Esercitazione n. 1 - Prof. PORFIDO Francesco

annuncio pubblicitario
ESERCITAZIONE N. 1
SISTEMI DI MISURA
1) Fai corrispondere a ciascun termine l’esatta definizione
grandezza fisica
unità di misura
strumento di misura
ipotesi
possibile spiegazione di un fenomeno verificata da numerosi
esperimenti
proprietà di un corpo esprimibile attraverso una misura
grandezza presa come termine di confronto per un’altra dello
stesso tipo
strumento che permette di effettuare una misura
2) La disciplina che studia i sistemi e i metodi di misura è
la geometria
la metrologia
la fisica
la meteorologia
3) Indica, sottolineando con un colore rosso, quali delle seguenti proprietà è possibile misurare:
la velocità di un cavallo da corsa, la severità del prof. di Tecnologia, il diametro di un filo di
cotone, la simpatia di Federico, la gentilezza di Maria, lo spessore di un solido di marmo,
l’abilità in matematica di Francesco, il tempo impiegato da Arturo per eseguire le espressioni, il
consumo di carburante di un motorino, la gelosia di Teresa.
4) Ne brano seguente indica in rosso la frase che indica una misura ed in blu quella che indica una
misurazione:
Il peso della pasta è di 200 grammi
Per ottenerlo ho appoggiato la pasta sul piatto della bilancia e ho osservato
l’avanzamento della lancetta fino a quando non si è fermata
5) Che differenza c’è tra l’orologio e il secondo ? E tra la bilancia e il chilogrammo ?
6) Spiega come faresti per trovare la misura dello spessore di un foglio di un tuo libro.
7) Nel 1791 gli scienziati francesi decisero di adottare come unità di misura delle lunghezze, il
metro e cioè la ……………………….. parte del meridiano terrestre. Se avessero adottato, anziché la
lunghezza del meridiano, quella dell’equatore, il metro sarebbe stato più lungo o più corto ?
Motiva la tua risposta.
8) Fu Enrico I d’Inghilterra che durante gli anni del suo regno (1100 – 1135) decretò che l’unità di
misura di lunghezza fosse la yarda e cioè la distanza fra la punta del suo naso ed il pollice della
sua mano tesa ( 91,44 cm). Un secolo più tardi Edoardo I stabilì che il piede fosse 1/3 della
yarda di Enrico I cioè …………. centimetri. Calcola quante yarde ci son in 100 metri. Quanti piedi
ci sono in un metro ?
9) Nella tabella sono riportate alcune unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone:
Utilizza queste informazioni per rispondere alle seguenti domande:
Nome
Simbolo
Equivale a ….
pollice (inch)
in
2,54 cm
piede (foot)
ft
30,48 cm
miglio terrestre (mile)
ml
1609
a) Un cartello stadale indica che New York è distante 35 miglia. Quanti chilometri?
Realizzazione a cura del Prof. Porfido Francesco
Pagina 1
ESERCITAZIONE N. 1
SISTEMI DI MISURA
b) Un televisore ha lo schermo di 21 pollici. Quanti centimetri?
c) Il lato di un floppy disk è 3,5 pollici. Quanti centimetri?
d) Una tavola è lunga 29 piedi. Quanti metri?
e) Anche il diametro di bulloni e tubazioni si misura in pollici. Il diametro di una tubazione del
gas è di 1”½ a quanti millimetri corrisponde?
10) Indica con una crocetta l’unità di misura adeguata per esprimere

l’altezza di una montagna
kg
l
m

la massa di una valigia
m
cm2
kg

la profondità del mare
l
m2
m

la capacità di una bottiglia
kg
l
m

lo spessore di un cartoncino
mg
ml
mm

la massa di un foglio di carta
m3
l
mg
11) Compila la seguente tabella (vedere figura seguente):
GRANDEZZA FISICA
VALORE NUMERICO in centimetri
Inizio anno scolastico
Fine anno scolastico
Altezza (1)
Apertura braccia (2)
Lunghezza del braccio (spalla-punta dito medio-3)
Lunghezza gamba (4)
Circonferenza della testa
Circonferenza del torace (5)
Circonferenza della vita (all’altezza ombelico - 6)
Circonferenza dei fianchi (sui glutei - 7)
Massa (Peso) in chilogrammi
Realizzazione a cura del Prof. Porfido Francesco
Pagina 2
ESERCITAZIONE N. 1
SISTEMI DI MISURA
Antropometria
L'antropometria (deriva dal greco atropos
= uomo e metron = misura) è la scienza
che si occupa di misurare il corpo umano
nella sua totalità o nelle componenti a fini
statistici a supporto dell'antropologia. Essa
2
5
ha applicazioni cliniche, nell'ergonomia,
nel disegno industriale e nella moda.
3
6
1
7
Il risultato di queste ricerche consente la
perfetta individuazione delle proporzioni
di ogni soggetto, attraverso la rilevazione
di poche misure del suo corpo.
L'industria della confezione si avvale dei
risultati
derivati
dalle
analisi
antropometriche.
4
I dati raccolti confermano, senza ombra di
dubbio, che la quasi totalità delle persone può essere misurata e vestita industrialmente con
ottimi risultati, rilevando tre parametri fondamentali di misurazione: taglia, drop e statura.
TAGLIA: semicirconferenza del torace presa sopra la camicia
DROP o CONFORMAZIONE: differenza tra semicirconferenza del torace e semicirconferenza della vita
STATURA: altezza totale della persona rilevata con le scarpe
Ogni taglia può essere riferita alle seguenti conformazioni o drop che possono cambiare a seconda della
linea di stile:
• DROP 10 - conformazione extra snella – soggetto magrissimo
• DROP 7-8 - conformazione snella – soggetto magro
• DROP 6 - conformazione normale – soggetto normale
• DROP 4 - conformazione mezza forte – soggetto robusto
• DROP 2 - conformazione forte – soggetto prominete
•
DROP 0 - conformazione extra forte – soggetto panciuto
12) Calcola la taglia del tuo vestito e confrontala con quello che ti dirà la tua mamma. Calcola il tuo
drop è individua di quale conformazione fai parte.
13) Le mie misure antropometriche: completa la tabella
Pollice
Palmo
Spanna
Cubito
Piede
Disegno
Misura [cm]
14) Facendo uso delle tue unità di misura corporali, completa inserendo i numeri mancanti
Realizzazione a cura del Prof. Porfido Francesco
Pagina 3
ESERCITAZIONE N. 1
SISTEMI DI MISURA

1 cubito è circa …………. spanne
1 cubito è circa ………. palmi

1 spanna è circa ………… palmi
1 spanna è circa ……… pollici

1 palmo è circa …………. pollici
1 piede è circa ………… pollici
15) Effettua con le tue unità di misura corporali le misurazioni delle grandezze indicate nella
tabella. Per ogni misura usa due unità diverse allo scopo di rendere più precise le misurazioni
Oggetto
Misurazione
lunghezza della tua riga
……… spanne + …….. pollici
lunghezza lato corto del tuo quaderno
……… palmi + …….. pollici
lunghezza della tua stanza
……… piedi + ……..
larghezza della tua stanza
……… piedi + ……..
16) Calcola il numero della tua scarpa usando la seguente relazione:
Numero scarpa = lunghezza del piede + lunghezza del piede/2
Confronta il valore teorico ottenuto con quello reale.
17) Confronta le coppie di misure mettendo tra di loro il segno di maggiore (>), minore (<) eo
uguale (=)
1 km e ½
1 500 m
6 500 mm
8m
¾m
50 cm
0,15 km
15 m
25 in
70 cm
9 000 ft
2 km
50 mile
70 km
2 50 cm
2,5 m
18) In ambito astronomico si usa come unità di misura di
lunghezza l’Unità Astronomica (U.A.) che è pari alla
distanza tra la Terra e il Sole ovvero 149 600 000 km
(circa 150 milioni di km). Completa la tabella:
Distanza dal Sole di …
Distanza in Unità Astronomiche
Plutone
Giove
5 900 milioni
5,203
Marte
Mercurio
Realizzazione a cura del Prof. Porfido Francesco
Distanze in chilometri
227,9 milioni
0,387
Pagina 4
ESERCITAZIONE N. 1
SISTEMI DI MISURA
19) L’anno luce è il percorso compiuto dalla luce (che viaggia alla velocità di circa 300 000 km/s) in
un anno e corrisponde a circa 9 460 miliardi di km.
a) Dimostra con i calcoli tale valore.
b) Il Sole appartiene ad una galassia a forma di spirale denominata Via Lattea e dista dal
suo centro circa 25 000 anni luce, mentre il diametro della galassia è di circa 100 000
anni luce. Calcola a quanti miliardi di chilometri corrispondono
c) La stella più vicina a noi si chiama Proxima Centauri che dista 38 786 miliardi di km dal
Sole. Esprime tale distanza in anni luce.
d) La Stella Polare dista da noi circa 400 anni luce. Esprime tale distanza in miliardi di km
20) Un’altra unità di misura utilizzata in campo astronomico è il parsec (pc) che corrisponde a 3,26
anni luce. Esprimi la distanza della Proxima Centauri e della Stella Polare in parsec.
Realizzazione a cura del Prof. Porfido Francesco
Pagina 5
Scarica