Silvia Contarini CURRICULUM Curriculum sintetico Silvia Contarini è nata a Lugo nel 1964. Dopo aver conseguito la Maturità Classica, si è iscritta alla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Bologna, dove si è laureata nel 1989 con Ezio Raimondi. La tesi, dedicata ai Saggi sul Bello di Ermes Visconti, ha ricevuto il massimo dei voti e la dignità di stampa. Dopo la laurea, grazie a borse di studio ministeriali, del Consiglio d'Europa e del Fondo Nazionale Olandese ha effettuato periodi di studio e di ricerca presso le Università di Utrecht, Amsterdam e Ginevra, occupandosi in particolare del rapporto tra estetica e letteratura tra Sette e Ottocento. Nel 1990 ha ottenuto un finanziamento di quattro anni del Fondo Nazionale Olandese per una ricerca dedicata alla diffusione delle teorie del sublime nel primo Ottocento in Europa e in particolare nei Paesi Bassi. Nel 1991 ha vinto il concorso di Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna. Ha trascorso due dei quattro anni previsti dal Dottorato presso l'Università di Ginevra, con incarichi di didattica e di ricerca: è stata assistente-supplente alla cattedra di Letteratura Italiana e ha partecipato alle attività del Groupe d'Étude du Dix-huitième siècle (diretto da Jean Starobinski, Alain Grosrichard e Bronislaw Baczko) e dell'Institut Louis-Jeantet d'Histoire de la Médecine. Nel 1994 ha ottenuto a Ginevra il Diplôme d'Études Supérieures ès Lettres (D.E.S) con una tesi dedicata alle fonti odeporiche del leopardiano Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie. Di ritorno a Bologna, ha conseguito nel 1996 il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi sulle teorie delle passioni da Descartes a Alfieri, diretta da Ezio Raimondi e Andrea Battistini, che si avvale però anche degli studi compiuti a Ginevra sotto la guida di Jean Starobinski e Michel Delon. Dal 1997 al 1999 ha usufruito di una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. Tra il 1996 e il 2001 ha lavorato presso le Università di Ginevra, Londra e Amsterdam, grazie a borse di studio del Ministero italiano, del Nederlands Literaire Produktie Fonds e del Warburg Institute (Frances Yates Fellowship). Nel 1998 ha avuto l'idoneità al concorso per un posto di professore di Lingua e Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell'Università di Helsinki. Dal 1999 al 2005, a seguito del superamento del concorso ordinario, è stata titolare della cattedra di Italiano e Storia presso l’Istituto Tecnico-Professionale “Paolini-Cassiano” di Imola, dove ha insegnato fino all’ottobre 2002, mantenendo contratti di insegnamento presso le Università di Bologna (sede di Ravenna) e di Ferrara. Dal 2002 al 2004 ha usufruito di un assegno di ricerca di durata biennale presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna, con un progetto di ricerca incentrato sui contesti medico-filosofici e giuridici dei Promessi sposi di Manzoni. 1 Nel 2004 è risultata vincitrice del concorso per ricercatore di Letteratura Italiana (LET-FIL/10) bandito dall'Università di Udine. Dal 1 febbraio 2005 è stata assunta come Ricercatore di Letteratura Italiana (confermata nel 2008) presso l'Università di Udine, dove ha tenuto corsi di Letteratura Italiana (sui secoli XIX e XX), per il corso di laurea triennale di Lingue, e di Letteratura Italiana e cultura europea (XIX secolo) nel corso di laurea magistrale interateneo (curriculum austriaco) Udine-Klagenfurt. Ha tenuto inoltre corsi interdisciplinari presso la Scuola Superiore di Udine e ha regolarmente fatto parte di commissioni di laurea e di varie altre commissioni dipartimentali. Ha fatto fatto parte della jury de thèse del Dottorato in Italianistica dell'Università di Gand e come esperto esterno ha valutato progetti di Dottorato in Italianistica dell'Università di Lubiana. Dal 2003 al 2007 ha fatto parte del comitato di redazione di «Studi e problemi di critica testuale» e ha svolto e svolge la funzione di peer-review per «Intersezioni» e «Lettere Italiane». È membro del collegio di dottorato in Storia del libro, del testo e del documento di Udine e del collegio di dottorato interateneo Udine-Trieste in Studi linguistici e letterari, e responsabile scientifico di un assegno di ricerca europeo (Udine-Ginevra) sul concetto di personalità in letteratura e in filosofia tra Otto e Novecento. Partecipa inoltre a un progetto di ricerca internazionale italofranco-tedesco dedicato alle forme dell'inconscio prefreudiano nella letteratura tra Otto e Novecento. Come responsabile di ricerca segue tesi di dottorato in italianistica e in letteratura comparata in co-tutela italo-francese (con colleghi delle Università di Tours e di Montpellier). Nel 2014 ha ottenuto l'abilitazione nazionale di professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea. Si è occupata prevalentemente di letteratura e storia della cultura dal Sette al Novecento, con particolare interesse per il rapporto tra la letteratura e i contesti scientifici e i problemi della traduzione. Ha partecipato come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali e tra le sue pubblicazioni figurano due monografie («Il mistero della macchina sensibile». Teorie delle passioni da Descartes a Alfieri, Pisa, Pacini, 1997; e Una retorica degli affetti. Dall’epos al romanzo, Pisa, Pacini, 2006). Ha curato l’edizione italiana del Viaggio nell’interno dell’Africa di François Levaillant uscita a Milano nel 1816 (Firenze, Le Lettere, 1993) e gli scritti sulla letteratura italiana del critico olandese André Jolles, (I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1898-1932), premessa di E. Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2003). Ha collaborato al volume dei Prosatori del Settecento a cura di A. Battistini nella collana "Cento libri per Mille Anni" (Poligrafico e Zecca dello Stato, 2006), curando il profilo biografico di vari autori e il commento alle loro opere in versione integrale. Ha inoltre messo a punto l'introduzione e il commento al Discorso sull’indole del piacere e del dolore di P. Verri per l’Edizione Nazionale delle Opere (I “Discorsi” e altri scritti degli anni 2 Settanta, a cura di G. Panizza, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004) e alle Osservazioni sulla tortura dello stesso Verri (Milano, Rizzoli, 2006 e 2011). Per la collana dei Classici Ricciardi diretta da Carlo Ossola ha curato l'introduzione e il commento al Barone di Nicastro e alla Storia filosofica dei secoli futuri nel secondo volume delle Opere di Ippolito Nievo (in corso di stampa). Collabora all'Edizione Nazionale delle Opere di Nievo, per la quale sta attendendo all'edizione critica del Barone di Nicastro e dell'Epistolario con Matilde Ferrari. A) TITOLI DI FORMAZIONE E DI RICERCA: 1989: ha conseguito la laurea in Lettere Moderne, Università di Bologna. Tesi Laurea: Dal fenomeno al frammento. Critica romantica ed estetica empirista nei Saggi sul Bello di Ermes Visconti. Relatore: Prof. E. Raimondi. Voto di laurea: 110 con lode e dignità di stampa per la tesi. settembre 1990 - marzo 1991: ha ottenuto una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri presso l’Università di Amsterdam. Progetto di ricerca: l'estetica europea del secondo Settecento e la ricezione del sublime tra Sette e Ottocento, risultato poi vincitore di un finanziamento successivo di quattro anni da parte del Fondo Nazionale Olandese. aprile-luglio 1991: ha ottenuto una borsa di studio del Consiglio d'Europa presso l’Università di Ginevra. Progetto di ricerca: studio e pubblicazione degli inediti del fondo Albertine Necker De Saussure della Bibliothèque Publique et Universitaire de Genève 1992: ha conseguito l'Abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie negli Istituti di Istruzione Superiore di Secondo grado con il punteggio di 93,65/100. 1992: è risultata vincitrice del concorso di Dottorato di Ricerca in Italianistica dell'Università di Bologna. 1994: ha conseguito il Diplôme d'Études Supérieures ès Lettres (D.E.S) dell' Università di Ginevra. Titolo della ricerca: Letteratura odeporica e fonti scientifiche nel Dialogo della Natura e di un Islandese di Leopardi. 1996: ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con esame finale presso l’Università “La Sapienza” di Roma (12 dicembre). Titolo della tesi Il mistero della macchina sensibile. Teorie delle passioni da Descartes a Alfieri. Relatori: Proff. E. Raimondi e A. Battistini. 3 1996-97: ha ottenuto una borsa di studio dell'Università di Ginevra, finalizzata all'edizione dell'inedito Traité sur le sublime di Albertine Necker De Saussure (1810). 1997-99: ha ottenuto una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di ltalianistica dell'Università di Bologna. Progetto di ricerca: edizione e commento degli scritti di André Jolles. 1998: ha ottenuto l'idoneità al concorso per un posto di professore di Lingua e Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell'Università di Helsinki. aprile-giugno 2000: ha usufruito di una Frances Yates fellowship del Warburg lnstitute di Londra per una ricerca sul carteggio Warburg-Jolles in vista della prima edizione italiana degli Scritti di A. Jolles. settembre 2001: ha ottenuto una borsa di studio del Nederlands Literaire-produktie Fonds di Amsterdam per la traduzione e la pubblicazione degli Scritti di André Jolles. 2002-2004: è risultata vincitrice di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna per il progetto intitolato Tradizione e giuridica e contesti medico-filosofici nel romanzo manzoniano. 2004: è risultata vincitrice del concorso per Ricercatore di Letteratura Italiana presso l’Università di Udine (Facoltà di Lingue, Dipartimento di Italianistica). 2005: è stata assunta come Ricercatore di Letteratura Italiana presso l'Università di Udine 2008: ha ottenuto la conferma in ruolo di Ricercatore. 2008: ha partecipato come referente dell'Università di Udine alla costituzione del progetto di ricerca internazionale (Università di Udine, Pavia, Firenze, Klagenfurt, Bochum) Vie lombarde e venete. Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l'Italia settentrionale e l'europa transalpina, finanziato dalla DFG. 2014: ha ottenuto l'Abilitazione nazionale al ruolo di professore associato di Letteratura Italiana Contemporanea. 4 Attualmente fa parte di un gruppo di ricerca internazionale italo-franco-tedesco (Università di Udine, Tours e Bochum) dedicato all'esplorazione delle forme dell'inconscio prefreudiano nella letteratura tra Otto e Novecento, il cui primo incontro si è svolto a Udine il 29 novembre 2013. Interventi, conferenze e relazioni a convegni scientifici: 1. In de spiegel van de natuur: het verhevene bij Paulus van Hemert (nello specchio della natura: il sublime in Paulus van Hemert), intervento al convegno Tussen Classicisme en Romantiek. Esthetica in Nederland van 1770 tot 1870 (Tra Classicismo e Romanticismo: l’estetica olandese dal 1770 al 1870), organizzato dall’Università di Rotterdam (gennaio 1993) 2. Genre féminin et genre romanesque: l’image de la femme dans le traités de médecine du Dix-huitième siècle, conferenza nel quadro dei Women’s Studies dell'Università di Ginevra (Ginevra, febbraio 1995). 3. L'esthétique du corps violenté: Burke, Diderot et les passions sombres, intervento al convegno Le corps violenté, organizzato dalla Facoltà di Lettere dell’'Università di Ginevra in collaborazione con l'Institut Louis Jeantet d’Histoire de la Médecine e il Wellcome Institute of the History of Medecine di Londra (Ginevra, marzo 1995). 4. Fisiologia delle passioni: il commento di Gregorio Caloprese al Casa, intervento al seminario di ricerca annuale dell’Unité d’Italien del Département de Langues Romanes dell’Università di Ginevra (maggio 1995). 6. «Albertine disparue». Les écrits inédits de Mme Necker de Saussure. Conferenza nell'ambito del “Groupe d'études du Dix-huitième siècle” dell'Università di Ginevra diretto da J. Starobinski. B. Baczko, A. Grosrichard (Ginevra, giugno 1995). 7. Diderot à Coppet: l’influence des «Salons» sur l'esthétique du Groupe de Coppet, intervento alla «Journée de Coppet 1995» organizzata dai «Cahiers Staëliens» e dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Losanna (Coppet, settembre 1995) 8. «Vies parallèles»: le rôle d'André Jolles sur la genèse de l’Automne du Moyen Age de J. Huizinga, intervento al convegno internazionale Huizinga et l'Europe, organizzato dalla Maison Descartes di Amsterdam e dall'Università di Amsterdam (Amsterdam, 17-18 novembre 1995). 5 9. Jolles, Huizinga e la prosa nell'autunno del Medioevo, intervento al convegno La narrativa italiana (XlV-XVII secolo) tra Umanesimo e sfondo europeo: dal primato allo scacco, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 28-29 marzo 1996). 10. François Levaillant: un voyageur «éclairé» entre histoire naturelle et anthropologie (1781-1785), intervento al convegno internazionale Einladungen zur Reise: Infrastruktur und Instrumentarium der Erkundung. Interkulturelle Begegnungen und Wissenskonstruktionen im 18. und 19. Jahrhundert, organizzato dalla Freie Universität Berlin (Wolfenbüttel, 19 - 22 febbraio 1997). 11. Alfieri, Diderot et les passions sombres, intervento al seminario interdisciplinare di studi «Metamorfosi dei Lumi», diretto da L. Sozzi (Università di Torino, 21 marzo 1997). 12. «Et in Arcadia ego»: l'iscrizione degli affetti nella Liberata, intervento al convegno Tasso, Tiziano e i poeti del parlar disgiunto. Un laboratorio tra le arti sorelle, organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara (Ferrara, 4-6 dicembre 1997). 13. Tra folklore e scienza dell'arte: le forme del mito in André Jolles, intervento al convegno internazionale Aby Warburg e le metamorfosi degli antichi dei, organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara in collaborazione con l'Istituto di Studi Filosofici di Napoli e il Warburg lnstitute di Londra (Ferrara, 24-26 settembre 1998) 14. La gradatio patetica. Bertola e Sulzer, intervento al convegno internazionale Un europeo del Settecento. Aurelio de' Giorgi Bertola riminese (Rimini, 10-1 2 dicembre 1998) 15. Il sogno della conoscenza di sé: il sistema delle passioni, intervento al seminario di studi Les rêves du savoir, organizzato dal Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bologna in collaborazione con l'Université de Paris X Nanterre (Bologna, dicembre 1998). 16. La tela di ragno e la farfalla. Le passioni a Napoli tra l'Accademía degli Investiganti e Medinacoeli, intervento al seminario di studi La biografia intellettuale di Vico nel contesto culturale del primo Settecento, organizzato dalla Scuola Normale di Pisa in collaborazione con le Università di Bologna, Venezia, Napoli e Lecce (Písa, 21-22 maggio 1999). 17. Influssi di Warburg e di Jolles nell’Autunno del Medioevo di J. Huizinga, conferenza tenuta nell’ambito dell’”Archive Seminar” del Warburg Institute di Londra (Londra, 19 giugno 2000). 6 18. La metafora nautica in Metastasio: metamorfosi di un paradigma, intervento al convegno Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese organizzato dal Département de Langues Romanes dell’Università di Gand (Gand, 9-10 marzo 2001) 19. Natura e storia in Pietro Verri, intervento al seminario interdisciplinare di studi «Metamorfosi dei Lumi», diretto da L. Sozzi (Università di Torino, 23 novembre 2001). 20. “Il giardino di Aristippo”: théories et pratiques de l’imagination en Italie à la fin du Dix-huitième siècle, intervento al convegno internazionale Rethinking the «Sleep of Reason»: Enlightenment Imagination, organizzato dal Max Planck Institut für Wissenschaftgeschichte di Berlino (Berlino, 13-14 giugno 2002). 21. Rassegna bibliografica sul Monti tragico, intervento al convegno Sessant’anni di studi montiani. Celebrazioni del 250 anniversario della nascita di Vincenzo Monti (Alfonsine, 19 febbraio 2004). 22. Rappresentare l’Antico nel XVIII secolo: figure della reticenza, intervento al convegno internazionale Rivoluzioni dell’Antico, organizzato dal Dipartimento di Lingue dell’Università di Bologna in collaborazione con l’Université Paris X Nanterre (Bologna, 29 novembre-1 dicembre 2004). 23. La “pianta uomo”: Nievo e la teoria delle passioni, in Ippolito Nievo, intervento al convegno su Ippolito Nievo, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Udine, Udine 24-25 maggio 2005. 24. I “sillogismi taciti”: estetica e morale in Conti, intervento al convegno internazionale Antonio Conti: uno scienziato nella République des lettres, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Padova, Padova, 27 febbraio-1 marzo 2007. 25. Conti e Racine. La traduzione dell’Athalie, intervento al convegno La traduzione letteraria. Teoria e prassi, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Udine, Udine, 29-30 maggio 2007. 26. Una tragedia "tetra e feroce": Alfieri e Cesarotti, intervento al convegno dedicato a Melchiorre Cesarotti, organizzato dall'Accademia Galileiana di Padova (45 novembre 2008). 27. La "langue universelle des signes": medicina e letteratura nel laboratorio del romanzo manzoniano, intervento al convegno internazionale Vie lombarde e venete. Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l'Italia 7 settentrionale e l'europa transalpina, organizzato dalle Università di Bochum, Padova, Pavia e Klagenfurt (Colloqui di Villa Vigoni, 4-6 giugno 2009). 28. "Al modo degli icebergs": parodia del fantastico nel "Racconto d'autunno" di Tommaso Landolfi, intervento al seminario di studi Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico, organizzato dall’Università di Lubiana (Lubiana, 29 ottobre 2009). 29. Cesarotti e van Goens: un carteggio europeo, intervento al convegno internazionale La Repubblica delle lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell’Università di Udine (Udine, 8-10 aprile 2010). 30. "La scrittura al rovescio". Sulle traduzioni in prosa di Beniamino Dal Fabbro, intervento alla giornata di studi su Beniamino Dal Fabbro scrittore, organizzata dal Comune di Belluno (Belluno, 29 ottobre 2010). 31. Fisiologia delle passioni: Rousseau e Balzac nel romanzo di Nievo, intervento al convegno internazionale Ippolito Nievo centocinquant'anni dopo, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Padova (Padova, 19-21 ottobre 2011). 32. Un dialogo epistolare sul Boccaccio: Jolles, Huizinga e il "problema del Rinascimento", intervento al convegno internazionale Verso il VII centenario. Fonti medievali, riscritture e interpretazioni del Boccaccio volgare, organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna e dalla Scuola Superiore di Studi Umanistici (Bologna, 19-20 novembre 2010). 33. La rappresentazione del corpo nella narrativa del naturalismo e del verismo: la morte in sordina: lezione tenuta su invito al Romanisches Seminar dell'Università di Bochum (Bochum, 10 novembre 2011). 33. "Vedere l'infanzia": autobiografia e retorica freudiana nella Coscienza di Zeno, intervento al convegno internazionale Italo Svevo and its legacy, organizzato dal Saint Hugh's College di Oxford (Oxford, 16-17 dicembre 2011) 34. Corpo e mente nel primo Svevo, intervento al convegno internazionale Italo Svevo e le scienze: vita/tempo, organizzato dalla Ruhr-Universität Bochum (Bochum, 9-11 febbraio 2012). 35. Retorica e scienza nel "Parere su l'origine e l'incertezza della medicina" di Leonardo Di Capua (1681), intervento al convegno internazionale La refonte de l'homme. Découvertes médicales et philosophie de la nature humaine, organizzato dall'Atelier de recherche italo-franco-allemand en Sciences sociales et humaines (Colloqui di Villa Vigoni, 4-7 giugno 2012). 8 36. La teoria della novella nel Novecento:il caso Jolles, intervento al convegno internazionale Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, organizzato dal Dipartimento di Filologia classica e italianistica dell'Università di Bologna (Bologna, 7-9 novembre 2012). 37. La Crusca nel «Caffè»: la polemica contro «l'abus des mots», intervento al convegno La nascita del Vocabolario. Convegno di studio per i 400 anni del Vocabolario della Crusca, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Udine (Udine, 12-13 marzo 2013). 38. Bontempelli umorista? Una proposta di lettura per La vita intensa, intervento al convegno Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico nella rivista «'900» e oltre, organizzato dall'Università di Lubiana in collaborazione con l'Istituto Italiano di cultura (Lubiana, 14 maggio 2013). 39. Gesti verbali: Jolles lettore di Dec. VI, 9: intervento al convegno internazionale Giovanni Boccaccio. Tradizione, interpretazione e fortuna, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Udine (Udine, 23-25 maggio 2013). 40. André Jolles e la teoria della novella, intervento al convegno internazionale The Short Story and Short Story Collection in the Modernist Period: Between Theory and Practice, organizzato dalle Università di Gent, Leuven e Perugia (Roma, 12-14 settembre 2013). 41. La dialettica tra repos e mouvement: Rousseau e Helvétius nel «Caffè», intervento al convegno internazionale Ocio y ociosidad en el siglo XVIII español e italiano/Ozio e oziosità nel Settecento italiano e spagnolo, organizzato dalle Università di Halle e di Freiburg (Friburgo, 10-12 ottobre 2013). 42. Per una rilettura politica del Barone di Nicastro, intervento alla Giornata di Studi Ippolito Nievo e il canone del Settecento, organizzata dalla Cattedra Nievo dell'Università di Tor Vergata (Roma, 7 novembre 2013). 43. La metafora della luce come epifania materna nei romanzi di Svevo: storia e metamorfosi di un paradigma familiare, intervento su invito al DIV, DeutscherItalianistenverband Fachverband Italienisch in Wissenschaft und Unterricht (Giornate dell'Italianistica tedesca), organizzate dall'Università di Erlangen (Erlangen, 20-22 marzo 2014). 44. Giani Stuparich: dal "taccuino di un Volontario" a Ritorneranno, intervento al convegno Gli scrittori e la Grande Guerra, organizzato dall'Accademia Galileiana di Padova (8-9 maggio 2014). 9 45. Svevo e Brown: una fonte medica per Lo specifico del dottor Menghi, intervento al convegno internazionale dell'AAIS Annual Conference (convegno annuale dell'American Association for Italian Studies) (Zurigo, 23-25 maggio 2015). 46. Jolles, Auerbach e la questione del realismo, intervento al convegno annuale della MOD (Società per lo studio della modernità letteraria), Roma, 10-14 giugno 2014. 47. L'edizione del carteggio Cesarotti-van Goens, intervento al convegno annuale dell'ADI (Associazione degli Italianisti), Padova, 10-13 settembre 2014. Traduzioni: l. Traduzione dall’italiano in nederlandese del libro di V. Fumagalli, Quando il cielo si oscura. Modi di vita nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1987 (Als de hemel zich verduistert. De geschiedenis van het middeleeuwse levensgevoel, Amsterdam, Wereldbibliotheek, 1992, in collaborazione con Annegrette Böttner). 2. Traduzione dal nederlandese in italiano (e cura dell’edizione italiana) del libro di L. Stapper, P. Altena, M. Uyen, Literaire en historische figuren vanaf de Renaissance in literatuur, muziek, beeldende kunst en theater, Nijmegen, Sun, 1994 (Personaggi storici e letterari. Dizionario di storia, letteratura, arte e musica, Milano, Bruno Mondadori, 1998). 3. Traduzione dal nederlandese in italiano del libro di J. van Laarhoven, De beeldtaal van de christelijke kunst. Geschiedenis van de iconografie, Nijmegen, Sun, 1996 (Il linguaggio delle immagini. Storia dell'iconografia cristiana, Milano, Bruno Mondadori, 1999). 4. Traduzione dal nederlandese in italiano del libro di L. Goosen Heiligen in religie en kunsten, Nijmegen, Sun, 1992 (1 santi. Dizionario di storia, letteratura, arte e musica, Milano, Bruno Mondadori, 2000). 5. Traduzione dal nederlandese e cura degli scritti di A. Jolles, I travestimenti della letteratura. Saggi critici e teorici (1898-1932, Milano, B. Mondadori, 2003. 10 B) TITOLI DIDATTICI E ALTRI TITOLI POSSEDUTI: 1991-92: è stata assistente-supplente presso la cattedra Letteratura Italiana dell’Università di Ginevra, con incarichi di insegnamento (Letteratura italiana del Novecento per gli studenti del primo anno) e partecipazione alle commissioni d'esame. maggio 1993: su invito di Enrico Castelnuovo e di Salvatore Settis ha tenuto presso la Scuola Normale Superiore di Pisa due lezioni su A. Jolles e la storiografia artistica e letteraria tra Otto e Novecento. 1997- 2003: ha tenuto annualmente seminari di Letteratura italiana per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, corso di Laurea in Lettere moderne (didattica integrativa, prof. A. Battistini e P. Pieri). 1999-2001: è stata docente a contratto nel Master in Beni Culturali dell'Università di Bologna (Sede di Ravenna). Corso di Storia dell’Interpretazione testuale coordinato dal Prof. Ezio Raimondi. 2001-2002: è stata docente a contratto di Letteratura italiana, corso di laurea per Tecnologo della comunicazione letteraria e audiovisiva, Università di Ferrara. 2001-2002: è stata docente a contratto di Letteratura italiana della SSIS – Scuola Superiore dell’Insegnamento Secondario, Università di Ferrara (classe A050). novembre 2002: ha fatto parte della della jury de thèse dell’Università di Gand per la tesi di dottorato di ricerca in Italianistica Tra delirio e sensibilità: aspetti medici e letterari della malinconia nel XVIII secolo (R. Currò, relatrice Prof. S. Verhulst). 2001-2003: è stata docente a contratto nel Master in Beni Culturali dell'Università di Bologna (Sede di Ravenna). Corso di Storia dell’Interpretazione testuale coordinato dal Prof. Ezio Raimondi. 2002-2005: è stata docente a contratto della SSIS, Università di Bologna (Letteratura italiana e Laboratorio di Letteratura italiana per le classi A050 e A043). 2003-2007: ha fatto parte del comitato di redazione della rivista «Studi e problemi di critica testuale». Nel novembre del 2006 ha tenuto due lezioni agli studenti del dottorato in Italianistica dell'Università di Gand (Storia e diritto nel «Caffè»; Pietro Verri, Manzoni e la Storia della Colonna Infame). 11 Dal 2007 al 2012 ha tenuto annualmente il corso di Letteratura Italiana per gli studenti del corso di laurea triennale in Mediazione Culturale (Facoltà di Lingue, Università di Udine). Argomenti dei corsi: 2013-14 Ippolito Nievo, Le Confessioni di un Italiano: prospettive storiografiche e modelli letterari (romanzo storico, autobiografia, Bildungsroman). 2012-13 La novella tra Otto e Novecento: storia e trasformazioni di una forma breve (Verga, Capuana, Pirandello, Tozzi, Svevo). 2011-12: Dal verismo all'espressionismo: metamorfosi del personaggio (Verga; Pirandello; Tozzi; Svevo; Morante). 2010-09: Letteratura e memoria nella letteratura dell'Otto e del Novecento (Nievo; D'Annunzio; Svevo; Bassani; Meneghello) 2009-08: Il Fantastico nella letteratura italiana dell'Otto e del Novecento (Tarchetti; Camillo Boito; Fogazzaro; Capuana; Landolfi; Ortese; Primo Levi; Calvino) 2007-08: La letteratura e la città. Lo spazio e le forme della rappresentazione letteraria tra Otto e Novecento. Dal 2007 al 2012 ha fatto parte della commissione del test d'ingresso per il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Udine. 2008: ha fatto parte della della jury de thèse dell’Università di Gand per la tesi di dottorato di ricerca in Italianistica I miti venatori nelle poetiche italiane dal Trecento al Seicento. Prospettive letterarie, artistiche e filosofiche (J. Vanacker, relatrice Prof. S. Verhulst). 2008-2009: è stata docente a contratto della SSIS, Università di Bologna (Letteratura italiana e Laboratorio di Letteratura italiana per le classi A050 e A043). Dal 2008 al 2011 ha tenuto il corso di Letteratura Italiana e cultura europea per gli studenti del corso di laurea magistrale interateneo di Lingue (in collaborazione con l'Università di Klagenfurt). settembre 2009: è stata docente presso la Scuola di Alta Formazione, Cattedra Vittorio Alfieri di Asti . 2009-2014: è stata ed è docente presso la Scuola superiore di Udine (corsi sul romanzo moderno; sul concetto di Barocco dal Seicento al Novecento, sul rapporto tra letteratura e scienza, sulla storiografia artistica e letteraria tra Otto e Novecento, su letteratura e medicina nel romanzo del secondo Ottocento). 2010-12: ha tenuto per due anni il corso magistrale interateneo (Udine-Klagenfurt) di Letteratura italiana e cultura europea (Il Bildungsroman italiano e i suoi modelli europei; La Scapigliatura tra storia e intertestualità. 12 2011: ha fatto parte – come membro esterno - della commissione incaricata di valutare i progetti di dottorato di ricerca in Italianistica dell’Università di Lubiana. In particolare si è occupata della valutazione del progetto di K. Lazar Luigi Groto and the third counter-reformatory censorship of Decameron: expurgation as an opportunity for story-telling. Dal 2011 fa parte del collegio di dottorato di ricerca in Scienze bibliografiche, del testo e del documento dell'Università di Udine. ottobre 2011: su invito di Rudolf Behrens ha tenuto una lezione ai dottorandi del Romanische Seminar dell'Università di Bochum (La rappresentazione del corpo in Zola e in Verga). maggio 2011: ha organizzato a Udine un seminario aperto agli studenti su La narrativa contemporanea "in teoria, in pratica", in occasione dell'uscita del numero 45 de «Il Verri» (tavola rotonda con Paolo Zublena, Università di Milano, e Lisa Gasparotto, Università di Udine). 2012: ha organizzato a Udine, su invito del presidente Angelo Pupino il seminario annuale della MOD (Società per lo studio della modernità letteraria) dedicato a Il mio Carso di Scipio Slataper. Dal 2012 fa parte della commissione del test d'ingresso del corso di Laurea in Mediazione culturale (a numero chiuso). Dal 2013 fa parte del collegio di dottorato interateneo Udine-Trieste in Studi linguistici e letterari, e in co-tutela con F. Bouchard (Université di Tours) dirige un lavoro di tesi dedicato al rapporto tra il Fantastico e il Surrealismo italiano negli scritti di Bontempelli, Savinio e Terra. . 2013-14: fa parte della Commissione Paritetica del Dipartimento di Studi Umanistici. 2013-14: è responsabile scientifico di un assegno di ricerca europeo (Udine-Ginevra) sul concetto di personalità in letteratura e in filosofia tra Otto e Novecento. Dal 2005 ha svolto e svolge funzione di peer-review per le riviste «Intersezioni» e «Lettere italiane». 13 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: l. Il «terrible power» di Burke e la contraddizione romantica. 1 «Saggi sul Bello» di Ermes Visconti, in “Intersezioni”, X, 3, pp. 483-94. 2. Alla periferia del sublime. Haarlem 1808-1810, in «Incontri. Rivista di studi italonederlandesi », V, 1, 1990, pp. 17-27. 3. Tra Sublime e Romantík. L'esempio olandese, in «Intersezioni», XII 1, 1992, pp. 105-20. 4. Van Verhevene tot Romantiek. Een prijsvraag van de Hollandsche Maatschappij der Wetenschappen uit 1808 (Dal Sublime al Romanticismo: un concorso della Società delle Scienze di Haarlem del 1808, in «Geschiedenis van de Wijsbegeerte in Nederland», 1, 2, 1990, pp. 137-53. 5. Gli asfodeli della storia. A proposito della «Corrispondenza» di Johan Huizinga, in «Intersezioni», XI, 1, 1991, pp. 161-68. 6. In de spiegel van de natuur: het Verhevene bij Paulus van Hemert (Nello specchio della natura: il sublime in P. van Hemert). In AA. VV., Tussen Classicisme en Romantiek. Esthetica in Nederland van 1770 tot 1870 (Fra Classicismo e Romanticismo. L'estetica olandese dal 1770 al 1870), numero monogradico dei “Rotterdamse filosofische studies” (XVI), a cura di H. Krop e P. Sonderen, Rotterdam, Erasmus Universiteit Rotterdam, 1993, pp. 97-106. 7. «Botticelli ritrovato». Frammenti di dialogo tra Aby Warburg e André Jolles, in «Prospettiva», 68, 1992, pp. 87-93. 8. De Hollandsche Maatschappij der Wetenschappen als promotor voor het Verhevene (La Società delle Scienze di Haarlem e la diffusione dei sublime nei Paesi Bassi), in AA. VV., Haarlemse kringen. Vijftien verkenningen naar het literairculturele leven in een negentiende-eeuwse stad (Il circolo di Haarlem: immagini della vita letteraria e culturale di una città del Diciannovesimo secolo), a cura di W. van den Berg, Hilversum, Verloren, 1993, pp. 47-58. 9. «De nouveaux secrets pour émouvoir»: genere femminile e genere romanzesco nella Francia degli Idéologues, in «Il confronto letterario», X, 19, 1993, pp. 189-99. 10. Jolles lettore di Dante. La Visione d'Amore nella Vita Nuova, in «ltalianistica», 1-2, 1994, pp. 529-39. 14 11. F. Levaillant, Primo Viaggio nell'interno dell'Africa, a cura di S. Contarini, Firenze, Le Lettere, 1994. 12. 1 colori antagonisti. Estetica e antropologia in Ermes Visconti, in AA.VV., Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 245-61. 13. Tra fiaba e racconto. Anatomia della fiaba in Beatrice Solinas-Donghi (in collaborazione con M. Bruni), in Insegnare Italiano, a cura di A. Ferrari, Brescia, La Scuola, 1994, pp. 303-20. 14. A. Jolles - J. Huizinga Clio et Melpomène, textes présentés et traduits par Silvia Contarini, in «Poétique», 100, 1994, pp. 487-505. 15. Leopardi e Buffon. Sulla genesi del Dialogo della Natura e di un Islandese, in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», 2, 1995, pp. 331-54. 16. Recensione a J. Huizinga, Le immagini della storia, Torino, Einaudi, 1995, in «L’Indice dei Libri», 8, settembre 1995. 17. Recensione a D. Ménager, La Renaissance et le rire, Paris, P.U.F., 1995, in «Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance», 3, 1996, pp. 735-40. 18. La théorie des passions comme fondement du sublime. Esthétique et antropologie au XVIIIe siècle, in «Courrier du Groupe d'Etudes du XVIIIe siècle », 15,1997, pp. 61-64. 19. La voce di Guido Cavalcanti. Jolles interprete di «Decameron» VI, 9, in «Studi sul Boccaccio», XXIV, 1997, pp. 209-30. 20. Recensione a G. Costa, Il sublime e la magia da Dante a Tasso, Napoli, E.S.I., 1994, in «lntersezioni», 2, 1997, pp. 327-31. 21. «Il mistero della macchina sensibile». Teorie delle passioni da Descartes a Alfieri, Pisa, Pacini, 1997, pp. 296. 22. La medicina delle passioni nel «Paradoxe» di Diderot, in AA. VV., Letteratura e orizzonti scientifici, a cura di G. Baffetti, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 77-106. 23. Voci «Classico e Romantico» e «Il Fantastico», in Encyclomedia. Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea diretta da U. Eco, Opera multimedia, 1997, vol. III (L'Ottocento). 15 24. Füssli pittore di Shakespeare, in “IBC. Informazioni, commenti, inchieste sui Beni culturali”, 4, 1997, pp. 32-34. 25. Recensione a D. Scarca, Agli antipodi dell'Occidente. Letteratura di viaggio e antropologia (1789-1815), Paris, Champion, 1995, in «Rivista di Letterature Moderne e Comparate», 2, 1997, pp. 234-37. 26. Huizinga, Jolles e la prosa nell'autunno del Medioevo, in AA.VV., Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Cinquecento, a cura di G.M. Anselmi, Firenze, Carocci, 1998, pp. 265-83. 27. Recensione a R. Barilli, L'alba del contemporaneo. L'arte europea da Füssli a Delacroix, Milano, Feltrinelli, 1996, in «Intersezioni», 1, 1998, pp. 188-93. 28. «Albertine disparue». Les écrits esthétiques de Albertine Necker-De Saussure, in «Annales Benjamin Constant», 21, 1998, pp. 39-71. 29. Voci «Rabelais», «Ronsard e la Pléiade», «La novella»; «La trattatistica e il dialogo», in Encyclomedia. Guida Multimediale alla Storia della Civiltà Europea diretta da U. Eco, vol. IV (il Cinquecento). 30. L'eredità di Warburg, in “IBC. Informazioni, commenti, richieste sui Beni culturali”, 4, 1999, pp. 40-2. 31. A. Jolles, Folklore e scienza dell’arte. Traduzione, introduzione e note di S. Contarini, in “Intersezioni”, n.1, 1999, pp. 5-24. 32. Il sogno della maîtrise de soi, in AA.VV., I sogni della conoscenza, a cura di D. Gallingani e M. Tagliani, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000, pp. 82-102. 33. Voce P. Chiari, Le Isole della Fortuna, in AA.VV., Dictionary of Literary Utopias, a cura di V. Fortunati e R. Trousson, Paris, Champion, 2000, pp. 323-24. 34. Alfieri e il sublime delle origini, in AA.VV., Esperienze dell’io e creazione letteraria tra Sette e Ottocento, a cura di L. Sozzi e S. Messina, Genova, Dall’Orso, 2000, pp. 169-200. 35. La gradatio patetica. Bertola e Sulzer, in AA.VV., Un europeo del Settecento. Aurelio de’Giorgi Bertola riminese, a cura di A. Battistini, Ravenna, Longo, 2000, pp. 1-20. 36. Rassegna alfieriana: le tragedie (1988-1999), in “Lettere italiane”, LII, 2, lugliosettembre 2000, pp. 455-83. 16 37. La tela di ragno e la farfalla: Vico e le passioni, in AA.VV., Momenti vichiani del primo Settecento, a cura di G. Pizzamiglio e M. Sanna, Napoli, Guida, 2001, pp. 37-74. 38. Nello specchio di van Eyck: Warburg, Jolles, Huizinga, in “Intersezioni”, 2, 2001, pp. 301-34. 39. P. Verri, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, introduzione e commento a cura di S. Contarini, Roma, Carocci, 2001. 40. Et in Arcadia ego: l'iscrizione degli affetti nella Liberata, in «Schifanoia», numero monografico dedicato agli Atti dei Convegno Tasso, Tiziano e i pittori del parlar disgiunto, a cura di G. Venturi, n. 20/21, 2002, pp. 97-110. 41. Rassegna alfieriana. Il Misogallo, le Satire, l’Autobiografia, l’Epistolario, le Commedie (1988-2001), in “Lettere italiane”, 1, 2002, pp. 119-38. 42. Folklore e Scienza dell'Arte. Le forme del mito in André Jolles, in AA., VV., Aby Warburg e le metamorfosi degli antichi dei, a cura di M. Bertozzi, Modena, Panini, 2002, pp. 153-72. 43. La metafora nautica in Metastasio: metamorfosi di un paradigma, in AA.VV., Immaginazione e conoscenza nel Settecento italiano e francese, a cura di S. Verhulst, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 151-68. 44. A. Jolles, I travestimenti della letteratura. Scritti critici e teorici (1898-1932), a cura di S. Contarini, premessa di E. Raimondi, Milano, Bruno Mondadori, 2003 (ristampa 2008). 45. Recensione a E. Sala Di Felice, L. Sanna, R. Puggioni (a cura di), Intersezioni di forme letterarie e artistiche, Roma, Bulzoni, 2001, in “Intersezioni”, n. 1, 2003, pp. 147-51. 46. Il cimitero, in AA. VV., I luoghi della letteratura, a cura di G.M. Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 116-129. 47. François Levaillant. Un voyageur «éclairé» entre histoire naturelle et anthropologie, in Atti del convegno Forschungreisen, Begegnungen und Wissenformen (1730-1830): lnfrastruktur und Instrumentarium der Erkundung, a cura di P. Despoix, Justus Fetscher, Kassel, Kassel University Press, 2004, pp. 259-84. 17 48. Recensione a AA.VV., Alfieri in Toscana (Atti del convegno internazionale di studi, 19-21 ottobre 2000), a cura di G. Tellini e R. Turchi, Firenze, Olschki, 2002, in “Studi e problemi di critica testuale”, 67, pp. 266-273. 49. “Die verköperte Bewegung: la ninfa. Introduzione al carteggio tra A. Warburg e A. Jolles (in collaborazione con M. Ghelardi), in “Aut-aut”, numero monografico dedicato a A. Warburg. La dialettica dell’immagine, a c. di D. Stimilli, 321-22, 2004, pp. 32-52. 50. Recensione a AA.VV., La médecine des Lumières: tout autour de Tissot, a c. di V. Barras et M. Louis-Courvoisier ; G. Cosmacini, Il medico giacobino. La vita e i tempi di Giovanni Rasori, in «Intersezioni», 3, 2004, pp. 483-87. 51. Introduzione e commento a P. Verri, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, in Id., I “Discorsi” e altri scritti degli anni Settanta, a c. di G. Panizza, con la collaborazione di S. Contarini, G. Francioni, S. Rosini, (vol. III dell’Edizione Nazionale delle Opere), Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004. 52. Rassegna montiana: Le tragedie e le cantate, in Vincenzo Monti nella cultura italiana, a c. di G. Barbarisi, Milano, Cisalpino, 2005, t. I, pp. 95-110. 53. Il giardino di Aristippo. Natura e storia in Pietro Verri, in “Franco-Italica” (numero monografico dedicato a Metamorfosi dei Lumi 2: tempo, natura, a c. di S. Messina e V. Ramacciotti), 27, 2005, pp. 189-204. 54. Una retorica degli affetti. Dall’epos al romanzo, Pisa, Pacini, 2006. 55. Introduzione e commento a P. Verri, Osservazioni sulla tortura, Milano, Rizzoli, 2006 (ristampa 2011). 56. Figure della reticenza: Pietro Verri e la “peinture d’histoire”, in Rivoluzioni dell’Antico, a c. di G. Gallingani, C. Leroy, A. Magnan, B. Saint Girons, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp. 283-98. 57. Le passioni a Napoli tra l’Accademia degli Investiganti e Medinacoeli, in D. Castillo and M.Lollini eds., Reasons and Its Others: Italy, Spain and New World (1500-1700s), Vanderbilt University Press, 2006, pp. 39-60. 58. Prosatori e narratori del Settecento, a c. di A. Battistini con la collaborazione di B. Capaci e S. Contarini, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2006. 18 59. La “pianta uomo”: Nievo e la teoria delle passioni, in Ippolito Nievo. Atti del Convegno di Udine del 24-25 maggio 2005, a c. di A. Daniele, Padova, Esedra, 2006, pp. 51-70. 60. Recensione a S. Marchesi, Stratigrafie decameroniane, Firenze, Olschki, 2004, in “Studi sul Boccaccio”, 2006, n. 34, pp. 283-286. 61. Recensione a G. Parini, Rime di Ripano eupilino, a c. di D. Isella, Milano, Guanda, 2006, in "Lettere italiane", 2008, n.2, pp. 290-93. 62. I “sillogismi taciti”: Conti tra Hutcheson e Wolff, in Atti del convegno Antonio Conti: uno scienziato nella république des lettres, a c. di G. Baldassarri, S. Contarini e F. Fedi, Padova, Il Poligrafo, 2009, pp. 143-167. 63. Conti e Racine. La traduzione dell’Athalie, in Atti del convegno La traduzione letteraria. Teoria e prassi, a c. di A. Daniele, Padova, Esedra, 2009, pp. 11-33. 64. Le fantasmagorie del reale. Una lettura delle "novelle milanesi" di Verga, in "Lettere italiane", vol. 60, 2008, pp. 323-352. 65. Il «rimbombo» del «sentimento grande»: Alfieri e il sublime di Anton Francesco Gori, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di C. Mazzotta, a c. di C. Griggio e R. Rabboni, Verona, Fiorini, 2010, pp. 199-220. 66. Una tragedia "tetra e feroce": Alfieri e Cesarotti, in Melchiorre Cesarotti, a c. di A. Daniele, Padova, Esedra, 2011, pp. 89-105. 67. La sineddoche fantastica: Notte di Natale di Camillo Boito, in Un tremore di foglie. Scritti in ricordo di Anna Panicali, a c. di A. Riem et al., Udine, Forum, 2011, pp. 149-158. . 68. La «langue universelle des signes»: medicina e letteratura nel laboratorio del romanzo manzoniano, in Vie lombarde e venete. Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l'Italia settentrionale e l'Europa transalpina, a c. di H. Meter e F. Brugnolo, Göttingen, De Gruyter, 2011, pp. 287-300. 67. La scrittura al rovescio: sulle traduzioni in prosa, in Beniamino Dal Fabbro scrittore, a c. di R. Zucco, Firenze, Olschki, 2011, pp. 119-138. 68. Cesarotti e van Goens. Un carteggio europeo, in La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano e la scuola del XXI secolo, a c. di C. Griggio, Roma, Fabrizio Serra Editore, 2011, pp. 51-62. 19 69. Un dialogo epistolare sul Boccaccio: Jolles, Huizinga e il «problema del Rinascimento», in «Studi sul Boccaccio», vol. 39, 2011, pp. 217-241. 70. Eine Kartographie der Sinnlickheit: Pietro Verri und die Debatte über Lust und Schmerz im 18. Jahrhundert, in «Archiv für Begriffgeschichte», vol. 53, 2011, pp. 71-96. 71. «Al modo degli icebergs»: parodia del fantastico nel Racconto d'Autunno di T. Landolfi, in Cose dell'altro mondo. Metamorfosi del fantastico nella letteratura del XX secolo, a c. di P. Farinelli, Pisa, ETS, 2012, pp. 119-132. 72. «Vedere l'infanzia». Autobiografia e retorica freudiana nella Coscienza di Zeno, in La breccia dell'impensabile. Studi in memoria di Filippo Secchieri, a c. di A. Dolfi e S. Prandi, Pisa, Pacini, 2012, pp. 11-26. 73. Fisiologia delle passioni: Rousseau e Balzac nel romanzo di Nievo, in Ippolito Nievo centocinquant'anni dopo, a c. di E. Del Tedesco, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2013, pp. 61-78. 74. Forme artistiche: Jolles e la teoria della novella, in Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a c. di C. Delcorno et al., Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 109127. 75. "Vedere l'infanzia": autobiografia e retorica freudiana nella Coscienza di Zeno, in Italo Svevo and its Legacy for the Third Millennium, vol. 1, a c. di G. Stellardi e E. Tandello, Leicester, Troubador, 2014. 76. Gesti verbali: Jolles lettore di Dec. VI, 9, in Atti del Convegno Giovanni Boccaccio. Tradizione, interpretazione e fortuna, a c. di A. Ferracin e M. Venier, Udine, Forum, 2014, pp. 229-241. 77. Il dispotismo della lingua. Letteratura e diritto ne «Il Caffè», in La nascita del vocabolario, Atti del convegno per il quarto centenario dell'Accademia della Crusca, a cura di A. Daniele, Padova, Esedra, 2014, pp. 115-128. Pubblicazioni in corso di stampa: 1. Note introduttive e commento a Il Barone di Nicastro e Storia filosofica dei secoli futuri, in I. Nievo, Opere, II, Classici Ricciardi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (Treccani), 2014. 20 2. Energetica vitale e paradigmi della psicofisiologia nel primo Svevo, in Atti del Convegno Italo Svevo e le scienze: vita/tempo, a c. di M. Guthmüller e E. Schomacher, «Aghios. Quaderni di Studi sveviani», 7/8, 2014. 3. La dialettica tra repos e mouvement: Rousseau e Helvétius nel «Caffè», in Atti del Convegno Ocio y ociosidad en el siglo XVIII español e italiano/Ozio e oziosità nel Settecento italiano e spagnolo, a c. di R. Fajen e A. Gelz, «Analecta Romanica». 4. Die Polemik gegen des «Abus des mots» in Il Caffè, in Illuminismo. - Jenseits von Aufklärung und Gegenaufklärung, a c. di J. Steingewald e E. Fiorentini, «DAJ, Deutsche Gesellschaft für die Erforschung des achtzehnten Jahrunderts». 5. Giani Stuparich: dal "taccuino di un Volontario" a Ritorneranno, in Atti del convegno Gli scrittori e la Grande Guerra, a c. di A. Daniele, Padova, Esedra. 21 22