Programma di Storia.
Classe III sez. E
a.s. 2012-2013
Storia e storiografia
Quadro introduttivo.
Che cos’è il Medioevo? La Res publica christiana. L’Islam. L’Impero.
La Rinascita dell’Occidente medievale.
L’anno Mille (attesa della fine del mondo o no?).
La svolta dell’anno Mille. Economie e società nel Medioevo. La riforma gregoriana. Il conflitto fra
papa ed imperatore. Città e comuni. Federico Barbarossa e la battaglia di Legnano. Il regno
normanno di Sicilia. Dai diritti feudali ai diritti dell’uomo: regime feudale e rivoluzione francese.
Signoria fondiaria e signoria territoriale. L’eguaglianza di fronte alla legge.
L’Occidente si espande.
I crociati contro gli ebrei (massacro di Worm).
Le Crociate: si allargano le frontiere dell’Occidente; la comparsa dei Turchi; L’ impero selgiuchide;
un più difficile accesso alla Terrasanta; divisioni fra musulmani; l’Occidente cristiano prende
l’iniziativa; i crociati “ soldati di Cristo”; l’appello di Urbano II al concilio di Clermont; la I
crociata; la “crociata dei cavalieri”; disattesi gli accordi con i Bizantini; la conquista di
Gerusalemme; la controffensiva del saladino; la “ crociata dei re” (la III); la IV crociata; la fine
delle Crociate, la Reconquista; la battaglia di Las Navas de Tolosa; le crociate del Nord; le città
della lega anseatica; la crociata dei monaci guerrieri; la parabola dello stato teutonico.
Crociate: un mito controverso.
Una “guerra santa” che non consente compromessi; scarsamente considerate dagli Arabi
contemporanei… oggi un mito negativo per molti musulmani.
La battaglia del lago ghiacciato (Peipus 1242).
La lega anseatica (pag. 62).
I mongoli. L’Impero mongolo.
Istituzioni universali e poteri locali.
Scontro fra Papato ed Impero. L’esigenza di strutture politiche stabili. L’evoluzione delle
monarchie feudali. Le monarchie di Francia ed Inghilterra. Filippo Augusto e la battaglia di
Bouvines (1214). La Magna Charta Libertatum (1215). Una nuova forma di eresia. I patarini. La
repressione voluta dalla Chiesa. La crociata contro gli albigesi (1208). La fine della civiltà
provenzale. L’Inquisizione. Nuovi ordini monastici. I valdesi. La Chiesa tutela la propria
autonomia. Federico II. La morte di Federico II e la difficile successione imperiale. Bonifacio VIII
e la crisi del Papato. La cattività avignonese (1309-1337) inizia col papa Clemente V.
Eresia ed ortodossia: chi è l’eretico? Due termini complementari. La nascita della Chiesa ortodossa.
La sottile differenza fra eretici e riformatori. I catari. L’eresia e il confronto di idee.
Società urbana e nuova cultura.
Una società orizzontale. La nascita della borghesia. Città e campagna: due mondi paralleli. Un
nuovo sistema di valori. La Chiesa e i mercanti. Un nuovo interesse per lo studio della natura.
Contributo degli Arabi alla rinascita della cultura dell’Occidente. L’ importanza del lavoro e le
corporazioni di Arti e Mestieri. La rivoluzione dell’opera dell’artista. La cultura scritta. Scuole ed
università.
Il linguaggio della natura (pag. 84-85).
La crisi del ‘300.
Dalla crisi economica all’epidemia di peste. Aspetti economici e finanziari della crisi. Origini e
sviluppi dell’epidemia. In molte regioni gli Ebrei vennero incolpati del contagio. Conseguenze
positive del crollo demografico.
Peste, pestilenza e contagi (pag.103,104,105).
Quali effetti ha provocato la crisi del XIV secolo? Giudizi di H. Pirenne e M. Block; Y. Renouart,
R. Romano e A Tenenti, della storiografia marxista, di R. Malthus e C.M. Cipolla.
Guerre, Jackerie e rivolte 1323-1381.
Cent’anni di guerre. Condottieri e soldati di professione. La guerra: devastazione, le fanterie
cittadine di fronte ai cavalieri, le nuove armi. Effetti della crisi sui settori sociali più deboli. Rivolte
urbane e contadine. Il Tumulto dei Ciompi. Lavoratori in lotta da Firenze a Gand. Rivolte sociali e
spinte religiose.
La crisi dell’universalismo.
I declini paralleli del Papato dell’Impero. Si rinnova il conflitto fra potere politico e religioso
(spirituali e conventuali nell’ordine francescano, Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova). Lo
scisma d’Occidente. Tre papi contemporaneamente in carica. Il concilio di Costanza. Gli hissiti e il
carattere nazionale della rivolta in Boemia. La Chiesa e la fine dell’universalismo. Il Papa arbitro
delle contese politiche. Difficoltà e trasformazioni dell’Impero. Gli Asburgo alla guida dell’Impero.
Povertà, potere, sovranità (pag.118): potere politico e potere religioso; la disputa sulla povertà:
Guglielmo di Ockham; Maarsilio da Padova.
Il lungo scontro tra Francia ed Inghilterra.
La guerra dei Cent’Anni.
Una candidatura inglese per il trono di Francia. Re inglesi che parlano francese. Inizia la guerra dei
Cent’Anni. Borgognoni ed Armagnacchi. Il trattato di Troyes (1420). Giovanna D’Arco e la
riscossa francese. La Prammatica sanzione di Bourges (1438) diede inizio al gallicanesimo. La
Francia di Luigi XI; conquista la Borgogna. L’Inghilterra riscopre se stesso. Contraccolpi nella
società inglese. La guerra delle Due Rose.
Il diritto e la guerra; chi tutela i prigionieri? (pag.140-141).
Le monarchie della penisola iberica.
Il lungo processo della Reconquista. Il Portogallo. La Castiglia e Aragona. Identità nazionale e
appartenenza religiosa. L’Inquisizione. La cacciata degli Ebrei dalla Spagna.
La difficile ripresa.
L’economia nelle campagne dopo la crisi. Novità nella produzione tessile e nel settore mineraria. La
scienza applicata alla tecnica.
L’Italia e il suo ruolo nel Medioevo.
L’Italia nel Medioevo. Il ruolo delle città marinare. I contatti commerciali con l’Europa. Il diverso
sviluppo del nord e del sud Italia. La sconfitta di Manfredi e degli Angioini. La rivolta dei Vespri
siciliani. Il meridione fra Aragonesi e Angioini. Sviluppo urbano e frammentazione. Centri urbani e
campagne. La fine dell’esperienza comunale. Signorie e Principati.
Un paese diviso.
Signorie e stati regionali.
Milano. Venezia. Firenze. Lo stato pontificio e Cola di Rienzo. La congiura dei Pazzi (pag. 180181).
Equilibrio instabile dell’Italia nel ‘400.
Conflitti dinastici nel Regno di Napoli fino alla vittoria degli Aragonesi. La fine della signoria
viscontea e Francesco Sforza duca di Milano. Ansie per l’avanzata turca in Oriente e la caduta di
Costantinopoli. La pace di Lodi. Le corti italiane del ‘400. Il prestigio culturale di Firenze di
Lorenzo Il Magnifico. L’equilibrio si rompe con la discesa di Carlo VIII in Italia.
L’impero di Tamerlano e l’espansione ottomana.
Incontri e scontri sulla frontiera orientale. L’effimero impero di Tamerlano. L’ascesa degli
Ottomani. La caduta di Costantinopoli e la Russia argina all’avanzata turca.
Oriente ed Occidente: da indicatori geografici a termini geopolitici; l’Europa e Asia; le origini
asiatiche del conflitto tra est e ovest; barbarie e civiltà; Occidente cristiano e Oriente islamico; un
Oriente più lontano e misterioso (pag. 203-204-205).
In cerca di una via per le Indie.
Che cosa c’è oltre l’orizzonte ed oltre le colonne d’Ercole. L’espanzioni sulla via delle spezie.
Costantinopoli e gli scambi con l’Oriente. Cambiamenti nella navigazione: dalle navi a remi alle
navi a vela. Basi politiche ed economiche. I Portoghesi per primi lungo le coste dell’Africa. La rotta
del Capo. Nell’oceano indiano senza accorgersene. Entra in gioco la Spagna. La spartizione del
mondo: bolla Inter coetera e Trattato di Tordesillas. Il viaggio di Vasco da Gama.
Il mondo si allarga. Dalla scoperta dell’America alla spedizione di Magellano.
Le esplorazioni cinesi bloccate dal prevalere a corte del confucianesimo. L’America scoperta per
errore. La Spagna interessate a nuove rotte. Raggiungere l’Oriente per l’Occidente. Le Canarie,
chiave della traversata; un continente sconosciuto. I successivi viaggi di Colombo. Il nuovo mondo
di Amerigo. Un altro oceano al di là dell’America. La prova delle teorie di Colombo. I vantaggi
delle scoperte. Il dominio dei Portoghesi e quello degli Spagnoli nel Nuovo Mondo: differenze.
Dalle spezie agli schiavi. L’inizio della tratta atlantica.
Dal Mediterraneo all’Atlantico (pag.232-233).
Perché furono gli europei ad arrivare per primi in America?
Le civiltà precolombiane e gli spagnoli.
Le ricchezze e i popoli dell’America. I massacri dei conquistadores. Il dibattito sulla natura degli
Indios.
La scoperta dell’altro (pag.242-243).
Le prime guerre d’Italia.
Il quadro politico territoriale europeo. L’Italia contesa tra gli stati europei. La distesa di Carlo VIII e
le sue conseguenze fino alla pace di Noyon (1516). La figura di Girolamo Savonarola. La sconfitta
di Venezia nella battaglia di Agnadello (1509).
La nascita dello stato moderno.
Stato moderno e monarchie nel ‘500. Unificazione territoriale e l’accentramento del potere; stabilità
dinastica, burocrazia moderna, gli eserciti permanenti, l’amministrazione finanziaria, venalità delle
cariche e funzionari regi (nobiltà di toga e nobiltà di spada), funzioni di governo responsabili solo
verso il re; l’opposizione degli organi giurisdizionali, la religione “strumento del regno”. La
resistenza degli organi rappresentativi. Machiavelli. La discussione nella “ragion di stato”. La
superiorità del potere religioso (J. Bodin). T. Moore e l’utopia.
Le ragioni del potere (pag. 276-277).
L’ economia del ‘500.
Crescita demografica ed economica. L’aumento dei prezzi e l’inflazione. Lo sviluppo di
manifatture, commerci e finanza.
Il Rinascimento.
Umanesimo e Rinascimento: frattura o continuità? La riscoperta dei classici. Classico e classicismo.
Le correnti filosofiche del Rinascimento nelle Accademie. La concezione della natura animata
indagata dal mago (pan-psichismo). La dottrina eliocentrica di Coperinico-anticopernicana. Gli
studi di medicina (A. Vasalio).
La riforma protestante.
Lutero: giustificazione per fede e la condanna delle vendite delle indulgenze. La dottrina del servo
arbitrio. Il libero esame delle Scritture ed il sacerdozio universale. La scomunica di Lutero. La Dieta
di Worms ed il sostegno dei principi a Lutero. La rivolta dei cavalieri e la rivolta dei contadini
condannate da Lutero. L’autorità politica secondo Lutero.
Diffusione della Riforma: H. Zwingli. Calvino:la predestinazione. Il lavoro come glorificazione di
Dio. Rapporto calvinismo e capitalismo secondo Max Weber. L’autorità politica secondo Calvino.
Le istituzioni della Chiesa calvinista.
Erasmo e Lutero (pag. 308-309). La Chiesa anglicana: Enrico VIII con l’Atto di supremazia (1534)
si proclama capo della Chiesa d’Inghilterra: motivi politico-sociali.
Carlo V.
I domini di Carlo V , re di Spagna (1516) ed imperatore (1519) . La pacificazione di Augusta
(1555): cuius regio, eius religio; la divisione dell’Impero.
Alunni
_______________
_______________
_______________
Prof.ssa
_______________