MOTORI ASINCRONI TRIFASI
SERIE W
MANUALE ISTRUZIONI
MM-11-rev 00-IT
AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA .................................................................................................. 3
DESCRIZIONE DEI MOTORI.................................................................................................................................. 4
GENERALITA'....................................................................................................................................................4
CARATTERISTICHE GENERALI........................................................................................................................... 5
NORME DI RIFERIMENTO ........................................................................................................................................5
PARTICOLARI COSTRUTTIVI....................................................................................................................................5
Carcassa e statore.........................................................................................................................................5
Fori scarico condensa ................................................................................................................................6
Avvolgimento statorico, ed isolamento ..........................................................................................................6
Rotore ............................................................................................................................................................7
Scudo lato opposto accoppiamento...............................................................................................................7
Scudo lato accoppiamento ............................................................................................................................7
Flangia di accoppiamento..............................................................................................................................7
Cuscinetti .......................................................................................................................................................7
Scatola morsettiera di linea ...........................................................................................................................7
Scatola morsettiera accessori ( se presente) ................................................................................................7
DOCUMENTAZIONE ...............................................................................................................................................8
IDENTIFICAZIONE DEL MOTORE ..............................................................................................................................8
RICEZIONE ............................................................................................................................................................. 9
IMMAGAZZINAMENTO ........................................................................................................................................10
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO ..........................................................................................................11
INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................................11
Montaggio e smontaggio dell'organo di trasmissione..................................................................................11
Allineamento. ...............................................................................................................................................12
Deviazione verticale.....................................................................................................................................13
Spostamento assiale....................................................................................................................................14
Collegamenti idraulici...................................................................................................................................14
Collegamenti elettrici e connessioni ............................................................................................................15
ESERCIZIO ...........................................................................................................................................................17
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ..........................................................................................................................17
CONSIDERAZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA ......................................................................................................17
CONTROLLI DURANTE IL FUNZIONAMENTO ............................................................................................................17
Verifica delle vibrazioni ................................................................................................................................18
MANUTENZIONE..................................................................................................................................................21
MANUTENZIONE PREVENTIVA...............................................................................................................................21
Avvertenze funzionamento scambiatore aria-aria ...............................................................................22
PULIZIA GENERALE .............................................................................................................................................23
Pulizia degli avvolgimenti.............................................................................................................................23
Essiccazione degli avvolgimenti ..................................................................................................................23
MANUTENZIONE DEI CUSCINETTI ..........................................................................................................................24
Caratteristiche del grasso. .......................................................................................................................24
Cambio del grasso .......................................................................................................................................25
Pulizia dei cuscinetti.....................................................................................................................................26
Smontaggio dei cuscinetti ........................................................................................................................26
Montaggio dei cuscinetti ..........................................................................................................................26
PARTI DI RICAMBIO ..............................................................................................................................................26
Ordinazione delle parti di ricambio .........................................................................................................26
Immagazzinamento delle parti di ricambio............................................................................................26
MISURA DELLA RESISTENZA D'ISOLAMENTO ...............................................................................................29
MM-11-rev 00-IT
2
AVVERTENZE GENERALI SULLA SICUREZZA
L’installazione, la conduzione e la manutenzione dei motori elettrici presentano alcuni potenziali
pericoli. È necessario, pertanto, porre in atto tutti gli accorgimenti e le misure atte ad impedire che si
verifichino tali condizioni di pericolo.
AVVISO
I motori elettrici sono componenti che presentano parti pericolose in quanto poste
sotto tensione o dotate di parti in movimento durante il funzionamento.
Pertanto:
un uso improprio
la rimozione delle protezioni senza aver provveduto a sezionare la linea di
alimentazione
lo scollegamento dei dispositivi di protezione,
la carenza di ispezioni o manutenzioni,
possono causare gravi danni alle persone.
In particolare, gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente da personale
qualificato, ossia che dispone di conoscenze specifiche, esperienza, adeguata formazione
professionale e conoscenza delle norme di sicurezza, dei regolamenti, delle prescrizioni per la
prevenzione di incidenti e delle condizioni di esercizio. Tale personale va autorizzato dai responsabili
della sicurezza ad eseguire i lavori necessari e deve riconoscere ed evitare eventuali pericoli (per la
definizione di personale qualificato vedi. anche IEC 364).
Per lavori in impianti ad elevate correnti elettriche, il divieto di accesso e lavoro per personale non
qualificato è regolato sempre dalla IEC 364.
Nel presente manuale sono riportati alcuni simboli che richiamano l'attenzione sui pericoli che
possono essere presenti nell'eseguire le diverse operazioni.
La simbologia, assieme alle relative diciture "Pericolo", 'Attenzione" ed "Avvertenza" indicano la
potenzialità del rischio derivante dal mancato rispetto della prescrizione alla quale sono stati abbinati
Il significato dei simboli è riportato nella seguente tabella:
PERICOLO - RISCHIO DI SCARICHE ELETTRICHE
Avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio
di scariche elettriche
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio
di danno molto grave alle persone.
ATTENZIONE
Avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio
di danno alle persone e/o alle cose.
AVVERTENZA
Avverte che la mancata osservanza della prescrizione comporta un rischio
di danno al motore o all’azionamento.
MM-11-rev 00-IT
3
DESCRIZIONE DEI MOTORI
GENERALITA'
I motori asincroni trifasi serie W grandezza 160÷560, oggetto del nel presente manuale, sono stati
progettati per tener conto delle diverse esigenze delle industrie nel campo delle applicazioni a bassa
tensione, nel campo delle potenze comprese tra 11 e 1800 kW.
Il sistema di raffreddamento adottato (IC7 A1W7) è costituito da un fluido primario di raffreddamento
(aria) con uno scambiatore di calore incorporato nella carcassa del motore che utilizza acqua dolce
proveniente da un circuito remoto.
Il raffreddamento ad acqua è un sistema molto efficiente per asportare il calore prodotto da motore.
Tale sistema consente di ridurre sensibilmente le dimensioni ed i pesi del motore.
L’efficienza del sistema di raffreddamento ad acqua risulta indipendente dalla velocità di rotazione
del motore ed è pertanto particolarmente indicata per gli azionamenti a velocità variabile funzionanti
a coppia costante.
Il raffreddamento ad acqua consente inoltre di:
Ridurre il calore trasmesso all’ambiente di installazione.
Ridurre il rumore trasmesso
Ridurre le vibrazioni trasmesse al basamento
Eliminare il sollevamento di polvere nell’ambiente
Ridurre le dimensioni delle macchine
Ingresso / uscita acqua
Aria
Tutti i motori serie W sono progettati, realizzati, assemblati e collaudati presso il ns stabilimento di BEVERATE
di BRIVIO – Lecco – ITALY.
MM-11-rev 00-IT
4
CARATTERISTICHE GENERALI
Norme di riferimento
I motori serie W sono conformi alle seguenti Norme.
• CARATTERISTICHE NOMINALI E DI FUNZIONAMENTO – IEC 60034–1 CEI EN 60034-1
• METODI DI DETERMINAZIONE DELLE PERDITE E DEL RENDIMENTO IEC 60034–2 CEI EN
60034–2
• CLASSIFICAZIONE DEI GRADI DI PROTEZIONE (CODICE IP) IEC 60034–5 CEI EN 60034–5
• METODI DI RAFFREDAMENTO (CODICE IC) IEC 60034-6 CEI EN 60034–6
• CLASSIFICAZIONE FORME COSTRUTTIVE E TIPI DI INSTALLAZIONE (CODICE IM) IEC 60034-7 CEI
EN 60034–7
• MERCATURA DEI TERMINALI E SENSO DI ROTAZIONE IEC 60034-8 CEI 2-8
• PROTEZIONI TERMICHE A BORDO MACCHINA IEC 60034-11
• VIBRAZIONI MECCANICHE IEC 60034-14 CEI EN 60034–14
• DIMENSIONI E POTENZE DELLE MACCHINE ELETTRICHE IEC 60072-1
Particolari costruttivi
I motori serie W descritti nel presente manuale sono stati progettati e vengono realizzati in modo da
assicurare la massima affidabilità e sicurezza d’esercizio.
Tutti motori serie W hanno la carcassa realizzata in acciaio
Gli scudi e le flange sono realizzate in acciaio o ghisa.
La scatola coprimorsettiera è realizzate in acciaio o in alluminio ed è generalmente posta sopra al
motore, l’uscita dei cavi è ruotabile di 90° in 90°. A richiesta la scatola può essere posta
superiormente alla carcassa.
Carcassa e statore
La carcassa costituisce l'involucro esterno del motore ed oltre alla funzione strutturale ha la funzione
di convogliare l’acqua di raffreddamento mediante una opportuna intercapedine ricavata nella
carcassa stessa.
La carcassa è realizzata in acciaio saldato.
All'interno della carcassa è sistemato il pacco statore completo degli avvolgimenti
Il pacco lamellare statorico è costituito da lamierini magnetici di piccolo spessore (0.65 mm) nella cui
parte più vicina al traferro sono praticate scanalature longitudinali, dette cave, distribuite in modo
uniforme lungo la periferia del traferro, all'interno delle quali viene posizionato l'avvolgimento.
Le cave di statore sono semiaperte per facilitare l'introduzione dei fili dell'avvolgimento.
I lamierini impiegati sono isolati, gli uni dagli altri, con un isolamento a base di vernice dello spessore
dell'ordine dei centesimi di mm per diminuire le perdite per correnti parassite.
Per la realizzazione dei lamierini costituenti il pacco del motore è stata utilizzata lamiera legata con
silicio caratterizzata da bassa cifra di perdita, al fine di ridurre le perdite nel ferro e migliorare
pertanto il rendimento complessivo del gruppo.
Il ciclo produttivo prevede la formazione di dischi e la punzonatura delle cave di statore con taglio del
disco rotore e successiva punzonatura dello stesso su punzonatrici veloci automatizzate.
I lamierini vengono poi impilati in pacchi ed impaccati, mediante una pressa, alla pressione di circa
200 kg/cm² per evitare vibrazioni dei lamierini e ridurre la rumorosità.
Opportune flange pressapacco garantiscono la rigidezza dell'estremità del pacco statore e fissano il
pacco alla carcassa..
Le cave dello statore sono inclinate longitudinalmente per attenuare i disturbi dovuti ai campi
armonici che si manifestano come coppie parassite ed i rumori.
MM-11-rev 00-IT
5
Fori scarico condensa
L’involucro esterno contenente l’acqua di raffreddamento, racchiude completamente il pacco statore
al fine di ridurre l’acqua di condensa. I motori serie W sono dotati di fori di scarico condensa in modo
da evitare che l’acqua condensata all’interno del motore possa danneggiare gli avvolgimenti.
Nei motori serie W è di particolare importanza che i fori di drenaggio sono nella posizione corretta in
modo da permettere lo scarico nella condensa verso il basso..
Occorre pertanto verificare che il motore sia predisposto per il tipo di montaggio richiesto.
Avvolgimento statorico, ed isolamento
I materiali impiegati per la realizzazione degli avvolgimenti e il sistema isolante sono di classe H.
L'avvolgimento statorico è di tipo trifase a corrente alternata con bobine costituite da filo di rame
smaltato sistemate "alla rinfusa" nelle cave statoriche.
L'avvolgimento viene normalmente realizzato in rame (Cu) per uso elettrico caratterizzato da grado di
purezza superiore a 99,9% dopo affinazione elettrolitica, peso specifico Ps=8900 kg/m³ e resistività a
20°C ρ = 0,0172 [ohm×mm²/m]. Dopo la trafilatura il filo di rame viene ricotto per aumentarne la
duttilità e facilitare pertanto la sagomatura dell'avvolgimento.
Il filo di rame impiegato per l'avvolgimento statore è isolato mediante smalto realizzato con resine
poliesterimidiche modificate più resine amide-imidiche;aventi classe termica 200°C
Il tipo di filo impiegato è particolarmente idoneo per l’applicazioni su motori alimentati da inverter.
Tale tipo di filo di rame è infatti in grado di sopportarte elevati gradienti di tensione (dV/dt) e elevati
picchi di tensione.
Le cave statoriche sono isolate mediante fogli di "NOMEX
Nella figura sono evidenziate le parti costituenti l'isolamento dell'avvolgimento statore ed i materiali
utilizzati.
CAVA STATORE
CONTROMASSA
INTERSTRATO
TEGOLO DI CHIUSURA
TESTATA AVVOLGIMENTO
DIAFRAMMA IN TESTATA
Componente
Materiali impiegati
Filo smaltato
Contromassa
Diaframma
Interstrato
Tegolo
Vernice d'impregnazione
grade 2 class 200
Nomex
Nomex
Nomex
Nomex
Poliestere modificata con resina Fenolica
Infine l'avvolgimento è stato sottoposto ad un processo di impregnazione sottovuoto in autoclave con
resine polimerizzanti a caldo per garantire ulteriormente l'isolamento e ammarare saldamente le
matasse di rame, soggette a sforzi elettrodinamici.
MM-11-rev 00-IT
6
Rotore
Il rotore del motore è costituito da un pacco laminato ottenuto per tranciatura dallo stesso lamierino
magnetico di cui è costituito il pacco statorico.
I motori di grandezza 160÷280 hanno normalmente il rotore realizzato a doppia gabbia pressofusa in
alluminio. Tale soluzione comporta un’ottima rigidità del pacco rotore
I motori di grandezza 315÷560 hanno il rotore in corto circuito è realizzato in rame; a doppia gabbia
se alimentati da rete e, a gabbia semplice gabbia semplice con barre di sezione rettangolare se
alimentati da inverter.
Le barre della gabbia sono collegate tra di loro mediante anelli in rame; tali anelli sono saldati alle
barre mediante un processo di saldatura in atmosfera di gas inerte.
La realizzazione della gabbia rotorica a gabbia semplice per alimentazione da inverter, eseguita nel
modo sopraindicato, consente oltre alla ottimizzazione delle caratteristiche di coppia ( coppia
massima maggiore con una minore corrente assorbita ) di ridurre le perdite rotoriche (grazie alla
ridotta resistività ) e le perdite addizionali dovute alle correnti armoniche determinate
dall’alimentazione non sinusoidale dell’inverter e quindi consente di ottenere un rendimento più
elevato e un minore riscaldamento complessivo della macchina.
Scudo lato opposto accoppiamento
Lo scudo lato opposto accoppiamento e realizzato in acciaio o ghisa ed è fissato alla carcassa mediante viti ad
alta resistenza.
Scudo lato accoppiamento
Lo scudo lato accoppiamento e realizzato in acciaio o ghisa ed è fissato alla carcassa mediante viti
ad alta resistenza.
Flangia di accoppiamento
La flangia di accoppiamento e realizzata in acciaio o ghisa ed è fissata alla carcassa mediante viti ad
alta resistenza
Cuscinetti
Il motore è dotato di cuscinetti a rotolamento con lubrificazione a grasso.
Generalmente i motori di grandezza 160÷250 hanno i cuscinetti stagni autolubrificati mentre i motori
grandezza 280÷560 necessitano di lubrificazione.
In tali motori, i sopporti a scudo sono provvisti di un ingrassatore a sfera tipo Tecalemit per
permettere di rilubrificare il cuscinetto e di un tappo per lo scarico del grasso esaurito.
Sono altresì previsti opportuni coperchietti per prevenire perdite di lubrificante dai cuscinetti.
Scatola morsettiera di linea
La scatola morsettiera di linea è situata sulla carcassa con la quale la sua parte inferiore è integrata,
è dotata di pressacavi per il passaggio dei cavi di alimentazione ed è orientabile di 90° in 90° per
rendere possibile l'entrata dei cavi nelle varie direzioni.
All'interno della scatola coprimorsettiera sono previsti gli attacchi per il collegamento dei cavi di linea
che devono essere collegati secondo lo schema di collegamento normalmente riportato all’interno
della scatola morsettiera stessa.
All'interno della scatola coprimorsettiera è installato il morsetto per il collegamento a terra che deve
essere realizzato tramite un cavo di rame di sezione adeguata secondo le norme vigenti.
Scatola morsettiera accessori ( se presente)
Le morsettiere ausiliarie sono fissate alla carcassa del motore in funzione degli accessori e delle
esigenze del cliente.
La posizione è indicata nel disegno d’ingombro.
MM-11-rev 00-IT
7
Documentazione
La documentazione relativa alle caratteristiche del motore e i manuali di uso e manutenzione viene
consegnata al cliente che effettua l’ordine.
Per ottenere più copie di questi documenti, contattare l'ufficio Electro Adda SpA
Oltre che dal presente manuale, ogni macchina è accompagnata dai seguenti documenti:
• Foglio dati contenenti le caratteristiche elettromeccaniche
• Disegno di ingombro
• Peso e carichi del motore macchina sul basamento
• Schema dei Collegamenti Elettrici
• Strumentazione e posizione degli accessori
Su richiesta del cliente è possibile che venga emessa una documentazione supplementare
contenente informazioni non contenute nel presente manuale .
In caso di conflitto tra il presente manuale e la documentazione supplementare della macchina,
seguire la documentazione
supplementare.
Identificazione del motore
Sulla carcassa del motore è fissata una targhetta con i dati di funzionamento e alcune caratteristiche
elettromeccaniche magnetiche. Tale targa non deve mai essere rimossa dal motore.
Sulla targa è riportato anche il numero di matricola assegnato a Electro Adda SpA. Tale matricola
consente la completa rintracciabilità del motore.
Numero di matricola
Codice motore
Classe di isolamento
Grado di protezione IP
Peso
Frequenza
Cuscinetto lato
accoppiamento
Cuscinetto lato opp
accoppiamento
Tipo di grasso
Codice motore
Intervallo di lubrificazione (ore)
W
280 L b
4
Serie motore
Altezza d’asse
Codice lunghezza carcassa.
Codice lunghezza di pacco
Polarità
A richiesta del cliente possono essere aggiunte targhe speciali riportanti caratteristiche particolari.
Per esempio: Item di impianto ecc
MM-11-rev 00-IT
8
RICEZIONE
Il motore viene spedito completo di tutte le sue parti dopo i prescritti controlli di qualità durante il ciclo
di produzione ed un collaudo finale per accertare la rispondenza alle specifiche di progetto, pronto
per l'installazione.
Al momento della ricezione si raccomanda di esaminare il motore per verificare che non abbia subito
danni durante il trasporto.
Qualsiasi danno rilevato dovrà essere immediatamente segnalato al corriere e ad
ELECTRO ADDA S.p.A.
Movimentazione del motore
Per scaricare il motore e per la successiva movimentazione occorre porre particolari attenzioni per
impedire incidenti al personale incaricato ed evitare il danneggiamento del motore.
Prima di sollevare la macchina, verificare che l’attrezzatura per il sollevamento sia disponibile e che il
personale abbia familiarità con questo tipo di operazione. Il peso della macchina è indicato sulla
targa con i dati di funzionamento, sullo schema dimensionale e sulla bolla di accompagnamento.
Imballo in cassa di legno
L’imballo in cassa di legno è normalmente previsto per le spedizioni marittimi. Generalmente è
costituito da una cassa in legno rivestita internamente con carta laminata, va sollevato dal basso
mediante un elevatore a forche oppure utilizzando una gru e fasce di sollevamento.
I punti a cui fissare le fasce sono segnati sull’imballo.
Imballo su pallet
Per movimentare sollevare una macchina collocata su un pallet, è possibile utilizzare una gru che la
sollevi mediante gli appositi golfari di sollevamento, oppure un elevatore che infila le forche sotto il
pallet.
La macchina è fissata al pallet con dei bulloni.
Motore non imballato.
Deve essere posta particolare attenzione per la movimentazione del motore non imballato.
La macchina non deve mai essere sollevata dal fondo o dal piede con un elevatore a forche.
Devono essere utilizzate attrezzature per il sollevamento adeguate!
La gru deve sempre sollevare la macchina dagli appositi golfari di sollevamento che si trovano sulla
carcassa del motore.
Dopo aver scaricato il motore e tolto l'eventuale imballo, è necessario pulire accuratamente tutte le
parti protette con grasso.
Se il motore non viene posto immediatamente in servizio, dovrà essere immagazzinato in un luogo
coperto, pulito, privo di umidità e vibrazioni. Naturalmente devono essere lasciate intatte le protezioni
antiruggine.
MM-11-rev 00-IT
9
IMMAGAZZINAMENTO
Nel caso che il motore deva essere immagazzinato per un periodo prolungato, occorre prendere alcune
precauzioni per impedire il suo degrado.
Se possibile la macchina deve essere sistemata in un luogo coperto, pulito ed asciutto.
La temperatura dei locali in cui vengono immagazzinati i motori dovrebbe essere compresa tra i 10°C
e ed i 50°C.
In caso di necessità di stoccaggio in condizioni più gravose in sede di ordine è necessario
interpellare gli organi tecnici di Electro adda SpA.
I locali dovrebbero essere possibilmente a bassa umidità ( Umidità relativa inferiore al 75%).
Qualora il motore fosse dotato di scaldagli anticondensa è opportuno inserirle e verificarne
saltuariamente il funzionamento.
Nel caso la macchina deve essere stoccata all’aperto si consiglia di proteggere la macchina con
opportune coperture che impediscano l’ingresso dell’acqua ma che permettano l’aereazione della
macchina. Se il motore è protetto con rivestimento di plastica si consiglia di praticare alcuni fori
nell’involucro per permettere l’areazione.
Se l'immagazzinamento si protrae nel tempo il motore deve essere frequentemente ispezionato e
deve essere controllata ad intervalli regolari la resistenza d'isolamento degli avvolgimenti. Le
modalità per l’esecuzione della prova sono riportate nell’allegato 1 al presente manuale.
Qualora si accerti una significativa diminuzione del valore di resistenza, occorrerà indagare sulle
cause che l'hanno determinata e provvedere a porvi rimedio.
Il motore deve essere sistemato in un ambiente esente da eccessive vibrazioni che potrebbero
danneggiare l'albero ed i cuscinetti.
I cuscinetti impiegati sono a rotolamento lubrificati a grasso ed è sufficiente per mantenere lubrificati i
cuscinetti, pertanto non necessitano di alcuna manutenzione durante la giacenza in magazzino.
Al fine di evitare la deformazione dei cuscinetti e dell'albero è necessario ruotare l'albero di alcuni giri
ogni mese.
I provvedimenti sopraindicati devono essere attuati anche su macchine che rimangono inattive per
lungo tempo dopo l'installazione. ( Per esempio: macchine di riserva)
MM-11-rev 00-IT
10
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO
Il motore deve essere installato in un locale ben ventilato evitando che la vicinanza di muri o altri
macchinari ostacoli il normale scambio termico.
Le prestazioni standard dei motori sono riferite ad una temperatura massima di 40°C
Assicurarsi che non ci siano apparecchiature o superfici vicine che irradino calore aggiuntivo al
motore.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo “Sistemi di raffredamento del motore”.
Installazione
Prima di posizionare la macchina sul basamento, è opportuno verificare che il basamento sia pulito,
sia piano e orizzontale con una tolleranza di con tolleranza 0,2 mm (8,0 mil).
Il basamento non deve presentare vibrazioni trasmesse da apparecchiature esterne e deve essere
sufficientemente rigide per sopportare eventuali sollecitazioni derivanti dal normale funzionamento e
da corto circuito.
Il basamento deve essere dimensionato in modo da evitare l’insorgenza di vibrazioni dovute a
risonanza.
Le fondazioni metalliche devono essere verniciate per evitare la corrosione.
I fori per le viti di fissaggio della macchina sono situati sui piedi della carcassa per i motori ad asse
orizzontale s sulla flangia per i motori ad asse verticale
Inserire i bulloni di fondazione nei piedi del motore e collocare uno spessore di 1-2 mm (rondella) tra
il bullone ed il piede.
Nella tabella sono indicate le coppie di serraggio dei bulloni di fondazione.
Dimensioni
bullone
M12
M13
M16
M 20
M 24
M 27
M 30
M 36
Nm
libbra piede
Lubrificato
Secco [Nm]
Lubrificato
Secco
75
120
180
350
600
900
1200
2100
55
88
130
380
650
970
1300
2300
80
130
200
260
430
660
890
1500
59
96
150
280
470
700
960
1700
Coppia di serraggio in Nm (libbra piede) Bulloni Classe 8.8
Montaggio e smontaggio dell'organo di trasmissione
Per il collegamento meccanico del motore si consiglia l'impiego di un giunto elastico o flessibile in
grado di evitare la trasmissione di eventuali spinte assiali e radiali ai cuscinetti.
Normalmente la macchina accoppiata non deve trasmettere vibrazioni torsionali all'albero del motore.
Nel caso di accoppiamento diretto occorre porre particolare attenzione nell'allineamento del motore.
Eventuali vibrazioni ed irregolarità di funzionamento sono un indizio di un allineamento impreciso. In
tal caso è necessario provvedere ad eseguire l'allineamento con maggiore accuratezza.
MM-11-rev 00-IT
11
Il rotore del motore è stato equilibrato dinamicamente con metà chiavetta applicata alla
sporgenza d'albero. Per evitare vibrazioni durante il funzionamento è necessario che anche l'organo
di trasmissione (semigiunto) venga accuratamente equilibrato, con metà chiavetta nella cava
corrispondente, prima di essere calettato sulla sporgenza d'albero.
L'organo di trasmissione deve essere montato a caldo secondo le istruzioni del fornitore.
Per le applicazioni più comuni e per accoppiamenti normali si possono stabilire le seguenti tolleranze
per l'esecuzione del foro del semigiunto:
F
Tolleranze
D
D :
H7
F :
P9
GA
GA : +0.4 - +0.6 mm
Durante le operazioni di calettamento occorre evitare colpi di martello o di mazza. Prima di procedere
al riscaldamento del semigiunto occorre smontare eventuali parti non metalliche che potrebbero
danneggiarsi con il calore.
Anche lo smontaggio del semigiunto deve essere eseguito dopo aver scaldato il semigiunto stesso o
mediante una fiamma o con un apparecchio elettrico ad induzione. E' opportuno utilizzare un
apposito estrattore.
Sul mercato sono reperibili apposite attrezzature per smontare i semigiunti che permettono lo
smontaggio senza riscaldare il semigiunto, adoperando dell'olio in pressione. In tal caso i semigiunti
devono essere già predisposti prima del loro montaggio.
Allineamento.
Il motore deve essere sempre ben allineato, soprattutto se accoppiato direttamente alla macchina
conduttrice.
Un cattivo allineamento è fonte di vibrazioni che possono comportare danneggiamenti ai cuscinetti, ai
supporti e all'albero,.
Per ottenere un allineamento preciso è necessario utilizzare un regolo metallico ed uno spessimetro
o in alternativa uno o due comparatori.
Dopo aver montato i due semigiunti sulla macchina accoppiata e sul motore e dopo aver posizionato
le due macchine, avendo avuto l'avvertenza di lasciare tra i due semigiunti la distanza indicata sul
disegno d'ingombro, è necessario stringere leggermente le viti di fissaggio della flangia ed eseguire
un primo allineamento grossolano.
Appoggiare il regolo sui due semigiunti e misurare l'allineamento radiale.
Ripetere la misura nelle posizioni a 90°, 180° e 270° dopo aver ruotato assieme i due alberi:
MM-11-rev 00-IT
12
Inserire uno spessimetro tra le facce dei semigiunti e misurare la loro distanza assiale. Ripetere la
misura nelle varie posizioni a 90°, 180° e 270° dopo aver ruotato assieme i due alberi.
La differenza tra le misure deve essere inferiore a 0.05 mm.
Gli errori massimi di allineamento devono essere contenuti entro i valori sotto indicati:
( x = distanza definita per il tipo di semigiunto utilizzato)
a
b
C
X
:
b = ± 0.05
c = ± 0.05
A = X/2 ± 5
Qualora gli errori di allineamento riscontrati risultino superiori ai valori tollerati, devono essere
eseguite le opportune correzioni per mezzo di spessori inseriti sotto la flangia della macchina e, se
necessario, con piccoli spostamenti laterali.
Dopo aver avvitato a fondo i bulloni di fissaggio, è necessario ripetere le misure e, se l'allineamento è
preciso, si possono applicare le spine di riferimento tra la macchina ed il piano di appoggio.
Un ulteriore affinamento dell'allineamento può essere ottenuto utilizzando due comparatori, ciascuno
solidale ad un semigiunto, che misurano le oscillazioni assiali e radiali nelle diverse posizioni.
Nel caso in cui la macchina accoppiata funzioni a temperature superiori a quelle del motore è
necessario, in fase di allineamento, compensare le differenze che si possono determinare a causa di
differenti dilatazioni.
I fornitori delle macchine accoppiate devono fornire i valori delle deviazioni verticali, laterali ed assiali
alle temperature di normale funzionamento.
Deviazione verticale
L’aumento della distanza tra il piede del motore ed il centro dell’albero è indicata nella seguente
tabella :
Altezza d’asse
Incremento in mm
132 ÷ 160
180 ÷ 200
225 ÷ 250
280
315
355
400
450
500
560
0.07
0.1
0.12
0.15
0.16
0.18
0.2
0.23
0.25
0.28
NOTA: Occorre tenere in considerazione anche la variazione di altezza dovuta all’aumento di
temperatra della macchina condotta rispetto alla macchina elettrica per determinare la variazione
termica effettiva.
MM-11-rev 00-IT
13
Spostamento assiale
Lo spostamento assiale deve essere presa in considerazione quando ( come accade normalmente )
è bloccato il cuscinetto
lato opposto accoppiamento,
L’allungamento dell’albero è proporzionale alla lunghezza dell’albero stesso e può essere ricavata
dalla seguente tabella:
Altezza d’asse
Incremento in mm
132
160 ÷180
200 ÷225
250 ÷280
315
355
400
450
500
560
0.6
0.7
0.8
1
1.2
1.3
1.3
1.5
1.6
1.8
NOTA: Accertarsi che tra i semigiunti (ad esclusione dei giunti rigidi) il movimento assiale sia libero e
continuo in modo da consentire la dilatazione
Collegamenti idraulici
Nella tabella sono riportati i valori di portata d’acqua di raffreddamento e le dimensione dei tubi
normalmente adottati.
Altezza d’asse
132
160
180
200
225
250
280
315
355
400
450
500
560
Portata
Litri/min
6
8
8
8
8
10
15
20
25
30
35
40
50
Filettatura manicotti
1/2 gas
1/2 gas
1/2 gas
3/4 gas
3/4 gas
3/4 gas
1 gas
1 1/4 gas
1 1/4 gas
1 1/4 gas
1 1/2 gas
1 1/2 gas
2 gas
Se non diversamente indicato la temperatura dell’acqua di raffreddamento e di 32°C
Le macchine equipaggiate con uno scambiatore di calore aria-acqua sono normalmente dotate
manicotti filettati per poter essere collegati al circuito di raffreddamento.
A richiesta possono essere previste delle flange per il collegamento al circuito di raffreddamento.
Collegare i tubi ( o le flange ) e sigillare i giunti con le guarnizioni adatte.
Ricordarsi di aprire il circuito dell’acqua di raffreddamento prima di avviare la macchina.
MM-11-rev 00-IT
14
I motori serie W vanno utilizzati unicamente con circuito d’acqua chiuso; Il circuito di raffreddamento
dell’acqua è realizzato con acciaio al carbonio che è soggetto a corrosione in presenza di acqua
salina o contente impurità.
I prodotti della corrosione e i depositi di sporco possono causare delle riduzioni dello scambio
termico o delle ostruzioni del circuito di raffreddamento; è quindi estremamente importante che
venga utilizzata acqua depurata e contenente opportuni inibitori.
Valori standard per l’acqua di raffreddamento da applicare nel sistema di raffreddamento:
pH
6.0 - 8.0
Alcalinità (CaCO3)
> 1 mmol/kg
Cloruro (Cl)
< 20 mg/kg
Solfato
< 100 mg/kg
Concentrazione di KMnO4
< 20 mg/kg
Concentrazione di Al
< 0,3 mg/kg
Concentrazione di Mn
< 0,05 mg/kg
La normale acqua di acquedotto risponde ai valori sopraindicati.
L’acqua di raffreddamento deve essere inibita anche con un agente che protegga il sistema dalla
corrosione, dalla sporcizia e, se necessario, dal congelamento. È bene tenere in considerazione tutti
i materiali che entrano in contatto con l’acqua di raffreddamento (tubi, scambiatore di calore e così
via) quando si sceglie un inibitore adatto.
Per la realizzazione del circuito di raffreddamento, si consiglia di utilizzare componenti di
connessione e tenute adatti e di alta qualità.
Prima di mettere in funzione il motore verificare che dopo il collegamento le tubature e i giunti non
presentano perdite.
Montaggio dei trasduttori di vibrazione (SPM) ( Se previsti )
Normalmente i trasduttori di vibrazione vengono forniti smontati per evitarne il danneggiamento
durante il trasporto.
Per installare i trasduttori è necessario consultare le istruzioni fornite dal costruttore del trasduttore.
Collegamenti elettrici e connessioni
ATTENZIONE
È importante verificare che la tensione di alimentazione e la frequenza coincidano con i valori indicati
sulla targhetta con i dati di funzionamento apposta sulla macchina.
Prima di iniziare il lavoro di installazione, è importante controllare che i cavi in ingresso siano separati
dalla rete di alimentazione e che i cavi siano collegati alla messa a terra di protezione.
Controllare tutti i dati della targa, in particolare la connessione della tensione e degli avvolgimenti.
Interventi sull’impianto elettrico possono essere eseguiti esclusivamente da personale competente.
Devono essere applicate le seguenti regole sulla sicurezza:
• Togliere corrente a tutte le apparecchiature, comprese le ausiliarie
• Mettere le protezioni di sicurezza per evitare che le apparecchiature possano rimettersi in
tensione
• Verificare che tutti i componenti siano isolati dalla rispettiva alimentazione
MM-11-rev 00-IT
15
•
•
Collegare tutte le parti alla massa di protezione e ai cortocircuiti
Coprire o mettere barriere contro le parti sotto tensione nella zona circostante
Scatola morsettiera principale
All’interno della scatola morsettiera principale sono posti i terminali dell’avvolgimento.
I motori in esecuzione standard sono realizzati con 3 soli morsetti. In alcuni tipi con collegamento a
stella all’interno della scatola è previsto il “centro stella” accessibile
Il senso di rotazione è orario visto dal lato comando quando la sequenza di fase L1, L2, L3 è
collegata ai morsetti U1 V1 V2.
Per invertire la direzione di rotazione, scambiare tra loro i collegamenti di due terminali qualsiasi.
La dimensione dei cavi di entrata deve essere adatta alla corrente di massimo carico e in conformità
con le normative applicabili
I terminali dei cavi devono essere del tipo idoneo e delle dimensioni esatte.
Per garantire l’affidabilità del funzionamento, i collegamenti dei cavi di potenza devono essere serrati
correttamente.
I cavi di alimentazione devono essere adeguatamente sostenuti, in modo che non si creino
sollecitazioni sulle morsettiere
L’interno della morsettiera principale deve essere esente da sporcizia, umidità e residui esterni; la
scatola stessa, i passacavi e i fori non utilizzati per l’ingresso dei cavi devono essere chiusi
ermeticamente nei confronti di acqua e polvere.
Scatola morsetti ausiliari ( se prevista)
Le morsettiere ausiliarie sono fissate alla carcassa del motore in funzione degli accessori e delle
esigenze del cliente.
La posizione è indicata nel disegno d’ingombro.
Le morsettiere ausiliarir sono provviste di blocchi dei terminali e di passacavi, come riportato nel
disegno sottoindicato . Le dimensioni massime ammesse dei conduttori sono di norma limitate a 2,5
mm² per i conduttori di segnale e a 4 mm² per i circuiti di potenza ausiliari e la tensione è limitata a
750 V. I passacavi sono normalmente adatti a cavi con diametro 10 - 16 mm.
Collegamento di messa a terra
Il motore e tutta la strumentazione installata deve essere collegata a terra secondo quanto previsto
dalle norme in vigore.
Il motore è dotato di due morsetti di terra; uno è posizionato all'interno della scatola morsetti e uno è
posizionato sulla carcassa.
Motori dotati di ingrassatori
Alla prima messa in marcia del motore applicare almeno la quantità di grasso minima indicata in
seguito o sino a quando fuoriesce dai fori di scarico del grasso.
1) Togliere il tappo di scarico ed estrarre il grasso vecchio ed usato.
2) Con il motore in rotazione, introdurre il grasso nuovo negli ingrassatori e mediante apposita
siringa a pressione azionata a mano. Il quantitativo di grasso è indicato in tabella 3.
MM-11-rev 00-IT
16
3) Far funzionare il motore per circa venti minuti in modo che il grasso in eccesso possa
depositarsi nel tubo di scarico.
4) Verificare che il grasso esausto sia tutto eliminato e rimontare il tappo di scarico
ESERCIZIO
Condizioni di funzionamento
I motori sono previsti per utilizzo in applicazioni industriali.
I limiti di temperatura ambiente sono -25°C +40°C.
L’altitudine massima è 1000 metri slm.
Condizioni particolari possono essere previste in tal caso sono riportate sui fogli dati dei singoli
motori.
Considerazioni riguardanti la sicurezza
Il motore deve essere installato ed utilizzato da personale qualificato che sia a
conoscenza dei requisiti di sicurezza.
Le attrezzature antinfortunistiche necessarie alla prevenzione di incidenti durante il
montaggio e funzionamento del motore sull’impianto devono essere in accordo alle
regole antinfortunistiche vigenti nel paese.
Controlli durante il funzionamento
Variazioni rispetto al funzionamento normale (assorbimenti anomali,
temperatura elevata o vibrazioni, rumori o odori insoliti, intervento dei
dispositivi di sorveglianza) sono sintomi di cattivo funzionamento.
In questo caso, per evitare lesioni alle persone o danni materiali, è opportuno
fermare immediatamente il motore, eseguire i dovuti controlli e procedere ai
lavori di manutenzione.
Se necessario Contattare ELECTRO ADDA SpA
Per funzionare correttamente, il motore elettrico la macchina deve essere sottoposta a cure e
manutenzioni accurate.
Prima di avviare il motore è necessario controllare
• I cuscinetti siano ingrassati secondo le prescrizioni riportate in targa, sui fogli
dati o sui disegni.
• Il sistema di raffreddamento sia efficiente ed in funzione
• Non vi siano interventi di manutenzione in corso
• Il personale e le apparecchiature associati al motore siano pronti per
l'avviamento.
NOTA: Durante il funzionamento a carico, alcune parti del motore potrebbero risultare calde.
MM-11-rev 00-IT
17
Temperature di funzionamento.
I motori serie Q sono previsti per funzionare in condizioni di funzionamento previste dalle principali
normative Europee ed internazionali.
Le condizioni di esercizio, quali la temperatura ambientale massima e l’altezza operativa massima,
sono specificate nel foglio dati relativa al singolo motore.
Nel caso di condizioni ambientali di funzionamento come quelle riportate nel foglio dati le
temperature delle macchine rientrano ampiamente entro i limiti previsti dalle normative di riferimento.
Se le macchine sono previsti di sensori di temperatura negli avvolgimenti, verificare che le
temperature non superino i limiti ammessi dalle norme per la classe di isolamento relativa.
Nel caso di motori standard, isolati in classe F, la massima sovratemperatura ammessa è di 155°C.
Durante il funzionamento occorre accertarsi che la temperatura dei cuscinetti si mantenga intorno al
valore di circa 90°C.
Verifica delle vibrazioni
Il motore viene equilibrato dinamicamente con mezza chiavetta intera, pertanto generalmente non
sono necessarie ulteriori operazioni di equilibratura in sito dopo il montaggio e l'allineamento con la
macchina accoppiata.
Tuttavia se, dopo aver verificato accuratamente che l'allineamento sia stato ben eseguito rispettando
le istruzioni di montaggio e che le fondazioni non abbiano subito alcun danneggiamento, dovesse
verificarsi una vibrazione anomala del motore, è necessario procedere alla misura programmata
delle vibrazioni ed a una correzione dell'equilibratura del rotore.
Inoltre, prima di mettere in servizio il gruppo, è sempre necessario misurare l'ampiezza o la velocità
di vibrazione ai supporti del motore in tre diverse direzioni per verificare l'eventuale manifestarsi di
vibrazioni dannose.
Se in una qualunque delle direzioni di misura si verificassero velocità di vibrazioni superiori a 7 mm/s
in valore efficace, è assolutamente necessario indagare sulle cause e prendere gli opportuni
provvedimenti per limitare la vibrazione.
Avviamento
I motori possono essere sono idonei per i seguenti tipi di avviamento
Diretto (DOL)
L’avviamento diretto in rete è quello normalmente previsto per i motori serie W.
In questo caso il motore viene inserito direttamente sulla linea di alimentazione mediante opportuni
contattori o interruttori. La corrente di avviamento è normalmente riportata sl foglio dati del singolo
motore.
Occorre prestare particolare attenzioni a che la linea sia in grado di sopportare la corrente di
avviamento.
Il numero di avviamenti consecutivi ammessi su macchine ad avviamento diretto dipende
essenzialmente dalle caratteristiche del carico (curva della coppia di forza rispetto alla velocità
rotazionale, inerzia) e dalle caratteristiche del motore stesso.
Un numero eccessivo di avviamenti o avviamenti prolungati possono portare a sovratemperature
negli avvolgimenti e nelle gabbie rotoriche , riducendo la vita stessa del motore o determinando
direttamente un danneggiamento del motore.
Il numero di avviamenti massimi consentiti, se non riportati sul foglio dati, può essere fornito da
Electro Adda SpA.
Ovviamente e necessario conoscere le caratteristiche del carico dell’applicazione per poter
determinare il numero massimi di avviamenti consentiti.
MM-11-rev 00-IT
18
Avviamento stella-triangolo
L’avviamento stella triangolo è un tipo di avviamento a tensione ridotta e serve ad avviare il motore
limitando le correnti durante l’avviamento.
I motori serie W possono essere avviati a stella-tringolo nei seguenti casi:
1) Se sono dotati di morsettiera a 6 morsetti
2) Se la coppia richiesta dal carico è ridotta e tale da essere compatibile con tale avviamento
3) Se il motore è collegato a triangolo riferito alla tensione di linea.
L’avviamento stella triangolo dovrebbe ridurre la corrente di avviamento e la coppia di avviamento a
valori pari al 33% (1/3) di quelli riscontrabili in un avviamento diretto. In realtà la coppia di spunto si
riduce a circa il 25% della coppia di spunto a piena tensione mentre la corrente si riduce a circa il
30% della corrente a piena tensione.
In questo tipo di avviamento è estremamente importante definire il tempo di commutazione del
collegamento tra stella al triangolo.
La commutazione dovrebbe avvenire dopo che il motore ha superato i giri corrispondenti alla coppia
massima del motore. In pratica nei motori serie W caratterizzati da una coppia massima piuttosto
elevata la commutazione dovrebbe avvenire quando il motore ha raggiunto quasi la velocità
nominale.
Se la commutazione viene effettuata prima della coppia massima si potrebbero avere picchi di
tensione tali da vanificare lo scopo dell’avviamento stella triangolo.
Occorre poi porre particolare attenzione che il tempo di transizione ( il passaggio dalla stella al
triangolo) sia superiore a 50ms per consentire l’estinzione dell’arco elettrico sul contattore di stella e
impedisce che, con la chiusura del contattore di triangolo, si verifichi un corto circuito sia pure limitato
dalla resistenza d’arco. Un tempo superiore provoca la decelerazione del motore con conseguenti
picchi di corrente in commutazione.
Il numero di avviamenti consecutivi ammessi su macchine ad avviamento diretto dipende
essenzialmente dalle caratteristiche del carico (curva della coppia resistente in funzione della
velocità di rotazione, inerzia del carico ) e dalle caratteristiche del motore stesso.
Un numero eccessivo di avviamenti o avviamenti prolungati possono portare a sovratemperature
negli avvolgimenti e nelle gabbie rotoriche , riducendo la vita stessa del motore o determinando
direttamente un danneggiamento del motore.
Il numero di avviamenti massimi consentiti, se non riportati sul foglio dati, può essere fornito da
Electro Adda Group.
Ovviamente e necessario conoscere le caratteristiche del carico dell’applicazione per poter
determinare il numero massimi di avviamenti consentiti.
Avviamento con autotrasformatore
Nell’avviamento a stella-triangolo la tensione di alimentazione del motore viene ridotta di un valore
fisso (Vnom / 1.73).
Molto spesso questa riduzione non consente l’avviamento regolare del motore pertanto può essere
utilizzato un opportuno autotrasformatore che consente di adeguare in fase di avviamento la tensione
ai requisiti dell’avviamento.
Inoltre permette di rendere più graduale l'avviamento essendo possibile adottare per
l'autotrasformatore trifase più prese intermedie.
Occorre tener presente che la coppia erogata e la corrente assorbita dal motore varia con il quadrato
della tensione di alimentazione ma la corrente a monte dell’autotrasformatore varia alla 4 potenza
pertanto tale tipo di avviamento a parità di corrente di linea consente di avviare il motore con una
coppia molto elevata.
Nella tabella sottoindicata sono riportati i valori reali valori di coppia erogata dal motore e di corrente
assorbita dal motore e di corrente assorbita dall’autotrasformatore dalla linea. Tutti i valori sono
espressi in % dei valori nominali del motore.
MM-11-rev 00-IT
19
Tensione di
alimentazione motore
%
Corrente di spunto
Corrente di linea
motore
%
%
100
95
90
85
80
75
70
65
60
55
50
100.0
89.8
80.2
71.1
62.6
54.7
47.3
40.5
34.2
28.5
23.3
100.0
85.3
72.1
60.4
50.1
41.0
33.1
26.3
20.5
15.7
11.7
Coppia erogata dal
motore
%
100.0
89.8
80.2
71.1
62.6
54.7
47.3
40.5
34.2
28.5
23.3
( Nota i valori reali tengono conto della desaturazione dei motori nel caso di alimentazione inferiore al
valore nominale.)
Avviamento con avviatore statico
L’avviamento con soft strarter consiste nell’utilizzare un avviatore statico elettronico (Appunto il Soft
Starter), che permette di ridurre la corrente di avviamento, determinare la coppia e impostare il
tempo di avviamento.
L’alimentazione del motore viene gradualmente incrementata durante l’intera procedura, al fine di
ottenere un avviamento lineare, evitando sollecitazioni alle parti meccaniche.
L’avviatore statico, installato tra l’alimentazione e il motore, controlla direttamente la tensione e la
corrente assorbita dal motore -.
La sua struttura fisica è molto più semplice di quella del convertitore di frequenza (inverter) ; è
principalmente costituito da due parti, un’unità di potenza ed un’unità di comando e controllo.
Nel soft starter infatti non si ha un avviamento a frequenza variabile come negli inverter ma un
avviamento a tensione variabile via via crescente.
I principali componenti dell’ unità di potenza sono il dissipatore di calore e sei tiristori (SCR),
comandati da una logica implementata su una scheda di controllo, l’unità di comando appunto,
generalmente a microprocessore.
Le perdite di potenza sono limitate e la caduta di tensione diretta è pari circa all’1% della tensione
nominale.
La corrente assorbita dalla linea può essere pertanto opportunamente ridotta riducendo quindi gli
stress elettrici e meccanici.
Occorre tuttavia tener presente che la forma d’onda della tensione in uscita dal soft-starter è piuttosto
distorta e quindi genera notevoli sollecitazioni al motore. Nel caso di avviamenti ripetuti è quindi
opportuno verificare che il sovrariscaldamento dovuta alla alimentazione non sinusoidale sia tollerato
dal motore.
Per lo stesso motivo, anche se in via teorica sarebbe possibile lasciare sempre inserito il soft-starter;
è opportuno escludere tale avviatore al termine dell’avviamento e collegare direttamente in rete il
motore.
Se cio non è possibile è opportuno rinforzare adeguatamente gli avvolgimenti del motore per
consentire di funzionare con tensioni di alimentazioni non sinusoidali.
MM-11-rev 00-IT
20
MANUTENZIONE
La massima affidabilità del motore ed il minimo costo di manutenzione sono il risultato di un
programma di manutenzione ed ispezione pianificato e scrupolosamente seguito durante la vita della
macchina.
Se si rendessero necessarie riparazioni al motore si consiglia di rivolgersi ad ELECTRO
ADDA SpA
ATTENZIONE
PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI OPERAZIONE DI MANUTENZIONE E' NECESSARIO
SCOLLEGARE TUTTI I COLLEGAMENTI ELETTRICI
PRIMA DI RIAVVIARE IL GRUPPO MOTORE RICONTROLLARE IL SISTEMA IN ACCORDO CON
LE PROCEDURE DI AVVIAMENTO.
L'INOSSERVANZA DI QUESTE PRECAUZIONI PUO' ARRECARE
DANNI AL PERSONALE.
Manutenzione preventiva
In aggiunta alla normale sorveglianza giornaliera durante il normale funzionamento si
raccomanda di eseguire delle ispezioni periodiche per verificare la necessità di eventuale necessità
di manutenzione.
I motori sono stati progettati e realizzati in modo tale da non richiedere particolari
manutenzioni durante il normale funzionamento.
Al fine di garantirne una lunga durata di vita del motore è opportuno predisporre un opportuno
programma di manutenzione che tenga conto delle reali condizioni di funzionamento e delle
condizioni ambientali del luogo in cui è installato il motore.
Per condizioni d'impiego normali può essere eseguito il seguente programma di
manutenzione:
Componente
Ispezione o manutenzione richiesta
Cuscinetti
Eseguire l'ingrassaggio dei cuscinetti
Fondazioni
Verificare che tutti i bulloni di fissaggio siano
serrati a fondo.
Collegamenti
Avvolgimenti
Controllare tutte le connessioni elettriche ed
idrauliche
Controllare visivamente gli avvolgimenti
Pulire gli avvolgimenti
Misurare la resistenza d'isolamento
Intervallo
Vedere foglio dati
e targa del motore
12 mesi
6 mesi
12 mesi
Morsettiera
Controllare e pulire la morsettiera
12 mesi
Guarnizioni
anelli di tenuta sull’albero (es. V-ring)
6 mesi
MM-11-rev 00-IT
21
Controllo guarnizioni
Le guarnizioni non devono presentare intagli o abrasioni e devono mantenere la loro elasticità. La
compressione della guarnizione deve essere circa il 25% dello spessore della guarnizione stessa.
Le guarnizioni, col tempo, perdono elasticità e rimangono efficienti solo se non vengono staccate
dalle superfici di appoggio. Pertanto dopo ogni operazione di manutenzione verificare il grado di
elasticità e, se necessario, sostituire le guarnizioni. Per gli scambiatori standard il tipo di guarnizione
è N-SBR o NBR mousse a cellule chiuse. È consentito l'utilizzo di EPDM (Dutral).
Flussostato acqua
Sui motori per verificare la presenza dell’acqua possono essere installati dei flussostati aventi le
seguenti caratteristiche
Tipo
FF81
Grado di protezione
IP54
Temperatura dell’acqua
-20 ÷ +110 °C
Tensione nomi nale d’isolamento Ui
380 Vca
Corrente nominale inb servizio continuativo Ith
7A
Corrente nominale d’impiego a 380Vca Ie
2A
Attacco idraulico
G1
Il flusso stato d’acqua, verifica la presenza dell’acqua, ma non è in grado di verificarne la corretta
portata.
Prima di qualsiasi regolazione, verificare che l’apparecchiatura non sia sotto tensione.
Per la regolazione, aprire il coperchio superiore ed agire sulla vite rossa.
In presenza di una forte turbolenza idraulica, il flussostato va smontato e posizionato su un tratto
rettilineo dell’impianto.
Avvertenze funzionamento scambiatore
Durante il funzionamento a regime, verificare il salto termico dell’acqua. Se questo fosse inferiore a
quanto indicato in targa, sarà possibile ridurre la portata d’acqua.
Se la temperatura d’ingresso dell’acqua fosse inferiore ai 20°C, è possibile la formazione interna di
condensa. Va pertanto innalzata la temperatura, mediante preriscaldo o miscelazione con l’acqua in
uscita .
Quando viene fermato l’impianto utilizzatore, non è consigliabile far circolare l’acqua nel motore, per
evitare il rischio di formazione condensa.
MM-11-rev 00-IT
22
Pulizia generale
Pulizia degli avvolgimenti
Quando si puliscono le macchine già montate si raccomanda, per prima cosa di rimuovere al meglio
tutta la sporcizia accumulata mediante una energica aspirazione.
Provvedere pertanto a pulire l'unto con panni asciutti e morbidi che non lascino sfilacciature, oppure
mediante una spazzola di setola molto flessibile.
Al termine delle suddette operazioni, utilizzare l'aria compressa per rimuovere eventuali scorie
ancora presenti.
Durante tale operazione prestare particolare attenzione per impedire che il getto d'aria compressa
non spinga le scorie in qualche angolo più nascosto e nel quale è poi molto più difficile estrarle.
La pressione dell'aria compressa utilizzata deve essere inferiore a 2.5 bar.
Qualora lo sporco dovesse risultare troppo difficile da eliminate per la spazzola o per il panno
asciutto, si può utilizzare un solvente liquido adatto per il materiale isolante impiegato e che non
risulti tossico od infiammabile. Tale solvente deve essere molto volatile ed avere un buon potere
solvente sul grasso e sull'olio ma non sulle resine del sistema isolante.
L'operazione di pulizia con solventi liquidi deve essere condotta in modo tale che il solvente rimanga
a contatto con l'avvolgimento il minor tempo possibile.
Gli avvolgimenti, puliti con solvente, devono essere essiccati con un getto d'aria calda prima di
essere posti sotto tensione. Il tempo necessario per ottenere una essiccazione soddisfacente
dipende fortemente dalle condizioni ambientali quali temperatura ed umidità.
Gli avvolgimenti puliti con i solventi indicativamente asciugano in circa due ore alla temperatura
ambiente. E' possibile accelerare il processo di essiccazione ( circa 1 ora ) sopraelevando la
temperatura di circa 15°C o, in alternativa, adoperare aria secca a circolazione forzata.
NOTE
Il valore della resistenza d'isolamento è un'utile indicazione per valutare l'umidità assorbita
dall'avvolgimento, tuttavia può non essere indicativa dello stato dell'isolamento in presenza di
solventi.
Prima di effettuare la misura della resistenza di isolamento per valutare lo stato di essiccazione
sufficiente per applicare la tensione, è necessario assicurarsi che l'avvolgimento sia stato
completamente liberato dal solvente.
Con particolare precauzione e da personale specializzato, l'avvolgimento può essere pulito anche
con una leggera soluzione di acqua e detersivo, a pressione inferiore a 2 bar e temperatura inferiore
a 90°C.
Per minimizzare l'effetto della soluzione detergente sulla resina isolante di protezione
dell'avvolgimento, è opportuno impiegare una soluzione al 1/60 in volume di acqua e detersivo a
bassa conducibilità elettrica.
Se non è disponibile un impianto che provveda a riscaldare e distribuire la soluzione in pressione, si
può spruzzare la soluzione con una pistola a spruzzo, oppure applicare la soluzione tiepida mediante
stracci morbidi che non perdano sfilacciature.
Dopo la pulizia con il detersivo, risciacquare molto bene gli avvolgimenti con acqua o vapore a bassa
pressione.
Essiccazione degli avvolgimenti
L'umidità degrada la resistenza di isolamento degli avvolgimenti delle macchine elettriche e deve
essere eliminata prima che la macchina venga messa in servizio.
Quindi, se la macchina rimane esposta alla pioggia oppure in ambiente aperto con elevata umidità, è
assolutamente necessario procedere ad un'efficace essiccazione.
Se iI motori sono dotati di una scaldiglia anticondensa, quando il motore non è alimentato, è
necessario alimentare tale scaldiglia per impedire il formarsi di umidità al suo interno del motore.
MM-11-rev 00-IT
23
Occorre prendere opportuni provvedimenti per impedire che la scaldiglia resti alimentata anche in
caso di funzionamento del motore. In tal caso potrebbero verificarsi dei sovrariscaldamenti localizzati
che potrebbero danneggiare l'isolamento del motore.
NOTE - Indipendentemente dal metodo impiegato per essiccare gli avvolgimenti, questi non devono
superare la temperatura di 90°C, misurata per resistenza, con termometri o con termorivelatori.
Se viene impiegato il metodo di riscaldamento mediante l'applicazione di corrente continua
all'avvolgimento, è consigliabile non superare la temperatura di 80°C misurata come sopra.
Bisogna fare attenzione che il tempo impiegato durante il riscaldamento per raggiungere le condizioni
di regime sia, possibilmente, circa 5 - 6 ore; nel caso tale periodo non sia compatibile con le
esigenze operative si raccomanda che il tempo di riscaldamento sia almeno superiore alle 2 ore.
Manutenzione dei cuscinetti
Una buona e ben programmata manutenzione dei cuscinetti è condizione indispensabile per
assicurare a questo importante componente una lunga vita senza problemi di sorta.
I cuscinetti sono lubrificati a grasso contenuto in una camera adiacente al singolo cuscinetto.
Il grasso per effetto del riscaldamento localizzato libera l'olio in esso contenuto, il quale viene
distribuito per effetto della forza centrifuga sulle sfere del cuscinetto, lubrificandolo.
Il sapone e l'olio usato si raccolgono nella parte bassa del cuscinetto per essere facilmente eliminati
attraverso il foro di scarico.
In questo modo il cuscinetto lavora nelle migliori condizioni, si evita l'eccesso di grasso, si consuma
meno grasso, si allungano gli intervalli di lubrificazione e si facilita il ricambio.
Si rammenta che la funzione tipica del grasso è di fornire l'olio necessario alla lubrificazione
contenuto nel sapone. I cuscinetti, a sfere o ad olio, consumano poco lubrificante, ma è necessario
che questo sia sempre presente per evitare il rapido logorio ed il guasto dei cuscinetti. Per
prolungare al massimo la durata dei cuscinetti è necessario usare il grasso avente la consistenza
raccomandata e seguire le istruzioni inerenti all'intervallo di lubrificazione.
La macchina viene spedita dalla fabbrica già completa del grasso di lubrificazione.
Se la macchina rimane ferma in magazzino per molti mesi, è consigliabile rinnovare il grasso dei
cuscinetti prima di metterla in servizio.
L’intervallo di lubrificazione indicato sulla targa del motore e sui fogli dati relativi ai singoli motori.
Se non diversamente specificato, tali intervalli di lubrificazione si riferiscono a condizioni di
funzionamento normale in ambiente pulito, e devono essere opportunamente ridotto se il servizio è
gravoso e se l'aria ambiente contiene pulviscolo o vapori nocivi.
Caratteristiche del grasso.
Per il re-ngrassaggio utilizzare solo lubrificanti specifici per cuscinetti a sfere che ELECTRO ADDA
SpA abbiano le seguenti caratteristiche:
- grasso di buona qualità con composto al sapone di litio e con minerale o olio di PAO
- Viscosità dell’olio di base 100-150 cST a 40°C
- consistenza NLGI grado 2 o 3
- gamma di temperatura continua -30°C (-20°F) - +120°C (250°F).,
Le proprietà del lubrificante sono disponibili presso i maggiori produttori.
Il grasso normalmente utilizzato per la lubrificazioni dei cuscinetti e il tipo SKF LGHP2/ 0.4
MM-11-rev 00-IT
24
In alternativa possono essere utilizzati i seguenti tipi di lubrificante (o similari) ad alto rendimento:
ESS0
BEACON 3
IP
ATHESIA Gr 2
MOBIL
MOBILPLEX 47
SHELL
ALVANIA GREASE R2
BP
GREASE LTX2
CHEVRON
DURALITH GREASE EP2
Consultare ELECTRO ADDA Group se si cambia la marca del lubrificante o si hanno dei dubbi sulla
sua compatibilità.
AVVERTENZA :
Molti tipi di lubrificante possono causare irritazioni alla pelle o infiammazioni agli
occhi. Seguire le norme di sicurezza specificate dal produttore.
I valori di intervallo di lubrificazione indicati in targa e sul foglio dati del motore, nella tabella si
riferiscono ad un motore in funzione a potenza nominale con una temperatura del cuscinetto di circa
85°C. In caso di temperature di funzionamento maggiori, l’intervallo di lubrificazione dovra essere
dimezzati ogni 15°C di aumento della temperatura dei cuscinetti.
In caso di temperature inferior igli intervalli potrebbero essere aumentati ma si consiglia tuttavia di
cambiare il grasso agli intervalli indicati in targa.
Nel caso venga adottato un sistema di rilubrificazione automatico, le quantità di grasso indicate in
targa dovranno essere raddoppiate.
La massima temperatura ammessa per i cuscinetti è 120°C
La temperatura massima di esercizio del grasso e dei cuscinetti non deve essere
superata.
Le seguenti prescrizioni sono di carattere generale. Si consiglia di vedere il disegno di assieme
normalmente facente parte della monografia del motore.
Cambio del grasso
La rilubrificazione del motore po’ anche essere effettuata con motore in funzionamento.
ATTENZIONE
Porre particolare attenzione alle parte rotanti in movimento.
Per la lubrificazione dei motori durante il funzionamento :
• Togliere il tappo di scarico grasso, se presente.
• Inserire grasso nuovo nel cuscinetto fino a quando il grasso esistente sia completamente
fuoriuscito.
• Fare funzionare il motore per 1-2 ore per assicurarsi che tutto il grasso in eccesso venga
spinto fuori dai cuscinetti.
• Rimettere il tappo di scarico grasso, se esistente.
Se possibile, la lubrificazione può essere eseguita a motore fermo.
In questo caso usare solo metà della quantità di grasso richiesto, poi mettere in funzione il motore
per qualche minuto alla velocità nominale.
Fermare il motore, ed immettere la quantità rimanente di grasso fino alla completa sostituzione del
grasso vecchio.
Dopo 1-2 ore di funzionamento rimettere il tappo di scarico grasso.
MM-11-rev 00-IT
25
In caso di lubrificazione automatica rimuovere permanentemente il tappo di scarico grasso.
Pulizia dei cuscinetti
Il metodo di lubrificazione dei cuscinetti a rotolamento tende a liberare la camera di raccolta dal
grasso usato e pertanto non occorre fare frequentemente la sostituzione completa del grasso.
Tuttavia, ogni volta che si smonta il motore per la pulizia generale, si raccomanda di lavare i
cuscinetti con un solvente. ( per es. benzina ).
Smontaggio dei cuscinetti
I cuscinetti costituiscono uno dei punti più importanti per il buon funzionamento di una macchina
elettrica. I cuscinetti installati sul motore sono della migliore qualità reperibile e sono montati
accuratamente e con lavorazioni precise, tuttavia talvolta è necessario smontarli per la manutenzione
e per la sostituzione.
Per procedere allo smontaggio dei cuscinetti, dopo aver smontato i coperchietti e gli scudi, occorre
utilizzare un estrattore.
Nel caso si ritenesse di riutilizzare gli stessi cuscinetti, occorre procedere con attenzione per evitare
intaccature sulle piste delle sfere o dei rulli.
Si consiglia tuttavia, in caso di smontaggio del motore, di sostituire i cuscinetti in quanto molto
spesso è difficile valutare il buono stato dei cuscinetti smontati e quindi generalmente non vale la
pena di rimontare gli stessi cuscinetti e rischiare di dover nuovamente smontare il motore per la
sostituzione dei cuscinetti danneggiati.
Montaggio dei cuscinetti
Prima di montare un cuscinetto è necessario pulirlo accuratamente con un solvente adatto (per. es.
benzina)
Occorre altresì pulire tutte le parti adiacenti al cuscinetto stesso quali: superfici lavorate degli scudi,
coperchietti, scatole del grasso, ecc.) verificando che non risultino bave o danneggiamenti delle sedi.
Qualora per eliminare segni di rigatura od altri inconvenienti fosse necessario utilizzare la tela
smeriglio o la mola occorre prestare molta attenzione affinchè non si depositi polvere metallica
dentro o attorno ai cuscinetti.
Spalmare un sottile strato di grasso sulle superfici dei perni e delle altre parti sopraindicate per
proteggerle dalla corrosione.
Scaldare il cuscinetto in bagno d'olio a 70 ÷ 80 °C, montarlo sulla sede e tenerlo appoggiato contro lo
spallamento dell'albero fino a quando il cuscinetto non si sia raffreddato.
Parti di ricambio
Ordinazione delle parti di ricambio
All'atto delle ordinazioni delle parti di ricambio, è necessario fornire oltre ad una descrizione precisa
del componente richiesto le caratteristiche indicate sulla targa del motore ed in particolare il numero
di matricola del motore.
Il tipo di macchina stampigliato in targa ed il numero di matricola permettono di individuare tutte le
parti di ricambio.
Immagazzinamento delle parti di ricambio.
Le parti di ricambio devono essere conservate in un ambiente pulito, asciutto e ventilato.
Si consiglia di verificare periodicamente le parti di ricambio per verificarne il buon stato di
conservazione.
MM-11-rev 00-IT
26
MOTORI ALIMENTATI DA INVERTER ( PRESCRIZIONI PARTICOLARI )
I motori serie W possono essere realizzati in modo da essere particolarmente idonei per
alimentazione da inverter.
Le reali caratteristiche dei motori sono riportate nei fogli dati relativi ad ogni singolo motore.
Generalmente i motori serie W possono essere azionati fino alla frequenza nominale (50Hz) con
tensione di alimentazione proporzionale alla frequenza. (Vedere diagr.1), alle frequenze maggiori
possono essere alimentati a tensione costante fino al raggiungimento delle velocità massime previste
per ogni motore.
Tensione di alimentazione
in % della nominale
120
100
80
60
40
20
0
0
20
40
60
80
100
120
Frequenza di alimentazione (Hz)
Diagr. 1 - Diagramma tensione di alimentazione - frequenza.
Con il tipo di alimentazione indicata nel diagr.1, il flusso creato dagli avvolgimenti statorici risulterà
costante da frequenza 0 alla frequenza di 50 Hz e conseguentemente, si potrà disporre di una coppia
costante in tutto questo campo di regolazione della velocità.Alle frequenze maggiori di 50 Hz il flusso
risulterà inferiore al valore massimo e il motore potrà funzionare a potenza costante e quindi a coppia
decrescente con l’aumento della frequenza (vedere diagr.2). L’andamento della potenza erogabile
sarà pertanto quello riportato nel diagr. 3.
( Nota: Alle basse frequenze ( 0 ÷ 10 Hz. ) a causa delle cadute di tensione, per poter mantenere il flusso
costante è necessario incrementare leggermente la tensione di alimentazione. Tale incremento di tensione
dipende sia dal tipo di motore che dal tipo di inverter.)
120
Coppia
in % della coppia nominale
Potenza resa
in % della potenza nominale
120
100
80
60
40
20
100
80
60
40
20
0
0
0
20
40
60
80
100
Frequenza di alimentazione (Hz)
Fig. 2 - Diagramma potenza resa - frequenza
MM-11-rev 00-IT
120
0
20
40
60
80
100
120
Frequenza di alimentazione (Hz)
Fig. 3 - Diagramma coppia resa - frequenza
27
I motori asincroni trifasi serie W previsti per alimentazione da inverter sono progettati e costruiti
operando delle scelte progettuali e costruttive che consentono un funzionamento ottimale ed
affidabile.
Occorre infatti considerare che, generalmente, l'inverter alimenta il motore asincrono con una
corrente non sinusoidale con un certo contenuto armonico.
Che dipende in particolare : dal tipo di inverter, dal valore della frequenza di commutazione, dalla
lunghezza dei cavi di alimentazione. Inoltre i fronti ripidi di tensione ai morsetti del motore (dv/dt )
determinati dai ridotti tempi di commutazione degli IGBT, producono delle notevoli sollecitazioni sui
materiali isolanti.
Particolare attenzione richiede pertanto il sistema d’isolamento del motore che deve essere in grado
di sopportare tali maggiori sollecitazioni.
Nei motori di questa serie, espressamente previsti per alimentazione da inverter, vengono pertanto
adottate le seguenti tecnologie costruttive .·
• Impiego di lamierino magnetico al silicio a bassa cifra di perdita con isolamento inorganico
per ridurre le perdite nel nucleo magnetico .·
• Utilizzo per la realizzazione degli avvolgimenti di filo di rame smaltato a doppio isolamento
speciale per inverter con classe termica 200°C.·
• Isolamento tra le fasi, in cava e sulle testate in Nomex.·
• Trattamento di impregnazione sotto vuoto in autoclave con successiva essiccazione in forno
per consentire un maggiore isolamento ed aumentare la resistenza alle sollecitazioni
elettrodinamiche.·
• Cuscinetto lato opposto accoppiamento isolato (per es. SKF INSOCOAT), al fine di eliminare
l’effetto delle correnti d’albero tipico delle alimentazioni ad alta frequenza di commutazione.·
• I motori serie W previsti per alimentazione da inverter di grandezza 280÷560 hanno il rotore a
gabbia semplice saldata di rame per ottenere un migliore rendimento e caratteristiche ottimali
nell’alimentazione da inverter. L’impiego della gabbia semplice riduce significativamente le
correnti armoniche ad alta frequenza presenti nelle gabbie rotore.·
• I motori sono predisposti per il montaggio di encoder.
ATTENZIONE
L’impiego della gabbia semplice rende tali motori non idonei per avviamento da rete..
(
A richiesta e possibile realizzare motori che possono essere alimentati sia da rete che da inverter.
I motori sono previsti per funzionare correttamente con un dV/dT massimo di 2000V/msec.
Nel caso di valori più elevati è consigliabile l’impiego di un adeguato filtro tra motore ed inverter per
ridurre le sollecitazioni sul motore.
Analogamente è necessario un filtro nel caso di eccessiva lunghezza dei cavi di alimentazione
(distanza tra motore e inverter maggiore di 50 metri)
MM-11-rev 00-IT
28
MISURA DELLA RESISTENZA D'ISOLAMENTO
La prova di resistenza d'isolamento viene eseguita per verificare se la resistenza degli isolanti usati e
delle vernici di impregnazione è sufficientemente elevata per permettere il buon funzionamento del
motore.
ATTENZIONE
PRIMA DI MISURARE LA RESISTENZA D'ISOLAMENTO, LA MACCHINA DEVE ESSERE
FERMA DA UN TEMPO SUFFICIENTEMENTE LUNGO DA CONSENTIRE LA TOTALE SCARICA
DELLA TENSIONE RESIDUA.
METTERE PROVVISORIAMENTE A TERRA GLI AVVOLGIMENTI TRAMITE LA CARCASSA
PER VERIFICARE CHE LA SCARICA SIA AVVENUTA.
La prova viene effettuata utilizzando un Megaohmmetro in grado di fornire una tensione di 500V, che
viene collegato agli avvolgimenti ed alla massa mediante opportuni puntali.
La scala dello strumento è tarata direttamente in megaohm e indica il valore della resistenza
d'isolamento.
La prova viene poi ripetuta collegando una fase dell'avvolgimento ad un puntale dello strumento e la
massa all'altro puntale (naturalmente dopo aver aperto le connessioni dell'avvolgimento
La misura della resistenza d'isolamento non fornisce delle misure quantitative ma solo qualitative.
Generalmente, per motori nuovi e in condizioni climatiche normali, il valore della resistenza
d'isolamento supera facilmente il valore di 100 Mohm.
Nel caso di motori riavvolti o sottoposti a condizioni di funzionamento in ambienti umidi, il valore
minimo della resistenza di isolamento può essere stimato in circa 20 mohm a 15 ÷30°C.
Se la misura viene eseguita a temperatura maggiore di 40°C, i valori rilevati devono essere riportati a
40° C con la seguente formula:
R 40 = K t × R t
dove:
R 40 = resistenza d'isolamento in Mohm corretta a 40°C
R t = resistenza d'isolamento alla temperature t
K t = 10(( 0.0301× t ) −1.2041))
Il coefficiente Kt è ricavabile anche dal diagramma sottoriportato.
MM-11-rev 00-IT
29
1000
Coefficiente K
100
10
1
0.1
0.01
0
20
40
60
80
100
120
Temperatura avvolgimento °C
Approssimativamente si ha un raddoppio della resistenza ogni 10°C di decremento di
temperatura.
Anche se il sistema d'isolamento usato per gli avvolgimenti delle macchine è tale da consentire il
buon funzionamento sotto tensione degli stessi anche con valori di resistenza d'isolamento pari ad
1/10 di quelli prescritti in precedenza, è buona norma non lasciare scendere la resistenza
d'isolamento al disotto dei valori raccomandati.
La variazione nel tempo della resistenza d'isolamento durante l'applicazione della tensione di prova
fornisce una ulteriore indicazione delle condizioni dell'isolamento.
MM-11-rev 00-IT
30
ELECTRO ADDA SpA
VIA NAZIONALE 8 - 23883 BEVERATE di BRIVIO LC – ITALY
TELEFONO +39 039 53.20.621 TELEFAX +39 039 53.21.335
www.electroadda.com- [email protected]
MM-11-rev 00-IT
31