A.S. 2015/2016
Programmi Finali
Classe 3 I
Liceo delle Scienze Umane
a cura del Coordinatore Prof. Galasso Alfredo
Composizione del Consiglio
Docente
Materia
Martorana Adriana
Di Loreto Sabrina
Quinto Gian Mario
Baiera Paola
Cola Carmen
Galasso Alfredo
Loschiavo Alessandro
Candela Bernardo
Curletti Massimiliano
Italiano - Latino
Storia
Scienze Umane - Filosofia
Matematica - Fisica
Scienze Naturali
Inglese
Storia dell’Arte
Scienze Motorie
IRC
Programma svolto nella classe 3 I
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Materia: Letteratura italiana - Dante
prof. Martorana Adriana
Testi utilizzati:
titoli: Contesti letterari: dalle origini al Trecento vol. 1
Dall’Umanesimo alla Controriforma vol.2
Barberi Squarotti Atlas
La Divina commedia: Inferno
LETTERATURA
La lingua latina e le lingue neolatine o romanze
La nascita della cavalleria 20 3. La Chanson de Roland e il ciclo carolingio
. Il ciclo bretone
La lirica Provenzale , La nascita della poesia provenzale , I temi della poesia provenzale , La
metrica del provenzali , La poesia provenzale in Italia , I principali trovatori
Il sonetto
LA LETTERATURA DELLA CIVILTÀ COMUNALE: storia, società, cultura ,idee
Dalla svolta dell’anno Mille al XIII secolo
Il sentimento religioso: i Francescani e la letteratura: San Francesco d’Assisi. Cantico di Frate Sole
Forme della prosa del Duecento
La lirica del Duecento in italia: la Scuola Siciliana, il Dolce stil novo
Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
La figura dell’intellettuale nell’età comunale
La tradizione comico realistica e popolare nella letteratura del medioevo
DANTE ALIGHIERI: vita e opere
Vita nova
Rime: Guido, ‘i vorrei che tu e lapo ed io
Convivio
De vulgari eloquentia
La Monarchia
La Commedia
PETRARCA: vita e opere
IL CANZONIERE:
voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
movesi il vecchierel canuto e e bianco
solo e pensoso i più diserti campi
erano i capei d’oro a l’aura sparsi
chiare , fresche e dolci acque
passa la nave mia pien d’oblio
la vita fugge e non s’arresta un ora
o cameretta che già fosti un porto
BOCCACCIO: vita e opere
La lettura delle novelle è stata assegnata per casa
Decameron:
proemio
la peste
la brigata dei novellatori
ser Ciappelletto
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Federigo degli Alberighi
Cisti fornaio
Calandrino e l’elitropia
ETA’ UMANISTICA: storia, società, cultura e idee
Dal disprezzo del mondo alla dignità dell’uomo
L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica
Poliziano
Percorso epico cavalleresco: Pulci e Boiardo
DIVINA COMMEDIA
Struttura e temi, significato del titolo
L’Inferno: distribuzione dei peccatori nell’inferno
Canti completi: I, II, III, V, VI, XIII, XIX, XXVI,
Dei seguenti canti sono stati analizzati passi scelti:
IV: dal 66 al 102
VII: dal 1 al 48
VIII: dal 1 all’ 87
X: dal 1 al 93
XV: dal 1 al 96
XXXIII: dal 1 all’87
XXXIV: dal v.46 al 51
Programma svolto nella classe 3 I
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Materia: Letteratura latina
prof. Martorana Adriana
Testi utilizzati:
titolo: TOGATA GENS: letteratura e cultura di Roma antica vol. 1
M. Bettini Dalle origini all’età di Augusto
ETA’ DELLE ORIGINI:
LA NASCITA DELLA LETTARATURA LATINA
ETA’ ARCAICA:
Livio Andronico
Nevio
Ennio: vita, Annales, produzione teatrale
PLAUTO: vita e opere
Antologia: personaggi e scene del teatro plautino: il servo astuto, l’avaro, il doppio sulla scena
TERENZIO: vita, opere, stile, il rapporto con i modelli, l’deale dell’humanitas
CATONE E L’ANNALISTICA: vita, opere, stile
LA TRAGEDIA: Pacuvio e Accio
LUCILIO e la nascita della satira: vita e opere
ETA’ DI CESARE: quadro storico
CATULLO e la poesia neoterica: vita , opere e stile
Primo icontro con la metrica
Antologia: La dedica, Invito a cena, La gioia dell’amore, Odi et amo
ESAMETRO LATINO: elementi base della metrica per un approccio alla divisione del verso e alla
lettura in metrica
LUCREZIO: vita e opere
Epicureismo
Concetto di religio
IL DE RERUM NATURA:
Inno a Venere, la dedica a Memmio, il sacrificio di Ifigenia, Atomismo: nulla nasce dal nulla, Il
dolce filtro della poesia, La vera felicità, Non bisogna temere la morte, La prosopopea della natura,
L’inquietudine umana, L’inganno dell’amore, Storia del genere umano, La peste di Atene: da
Lucrezio a Camus.
GIULIO CESARE: lettura, analisi e traduzione di alcuni passi del De bello gallico:
Descrizione della Gallia I, 1; La società gallica VI,13; I druidi e la trasmissione della cultura VI, 14.
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”
a.s. 2015/16
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE: 3I Liceo di Scienze Umane
DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto
CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI
MODULO 1
LA NASCITA DELL’EUROPA FEUDALE








La divisione dell’Impero carolingio, la nascita del Sacro romano Impero di nazione
germanica
le invasioni di normanni, ungari e saraceni, le caratteristiche della società feudale ed il
potere
L’espansione europea nell’anno Mille: la demografia e la crescita della popolazione, il
progresso delle tecniche agrarie, la produttività e lo sviluppo agricolo, i commerci, la
crescita delle città e la nascita delle università.
L’Italia comunale: l’origine dei comuni nell’area centro-settentrionale e i loro
ordinamenti, lo scontro tra comuni ed Impero, l’ascesa di Federico II ed il Regno di
Sicilia, angioni ed aragonesi, l’evoluzione politica dei comuni italiani nel XIII secolo
Le monarchie feudali: in Francia ed in Inghilterra, i regni della penisola iberica
L’Europa, la cristianità e l’islam: l’impero bizantino ed il tramonto di Bisanzio, le cause,
gli obiettivi e gli esiti delle crociate, le eresie
Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento: dalle monarchie feudali alle monarchie
medioevali in Francia ed Inghilterra, la crisi dei poteri universali e le lotte fra papato ed
impero, i movimenti ereticali e gli ordini mendicanti.
Unità di approfondimento di Educazione civica: il tema della cittadinanza in rapporto e
confronto con la Magna Charta Libertatum.
MODULO 2
LA SOCIETA’ TARDOMEDIOVALE



Le crisi del Basso Medioevo: la crisi economica e demografica, i problemi
dell’economia signorile e le trasformazioni della nobiltà, prezzi e salari; la peste: origini,
effetti e reazioni collettive, le rivolte contadine ed urbane
La crisi politica e sociale nel Trecento: la guerra dei Cento anni, l’ascesa della
monarchia francese, la guerra delle Due Rose, la fusione dei regni iberici e le
trasformazioni dell’Impero tedesco, la Chiesa dopo la fase avignonese ed il
conciliarismo.
L’evoluzione delle strutture statali in Europa fra XV e XVI secolo: il declino del
comune, la nascita delle signorie e dei principati, la diplomazia, gli stati regionali in
Italia e la politica dell’equilibrio. L’emergere delle nazioni.
MODULO 3
LA NASCITA DEL MONDO MODERNO




La cultura Umanistico-rinascimentale: i valori e la centralità dell’uomo, l’Umanesimo,
la storia e la politica, il mecenatismo e le interpretazioni del Rinascimento
L’epoca delle scoperte geografiche e le civiltà amerinde: l’inizio dell’età moderna, le
navigazioni dei portoghesi nell’Atlantico, il primo viaggio di Colombo e la scoperta del
“Nuovo mondo”, le caratteristiche delle civiltà Maya, Azteca ed Incas ed il “traumatico
incontro” con i conquistatori europei
Gli imperi coloniali spagnoli e portoghesi: l’organizzazione ed i diversi obiettivi delle
due corone, la fine dell’eurocentrismo
Le guerre di egemonia in Europa nel Cinquecento e la fine dell’indipendenza italiana:
Carlo VIII e la fine dell’equilibrio nella penisola; il progetto di restaurazione imperiale
di Carlo V d’Asburgo e la guerra franco-asburgica, la spartizione dei domini imperiali.
MODULO 4
L’EUROPA RIFORMATA



La Riforma luterana: i mali della Chiesa, la dottrina di Lutero e la riforma, una
rivoluzione politica e culturale, le reazioni dei principi tedeschi
Il calvinismo: la dottrina della predestinazione
Enrico VIII e la nascita della Chiesa anglicana.
METODOLOGIA
La docente ha utilizzato il metodo della lezione frontale per la presentazione degli argomenti e la
spiegazione puntuale dei processi storici analizzati, ha alternato alcuni momenti di lezione
partecipata, soprattutto facendo riferimento a specifici spunti storici nel confronto e/o nell’uso del
manuale.
Nel corso delle lezioni la docente, soprattutto per i contenuti iniziali del programma ha fatto uso di
slide powerpoint per schematizzare il metodo di lavoro, l’approccio alla disciplina ed i principali
nessi di concatenazione degli eventi.
Durante le spiegazioni sono state messe in particolare evidenza le caratteristiche generali di un
processo storico, i rapporti di causalità tra gli eventi, la collocazione spazio-temporale degli stessi e
l’attenzione al lessico specifico della disciplina.
Lo scopo didattico specifico era la comprensione delle dinamiche politiche, economiche e sociali
interne al periodo storico analizzato, in modo che gli alunni potessero seguire l’evoluzione dei
principali contesti storici e, al termine del loro percorso scolastico, imparare a riconoscerne i segni
nel loro stesso contesto socio-culturale.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli studenti sono stati valutati attraverso verifiche orali ed una scritta, sotto forma di questionario o
di tipologia B, a quadrimestre al termine delle principali unità di contenuto.
E’ stata usata come griglia di valutazione generale quella comune adottata dal dipartimento
disciplinare.
I criteri specifici di valutazione sono stati i seguenti:
 la conoscenza dei contenuti
 la collocazione degli eventi nel tempo e nello spazio




l’uso del lessico specifico della disciplina
la chiarezza e la coerenza espositiva
la capacità di collegare le conoscenze
la capacità di analisi critica e di rielaborazione personale.
Nella valutazione sommativa finale sono stati considerati anche i seguenti indicatori:
 partecipazione al dialogo didattico-educativo
 continuità e assiduità nello studio domestico
 puntualità nello svolgimento delle consegne
 miglioramento rispetto ai livelli di partenza.
STRUMENTI
Libro di testo, Desideri- Codovini, Storia e storiografia, D’Anna 2015 vol 1.
Roma, 24 maggio 2016
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”
a.s. 2015/16
PROGRAMMA DI STORIA PER CONTENUTI MINIMI
CLASSE: 3I Liceo Liceo di Scienze Umane
DOCENTE: prof.ssa Sabrina Di Loreto
CONTENUTI DISCIPLINARI PPER MODULI
MODULO 1
LA NASCITA DELL’EUROPA FEUDALE





L’espansione europea nell’anno Mille: la demografia e la crescita della popolazione, il
progresso delle tecniche agrarie, i commerci, la crescita delle città
L’Italia comunale: l’origine dei comuni nell’area centro-settentrionale e i loro
ordinamenti, lo scontro tra comuni ed Impero, l’ascesa di Federico II ed il Regno di
Sicilia, angioni ed aragonesi
Le monarchie feudali: in Francia ed in Inghilterra, i regni della penisola iberica
L’Europa, la cristianità e l’islam: l’impero bizantino ed il tramonto di Bisanzio, le cause,
gli obiettivi e gli esiti delle crociate, le eresie
Istituzioni politiche e vita religiosa nel Duecento: monarchie medioevali in Francia ed
Inghilterra, la crisi dei poteri universali e le lotte fra papato ed impero, i movimenti
ereticali e gli ordini mendicanti.
MODULO 2
LA SOCIETA’ TARDOMEDIOVALE



Le crisi del Basso Medioevo: la crisi economica e demografica, la peste: origini, effetti,
le rivolte contadine ed urbane
La crisi politica e sociale nel Trecento: la guerra dei Cento anni, la guerra delle Due
Rose, la fusione dei regni iberici e le trasformazioni dell’Impero tedesco, la Chiesa dopo
la fase avignonese
L’evoluzione delle strutture statali in Europa fra XV e XVI secolo: la nascita delle
signorie, gli stati regionali in Italia e la politica dell’equilibrio. L’emergere delle nazioni.
MODULO 3
LA NASCITA DEL MONDO MODERNO
 La cultura Umanistico-rinascimentale: i valori e la centralità dell’uomo, l’Umanesimo,
la storia e la politica, il mecenatismo e le interpretazioni del Rinascimento
 L’epoca delle scoperte geografiche e le civiltà amerinde: l’inizio dell’età moderna, le
navigazioni dei portoghesi nell’Atlantico, il primo viaggio di Colombo e la scoperta del
“Nuovo mondo”, le caratteristiche delle civiltà Maya, Azteca ed Incas ed il “traumatico
incontro” con i conquistatori europei
 Gli imperi coloniali spagnoli e portoghesi: l’organizzazione ed i diversi obiettivi delle
due corone, la fine dell’eurocentrismo
 Le guerre di egemonia in Europa nel Cinquecento e la fine dell’indipendenza italiana: il
progetto di restaurazione imperiale di Carlo V d’Asburgo e la guerra franco-asburgica,
la spartizione dei domini imperiali.
MODULO 4
L’EUROPA RIFORMATA



La Riforma luterana: i mali della Chiesa, la dottrina di Lutero e la riforma
Il calvinismo: predestinazione ed etica calvinista
La nascita della Chiesa anglicana.
Roma, 24 maggio 2016
LICEO MONTALE
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE. DOCENTE: PROF. GIAN MARIO QUINTO
PROGRAMMAZIONE: CLASSE III I
PROGRAMMA FINALE SVOLTO1
Antropologia UNITÀ 1: LA SCOPERTA DELLA CULTURA
1.1 Che cos’è l’antropologia
1.2 Il concetto di cultura
1.3 Etnocentrismo e relativismo culturale
1.4 Alle origini dell’antropologia: l’evoluzionismo
1.5 Dall’evoluzionismo al diffusionismo
1.6 La nascita dell’antropologia culturale statunitense: Franz Boas
Antropologia UNITÀ 2: LE STRUTTURE CULTURALI
2.1 La struttura sociale
2.4 Il simbolismo
2.5 Pensiero scientifico e pensiero mitico
2.6 Conoscenza e credenza
2.7 Il funzionalismo sociale britannico di Malinowski
2.8 Lo strutturalismo di Lévi-Strauss
Sociologia UNITÀ 3: LA SCOPERTA DELLA SOCIETÀ
3.1 La società: una presenza invisibile
3.5 Auguste Comte, il fondatore del Positivismo
3.6 Émile Durkheim, il padre della sociologia
Sociologia UNITÀ 4: LA CONTINUITÀ SOCIALE
4.1 Lo status, il ruolo, le norme
4.2 Le istituzioni sociali
4.3 Il funzionalismo di Parsons
4.4 Il funzionalismo di Merton
Psicologia UNITÀ 5: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA
5.1 Che cos’è la psicologia
5.2 La psicologia come scienza
6.1 Il comportamentismo e Watson
6.2 Pavlov: l’apprendimento condizionato
6.3 Skinner: il condizionamento operante
Psicologia UNITÀ 7: MENTE E APPRENDIMENTO
7.1 Il cognitivismo
La rivoluzione cognitivista
 Piaget: gli stadi evolutivi
 Vygotskij: la zona prossimale di sviluppo
7.2 L’apprendimento sociale
 Bruner: cognizione e cultura
 Bandura e l’apprendimento sociale
Pedagogia UNITÀ 8: EDUCAZIONE A SCUOLA DAL 1200 AL 1400
8.1 Scuola e cultura nel secolo X
 L’eredità di Carlo Magno nel campo della cultura e della scuola
 Le prime scuole in Italia
1
Con sottolineatura sono indicati gli obiettivi minimi.
 La formazione dei cavalieri
8.2 La rinascita culturale dopo il 1000
 Le esigenze culturali della borghesia
 La nascita delle Università
8.4 L’influsso del pensiero arabo ed ebraico: cenni
8.5 La Scolastica
 Tommaso d’Aquino (cenni sul pensiero pedagogico)
Pedagogia UNITÀ 9: INNOVAZIONI PEDAGOGICHE NELL’UMANESIMO E NEL
RINASCIMENTO
9.1 Che cosa s’intende per Umanesimo e Rinascimento
9.2 Caratteri generali della pedagogia umanistico-rinascimentale
9.3 La cultura pedagogica dell’Umanesimo
9.4 I primi trattati sull’educazione
Pedagogia UNITÀ 10: LE TEORIE PEDAGOGICHE SI DIFFONDONO IN EUROPA
10.1 Che cosa s’intende per Riforma e Controriforma
10.2 La cultura europea agli inizi del Cinquecento
Pedagogia UNITÀ 11: RIFLESSI DELLA CONTRORIFORMA IN CAMPO EDUCATIVO
11.3 La lotta all’ignoranza da parte degli Ordini religiosi
 Ignazio di Loyola
 La creazione dell’Ordine
 La finalità della Compagnia di Gesù
 Il programma educativo
 La Ratio Studiorum
Materiale didattico aggiuntivo: sintesi cartacee e multimediali elaborate dall’insegnante.
Le verifiche sono state: scritte (temi, test, questionari) e orali (colloqui/interrogazioni).
LICEO MONTALE
INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DISCIPLINA: FILOSOFIA. DOCENTE: PROF. GIAN MARIO QUINTO
CLASSE III I
PROGRAMMA FINALE SVOLTO
1) Le origini della filosofia greca
a) Il pensiero ionico (Talete, Anassimene, Anassimandro) e la ricerca dell’arché.
b) La scuola pitagorica
c) Eraclito
d) Parmenide e la scuola eleatica
e) I fisici pluralisti (Cenni su Empedocle, Anassagora, Democrito)
2) L’individuo e la polis
a) La rivoluzione sofistica. Protagora e Gorgia.
b) Socrate: il metodo, la ricerca della virtù, l’ironia, la maieutica.
3) Platone
a) La teoria delle idee
b) La teoria della conoscenza
c) La teoria dell’anima
d) La politica e lo Stato
e) Arte e poesia
4) Aristotele
a) La critica a Platone
b) La struttura della realtà: atto, potenza, materia, forma.
c) La fisica (cenni)
d) La metafisica: il problema dell’essere
e) La logica: categorie, sillogismo, deduzione, induzione
f) Etica e politica (cenni)
g) La poetica
5) Gli indirizzi filosofici in età ellenistica e a Roma
a) Lo scetticismo
b) L’epicureismo
c) Lo stoicismo
d) Il neoplatonismo (cenni introduttivi)
6) La filosofia cristiana (cenni introduttivi)
Materiale didattico. Testo in adozione: Massari, La comunicazione filosofica, 1 vol. (Paravia
Edizioni). Sintesi cartacee e multimediali elaborate dall’insegnante.
Obiettivi minimi:
1) Le origini della filosofia greca
 I Milesi (Talete, Anassimandro, Anassimene). La scuola pitagorica. Il concetto di logos e il
divenire: Eraclito. Parmenide e il problema dell’essere. L’atomismo di Democrito
2) L’individuo e la polis
 Il contesto storico-culturale; - 2. Il problema della “virtù”; - 3. Gli esponenti della Sofistica:
Protagora e Gorgia
3) Platone
 Contesto storico della filosofia platonica. Le idee, l’eros, l’anima. La prospettiva politicoeducativa: La Repubblica
4) Aristotele
 La critica alla teoria platonica delle idee e la metafisica. La metafisica. La logica. Etica e
filosofia pratica
5) Gli indirizzi filosofici in età ellenistica e a Roma
 La filosofia ellenistica: cenni
Programma finale matematica
Classe 3I
Anno scolastico 2015/2016
Docente Paola Baiera





Capitolo 1.
La divisione fra polinomi e la scomposizione in fattori:
La divisione fra polinomi
La regola di Ruffini
Il teorema del resto e il teorema di Ruffini
La scomposizione in fattori primi
Capitolo 2.
Le equazioni di secondo grado:
Le equazioni di secondo grado
I sistemi di secondo grado
Capitolo 3.
Le disequazioni di secondo grado:
Le disequazioni
Il segno di un trinomio di secondo grado
La risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere
Le disequazioni fratte
Capitolo 5.
La parabola:
La parabola e la sua equazione
La parabola con asse parallelo all’asse x
Retta e parabola
Le rette tangenti
Determinare l’equazione di una parabola
Capitolo 6.
La circonferenza, l’ellisse, l’iperbole:
La circonferenza e la sua equazione
Retta e circonferenza
Le rette tangenti
Determinare l’equazione di una circonferenza
Ellisse e iperbole
Dal libro Matematica.azzurro 3, Zanichelli, di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella
Barozzi.
Programma di fisica
3I
Anno 2015/2016
Docente Paola Baiera
Dal libro le traiettorie della fisica, Zanichelli, di Ugo Amaldi.
 Capitolo 1.
Le grandezze:
Di che cosa si occupa la fisica
La misura delle grandezze
Le definizioni operative
Il sistema internazionale di unità
L’intervallo di tempo
La lunghezza
La massa inerziale
La densità
 Capitolo 2.
La misura:
Gli strumenti
L’incertezza delle misure
Il valore medio e l’incertezza
 Capitolo 3.
La velocità:
La meccanica
Il punto materiale in movimento
Sistemi di riferimento
Il moto rettilineo
La velocità media
Calcolo della distanza e del tempo
Il moto rettilineo uniforme
Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme
 Capitolo 4.
L’accelerazione:
Il moto vario su una retta
La velocità istantanea
L’accelerazione media
Il moto uniformemente accelerato
La velocità del moto uniformemente accelerato
La posizione nel moto uniformemente accelerato
 Capitolo 5.
I vettori:
Il moto non rettilineo
Uno spostamento è rappresentato da una freccia



La somma di più spostamenti
I vettori e gli scalari
Le operazioni con i vettori
Capitolo 6.
I moti nel piano:
Vettore posizione e vettore spostamento
Il vettore velocità
Il vettore accelerazione
Il moto circolare uniforme
La velocità angolare
L’accelerazione centripeta
Capitolo 7.
Le forze e l’equilibrio:
Le forze cambiano la velocità
La misura delle forze
Le forze sono vettori
La forza-peso
Le forze di attrito
La forza elastica
Capitolo 8.
I principi della dinamica:
La dinamica
Il primo principio della dinamica
L’effetto delle forze
Il secondo principio della dinamica
Che cos’è la massa?
Il terzo principio della dinamica
LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE”
prof.ssa Cola Carmen
Anno scol.2015/16
classe 3 I , scienze umane
PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI
CHIMICA
Ripasso generale della struttura atomica e della rappresentazione delle configurazioni elettroniche
secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto.
Legami chimici : legame ionico, covalente, covalente polare, covalente dativo, metallico.
Legami intermolecolari: legami idrogeno, interazioni di Van der Waals (forze di London,
interazioni dipolo-dipolo), interazioni ione-dipolo.
Nomenclatura. La nomenclatura classica e IUPAC. Composti binari e ternari. Idruri, idracidi, ossidi
basici e acidi, idrossidi, ossiacidi, Sali.
Stechiometria dei composti chimici. Massa assoluta, massa relativa, u.m.a., la mole, il N. di
Avogadro.
I gas e le leggi dei gas: la legge di Boyle, Charles, Gay Lussac, Avogadro e la legge dei Gas Ideali.
CLIL: gasses
La soluzioni. Solvente, soluto, soluzioni solide, gassose, liquide. Concentrazione delle soluzioni, %
m,m, %m,V, %V,V, Molarità, molalità. Le diluizioni. Proprietà colligative della materia:
innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica, coefficiente di
dissociazione di Vant’Hoff.
Stechiometria di reazione. Regole del bilanciamento nelle reazioni chimiche, soprattutto tra ossido e
acido, ossido e ossiacido, idrossido e acido. Reazioni con agente limitante ed in eccesso.
SCIENZE BIOLOGICHE
L’evoluzione secondo Darwin. Vita e opere di Darwin. Il panorama scientifico-intellettuale
dell’Inghilterra del primo ‘800. La teoria dell’evoluzione confrontata con il fissismo, il
creazionismo e l’evoluzione di Lamarck. Prove dell’evoluzione: biogeografia, fossili, resistenza agli
antibiotici, strutture omologhe e analoghe, il caso della Biston Betularia.
Genetica classica: Mendel e le tre leggi della dominanza, segregazione e assortimento indipendente.
Genetica non mendelliana: co-dominanza, pleiotropia, allelia multipla, i gruppi sanguinei, eredità
poligenica, epistasi. I cromosomi e Sutton. L’ eredità legata al sesso, Morgan e la Drosophila,
Daltonismo e Emofilia
Genetica molecolare: molecole del DNA e RNA, struttura e funzioni. Duplicazione, sistemi di
riparazione, le mutazioni. Il DNA eucariotico, le sequenze ripetute. La trascrizione, lo splicing, lo
splicing alternativo, calcitonina e anticorpi. La sintesi delle proteine. tRNA e rRNA, il codice
genetico, universale, ridondante e degenerato. La genetica dei Virus e Batteri, coniugazione,
trasformazione, trasduzione e infezione. I virus, ciclo litico e lisogeno. Il virus dell’RNA.
SCIENZE DELLA TERRA
I minerali: composizione, formazione e struttura cristallina, l’abito cristallino e il reticolo
cristallino, durezza, densità, sfaldatura, colore e trasparenza, la lucentezza, la birifrangenza , la
fluorescenza, il magnetismo. Classificazione: elementi puri, ossidi, idrossidi, solfuri e solfati,
carbonati, alogenuri. I silicati: la silice, il tetraedro di SIO2 vari tipi di silicati a seconda della
struttura.
Le rocce : ignee, sedimentarie e metamorfiche. Struttura e classificazione. I processi di formazione.
Il ciclo delle rocce.
Testi adottati:
V.Posca, Dimensione chimica, Reazioni chimiche, D’Anna ed.
Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Genetica classica e molecolare , Zanichelli
ed.
Fantini , Monesi Piazzesi, Elementi di Scienza della Terra, Bovolenta
Il professore
Roma 8 giugno 2016
Gli alunni
LINGUA INGLESE
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3 I – Indirizzo Scienze Umane
Prof. GALASSO ALFREDO
Anno scolastico 2015 – 2016
PROGRAMMA DI LETTERATURA
Libro di testo: Spiazzi-Tavella, Compact Performer – Culture & Literature, Zanichelli
The Making of the Nation
The Celts
The Romans: the invasion and the Roman influence on Britain
The Anglo-Saxons
The Christianisation of Britain
The Vikings
King Alfred the Great
The Norman Conquest and feudalism
Henry II and Thomas Becket
King John and the Magna Carta
Beowulf:
The plot, the heroic ideal, the setting, the themes
The medieval Ballad
Text Analysis: “Lord Randal”
Geoffrey Chaucer
Life and works
The Canterbury Tales: plot, characters, style, symbolism
Text: “At an Inn in London”
“The Wife of Bath”
The English Renaissance
The Wars of the Roses
The Tudors: Henry VII, Henry VIII, Edward VI, Mary I, Elizabeth I
William Shakespeare: England’s genius
Shakespeare’s life
The actor and the playwright
The language genius
The comedian and the historian
The structure of theatres
Romeo and Juliet:
Plot
Fate and free will
Text Analysis: “The Balcony Scene”
Shakespeare’s sonnets: structure, themes, characters
Text Analysis: “My Mistress’ eyes are nothing like the sun”.
PROGRAMMA DI GRAMMATICA
Libro di testo: Radley-Simonetti, New Horizons – Intermediate, Oxford
Grammar
Vocabulary
Used to
Exercise and fitness
Adverbs and comparatives
The Body
Verbs + to or –ing
Illnesses and remedies
Giving advice: should, ought to, had better, if I Emotions
were you, why don’t you…
Relationships
Have something done (simple present, present
continuous, simple past, past continuous, present
perfect, will)
Wish + Simple Past / Past Perfect
Question tags
Past Perfect
Past Perfect vs Simple Past
Reported speech
Passive forms
Present simple passive
Past simple passive
Present continuous passive
Past continuous passive
Future passive
Reflexive and reciprocal pronouns
First conditional
Second conditional
Third conditional
Classe 3a, Sezione I
Programma di Storia dell'Arte (A.S. 2015-2016)
Prof. Alessandro Loschiavo
Argomenti di Storia dell'Arte:
Arte Preistorica
Cenni su Paleolitico e Neolitico. L'origine dell'arte: graffiti,
dipinti rupestri e il problema della comunicazione.
Reperti megalitici e prime strutture architettoniche.
Arte Cretese-Micenea
La città-palazzo di Cnosso e l'Affresco del Toro.
Esempi di arte vascolare: stile Kamares e naturalismo.
Micene, la città fortezza. Porta dei Leoni e Tesoro di Atreo.
Arte Greca
Età Arcaica
La nascita delle Poleis. Lo stile Geometrico.
La struttura del Tempio e gli ordini architettonici.
I Templi di Paestum.
Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale.
Primi capolavori in bronzo (Auriga di Delfi, Zeus Artemision,
Bronzi di Riace) e in marmo (Trono Ludovisi).
Il Kanon di Policleto ed il Discobolo di Mirone.
Età Classica L'Acropoli di Atene ed il ruolo di Fidia.
L'invenzione del Teatro e la sua struttura architettonica.
Scultura: Prassitele (Hermes con Dioniso bambino e Afrodite
di Cnido), Skopas (Menade danz.) e Lisippo (Apoxyomenos).
Ellenismo
Altare di Pergamo.
Scultura: Nike di Samotracia, i Galati (suicida e morente).
Arte Etrusca
Arte Romana
L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe e vasi Canopi.
Pittura: affresco dell’agguato di Achille a Troilo.
Scultura arcaica e classica: il Sarcofago degli Sposi, Apollo di
Veio, Lupa Capitolina, Chimera d'Arezzo, L'Arringatore.
La struttura ad Arco e la Porta di Volterra.
Le origini
Tecniche di costruzione, Architettura militare e civile:
opus, accampamento-città, strade consolari, ponti, acquedotti.
Tipologie abitative: Domus e Insula.
I Templi del Foro Boario.
Età Imperiale Roma tra metamorfosi urbanistiche e ricerca del consenso.
Ara Pacis e Augusto di Prima Porta.
Il Teatro Marcello e l'Anfiteatro Flavio.
Il Foro di Traiano e il Pantheon.
La struttura delle Terme.
Si specifica che alcuni argomenti, inizialmente previsti nel programma della materia, non sono stati
trattati per l'alto numero di uscite o occasioni didattiche organizzate da docenti di altre materie ed
effettuate dalla classe nell'orario previsto per la Storia dell'Arte.
______________
Obiettivi minimi
Argomenti essenziali:
Arte Greca
Periodizzazione e concezione estetica dell'arte greca.
Il tempio e gli ordini architettonici. Il teatro.
Kouros e Kore e il canone di Policleto.
Fidia e i monumenti dell’Acropoli.
Prassitele e Lisippo.
Arte Romana
Le origini
Tecniche di costruzione.
Architettura civile: opus e strade consolari.
Tipologie abitative: Domus e Insula.
I Templi del Foro Boario.
Età Imperiale Augusto: Ara Pacis e ritratto di Augusto di Prima Porta.
Il Teatro Marcello e l'Anfiteatro Flavio.
Il Foro di Traiano.
Il Pantheon.
Il giorno 17/05/2016 la classe ha effettuato un percorso didattico nel centro storico di Roma,
organizzato dal docente di Storia dell'Arte, per l'individuazione dei monumenti studiati in classe
relativi all'arte Romana del periodo Repubblicano ed Imperiale.
Liceo Statale “ Eugenio Montale ” di Roma
Classico,Linguistico,delle Scienze Umane
Programma di Scienze Motorie
A.S. 2015-2016
Classe 3 I
Insegnante Prof. Bernardo Candela
 Miglioramento delle qualità fisiche
Resistenza : corsa ad andatura costante da 5’ a 12’ (Miglioramento della
funzione cardiocircolatoria e respiratoria )
Forza :potenziamento muscolare con esercizi a carico naturale (balzi arti inferiori ,singoli e
multipli) piegamenti arti superiori;addominali ,dorsali,uso delle macchine speciali di forza,Uso
dei piccoli attrezzi, Uso dei grandi attrezzi:spalliera,quadro svedese
Velocità :esercizi di reazione,sprint 20-30m,allunghi,skip
Mobilità articolare : esercizi di stretching
Affinità delle funzioni neuro- muscolari: esercizi di preatletica,vari tipi di andature ,capacità di
controllo motorio,rielaborazione degli schemi motori di base ,esercizi generali a corpo libero per
l’arricchimento dell’esperienza motoria,minicircuiti.
 Consolidamento del carattere e della socialità
 Conoscenza e pratica dell’attività sportiva
Pallavolo:finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche e
delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e di refertista.
Pallacanestro :finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche
e delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e di refertista
Calcetto : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche e
delle tattiche di attacco e di difesa. Funzioni di arbitraggio e di refertista.
Tennis tavolo : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche
e delle tattiche di attacco e di difesa,il singolo ,il doppio.
Badminton : finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche e
delle tattiche di attacco e di difesa
Tennis : . finalità del gioco e del Regolamento.Acquisizione delle tecniche e
delle tattiche di attacco e di difesa.,il singolo ,il doppio.
 La prevenzione degli infortuni e pronto soccorso(tutela della salute)
 Problematiche legate al mondo dello sport(doping,tifo,violenza,razzismo)
 Cenni sull’alimentazione con le problematiche legate all’anoressia e l’obesità dei
giovani
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Liceo statale Eugenio Montale
Roma
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMA SVOLTO
A.S. 2015/2016
CLASSE 3I
Liturgia e cultura cristiana
Cenni alle tre grandi chiese cristiane (ortodossa, cattolica, protestante).
Cenni alle origini del celibato per i sacerdoti cattolici.
Cenni alla Scolastica, a Tommaso d’Aquino e alla teologia dialettica della "Summa
Theologiae".
Il simbolismo dei doni dei Magi. Significato di epifania.
L’ebraismo
Chi sono gli ebrei? L’intreccio tra religione e discendenza. Cenni alla circoncisione.
La discendenza di Abramo: due figli, due popoli. Le 12 tribù di Israele.
I simboli di Israele: la stella di Davide e la menorah. La Khannukhiah, la festa della luce.
Il bar mitzvah e il bath mitzvah. L’importanza dell’osservanza dei precetti nell’ebraismo.
Il tallit e la mezuzah. Lo shemah.
Il "meshiah" nell’antico israele; significato di "Cristo".
Visione commentata di breve video sull’ebraismo riguardo ai 4 momenti fondamentali
della vita: circoncisione, bar mitzvah, matrimonio, riti funebri.
La Kasherut: i cibi proibiti e permessi nell’ebraismo. Il motivo dell’astensione dal
sangue.
La rivelazione del nome divino in Esodo 3,15 e il problema della sua vocalizzazione.
Le sette e i nuovi movimenti religiosi
I tratti caratteristici delle sette. La chiusura verso il mondo esterno e la manipolazione.
L’avventismo e la teologia dei Testimoni di Geova. Cenni al rifiuto delle trasfusioni da
parte dei Testimoni di Geova. Gli annunci della fine del mondo da parte dei TdG. Altri
casi analoghi. Il vangelo sulla fine del mondo: nessuno ne conosce il giorno e l’ora.
Tipologie di satanismo. Analisi di presunti casi di persone disturbate da Satana. Visione
parziale di documentario sul satanismo; cenni a Marilyn Manson.
Cultura biblica
La struttura della Bibbia, il canone delle scritture, i testi apocrifi e i deuterocanonici; il
TeNak; la struttura del Nuovo Testamento. I vangeli sinottici: composizione e differenze.
Cenni al vangelo di Giovanni. Cenni all’Apocalisse.
Brani biblici ripresi in classe: Il martirio dei 7 fratelli e il concetto di resurrezione e
"creatio ex nihilo" nel AT. La guarigione di Naaman il siro. La vocazione di Samuele. La
visione del carro di Ezechiele e suo significato teologico; la simbologia dei 4 esseri
viventi applicata agli evangelisti. La vicenda di David e Golia. La sottomissione
nell’amore di Cristo in Efesini 5; Il problema della circoncisione dei pagani nella lettera
ai Galati. La figura dell’anticristo, il numero 666.
Letture bibliche assegnate: a ciascun alunno una lettura dalla Torah, dai Profeti, dagli
Scritti, dai Vangeli, dalle lettere cattoliche e Apocalisse, dalle lettere paoline.
Attualità
Considerazioni sull’attentato a Parigi e sulle misure in atto per la sicurezza durante il
giubileo a Roma. Brevi considerazioni sul fondamentalismo islamico.
Dibattito: è giusto esporre il crocifisso nelle aule pubbliche? La sentenza della corte
europea sui diritti umani. Gesti discutibili di integrazione. Quando l’integrazione rischia
di diventare annullamento delle nostre tradizioni.
Discussione su apparizioni e fatti soprannaturali: analisi di casi riportati dagli alunni.
Cenni al meccanismo simbolico dei sogni.
Excursus
Condivisione dell’esperienza del tirocinio. Considerazioni sull’influenza dei telefonini e
dei videogiochi sui bambini. L’impoverimento del rapporto con i genitori e l’affievolirsi
della mediazione educativa.
Cenni alla shoah. Dibattito: la gente sapeva dello sterminio in corso? Cenni alla protesta
dei vescovi olandesi nel 1942. Cenni alla censura dell’informazione da parte del potere
politico.
I messaggi subliminari. Esempi di messaggi visivi. Perché messaggi subliminari a sfondo
sessuale nei cartoni della Disney?