρ <m> kT La pressione nella regione HII è più alta Le regioni HII espandono nel tempo: L’espansione provoca compressione del gas circostante Questa può facilitare nuova formazione di stelle D’altra parte: Il riscaldamento del gas associato alla compressione può frenare il collasso Presenza di molecole (CO, H2) può aiutare il raffreddamento (rottura legame molecolare) Regioni HII Emissione termica delle regioni HII Emissione continua - “free-free” (“bremsstrahlung”) Alle T tipiche di regioni HII: emissione nel radio-microonde Te ∝ ν −α α ≅ 2 .1 Emissione concentrata sul piano galattico Paladini et al, 2003, A&A, 397, 213 (Simulations for Planck mission) Emissione galattica di free-free nelle osservazioni di PLANCK Rosette Nebula (NGC 2244) in Monoceros Distance: 1.3 kpc, Diameter: 15pc O-B association in the center created a “cavity” Lagoon Nebula (M8) in Sagittarius HII Region Distance ~ 2kpc, Diameter ~ 20pc O-B stars produce ionizing radiation Stelle T Tauri Pre-main sequence stars • Al di sopra della sequenza principale • Righe in emissione • Abbondanza di Litio (Tcore < 106K) • Forte “vento stellare” Curve di luce • Variabilità: P ~ 1-10 giorni, semi-regolare Macchie superficiali Riga in emissione H-alpha (6562,81 Å) Assorbimento Blue-shift (outflow 200 km/s) Assorbimento nelle code Doppler Inflow (collasso) Outflow (vento stellare) Stelle T Tauri in Orion Nebula Stelle T Tauri Pre-main sequence stars • Strong winds in T Tauri stars ejecting surrounding gas and dust. • The winds are constrained to flow preferentially along the rotation axes by the disk of dust and gas. • After most of the gas is blown away, the forming star becomes visible. Struttura della Via Lattea Difficoltà a tracciare la struttura su larga scala della Via Lattea William Herschel, Esq. F. R. S. Philosophical Transactions of the Royal Society of London, Vol. 75. (1785), pp. 213-266. Thomas Wright (1750) J.C. Capteyn , ApJ, 55, 302. (1922) A. Shapley, 1920 La Via Lattea Stelle, ammassi, materia interstellare (+DM) Galassia Difficile osservazione della struttura su larga scala Nostra posizione: interna, sul piano galattico Polvere interstellare Prima stima del centro Galattico: Shapley (1920’s): misure della distribuzione sferica degli ammassi globulari RR Lyrae come indicatori di distanza Misure di ammassi globulari nei 3 piani Distanza dal Sole del centro della distribuzione. Stime attuali incerte al 10%: R0 = 7.2–8.8 kpc Z. Malkin Astronomy Reports, 57, 2, pp.128-133 (2013) La Via Lattea La Via Lattea Popolazioni stellari: traccianti dell’evoluzione Popolazione I: “Materiale giovane” (stelle + mezzo interstellare) -Ammassi aperti -Alta metallicità -Stelle associate con gas e polvere interstellare -Confinate nel piano galattico Popolazione II: “Componente vecchia” -Ammassi globulari -Bassa metallicità -Non c’è gas e polvere interstellare -Distribuzione a simmetria sferica (Alone, “Halo”), densità decrescente -Dispersione di velocità più grandi Distribuzione spaziale e delle velocità Struttura a spirale - Evidenza da galassie esterne - Analoghe quantità di gas e polveri osservate in altre galassie a spirale Struttura a spirale Braccia spirali in galassie esterne: distribuzione non omogenea Tracciata da associazione OB e regioni HII Ricerca di struttura nella Via Lattea usando questi traccianti (ottico-IR) Misura di distanza per parallasse spettroscopica nelle stelle O,B Problema dell’assorbimento/estinzione Concatenazione di regioni HII: indizio di struttura a spirale M101 Struttura a spirale Misura della distanza e posizione di Regioni HII - Evidenza di 4 braccia a spirale R < R0 Orbita del Sole introno al centro galattico R > R0 Altri traccianti: riga HI 21 cm, CO da nubi molecolari giganti (GMC) Struttura a spirale Spitzer Space Telescope (NASA) - Survey of 30 million stars Milky Way Galaxy is has a large central bar, dbar ∼ 27,000 ly Spitzer 2005 Spitzer 2003 Sun Barred Spiral Milky Way (R. Hurt, SSC, JPL-Caltech, NASA) Struttura a spirale Spitzer Survey (2008): ∆l = 130° , ∆b = ± 1° Mosaic combines 800,000 frames, and includes >110 million stars. Spitzer 2014 Spitzer 2003 Sagittarius and Norma appear to be only “minor” arms Barred Spiral Milky Way (JPL-Caltech, NASA) Two main arms (Perseum, Scutum-Centaurus) - connect with central bar - typical of barred spirals La Via Lattea Rotazione differenziale Tutto il materiale della Galassia orbita attorno al centro galattico Oggetti più vicini al centro galattico orbitano con un periodo inferiore a quelli più lontani “Rotazione differenziale” P ∝ R 3/2 (Keplero) Periodo: dipende dal raggio e dalla massa contenuta nell’orbita possiamo usare il periodo orbitale (velocità angolare) a diverse distanze per studiare la distribuzione di massa Supponiamo la Galassia a forma di disco Massa contenuta in R: R R 0 0 Sul piano del disco, equivale ad M ( R ) = ∫ ρ ( r )dV = ∫ ρ ( r )2π rhdr Particella di massa m alla distanza R Forza di gravità avere tutta la massa al centro GmM ( R ) mv 2 ( R) Forza centripeta = 2 R R v 2 ( R) R Se possiamo misurare R e v(R), M ( R) = possiamo dedurre la distribuzione di G massa M(R) La Via Lattea Rotazione differenziale v 2 ( R) R M ( R) = G Velocità angolare: v = ωR M ( R) = In generale le funzioni ω 2 ( R) R 3 G ω ( R ), v( R ) GM ( R ) v( R) = R Se possiamo misurare ω(R), possiamo dedurre la distribuzione di massa M(R) sono dette “curve di rotazione” Se tutta la massa è all’interno dell’orbita M(R) = Mtot = Costante ω 2 ( R) R 3 = GM tot = Constant ω ( R ) ∝ R −3 / 2 Dipendenza “kepleriana” v( R ) = ω ( R ) R ∝ R −1/ 2 Superata la soglia RK oltre la quale si ha massa trascurabile rispetto a quella interna (R < RK) Curva di rotazione con dipendenza Kepleriana La Via Lattea Rotazione differenziale Rotazione differenziale Doppler shift nelle righe osservate a diverse distanze dal centro galattico Come? In una data direzione vediamo diverse stelle (o ISM) con diverse componenti di velocità radiale 1) Più veloce del Sole, maggior proiezione Redshift 2) Stessa orbita di (1), stesso redshift 3) Massima velocità, tutta radiale 4) Stessa orbita del sole Max redshift redshift nullo 5) Più lento del sole, minor proiezione Blueshift