IUNT DICE La produzione e gli effetti dell`elettricità CAPITOLO 1

IUNT DICE
Pag.
INTRODUZIO.N !•:
XVII-XIX
PRIMA PARTE.
La produzione e gli effetti dell'elettricità
CAPITOLO 1. — L'elettricità per sfregamento
1-4
Fenomeni fondamentali. — Attrazioni e repulsioni. — Elettricità
positiva e negativa. — Isolatori e conduttori. — Elettro­
scopio. — Quantità d'elettricità. — Legge di Coulomb. —
Unità di quantità d'elettricità. — Dielettrici. — Macchina
elettrostatica. — Elettricità in equilìbrio. — Distribuzione
dell'elettricità sui conduttori. — Elettroni. — Differenza di
potenziale. — Potenziale. — Sua unità. — Capacità. — Sua
unità. — Elettrometri di Exner e di Braun. — Energia elet­
trica. — Densità. — Punte. — Influenza. — Variazione della
capacità per influenza. — Condensatore. — Costanti dielet­
triche. — Bottiglia di Levda. — Potere delle punte. — Mac­
china ad influenza di Holtz. — Macchina di Wimshurst. —
Fenomeni della scarica. — Moltiplicatore. — Elettrometro a
quadranti. — Sua graduazione. — Elettroni. — Forze a di­
stanza o trasmesse. — Teoria di Maxwell. — Costanti die­
lettriche ed indice di rifrazione.
CAPITOLO li. — Elettricità per contatto. La corrente elettrica ....
43-5
Scoperta di Galvani. — Ipotesi di Volta. — Differenza di ten­
sione. — Pila di Volta. — Forza elettromotrice. — Con­
duttori di prima e seconda classe. — Pile galvaniche. —
Pila Danieli. — Pila a pallone. — Pila dei telegrafi. — Pila
Bunsen, Loclanché. — Pila a biossido di manganese. — Pila
a sacco. — Pila secca. — Corrente elettrica. — Galvanoscopio.
CAPITOLO III. — Leggi della corrente elettrica
57-7
Intensità di corrente. — Sua unità. — Sua misura. — Forza elet­
tromotrice. — Resistenza. — Legge di Ohm. — Unità di
resistenza. — Varie disposizioni delle pile. — Distribuzione
della tensione. — Perdita dì potenziale. — Derivazioni della
corrente. -- Derivazione a ponte. — Metodo di compensazione.
CAPITOLO IV. — Apparecchi elettrici e misure elettriche
Galvanoscopio. — Interruttori. — Commutatori. — Tabelle delle
resistenze specifiche. — Coefficienti di l'esistenza. — Metalli,
liquidi, isolatori. — Celle di selenio. — Ohm campione. —
Reostati. — Reostati per grandi intensità di corrente. —
Misura dolio resistenze dei fili. — Ponte di Wheatstone. —
http://d-nb.info/1032193808
73-10
INDICE
X
Disposizione del ponte nel galvanometro universale. — Re­
sistenza dei liquidi. — Ponte di misura universale. — Ponte
di Thomson per resistenze piccolissime. — Pila campione.
— Misura delle forze elettromotrici. — Metodo di compen­
sazione. — Misura della differenza di potenziale ai serrafili.
— Voltmetro. — Galvanometro universale. — Misura del­
l'intensità delle correnti con questi strumenti. — Apparecchio
di compensazione.
CAPITOLO V. — Effetti termici e luminosi della corrente elettrica. — Termo­
elettricità
107-128
Riscaldamento prodotto dalla corrente. — Legge di Joule. — In­
candescenza dei fili. — Lampade ad incandescenza. — Reo­
stato di lampade. — Potenza elettrica. — Sua misura. —
Arco voltaico. — Lampada a vapori di mercurio. — Effetto
Peltier. — Correnti termoelettriche. — Serie delle tensioni
termoelettriche. — Grandezza delle forze elettromotrici ter­
moelettriche. — Pile elettriche..— Loro applicazioni alla
misura delle temperature. — Pirometro termoelettrico. — Mi­
sure pirometriche. — Pila termoelettrica di Gulcher. — Ca­
lore ed elettricità.
CAPITOLO VI. — Effetti chimici della corrente elettrica. — Elettrolisi.
Correnti di polarizzazione
129-155
Elettrolisi. — Processi secondari. — Teoria di Clausius. - Arrhenius: — Movimenti degli ioni. — Leggi di Faraday. — Vol­
tametro. — Misura dell'intensità. — Voltametro a gas to­
nante. — Voltametri a rame e ad argento. — Ioni ed elet­
troni. — . Quantità di elettricità portata da un equivalente.
— Elettrolisi nelle pile. — Calori di reazione e forza elet­
tromotrice. — Pressione osmotica e pressione di soluzione.
— Spiegazione della produzione dell'elettricità collo pile. —
Polarizzazione. —• Corrente di polarizzazione. — Accumula­
tori. — Loro carica dalle centrali. — Accumulatori per alto
tensioni. — Uso delle correnti alternate per togliere la pola­
rizzazione. — Resistenza al passaggio della corrente. — Val­
vole elettrolitiche.
CAPITOLO VII. — Effetti magnetici della corrente elettrica
Forze magnetiche. — Magnetismo terrestre. — Componente oriz­
zontale. — Momento magnetico. —' Campo magnetico.. —
Induzione magnetica..— Calamite temporarie e permanenti.
— Elettrocalamite. — Elettromagnete del Du Bois. — Spirale
di bismuto. — Linee di forza magnetiche. — Forza coercitiva.
— Riscaldamento prodotto dalle variazioni nella magnetizza­
zione. — Isteresi. — Forze magnetiche della corrènte. — Nu­
mero di linee di forza. — Permeabilità magnetica. — Legge
di Ohm per il magnetismo. — Bilancia magnetica. — Azioni
fra correnti e magneti. — Legge di Biot-Savart. — Unità
.elettromagnetica di intensità di corrente. — Solenoidi. .—
.Loro azione. — Circuiti girevoli. — Azioni del magnetismo
terrestre. — Rotazione dei magneti attorno alle correnti e
delle correnti attorno ai magneti. — Regola della mano si­
nistra. — Interruttore a martelletto di Neef. — Campanelli
elettrici. .— Loro disposizione. — Apparecchi di misura del­
l'intensità delle correnti. — Galvanometro per correnti in• • tcnse. — Strumenti per misure di' precisione. — Galvanometro
per. correnti deboli. — Moltiplicatori.. — Galvanometro a
.spècchio di Wiedemann. — Smorzamento. — Astaticità. —
Galvanometro corazzato. — Galvanometri di Deprez delle
ditte Edelmann. Hartmann cè Brami, Siemens c6 Halske. —
Derivazione.magnetica. — Galvanometro usato in derivazione
156-198
XI
INDICE
corile voltmetro. — Galvanometro balistico..— Misura della
'Es­
capacità c dello costanti dielettriche mediante il galva­
nometro.
CAPITOLO Vili. — Azioni mutue delle correnti elettriche (elettrodinamica)
199-206
Esperienze di Ampère. — Correnti parallele. — Circuiti astatici.
— Correnti ad angolo. — Rotazione di porzioni di circuiti.
— Elettrodinamometro di F. Kohlrausch. — Dipendenza fra
elettricità e magnetismo. — Correnti magnetiche molecolari.
— Spiegazione dei fenomeni magnetici mediante le correnti
molecolari. — Reversibilità dei. fenomeni elettromagnetici
ed elettrodinamici.
CAPITOLO IX..— Induzione
' 207-239
Esperienze di Faraday. — Induzione prodotta dall'apertura e chiu­
sura della corrente primaria. — Impiego del martelletto di
Neef. — Induzione prodotta coll'avvicinare ed allontanare la
corrente primaria. — Induzione mediante i magneti. —
Legge di Lenz. — Regola della mano sinistra. — Forza
elettromotrice della corrente indotta. — Conduttore che ta­
glia lo linee di forza. — Regola di Maxwell. — Magneti e
rocchetti. — Produzione continua di correnti d'induzione. —
Correnti alternate. — Macchina magnete elettrica di Stohror.
— Telefono. — Disco di Arago. — Correnti parassite. —
Smorzamento. — Extracorrenti. — Autoinduzione. — Sua
unità. — Campione di induttanza. — Rocchetti senza in­
duzione. — Rocchetti di reazione. —• Scintille di apertura.
— Apparecchi d'induzione. — Condensatore. — Interruttore a
molla. — Interruttore a mercurio. — Interruttore a motore.
— Interruttore Deprez. — Interruttore a turbina. — Inter­
ruttori di Welinelt e Simon. — Fenomeni che si osservano
con potenziali elevati. — Distanza esplosiva.
CAPITOLO X. — Correnti alternate e polifasi
^
240-266
Produzione delle correnti alternato. — Forza elettromotrice alter­
nativa. — Intensità delle correnti alternate. —Misura del­
l'intensità delle correnti alternate. — Amperometri di pre­
cisione per le correnti alternate. — Misura della tensione
efficace. — Voltmetro di precisione per correnti alternate. —
Apparente aumento di resistenza. — Impedenza. — Resistenze
induttive e non induttive. — Rocchetti di reazione. — Misura
dell'induttanza. — Macchina ad alta frequenza. — Accop­
piamento di due correnti alternate. —Fase. —Spostamento
di fase. — Differenza di fase fra tensione e intensità. —
Potenza d'una corrente alternata. — Correnti dewattate. —
Wattometro di precisione. — Fattore di potenza. — Sua
misura. — Oscillografo. — Comportamento dei condensatori
in un circuito a correnti alternate. — Capacità ed autoin­
duzione nelle correnti alternate. — - Correnti polifasi. —
Campo magnetico rotante. — Collegamento di correnti po­
lifasi.
CAPITOLO XI. — Le oscillazioni elettriche
Scintilla elettrica. — Scarica dei condensatori'. — Oscillazioni
elettriche. — Loro periodi. — Oscillazioni rapidissime. —
Esperienze di Hertz. — Coherer. —' Oscillatore di Righi. —
Eccitatore di Blondlot. — Misura delle lunghezza d'onda.
— Velocità di propagazione delle forze d'induzione. — Raggi
di forza elettrica. — Riflessione e rifrazione delle onde elet­
triche.' — Rapporti fra elettricità e luco. — Risonanza elet­
trica. — Consonanza di rocchetti. — Accoppiamento indut­
tivo, libero e stretto. — Accoppiamento galvanico. — Espe­
rienze di Tesla. — Disposizione di Tesla. — Influenza del-
267-291
XII
INDICE
l'induttanza. — Fenomeni luminosi. — Insensibilità fisio­
logica alle correnti di Tesla
Fa».
CAPITOLO XII. — Passaggio dell'elettricità attraverso ai gas. — Raggi di
Rontgen
. :
. 292-315
Scintilla elettrica. — Distanza esplosiva e tensione. — Tubi di
Geissler. — Stratificazione della luco positiva. — Spazio
oscuro. — Fenomeni di Hittorf - Crookes. — Raggi cato­
dici. — Propagazione rettilinea. — Effetti di fluorescenza e
fosforescenza. — Produzione di calore. — Deviazione prodotta
dai magneti. — Tubi di Braun. — Loro applicazioni. —
Azioni meccaniche. — Esperienze di Lonard. — Carica ne,
gativa. — Teoria degli elettroni. — Raggi canali. — Raggi
di Rontgen. — Tubi focus. — Anticatòdo. — Regolazione
del vuoto. — Esperienze fotografiche. — Schermi fluorescenti.
— Trasparenza. — Criptoscopio. — Scarica per mezzo dei
l'aggi Rontgen dei corpi elettrizzati. — Jonizzazione dell'aria.
— Movimenti meccanici prodotti da questi raggi. — Cor­
rente di saturazione.
CAPITOLO XIII. — I raggi Becquerel e la radioattività. ...... 316-330
Le tre sorta di raggi dei tubi di Crookes. — Raggi Becquerel. —
Radioattività. — Radio, polonio, attinio. — Prove della loro
esistenza e loro proprietà. — Jonizzazione dell'aria. —
Effetti fotografici. — Effetti di fluorescenza. — Radioattività
indotta. — Raggi a., fi e /. — Emanazione. — Costanti di
abbassamento. — Schermo al solfuro di zinco. — Spintero­
scopio. — Calore svolto dal radio. — Decomposizione del
radio. — Trasformazione della radioattività indotta. — Espe­
rienze di Ramsay sulla trasformazione del radio in elio. —
Teoria della disgregazione atomica.
^
CAPITOLO XIV. Elettricità e luce
331-344
Ipotesi di Faraday. — Polarizzazione della luco. — Rota­
zione magnetica del piano di polarizzazione della luco. — Senso
della rotazione. — Fenomeno di Zeeman. — Elettroni oscil­
lanti. — Spiegazione del triplet di Zeeman. — Polarizzazione
delle righe del triplet. — Scoperta di Hertz sull'azione della
luce nella scarica elettrica. — Scarica dell'elettricità nega­
tiva. — Esperienze attinoelettriclie.
CAPITOLO XV. — Le unità elettriche
345-352
Riferimento di tutte le misure alla misura di lunghezze, tempi,
masse. — Unità fondamentali. — Sistema assoluto (C. G. S.).
Unità derivate. —• Grandezze meccaniche. — Unità magne­
tiche. — Sistema di misura elettromagnetico. — Determi­
nazione dell'Ampère, Ohm, Volt, Farad, Henrv.
SECONDA PARTE
Le applicazioni dell'elettricità.
CAPITOLO I. — Dinamo a corrente continua
Diversi modi per produrre la corrente. — Magneto-induzione. —
Macchino magnotoelettriche. —. Anello di Paeinotti. — Rea­
zione dell'indotto. — Principio della dinamo. — Dinamo. —
Diversi modi d'eccitamento. — Indotto a tamburo di Hcfner. —
Suo avvolgimento. — Scintillìo al commutatore. — Forza
elettromotrice e tensione ai morsetti. — Potenza elettrica. —
Rendimento assoluto. — Disposizione magnetica. — Indotto
353-382
INDICE
XIII
;i denti. — Macchine multipolari. •— Costruzione delle mo­
derne dinamo. — Dinamo per .scopi didattici. — Dinamo a
vapore e turbo-dinamo. — Tensione ai morsetti ed intensità
di corrente nelle dinamo in serie in derivazione e compound
al variare della resistenza nel circuito esterno. — Regola­
zione delle dinamo in derivazione. — Voltmetro ed ampe­
rometro. — Inserzione dei voltmetri ed amperometri.
Pag.
383-398
CAPITOLO li. — Dinamo a correnti alternate e politasi
Dinamo a correnti alternate. — Generalità sulla loro costru­
zione. — Avvolgimento a nodi o ad onde. — Alternatori
mono e polifasi della Siemens - Scliuckertwerke. — Macelline
dell'A. E. G. — Indotto per la corrente continua. — Reazione
dell'indotto. — Regolazione della tensione. — Amperometro
c voltmetro per correnti alternate della ditta Siemens cG
Halske. — Strumenti di misura a filo caldo di Hartmann &
Braun. — Voltmetro elettrostatico. — Wattometro. — Con­
fronto fra le dinamo e le pile.
CAPITOLO 111. — Gli accumulatori
399-416
Correnti di polarizzazione. — Pile secondarie. — Pila Piantò. —
Formazione dell'accumulatore Piantò. — Esperienze di Faure.
— Reazioni chimiche negli accumulatori a piombo. — Ca­
pacità e rendimento degli accumulatori. — Accumulatori
di Hageu. — Accumulatore Edison. — Impiego della dinamo
in' derivazione per la carica. — Inseritori. — Interruttori. —
Commutatori. — Disposizione delle macchine. — Accumula­
tori e lampade. — Impiego degli accumulatori.
CAPITOLO IV. — 1 trasformatori, convertitori e raddrizzatori ....
417-431
Potenza d'una corrente. — Vantaggi delle alte tensioni nella tras­
missione a distanza. — Trasformazione dell'energia elettrica
nel caso di correnti alternate. — Generatori secondari. — Dis­
posizione dei trasformatori in parallelo. — Trasformatori a
nucleo. — Trasformatori a mantello. — Trasformatori della
Siemens - Scliuckertwerke. — Trasformatori ad olio. —
Trasformatori per correnti polifasi delle ditte Siemens - Schuckcrtwerko ed A. E. G. — Trasformazioni di correnti continue.
:— Convertitori di correnti alternate in continue. — Macchine
direttamente accoppiate. — Trasformazione della corrente al­
ternata in continua pulsante mediante le eelle elettrolitiche.
— Disposizione' di Graetz. — Forma delle celle.
CAPITOLO V. — L'arco voltaico.
.
.
.
.' . '.'
~432-456
Formazione dell'arco elettrico. — Aspetto dell'arco. — impiego
delle correnti continue ed alternate. — Intensità luminosa.
— Fotometria. — Fotometro Luramer.-Brodhun. — Lam­
pada campione di Hefner. — Regolazione elettrica dell'in­
tervallo fra' i carboni. — Lampade elettriche. — Regolatori
in derivazione.'— Regolatóri in serie. — Lampada differen­
ziale. — Paragone fra i tre modi di regolazione. — Rego­
latori di Krizik. — Lampade .della Siemens - Scliuckert­
werke. — Lampade in derivazione dell'A. E. G. .— Resistenze
in serie. — Disposizione per una lunga durata dei carboni. —
Lampade a correnti alternate. — Lampada , a motore . dell'A.
E. G..— Trasformatori e rocchetti di reazione per lampade
ad arco. — Lampade ad arco. — Lampada Liliput. — Lampada
, ad arco di mercurio. —Lampada Uviol. -r- Sua applicazione
ad usi fotografici e medici.
CAPITOLO VI. — La luce ad incandescenza e gli apparecchi elettrici per
cucina e riscaldamento.
Calore Joule. — Impiego del carbone incandescente. —' Modo di
457-482
XIV
INDICE
fare il vuoto delle lampade. — Lampade Edison. — Prepara­
zione dei carboni. — Contatti. — Montature. — Potenza lumi­
nosa e consumo di energia delle lampade. — Forme varie
di lampade — Bocchettoni e spine. — Disposizione in pa­
rallelo. — Dinamo in derivazione. — Interruttori in serie
— Interattori multipli. — Corto circuito. — Valvole. — Val­
vole a cartuccia. — Lampade Nernst — Lampada ad osmio
Auer. — Lampada al Tantalio. — Lampada Osram. — Cu­
cina elettrica. — Paragone fra il riscaldamento elettrico e
quello comune. — Numero dei Watt-ora per caloria. — Cal­
colo delle resistenze. — Loro disposizione. — Apparecchi di
cucina. — Diverse inserzioni. — Scaldatori Prometeo. —
Stufe elettriche. — Sistema di riscaldamento al Kriptolo. —
Saldatore ad arco voltaico.
CAPITOLO VII. — La produzione del lavoro mediante i motori elettrici .
483 501
Reversibilità delle dinamo. — Motori elettrici in derivazione. —
Loro proprietà. — Reostato di avviamento. — Piccoli mo­
tori. — Motori in serie. — Loro grande coppia motrice al­
l'avviamento. — Motori trifasi. — Loro avviamento e rego­
lazione. — Disposizione in opposizione. — Motori monofasi.
— Spiegazione del loro funzionamento. — Motori monofasi
a collettore. — Alcune applicazioni dei motori elettrici. —
Distribuzione del lavoro. — Disposizione in parallelo.
CAPITOLO Vili. — Il trasporto dell'energia mediante l'elettricità
. .
.
Limiti di applicabilità dei trasporti di energia. — Come essi
avvengano. — Rendimento di un trasporto d'energia. —
Esempio. — Trasporti a grandi distanze. — Correnti ad
alta tensione. — Trasporto dell'energia da Lauffen s. N. a
Francoforte s. M. — Protezione degli impianti ad alta tensione
dal fulmine. — Parafulmine a corna. — Distribuzione del­
l'energia.
CAPITOLO IX. — La distribuzione dell'energia elettrica
515-527
Disposizione in serie. — Disposizione in parallelo. — Ten­
sione costante ai serrafili. — Cavi. — Cassette di distri­
buzione. —Contatore di Aron. —' Contatore di Thomson. —
Sistema di distribuzione a due fili. — Sistema a tre fili. —
Divisore di tensione. — Distribuzioni di correnti alternate
mediante trasformatori. — Disposizione in parallelo dei tras­
formatori e degli apparecchi di consumo.
CAPITOLO X. — Ferrovie, tramwai, battelli ed automobili elettrici
.
.
528-546
Tramwai elettrici. — Passaggio della corrente nelle rotaie. —
Conduttura elettrica aerea. — Trolley. — Archetto. — Mo­
tori in serie. — Controller. — Conduttura sotterranea. — Fer­
rovie ad accumulatori. — Sistema misto. — Locomotive elet­
triche. — Ferrovie per lunghe distanze. — Esperienze di
trazione a grande velocità. — Filovie. — Automobili elet­
trici. — Battelli elettrici. — Rimorchi elettrici.
CAPITOLO XI. — L'elettrochimica'
Elettrolisi. — Leggi di Faraday. — Valore deivarii equivalenti
elettrochimici. — Polarizzazione. — Tensione di scomposi­
zione. — Metodi per diminuire co testa tensione. — Lavoro
d'ossidazione all'anodo. — Densità di corrente. — Elettro­
metallurgia; — Raffinamento del rame e degli altri'metalli.
— Tubi di rame di Elmore. — Processo Siemens per l'estra­
zione del rame puro dai minerali. — Estrazione dello zinco.
— Ricupero dello stagno dai ritagli della-latta. — Estrazione
dell'oro col metodo di Siemens & Halske..— Produzione del­
l'alluminio, del sodio e del magnesio. — Forni elettrici. —
547-506
INDICE
Esperienze di Moissan. — Produzione delle leghe di ferro.
— Carburi. — Carburo di calcio. — Acetilene. — Candeggio
elettrolitico. — Produzione doli'ozono. — Ozonizzatore. —
Applicazioni dell'ozono. — Metodo Birkeland per l'impiego
dell'azoto atmosferico.
CAPITOLO XII. — La galvanoplastica
XV
l'ag.
567-575
Galvanostegia e galvanoplastica. — Disposizione dei bagni. •—
Densità di corrente e tensione. — Argentatura. — Ramatura.
— Indoratura. — Nichelatura. — Acciaiatura. — Impiego
delle dinamo in derivazione. — Unione dei bagni colla
centrale. — Metallizzazione. — Fabbricazione dei elichées. —
Incisione e damascatura dei metalli.
CAPITOLO XLLL. — La telegrafia
576-601
Cenni storici. — Ritorno per la terra. — Telegrafo scrivente di
Morse. — Tasto. — Apparecchio di Morse. — Relais. —
Relais polarizzato. — Trasmissione. — Alfabeto Morse. —
Scrittura ad inchiostro. — Telegrafo stampante di Huges. —
Conduttura aerea. — Conduttura sotterranea. . — Cavi. —
Telegrafìa sottomarina. — Ritardo delle correnti. — Corrente
di scarica. — Eliminazione della medesima. — Sifonreeorder.
— Miglior impiego della conduttura. — Telegrafia duplex.
— Metodo differenziale. — Metodo a ponte. — Cavi artificiali.
— Telegrafia multipla. — Telegrafo Baudot. -- Telegrafia
automatica. — Telegrafia velocissima. — Pantelegrafo.
CAPITOLO XIV. — Telefono e microfono
602-630
Principio del telefono. — Un caso speciale di trasporto d'energia.
— Telefono di Bell. — Altezza, intensità e metallo del
suono. — Varie forme del telefono. — Microfono. — Suo
principio. — Impiego del microfono. — Microfono ad asti­
celle. — Microfono a grani. — Telefono speciale a voce
forte. — Disposizioni per il telefono, microfono e campanello.
Microtelefono. — Selettori. — Disposizione del telefono coi
selettori. — Impiego del telefono nelle città. —. Centrali
telefoniche. — Banchi per le comunicazioni. — Commutatore
multiplo di Mix & Genest. — Sistema Giano. — Centrale
automatica di Strowger. — Trasmissioni telefoniche a grandi
distanze. — Correnti di carica. — Rocchetti di Pupin —
Telegrafon di Poulsen. — Arco cantante.
CAPITOLO XV. — La telegrafia senza {ili
631-655
Oscillazioni elettriche. — Coherer. — Oscillatore del Righi. —
Sistemi oscillanti chiusi ed aperti. — Loro unioni. — Riso­
nanza. — Antenne. •— Oscillazioni nell'antenna. — Unione
diretta ed induttiva, stretta e libera. — Misura delle lun­
ghezze d'onda. — Aste moltiplicatrici di Slaby. — Misuratore
d'onde. — Variazione delle lunghezze d'onda. — Varie forme
di antenne. — Detector magnetico Marconi. — Detector
elettrolitico. — Risonanza. — Sintonismo. — Disposizioni
pratiche. — Smorzamento. — Sua influenza sulla risonanza.
— Oscillazioni non smorzate mediante 1' arco voltaico (Me­
todo Poulsen). — Scintillo suddivise. — Induttori a risonanza.
— Applicazioni della telegrafia senza fili. — Stazione di
Nauen. — Influenza della superficie terrestre. — Ricapito­
lazione.
APPENDICE
INDICE ALFABETICO
657-658
659-664