Istruzioni per l’uso PROFITEST 0100S-II+ Strumento di verifica DIN VDE 0100 / CEI 64-8 3-348-889-10 14/2.10 5 6 7 8 36 9 10 11 12 13 14 15 4 3 2 1 22 21 16 Lo strumento di verifica PROFITEST 0100S-II+ può essere ampliato con il modulo SI PROFITESTSI-BC per consentire la memoria, l’immissione alfanumerica et di codice a barre. 35 20 19 2 18 17 GMC-I Messtechnik GmbH 29 30 31 32 4 25 17 18 24 23 3 9 2 26 27 34 33 memorizzazione nella stampante attivata 28 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 display tasto IN / i tasto Start tasto Menu spia PE spia NETZ/MAINS spia UL/RL spia FI/RCD selettore di funzione tracolla supporto per sonda di prova GMC-I Messtechnik GmbH 12 adattatore di misura a 2 poli 13 adattatore a spina (specifico del paese) 14 sonda di prova (con anello di chiusura) 15 morsetti a coccodrillo (inseribili) 16 puntali di prova 17 tasto 18 tasto I 19 superfici di contatto 20 presa per sonda ausiliaria 21 22 23 24 25 26 27 28 29 passanti per tracolla snodo fusibili di ricambio fusibili staffa di sostegno targhetta identificativa portabatterie coperchio vano batterie abbreviazione del valore di misura 1 30 abbreviazione della sottofunzione selezionata 31 indicazione del valore di misura 1 (3 cifre, con unità di misura) 32 indicazione del valore di misura 2 (3 cifre, con unità di misura) 33 abbreviazione della sottofunzione selezionata; messaggi e istruzioni 34 abbreviazione del valore di misura 2 35 presa per caricabatterie/pinza amperometrica 36 interfaccia IR 3 Indice Pagina 1 Impiego .........................................................................................6 2 Caratteristiche di sicurezza e precauzioni ....................................7 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Messa in servizio ..........................................................................8 Introdurre o sostituire le batterie ......................................................8 Selezionare la lingua, impostare funzioni base e sottofunzioni ............8 Test batterie ...................................................................................9 Carica degli accumulatori ..............................................................10 Aggiornamento del software e gestione dei dati dei protocolli ..........10 4 Guida rapida ...............................................................................14 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 Informazioni generali ..................................................................16 Collegare lo strumento ..................................................................16 Impostazione, controllo e spegnimento automatici ...........................16 Visualizzazione e memorizzazione dei valori misurati .......................17 Controllo delle prese con contatto di protezione ..............................17 Guida on-line ................................................................................18 6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 Misura di tensione alternata e frequenza ...................................18 Tensione tra L e N (UL-N) ...............................................................18 Tensione tra L e PE, N e PE, L e N .................................................19 Tensione tra sonda e PE (US-PE) .....................................................20 Misura della corrente con pinza amperometrica ..............................20 Adattatore Z541A per misure di temperatura e umidità ...................22 7 7.1 Verifica dei dispositivi di protezione differenziale ......................23 Misura della tensione di contatto (riferita alla corrente di guasto nominale) con 1/3 della corrente di guasto nominale e prova d’intervento con corrente di guasto nominale ..........................................................23 7.2 Prove speciali su circuiti e interruttori differenziali ...........................26 7.2.1 Prove su circuiti e interruttori differenziali con corrente di guasto crescente ...................................................26 7.2.2 Prova degli interruttori differenziali con 5 IN (10 mA e 30 mA) ....27 4 Indice Pagina 7.2.3 Prova di interruttori differenziali adatti per correnti di guasto continue pulsanti ..........................................................................28 7.3 Prova di interruttori differenziali speciali .........................................29 7.3.1 Circuiti con interruttori differenziali selettivi .....................................29 7.3.2 PRCD con elementi non-lineari ......................................................30 7.3.3 SRCD, PRCD (SCHUKOMAT, SIDOS e simili) ...................................32 7.3.4 Interruttori differenziali del tipo G ...................................................33 7.4 Prova con corrente di guasto regolabile ..........................................34 7.5 Prova dei dispositivi di protezione differenziale nei sistemi IT ...........34 7.6 Prova dei dispositivi di protezione differenziale nei sistemi TN-S .......36 8 8.4 Verifica delle condizioni di intervento dei dispositivi di protezione dalle sovraccorrenti, misura dell’impedenza di anello e determinazione della corrente di cortocircuito (funzioni ZSchl e IK) ............37 Misura con semionde positive o negative .......................................38 Valutazione dei valori misurati ........................................................39 Misura dell’impedenza di anello passando per l’interruttore differenziale ..........................................39 Prova di avviamento dei contatori con l’adattatore ...........................40 9 9.1 Misura dell’impedenza del circuito (funzione ZI) ........................41 Prova di avviamento del contatore con adattatore Schuko ...............42 10 10.1 10.1.1 10.1.2 10.2 10.3 10.4 Misura della resistenza di terra (funzione RE) ............................43 Misura con sonda .........................................................................44 Selezione automatica del campo (autorange) ..................................44 Selezione manuale del campo .......................................................44 Misura senza sonda ......................................................................45 Valutazione dei valori di misura ......................................................45 Misura della tensione del dispersore (funzione UE) ..........................46 11 Misura dell’impedenza dei pavimenti e delle pareti isolanti (ZST) ...47 12 Misura della resistenza d’isolamento (funzione RISO) ............................................................................48 8.1 8.2 8.3 GMC-I Messtechnik GmbH Indice 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 13 Pagina Misura della resistenza di dispersione verso terra (funzione RE(ISO)) ........................................................................... 50 Misura dell’isolamento con tensione di prova regolabile .................. 50 Misura dell’isolamento con tensione di prova crescente .................. 51 Valutazione dei valori di misura ..................................................... 51 Impostazione del valore limite ........................................................ 51 13.3 13.4 Verifica della continuità dei conduttori di protezione, di terra ed equipotenziali (resistenze fino a 100 ) .................................... 52 Misura di basse resistenze (funzione RLO) ...................................... 52 Misura della resistenza di prolunghe fino a 10 (funzione RLO) ............................................................................ 54 Determinazione della lunghezza di normali cavi in rame .................. 54 Impostazione del valore limite ........................................................ 55 14 Rilievo della sequenza di fase .................................................... 55 15 Comandi ed elementi d’indicazione ........................................... 57 16 16.1 Dati tecnici ................................................................................. 62 Funzioni delle spie ....................................................................... 66 17 17.1 17.2 17.2.1 17.3 17.4 17.5 Manutenzione ............................................................................ 67 Autotest ....................................................................................... 67 Batterie, accumulatori e carica ...................................................... 69 Carica di accumulatori NiMH o NiCd nello strumento di verifica ....... 69 Fusibili ......................................................................................... 70 Involucro ...................................................................................... 70 Ritiro e smaltimento ecocompatibile ............................................... 70 18 18.1 18.2 18.3 18.4 Appendice .................................................................................. 71 Tabella 1 ..................................................................................... 71 Tabella 2 ..................................................................................... 71 Tabella 3 .................................................................................... 72 Tabella 4 .................................................................................... 72 13.1 13.2 GMC-I Messtechnik GmbH Indice Pagina 18.5 18.6 18.7 Tabella 5 .................................................................................... 72 Tabella 6 ..................................................................................... 73 Abbreviazioni e loro significati ....................................................... 74 19 Servizio riparazioni e ricambi, Centro di taratura , locazione di strumenti ............................................................... 75 20 Servizio di ritaratura .................................................................. 75 21 Product support ......................................................................... 75 Programma WinProfi per la comunicazione con il PROFiTESTDC-II Il CD-ROM PS3 comprende il software WinProfi per PC con i seguenti contenuti e funzioni: • versione attuale del software per caricare una versione più aggiornata del software in presenza di collegamento tra strumento e PC • scambio di dati di misura tra modulo SI e PC (accessorio PROFITESTSI-BC, non in dotazione) • elaborare, stampare e archiviare protocolli di collaudo sul PC Per la comunicazione tra strumento e PC è richiesto il seguente convertitore interfaccia: – IrDa-USB Converter (Z501J): IrDa (strumento) – USB (PC) Per la comunicazione tra modulo SI e PC è richiesto il seguente cavo interfaccia: – Z3241: RS232 (modulo SI) – RS232 (PC) 5 1 Impiego Lo strumento PROFITEST 0100S-II+ permette di eseguire in modo veloce ed efficiente le misure e prove previste per la verifica della sicurezza degli impianti elettrici in conformità alle norme DIN VDE 0100 parte 600: 2008 (Germania), CEI 64-8 (Italia), ÖVE-EN 1 (Austria), SEV 3755 (Svizzera) e alle norme equivalenti di altri paesi. Lo strumento a microprocessore è conforme alle prescrizioni delle norme IEC 61557/EN 61557/VDE 0413 relative agli apparecchi per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione: Parte 1: Prescrizioni generali Parte 2: Apparecchi per la misura della resistenza d’isolamento Parte 3: Apparecchi per la misura dell’impedenza di anello Parte 4: Apparecchi per la misura della resistenza dei collegamenti di terra, di protezione ed equipotenziali Parte 5: Apparecchi per la misura della resistenza di terra Parte 6: Apparecchi per la verifica dell’efficacia dei dispositivi di protezione differenziale (RCD) e dei sistemi di protezione nei sistemi TT e TN Parte 7: Apparecchi per il rilievo della sequenza di fase. Parte 10: Apparecchi di misura combinati per prove, misure o controllo dei sistemi di protezione In particolare, lo strumento è previsto per le seguenti attività: • installazione • messa in servizio • verifica periodica • ricerca di guasti. Lo strumento fornisce tutti i valori per il verbale di collaudo prescritto dalle normative vigenti. Il modulo SI (optional) con memoria e interfaccia integrata, amplia ulteriormente la funzionalità del PROFITEST 0100S-II+. Oltre al verbale di misura e collaudo, stampabile via PC, è possibile archiviare tutti dati rilevati. Questo è particolarmente impor6 tante in vista della responsabilità per danni da prodotti difettosi. Il campo d’impiego del PROFITEST 0100S-II+ copre tutte le reti in corrente alternata mono e trifase con tensione nominale fino a 230 V / 400 V (300 V / 500 V) e frequenza nominale 162/3 / 50 / 60 / 200 / 400 Hz. Il PROFITEST 0100S-II+ misura e verifica: • tensione / frequenza / sequenza di fase • impedenza di anello / impedenza del circuito • dispositivi di protezione differenziale (RCD) • resistenza di terra / tensione del dispersore • resistenza d’isolamento dei pavimenti e delle pareti / resistenza d’isolamento • resistenza di dispersione verso terra • basse resistenze (collegamenti equipotenziali) • correnti disperse con pinza amperometrica • avviamento del contatore • lunghezza dei cavi Significato dei simboli sullo strumento Segnalazione di un pericolo ! (Attenzione, consultare la documentazione !) Strumento della classe di protezione II + – Presa 9 V DC per caricabatterie NA101 Questo apparecchio non deve essere smaltito con i rifiuti domestici. Per ulteriori informazioni sul marchio WEEE potete consultare il nostro sito www.gossenmetrawatt.com in "Cerca" WEEE. Marcatura di conformità CE GMC-I Messtechnik GmbH K EMA EUR Concessione del marchio da parte di KEMA KEUR Concessione del marchio da parte di IMQ 2 Caratteristiche di sicurezza e precauzioni Il presente strumento è conforme ai requisti dalle vigenti direttive comunitarie e dalle relative norme nazionali. La conformità è attestata dal marchio CE. La relativa dichiarazione di conformità può essere richiesta presso la GMC-I Messtechnik GmbH. Lo strumento elettronico PROFITEST 0100S-II+ è costruito e collaudato in conformità alle prescrizioni di sicurezza delle norme IEC 61010-1/EN 61010-1/VDE 0411-1. Se lo strumento viene impiegato in conformità alla destinazione d’uso, è garantita la sicurezza dell’operatore e dello strumento stesso. Prima di mettere in servizio lo strumento, leggere attentamente ed integralmente le presenti istruzioni per l’uso. Osservarle e seguirle in tutti i punti. Provvedere che le istruzioni per l’uso siano sempre accessibili a tutti gli addetti. Le verifiche devono essere eseguite solo da personale qualificato oppure sotto la guida e supervisione di personale qualificato. L’operatore deve essere stato istruito da persona qualificata sullo svolgimento delle verifiche e sulla loro valutazione. Nota Il produttore o l’importatore di apparecchi elettromedicali deve mettere a disposizione la documentazione necessaria per la manutenzione da parte di personale qualificato. Afferrare sempre bene la sonda e i puntali di prova, p. es. inserendoli in una presa. Pericolo d’infortunio per il movimento a scatto del cavo a spirale teso. GMC-I Messtechnik GmbH Lo strumento non deve essere utilizzato: • senza il coperchio del vano batterie, • in presenza di danni esterni visibili, • con cavi di collegamento o adattatori danneggiati, • quando non funziona più a perfezione, • dopo prolungato immagazzinamento in condizioni avverse (p. es. umidità, polvere, temperatura). Esclusione di responsabilità Durante la verifica di sistemi con interruttori differenziali è possibile che il differenziale scatti. Questo può succedere anche in situazioni in cui la verifica non lo prevede. Possono essere presenti già della dispersioni di corrente, le quali, sommate alla corrente di prova dello strumento, superano la soglia di intervento del differenziale. I PC interessati possono allora spegnersi, perdendo i dati. Per questo motivo, prima di procedere alla prova, si raccomanda di salvare tutti i dati e programmi nonché di spegnere i computer, se necessario. Il produttore dello strumento di verifica non assume alcuna responsabilità per eventuali danni, diretti o indiretti, subiti da computer, unità periferiche o dati durante l’esecuzione delle verifiche. Salvataggio dati Dati di misura e riferimenti dei circuiti elettrici si possono memorizzare nella RAM del modulo SI (accessorio PROFITESTSI-BC, non in dotazione), finché la relativa batteria fornisce la tensione richiesta. Si consiglia di salvare periodicamente i dati memorizzati sul PC per prevenire il rischio di una perdita di dati. Non assumiamo alcuna responsabilità per l’eventuale perdita di dati. Per l’elaborazione e la gestione dei dati consigliamo i seguenti programmi per PC: • PS3 (documentazione, gestione, creazione di protocolli e scadenzari) • PC.doc-WORDEXCEL (creazione di protocolli e liste) • PC.doc-ACCESS (gestione dei dati di verifica) 7 3 Messa in servizio 3.1 Introdurre o sostituire le batterie ! Selezionare la lingua, impostare funzioni base e sottofunzioni Attenzione! Prima di aprire il coperchio vano batterie, staccare tutti i collegamenti con il circuito in prova (interruzione omnipolare) ! Il PROFITEST 0100S-II+ viene alimentato da sei batterie stilo da 1,5 V secondo IEC LR 6. Si dovrebbero impiegare solo batterie alcaline al manganese conformi a IEC LR 6. Si sconsiglia l’uso di pile zinco-carbone a causa della loro breve durata. 3.2 UL-N MENU START Nota Potranno essere usati anche accumulatori NiCd o NiMH. Per la carica e il caricabatterie vedi cap. 17.2, pag. 69. Sostituire sempre l’intero set batterie. Smaltire le batterie usate in osservanza dei regolamenti sulla tutela dell’ambiente. Svitare la vite ad intaglio del coperchio vano batterie (28) e togliere il coperchio. MENU Premere il tasto Menu (4) per selezionare la lingua. Servendosi dell’apposito nastrino, estrarre il portabatterie (27) e introdurre 6 batterie stilo da 1,5 V, con la polarità corretta, come indicata dai simboli. Spingere il portabatterie (27) con le batterie nel vano batterie (il nastrino dev’essere posto sotto il portabatterie). Il portabatterie può essere introdotto solo nella posizione corretta. START Posizionare il coperchio e avvitarlo. MENU ! 8 Attenzione! Lo strumento deve essere usato solo con il coperchio del vano batterie al suo posto e avvitato! GMC-I Messtechnik GmbH Sempre con il tasto Menu (4) si può scegliere se lo strumento, all’accensione, dev’essere impostato sulla funzione base oppure sull’ultima sottofunzione impostata, pronto per la misura. 3.3 Test batterie UL-N Nota Lo strumento passa automaticamente alla funzione base ogni volta che si aziona il selettore di funzione (9). L’eventuale autotest in corso dev’essere prima terminato! Illuminazione del display Per prolungare la durata delle batterie è possibile disattivare l’illuminazione del display premendo il tasto Menu (4). START MENU START MENU Tempo di inserzione Premendo il tasto Menu (4) è possibile selezionare l’intervallo dopo il quale lo strumento si spegnerà automaticamente. START Nota Il test batterie viene eseguito in condizioni di carico. Per questo motivo, all’azionamento del tasto Start (3 o 17) si illumineranno brevemente le spie NETZ/MAINS, UL/RL e FI/RCD. MENU Questa impostazione influenza notevolmente la durata delle batterie. GMC-I Messtechnik GmbH 9 Se la tensione delle batterie è scesa sotto il minimo previsto appare il messaggio seguente: Quando le batterie sono molto scariche, lo strumento non funziona del tutto e il display rimane spento. 3.4 ! Carica degli accumulatori Attenzione! Per la ricarica degli accumulatori, impiegare esclusivamente il caricabatterie NA 101 con isolamento elettrico sicuro e tensione secondaria 9 V DC. Prima di collegare il caricabatterie all’apposita presa, controllare se – sono inseriti effettivamente degli accumulatori ricaricabili (e non batterie normali); – lo strumento è scollegato dal circuito in prova (interruzione omnipolare). Collegare il caricabatterie NA 101 con la spina jack da 3,5 mm all’apposita presa su lato destro dello strumento. Posizionare il selettore di tensione del NA 101 su 9 V. Avviare la carica nello stesso modo del test batterie. Lo strumento riconosce il caricabatterie collegato e inizia l’operazione di carica. Gli accumulatori scaricati (tensione < 6 V) richiedono un tempo di carica di 4 ore circa. Se sono molto scarichi, lo strumento non funziona affatto. In tal caso è necessario lasciarlo acceso per 30 min ca. con il caricabatterie inserito, dopodiché si potrà proseguire nel modo sovradescritto. 10 3.5 Aggiornamento del software e gestione dei dati dei protocolli Per caricare una versione più aggiornata del software dello strumento di verifica, si usa il programma WinProfi per PC. Il file della versione di software desiderata viene trasferito allo strumento attraverso l’interfaccia seriale e sovrascrive la versione caricata in precedenza. Nota Questo software comprende tutte le funzioni richieste per la comunicazione tra PROFITEST 0100S-II+ e PC. Per la descrizione del software si rimanda al manuale online del programma stesso. Programma WinProfi GMC-I Messtechnik GmbH A Installazione e lancio del programma WinProfi sul PC Installare il PC-Software sul PC. Inserire il CD nell’unità CD-ROM, p. es. E:. Avviare l’installazione con E:\GMCDEMO. Visualizzare o stampare il manuale Il manuale online comprende delle informazioni non riportate nelle presenti istruzioni per l’uso. Fare clic sul simbolo del globo terrestre. Seguire le istruzioni sullo schermo. Al termine dell’installazione troverete il programma nel menu AVVIO. Collegare il PROFITEST 0100S-II+ al PC, usando l’adattatore interfaccia IrDa-USB Converter. Avviare il programma WinProfi. Accendere lo strumento con il tasto menu. Impostare il tempo di inserzione del PROFITEST 0100S-II+ a 90 s, in modo da avere abbastanza tempo per le impostazioni in WinProfi, prima che lo strumento si spenga da solo, vedi cap. 3.2. GMC-I Messtechnik GmbH 11 B Premesse per l’aggiornamento del software o per lo scambio di dati C Aggiornamento del software dello strumento Cercare l’interfaccia dove è collegato lo strumento PROFITEST 0100S-II+. PC: Nel menu Update, selezionare l’opzione Update all. Seguire le istruzioni sullo schermo. La trasmissione dura da 1 a 2 minuti, a seconda del calcolatore. Nota Si raccomanda di eseguire questa funzione prima di ogni aggiornamento del software o modifica dei modelli di protocollo, poiché WinProfi la usa per caricare i file di protocollo specifici dello strumento collegato. Siccome il software è concepito per diversi tipi di strumenti, ha bisogno di queste informazioni per poter mettere a disposizione le opzioni ed i protocolli appropriati. Visualizzare le informazioni sull’attuale versione del software 12 Si illumina il LED NETZ dello strumento di verifica PROFITEST 0100S-II+ in verde, segnalando che lo strumento è pronto per la ricezione. Quando strumento e PC sono correttamente sincronizzati, si illumina lo stesso LED in giallo. Durante le sequenze di programmazione si illuminano in alternanza i LED UL/RL e FI/RCD in rosso e il LED NETZ in giallo. Al termine della trasmissione il LED NETZ si illumina brevemente in verde, dopo tutti i LED si spengono. Sul display appare il messagio "Operazione eseguita". ! Attenzione! Durante la trasmissione, non spegnere mai lo strumento né interrompere il collegamento con il PC! GMC-I Messtechnik GmbH D Gestione dei dati dei protocolli • Redigere e trasmettere modelli di protocollo Le seguenti funzioni possono essere eseguite solo in combinazione con un modulo SI, in quanto i dati di misura e verifica vengono salvati solo in questo modulo. Collegare il modulo SI con il PC tramite il cavo Z3241 (non è necessario che il modulo SI sia collegato allo strumento di verifica). • Trasmettere e ricevere dati • Stampare dati 1 2 3 6 5 4 GMC-I Messtechnik GmbH 13 4 Guida rapida Le misure e verifiche con il PROFITEST 0100S-II+ si svolgono in modo veloce e semplice. Per la maggior parte delle operazioni saranno sufficienti le istruzioni on-line o le informazioni della guida rapida. Ciò nonostante si consiglia di leggere e di osservare anche il contenuto dei capitoli successivi. Termini Funzione base viene impostata con il selettore di funzione (9); la funzione base appare nella prima posizione dei menu; ogni azionamento del selettore attiva automaticamente la corrispondente funzione base. Sottofunzioni sono le funzioni elencate nel menu, sotto la funzione base; la selezione della sottofunzione si effettua tramite il tasto Menu (4) giallo. Il procedimento è lo stesso in tutte le funzioni di misura: Dopo aver selezionato la funzione base/sottofunzione come illustrato nei paragrafi seguenti, si può premere il tasto IN / i (2 o 18) per richiamare sul display (1) lo schema di collegamento. Selezionare la funzione base/sottofunzione con il tasto Menu (4) Il primo azionamento del tasto Menu (4) accende lo strumento. Sul display appare un menu che presenta la funzione base con le relative sottofunzioni: UL-N UL-PE Selezionare la funzione base con il selettore di funzione (9) Posizionare il selettore di funzione (9) sulla funzione base desiderata. Collegare lo strumento Fissare l’adattatore a spina (13) sulla sonda di prova (14) e introdurlo nella presa di rete oppure collegare lo strumento direttamente tramite l’adattatore di misura a 2 poli (12). 14 IN IN 10 mA 30 mA GMC-I Messtechnik GmbH IN 100 mA IN 300 mA IN 500 mA RISO ZSchl RLO ZI Premere il tasto Menu (4) per posizionare la freccia davanti alla sottofunzione desiderata. Per ogni funzione esiste una guida on-line accessibile attraverso i tasti IN / i (2 o 18). La selezione della funzione non è necessaria se la funzione base o la sottofunzione sono già preimpostate, come descritto sopra. RE Avviare la misura con il tasto Start (3 o 17) e leggere i valori misurati Per la prova d’intervento degli interruttori differenziali, si deve premere il tasto IN (2 o 18) entro il tempo di inserzione impostato nel setup, cioè prima che lo strumento si spenga automaticamente. GMC-I Messtechnik GmbH 15 5 Informazioni generali 5.1 Collegare lo strumento Negli impianti con prese dotate di contatto di protezione, lo strumento viene collegato alla rete attraverso la sonda di prova (14), sulla quale è inserito l’adattatore a spina (13). La tensione tra L e PE non deve superare 253 V! Non è necessario verificare la corretta polarità della spina. Lo strumento identifica automaticamente la fase L e il neutro N e inverte la polarità, se necessario. Valgono le seguenti eccezioni: – misura della tensione con il selettore posizionato su UL-PE – misura della resistenza d’isolamento – misura di basse resistenze – rilievo della sequenza di fase. I terminali della fase L e del neutro N sono identificati sull’adattatore a spina (13). Per le misure su prese trifasi, su unità di distribuzione e su collegamenti fissi si usa invece l’adattatore di misura a 2 poli (12) da fissare sulla sonda di prova (14) (vedi anche la tabella 16.1). Il collegamento si realizza tramite il puntale di prova solidale (su PE o N) e con il puntale staccabile (su L). Per il rilievo della sequenza di fase, l’adattatore di misura a 2 poli dev’essere trasformato in adattatore a 3 poli, usando il cavetto con puntale a corredo. Nelle posizioni UL-N e ZI del selettore di funzione (9) non sono possibili misure con l’adattatore di misura a 2 poli (12). Queste misure possono essere effettuate nelle posizioni UL-PE o ZSchl. La sonda ausiliaria può essere usata nelle misure della tensione di contatto (prova dei differenziali) e della resistenza di terra, e deve essere usata per la misura della tensione del dispersore, della resistenza d’isolamento di pavimenti e pareti, della tensione di sonda e per la prova dei differenziali nei sistemi IT. La sonda viene collegata alla presa per sonda ausiliaria (20) tramite un connettore unipolare con 4 mm di diametro. 16 5.2 Impostazione, controllo e spegnimento automatici Il PROFITEST 0100S-II+ effettua automaticamente tutte le impostazioni per le condizioni operative che riesce a riconoscere da solo. Determina la tensione e la frequenza della rete in prova. Se i valori rilevati rientrano nei campi di tensione e frequenza nominale previsti, il display (1) li visualizza. Se i valori non rispettano i limiti, verranno visualizzati, invece di UN e fN, i valori reali della tensione (U) e della frequenza (f). Le eventuali variazioni della tensione di rete non influenzano il risultato della misura. La tensione di contatto, prodotta dalla corrente di prova, viene sorvegliata durante ogni operazione di misura. Se la tensione di contatto supera il valore limite di 25 V o 50 V, la misura viene immediatamente interrotta e la spia UL (7) rossa si accende. Lo strumento non può essere messo in funzione e si spegne immediatamente se la tensione di batteria scende sotto il minimo previsto. La misura verrà interrotta automaticamente oppure bloccata (ad eccezione dei campi voltmetrici e della funzione sequenzimetro), se si verifica una delle condizioni seguenti: • tensione di rete non ammessa (< 60 V, > 253 V / > 330 V / > 440 V o > 550 V) durante una misura che richiede la tensione di rete; • presenza di tensione estranea durante la misura della resistenza d’isolamento e delle basse resistenze; • temperatura troppo elevata nello strumento stesso. Una temperatura eccessiva si raggiunge di solito solo dopo ca. 500 cicli di misura, effettuati ad intervalli di 5 s, quando il selettore di funzione (9) è posizionato su ZSchl o ZI . Al tentativo di avviare un ciclo di misura, lo strumento emetterà il relativo messaggio sul display (1). GMC-I Messtechnik GmbH Prima di spegnersi automaticamente, lo strumento termina sempre il ciclo di misura (automatico) e attende il tempo di inserzione impostato (vedi capitolo 3.2). L’azionamento di un tasto o del selettore di funzione (9) fa ripartire da zero il tempo di inserzione. Nella misura con corrente di guasto crescente (prova di interruttori differenziali selettivi), lo strumento resta acceso ca. 75 s, più il tempo di inserzione impostato. Lo strumento si spegne sempre da solo! 5.3 Visualizzazione e memorizzazione dei valori misurati Sul display (1) vengono visualizzati: • i valori misurati con abbreviazione e unità, • la funzione selezionata, • la tensione nominale, • la frequenza nominale, • messaggi d’errore. Nei cicli di misura automatici, i valori di misura vengono memorizzati e visualizzati come valori digitali fino all’avviamento del ciclo successivo o fino allo spegnimento automatico. Se il valore misurato supera il campo di misura, sul display apparirà il valore di fondo campo, preceduto dal segno ">" (maggiore). 5.4 Controllo delle prese con contatto di protezione Il controllo del corretto collegamento alle prese con contatto di protezione, prima di procedere alle prove e verifiche, viene facilitato da un sistema interno dello strumento che riconosce gli eventuali errori di collegamento e li segnala nel modo seguente: Tensione di rete non ammessa (< 60 V o > 253 V): La spia NETZ/MAINS (6) lampeggia in rosso, e la funzione di misura è disabilitata. GMC-I Messtechnik GmbH Conduttore di protezione non collegato o potenziale verso terra 100 V con f > 45 Hz: la spia PE (5) si illumina quando si toccano le superfici di contatto (19). L’accensione della spia non blocca la misurazione. La spia non si illumina o non è in funzione, quando il selettore di funzione (9), con lo strumento acceso, è posizionato su UL-N o ZI (vedi Funzioni delle spie, pag. 66). Nota Nelle posizioni UL-N e ZI e con lo strumento spento è possibile che toccando le superfici di contatto (19) si illumini la spia rossa PE, se il terminale N dell’adattatore a spina è collegato con il conduttore di fase della presa. Neutro N non collegato: la spia NETZ/MAINS (6) lampeggia in verde. (vedi Funzioni delle spie, pag. 66). Uno dei due contatti di protezione non collegato Questo controllo viene effettuato automaticamente nelle funzioni FI, ZI, ZSchl e RE. A seconda della polarità della spina, un cattivo contatto avrà i seguenti effetti: – il valore indicato per la tensione di rete corrisponde solo a circa la metà di quello previsto; – sul display appare il messaggio "STOP" con l’avvertimento "Resistenza di terra troppo elevata o fusibile difettoso". ! Attenzione! Nei circuiti senza interruttori differenziali, uno scambio di N e PE non viene né riconosciuto né segnalato. Nei circuiti con interruttore differenziale, questo scatterà nella misura ZI, se N e PE sono invertiti. 17 5.5 Guida on-line Dopo aver selezionato una funzione base o sottofunzione è possibile richiamare sul display (1) il relativo schema di collegamento e le informazioni di guida. Per accedere allo schema di collegamento, premere una volta il tasto IN / i (2 o 18); premendo un’altra volta si IN passa alle informazioni di guida, poi di nuovo allo schema di collegamento e così via. 6 Misura di tensione alternata e frequenza 6.1 Tensione tra L e N (UL-N) Collegamento Per uscire dalla guida on-line basta premere il tasto Menu (4). UL-N MENU MENU START 18 Nota La tensione UL-N non può essere misurata con l’adattatore di misura a 2 poli (12)! GMC-I Messtechnik GmbH 6.2 Tensione tra L e PE, N e PE, L e N Collegamento IN UL-PE MENU Premendo il tasto IN / i, il display indica i due altri valori di tensione rilevati sulla presa. Per ritornare alla pagina precedente è sufficiente premere il tasto START. START GMC-I Messtechnik GmbH 19 6.3 Tensione tra sonda e PE (US-PE) Collegamento 6.4 Le correnti disperse, di riposo e di compensazione fino a 1 A nonché le correnti di lavoro fino a 150 A si possono misurare con la pinza amperometrica Clip 0100S che viene collegata alla presa del caricabatterie (35). ! UL-PE MENU Attenzione! Pericolo di tensioni elevate! Usare solo la pinza amperometrica sovraspecificata. Altre pinze sono eventualmente non terminate con un carico dal lato secondario. In tal caso possono verificarsi tensioni pericolose per l’operatore e per lo strumento. La tensione di funzionamento massima ammessa è la tensione nominale del TA. Nella lettura del valore misurato si dovrà tener conto dell’errore d’indicazione addizionale. ! START Misura della corrente con pinza amperometrica Attenzione! Non collegare alla presa del caricabatterie in nessun caso degli accessori diversi da quelli raccomandati e approvati GMC-I Messtechnik GmbH! Una strumentazione non idonea può mettere in pericolo l’operatore e danneggiare gravemente lo strumento. Quando lo strumento è collegato con la pinza amperometrica o il caricabatterie, tutte le altre funzioni di prova sono bloccate. Se si cerca di attivare un’altra funzione, apparirà il messaggio "Rimuovere l’adattatore". La misura non verrà eseguita. Nelle funzioni a misurazione continua (p. es. di tensione), il messaggio scompare automaticamente dopo aver scollegato la pinza o il caricabatterie. Nelle altre funzioni, il messaggio scomparirà quando si effettua una nuova misura o al cambiamento della funzione. 20 GMC-I Messtechnik GmbH Se si cerca di attivare le funzioni IL o IAMP. senza pinza amperometrica collegata, verrà emesso il messaggio "Usare pinza amp.". Collegamento La posizione del selettore della pinza deve corrispondere ai campi del parametro di misura selezionato, IL o IAMP.! Campi di misura IL IAMP. UL-PE Strumento di verifica 5 mA ... 1,0 A 10 ... 150 A CLIP0100s IL CLIP0100S 1 mA... 15 A 1 A ... 150 A IAMP. Z3512A * d: 1 mA ... 1 A a: 1 ... 1000 A * Collegamento tramite cavo adattatore CLIP-ON (Z501G); i campi ’b’ e ’c’ qui non sono possibili MENU START GMC-I Messtechnik GmbH 21 6.5 Adattatore Z541A per misure di temperatura e umidità Collegamento Adattatore per misure di temperatura e umidità L’adattatore (disponibile in opzione) estende il campo di applicazione dello strumento nella misura di pavimenti. Per attivare la funzione Temp/U.Rel., si deve selezionare l’ultima voce del menu nella posizione UL-PE del selettore. Con l’adattatore inserito, lo strumento visualizza la temperatura ambiente e l’umidità relativa. Nella riga di stato appare "Z541A – O.K.". Per terminare la misura di temperatura/umidità, basta premere (ca. 1 s) il tasto menu dello strumento oppure spostare il selettore di funzione in un’altra posizione. Una guida in linea non è prevista per questa funzione. L’indicazione della temperatura è sempre in gradi Celsius. Dopo l’uso dell’adattatore Z541A non è più possibile, durante il tempo di inserzione rimanente del PROFITEST 0100S-II+, utilizzare un modulo SI o un adattatore IrDa. Riaccendere lo strumento dopo che si è spento da solo. Messaggi di errore sullo strumento di verifica Il messaggio "Z541A – ?????" può avere le seguenti cause: – irraggiamento solare (sull’interfaccia infrarossi) – batterie scariche nell’adattatore Z541A – adattatore difettoso o non correttamente posizionato Per prevenire l’accensione accidentale (tramite infrarossi!), si raccomanda di non esporre l’adattatore Z541A a luce solare intensa (durata delle batterie!). 22 Z541A Interfaccia infrarossi UL-PE MENU START GMC-I Messtechnik GmbH 7 Verifica dei dispositivi di protezione differenziale La verifica dei dispositivi di protezione differenziale comprende: • esame visivo, • prova, • misurazione. Il PROFITEST 0100S-II+ esegue tutte le prove e misure prescritte. Le misure possono essere effettuate con o senza sonda ausiliaria. Nei sistemi IT è però sempre richiesta la sonda ausiliaria. Per le misure con sonda ausiliaria, la sonda deve avere lo stesso potenziale della terra di riferimento. Ciò significa che deve essere posizionata al di fuori dell’emisfero di tensione del dispersore (RE) per il circuito di protezione differenziale. La distanza fra dispersore e sonda ausiliaria non dovrà essere inferiore ai 20 m. La sonda ausiliaria viene collegata allo strumento tramite una spina unipolare con diametro 4 mm. Nella maggior parte dei casi, comunque, la misura può essere effettuata senza sonda ausiliaria. ! Attenzione! La sonda ausiliaria fa parte del circuito di misura e può condurre una corrente fino a 3,5 mA, in conformità alla norma VDE 0413. L’assenza di tensione nella sonda si può controllare con la funzione USONDA, vedi anche cap. 6.3, pag. 20. GMC-I Messtechnik GmbH 7.1 Misura della tensione di contatto (riferita alla corrente di guasto nominale) con 1/3 della corrente di guasto nominale e prova d’intervento con corrente di guasto nominale Collegamento Metodo di misura In conformità alla DIN VDE 0100 parte 600:2008 dev’essere dimostrato che – la tensione di contatto, che si verifica alla corrente di guasto nominale, non superi il valore massimo consentito per l’impianto; – l’interruttore differenziale, all’applicazione della corrente di guasto nominale, intervenga entro un tempo di 400 ms (1000 ms nel caso dei differenziali selettivi). 1) Misura della tensione di contatto Per determinare la tensione di contatto UIN che si verifica alla corrente di guasto nominale, lo strumento effettua la misurazione con una corrente pari a circa 1/3 della corrente di guasto nominale. Con questo accorgimento si evita che l’interruttore differenziale scatti durante la misurazione. Il vantaggio di questo metodo sta nel fatto che la misura può essere effettuata semplicemente e rapidamente su qualunque presa, senza provocare l’intervento dell’interruttore differenziale. Si può omettere il faticoso procedimento tradizionale, cioè di verificare l’efficacia dell’interruttore differenziale in un punto e dimostrare poi che tra tale punto e tutte le altri parti dell’impianto esista un affidabile collegamento PE a bassa resistenza. 23 Il display (1) visualizza i valori della tensione di contatto UIN e della resistenza di terra RE calcolata. Nota La resistenza di terra RE indicata, viene misurata con una corrente relativamente piccola e può perciò essere imprecisa quando si tratta di valori bassi. La determinazione esatta della resistenza di terra si dovrà effettuare con il selettore in posizione RE. Dopo aver misurato la tensione di contatto, lo strumento può essere usato per controllare se l’interruttore differenziale interviene effettivamente entro il tempo prescritto di 400 ms o 1000 ms. Se l’interruttore differenziale scatta alla corrente di guasto nominale, verranno indicati il tempo d’intervento e la resistenza di terra. Se l’interruttore differenziale invece non scatta alla corrente di guasto nominale, si illuminerà la spia FI/RCD (8) rossa. Per ogni interruttore differenziale è sufficiente eseguire la prova d’intervento in un solo punto del circuito. ! 24 Attenzione! La misura della tensione di contatto con il 30% della corrente di guasto nominale, normalmente, non provoca l’intervento dell’interruttore differenziale. La soglia di intervento può però essere superata, se nel circuito in esame sono già presenti dispersioni di corrente (p. es. da apparecchi utilizzatori con filtri EMC, convertitori di frequenza, PC). Per evitare la perdita di dati nelle apparecchiature informatiche si raccomanda di salvare prima tutti i dati e di spegnere possibilmente tutti gli apparecchi utilizzatori. Nota Le eventuali tensioni di disturbo sul conduttore di protezione PE, sul dispersore o sulla sonda ausiliaria, se presente, non influenzano il risultato della misura. Queste tensioni di disturbo possono essere misurate con l’adattatore di misura a 2 poli (12). Le eventuali correnti di riposo si possono determinare con l’ausilio di una pinza amperometrica, come descritto al cap. 6.4, pag. 20. Se queste correnti sono piuttosto elevate o se è stata scelta una corrente di prova troppo alta per l’interruttore, è possibile che l’interruttore differenziale scatti durante la misurazione della tensione di contatto. In tal caso sul display apparirà il messaggio "Controllare i collegamenti di misura". IN IN 10 mA 30 mA MENU GMC-I Messtechnik GmbH IN 100 mA IN 300 mA IN 500 mA Nota La resistenza di terra RE viene determinata solo con una corrente piccola. Per ottenere valori più precisi si dovrà usare la posizione RE del selettore. In questo caso, per evitare che le elevate correnti di misura facciano intervenire l’interruttore differenziale, si consiglia di effettuare la misura a monte del differenziale. MENU START Valori limiti per tensioni di contatto ammissibili permanentemente Il limite per le tensioni di contatto ammissibili permanentemente è UL = 50 V per tensione alternata (accordo internazionale). Per applicazioni particolari sono prescritti valori più bassi (p. es. stabilimenti agricoli UL = 25 V). Nota Spegnimento di sicurezza: fino a 70 V, lo spegnimento di sicurezza avviene entro 3 s in conformità a IEC 61010. 2) Prova d’intervento dopo la misura della tensione di contatto Se la tensione di contatto UIN, rilevata con 1/3 della corrente di guasto nominale IN e ricalcolata per IN, supera 50 V (25 V), si accende la spia UL/RL (7) rossa. Se la tensione di contatto UIN supera il valore di 50 V (25 V) in fase di misurazione, interverrà il dispositivo di sicurezza interno dello strumento che lo spegne. Il valore della tensione di contatto viene indicato fino ad un massimo di 70 V; valori maggiori verranno indicati sempre come UIN > 70 V. GMC-I Messtechnik GmbH Premere il tasto IN (2 o 18) entro il tempo di inserzione di 30 s circa. Se l’interruttore differenziale scatta all’applicazione della corrente di guasto nominale, la spia NETZ/MAINS (6) lampeggerà in rosso (tensione di rete mancante), e sul display (1) vengono indicati sia il tempo di intervento tA che la resistenza di terra RE. IN 25 Se si preme un’altra volta il tasto IN (2 o 18), il display (1) visualizza di nuovo la pagina precedente per ca. 3 s. Se l’interruttore differenziale non scatta alla corrente di guasto nominale, si accenderà la spia FI/RCD (8) rossa. ! Attenzione! Se la tensione di contatto risulta troppo alta o l’interruttore differenziale non interviene entro il tempo prescritto, si dovrà procedere ad un controllo e/o alla riparazione dell’impianto (p. es. resistenza di terra troppo elevata, interruttore differenziale difettoso, ecc.)! Per il controllo del dispositivo di protezione differenziale in un sistema trifase è necessario che la prova d’intervento venga effettuata con ciascuno dei tre conduttori di fase (L1, L2 e L3). 7.2 Prove speciali su circuiti e interruttori differenziali 7.2.1 Prove su circuiti e interruttori differenziali con corrente di guasto crescente Metodo di misura Per la verifica del dispositivo di protezione differenziale, lo strumento produce nella rete una corrente di guasto crescente in modo continuo nel campo (0,3 ... 1,3) IN. Lo strumento memorizza e visualizza i valori della tensione di contatto e della corrente d’intervento nel momento in cui scatta l’interruttore differenziale. Per la misura con corrente di guasto crescente si può scegliere tra i due limiti della tensione di contatto: UL = 25 V e UL = 50 V. Collegamento Nota Se nella prova di intervento del differenziale vengono spenti anche utilizzatori induttivi, possono verificarsi picchi di tensione nel circuito. Lo strumento visualizza allora un messaggio del tipo "Controllare il circuito di misurazione". In tal caso è necessario spegnere tutti gli utilizzatori prima di procedere alla prova di intervento. In casi estremi può intervenire uno dei fusibili nello strumento stesso. IN IN 10 mA 30 mA MENU 26 GMC-I Messtechnik GmbH IN IN IN 100 mA 300 mA 500 mA MENU START ! Attenzione! Una corrente di riposo nell’impianto si sovrappone alla corrente di guasto prodotta dallo strumento e influenza i valori della tensione di contatto e della corrente di intervento. Vedi anche la nota a pag. 24. Per la valutazione di un dispositivo di protezione differenziale, la DIN VDE 0100, parte 600 prescrive che la misura venga effettuata con corrente di guasto crescente e che la tensione di contatto per la corrente di guasto nominale IN venga calcolata in base ai risultati ottenuti. Per questo motivo si preferisce il metodo più rapido e semplice descritto al capitolo 7.1. 7.2.2 Prova degli interruttori differenziali con 5 IN (10 mA e 30 mA) La misura del tempo d’intervento si effettua con una corrente corrispondente a 5 volte quella di guasto nominale. Svolgimento della misura Dopo aver avviato la misura, la corrente di prova prodotta dallo strumento inizia da 0,3 volte della corrente di guasto nominale e continua a salire fino a provocare l’intervento dell’interruttore differenziale. L’aumento della corrente viene visualizzata da una barra orizzontale sul display. Se la tensione di contatto dovesse raggiungere il valore limite impostato (UL = 25 V o 50 V) prima che scatti l’interruttore differenziale, interverrà il dispositivo di sicurezza interno, e si accenderà la spia UL/RL (7) rossa. Se l’interruttore differenziale non scatta prima che la corrente crescente raggiunga la corrente di guasto nominale IN, si accenderà invece la spia FI/RCD (8) rossa. GMC-I Messtechnik GmbH Nota Misure con il quintuplo della corrente di guasto nominale sono richieste per il controllo di fabbricazione degli interruttori differenziali. Inoltre vengono eseguite per la protezione delle persone. La misura può essere avviata sia con la semionda positiva "0°" sia con la semionda negativa "180° ". Effettuare ambedue le misure. Il tempo d’intervento più lungo fornisce l’informazione sullo stato dell’interruttore differenziale in esame. Ambedue i valori devono risultare inferiori ai 40 ms. 27 IN IN 10 mA 30 mA + MENU Tener premuto il tasto ! IN * MENU START 7.2.3 Prova di interruttori differenziali adatti per correnti di guasto continue pulsanti A questo scopo è possibile provare gli interruttori differenziali con semionda positiva o negativa. L’intervento regolare in conformità alla norma avviene con 1,4 volte della corrente nominale. MENU Tener premuto il tasto ! 28 + IN * Nota La DIN EN 50178 (VDE 160) prescrive che per apparecchiature > 4 kVA in grado di produrre correnti di guasto continue unidirezionali (p. es. convertitori di frequenza) devono essere usati solo interruttori differenziali del tipo B (a sensibilità universale). Per la verifica di questo tipo di interruttori, la prova con corrente di guasto continua pulsante non è adatta. In questo caso si consiglia di usare lo strumento aggiuntivo PROFiTESTDC-II. Nota Nel controllo di fabbricazione degli interruttori differenziali si misura con semionde positive e negative. Quando un circuito elettrico viene caricato con corrente continua pulsante, la funzione del differenziale può essere verificata con questa prova, per garantire che il differenziale non venga portato in saturazione dalla corrente continua pulsante, il che non lo farebbe più intervenire. * Continuare a premere il tasto finché appare il simbolo di corrente continua pulsante positiva o negativa GMC-I Messtechnik GmbH 7.3 Prova di interruttori differenziali speciali START 7.3.1 Circuiti con interruttori differenziali selettivi Gli interruttori differenziali selettivi vengono impiegati in circuiti protetti da due interruttori differenziali i quali non dovranno scattare contemporaneamente al verificarsi di un guasto. Interruttori differenziali selettivi sono ad intervento ritardato e vengono contrassegnati con il simbolo S . Metodo di misura Il metodo di misura corrisponde a quello descritto per gli interruttori differenziali normali (v. capitoli 7.1, pag. 23 e 7.2.1, pag. 26). Quando vengono usati degli interruttori differenziali selettivi, la resistenza di terra non deve superare la metà di quella prevista per gli interruttori differenziali normali. Per questa ragione, lo strumento indica il doppio del valore della tensione di contatto misurata. IN IN IN 100 mA 300 mA 500 mA Prova di intervento Premere il tasto IN (2 o 18). L’interruttore differenziale scatta. Sul display (1) appare prima una clessidra e dopo verranno indicati il tempo di intervento tA e la resistenza di terra RE. Nota Gli interruttori differenziali selettivi sono ad intervento ritardato. Il carico cui vengono esposti durante la misura della tensione di contatto può influenzare per breve tempo (fino a 30 s) il loro comportamento. Al fine di eliminare questo precarico, sarà necessario rispettare un tempo di attesa prima di procedere alla prova d’intervento. Dopo aver avviato la prova d’intervento, sul display (1) apparirà la clessidra. Sono ammessi tempi d’intervento fino a 1000 ms. MENU GMC-I Messtechnik GmbH 29 7.3.2 START Premendo un’altra volta il tasto IN (2 o 18), il display (1) visualizza di nuovo la pagina UIN. PRCD con elementi non-lineari Terminologia (dalla DIN VDE 0661) I dispositivi di protezione portatili sono degli interruttori di protezione che possono essere inseriti, tramite connettori ad innesto standardizzati, tra gli apparecchi utilizzatori e una presa fissa. Un dispositivo di protezione portatile e ricollegabile è un dispositivo di protezione costruito in modo da permettere il collegamento con un cavo mobile. Tener presente che nel caso degli interruttori differenziali portatili nel conduttore di protezione è integrato di regola un elemento non-lineare, cosicché la misura UIporta subito al superamento della tensione di contatto massima ammissibile (UI > 50 V). Gli interruttori differenziali portatili sprovvisti di elementi non-lineari nel conduttore di protezione devono essere controllati in conformità a quanto descritto al cap. 7.3.3, pag. 32. Scopo (dalla DIN VDE 0661) I dispositivi di protezione portatili (PRCD) sono destinati alla protezione di persone e cose. Il loro impiego può aumentare il livello di sicurezza offerto dai sistemi di protezione da scosse elettriche negli impianti elettrici ai sensi della DIN VDE 0100 parte 410. I PRCD devono essere realizzati in modo da essere collegati tramite un connettore solidale con il dispositivo di protezione stesso oppure tramite un connettore con cavo corto. Metodo di misura A seconda del metodo di misura si possono misurare: • il tempo d’intervento tA nella prova d’intervento con corrente di guasto nominale IN; • la corrente d’intervento I nella prova con corrente di guasto IF crescente. 30 GMC-I Messtechnik GmbH Collegamento START IN IN 10 mA 30 mA MENU Menu pagina 2 GMC-I Messtechnik GmbH 31 7.3.3 SRCD, PRCD (SCHUKOMAT, SIDOS e simili) Gli interruttori differenziali della serie SCHUKOMAT, SIDOS e quelli che presentano la stessa costruzione elettrica devono essere provati con questa funzione. Negli interruttori differenziali di questo tipo viene sorvegliato il conduttore PE, il quale è incluso nella somma del trasformatore differenziale, cosicché la corrente d’intervento, quando la corrente di guasto fluisce da L a PE, corrisponde solo alla metà, cioè l’interruttore differenziale deve interrompere il circuito già al raggiungimento della metà della corrente d’intervento nominale IN. L’identità costruttiva degli interruttori differenziali portatili dotati di SRCD può essere verificata tramite misura della tensione di contatto UIN. Se la tensione di contatto UIN (in un impianto regolare ed intatto) sul PRCD risulta maggiore a 70 V, si tratta molto probabilmente di un PRCD con elemento non-lineare. IN IN 10 mA 30 mA START IN START MENU Menu pagina 2 32 GMC-I Messtechnik GmbH 7.3.4 Interruttori differenziali del tipo G Oltre ai differenziali normali e selettivi, il PROFITEST 0100S-II+ può controllare anche le caratteristiche particolari di un interruttore G. Posizionare il selettore di funzione su IN = 30 mA o 10 mA e selezionare la funzione IN con il cursore. IN IN Impostare nel menu la sottofunzione 5 x IN e ripetere la prova d’intervento con la semionda positiva 0° e con la semionda negativa 180°. Il tempo d’intervento più lungo fornisce l’informazione sullo stato dell’interruttore differenziale in esame. 10 mA 30 mA MENU START MENU Tensione di contatto e tempo d’intervento si possono misurare come negli interruttori differenziali normali. Nota Nella misura del tempo d’intervento con corrente di guasto nominale si deve tener presente che per gli interruttori G sono ammessi tempi d’intervento fino a 1000 ms. In tal caso si dovrà ignorare la spia FI rossa. GMC-I Messtechnik GmbH In ambedue i casi, il tempo d’intervento deve risultare compreso tra 10 ms (ritardo minimo dell’interruttore G!) e 40 ms. Interruttori differenziali del tipo G con corrente di guasto nominale diversa devono essere misurati nella corrispondente posizione del selettore, con la funzione IN. Anche in questo caso si dovrà ignorare eventualmente la spia FI rossa. Nota La posizione S del selettore, prevista per interruttori differenziali selettivi, non è adatta per interruttori del tipo G. 33 7.4 Prova con corrente di guasto regolabile Il menu IVAR/RE permette di effettuare le stesse prove e misure descritte al cap. 7.1, però con corrente di prova regolabile tra 3 mA e 550 mA. Questa funzione (p. es. tensione di contatto al punto di intervento) è prevista per controllare le caratteristiche del dispositivo di protezione differenziale e la tensione di contatto direttamente sul punto di intervento del differenziale nonché per la misura della resistenza di terra negli impianti dotati di interruttori differenziali quando non è disponibile lo strumento PROFiTESTDC-II per sopprimere il loro intervento. La funzione è disponibile solo per interruttori differenziali da 10 mA e 30 mA. Per la regolazione della corrente di guasto si procede nel modo seguente: Selezionare nel menu la funzione IVAR/RE. Premere il tasto IN / i. Apparirà una finestra per l’impostazione della corrente di guasto. IN semionda positiva. Per avviare la prova invece con la semionda negativa, si dovrà selezionare prima la funzione "Start con semionda negativa (180 )". Premendo in questa fase un’altra volta il tasto MENU, si ritorna al menu principale. Il menu si chiude se entro 10 s non viene effettuata nessuna impostazione. Sia la misura della tensione di contatto sia la prova d’intervento vengono eseguite con la corrente di guasto impostata. Se il valore impostato per la corrente di guasto è vicino alla corrente d’intervento del differenziale, la tensione di contatto rilevata corrisponderà alla tensione di contatto nel momento in cui scatta l’interruttore differenziale. 7.5 Prova dei dispositivi di protezione differenziale nei sistemi IT Con il PROFITEST 0100S-II+ è possibile eseguire anche nei sistemi IT tutte le prove e verifiche descritte ai capitoli da 7.1 a 7.5. Premessa: la rete deve essere in grado di fornire la necessaria corrente di prova e d’intervento verso terra. Collegamento Ogni azionamento del tasto IN / i aumenta di 1 mA il valore della corrente di guasto. Tenendo premuto il tasto IN / i, il valore cresce automaticamente. Dopo qualche secondo comincia a salire la velocità di aumento. Se si tiene premuto contemporaneamente il tasto MENU, il valore diminuisce con la stessa velocità. Una volta raggiunto il valore desiderato, è possibile avviare la prova con il tasto START, come descritto al cap. 7.1. La prova inizia con la 34 Collegare lo strumento con il conduttore di fase che presenta il potenziale più alto rispetto a terra. GMC-I Messtechnik GmbH ! Attenzione! La prova degli interruttori differenziali nei sistemi IT richiede sempre l’uso della sonda ausiliaria; questa deve avere il potenziale della terra di riferimento. IN 10 mA IN 30 mA IN 100 mA IN 300 mA IN 500 mA MENU Tener premuto il tasto! + START Nota Durante la prova degli interruttori differenziali nei sistemi IT (modo IT) la spia NETZ/MAINS (6) è senza funzione. IN * Uscire dal modo IT manualmente: MENU MENU + IN Tener premuto il tasto MENU e premere il tasto IN/I finché scompaiono il simbolo IT e la semionda. Il modo IT termina automaticamente, se – si cerca di effettuare la misura senza sonda o con resistenza di sonda > 50 k; – tra sonda e terra si verifica una pre-tensione non ammessa; – viene cambiata la posizione del selettore di funzione (9); – lo strumento si spegne automaticamente. * Continuare a premere il tasto finché appare il simbolo IT. GMC-I Messtechnik GmbH 35 7.6 Prova dei dispositivi di protezione differenziale nei sistemi TN-S Collegamento Un interruttore differenziale può essere impiegato solo in un sistema TN-S. In un sistema TN-C, l’interruttore differenziale non funzionerebbe, in quanto il PE non passa davanti al differenziale, ma è collegato direttamente, nella presa, con il neutro N. Dunque, l’eventuale corrente di guasto ritornerebbe attraverso l’interruttore differenziale e non produrrebbe la corrente differenziale che provoca l’intervento del differenziale stesso. Nella determinazione della tensione di contatto e della resistenza di terra si deve tener presente che non viene determinata la resistenza di terra RE, ma l’impedenza dell’anello ZSchl. A causa della piccola corrente di misura, p. es. solo 10 mA per un differenziale da 30 mA, la risoluzione di RE (=ZSchl) è solo 3 . Dato che l’impedenza dell’anello è normalmente più bassa, p. es. 1 , lo strumento visualizzerà nella maggior parte di casi il valore 0 . 36 Anche per la tensione di contatto verrà indicato di regola il valore 0,0 V, in quanto la corrente di guasto nominale di 30 mA, in combinazione con la bassa impedenza di anello, fornisce una tensione molto piccola: UIN = R E IN = 1 30mA = 30mV = 0, 03V La risoluzione di misura è 100 mV, cosicché dopo l’arrotondamento viene visualizzato il valore 0,0 V. Nota Osservare le normative nazionali, p. es. la necessità della misura a valle degli interruttori differenziali in Austria, vedi anche cap. 8.3. GMC-I Messtechnik GmbH 8 Verifica delle condizioni di intervento dei dispositivi di protezione dalle sovraccorrenti, misura dell’impedenza di anello e determinazione della corrente di cortocircuito (funzioni ZSchl e IK) La verifica dei dispositivi di protezione dalle sovraccorrenti comprende un esame visivo e le misure che si possono effettuare con il PROFITEST 0100S-II+. Metodo di misura La verifica delle condizioni di intervento dei dispositivi di protezione si effettua tramite la misura dell’impedenza dell’anello di guasto ZSchl e la determinazione della corrente di cortocircuito IK. L’impedenza dell’anello di guasto è la resistenza del circuito ad anello (stazione di distribuzione – conduttore di fase – conduttore di protezione) in caso di un guasto tra fase e conduttore di protezione. Il valore dell’impedenza dell’anello di guasto determina l’entità della corrente di cortocircuito. Le norme fissano per la corrente di cortocircuito IK un valore minimo che deve essere rispettato al fine di assicurare l’apertura del circuito da parte del dispositivo di protezione (fusibile, interruttore magnetotermico). Per questo motivo, il valore misurato per l’impedenza dell’anello di guasto deve risultare inferiore al valore massimo ammesso. Il cap. 18, pag. 71 segg. contiene delle tabelle che riportano i valori che lo strumento deve indicare per l’impedenza dell’anello di guasto (massimi) e per la corrente di circuito (minimi), riferiti alle correnti nominali di vari fusibili e interruttori. Questi valori tengono conto dell’errore di misura massimo dello strumento, come previsto dalla VDE 0413. Vedi anche cap. 8.2. Per misurare l’impedenza dell’anello di guasto ZSchl, lo strumento usa una corrente di prova tra 0,83 A e 4 A con durata max. 600 ms, a seconda della tensione e della frequenza di rete. Se durante la misura si verifica una tensione di contatto pericolosa (> 50 V), interviene il dispositivo di sicurezza interno dello strumento. GMC-I Messtechnik GmbH In base all’impedenza dell’anello di guasto ZSchl misurata e alla tensione di rete lo strumento calcola la corrente di cortocircuito IK. Se la tensione di rete rientra nei campi nominali delle tensioni di rete nominali 120 V, 230 V e 400 V, la corrente di cortocircuito verrà riferita a queste tensioni nominali. Se la tensione di rete invece non rientra in questi campi nominali, la corrente di cortocircuito IK si calcolerà in base alla tensione di rete applicata e all’impedenza dell’anello di guasto misurata ZSchl. Il PROFITEST 0100S-II+ permette di misurare l’impedenza dell’anello di guasto con semionda positiva o negativa. In combinazione con lo strumento PROFiTESTDC-II, questo metodo di misura consente la misura dell’impedenza dell’anello di guasto negli impianti dotati di interruttori differenziali. Il collegamento tra strumento e sonda di prova (14) è a 4 fili. Le resistenze del cavo di collegamento e dell’adattatore di misura (12) vengono compensate automaticamente durante la misura e non influiscono sui risultati. 37 Collegamento 8.1 Misura con semionde positive o negative La misura con semionde, in combinazione con lo strumento ausiliario PROFiTESTDC-II, consente la misura dell’impedenza dell’anello di guasto negli impianti dotati di interruttori differenziali. Collegamento ZSchl ZSchl MENU START MENU Se la misura deve essere effettuata con semionde positive o negative verso PE, dipende dalla polarità della premagnetizzazione c.c. del PROFiTESTDC-II. Se scatta l’interruttore differenziale si dovrà usare l’altra semionda. Per il controllo del dispositivo di protezione dalle sovraccorrenti nelle reti trifasi è necessario che la misura dell’impedenza dell’anello di guasto venga effettuata con tutti conduttori di fase (L1, L2 e L3) verso il conduttore di protezione PE. 38 START GMC-I Messtechnik GmbH 8.2 Valutazione dei valori misurati La tabella a pag. 71 riporta i valori massimi ammessi dell’impedenza dell’anello di guasto ZSchl che lo strumento deve indicare, tenuto conto del massimo errore d’uso dello strumento in condizioni normali. Valori intermedi vanno determinati con interpolazione. Dalla tabella a pag. 73 si può rilevare, in base alla corrente di cortocircuito misurata, la corrente nominale massima ammessa del dispositivo di protezione (fusibile o interruttore automatico) per la tensione di rete 230/240 V, sempre tenuto conto dell’errore d’uso massimo dello strumento (in conformità alla DIN VDE 0100 parte 600). Anche la corrente di cortocircuito calcolata viene indicata. La visualizzazione dei tipi raccomandati dei dispositivi di protezione è omessa. Impiegando dei differenziali si dovrà usare l’impedenza interna per determinare il valore del dispositivo di protezione. Questa misura si può usare per la protezione da guasto tramite interruttori differenziali, laddove vengono usati differenziali fino a 500 mA, dove però, p. es. ai fini di documentazione, è necessario determinare il valore dell’impedenza di anello. La misura è sufficientemente precisa per poter verificare impedenze dell’anello di guasto < 100 (con 500 mA). ! IN Al termine della misurazione è possibile richiamare sul display i tipi di interruttori ammessi, premendo il tasto IN / i . Attenzione! Per la verifica della condizione di interruzione con messa a terra del neutro si devono identificare con sicurezza impedenze dell’anello di guasto di fino a < 1 . Per la verifica, la misura dell’impedenza di anello deve avvenire con l’ausilio del PROFiTESTDC-II (vedi cap. 8.1). ZSchl IA corrente di interruzione, IK corrente di cortocircuito, IN corrente nominale tA tempo di intervento < 0.4: norma attuale ed. 2004 0.5: norma vecchia ed. 1994 La tabella mostra la corrente nominale massima ammessa in funzione del tipo del dispositivo di protezione e delle condizioni di intervento. 8.3 Misura dell’impedenza di anello passando per l’interruttore differenziale La funzione permette di determinare l’impedenza di anello L-PE anche a valle di interruttori differenziali con corrente di guasto nominale di almeno 30 mA. La misura con corrente di guasto nominale di 15 mA dura 2 secondi; la precisione tipica della lettura è 1 . Il campo di indicazione si estende da 0,1 a 99,9 . GMC-I Messtechnik GmbH 39 8.4 Prova di avviamento dei contatori con l’adattatore Consente di controllare l’avviamento dei contatori di energia inseriti tra L-L o L-N. ! Attenzione! Impiegare esclusivamente l’adattatore a 2 poli e collegarlo con L1 (L2, L3) e N all’uscita del contatore. Collegamento Il contatore viene provato tramite una resistenza di carico interna. Dopo aver premuto il tasto Start (3) si può controllare entro i successivi 5 s, se il contatore si avvia in modo regolare. E’ necessario controllare tutte e tre le fasi verso N. START ZSchl MENU Al termine della prova viene indicata la potenza di prova. Lo strumento è pronto per altre prove ("READY"). 40 GMC-I Messtechnik GmbH 9 Misura dell’impedenza del circuito (funzione ZI) Metodo di misura L’impedenza del circuito ZI viene misurata usando un metodo simile a quello adottato per l’impedenza dell’anello di guasto ZSchl (vedi cap. 8 a pag. 37), con la sola differenza che l’anello della corrente viene formato attraverso il neutro N e non attraverso il conduttore di protezione PE, come nella misura dell’impedenza dell’anello di guasto. Nota Con l’adattatore di misura a 2 poli (12) inserito, la misura dell’impedenza del circuito è possibile solo nella funzione ZSchl! Collegamento ZI MENU START GMC-I Messtechnik GmbH 41 9.1 Prova di avviamento del contatore con adattatore Schuko Consente di controllare l’avviamento di contatori di energia inseriti tra L e N. Collegamento Il contatore viene provato tramite una resistenza di carico interna. Dopo aver premuto il tasto Start (3) si può controllare entro i successivi 5 s, se il contatore si avvia in modo regolare. Sul display appare il messaggio "RUN". E’ necessario controllare tutte e tre le fasi verso N. START ZI Al termine della prova viene indicata la potenza di prova. Lo strumento è pronto per altre prove ("READY"). MENU 42 GMC-I Messtechnik GmbH 10 Misura della resistenza di terra (funzione RE) La resistenza di terra è la somma della resistenza di propagazione del dispersore (RA) e della resistenza dei collegamenti a terra. La resistenza di terra si verifica facendo passare una corrente alternata attraverso il conduttore di terra, il dispersore e la sua resistenza di propagazione. Si misurano la corrente e la tensione tra il dispersore e una sonda ausiliaria. La sonda viene collegata allo strumento tramite una spina unipolare con diametro 4 mm, da inserire nella presa per sonda ausiliaria (20). La misura diretta della resistenza di terra RE è possibile solo ricorrendo a una sonda ausiliaria. Questo metodo suppone però, che la sonda abbia lo stesso potenziale della terra di riferimento, cioè che venga posizionata al di fuori dell’emisfero di tensione del dispersore, rispettando tra dispersore e sonda una distanza di almeno 20 m. In molti casi, specie nelle aree urbane con densa edificazione, non sarà possibile piantare una sonda ausiliaria. In queste condizioni la resistenza di terra può essere determinata anche senza sonda. Il risultato della misura comprenderà però la resistenza della terra funzionale RB e la resistenza del conduttore di fase L (vedi cap. 10.2 „Misura senza sonda“ a pag. 45). Metodo di misura Lo strumento misura la resistenza di terra RE secondo il metodo voltamperometrico (resistenza dell’anello di terra). La corrente di misura che passa attraverso la resistenza di terra viene controllata dallo strumento e assume i seguenti valori nei vari campi di misura: 0 ... 10 k- 4 mA, 0 ... 1 k - 40 mA, 0 ... 100 - 0,4 A e 0 ... 10 > 0,8 A ... ca. 4 A (dipende dalla tensione). Si produce una caduta di tensione proporzionale alla resistenza di terra. GMC-I Messtechnik GmbH Nella funzione base, i campi e dunque le correnti di misura, vengono selezionati automaticamente (autorange). Le sottofunzioni permettono invece una selezione manuale. Nota Le resistenze dei cavetti e dell’adattatore di misura (12) vengono compensate automaticamente e non influiscono sul risultato della misura. Le eventuali tensioni di disturbo sul conduttore di protezione PE, sul dispersore o sulla sonda ausiliaria, collegata correttamente, non influenzano il risultato della misura. Queste tensioni di disturbo possono essere misurate con l’adattatore di misura a 2 poli (12) Se durante la misura si verifica una tensione di contatto pericolosa (> 50 V), interviene il dispositivo di sicurezza interno dello strumento che lo spegne. La resistenza della sonda ausiliaria non viene considerata nel risultato della misura e può arrivare al massimo a 50 k. Se la resistenza della sonda risulta troppo alta, la misura verrà effettuata automaticamente senza sonda (vedi cap. 10.2 „Misura senza sonda“ a pag. 45) ! Attenzione! La sonda ausiliaria fa parte del circuito di misura e può condurre una corrente fino a 3,5 mA, in conformità alla norma VDE 0413. 43 10.1 Misura con sonda Collegamento 10.1.2 Selezione manuale del campo La selezione manuale del campo di misura è previsto per la misurazione in impianti dotati di interruttori differenziali. Al fine di evitare l’intervento non desiderato del differenziale si dovrà prendere in considerazione la corrente di prova IP dello strumento. RE 10.1.1 Selezione automatica del campo (autorange) RE MENU MENU START START 44 Nota Nella selezione manuale del campo si deve tener presente che i dati di precisione valgono solo dal 5% del valore di fondo campo in su (eccetto il campo 10 ; dati separati per valori più piccoli). GMC-I Messtechnik GmbH 10.2 Misura senza sonda Quando non è possibile piantare una sonda ausiliaria, è prevista una determinazione approssimativa della resistenza di terra, tramite una "misura della resistenza dell’anello di terra", effettuata senza sonda. La misura si effettua esattamente come descritto al cap. 10.1 „Misura con sonda“ pag. 44 e segg., però senza collegare la sonda ausiliaria. l valore di resistenza RESchl ottenuto con questo metodo comprende la resistenza della terra funzionale RB e la resistenza del conduttore di fase L. Per determinare la resistenza di terra, questi due valori devono essere sottratti dal valore misurato. La resistenza di terra si calcola in base alla formula seguente: 1 R E = R ESchl – --- R I – R B 2 Per il calcolo della resistenza di terra conviene non considerare la resistenza della terra funzionale RB, in quanto questo valore normalmente è sconosciuto. Il valore di resistenza calcolato comprenderà allora un margine di sicurezza pari alla resistenza della terra funzionale. 10.3 START Valutazione dei valori di misura La tabella a pag. 71 riporta i valori di resistenza che lo strumento deve indicare per non superare la resistenza di terra prescritta, tenuto conto del massimo errore d’uso dello strumento in condizioni normali. Valori intermedi vanno determinati con interpolazione. Assumendo che i conduttori L e N abbiano la stessa sezione, la resistenza del conduttore di fase è pari alla metà del valore dell’impedenza del circuito ZI (conduttore di fase + conduttore neutro). L’impedenza del circuito si può misurare secondo il metodo descritto al cap. 9, pag. 41 segg. La resistenza di terra funzionale RB deve risultare compresa nel campo "da 0 a 2 ", come previsto dalla DIN VDE 0100. GMC-I Messtechnik GmbH 45 10.4 Misura della tensione del dispersore (funzione UE) Questa misura è possibile solo con sonda ausiliaria. La tensione del dispersore UE è la tensione che si verifica sul dispersore, tra il morsetto di terra e la terra di riferimento, quando si ha un cortocircuito tra fase e dispersore. La determinazione della tensione del dispersore è prescritta nella norma svizzera SEV 3569. Metodo di misura Per determinare la tensione del dispersore, lo strumento misura prima la resistenza dell’anello di terra RESchl e subito dopo la resistenza di terra RE. Lo strumento memorizza i due valori di misura e calcola la tensione del dispersore con la formula UN RE U E = -----------------R ESchl RE MENU START e la indica sul display (1). Collegamento 46 Sonda difettosa GMC-I Messtechnik GmbH 11 Misura dell’impedenza dei pavimenti e delle pareti isolanti (ZST) ! Attenzione! Non toccare né la piastra metallica né il panno umido. Questi elementi sono sotto tensione di rete e possono condurre una corrente di fino a 3,5 mA! Metodo di misura Lo strumento misura l’impedanza tra una piastra metallica sotto carico e la terra. Come sorgente di tensione alternata si usa la tensione alternata disponibile sul luogo. RE Collegamento e disposizione MENU Nota: realizzare lo schema di misura come descritto nel cap. 12.1 (sonda triangolare) o quello descritto di seguito. START Coprire i punti critici del pavimento (p. es. giunti tra i materiali di rivestimento) con un panno inumidito e strizzato, aventi dimensioni di 270 mm x 270 mm circa. Posizionare sul panno umido una piastra metallica di 250 mm x 250 mm x 2 mm e sopra alla piastra metallica una tavola di legno come materiale isolante; applicare sulla tavola una forza di 750 N/75 kg (peso di una persona) nel caso di pavimenti, di 250 N/25 kg nel caso di pareti (p. es. premendo con la mano contro la parete). Realizzare un collegamento conduttivo con la piastra metallica, collegandola alla presa per sonda ausiliaria (20) dello strumento. Usando la spina di prova, collegare lo strumento con una presa di rete. GMC-I Messtechnik GmbH Per permettere una valutazione regolare, la resistenza dev’essere misurata in diversi punti. In nessun punto il suo valore deve risultare inferiore a 50 k. Se la resistenza misurata supera 1 M, il display (1) mostrerà sempre ZST > 999 k. Nota: oltre all’impedenza di isolamento ZST viene indicata anche la parte ohmica RST. 47 12 Misura della resistenza d’isolamento (funzione RISO) RISO Collegamento MENU 48 Nota Se si usa la sonda di prova con adattatore a spina, la resistenza d’isolamento verrà misurata solo tra il terminale di fase contrassegnato con "L" e il terminale del conduttore di protezione PE! Nota Controllo dei cavetti di misura Prima della misura dell’isolamento si consiglia di cortocircuitare i cavetti di misura sui puntali, per verificare che lo strumento indichi un valore vicino a zero In questo modo è possibile evitare errori di collegamento e identificare eventuali interruzioni nei cavetti di misura. GMC-I Messtechnik GmbH ! START Se la resistenza d’isolamento misurata è inferiore al valore limite impostato (vedi cap. 12.5), si illumina la spia UL/RL (7). Nota La resistenza d’isolamento deve essere misurata solo su parti non in tensione. La misura delle resistenza d’isolamento non viene eseguita se nell’impianto è presente una tensione estranea 10 V. In tal caso si illumina la spia NETZ/MAINS (6), e sul display (1) appare il messaggio: START Attenzione! Non toccare i contatti dello strumento durante la misura della resistenza d’isolamento! Se i contatti sono liberi o collegati con un apparecchio utilizzatore resistivo, con una tensione di 500 V, il corpo dell’operatore potrebbe essere attraversato da una corrente di ca. 1 mA. Anche se questa scossa elettrica non comporta un reale pericolo di morte, sussiste sempre il rischio d’infortunio (p. es. a causa di reazioni brusche ecc.). ! Attenzione! Quando si misura su oggetti capacitivi, p. es. su cavi lunghi, questi si possono caricare fino a ca. 500 V! In questo caso il contatto rappresenta un pericolo mortale! Al termine della misura su oggetti capacitivi, lo strumento provvede automaticamente a scaricare l’oggetto in prova, appena si rilascia il tasto Start(3 o 17). A questo scopo è necessario che l’oggetto in prova sia ancora collegato. L’abbassamento della tensione si può osservare sul display (1). Procedere allo scollegamento solo quando la tensione è < 25 V! Nota La misura della resistenza d’isolamento scarica notevolmente le batterie dello strumento. Per questo motivo si consiglia di tener premuto il tasto Start(3 o 17) solo per il tempo strettamente necessario al raggiungimento di un’indicazione stabile. Si devono misurare tutti i conduttori (L1, L2, L3 e N) verso PE! GMC-I Messtechnik GmbH 49 12.1 Misura della resistenza di dispersione verso terra (funzione RE(ISO)) RISO La misura viene eseguita sui rivestimenti di pavimenti, per controllare la loro capacità di disperdere le cariche elettrostatiche in conformità alla norma EN 1081. Collegamento e disposizione MENU START Pulire il rivestimento del pavimento nel punto da esaminare strofinandolo con un panno asciutto. Appoggiare la sonda per pavimenti 1081 e applicare un carico di almeno 300 N (30 kg). Realizzare un collegamento conduttivo tra l’elettrodo di misura e la sonda di prova (16), e collegare l’adattatore di misura a 2 poli (12) con un terminale a terra, p. es. contatto di protezione di una presa di rete, riscaldamento centralizzato. Per il valore limite della resistenza di dispersione verso terra si rinvia alle normative vigenti. 12.2 Misura dell’isolamento con tensione di prova regolabile Per misure su componenti sensibili o in impianti dotati di limitatori di tensione è possibile ricorrere alla funzione UVAR per impostare una tensione di prova diversa dalla tensione di rete, di solito inferiore. Sono disponibili 22 valori, compresi nel campo tra 20 e 500 V. La selezione si effettua con il tasto IN / i. Dopo la selezione si può premere il tasto MENU per ritornare al menu oppure il tasto START per avviare la prova nella funzione RISO (U=UVAR). 50 GMC-I Messtechnik GmbH 12.3 Misura dell’isolamento con tensione di prova crescente La funzione "UISO " è prevista per individuare punti critici nell’isolamento e per determinare la tensione d’intervento degli eventuali limitatori di tensione. Finché si tiene premuto il tasto START, la tensione di prova continua a salire gradualmente. La misura dell’isolamento inizia: • quando è stata raggiunta la tensione finale di 500 V oppure • quando si rilascia il tasto START (raggiunta la tensione desiderata), oppure • quando fluisce una corrente di prova misurabile (p. es. in seguito alla perforazione del dielettrico). Il display mostra sempre la tensione di prova, l’eventuale tensione d’intervento o di rottura e la resistenza d’isolamento. 12.4 12.5 Impostazione del valore limite Il valore limite della resistenza d’isolamento viene impostato nella funzione "RISO Limit". Se il valore misurato è inferiore a questo limite si illuminerà il LED rosso UL/RL. La selezione del valore limite (100 k ... 10 M) si effettua con il tasto IN / i. Dopo la selezione si può premere il tasto MENU per ritornare al menu oppure il tasto START per avviare la prova nella funzione base. START Valutazione dei valori di misura Affinché vengano rispettati i valori limite della resistenza d’isolamento fissati dalle norme DIN VDE, è necessario tener conto dell’errore di misura dello strumento stesso. La tabella a pag. 72 riporta i valori minimi della resistenza d’isolamento che lo strumento deve indicare. Questi valori comprendono l’errore massimo dello strumento in condizioni d’utilizzo nominali. I valori riportati corrispondono ai valori limiti prescritti (VDE 0413). Valori intermedi vanno determinati con interpolazione. GMC-I Messtechnik GmbH IN MENU 51 13 Verifica della continuità dei conduttori di protezione, di terra ed equipotenziali (resistenze fino a 100 ) 13.1 Attenzione! Applicare i puntali di prova sull’oggetto in esame prima di premere il tasto Start (3 o 17). Se l’oggetto è sotto tensione, lo strumento disabilita automaticamente la funzione di misura. Se il tasto Start viene invece premuto prima di applicare i puntali di prova, scatterà il fusibile dello strumento. Misura di basse resistenze (funzione RLO) La normativa vigente prevede che la misura della resistenza dei conduttori di protezione, di terra ed equipotenziali venga effettuata con inversione (automatica) della polarità della tensione di misura o con senso di flusso della corrente in una direzione (polo positivo su PE) o nell’altra (polo negativo su PE). ! ! Attenzione! La verifica della continuità si deve effettuare solo su parti non in tensione! Dopo aver avviato il ciclo di misura, lo strumento effettua la misura in ambedue i sensi di flusso della corrente, con inversione automatica della polarità. Il display indica sempre il maggiore dei valori di resistenza rilevati. START Collegamento RLO Scostamenti fra i risultati delle due misure sono indice di una tensione sull’oggetto in esame (p. es. tensioni di termocoppia o di batteria). In tal caso vengono indicati ambedue i valori di misura contemporaneamente: MENU 52 GMC-I Messtechnik GmbH La misura della resistenza scarica notevolmente le batterie dello strumento. Per questo motivo si consiglia di tener premuto il tasto Start(3 o 17) solo per il tempo strettamente necessario alla misurazione. Specie negli impianti dove il "dispositivo di protezione dalle sovraccorrenti" viene impiegato senza conduttore di protezione separato, è possibile che i risultati di misura vengano alterati da impedenze in parallelo di circuiti di funzionamento o da correnti di compensazione. Anche le resistenze che variano durante la misurazione stessa (p. es. induttanze) e cattivi contatti possono portare a valori sbagliati (indicazione di due valori). Per ottenere dei risultati univoci è necessario identificare ed eliminare la causa dell’anomalia. Indicazione con tensione estranea p. es.: Nota Misura di basse resistenze Le resistenze del cavo di collegamento e dell’adattatore di misura a 2 poli (12) vengono compensate automaticamente dal metodo a 4 fili e non influiscono sul risultato di misura. Se si usa però una prolunga, è necessario determinare la sua resistenza e detrarla dal risultato di misura, come descritto al cap. 13.2. Le resistenze che raggiungono un valore stabile solo dopo un "periodo transitorio" non dovranno essere misurate con inversione automatica della polarità, in quanto si potrebbero ottenere dei valori diversi e troppo elevati, e di conseguenza risultati ambigui. Resistenze soggette a variazione durante la misura sono, ad esempio: – resistenze di lampade ad incandescenza, che variano a causa del riscaldamento dovuto alla corrente di prova – resistenze con elevata componente induttiva – resistenze di transizione sulle superfici di contatto Per identificare la causa dell’errore, misurare la resistenza in ambedue i sensi di corrente. GMC-I Messtechnik GmbH 53 13.2 Misura della resistenza di prolunghe fino a 10 (funzione RLO) La resistenza ohmica delle eventuali prolunghe può essere sottratta automaticamente dal risultato della misura. Per determinare la resistenza della prolunga si procede nel modo seguente: 13.3 IN Determinazione della lunghezza di normali cavi in rame Premendo al termine della misura di resistenza (cap. 13.1) il tasto IN / i , lo strumento calcola e indica le lunghezze di cavi per le sezioni di comune impiego. Cortocircuitare il terminale della prolunga con il secondo puntale di prova dello strumento. Nel menu, selezionare una delle funzioni per RLO. Avviare la misura con START. Al termine della misura premere il tasto IN / i. Nella riga di stato del display appare il messaggio RLO Offset xxx , dove xxx è un valore tra 0,00 e 9,99 . Questo valore verrà sottratto dai risultati di tutte le misure RLO successive. L’offset memorizzato rimane salvato anche con lo strumento spento. 54 Nota L’offset memorizzato si riferisce a una prolunga specifica e dovrà essere determinato di nuovo ogni volta che si cambia prolunga. L’indicazione delle lunghezze mancherà se dalla misura risultano valori diversi nei due sensi di flusso. In tal caso esistono molto probabilmente delle componenti capacitive o induttive che falsificano il calcolo. La tabella vale esclusivamente per cavi realizzati con conduttori in rame normali e non può essere applicata su altri materiali (p. es. alluminio)! GMC-I Messtechnik GmbH 13.4 Impostazione del valore limite Il valore limite della resistenza viene impostato nella funzione "RLO Limit". Se il valore misurato è superiore a questo limite si accenderà la spia UL/RL rossa. La selezione del valore limite (0,10 k ... 10 ) si effettua con il tasto IN / i. Dopo la selezione si può premere il tasto MENU per ritornare al menu oppure il tasto START per avviare la prova nella funzione base. 14 Rilievo della sequenza di fase Collegamento START Il collegamento si realizza con l’adattatore di misura a 2 poli (12) e con il terzo puntale di prova (in dotazione), in modo da ottenere un adattatore a 3 poli. UL-PE IN MENU MENU GMC-I Messtechnik GmbH Nota Il display (1) indica: – la tensione più elevata presente nel circuito in prova, – la sequenza delle fasi collegate, tramite le cifre 1, 2, 3 (separate da due punti) – un cerchio con freccia che indica il senso ciclico 55 START Senso orario Senso antiorario PE o N al posto di una fase Mancanza di una fase 56 GMC-I Messtechnik GmbH 15 Comandi ed elementi d’indicazione (1) Display Il display LCD visualizza: • uno o due valori di misura, sotto forma di un numero a 3 cifre, con unità e abbreviazione della grandezza di misura; • i valori nominali di tensione e frequenza; • gli schemi di collegamento; • i testi della guida on-line; • messaggi e istruzioni. (2) Tasto IN / i L’azionamento di questo tasto avvia le seguenti operazioni: • nella prova dell’interruttore differenziale (IN): al termine della misura della tensione di contatto si avvia la prova d’intervento; • dopo aver selezionato una funzione nel menu, si richiamano i relativi schemi di collegamento, con i testi della guida on-line; • selezione di prove speciali per interruttori differenziali (sistemi IT, prova con semionda positiva o negativa); • visualizzazione di informazioni sulle misure di ZSCHL, ZI e RLO Il tasto ha le stesse funzioni del tasto I (18). (3) Tasto Start Con questo tasto si avvia il ciclo di prova per la funzione selezionata nel menu. Se lo strumento è spento, l’azionamento del tasto lo accende e avvia la misura della funzione base o della sottofunzione preimpostata. Nelle funzioni RISO (resistenza d’isolamento), RLO+ e RLO– (continuità dei conduttori equipotenziali) o ZST (impedenza di pavimenti e pareti), lo strumento continuerà la misurazione finché si tiene premuto il tasto. Il tasto ha le stesse funzioni del tasto(17). GMC-I Messtechnik GmbH (4) Tasto Menu Il tasto giallo Menu richiama il menu della funzione base impostata con il selettore di funzione (9) e accenderà contemporaneamente lo strumento se questo fosse spento. Ogni azionamento del tasto fa avanzare di una posizione la freccetta che indica la funzione. (5) Spia PE rossa La spia si accende se la differenza di potenziale, tra le superfici di contatto (19) toccate e il contatto di protezione o il terminale N dell’adattatore a spina (13), risulta superiore a 100 V, a seconda della posizione del selettore di funzione (9) (vedi cap. 16.1 „Funzioni delle spie“ a pag. 66). Nota La spia PE si può accendere anche quando un potenziale persiste durante la misurazione. Ciò può accadere, ad esempio, quando, con l’adattatore di misura a 2 poli (12) inserito, si tiene in una mano il puntale di prova (16) per contattare la fase L e l’altra mano tocca la zona di contatto (19) della sonda di prova (14), mentre si sta su un pavimento isolante. Il corpo dell’operatore diventa allora un partitore di tensione capacitivo. (6) Spia NETZ/MAINS La spia si illumina solo quando lo strumento è acceso. Nelle funzioni voltmetriche UL-N e UL-PE è senza funzione. La spia può illuminarsi in verde, rosso o arancione oppure lampeggiare in verde o rosso, a seconda dei collegamenti dello strumento e della funzione impostata (vedi cap. 16.1 „Funzioni delle spie“ a pag. 66). La spia si illumina anche quando durante la misura di RISO e RLO viene applicata la tensione di rete. 57 (7) Spia UL/RL rossa Si accende quando nella prova dell’interruttore differenziale la tensione di contatto risulta > 25 V o > 50 V oppure quando è intervenuto il dispositivo di sicurezza interno. Anche la violazione dei valori limite per RISO e RLO fa accendere questa spia. (8) Spia FI/RCD rossa Si accende, se l’interruttore differenziale, nella prova d’intervento con corrente di guasto nominale, non scatta entro 400 ms (1000 ms nel caso dei differenziali selettivi). La spia si accende anche quando l’interruttore differenziale, nella prova con corrente di guasto crescente, non interviene prima del raggiungimento della corrente di guasto nominale. (9) Selettore di funzione Il commutatore rotativo serve per selezionare le funzioni base: UL-N / UL-PE / IN (10 mA/30 mA/100 mA/300 mA/500 mA) ZSchl / ZI / RE / RISO / RLO Quando lo strumento è acceso, l’azionamento del commutatore seleziona sempre la funzione base corrispondente. (10) Tracolla La tracolla a corredo viene fissata sugli appositi passanti sul lato destro e sinistro dello strumento. Con lo strumento portato a tracolla, le mani restano libere per la misurazione. (11) Supporto per sonda di prova Alloggia la sonda di prova (14) con l’adattatore a spina (13) inserito. 58 (12) Adattatore di misura a 2 poli ! Attenzione! L’adattatore di misura a 2 poli (12) deve essere usato solo in combinazione con la sonda di prova (14) del PROFITEST 0100S-II+. Non è consentito l’uso per altri scopi! L’adattatore di misura a 2 poli (12) con i due puntali di prova (16) si impiega per misurazioni in impianti con prese senza contatto di protezione, p. es. per sistemi a collegamenti fissi, unità di distribuzione e tutte le prese trifasi nonché per le misure della resistenza d’isolamento e delle basse resistenze. Per la determinazione della sequenza di fase, l’adattatore a 2 poli dev’essere trasformato in un adattatore a 3 poli, utilizzando il puntale di prova accluso. (13) Adattatore a spina (specifico del paese) ! Attenzione! L’adattatore a spina (13) deve essere usato solo in combinazione con la sonda di prova (14) del PROFITEST 0100S-II+. Non è consentito l’uso per altri scopi! L’adattatore a spina consente di collegare lo strumento direttamente a una presa con contatto di protezione, senza dover verificare la polarità corretta. Lo strumento individua automaticamente la fase L e il neutro N e inverte la polarità, se necessario. Quando l’adattatore a spina (13) è inserito nella sonda, lo strumento controllerà automaticamente, in tutte le misurazioni che coinvolgono il conduttore di protezione, se i due contatti di protezione della presa sono collegati fra loro e con il conduttore di protezione dell’impianto. GMC-I Messtechnik GmbH (14) Sonda di prova Sulla sonda di prova vengono inseriti, e fissati con l’anello di chiusura, gli adattatori a spina specifici del paese (p. es. tipo Schuko per la Germania, SEV per la Svizzera) oppure l’adattatore di misura a 2 poli (12). (15) Morsetti a coccodrillo (inseribili) (16) Puntali di prova I due puntali, uno fisso e l’altro inseribile, sono il secondo e il terzo polo dell’adattatore di misura (12). Sono collegati all’adattatore tramite cavi a spirale flessibili. (17) Tasto Ha la stesse funzioni del tasto Start (3). (18) Tasto I Ha la stesse funzioni del tasto IN / i (2). (19) Superfici di contatto Le superfici di contatto sono disposte su ambedue i lati della sonda di prova (14). Afferrando la sonda, la mano le tocca automaticamente. Le superfici di contatto sono galvanicamente separate dalle connessioni e dal circuito di misurazione. Lo strumento può essere utilizzato come cercafase della classe di isolamento II! In presenza di una differenza di potenziale > 100 V tra il collegamento PE e la zona di contatto si illumina la spia PE (5) (vedi cap. 16.1 „Funzioni delle spie“ a pag. 66). GMC-I Messtechnik GmbH (20) Presa per sonda ausiliaria Questa presa serve al collegamento della sonda ausiliaria per la misura della tensione di sonda US-PE, della tensione del dispersore UE, della resistenza di terra RE e della resistenza d’isolamento dei pavimenti e delle pareti. Nelle prove sui dispositivi di protezione differenziale, la sonda può essere usata per la misura della tensione di contatto. Il collegamento si effettua per mezzo di una spina unipolare con diametro di 4 mm. Lo strumento controlla se la sonda ausiliaria è correttamente collegata e segnala lo stato sul display (1). (21) Passanti per tracolla Sul lato sinistro e destro dello strumento sono disposti due passanti, per agganciare la tracolla o una cintura. (22) Snodo Lo snodo con posizioni d’arresto a scatto consente di regolare l’angolazione di lettura del quadrante. 59 (23) Fusibili di ricambio Sotto il coperchio vano batterie (28) sono sistemati due fusibili di ricambio. (24) Fusibili I due fusibili del tipo M 3,15/500G (fusibile d’emergenza FF 3,15/500G) proteggono lo strumento dal sovraccarico. I terminali della fase L e del neutro N sono protetti individualmente. Se una prova o misura usa un circuito protetto da un fusibile difettoso, apparirà un messaggio sul display (1). ! Attenzione! L’impiego di fusibili non idonei può causare gravi danni allo strumento. Solo i fusibili originali GMC-I Messtechnik GmbH garantiscono la protezione necessaria tramite caratteristiche d’intervento idonee (n° ord. 3-578-189-01). (25) Staffa di sostegno La staffa di sostegno funge da supporto supplementare per il quadrante inclinabile. La staffa risulta particolarmente utile quando lo strumento, con il modulo SI "PROFITESTSI-BC" inserita, viene usato in posizione orizzontale sul banco. (26) Targhetta identificativa Riporta tutti i dati relativi alle funzioni e ai dati caratteristici dello strumento. (27) Portabatterie Il portabatterie alloggia 6 batterie stilo da 1,5 V secondo IEC LR 6 per l’alimentazione dello strumento. Introducendo delle batterie nuove, assicurarsi di inserirle con la polarità corretta, come indicata dai simboli. Il portabatterie può essere introdotto nel vano batterie solo nella posizione corretta. (28) Coperchio vano batterie Nota I campi voltmetrici UL-N e UL-PE funzionano anche in caso di fusibile difettoso. ! Attenzione! Prima di aprire il coperchio vano batterie (28), staccare tutti i collegamenti con il circuito in prova (interruzione omnipolare) ! Il coperchio copre il portabatterie (27) con le batterie, i fusibili (24) e i fusibili di ricambio (23). 60 GMC-I Messtechnik GmbH (29) Abbreviazione del valore di misura 1 (30) Abbreviazione della sottofunzione selezionata (31) Indicazione del valore di misura 1 a 3 cifre, con unità di misura. (32) Indicazione del valore di misura 2 a 3 cifre, con unità di misura. (33) Abbreviazione della sottofunzione selezionata; messaggi e istruzioni. (34) Abbreviazione del valore di misura 2 (35) Presa per caricabatterie/pinza amperometrica A questa presa devono essere collegati solo il caricabatterie per gli accumulatori dello strumento o la pinza amperometrica Z501G. (36) Interfaccia IR (SIR, IrDa) Consente di inviare i dati rilevati al modulo SI (optional) inserito, per la memorizzazione e la produzione di protocolli. Inoltre è possibile collegare un adattatore IrDa (optional) per l’aggiornamento del software interno via PC. GMC-I Messtechnik GmbH 61 16 Funzione Dati tecnici Grandezza di misura Risoluzione 0,1 V 1V 0,1 V 1V 0,1 Hz 1 Hz 0,1 V 1V 0,1 V 1V 0,1 mA 0,1 A 1A 0,1 V 1V 0,1 Hz 1 Hz 330 k f 0 ... 99,9 V 100 ... 500 V 0 ... 99,9 V 100 ... 500 V 15,0 ... 99,9 Hz 100 ... 1000 Hz 0 ... 99,9 V 100 ... 500(8501)) V 0 ... 99,9 V 100 ... 253 V 0 ... 1 A 0 ... 99,9 A 100 ... 199 A –10,0 +50,0 C 10,0 90,0% 0 ... 99,9 V 100 ... 300 V 15,0 ... 99,9 Hz 100 ... 1000 Hz UIN 0 ... 70,0 V 0,1 V 0,3 · IN RE / IN = 10 mA 10 ... 6,51 k 3 ... 999 1 k ... 2,17 k 10 3 10 UL-PE f UL–PE U3~ USONDA IL IAMP. T 4) Frel 4) UL-N UL–N RE / IN = 30 mA IN 62 Impedenza d’ingresso/ Campo di misura Corr. di prova Campo d’indicazione Collegamento L-N-PE 500 k Collegamento L-PE 500 k Sonda-PE 1M Valori nominali Incertezza di misura Incertezza intrinseca (2% d.v.m.+1d) (1% d.v.m.+5d) (1% d.v.m.+1d) (1% d.v.m.+5d) (1% d.v.m.+1d) 108 ... 253 V 108 ... 500 V 6) 15,4 ... 420 Hz (0,2% d.v.m.+1d) (0,1% d.v.m.+1d) 108 ... 500 V 6) (3% d.v.m.+1d) (2% d.v.m.+1d) 0 ... 253 V (3% d.v.m.+5d) (2% d.v.m.+4d) 5 mA ... 1,0 A (5% d.v.m.+5d) (3% d.v.m.+3d) 10 A ... 150 A (10% d.v.m.+5d) (5% d.v.m.+3d) 0 +40 C 20 80% RE / IN = 100 mA RE / IN = 300 mA RE / IN = 500 mA I / IN = 10 mA I / IN = 30 mA I / IN = 100 mA I / IN = 300 mA I / IN = 500 mA UI / UL = 25 V 1 ... 651 1 0,3 ... 99,9 100 ... 217 0,2 ... 9,99 100 ... 130 3,0 ... 13,0 mA 9,0 ... 39,0 mA 30 ... 130 mA 90 ... 390 mA 150 ... 650 mA 0 ... 25,0 V 0,3 1 0,2 1 UI / UL = 50 V 0 ... 50,0 V tA / IN tA / 5 · IN 0 ... 1000 ms 0 ... 40 ms (2% d.v.m.+1d) 108 ... 253 V (0,2% d.v.m.+1d) (0,1% d.v.M.+1d) 15,4 ... 420 Hz 5 ... 70 V valore calcolato a partire da UIN/IN 3,0 ... 13,0 mA 0,1 mA 9,0 ... 39,0 mA 1 mA 30 ... 130 mA 1 mA 90 ... 390 mA 1 mA 150 ... 650 mA 3,0 ... 13,0 mA 9,0 ... 39,0 mA 30 ... 130 mA 90 ... 390 mA 150 ... 650 mA 0 ... 25,0 V 0,1 V come I 0 ... 50,0 V 1 ms 1 ms 1,05 · IN 5 · IN 0 ... 1000 ms 0 ... 40 ms 2 C 5% (1% d.v.m.+5d) (1% d.v.m.+1d) +10% d.v.m.+1d Collegamenti Adatt. Adatt. Adatt. Sonda PInza a spina 2) a 2 poli a 3 poli Z541 A +1% d.v.m.–1d ... +9% d.v.m.+1d UN = 120/230 V fN = 50/60 Hz UL = 25/50 V IN = 10/30/ 100/300/500 mA (5% d.v.m.+1d) (1% d.v.m.+2d) +10% d.v.m.+1d +2,5% d.v.m.–1d ... +9% d.v.m.+1d 4 ms 3 ms opzionale UN2)5) = 400 V IN = 10/30 mA GMC-I Messtechnik GmbH Funzione Grandezza di misura ZSchl (onde intere) ZI ZSchl Campo d’indicazione 0,01 ... 9,99 Risoluzione 10 m 1A 10 A 100 A UE 0 ... 10 0 ... 10 0 ... 10 0 ... 100 0 ... 1 k 1 k ...10 k 0 ... 253 V 10 m 10 m 10 m 10 m 1 1 1V 0,83 ... 3,4 A 0,83 ... 3,4 A 0,83 ... 3,4 A 400 mA 40 mA 4 mA — ZST 0 ... 1 M 1 k 2,3 mA con 230 V 0,01 ... 9,99 M 10,0 ... 99,9 M 0,01 ... 9,99 M 10,0 ... 99,9 M 100 ... 200 M 0,01 ... 9,99 M 10,0 ... 99,9 M 100 ... 300 M 25 ... 600 V– 0,01 ... 9,99 10,0 ... 99,9 10 k 100 k 10 k 100 k 1 M 10 k 100 k 1 M 1V 10 m 100 m 3) RE (RESchl senza sonda) RE RST RISO, RE (ISO) U 1) 2) 3) 4) 5) 6) RLO 0,15 ... 0,49 0,50 ... 0,99 1,00 ... 9,99 0,25 ... 0,99 1,00 ... 9,99 0 A ... 999 A 1,00 kA ... 9,99 kA 10,0 kA ... 50,0 kA IK RLO 0,83 ... 4,0 A ZSchl (semionde +/–) ZI RISO Impedenza d’ingresso/ Campo di misura Corr. di prova — 120 (108 ... 132) V 230 (196 ... 253) V 400 (340 ... 440) V Valori nominali Incertezza di misura (10% d.v.m.+2d) UN = 120/230 V (10% d.v.m.+3d) (5% d.v.m.+3d) UN= 400 V/ (18% d.v.m.+3d) 500 V 2) con (10% d.v.m.+3d) ZSchl fN = 50/60 Hz Incertezza intrinseca 3 d (4% d.v.m.+3d) (3% d.v.m.+3d) (6% d.v.m.+5d) (4% d.v.m.+3d) Z541 A ZSchl valore calcolata a partire da ZSchl 0,15 ... 0,49 0,50 ... 0,99 1,0 ...9,99 UN = 120/230 V 10 ...99,9 UN = 400 V 2) 100 ...999 f = 50/60 Hz N 1 k ...9,99 k (10% d.v.m.+2d) (10% d.v.m.+3d) (5% d.v.m.+3d) (10% d.v.m.+3d) (10% d.v.m.+3d) (10% d.v.m.+3d) valore calcolato 10 k ... 199 k 200 k ... 999 k 10 k ... 199 k (10% d.v.m.+2d) (5% d.v.m.+3d) (20% d.v.m.+2d) (10% d.v.m.+3d) (20% d.v.m.+2d) (20% d.v.m.+3d) U0 = UL-N Collegamenti Adatt. Adatt. Adatt. Sonda PInza a spina 2) a 2 poli a 3 poli 3 d (4% d.v.m.+3d) (3% d.v.m.+3d) (3% d.v.m.+3d) (3% d.v.m.+3d) (3% d.v.m.+3d) UN = 100 V IN = 1 mA IK = 1,5 mA 50 k... 100 M UN = 250 V IN = 1 mA (5% d.v.m.+1d) (3% d.v.m.+1d) UN = 500 V IN = 1 mA 500 k 25 ... 600 V Im 200 mA 0,1 ... 6 (3% d.v.m.+1d) (1,5% d.v.m.+1d) U0 = 4,5 V (4% d.v.m.+2d) (2% d.v.m.+2d) solo per sistemi con categoria di sovratensione II, grado di inquinamento 2, max. 5 min U > 253 V solo con adattatore a 2 poli 100 UN x 1/ con adattatore esterno Z541A come accessorio IN = 500 mA, max. UN = 250 V L-PE: 300 V, L-L: 500 V GMC-I Messtechnik GmbH 63 Condizioni di riferimento Tensione di rete Frequenza di rete Frequenza della grandezza di misura Forma d’onda della grandezza di misura Angolo d’impedenza rete Resistenza sonda Tensione d’alimentazione Temperatura ambiente Umidità relativa Contatto dito Isolamento del luogo Campi d’utilizzo nominali Tensione UN Frequenza fN Campo di tensione totale UY Campo di frequenza totale Forma d’onda Campo di temperatura 64 230 V 0,1% 50 Hz 0,1% 45 Hz ... 65 Hz sinusoidale (scarto tra valore efficace e valore raddrizzato 0,1%) cos = 1 10 batterie: 8 V 0,5 V +23 C 2 K 40% ... 60% nella prova: differenza di potenziale rispetto al potenziale di terra puramente ohmico 120 V (108 ... 132 V) 230 V (196 ... 253 V) 400 V (340 ... 440 V) 16 2/3 Hz (15,4 ... 18 Hz) 50 Hz (49,5 ... 50,5 Hz) 60 Hz (59,4 ... 60,6 Hz) 200 Hz (190 ... 210 Hz) 400 Hz (380 ... 420 Hz) 65 ... 550 V 15,4 ... 420 Hz sinusoidale 0 C ... + 40 C Tensione di batteria Angolo d’impedenza rete Resistenza sonda 6 ... 10 V corrispondente a cos = 1 ... 0,95 < 50 k Condizioni ambientali Temperatura di stoccaggio Temperatura di lavoro Umidità relativa Altezza sopra quota zero –20 C ... +60 C (senza batterie) –10 C ... +50 C max. 75%, senza condensazione max. 2000 m Alimentazione Batterie Accumulatori Caricabatterie (non compreso) Tempo di carica 6 batterie stilo da 1,5 V (alcaline al manganese secondo IEC-LR6 o ANSI-AA o JIS-AM3) NiCd o NiMH 9 V DC spina jack 3,5 mm ca. 8 ore Numero di misure (con un set batterie), senza illuminazione 1 misura – 25 s di pausa: RISO 1500 misure RLO inversione automatica della polarità (1 ciclo di misura) – 25 s di pausa: 1500 misure Impiegando degli accumulatori diminuisce nettamente il numero delle misure possibili, a causa della loro capacità di carica più bassa. Con l’Akku-Set 0100S (n° ord. Z501B) si raggiungono però sicuramente 2/3 delle misure di cui sopra. GMC-I Messtechnik GmbH Sicurezza elettrica Classe di isolamento II in conformità a IEC 61010-1/ EN 61010-1/VDE 0411-1 Tensione nominale 230/400 V (300/500 V) Tensione di prova 3,7 kV 50 Hz Categoria di misura 300 V CAT III Grado di inquinamento 2 Fusibile per circuiti L e N 1 cartuccia G per ciascuno M 3,15/500G 6,3 mm x 32 mm (fusibile d’emergenza FF 3,15/ 500G) Compatibilità elettromagnetica (CEM) Emissione di disturbi EN 61326: 2006 classe A Immunità ai disturbi EN 61326: 2006 Sovraccaricabilità Riso UL-PE, UL-N Fi, RE, RF Zschl, Zi RLO Protezione tramite fusibili per correnti deboli GMC-I Messtechnik GmbH 600 V permanente 600 V permanente 440 V permanente 550 V (limita il numero delle misure e il tempo pausa, in caso di sovraccarico interviene un termointerruttore che spegne lo strumento) una protezione elettronica impedisce l’accensione in presenza di tensione estranea Interfaccia dati Tipo interfaccia IR (SIR/IrDa) bidirezionale, modalità half-duplex 9600 baud, 1 bit di start, 1 bit di stop, 8 bit dati, parità none, no handshake max. 30 cm distanza raccomandata: < 10 cm Formato Portata Costruzione meccanica Dimensioni 240 mm x 340 mm x 62 mm (senza cavetti di misura) Peso ca. 2,5 kg con batterie Grado di protezione involucro IP 40 puntale di prova IP 40 in conformità a DIN VDE 0470 parte 1/EN 60529 Estratto della tabella relativa al grado di protezione (codice IP) IP XY (1a cifra X) 0 Protezione contro la penetrazione di corpi solidi non protetto IP XY (2a cifra Y) 0 1 50,0 mm 1 2 12,5 mm 2 3 4 2,5 mm 1,0 mm 3 4 Protezione contro la penetrazione di acqua non protetto caduta verticale di gocce d’acqua caduta di gocce d’acqua con inclinazione massima di 15 pioggia spruzzi d’acqua 3,15 A 10 s, > 5 A intervento dei fusibili 65 16.1 Funzioni delle spie Spia Stato Sonda di Prova Adatt. di misura Posizione del selettore di funzione (9) PE luce fissa rossa X X tutte PE luce fissa rossa X X IN / RE / RLO / ZSchl / RISO luce fissa verde X NETZ/ MAINS 1) NETZ/ MAINS 1) NETZ/ MAINS NETZ/ MAINS 1) NETZ/ MAINS 1) NETZ/ MAINS NETZ/ MAINS UL/RL 1) Strumento spento e differenza di potenziale 100 V tra contatto dito e uno dei terminali L, N, PE o L1, L2, L3 con collegamento a 1 polo oppure PE (contatto di protezione) con collegamenti a più poli Frequenza f > 45 Hz Strumento acceso e differenza di potenziale 100 V tra contatto dito e PE (contatto di protezione) Frequenza f > 45 Hz IN / RE / RI / ZSchl Tensione di rete tra 65 V e 253 V, misura abilitata Tensione di rete tra 65 V e 440 V, neutro N non collegato, misura abilitata (IN 500 mA, 330 V) lampeggio verde X IN / RE / RI / ZSchl lampeggio verde X ZSchl Tensione di rete tra 65 V e 550 V, misura abilitata luce fissa arancione X IN / RE / ZI / ZSchl Tensione di rete tra 65 V e 253 V verso PE, sono collegate 2 fasi diverse (rete senza neutro N), misura abilitata lampeggio rosso X IN / RE / ZI / ZSchl Tensione di rete < 65 V o > 253 V, misura disabilitata Tensione di rete < 65 V o > 550 V, misura disabilitata lampeggio rosso X ZSchl luce fissa rossa X RISO / RLO luce fissa rossa X X IN RISO / RLO FI/RCD Funzione luce fissa rossa X X IN Tensione estranea presente, misura disabilitata – Tensione di contatto UIN o UI > 25 V o > 50 V – Intervento del dispositivo di sicurezza interno – Violazione del valore limite nelle funzioni RISO / RLO L’interruttore differenziale non è intervenuto affatto o non è scattato entro il tempo prescritto nella prova di intervento La spia NETZ/MAINS (6) è senza funzione durante la verifica dei dispositivi di protezione differenziale nei sistemi IT 66 GMC-I Messtechnik GmbH 17 Manutenzione 17.1 Autotest UL-N MENU START Nota Durante l’autotest, il display visualizza le seguenti informazioni: versione del software con data tipo dello strumento data dell’ultima taratura/messa a punto stato del controllo interno (per ROM-CHECKSUM e CAL-CHECKSUM deve apparire "OK !". Se lo stato non fosse OK, lo strumento non dovrà più essere usato. Si prega di rivolgersi al centro di assistenza più vicino. Per esaminare tutte le videate del test, premere il tasto Start (3 o 17) dopo ogni pagina. Per interrompere l’autotest, basta premere il tasto Menu (4) dopo il completamento di una pagina. All’inizio vengono visualizzate sei videate con righe orizzontali o verticali, p. es.: START START GMC-I Messtechnik GmbH 67 Successivamente appaiono le seguenti immagini: START START START Nota Ciascun relè commuta due volte. START 68 Nota Ciascuna delle quattro spie elencate lampeggia tre volte. La spia PE non può essere controllata automaticamente! Per rimettere in funzione lo strumento basta premere un tasto qualsiasi. GMC-I Messtechnik GmbH 17.2 Batterie, accumulatori e carica Assicurarsi ad intervalli periodici e dopo l’immagazzinamento prolungato dello strumento che le batterie o gli accumulatori non presentino delle perdite. In caso di perdite è necessario eliminare completamente, con un panno umido, l’elettrolita fuoriuscito e inserire batterie o accumulatori nuovi, prima di rimettere in servizio lo strumento. Se il test batterie (vedi cap. 3.3 „Test batterie“ a pag. 9) segnala che la tensione delle batterie è scesa sotto il minimo previsto, si dovrà procedere alla sostituzione di tutte le batterie oppure, nel caso di accumulatori, alla ricarica (vedi cap. 3.1 „Introdurre o sostituire le batterie“ a pag. 8). UL-N ricaricabili (e non batterie normali); – lo strumento è scollegato dal circuito in prova (interruzione omnipolare); – il selettore di tensione del caricabatterie è posizionato su 9 V. 17.2.1 Carica di accumulatori NiMH o NiCd nello strumento di verifica Problema Gli accumulatori non vengono caricati • al primo ciclo di carica; • quando si cerca di ricaricare degli accumulatori che presentano condizioni di carica molto diversi. Il problema si riconosce dal fatto che lo strumento, quando viene acceso dopo un tempo di carica di ca. 30 minuti (a strumento spento), segnala una batteria scarica e si spegne immediatamente. Rimedio Scollegare il caricabatterie dalla rete e dallo strumento. MENU Spostare il selettore di tensione del caricabatterie dalla posizione "9 V" a "12 V". Collegare il caricabatterie con lo strumento e con la rete 230 V. START Con lo strumento spento, caricare gli accumulatori per ca. 10 15 min. ! Attenzione! Per la ricarica degli accumulatori, impiegare esclusivamente il caricabatterie NA 101 con isolamento elettrico sicuro e tensione secondaria 9 V DC. Prima di collegare il caricabatterie all’apposita presa si dovrà controllare se – sono inseriti effettivamente degli accumulatori GMC-I Messtechnik GmbH Staccare il caricabatterie dalla presa di rete e posizionare il selettore di tensione di nuovo su "9 V". Collegare il caricabatterie di nuovo alla rete 230 V. Continuare l’operazione di ricarica. 69 17.3 Fusibili L’intervento di un fusibile a seguito di un sovraccarico viene segnalato sul display (1). I campi voltmetrici dello strumento rimangono però in funzione. Nota In alcune funzioni non è possibile riconoscere un fusibile difettoso. In tal caso appare un messaggio del tipo "Controllare il circuito di misurazione". Le cause possono essere varie, tra cui un fusibile difettoso. Sostituire il fusibile ! Attenzione! Prima di aprire il coperchio vano batterie (28), staccare tutti i collegamenti con il circuito in prova (interruzione omnipolare) ! Svitare la vite ad intaglio del coperchio vano batterie (28) sul retro dello strumento e rimuoverlo. A questo punto sono accessibili sia i fusibili (24) che i fusibili di ricambio (23). Con un attrezzo idoneo (p. es. cacciavite), aprire il tappo del fusibile (24), premendo e ruotando in senso antiorario. ! 70 Rimuovere il fusibile difettoso e sostituirlo con uno nuovo (23). Rimettere il tappo con il fusibile nuovo e chiuderlo ruotando in senso orario. Posizionare il coperchio vano batterie (28) e avvitarlo. 17.4 Involucro L’involucro non richiede alcuna manutenzione particolare. Mantenere comunque pulite le superfici. Per la pulizia utilizzare un panno leggermente umido. Non usare né detersivi né solventi né prodotti abrasivi. 17.5 Ritiro e smaltimento ecocompatibile Lo strumento è un prodotto della categoria 9 (strumenti di monitoraggio e di controllo) ai sensi della legislazione tedesca sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Questo strumento non rientra nel campo di applicazione della direttiva RoHS. In conformità alla direttiva 2002/96/CE, nota come direttiva RAEE, e alla legislazione tedesca di attuazione, le nostre apparecchiature elettriche ed elettroniche vengono marcate (dall’agosto 2005) con il simbolo riportato accanto, previsto dalla norma CEI EN 50419. Queste apparecchiature non devono essere smaltite con i rifiuti domestici. Per quanto riguarda il ritiro degli strumenti dismessi, si prega di contattare il nostro servizio di assistenza. Attenzione! L’impiego di fusibili non idonei può causare gravi danni allo strumento. Solo i fusibili originali GMC-I Messtechnik GmbH garantiscono la protezione necessaria tramite caratteristiche d’intervento idonee (n° ord. 3-578-189-01). Non è ammesso ponticellare o riparare i fusibili! L’impiego di un altro tipo di fusibili, diverso per corrente nominale, potere di rottura e caratteristica d’intervento, può danneggiare lo strumento! GMC-I Messtechnik GmbH 18 Appendice Tabelle dei valori massimi e minimi che lo strumento deve indicare, tenuto conto dell’errore di servizio massimo 18.1 Tabella 1 ZSchl. (onda intera) / ZI () Valore Val. massimo limite in indicazione 0,10 0,07 0,15 0,11 0,20 0,16 0,25 0,20 0,30 0,25 0,35 0,30 0,40 0,34 0,45 0,39 0,50 0,43 0,60 0,51 0,70 0,60 0,80 0,70 0,90 0,79 1,00 0,88 1,50 1,40 2,00 1,87 2,50 2,35 3,00 2,82 3,50 3,30 4,00 3,78 4,50 4,25 5,00 4,73 6,00 5,68 7,00 6,63 8,00 7,59 9,00 8,54 9,99 9,48 18.2 ZSchl. (semionda +/-) () Valore Val. massimo limite in indicazione 0,10 0,05 0,15 0,10 0,20 0,14 0,25 0,18 0,30 0,22 0,35 0,27 0,40 0,31 0,45 0,35 0,50 0,39 0,60 0,48 0,70 0,56 0,80 0,65 0,90 0,73 1,00 0,82 1,50 1,33 2,00 1,79 2,50 2,24 3,00 2,70 3,50 3,15 4,00 3,60 4,50 4,06 5,00 4,51 6,00 5,42 7,00 6,33 8,00 7,24 9,00 8,15 9,99 9,05 GMC-I Messtechnik GmbH Valore limite 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 Tabella 2 Val. massimo in indicazione 0,07 0,11 0,16 0,20 0,25 0,30 0,34 0,39 0,43 0,51 0,60 0,70 0,79 0,88 1,40 1,87 2,35 2,82 3,30 3,78 4,25 4,73 5,68 6,63 7,59 8,54 RE / RESchl. () Valore Val. massimo limite in indicazione 10,0 9,49 15,0 13,6 20,0 18,1 25,0 22,7 30,0 27,2 35,0 31,7 40,0 36,3 45,0 40,8 50,0 45,4 60,0 54,5 70,0 63,6 80,0 72,7 90,0 81,7 100 90,8 150 133 200 179 250 224 300 270 350 315 400 360 450 406 500 451 600 542 700 633 800 724 900 815 Valore limite 1,00 k 1,50 k 2,00 k 2,50 k 3,00 k 3,50 k 4,00 k 4,50 k 5,00 k 6,00 k 7,00 k 8,00 k 9,00 k 9,99 k Val. massimo in indicazione 906 1,36 k 1,81 k 2,27 k 2,72 k 3,17 k 3,63 k 4,08 k 4,54 k 5,45 k 6,36 k 7,27 k 8,17 k 9,08 k 71 18.3 Valore limite 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 72 Tabella 3 RISO M Val. minimo Valore in indicazione limite 0,12 10,0 0,17 15,0 0,23 20,0 0,28 25,0 0,33 30,0 0,38 35,0 0,44 40,0 0,49 45,0 0,54 50,0 0,59 60,0 0,65 70,0 0,75 80,0 0,86 90,0 0,96 100 1,07 150 1,59 200 2,12 250 2,65 300 3,17 3,70 4,23 4,75 5,28 6,33 7,38 8,44 9,49 18.4 Val. minimo in indicazione 10,7 15,9 21,2 26,5 31,7 37,0 42,3 47,5 52,8 63,3 73,8 84,4 94,9 106 158 211 264 316 Valore limite 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 Tabella 4 RLO Val. massimo Valore in indicazione limite 0,07 10,0 0,12 15,0 0,17 20,0 0,22 25,0 0,26 30,0 0,31 35,0 0,36 40,0 0,41 45,0 0,46 50,0 0,55 60,0 0,65 70,0 0,75 80,0 0,84 90,0 0,94 99,9 1,42 1,90 2,38 2,86 3,34 3,82 4,30 4,78 5,75 6,71 7,67 8,63 18.5 Val. massimo in indicazione 9,59 14,4 19,2 24,0 28,8 33,6 38,4 43,2 48,0 57,6 67,2 76,9 86,5 96,0 Valore limite 10 15 20 25 30 35 40 45 50 56 60 70 80 90 100 150 200 250 300 350 400 450 500 600 700 800 Tabella 5 ZST k Val. minimo in indicazione 14 19 25 30 36 42 47 53 58 65 69 80 92 103 114 169 253 315 378 440 503 565 628 753 878 >999 GMC-I Messtechnik GmbH 18.6 Tabella 6 Valori minimi in indicazione della corrente di cortocircuito per determinare le correnti nominali di diversi fusibili e interruttori automatici per reti con tensione nominale UN=230/240 V Corrente nominale IN [A] Fusibili a bassa tensione conformi alle norme della serie DIN VDE 0636 Caratteristica gL, gG, gM Corrente d’intervento IA 5 s Corrente d’intervento IA 0,4 s 2 3 4 6 8 10 13 16 20 25 32 35 40 50 63 80 100 125 160 Valore minimo [A] 9,2 14,1 19 27 37 47 56 65 85 110 150 173 190 260 320 440 580 750 930 Indicazione minima [A] 10 15 20 28 39 50 59 69 90 117 161 186 205 297 369 517 675 889 1,12 k Valore minimo [A] 16 24 32 47 65 82 98 107 145 180 265 295 310 460 550 Indicazione minima [A] 17 25 34 50 69 87 104 114 155 194 303 339 357 529 639 con interruttore automatico e interruttore di potenza Caratteristica B/E (ex L) Corrente d’intervento IA 5 x IN (< 0,2 s/0,4 s) Valore Indicazione minimo minima [A] [A] 10 11 15 16 20 21 30 32 40 42 50 53 65 69 80 85 100 106 125 134 160 172 175 188 200 216 250 285 315 363 Caratteristica C (ex G, U) Corrente d’intervento IA 10 x IN (< 0,2 s/0,4 s) Valore Indicazione minimo minima [A] [A] 20 21 30 32 40 42 60 64 80 85 100 106 130 139 160 172 200 216 250 285 320 369 350 405 400 467 500 578 630 737 Caratteristica D Caratteristica K Corrente d’intervento IA 20 x IN (< 0,2 s/0,4 s) Valore Indicazione minimo minima [A] [A] 40 42 60 64 80 85 120 128 160 172 200 216 260 297 320 369 400 467 500 578 640 750 700 825 800 953 1000 1,22 k 1260 1,58 k Corrente d’intervento IA 12 x IN (< 0,1 s) Valore Indicazione minimo minima [A] [A] 24 25 36 38 48 51 72 76 96 102 120 128 156 167 192 207 240 273 300 345 384 447 420 492 480 553 600 700 756 896 960 1,16 k 1200 1,49 k 1440 1,84 k 1920 2,59 k Esempio Valore indicato: 90,4 A scegliere dalla tabella il valore immediatamente inferiore per l’interruttore automatico, caratteristica B: 85 A corrente nominale (IN) del dispositivo di protezione max. 16 A GMC-I Messtechnik GmbH 73 18.7 Abbreviazioni e loro significati Dispositivi di protezione differenziale (interruttori differenziali/RCD) corrente d’intervento I corrente di guasto (differenziale) nominale IN corrente di prova (di guasto) crescente IF PRCD portable rating current device (RCD portatile) resistenza di terra (o dell’anello di terra) calcolata RE interruttore differenziale selettivo S SRDC socket rating current device (RCD fisso) tempo d’intervento / tempo di interruzione tA tensione di contatto al momento dell’intervento UI UIN tensione di contatto riferita alla corrente di guasto (differenziale) nominale IN UL valore limite della tensione di contatto Dispositivi di protezione dalle sovraccorrenti (interruttori magnetotermici) corrente di cortocircuito calcolata (con tensione nominale) IK impedenza del circuito ZI ZSchl impedenza dell’anello di guasto Messa a terra RB Resistenza di terra funzionale Resistenza di terra misurata RE RESchl Resistenza dell’anello di terra Continuità dei conduttori di protezione, di terra ed equipotenziali RLO+ resistenza dei conduttori equipotenziali (polo + su PE) RLO– resistenza dei conduttori equipotenziali (polo – su PE) 74 Isolamento RE(ISO) resistenza di dispersione verso terra (DIN 51953) RISO resistenza d’isolamento resistenza d’isolamento di pavimenti e pareti RST impedenza d’isolamento di pavimenti e pareti ZST Corrente corrente di interruzione IA corrente dispersa (misura con pinza amperometrica) IL IM corrente di misura corrente nominale IN corrente di prova IP Tensione f frequenza della tensione di rete frequenza nominale della tensione di rete fN UBatt tensione della batteria tensione del dispersore UE UL-L tensione tra due conduttori di fase UL-N tensione tra L e N UL-PE tensione tra L e PE U tensione tensione nominale di rete UN massima tensione misurata nel rilievo della sequenza di U3~ fase USonda/US-PE tensione tra sonda e PE (tensione di sonda) tensione concatenata verso terra UY Adattatore Z541A per misure di temperatura e umidità UREL. umidità relativa dell’aria Temp./ temperatura GMC-I Messtechnik GmbH 19 Servizio riparazioni e ricambi, Centro di taratura *, locazione di strumenti Rivolgersi a: GMC-I Service GmbH Service Thomas-Mann-Straße 16-20 90471 Nürnberg • Germania Telefono +49 911 817718-0 Telefax +49 911 817718-253 E-Mail [email protected] Questo indirizzo vale soltanto per la Germania. All´estero sono a vostra disposizione le rappresentanze e filiali nazionali. * Laboratorio di taratura per grandezze elettriche DKD – K – 19701 accreditato in conformità a DIN EN ISO/IEC 17025:2005:2005 Grandezze accreditate: tensione continua, intensità corrente continua, resistenza corrente continua, tensione alternata, intensità corrente alternata, potenza attiva corrente alternata, potenza apparente corrente alternata, potenza corrente continua, capacità, frequenza e temperatura Il vostro partner competente La GMC-I Messtechnik GmbH è certificata secondo DIN EN ISO 9001:2000. Il nostro laboratorio di taratura è accreditato in conformità alla DIN EN ISO/IEC 17025:2005 presso il Deutsche Kalibrierdienst, l’ente di accreditamento tedesco, con il numero di registrazione DKD–K–19701. I nostri servizi di metrologia comprendono il rilascio di verbali di prova, certificati di taratura in fabbrica e certificati di taratura DKD e vengono completati dalla gestione gratuita delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo. GMC-I Messtechnik GmbH Una stazione di taratura DKD in situ fa parte del nostro servizio di assistenza. Qualora in fase di taratura venissero riscontrati dei difetti, il nostro personale specializzato potrà procedere alla riparazione con ricambi originali. Come centro DKD, il nostro laboratorio offre i suoi servizi ovviamente anche per la taratura della strumentazione di altri produttori. 20 Servizio di ritaratura Il nostro centro metrologico effettua la taratura e ritaratura di tutti gli strumenti della GMC-I Messtechnik GmbH e di altri produttori (p. es. dopo un anno, nell’ambito del controllo della strumentazione di misura, prima dell’impiego, ecc.) e offre un servizio gratuito per la gestione delle apparecchiature per prova, misurazione e collaudo (per l’indirizzo vedi cap. 19). 21 Product support Rivolgersi a: GMC-I Messtechnik GmbH Hotline Product Support Telefono +49 911 8602-0 Telefax +49 911 8602-709 E-Mail [email protected] 75 Redatto in Germania • Con riserva di modifiche • Una versione pdf è disponibile via internet GMC-I Messtechnik GmbH Südwestpark 15 90449 Nürnberg • Germany Telefono +49 911 8602-111 Telefax +49 911 8602-777 E-Mail [email protected] www.gossenmetrawatt.com