Critica della violenza etica
Autore: Judith Butler
Editore: Feltrinelli, Milano
Tipo: Saggio
Anno: 2006
Data inserimento: 01/12/2008
Gruppo: Aggiornamenti 2008
Questo libro nasce da un interrogativo: come è possibile parlare di filosofia morale nel quadro della società
contemporanea? Porre la domanda in questi termini significa accettare che i problemi morali non solo emergano in
un contesto di relazioni sociali, ma che la forma che tali problemi assumono cambi in base a quel contesto e da
quel contesto siano inseparabili. L'atto costitutivo, il primo passo dell'agire morale individuale, si condensa così
nell'esperienza fallimentare di “dar conto di sé”. . Proprio l'esperienza dell'impossibilità di rendere pienamente
conto di sé, ovvero di rendere conto pienamente dei nostri atti e delle nostre scelte, esperienza che comporta il
riconoscimento di un debito inestinguibile verso l'altro, diventa per Judith Butler la base di una nuova nozione di
responsabilità morale che pone al centro dell'agire morale la generosità, in contrapposizione a quelle concezioni
'violente' dell'etica che pretendono di fondare i propri principi sulla visione di un io sovrano e autotrasparente.
Articolando la tesi nel confronto con Adorno e Foucault in primo luogo, ma anche con Cavarero, Lévinas, Nancy e
la psicoanalisi, Butler svolge una serie di analisi e riflessioni filosoficamente suggestive, riconfigurando l'etica come
progetto in cui essere un soggetto morale significa assumere un atteggiamento critico nei confronti di norme sulla
cui base si è chiamati ad agire ma che non si sono consapevolmente scelte. Butler, in questo che è il suo primo
libro dedicato alla filosofia morale, illumina ciò che significa per noi, “creature fallibili”, costruire e condividere
un'etica della vulnerabilità, dell'umiltà e della responsabilità.
Judith Butler insegna alla University of California, a Berkeley, presso il Dipartimento di Letteratura comparata, ed è
Hannah Arendt Professor of Philosophy presso la European Graduate School a Saas-Fee, in Svizzera, dove tiene i
corsi estivi. È autrice di numerosi volumi di filosofia e teoria femminista, tradotti in molte lingue. Feltrinelli ha
pubblicato Corpi che contano. I limiti discorsivi del “sesso” (1996).
(dalla quarta di copertina)
Questo libro origina da una domanda: come è possibile parlare di filosofia morale, e cioè di qualcosa che ha a che
fare con il comportamento e quindi con l'agire, nel quadro della società contemporanea? Porre la domanda in
questi termini significa accettare implicitamente una tesi che la precede, e cioè che i problemi morali non solo
emergono in un contesto di relazioni sociali, ma che la forma che tali problemi assumono cambia in base a quel
contesto, e quindi, in un certo senso, che quel contesto inerisce alla forma del problema stesso. In Probleme der
Moralphilosophie, raccolta di una serie di lezioni tenute nell'estate del 1963, Theodor W. Adorno scrive: “Con ogni
probabilità, si può dire che qualcosa di simile a una problematica morale sorge sempre quando l'ovvio e indiscusso
carattere prestabilito delle norme morali di comportamento non è più accessibile nella vita di una comunità”.
Affermazione che, in un certo senso, sembrerebbe già rendere conto, una volta per tutte, delle condizioni in cui
sorgono i problemi morali. Adorno, però, non si ferma qui, e chiarisce meglio ciò che intende dire addentrandosi in
una breve critica a Max Scheler e al suo accorato lamento sulla Zersetzung - la dissoluzione di ogni ideale etico
-da lui interpretata come distruzione di un ethos collettivo e condiviso. Il filosofo francofortese rifiuta di unirsi al coro
di lutto per una simile perdita. Ciò che lo disturba è il carattere inevitabilmente conservatore dell'ethos collettivo,
fondato in realtà sul postulato di una falsa unità che tenta di sopprimere le contraddizioni e le discontinuità proprie
di ogni forma di ethos contemporaneo. Un'ipotetica unità anteriore, infatti, che si sarebbe successivamente
disgregata, in realtà non è mai esistita: si trattava solo di un'idealizzazione, nei fatti di una sorta di nazionalismo
che oggi non risulta più credibile né è giusto che lo sia. Per questo Adorno mette in guardia dal ricorso all'etica,
interpretandolo come una forma di repressione e di violenza. (da: Dar conto di sé, pp.11-2).
Dall'indice
http://www.bnnonline.it/index.php?it/136/teca-tematica/show/9/33
1/2
1. Dar conto di sé
La scena interlocutoria (ovvero, quando si è convocati);
Soggetti foucaultiani;
Quesiti post-hegheliani;
“Chi sei tu?”
2. Contro la violenza etica
Limiti del giudizio;
Psicoanalisi;
L'”io” e il “tu”;
3. Responsabilità
Laplanche e Lévinas: due voci sul primato dell'altro;
Ancora Adorno, a proposito di come si diventa umani;
Michel Foucault: un racconto critico di sé.
vai alla teca Fare filosofia / Professione filosofa [1]
Collegamenti
http://www.universitadelledonne.it [2]
http://www.recensionifilosofiche.it [3]
http://www.feltrinellieditore.it [4]
http://www.webster.it [5]
Collegamenti
- [1] http://www.bnnonline.it/index.php?it/136/soggettivit-femminile/list/tabgroup/8
- [2] http://www.universitadelledonne.it/butler-inter.htm
- [3] http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2007-03/butler.htm
- [4] http://www.feltrinellieditore.it/SchedaLibro?id_volume=5000561
- [5] http://www.webster.it/vai_libri-author_Butler+Judith-shelf_BIT-Butler+Judith-p_1.html
http://www.bnnonline.it/index.php?it/136/teca-tematica/show/9/33
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
2/2