27-Relazione impianto elettrico e automazione

annuncio pubblicitario
04
.
.
03
.
.
02
.
.
01
.
.
00
Agosto
2014
rev.
data
Prima emissione
DESCRIZIONE
gruppo
Territorio energia ambiente spa
Ing. Bonfietti
p.i. Donadello
Ing. Ravanini
p.i. Basaglia
redatto
verificato
riesaminato
approvato
Sede legale:
Via Taliercio, 3 – 46100 MANTOVA
tel. 0376 4121 – fax 0376 401109
C.F. e P.I. 01838280202
R.I. Mantova 01838280202
R.E.A. 21253 C.C.I.A.A. Mantova
http://www.teaspa.it

SERVIZIO DI INGEGNERIA
Via Taliercio, 3
46100 MANTOVA
tel. 0376 412300
fax. 0376 412349
e-mail: [email protected]

T3D099711099
NOME DEL FILE



TITOLO PROGETTO
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE A FANGHI
ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)


STUDIO

PRELIMINARE

DEFINITIVO

ESECUTIVO

DIREZIONE LAVORI

AS BUILT

Comune di Gonzaga

S711099 EE REL 27


RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE



Ing. Nicola Ravanini
p.i. Donadello Enzo

Allegato 1 IT 08 A DT Rev.01 Data: 01/10/2011 Pag. 1 di 1
QUESTO DOCUMENTO È PROPRIETÀ RISERVATA DEL GRUPPO TEA SPA, E NON PUÒ ESSERE RICOPIATO, RIPRODOTTO O MOSTRATO A TERZI SENZA LA NOSTRA AUTORIZZAZIONE SCRITTA
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Sommario
RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA - IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE ............................................... 1
1
Premessa.................................................................................................................................................................... 4
2
Dati di progetto dell’impianto ...................................................................................................................................... 4
2.1
Tipologia del progetto ........................................................................................................................................ 4
2.1.1
3
Progetto esecutivo ......................................................................................................................................... 4
2.2
Documenti in ingresso forniti dal committente ................................................................................................... 4
2.3
Aree di intervento ............................................................................................................................................... 4
2.4
Limiti del progetto............................................................................................................................................... 4
2.5
Vincoli imposti dal committente ......................................................................................................................... 5
2.5.1
Specifiche per la realizzazione dell’opera ..................................................................................................... 5
2.5.2
Tempo utile per la realizzazione dell’opera ................................................................................................... 5
2.5.3
Penali ............................................................................................................................................................. 5
2.5.4
Garanzie dell’impianto ................................................................................................................................... 5
Regola d’arte applicata - Riferimenti Normativi .......................................................................................................... 5
3.1
Norme di riferimento .......................................................................................................................................... 5
3.2
Ulteriori prescrizioni ........................................................................................................................................... 6
3.3
Presenza di personale addetto .......................................................................................................................... 6
4
Classificazione degli ambienti .................................................................................................................................... 6
5
Prescrizioni per la sicurezza ....................................................................................................................................... 6
6
5.1
Protezione contro i contatti diretti ...................................................................................................................... 6
5.2
Protezione contro i contatti indiretti.................................................................................................................... 7
5.3
Protezione contro le sovracorrenti ..................................................................................................................... 7
5.4
Protezione contro gli effetti termici..................................................................................................................... 8
5.5
Protezione contro l’incendio ............................................................................................................................... 8
5.6
Grado di protezione minimo ............................................................................................................................... 8
5.7
Protezione dagli urti ........................................................................................................................................... 8
5.8
Tipo di posa delle condutture ............................................................................................................................. 8
5.9
Dispositivi di sezionamento e comando /sgancio di emergenza ....................................................................... 8
5.10
Interruzione per manutenzione non elettrica ..................................................................................................... 9
5.11
Protezione dalle scariche atmosferiche ............................................................................................................. 9
5.11.1
Protezione contro i fulmini ......................................................................................................................... 9
5.11.2
Protezione contro le sovratensioni ............................................................................................................. 9
Caratteristiche elettriche degli impianti ....................................................................................................................... 9
6.1
7
Alimentazione .................................................................................................................................................... 9
Descrizione impianto elettrico................................................................................................................................... 10
7.1
Ricezione dell’energia elettrica in bassa tensione ........................................................................................... 10
7.2
Distribuzione dell’energia elettrica in bassa tensione ...................................................................................... 10
7.3
Generazione dell’energia di emergenza - Riserva .......................................................................................... 11
7.4
Alimentazione e distribuzione generale ........................................................................................................... 11
Gruppo TEA S.p.A.
2/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
7.5
Impianto di illuminazione interna agli edifici .................................................................................................... 12
7.6
Impianto di illuminazione di emergenza interna agli edifici ............................................................................. 12
7.7
Impianto di illuminazione esterna .................................................................................................................... 13
7.8
Impianto prese di servizio ................................................................................................................................ 14
7.9
Impiantistica di collegamento a bordo macchina ............................................................................................. 14
7.10
Impiantistica di collegamento strumentazione di misura fissa e portatile ........................................................ 14
7.11
Impianto di protezione dalle scariche atmosferiche ......................................................................................... 14
7.12
Impianto di videosorveglianza ......................................................................................................................... 14
7.13
Impianto per apertura automatica cancello di ingresso ................................................................................... 15
7.14
Impianto fotovoltaico ........................................................................................................................................ 15
7.15
Impianto di terra ............................................................................................................................................... 15
8
Dimensionamento impianto elettrico ........................................................................................................................ 16
8.1
Generalità ........................................................................................................................................................ 16
8.2
Calcoli inerenti il dimensionamento elettrico ................................................................................................... 18
8.2.1
Calcolo del valore limite della resistenza di terra ........................................................................................ 18
8.2.2
Calcolo inerente il carico .............................................................................................................................. 18
8.2.3
Calcolo inerente la caduta di tensione ......................................................................................................... 18
8.2.4
Protezione da sovraccarico ......................................................................................................................... 18
8.2.5
Corto circuito ad inizio linea ......................................................................................................................... 19
8.2.6
Corto circuito a fondo linea .......................................................................................................................... 19
8.2.7
Rifasamento ................................................................................................................................................. 19
8.3
9
Dimensionamento impianto di illuminazione ................................................................................................... 20
8.3.1
Generalità .................................................................................................................................................... 20
8.3.2
Elenco dei requisiti illuminotecnici ............................................................................................................... 20
8.3.3
Calcolo dell’illuminamento ........................................................................................................................... 20
Impianto di automazione per la gestione e il controllo del depuratore ..................................................................... 21
9.1
Premessa ......................................................................................................................................................... 21
9.2
SPECIFICHE HARDWARE ............................................................................................................................. 21
9.2.1
PROGRAMMATORE LOGICO CONTROLLATO – PLC............................................................................. 21
9.2.2
PANNELLO OPERATORE .......................................................................................................................... 25
10
Verifiche ............................................................................................................................................................... 27
10.1
Verifiche iniziali ................................................................................................................................................ 27
10.1.1
Esame a Vista .......................................................................................................................................... 27
10.1.2
Prove e Misure ......................................................................................................................................... 27
10.1.3
Collaudo ................................................................................................................................................... 27
11
Manutenzione elettrica ......................................................................................................................................... 28
11.1
Verifiche ........................................................................................................................................................... 28
11.2
Programma di manutenzione ........................................................................................................................... 28
12
12.1
Elaborati allegati alla presente ............................................................................................................................. 28
Elenco segnali PLC.......................................................................................................................................... 28
Gruppo TEA S.p.A.
3/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
1 Premessa
La presente relazione tratta i criteri seguiti nella progettazione dei nuovi impianti elettrici e di automazione necessari al
nuovo impianto di depurazione a fanghi attivi che verrà realizzato nel Comune di Gonzaga in Provincia di Mantova.
L’intervento considera la realizzazione degli impianti elettrici a servizio delle macchine e sistemi che verranno installati
nel nuovo depuratore, quali:
 Sollevamento iniziale;
 Dissabbiatore;
 Vasche di predenitrificazione;
 Vasche di ossidazione e nitrificazione;
 Locale soffianti;
 Sedimentatore;
 Digestore aerobico;
 Disinfezione;
 Impianto fotovoltaico;
 Locale quadri e telecontrollo;
 Gruppo elettrogeno;
 Illuminazione esterna;
 Impianto di videosorveglianza;
per una potenza elettrica complessiva di circa 95,1kW.
Le descrizioni contenute vanno messe in relazione con tutti gli altri documenti del progetto esecutivo e le indicazioni
contenute devono essere considerate valide ai fini della determinazione della consistenza e delle funzioni svolte dagli
impianti e sistemi descritti, ma non possono essere considerate esaustive o limitative in relazione alla costituzione
degli elementi necessari al raggiungimento degli scopi dell’opera.
2 Dati di progetto dell’impianto
2.1
Tipologia del progetto
2.1.1
Progetto esecutivo
Il progetto esecutivo è la descrizione nei particolari di quanto si andrà a costruire, partendo da quanto già concordato
col committente nel progetto preliminare.
Dal progetto esecutivo sono esclusi, i piani operativi di cantiere nonché i calcoli per il suo allestimento.
2.2
Documenti in ingresso forniti dal committente



2.3
Planimetria impianto
Elenco delle macchine a servizio dell’impianto
Sistemi di monitoraggio e misure
Aree di intervento
L’area su cui si svilupperanno gli impianti elettrici e quelli di automazione riguarda l’intera superficie coperta dal nuovo
depuratore pari a circa 5.000 metri quadrati, di cui 70 destinati ad uffici e servizi.
2.4
Limiti del progetto
L’attività a cui è destinata la struttura è quella di impianto pubblico per il trattamento delle acque fognarie; lo
schema impiantistico è di tipo classico a fanghi attivi a basso carico del fango per la rimozione delle sostanza
carboniose e dell’azoto a due stadi con predenitrificazione e senza sedimentazione primaria.
Gruppo TEA S.p.A.
4/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Qualsiasi cambio di destinazione d’uso a quanto previsto nella determina di incarico e a quanto previsto nella legge
122/92 dovrà essere tempestivamente comunicato poiché vincolante nelle scelte impiantistiche; così come qualsiasi
modifica in corso d’opera a quanto previsto negli elaborati allegati alla presente dovrà essere preventivamente
discussa con il committente e la direzione lavori.
2.5
2.5.1
Vincoli imposti dal committente
Specifiche per la realizzazione dell’opera
Gli impianti dovranno essere in esecuzione da esterno completamente a vista, sottotraccia negli uffici e bagni.
2.5.2
Tempo utile per la realizzazione dell’opera
Il tempo utile per la realizzazione dell’opera sarà quello previsto dalla stazione appaltante nel capitolato e nel bando di
gara.
2.5.3
Penali
Le penali da applicare, in caso di contestazioni o di ritardi dei lavori sono indicate dalla committenza nel contratto da
stipulare.
2.5.4
Garanzie dell’impianto
L’opera eseguita dovrà avere garanzia pari ad almeno un anno, oppure secondo quanto previsto dal committente.
3 Regola d’arte applicata - Riferimenti Normativi
Per la realizzazione del presente progetto è stata seguita la normativa tecnica di settore ed in particolare le Norme
CEI che permettono la realizzazione dell’impianto.
3.1
Norme di riferimento
Oltre ad essere rispondenti alle Norme CEI, gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in conformità a quanto
previsto dalle seguenti leggi, decreti e circolari ministeriali:
 DPR n° 323 del 20 marzo 1956, concernente norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti
telefonici;
 Legge del 1 marzo 1968, n° 186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”;
 Legge del 18 ottobre 1977, n° 791 “Disposizioni riguardanti le garanzie di sicurezza che deve avere il
materiale elettrico per tensioni di utilizzo al di sotto di 1000 V”;
 DPR n° 524 dell’8 Giugno 1982 concernente l’attuazione della direttiva CEE 77/576 per il ravvicinamento delle
disposizioni legislative regolamentari ed amministrative degli stati membri in materia di segnaletica di
sicurezza sul posto di lavoro, e della direttiva CEE 79/640 che modifica gli allegati della summenzionata;
 DPR n° 224 del 25 maggio 1988, attuazione della direttiva CEE 85/374 sulla responsabilità del produttore;
 DPR 462 del 22 ottobre 2001 – “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di
installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di
impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi;
 Norma UNI EN 12464 - “Luce e illuminazione – Illuminazione dei luoghi di lavoro in interni”;
 Norma UNI 1838 “Illuminazione di emergenza”;
 Norma EN 62034 – “Sistemi automatici di prova per impianti di illuminazione di sicurezza autoalimentati”;
 Norma UNI 9795 – “Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio”;
 DM 22 gennaio 2008, n. 37, Regolamento: “Riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione
degli impianti all’interno degli edifici”;
 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 “Testo unico sulla sicurezza”, come modificato ed integrato dal D.Lgs. del 3 agosto
2009 , n. 106, recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
 Eventuali normative specifiche richiamate in altri documenti del progetto od applicabili ad impianti o parti di
impianto;
 Tutte le leggi, le norme, i regolamenti e quant’altro applicabile agli impianti in questione in vigore all'atto della
realizzazione delle opere.
Gruppo TEA S.p.A.
5/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
3.2
Ulteriori prescrizioni
Gli impianti dovranno essere conformi alle vigenti prescrizioni in materia impiantistica ed in particolare:
 Alle normative, raccomandazioni e prescrizioni di ISPESL ed ASL;
 Prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente;
 Prescrizioni della Società distributrice dell’energia;
 Prescrizioni della Società fornitrice del Servizio Telefonico;
 Prescrizioni, Regolamenti e Raccomandazioni di eventuali altri Enti emanate ed applicabili ai materiali e/o agli
impianti oggetto dei lavori;
 Norme UNI, dove applicabili.
Tutti i materiali e le apparecchiature utilizzate dovranno essere adatti al luogo di installazione e in grado di sopportare
le sollecitazioni (termiche, meccaniche ecc.) alle quali possono essere sottoposti durante l'uso (Norme CEI 64-8
art.512.2.1-2-3).
Le apparecchiature ed i materiali utilizzati dovranno essere inoltre costruiti in conformità alle specifiche Norme, essere
dotati di marcatura CE, ed essere, laddove questo sia previsto, contrassegnate dal Marchio italiano di qualità (IMQ), o
da altro marchio europeo riconosciuto.
In considerazione della frequente emanazione di norme, leggi e varianti a norme e leggi esistenti l’appaltatore elettrico
dovrà segnalare alla D.L. eventuali variazioni che si rendessero necessarie in corso d’opera per soddisfare nuove
disposizioni legislative.
3.3
Presenza di personale addetto
La presenza di personale dipendente o ad esso equiparato obbliga il datore di lavoro
402/2001, e del DLgs 81/2008.
all’osservanza del DPR
4 Classificazione degli ambienti
L’ambiente, inteso come tutto l’impianto di depurazione, è da considerarsi di tipo ORDINARIO.
E’ prevista la presenza di un gruppo elettrogeno in grado di erogare al massimo una potenza pari a 80kW a 400V, al
fine di garantire la continuità di servizio delle principali macchine presenti all’interno nel depuratore.
Tale gruppo rientra nelle attività soggette ai controlli ai sensi del D.P.R. 151/2011 ed in particolare si riferisce alla
attività 49.1.A “Gruppo per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di
cogenerazione di potenza complessiva da 25 a 350kW”.
Al termine della messa in servizio del gruppo, il Committente dovrà presentare al Corpo dei Vigili del Fuoco
territorialmente competente il modulo S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) oltre che l’asseverazione di
cui all’art.4 del Decreto Ministero dell’Interno del 07-08-2012 completa di tutti gli allegati necessari e richiesti, firmata
da un tecnico abilitato iscritto ai registri del Ministero.
La definizione dell’attività è stata eseguita su indicazioni del committente, pertanto eventuali variazioni, della
destinazione d’uso, durante la fase esecutiva, dovranno essere comunicate tempestivamente poiché vincolanti nelle
scelte impiantistiche.
5 Prescrizioni per la sicurezza
5.1
Protezione contro i contatti diretti
La protezione contro questo tipo di contatti sarà affidata all’isolamento delle parti attive “protezione passiva mediante
involucri ostacoli o barriere”. Il grado di protezione minimo dovrà essere IP2X.
Sui circuiti terminali con prese a spina, sarà inoltre prevista una protezione addizionale con interruttore differenziale ad
alta sensibilità. (Idn=30mA); vista la possibilità di allacciare su tali circuiti apparecchi elettrici mobili e portatili,
alimentati da cavi flessibili che nel loro normale funzionamento sono di solito sottoposti a sollecitazioni meccaniche,
che ne possono deteriorare l’isolamento.
Gruppo TEA S.p.A.
6/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
5.2
Protezione contro i contatti indiretti
La protezione delle persone contro i contatti indiretti sarà realizzata con interruttori di massima corrente a tempo
inverso e con interruttori differenziali a taratura fissa e regolabile in tempo e corrente.
Le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le impedenze dei circuiti dovranno essere tali da soddisfare la
seguente relazione in qualsiasi condizione:
Zs*Ia ≤Uo
dove:
Zs
è l'impedenza dell'anello di guasto, in ohm, che comprende la sorgente, il conduttore attivo fino al punto di
guasto ed il conduttore di protezione tra il punto di guasto e la sorgente.
Ia
è la corrente che provoca l'intervento del dispositivo di protezione, entro un tempo definito in funzione della
tensione (≤ 0.4 sec per i circuiti terminali con tensione verso terra di 230 V ; ≤ 5 secondi per i circuiti di distribuzione).
Se si usa un interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale di intervento.
Uo
è il valore efficace della tensione nominale tra fase e terra.
I circuiti destinati ad alimentare utenze mobili dovranno essere protetti da interruttori differenziali ad alta
sensibilità.(Idn≤ 30 mA).
5.3
Protezione contro le sovracorrenti
Tutti i conduttori attivi saranno protetti contro le sovracorrenti
La protezione dei componenti dagli effetti dannosi causati dalle sovracorrenti sarà garantita da dispositivi
automatici in grado di interrompere le correnti di sovraccarico fino al cortocircuito. I dispositivi previsti
sono quelli ammessi dalla norma CEI 64/8-4 (par. 432.1):
• interruttori automatici con sganciatori di sovracorrente
• interruttori combinati con fusibili
• fusibili
Le caratteristiche della protezione contro il sovraccarico saranno quelle previste al paragrafo 433.2 della norma CEI
64/8-4 e riassunte nel grafico sotto riportato:
IB
Iz
╚════╦════╩════╦════╝
In
If
1.45Iz
Dati circuito
Dati dispositivo di protezione
Dove :
IB
In
Iz
If
= corrente di impiego della conduttura
= corrente nominale o di regolazione del dispositivo di protezione
= portata in regime permanente della conduttura
= corrente convenzionale di sicuro funzionamento dell’interruttore entro il tempo convenzionale in
condizioni definite
1.45In = limite di portata del circuito conforme alla norma CEI 23-3.
Il dispositivo di protezione contro il corto circuito (CEI 64/8-4 par.434.3.1) dovrà invece possedere potere di
interruzione, uguale o maggiore della corrente di corto circuito presunta nel punto in cui è stato installato. Non saranno
ammessi dispositivi con protezione in back up.
Tutte le correnti provocate da un corto circuito in un punto qualsiasi del circuito saranno interrotte in un tempo non
superiore a quello che porta i conduttori alla temperatura limite ammissibile
Il tempo t necessario affinché una data corrente di cortocircuito porti i conduttori dalla temperatura massima
ammissibile in servizio ordinario alla temperatura limite, per un cortocircuito di durata non superiore ai 5 secondi è
calcolato con la formula sotto riportata:
t K
S
I
Dove:
T= durata in secondi
2
S = sezione del conduttore in mm
I = corrente effettiva di cortocircuito in ampere, espressa in valore efficace
K = costante che dipende dal tipo di isolante e dal tipo di conduttore
Gruppo TEA S.p.A.
7/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
K= 115 per i conduttori in rame isolati in PVC ; 143 per i conduttori in rame isolati in propilene reticolato.
5.4
Protezione contro gli effetti termici
Al fine di assicurare a persone e cose la protezione contro gli effetti termici si osserveranno per gli ambienti ordinari le
disposizioni della sezione 4 della Norma CEI 64-8 e per gli ambienti a maggior rischio in caso di incendio quelle della
sezione 7 della medesima norma.
Per la scelta e la messa in opera delle condutture varrà quanto previsto dalla sezione 5.
“Le parti accessibili dei componenti elettrici a portata di mano non devono raggiungere temperature tali che possano
causare ustioni alle persone, e devono soddisfare ai limiti di temperatura indicati nella tab. 42 A .Tutte le parti
dell’impianto che in funzionamento ordinario possono raggiungere anche per brevi periodi temperature superiori ai
limiti indicati nella TAb. 42 A devono essere protette in modo da evitare il contatto accidentale, devono cioè essere
protette con involucri o barriere tali da assicurare almeno il grado di protezione IPXXB.
I limiti di Tab. 42 A non si applicano tuttavia ai componenti elettrici conformi alle relative norme di riferimento“
Es: gli apparecchi di illuminazione (CT34 delle norme CEI).
Parti accessibili
Materiale delle parti
accessibili
Temperatura
massima (°C)
Organi di comando da impugnare
Metallico
Non metallico
55
65
Parti previste per essere toccate durante il funzionamento ordinario,
ma che non necessitano di essere impugnate
Metallico
Non metallico
70
80
Parti che non necessitano di essere toccate durante il funzionamento
ordinario.
Metallico
Non metallico
80
90
5.5
Protezione contro l’incendio
Contro la diffusione e l’eventuale innesco di incendi si osserveranno le seguenti misure precauzionali
• Utilizzo di cavi non propaganti l’incendio
• Protezioni contro il sovraccarico a monte di tutti i circuiti
• Utilizzo di componenti elettrici aventi grado di protezione IP ≥ 4X
• Protezione di tutti i circuiti con dispositivi differenziali aventi Idn ≤300 mA
5.6
Grado di protezione minimo
Anche se l’officina è classificata come ambiente ordinario (capitolo 4 CEI 64-8), si osserverà un grado di protezione
IP dalle influenze ambientali ≥ di 44.
5.7
Protezione dagli urti
Ai fini della protezione dagli urti dei componenti elettrici, si applicherà una protezione meccanica addizionale.
L’altezza di montaggio da terra di prese e utilizzatori dovrà essere pari a 1.5 metri.
Sarà inoltre previsto un numero adeguato di prese, onde limitare l’utilizzo di prolunghe.
5.8
Tipo di posa delle condutture
I cavi utilizzabili saranno:
• N077V-K, FROR 450/750V, FG7OR 0.6/1KV, FG7OM1 0.6/1KV;
• FTG10OM1 CEI 20.45 per i circuiti di sicurezza.
Saranno del tipo multipolare con conduttore di protezione.
Per i locali destinati ad uffici, la posa sarà in tubi incassati, ed i conduttori del tipo N07V-K.
Il loro grado di protezione sarà ≥ IP 4X.
5.9
Dispositivi di sezionamento e comando /sgancio di emergenza
Ogni circuito sarà sezionato dall’alimentazione.
Il sezionamento avverrà su tutti i conduttori attivi, compreso il conduttore di neutro con interruttori automatici onnipolari
anche se nei sistemi TN-S tale conduttore può anche non essere sezionato.
Gruppo TEA S.p.A.
8/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Tale sezionamento diventerà assolutamente obbligatorio qual’ora e per esigenze diverse, da valutare caso per caso in
accordo con la committenza e la direzione lavori, si decidesse di utilizzare a monte di sistemi monofasi “fase,neutro”,
un dispositivo di protezione unipolare sul neutro.
5.10 Interruzione per manutenzione non elettrica
Quando la manutenzione non elettrica può comportare rischi per le persone si devono prevedere dispositivi di
interruzione dell’alimentazione.
In ottemperanza a quanto previsto dalla norma CEI 64-8/4 i circuiti di alimentazione delle macchine saranno sezionati
nel punto di installazione delle macchine con interruttori /sezionatori aventi custodie lucchettabili.
5.11 Protezione dalle scariche atmosferiche
5.11.1 Protezione contro i fulmini
Per la protezione contro i fulmini verranno adottate le misure risultanti dalla valutazione del rischio secondo la Norma
CEI 81-10/2; Si veda la relazione specifica facente parte del progetto esecutivo del depuratore.
5.11.2 Protezione contro le sovratensioni
La sovratensione è un fenomeno impulsivo che si sovrappone al normale livello di tensione della linea.
Per limitare le sovratensioni transitorie di origine atmosferica trasmesse attraverso il sistema di alimentazione elettrica,
e contro le sovratensioni di manovra generate dai componenti stessi dell’impianto elettrico e dei conduttori attivi si
prevederà l’installazione di appositi scaricatori in tutti i quadri elettrici previsti all’interno del depuratore.
La scelta del tipo di scaricatori e la loro inserzione sarà fatta tenendo conto delle misure di protezione adottate per la
protezione dai contatti indiretti delle persone, e dalle esigenze di garantire, per quanto possibile, la continuità
d’esercizio.
Nella scelta degli SPD si confronterà il livello di tenuta degli isolamenti con il livello di protezione assicurato dagli SPD
medesimi.
Per garantire una protezione efficace, il livello di protezione offerto dagli SPD sarà inferiore alla tensione di tenuta
all’impulso degli apparecchi e del circuito dove questi sono installati.
6 Caratteristiche elettriche degli impianti
6.1
Alimentazione
L’impianto di depurazione sarà alimentato in bassa tensione da una fornitura ENEL.
Si prevederà la realizzazione di una cabina prefabbricata la cui struttura edile sarà di proprietà della Committente Tea
Acque ma che poi sarà data in uso a ENEL tramite servitù industriale, affinché quest’ultima possa installare al suo
interno i propri dispositivi di trasformazione e protezione e anche i propri contatori di energia elettrica in bassa
tensione.
La cabina prefabbricata verrà ubicata a confine con il depuratore e prevederà due locali:
• Locale trasformazione dedicato a ENEL;
• Locale misure per l’installazione dei contatori di energia (fornitura in bassa tensione).
Quindi, l’impianto di alimentazione del depuratore di Gonzaga avrà le seguenti caratteristiche:
• Alimentazione in bassa tensione da una fornitura ENEL;
• Sistema di distribuzione del tipo TT;
• Tensione nominale del sistema pari a 400V;
• Tensione nominale verso terra di 230V;
• Potenza installata oggetto del presente progetto pari a circa 109kW.
Gruppo TEA S.p.A.
9/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Nella tabella sottostante si riportano le caratteristiche principali della rete.
Caratteristiche del sistema utilizzatore-Alimentazione da rete elettrica
Tipo di distribuzione
TT
Fasi distribuite
3Fasi+Neutro
Corrente di corto circuito
15 kA
Tensione distribuita tra le fasi
400 Volt
Tensione distribuita tra le fase e neutro
230 Volt
Potenza a regime impianto di depurazione
95,1 kW
Caduta di tensione massima ammissibile:
Illuminazione
Forza elettromotrice
Motori in avviamento
5% Vn
4% Vn
12%
7 Descrizione impianto elettrico
7.1
Ricezione dell’energia elettrica in bassa tensione
La ricezione dell’energia elettrica avverrà in bassa tensione a partire dal locale misure della cabina prefabbricata di
proprietà del Committenza ma concessa in uso tramite servitù industriale all’ente distributore elettrico.
Subito a valle del contatore dell’ente distributore verrà installato un apposito interruttore magnetotermico differenziale,
come protezione generale di tutto l’impianto, nelle condizioni di alimentazione da rete ENEL.
7.2
Distribuzione dell’energia elettrica in bassa tensione
Il circuito di bassa tensione ha origine dai morsetti dell’interruttore generale dell’impianto di depurazione installato
subito a valle del contatore del distributore di energia elettrica; da questo punto l’energia in bassa tensione a 400 V
sarà trasferita al quadro generale di distribuzione e automazione ubicato nel locale quadri elettrici con conduttori in
rame, installati in apposite tubazioni interrate.
La linea sarà attestata alla barra di alimentazione dell’interruttore generale di bassa tensione collocato nel quadro
generale di distribuzione e automazione, denominato QDA. Il dispositivo svolge sia la funzione di interruttore generale
di quadro, sia la funzione di protezione da sovraccarico e corto circuito della linea a monte.
A partire dal quadro QDA saranno alimentati i quadri bordo macchina (QCS – Quadro classificatore sabbie, QCP –
Quadro Compattatore, QGF – Quadro Grigliatura fine, QDISD – Quadro disidratazione, QFV – Quadro fotovoltaico), i
quadri di servizio dei locali presenti nel depuratore (QLS – Quadro servizi locale soffianti, QLD – Quadro servizi locale
disidratazione) e tutte le utenze dirette quali ad esempio illuminazione esterna, sistema automatico apertura cancello,
impianto di videosorveglianza ecc...
Tutta la distribuzione a valle dell’interruttore di protezione della linea di alimentazione dei sottoquadri, barrature di
distribuzione comprese, sarà dimensionata in modo da sopportare le sollecitazioni termiche e meccaniche lasciate
transitare dal dispositivo a monte, fino alla derivazione agli interruttori a protezione delle uscite.
I cavi saranno posati all’interno di tubazioni interrate e nei tratti in prossimità delle utenze finali saranno posati entro
tubazioni in acciaio zincato a caldo o PVC rigido pesante.
Le apparecchiature esposte alle intemperie dovranno avere grado di protezione minimo IP 55 per quanto concerne
prese, interruttori ed IP65/44 per i corpi illuminanti (gruppo ottico /vano accessori).
Negli impianti fuori terra, alle condutture sarà applicata una protezione meccanica addizionale in tubazione metallica
tipo TAZ.
Durante l’installazione delle apparecchiature elettriche si devono adottare tutti gli accorgimenti necessari atti ad evitare
danneggiamenti delle stesse durante le manovre di lavorazione.
Gruppo TEA S.p.A.
10/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Generazione dell’energia di emergenza - Riserva
7.3
Il Committente, dopo un attenta analisi sulle conseguenze legate ad una possibile interruzione dell’energia elettrica da
parte dell’ente fornitore, ha evidenziato la necessità di inserire nell’impianto un sistema autonomo di generazione di
energia.
Tale dispositivo dovrebbe essere in grado di alimentare sia le utenze che svolgono funzioni di sicurezza (es. pompe di
sollevamento in testa impianto) che tutte quelle che permettono di mantenere attivo il processo di depurazione delle
acque reflue in ingresso al depuratore.
Una prima valutazione sommaria delle esigenze porta ad un dimensionamento della macchina che suggerisce
l’adozione di un generatore in grado di fornire, in bassa tensione, una potenza in emergenza di circa 110kVA.
Con gli appositi pulsanti di predisposizione o attraverso il sistema di supervisione dell’impianto di depurazione, il
gruppo potrà essere configurato per soddisfare differenti modalità di funzionamento.
•
•
•
•
7.4
Modalità OFF: E’ esclusa qualsiasi manovra. Sono abilitati i servizi ausiliari e l’alimentazione dalla rete
pubblica, se presente.
Modalità MANUALE: In modalità MAN è possibile avviare o arrestare il gruppo elettrogeno, mediante i tasti
START e STOP, che danno inizio rispettivamente al ciclo di avviamento e di arresto senza ciclo di
raffreddamento. In presenza delle tensioni di rete e gruppo elettrogeno, mediante i tasti NET e GEN è
possibile commutare il carico dalla rete al gruppo elettrogeno e viceversa. Le protezioni del gruppo sono
attivate.
Modalità AUT: In modalità AUTOMATICO, quando la tensione di rete scende al di sotto del 20% o supera il
15% del valore nominale, (anche su una sola fase, o la dissimetria fra le fasi supera il15%, in caso di rete
trifase) inizia il ciclo di avviamento automatico, con un breve ritardo, per evitare partenze in caso di
microinterruzioni della rete. Sono previsti cinque tentativi di avviamento, intervallati da pause. In caso di
mancato avviamento si ha segnalazione ottica, acustica ed il blocco dell’apparecchiatura. A motore avviato,
viene automaticamente disinserito il motorino di avviamento. Appena il gruppo ha raggiunto le condizioni
nominali, circa 10 s dalla mancanza della rete, viene abilitata l’inserzione del gruppo sulla utenza. Durante il
servizio sono abilitate le protezioni del gruppo.
Al rientro della tensione di rete nei limiti nominali e dopo un opportuno tempo di verifica della stabilizzazione
della stessa, viene disinserito il gruppo dalla utenza e ripristinata l’alimentazione dalla rete. Dopo un
opportuno tempo di raffreddamento del motore viene comandato l’arresto automatico del gruppo. Se durante
la fase di verifica rientro rete o di raffreddamento, la rete esce nuovamente dal valore nominale, le suddette
fasi vengono azzerate e riprende automaticamente l’erogazione del gruppo. Dopo l’arresto automatico il
gruppo si predispone per un nuovo intervento.
Modalità TEST: Consente di esaminare il funzionamento automatico del gruppo, senza comandare
l’inserzione del gruppo sulla utenza. Solamente se si verifica una mancanza della rete viene comandata
l’inserzione del gruppo sulla utenza.
La prova viene terminata in ogni caso automaticamente ripristinando il funzionamento Automatico e dopo che
e’ soddisfatta la condizione di rientro rete ed e’ stato effettuato il ciclo di raffreddamento.
Alimentazione e distribuzione generale
L’alimentazione delle macchine e delle utenze in campo sarà derivata dal quadro generale di distribuzione e
automazione QDA, ubicato nel Locale “Uffici e Sala Quadri”. Sono previsti quadri dedicati, comunque sempre
alimentati a partire dal QDA, per le seguenti macchine:
• Classificatore Sabbie (Quadro elettrico QCS);
• Compattatore (Quadro elettrico QCP);
• Grigliatore fine a tamburo rotante (Quadro elettrico QGF);
• Sistema disidratazione (Quadro elettrico QDISD).
Si prevede l’alimentazione delle apparecchiature da più circuiti separati, sia per l’illuminazione che per la forza
motrice, come riportato nello schema del quadro elettrico QDA.
Le linee saranno posate sia all’interno di tubazioni interrate che all’interno di canali chiusi in acciaio zincato e/o
passerelle a filo, collocati lungo il perimetro delle diverse aree. Nei punti terminali i cavi saranno posati all’interno di
tubazioni in PVC o acciaio zincato (tipo TAZ) e raccordi in guaina flessibile a spirale fino alle utenze.
Gruppo TEA S.p.A.
11/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
La distribuzione secondaria sarà realizzata a parete e/o a soffitto mediante tubazioni rigide in PVC, fissate alla
struttura mediante supporti a scatto con blocco in posizione di aggancio; i conduttori posati all’interno dei tubi saranno
del tipo unipolare N07V-K (all’interno) o multipolare FROR o FG7OR con le caratteristiche indicate nei disegni; le
giunzioni saranno realizzate per mezzo di morsetti entro cassette di derivazione di adeguate dimensioni; il grado di
protezione previsto per l’impianto non sarà inferiore a IP55.
7.5
Impianto di illuminazione interna agli edifici
Gli impianti di illuminazione interna dovranno essere in grado di fornire un illuminamento, per livello e per qualità,
commisurato alle esigenze specifiche delle operazioni svolte nei singoli ambienti secondo la Norma UNI 12464-1: in
generale il livello illuminotecnico da ottenere si considera di 200 lux (valore medio mantenuto a livello del piano di
lavoro) come riportato nelle planimetrie di progetto.
L’impianto di illuminazione sarà costituito da corpi illuminanti con lampada fluorescente aventi le seguenti
caratteristiche:
• Corpo e schermo in policarbonato autoestinguente;
• Tubi fluorescenti 2x36W, temperatura di colore 4000K, resa cromatica Ra>80;
• Cablaggio elettronico, fattore di potenza >0,95.
Il tipo di apparecchio impiegato dovrà presentare un fascio di emissione adatto all’impiego.
L’allacciamento degli apparecchi alla linea di alimentazione sarà realizzato mediante scatola di derivazione dedicata
entro la quale saranno eseguite le giunzioni dei cavi tramite appositi morsetti. Il collegamento dovrà garantire un grado
di protezione non inferiore all’IP65.
I circuiti di accensione faranno capo a interruttori, deviatori o eventualmente invertitori posti in prossimità degli ingressi
all’interno dei locali del depuratore.
7.6
Impianto di illuminazione di emergenza interna agli edifici
L’illuminazione di emergenza consisterà unicamente in un’illuminazione di sicurezza, avente lo scopo di garantire la
sicurezza delle persone.
L’illuminazione di sicurezza sarà realizzata nei seguenti locali:
• Locale Uffici e Sala Quadri;
• Locale Soffianti;
• Locale Disidratazione.
Questa illuminazione ha lo scopo di permettere al personale, eventualmente presente nei vari locali, di raggiungere in
sicurezza le uscite di esodo presenti e di garantire agli stessi di poter raggiungere il luogo più sicuro all’interno del
depuratore.
A tale scopo, saranno utilizzati gli stessi apparecchi per illuminazione normale ma dotati di gruppo autonomo di
emergenza, al fine di soddisfare i livelli di illuminamento minimi prescritti dalla norma UNI 1838 secondo la quale per
le vie di esodo fino a due metri deve essere assicurato un illuminamento minimo (in assenza di riflessioni) di 1 lx sulla
linea mediana della via di esodo e di 0,5 lx (sempre in assenza di riflessioni) in una fascia centrale della via di esodo
pari alla metà della sua lunghezza.
I gruppi autonomi di emergenza installati negli apparecchi illuminanti dovranno garantire l’autonomia di un’ora.
Gruppo TEA S.p.A.
12/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
7.7
Impianto di illuminazione esterna
Gli impianti di illuminazione esterna saranno in grado di fornire valori di illuminamento medio conformi a quanto
richiesto dalla Norma UNI 12464-2. Per meglio comprendere tali valori si riportano sotto due prospetti presenti nella
norma, nei quali sono riportati i valori medi minimi di illuminamento sia per le aree esterne di impianti di depurazione e
trattamento delle acque che per le zone di circolazione generali in posti di lavoro in esterno:
L’illuminazione esterna sarà eseguita con corpi illuminanti a sorgente a LED, con fascio di emissione asimmetrico,
montati paralleli al piano di calpestio, conformemente alla L.R. 17/2000 e 38/2004.
I circuiti di accensione faranno capo al quadro di distribuzione e automazione QDA, e saranno suddivisi in base alle
aree interne del depuratore opportunamente comandati tramite o sistema manualmente o con interruttori crepuscolari
di zona.
Per meglio comprendere l’impianto di illuminazione esterna si rimanda alla tavola dedicata S711099-DE-PLA34
“Illuminazione esterna” e ai calcoli illuminotecnici riportati nel documento S711099-DE-REL28 “Relazione di calcolo:
linee elettriche – impianto di illuminazione”.
Gruppo TEA S.p.A.
13/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
7.8
Impianto prese di servizio
Considerato il tipo di struttura, la destinazione d’uso e le esigenze del Committente, si ritiene sufficiente l’installazione
di una sola tipologia di gruppo prese costituito da prese CEE interbloccate e prese di tipo civile, secondo la seguente
configurazione:
• Nr.1 presa CEE 3P+N+T da 16A;
• Nr.1 presa CEE 2P+T da 16A;
• Nr.1 presa 24V 2P+T con trasformatore di isolamento.
La protezione dei gruppi prese sarà attuata nel quadro contenitore tramite solo interruttore differenziale dedicato;
l’alimentazione sarà realizzata con linee in cavo multipolare 3P+N+PE tipo FG7OR.
7.9
Impiantistica di collegamento a bordo macchina
L’impiantistica di bordo macchina è quella parte dell’impianto relativa ai collegamenti terminali alle macchine e sarà
sviluppata tenendo conto delle condizioni operative delle aree, nell’ottica della riduzione dei rischi di danneggiamento
delle condutture, della limitazione della penetrazione di sporcizia all’interno delle condutture per garantire un ottimale
scambio di calore con l’ambiente, e per evitare l’attacco di roditori ai cavi.
Ogni singola utenza in campo sarà dotata di proprio sezionatore di manutenzione avente lo scopo di mettere fuori
tensione l’apparecchiatura in caso di esecuzione di opere di manutenzione o riparazione a seguito di guasti. Il
sezionatore sarà dotato di due contatti ausiliari aventi lo scopo il primo di segnalazione di avvenuto sezionamento
dell’utenza e il secondo di interruzione della sorgente di alimentazione dedicata. Tali contatti dovranno essere riportati
sugli ingressi digitali predisposti del Plc.
7.10 Impiantistica di collegamento strumentazione di misura fissa e portatile
L’impiantistica di collegamento della strumentazione di misura fissa e portatile sarà sviluppata tenendo conto delle
condizioni operative delle aree, nell’ottica della riduzione dei rischi di danneggiamento delle condutture, della
limitazione della penetrazione di sporcizia all’interno delle condutture per garantire un ottimale scambio di calore con
l’ambiente, e per evitare l’attacco di roditori ai cavi.
Ogni singola strumentazione fissa o portatile in campo sarà dotata di propria scatola di derivazione con grado di
protezione idoneo ad ambienti esterni (IP65) e al suo interno dovrà essere posta morsettiera dedicata sia
all’alimentazione elettrica dello strumento che alla trasmissione dei dati rilevati.
Inoltre sarà previsto un idoneo connettore dedicato per l’interfacciamento dello strumento con la rete ethernet
esistente nel depuratore.
7.11 Impianto di protezione dalle scariche atmosferiche
Per quanto concerne la protezione dai possibili danni causati dalle scariche atmosferiche si faccia riferimento alla
relazione S711099-DE-REL35 “Valutazione rischio fulminazione” allegata al presente progetto esecutivo.
7.12 Impianto di videosorveglianza
L’impianto di videosorveglianza è previsto allo scopo di controllare le aree ritenute dal Committente di importanza
rilevante sia dal punto di vista del costo delle apparecchiature installate che dal punto di vista del controllo funzionale
dell’impianto di depurazione.
Per ottenere ciò sono state previste delle telecamere inserite su un circuito chiuso facente capo alla centrale di
controllo che riprendono le seguenti aree esterne:
• Ingresso principale del depuratore, lato Sud-Est;
• Ingresso secondario depuratore, lato Nord-Est;
• Area Gruppo elettrogeno, lato Sud-Ovest.
L’impianto sarà essenzialmente composto da:
• Videoregistrazione digitale;
• Telecamere dome antivandalo da esterno a tipologia compatta, a 3 assi.
Gruppo TEA S.p.A.
14/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Le telecamere saranno dotate di obiettivi adeguati al campo di ripresa da controllare e di accessori per renderla adatta
al luogo di installazione (es. protezioni antipolvere e custodie riscaldate).
I segnali provenienti dalle telecamere saranno gestiti mediante una centralina programmabile che può mostrare
contemporaneamente sul monitor tutti i segnali ricevuti, portando a pieno schermo, su richiesta dell’operatore, quello
di una singola telecamera per avere una visione migliore della zona interessata; il sistema può anche mostrare le
diverse inquadrature in sequenza, fermandosi su quella chiesta dall’operatore per il tempo necessario ad identificare
la forma presente a video.
Le immagini trasmesse dalle telecamere dovranno poter essere visualizzate anche da postazione remota attraverso la
rete IP e il web.
7.13 Impianto per apertura automatica cancello di ingresso
Sarà realizzato idoneo sistema di apertura automatica per il solo ingresso carrabile lato Sud-Est del depuratore.
L’alimentazione di tale sistema avrà origine a partire dal quadro di distribuzione e automazione QDA posto nel locale
Uffici e Sala Quadri.
L’impianto dovrà rispettare le normative attualmente in vigore, compresa la nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE.
7.14 Impianto fotovoltaico
Si prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici ad alto rendimento sulle coperture dei seguenti locali:
• Locale Uffici e Sala Quadri;
• Locale Soffianti;
• Locale Disidratazione.
Per una migliore comprensione dell’impianto si rimanda alla documentazione dedicata, allegata al presente progetto
esecutivo.
7.15 Impianto di terra
Le principali finalità dell’impianto di messa a terra sono:
• disperdere nel terreno correnti del sistema elettrico in regime normale e perturbato senza danni per
l’apparecchiatura;
• assicurare che le funzioni di cui sopra si svolgano in condizioni di sicurezza per le persone per quanto
riguarda il rischio di folgorazione;
• disperdere nel terreno le correnti convogliate dagli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
L'impianto di terra sarà realizzato in conformità alle prescrizioni dimensionali e funzionali descritte nelle norme
specifiche (Norme CEI 64-8); in linea di massima saranno previsti:
• dispersore orizzontale realizzato con corda nuda in rame di sez. 1 x 35mm² annegata nel terreno ad una
profondità di 50 – 60 cm lungo il percorso delle tubazioni interrate;
• dispersori di tipo ad infissione in acciaio zincato a caldo di lunghezza 1,5mt da installare in appositi pozzetti
dedicati e interconnessi con apposite giunzioni al dispersore orizzontale di cui sopra;
• collegamenti tramite giunzione ai ferri delle armature dei plinti di fondazione ed alle armature dei componenti
gettati in opera;
• nodi equipotenziali secondari, da porsi in corrispondenza dei sottoquadri elettrici generali di distribuzione e dei
quadri elettrici di zona.
Tutte le masse estranee presenti, saranno collegate al conduttore principale di protezione o al collettore di terra
tramite conduttore equipotenziale realizzato con conduttore in rame isolato N07V-K di colore giallo verde avente
2
sezione minima 6mm posto entro apposita tubazione. Si collegheranno pertanto in equipotenzialità le tubazioni
dell’impianto.
Gruppo TEA S.p.A.
15/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
8 Dimensionamento impianto elettrico
8.1
Generalità
Le principali utenze elettriche previste nel depuratore di Gonzaga sono riportate nella tabella sottostante:
Carichi elettrici
Macchine
Marca e modello proposto
Potenza
Installata
N°
per
macchina
[kW]
Fattore di
Contemporaneità
[1/0]
Potenza
effettiva
[kW]
SOLLEVAMENTO DI "TESTA
IMPIANTO"
Pompe di testa impianto
Pompe di testa impianto
PRETRATTAMENTI E
DISSABBIATORE
Soffiante a palette per
dissabbiatore
Classificatore sabbie
Sgrigliatore fine a tamburo
rotante
Compattatore
PREDENITRO E OXNITRIFICAZIONE
Mixer denirificazione
Mixer ossidazione-nitrificazione
Pompe ricircolo miscela aerata
Pompa dosatrice (FeCl3)
SEDIMENTATORE II
Carroponte a trazione perriferica
Pompe ricircolo fanghi
Pompa schiume
Pompa fanghi di supero
LOCALE SOFFIANTI
Soffiante a lobi (ossidazionenitrificazione)
Soffiante a lobi (digestore)
Estrattore aria
Illuminazione
Gruppo TEA S.p.A.
Xylem NP 3085 SH adaptive
255
Xylem NP 3102 MT adaptive
461
2
2,40
1
4,80
2
3,10
1
6,20
Mapro CL 10/21
SAVI CLS-10
1
1
2,20
0,75
1
1
2,20
0,75
SAVI SGR6090
SAVI VWP 1
1
1
0,37
3,00
1
1
0,37
3,00
Xylem Flygt 4530.010-410
Xylem Flygt 4530.010-410
Xylem NP 3085 MT adaptive
461
Prominent delta/L
2
4
2,30
2,30
1
0
4,60
0,00
2
1
2,00
0,05
1
1
4,00
0,05
SAVI PTP
Xylem NP 3102 MT adaptive
461
Xylem NP 3085 MT 463
Xylem NP 3085 MT 461
1
0,37
1
0,37
2
1
1
3,10
1,30
2,00
1
1
1
6,20
1,30
2,00
2
11,00
1
22,00
1
1
1
11,00
0,17
0,15
1
1
1
11,00
0,17
0,15
RB_C_SWROBOX
WS_45/2P_1S_B
RB_C_SWROBOX
WS_45/2P_1S_B
VORTICE A-E 354 T
---
16/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
DIGESTORE AEROBICO
Pompa galleggiante acque chiare
digestore
Mixer digestore
Pompa prelievo digestore
DISINFEZIONE
Pompa dosatrice (NaClO)
LOCALE DISIDRATAZIONE
Pressa a vite
Stazione polielettrolita
Pompa monovite soluzione
polielettrolita
Pompa monovite alimentazione
fanghi
Coclea fanghi disidratati (verso i
letti)
Illuminazione
Pompa prelievo acque da
disinfezione
LOCALE UFFICI E SALA QUADRI
Pompa pozzo per acquedotto 6"
Illuminazione
Boiler A.C.S.
Ventilconvettore
Climatizzatore classe A+ (12.000
btu)
VARIE
Illuminazione esterna (a LED)
Cancello automatico
Strumenti
Xylem Flygt BS 2004 MT +
galleggiante Raft 25
Xylem Flygt 4530.010-410
Xylem NP 3085 MT 463
1
2
1
0,42
2,30
1,30
1
0
1
0,42
0,00
1,30
Prominent delta/L
1
0,05
1
0,05
ROTAMAT R0S 3Q HUBER
POLIDISPERGATOR - HUBER
1
1
2,60
3,00
1
1
2,60
3,00
HUBER
1
1,50
1
1,50
HUBER
1
2,20
1
2,20
HUBER
1
1
2,00
0,15
1
1
2,00
0,15
Lowara 10SV06F022T
1
2,10
1
2,10
LOWARA Z612 03-4OS M
-------
1
1
1
2
1,50
0,80
0,75
0,75
1
1
1
1
1,50
0,80
0,75
1,50
---
1
2,30
1
2,30
-------
1
1
1
1,00
0,75
2,00
1
1
1
1,00
0,75
2,00
---
Potenza Impianto di depurazione e assorbimento corrente
108,9 kW
Potenza Totale installata
95,1 kW
Potenza Totale assorbita
152,7 A
Corrente di impiego Ib a cos fi 0,9
AI fine del dimensionamento elettrico a ciascuna utenza è stato applicato un coefficiente di contemporaneità stimato in
base alla letteratura per impianti simili.
Nella costruzione degli impianti anche se non si applica la norma CEI EN 60079-10-1 si osserveranno le seguenti
precauzioni:
• le condutture transitanti al di sotto di un’altezza di 1.5 metri dal pavimento, saranno posate in tubi incassati o
metallici;
• gli interruttori e le prese a spina saranno montati ad un’altezza superiore a 1.5 metri dal pavimento ad evitare
danneggiamenti meccanici;
• I componenti che nel loro funzionamento ordinario possono produrre archi o scintille dovranno avere grado di
protezione minimo IP44.
Gruppo TEA S.p.A.
17/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
8.2
8.2.1
Calcoli inerenti il dimensionamento elettrico
Calcolo del valore limite della resistenza di terra
RE  U E / I f
dove:
RE = resistenza di terra
UE = tensione totale di terra
If = corrente di guasto a terra
8.2.2
Calcolo inerente il carico
P  1.73VI cos 
P  VI cos 
per carichi trifasi
per carichi monofase
dove:
V = Valore della tensione espresso in volt
I = Valore della corrente in ampere
Cosφ = Fattore di potenza del carico
8.2.3
Calcolo inerente la caduta di tensione
V  KI B L(r cos   xsen )
V %  100( V / Vn )
dove :
Vn
= Tensione nominale dell’impianto(V)
V
= caduta di tensione(V)
K
IB
L
R
X
Cos
v
= fattore di tensione pari a 2 per linee monofasi e bifasi e a √¯3 nei sistemi trifase
= corrente del cavo(A)
= lunghezza della linea(Km)
= resistenza di un chilometro di cavo(/Km)
= reattanza di un chilometro di cavo(/Km)
= fattore di potenza del carico
= caduta di tensione percentuale
8.2.4
Protezione da sovraccarico
IB  IN  IZ
I F  1,45  I Z
dove:
IB = corrente di impiego del circuito
IZ = portata in regime permanente della conduttura
IN = corrente nominale del dispositivo di protezione
IF = corrente convenzionale che assicura il funzionamento del dispositivo di protezione.
Per i fusibili di tipo generale gG,:
I B  I N  0,9  I Z
Gruppo TEA S.p.A.
18/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
8.2.5
Corto circuito ad inizio linea
I 2t  K 2 s 2
dove:
2
2
I t (A s) è l’energia specifica passante (per unità di resistenza) lasciata passare dall’interruttore.
Il valore è fornito dal costruttore degli apparecchi.
Nel caso di interruttori a tempo di intervento regolabile il valore è calcolato come prodotto del quadrato del valore
efficace della corrente di cortocircuito per il tempo totale di apertura.
K = Costante funzione del materiale e dell’isolamento del conduttore
s = Sezione del conduttore
8.2.6
Corto circuito a fondo linea
Icc min  Im
dove:
Iccmin= corrente di corto circuito minima a fondo linea
Im= corrente di intervento della protezione magnetica
Icc min  0.8VS F / 1.5 2L
conduttore di neutro non distribuito
Icc min  0.8V0 S F / 1.5 (1  m) L
conduttore di neutro distribuito
dove:
V (V) = tensione concatenata di alimentazione
2
 ( mm /m) = resistività dei conduttori a 20 gradi centigradi
L (m) = lunghezza della conduttura protetta
2
SF (mm ) = sezione del conduttore di fase
V0 (V) = tensione di fase di alimentazione
m = rapporto tra la sezione del conduttore di fase e la sezione del conduttore di neutro.
8.2.7
Rifasamento
Qt  Pt (tg1  tg 2 )
dove:
Qt = potenza reattiva (totale) dell’impianto espressa in kvar
Pt = potenza attiva (totale) dell’impianto espressa in kW
φ1 = angolo di sfasamento rilevato nell'impianto funzionante;
φ2 = angolo di sfasamento a cui si vuol far funzionare l'impianto dopo il rifasamento;
Qr  Qn(Ueff . / Unom.) 2
dove:
Qr = potenza resa batteria di condensatori
Qn = potenza nominale batteria condensatori
Ueff.= tensione di rete effettiva
Unom. = tensione nominale della batteria di condensatori
Gruppo TEA S.p.A.
19/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
8.3
8.3.1
Dimensionamento impianto di illuminazione
Generalità
L’illuminazione può essere fornita dalla luce diurna, dall’illuminazione artificiale o da una combinazione di entrambe.
Per permettere un’esecuzione efficiente, accurata e sicura dei vari compiti visivi, sarà garantita un’illuminazione
adeguata.
I dati dimensionali utilizzati nel calcolo dell’impianto di illuminazione sono stati ricavati dalla legislazione e dalla
normativa vigente.
8.3.2
Elenco dei requisiti illuminotecnici
I dati sono ricavati dalla norma UNI EN 12464-1:2011. Si vedano i paragrafi precedenti.
8.3.3
Calcolo dell’illuminamento
Il calcolo dell’illuminamento per l’officina è stato fatto col metodo del flusso totale
K  ab / h(a  b)
dove:
a = lunghezza del locale
b = larghezza del locale
h = altezza di installazione degli apparecchi sul piano di lavoro
K = indice del locale
n  EA / UM
dove:
n = numero corpi illuminanti
E = illuminamento in lux
A = superficie dell’ambiente
U = fattore di utilizzazione
M = fattore di manutenzione
 = flusso luminoso in lumen
Gruppo TEA S.p.A.
20/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
9 Impianto di automazione per la gestione e il controllo del
depuratore
9.1
Premessa
Il sistema di supervisione e controllo rappresenta il mezzo attraverso il quale sarà possibile controllare e gestire,
anche da postazioni remote, il processo di funzionamento del depuratore.
Oggetto del presente progetto esecutivo è la sola parte hardware del sistema di supervisione e controllo compresi cavi
di collegamento e di alimentazione di tutti i componenti; sono invece escluse la parte di programmazione software e le
logiche di funzionamento dell’impianto, in quanto verranno fornite direttamente dalla stazione appaltante durante la
fase di realizzazione del depuratore.
9.2
SPECIFICHE HARDWARE
Si riportano di seguito le specifiche tecniche generali relative al programmatore PLC da installare nel quadro elettrico
di comando del depuratore e del relativo pannello di operatore.
9.2.1
PROGRAMMATORE LOGICO CONTROLLATO – PLC
Dovrà essere prevista l’installazione del PLC SAIA tipo “PCD3.M5560” o equivalente avente le seguenti caratteristiche
tecniche generali:
Gruppo TEA S.p.A.
21/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Gruppo TEA S.p.A.
22/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Gruppo TEA S.p.A.
23/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Gruppo TEA S.p.A.
24/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Il Plc dovrà essere fornito completo di modulo per schede di memoria SD Flash e scheda di memoria con capacità
minima di 2GB.
9.2.2
PANNELLO OPERATORE
Dovrà essere prevista l’installazione di un pannello operatore SAIA tipo “PCD7.D412DTPF” o equivalente avente le
seguenti caratteristiche tecniche generali:
Gruppo TEA S.p.A.
25/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
Dimensioni del pannello operatore e struttura del dispositivo
Gruppo TEA S.p.A.
26/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
10 Verifiche
10.1 Verifiche iniziali
Prima della messa in esercizio dell’impianto, dovranno essere eseguite le verifiche che consentano di accertare la
rispondenza dell’impianto stesso agli elaborati di progetto e a quanto previsto dalla norma CEI 64-8/6.
10.1.1 Esame a Vista
L’esame a vista riguarderà:
• metodo di protezione contro i contatti diretti e indiretti.
• metodo di protezione contro gli effetti termici
• scelta dei conduttori per quanto concerne sezioni ed isolamento.
• scelta e caratteristiche nominali dei dispositivi di protezione e segnalazione
• presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento e comando.
• scelta dei componenti elettrici in funzione del luogo di installazione.
• identificazione per colore dei conduttori di neutro e protezione.
• presenza di schemi , cartelli monitori o di informazioni particolari.
• identificazione dei circuiti e dei relativi dispositivi di comando con targhette esplicative.
• idoneità delle connessioni.
• agevole accessibilità a tutte le parti dell’impianto per interventi di manutenzione.
• rispetto delle istruzioni di installazione date dai costruttori delle apparecchiature.
10.1.2 Prove e Misure
Le prove e misure riguarderanno:
• continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali
• resistenza di isolamento dell’impianto elettrico
• misura della resistenza di terra
• prova di funzionamento
• prova di intervento degli interruttori differenziali.
A carico dell’impresa esecutrice dei lavori saranno tutti gli oneri derivanti da prove e misure.
10.1.3 Collaudo
Il collaudo accerterà che i lavori eseguiti, i materiali impiegati la funzionalità dell’impianto siano rispondenti a quanto
richiesto nel capitolato di appalto e nelle eventuali varianti successive.
In particolare verificherà che siano rispettate:
• la rispondenza alle norme di legge
• le prescrizioni delle autorità competenti (COMUNE,USSL,VVF,ENEL TELECOM)
• la rispondenza a prescrizioni diverse concordate in sede di appalto
• la rispondenza alle norme CEI relative al tipo di impianto
La ditta installatrice è responsabile della manutenzione delle opere sino al termine delle operazioni di
collaudo; sarà inoltre tenuta ad eseguire i lavori di modifica e o riparazione che si riterranno necessari nel
corso del medesimo
Gruppo TEA S.p.A.
27/28
TITOLO PROGETTO:
NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONI A FANGHI ATTIVI NEL COMUNE DI GONZAGA (6000 A.E.)
TITOLO DOC. : RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA – IMPIANTO ELETTRICO E DI AUTOMAZIONE
N° DOCUMENTO: S711099 EE REL 27
REV.: 00
11 Manutenzione elettrica
11.1 Verifiche
Si ricorda che è necessario ed obbligatorio effettuare le verifiche, al fine di mantenere costanti nel tempo i parametri di
sicurezza ed efficienza degli impianti elettrici; tali controlli dovranno essere riportati in un apposito registro, che
sarà vidimato periodicamente dall’esecutore delle verifiche stesse e tenuto a disposizione dell’autorità competente, in
caso di ispezioni.
L’utilizzo di strumenti elettronici in grado di produrre report digitali, facilmente stampabili e allegabili al registro delle
verifiche, al fine di documentare, inequivocabilmente, i dati riscontrati faciliterà le tesi di congruità dell’impianto
elettrico in esame.
Il tecnico esecutore delle prove stesse, si dovrà assumere la responsabilità di ciò che dichiara, timbrando e firmando il
registro stesso.
La manutenzione dell’impianto in oggetto dovrà essere eseguita da personale/ditta abilitato ai sensi del D.M. 37/08, e
secondo quanto previsto dalla Norma CEI 11-27 “Esecuzione dei lavori elettrici”.
L’elenco delle verifiche è quello esplicitato nella norma CEI 64-8.
Si ricorda che qualora l’intervento si configurasse come manutenzione straordinaria sarà obbligatorio aggiornare il
progetto elettrico da parte di un professionista abilitato.
“L’utente è tenuto ad eseguire la manutenzione specifica nel rispetto delle indicazioni fornite dal costruttore”.
11.2 Programma di manutenzione
Presso l’impianto dovrà essere conservata e messa a disposizione la documentazione necessaria per la
manutenzione ordinaria vale a dire gli elaborati di progetto quali:
1 Schema elettrico generale;
2 Tavola planimetrica degli impianti di illuminazione; forza elettromotrice, terra;
3 Schema elettrico quadro generale;
4 Tabella delle linee elettriche e delle protezioni;
5 La documentazione tecnica delle apparecchiature e dei materiali installati, fornita dalle ditte costruttrici.
Inoltre dovranno essere redatte e conservate presso l’impianto anche le schede della manutenzione periodica
eseguita da ditta specializzata.
12 Elaborati allegati alla presente
12.1 Elenco segnali PLC




Ingressi digitali
Uscite digitali
Ingressi analogici
Uscite analogiche
Gruppo TEA S.p.A.
28/28
Elenco segnali a Plc
INGRESSI DIGITALI
SIMBOLICO
COMMENTO
NOTE
Scheda ingressi E0
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Cnt_Imp_L1_Let_Qin_Tot
Cnt_Imp_L2_Let_Qin_Tot
Cnt_Imp_Let_Qout_Tot
Cnt_SFng1_Let_QRic_Tot
Cnt_SFng2_Let_QRic_Tot
Cnt_SFng_Let_QFng_Tot
Cnt_Ossi_Let_QMAre_Tot
Cnt_Imp_Let_QPz_Tot
Soll_PSoll1_SlAut
Soll_PSoll1_Tl
Soll_PSoll1_SPrt
Soll_PSoll1_PTer
Soll_PSoll1_SzMa
Soll_PSoll2_SlAut
Soll_PSoll2_Tl
Soll_PSoll2_SPrt
Impianto - Linea 1 - Contatore portata totalizzata in ingresso
Impianto - Linea 2 - Contatore portata totalizzata in ingresso
Impianto - Contatore portata totalizzata in uscita
Sollevamento fanghi - Linea 1 - Contatore portata totalizzata fanghi ricircolo
Sollevamento fanghi - Linea 2 - Contatore portata totalizzata fanghi ricircolo
Sollevamento fanghi - Contatore portata totalizzata fanghi supero
Ossidazione - Pozzetto Miscela areata - Contatore portata totalizzata ricircolo miscela areata
Impianto - Pozzo - Contatore portata totalizzata
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Selettore in automatico
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Sommatoria protezioni
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Pastiglia termica
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Sezionatore manutenzione in campo
Sollevamento - Pompa sollevamento 2 - Selettore in automatico
Sollevamento - Pompa sollevamento 2 - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento - Pompa sollevamento 2 - Sommatoria protezioni
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Soll_PSoll2_PTer
Soll_PSoll2_SzMa
Soll_PSoll3_SlAut
Soll_PSoll3_Tl
Soll_PSoll3_SPrt
Soll_PSoll3_PTer
Soll_PSoll3_SzMa
Soll_PSoll4_SlAut
Soll_PSoll4_Tl
Soll_PSoll4_SPrt
Soll_PSoll4_PTer
Soll_PSoll4_SzMa
Diss_Soff_SlAut
Diss_Soff_Tl
Diss_Soff_SPrt
Diss_Soff_SzMa
Sollevamento - Pompa sollevamento 2
Sollevamento - Pompa sollevamento 2
Sollevamento - Pompa sollevamento 3
Sollevamento - Pompa sollevamento 3
Sollevamento - Pompa sollevamento 3
Sollevamento - Pompa sollevamento 3
Sollevamento - Pompa sollevamento 3
Sollevamento - Pompa sollevamento 4
Sollevamento - Pompa sollevamento 4
Sollevamento - Pompa sollevamento 4
Sollevamento - Pompa sollevamento 4
Sollevamento - Pompa sollevamento 4
Dissabbiatura - Soffiante a palette
Dissabbiatura - Soffiante a palette
Dissabbiatura - Soffiante a palette
Dissabbiatura - Soffiante a palette
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Diss_ClSab_SlAut
Diss_ClSab_Tl
Diss_ClSab_SPrt
Diss_ClSab_PTer
Diss_ClSab_SzMa
Soll_Rotos_SlAut
Soll_Rotos_Tl
Soll_Rotos_SPrt
Soll_Rotos_SzMa
Soll_Compt_SlAut
Soll_Compt_Tl
Soll_Compt_SPrt
Soll_Compt_AlrGen
Soll_Compt_SzMa
Deni1_Mixer_SlAut
Deni1_Mixer_Tl
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Selettore in automatico
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Contatto di marcia da teleruttore
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Sommatoria protezioni
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Pastiglia termica
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Sezionatore manutenzione in campo
Sollevamento - Rotostaccio - Selettore in automatico
Sollevamento - Rotostaccio - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento - Rotostaccio - Sommatoria protezioni
Sollevamento - Rotostaccio - Sezionatore manutenzione in campo
Sollevamento - Compattatore - Selettore in automatico
Sollevamento - Compattatore - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento - Compattatore - Sommatoria protezioni
Sollevamento - Compattatore - Allarme generico
Sollevamento - Compattatore - Sezionatore manutenzione in campo
Denitrificazione 1 - Mixer - Selettore in automatico
Denitrificazione 1 - Mixer - Contatto di marcia da teleruttore
-
Pastiglia termica
Sezionatore manutenzione in campo
Selettore in automatico
Contatto di marcia da teleruttore
Sommatoria protezioni
Pastiglia termica
Sezionatore manutenzione in campo
Selettore in automatico
Contatto di marcia da teleruttore
Sommatoria protezioni
Pastiglia termica
Sezionatore manutenzione in campo
Selettore in automatico
Contatto di marcia da teleruttore
Sommatoria protezioni
Sezionatore manutenzione in campo
Scheda ingressi E1
Scheda ingressi E2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Deni1_Mixer_SPrt
Deni1_Mixer_PTer
Deni1_Mixer_SzMa
Deni2_Mixer_SlAut
Deni2_Mixer_Tl
Deni2_Mixer_SPrt
Deni2_Mixer_PTer
Deni2_Mixer_SzMa
Ossi1_Mixer1_SlAut
Ossi1_Mixer1_Tl
Ossi1_Mixer1_SPrt
Ossi1_Mixer1_Pter
Ossi1_Mixer1_SzMa
Ossi1_Mixer2_SlAut
Ossi1_Mixer2_Tl
Ossi1_Mixer2_SPrt
Denitrificazione 1 - Mixer - Sommatoria protezioni
Denitrificazione 1 - Mixer - Pastiglia termica
Denitrificazione 1 - Mixer - Sezionatore manutenzione in campo
Denitrificazione 2 - Mixer - Selettore in automatico
Denitrificazione 2 - Mixer - Contatto di marcia da teleruttore
Denitrificazione 2 - Mixer - Sommatoria protezioni
Denitrificazione 2 - Mixer - Pastiglia termica
Denitrificazione 2 - Mixer - Sezionatore manutenzione in campo
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Selettore in automatico
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Contatto di marcia da teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Sommatoria protezioni
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Pastiglia termica
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Sezionatore manutenzione in campo
Vasca ossidazione 1 - Mixer 2 - Selettore in automatico
Vasca ossidazione 1 - Mixer 2 - Contatto di marcia da teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Mixer 2 - Sommatoria protezioni
Scheda ingressi E3
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ossi1_Mixer2_Pter
Ossi1_Mixer2_SzMa
Ossi2_Mixer1_SlAut
Ossi2_Mixer1_Tl
Ossi2_Mixer1_SPrt
Ossi2_Mixer1_Pter
Ossi2_Mixer1_SzMa
Ossi2_Mixer2_SlAut
Ossi2_Mixer2_Tl
Ossi2_Mixer2_SPrt
Ossi2_Mixer2_Pter
Ossi2_Mixer2_SzMa
Ossi_PMisc1_SlAut
Ossi_PMisc1_Tl
Ossi_PMisc1_SPrt
Ossi_PMisc1_PTer
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Vasca
Scheda ingressi E4
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ossi_PMisc1_SzMa
Ossi_PMisc2_SlAut
Ossi_PMisc2_Tl
Ossi_PMisc2_SPrt
Ossi_PMisc2_PTer
Ossi_PMisc2_SzMa
SedP_Carpo_SlAut
SedP_Carpo_Tl
SedP_Carpo_SPrt
SedP_Carpo_SzMa
SFng_PRic1_SlAut
SFng_PRic1_Tl
SFng_PRic1_SPrt
SFng_PRic1_PTer
SFng_PRic1_SzMa
SFng_PRic2_SlAut
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela
Sedimentatore primario - Carroponte Sedimentatore primario - Carroponte Sedimentatore primario - Carroponte Sedimentatore primario - Carroponte Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
ossidazione
1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1_2
1_2
1_2
1_2
Mixer 2
Mixer 2
Mixer 1
Mixer 1
Mixer 1
Mixer 1
Mixer 1
Mixer 2
Mixer 2
Mixer 2
Mixer 2
Mixer 2
- Pompa
- Pompa
- Pompa
- Pompa
- Pastiglia termica
- Sezionatore manutenzione in campo
- Selettore in automatico
- Contatto di marcia da teleruttore
- Sommatoria protezioni
- Pastiglia termica
- Sezionatore manutenzione in campo
- Selettore in automatico
- Contatto di marcia da teleruttore
- Sommatoria protezioni
- Pastiglia termica
- Sezionatore manutenzione in campo
miscela aerata 1 - Selettore in automatico
miscela aerata 1 - Contatto di marcia da teleruttore
miscela aerata 1 - Sommatoria protezioni
miscela aerata 1 - Pastiglia termica
areata 1 - Sezionatore manutenzione in campo
aerata 2 - Selettore in automatico
aerata 2 - Contatto di marcia da teleruttore
aerata 2 - Sommatoria protezioni
aerata 2 - Pastiglia termica
areata 2 - Sezionatore manutenzione in campo
Selettore in automatico
Contatto di marcia da teleruttore
Sommatoria protezioni
Sezionatore manutenzione in campo
1 - Selettore in automatico
1 - Contatto di marcia da teleruttore
1 - Sommatoria protezioni
1 - Pastiglia termica
1 - Sezionatore manutenzione in campo
2 - Selettore in automatico
Scheda ingressi E5
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
SFng_PRic2_Tl
SFng_PRic2_SPrt
SFng_PRic2_PTer
SFng_PRic2_SzMa
SFng_PSup_SlAut
SFng_PSup_Tl
SFng_PSup_SPrt
SFng_PSup_PTer
SFng_PSup_SzMa
SedP_PSch_SlAut
SedP_PSch_Tl
SedP_PSch_SPrt
SedP_PSch_PTer
SedP_PSch_SzMa
Dige_Mixer1_SlAut
Dige_Mixer1_Tl
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 2 - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 2 - Sommatoria protezioni
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 2 - Pastiglia termica
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 2 - Sezionatore manutenzione in campo
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Selettore in automatico
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Contatto di marcia da teleruttore
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Sommatoria protezioni
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Pastiglia termica
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Sezionatore manutenzione in campo
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Selettore in automatico
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Contatto di marcia da teleruttore
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Sommatoria protezioni
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Pastiglia termica
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Sezionatore manutenzione in campo
Digestore Aerobico - Mixer 1 - Selettore in automatico
Digestore Aerobico - Mixer 1 - Contatto di marcia da teleruttore
Scheda ingressi E6
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Dige_Mixer1_SPrt
Dige_Mixer1_Pter
Dige_Mixer1_SzMa
Dige_Mixer2_SlAut
Dige_Mixer2_Tl
Dige_Mixer2_SPrt
Dige_Mixer2_Pter
Dige_Mixer2_SzMa
Dige_PFanghi_SlAut
Dige_PFanghi_Tl
Dige_PFanghi_SPrt
Dige_PFanghi_PTer
Dige_PFanghi_SzMa
Dige_PAcqc_SelAut
Dige_PAcqc_Tl
Dige_PAcqc_SPrt
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
Digestore
1 - Sommatoria protezioni
1 - Pastiglia termica
1 - Sezionatore manutenzione in campo
2 - Selettore in automatico
2 - Contatto di marcia da teleruttore
2 - Sommatoria protezioni
2 - Pastiglia termica
2 - Sezionatore manutenzione in campo
fanghi stabilizzati - Selettore in automatico
fanghi stabilizzati - Contatto di marcia da teleruttore
fanghi stabilizzati - Sommatoria protezioni
fanghi stabilizzati - Pastiglia termica
fanghi stabilizzati - Sezionatore manutenzione in campo
acque chiare - Selettore in automatico
acque chiare - Contatto di marcia da teleruttore
acque chiare - Sommatoria protezioni
Scheda ingressi E7
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Dige_PAcqc_PTer
Dige_PAcqc_SeMa
Disi_PPrel_SlAut
Disi_PPrel_Tl
Disi_PPrel_SPrt
Disi_PPrel_Pter
Disi_PPrel_SzMa
Imp_PClo_SlAut
Imp_PClo_Tl
Imp_PClo_CntAll
Imp_PClo_SPrt
Imp_PClo_SzMa
Imp_PIpocl_SlAut
Imp_PIpocl_Tl
Imp_PIpocl_CntAll
Imp_PIpocl_SPrt
Digestore Aerobico - Pompa acque chiare - Pastiglia termica
Digestore Aerobico - Pompa acque chiare - Sezionatore manutenzione in campo
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Selettore in automatico
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Contatto di marcia da teleruttore
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Sommatoria protezioni
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Sommatoria pastiglia termica
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Sezionatore manutenzione in campo
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro Ferrico - Selettore in automatico
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro Ferrico - Contatto di marcia da teleruttore
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro Ferrico - Contatto di allarme pompa
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro Ferrico - Sommatoria protezioni
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro ferrico - Sezionatore manutenzione in campo
Impianto - Pompa dosatrice Ipoclorito di sodio - Selettore in automatico
Impianto - Pompa dosatrice Ipoclorito di sodio - Contatto di marcia da teleruttore
Impianto - Pompa dosatrice Ipoclorito di sodio - Contatto di allarme pompa
Impianto - Pompa dosatrice Ipoclorito di sodio - Sommatoria protezioni
Scheda ingressi E8
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
Aerobico
-
Mixer
Mixer
Mixer
Mixer
Mixer
Mixer
Mixer
Mixer
Pompa
Pompa
Pompa
Pompa
Pompa
Pompa
Pompa
Pompa
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Imp_PIpocl_SzMa
Imp_Pdos_ProtDif
Imp_Pozzo_SlAut
Imp_Pozzo_Tl
Imp_Pozzo_SPrt
Input_Free_1
Ossi1_Soff1_SlAutInv
Ossi1_Soff1_SlManInv
Ossi1_Soff_SlManRete
Ossi1_Soff_TlInv
Ossi1_Soff_TlRete
Ossi1_Soff_PrtDiff
Ossi1_Soff_PrtInv
Ossi1_Soff_SPrt
Ossi1_Soff_BlInv
Ossi1_Soff_SzMa
Impianto - Pompa dosatrice Ipoclorito di sodio - Sezionatore manutenzione in campo
Impianto - Pompe dosaggio - Protezione differenziale
Impianto - Pompa pozzo - Selettore in automatico
Impianto - Pompa pozzo - Contatto di marcia da teleruttore
Impianto - Pompa pozzo - Sommatoria protezioni
Ingresso digitale libero 1
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante 1 - Selettore in automatico da inverter
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante 1 - Selettore in manuale da inverter
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Selettore in manuale da rete
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Contatto di marcia teleruttore da inverter
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Contatto di marcia teleruttore da rete
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Protezione differenziale
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Protezione da inverter
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Protezione da rete
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Allarme blocco inverter
Vasca Ossidazione 1 - Soffiante - Sezionatore manutenzione in campo
Scheda ingressi E9
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ossi1_VSoff_Tl
Ossi1_VSoff_SPrt
Ossi2_Soff_SlAutInv
Ossi2_Soff_SlManInv
Ossi2_Soff_SlManRete
Ossi2_Soff_TlInv
Ossi2_Soff_TlRete
Ossi2_Soff_PrtDiff
Ossi2_Soff_PrtInv
Ossi2_Soff_SPrt
Ossi2_Soff_BlInv
Ossi2_Soff_SzMa
Ossi2_VSoff_Tl
Ossi2_VSoff_SPrt
Dige_Soff_SlAutInv
Dige_Soff_SlManInv
Vasca ossidazione 1 - Elettrovent_Soffiante - Contatto di marcia da teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Elettrovent_Soffiante - Sommatoria protezioni
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Selettore in automatico da inverter
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Selettore in manuale da inverter
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Selettore in manuale da rete
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Contatto di marcia teleruttore da inverter
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Contatto di marcia teleruttore da rete
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Protezione differenziale
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Protezione da inverter
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Protezione da rete
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Allarme blocco inverter
Vasca Ossidazione 2 - Soffiante - Sezionatore manutenzione in campo
Vasca Ossidazione 2 - Elettrovent_Soffiante - Contatto di marcia da teleruttore
Vasca Ossidazione 2 - Elettrovent_Soffiante - Sommatoria protezioni
Digestore Aerobico - soffiante - Selettore in automatico da inverter
Digestore Aerobico - soffiante - Selettore in manuale da inverter
Scheda ingressi E10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Dige_Soff_SlManRete
Dige_Soff_TlInv
Dige_Soff_TlRete
Dige_Soff_PrtDiff
Dige_Soff_PrtInv
Dige_Soff_SPrt
Dige_Soff_BlInv
Dige_Soff_SzMa
Dige_VSoff_Tl
Dige_VSoff_SPrt
Soll_PSoll_GSic_OK
Soll_PSoll12_GMin
Soll_PSoll12_GMed
Soll_PSoll12_GMax
Soll_GSfi
Soll_PSoll34_GMin
Digestore Aerobico - soffiante - Selettore in manuale da rete
Digestore Aerobico - soffiante - Contatto di marcia teleruttore da inverter
Digestore Aerobico - soffiante - Contatto di marcia teleruttore da rete
Digestore Aerobico - soffiante - Protezione differenziale
Digestore Aerobico - soffiante - Protezione da inverter
Digestore Aerobico - soffiante - Protezione da rete
Digestore Aerobico - soffiante - Allarme blocco inverter
Digestore Aerobico - soffiante - Sezionatore manutenzione in campo
Digestore Aerobico - Elettrovent_Soffiante - Contatto di marcia da teleruttore
Digestore Aerobico - Elettrovent_Soffiante - Sommatoria protezioni
Sollevamento - Galleggiante di sicurezza pompe di sollevamento in ingresso impianto
Sollevamento - Galleggiante di minima pompe di sollevamento 1 e 2
Sollevamento - Galleggiante di media pompe di sollevamento 1 e 2
Sollevamento - Galleggiante di massima pompe di sollevamento 1 e 2
Sollevamento - Galleggiante di sfioro pompe di sollevamento
Sollevamento - Galleggiante di minima pompe di sollevamento 3 e 4
Scheda ingressi E11
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Soll_PSoll34_GMed
Soll_PSoll34_GMax
SFng_Goff
SFng_Gon
SMAer_Goff
SMAer_Gon
Disd_Roto_1
Disd_Roto_2
Disd_PMonov_1
Disd_PMonov_2
Disd_Coclfdis_1
Disd_Coclfdis_2
Disd_SPoliel_1
Disd_SPoliel_2
Disd_Roto_Alim_Ok
Imp_QAut_Alim_Ok
Sollevamento - Galleggiante di media pompe di sollevamento 3 e 4
Sollevamento - Galleggiante di massima pompe di sollevamento 3 e 4
Sollevamento fanghi linea - Galleggiante di minima
Sollevamento fanghi linea - Galleggiante di massima
Pompe miscela aerata - Galleggiante di minima
Pompe miscela aerata - Galleggiante di massima
Disidratazione - Rotomat - Ingresso a disposizione 1
Disidratazione - Rotomat - Ingresso a disposizione 2
Disidratazione - Pompa monovite fanghi - Ingresso a disposizione 1
Disidratazione - Pompa monovite fanghi - Ingresso a disposizione 2
Disidratazione - Coclea fanghi disidratati - Ingresso a disposizione 1
Disidratazione - Coclea fanghi disidratati - Ingresso a disposizione 2
Disidratazione - Stazione Polielettrolita - Ingresso a disposizione 1
Disidratazione - Stazione Polielettrolita - Ingresso a disposizione 2
Disidratazione - Rotomat - Presenza tensione di alimentazione
Impianto - Quadro automazione - Presenza tensione di alimentazione
Scheda ingressi E12
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Imp_QAut_24Vac_Ok
Imp_QAut_Sng_Batt_Ok
Imp_QAut_UPSAlim_Ok
Imp_Porta_SalaQuadri
Cnt_Reset_Plc
Imp_CampIn_CntAll
Imp_CampIn_Free1
Imp_CampOut_CntAll
Imp_CampOut_Free1
Imp_GE_Free1
Imp_GE_Free2
Imp_GE_Free3
Imp_GE_Free4
Imp_SIpocl_L1
Imp_SIpocl_L2
Imp_SIpocl_L3
Impianto - Quadro automazione - Presenza tensione ausiliari a 24 Vac
Impianto - Quadro automazione - Controllo batteria alimentatore ok
Impianto - Quadro automazione - Presenza tensione di alimentazione da UPS del PLC
Impianto - Contatto da porta sala quadri aperta
Comando di reset allarmi Plc
Impianto - Campionatore ingresso - Contatto allarme
Impianto - Campionatore ingresso - Ingresso libero 1
Impianto - Campionatore uscita - Contatto allarme
Impianto - Campionatore uscita - Ingresso libero 1
Impianto - Gruppo elettrogeno - Ingresso libero 1
Impianto - Gruppo elettrogeno - Ingresso libero 2
Impianto - Gruppo elettrogeno - Ingresso libero 3
Impianto - Gruppo elettrogeno - Ingresso libero 4
Disinfezione - Serbatoio ipoclorito di sodio - Livello 1
Disinfezione - Serbatoio ipoclorito di sodio - Livello 2
Disinfezione - Serbatoio ipoclorito di sodio - Livello 3
Scheda ingressi E13
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Imp_SClo_L1
Imp_SClo_L2
Imp_SClo_L3
Cnt_Disd_Let_QCnt_Tot
Cnt_Disd_Let_QPoli_Tot
Cnt_Imp_Let_QCLo_Tot
Cnt_Ossi1_Let_Qair_Tot
Cnt_Ossi2_Let_Qair_Tot
Cnt_Dige_Let_Qair_Tot
Imp_Scr_Fautl
Input_Free_6
Input_Free_7
Input_Free_8
Input_Free_9
Input_Free_10
Input_Free_11
Disinfezione - Serbatoio cloruro ferrico - Livello 1
Disinfezione - Serbatoio cloruro ferrico - Livello 2
Disinfezione - Serbatoio cloruro ferrico - Livello 3
Disidratazione - Centrifuga - Contatore portata totalizzata alimentazione
Disidratazione - Centrifuga - Contatore portata totalizzata polielettrolita
Impianto - Cloruro ferrico - Contatore portata totalizzata
Vasca ossidazione 1 - Contatore portata totalizzata aria
Vasca ossidazione 2 - Contatore portata totalizzata aria
Digestore - Contatore portata totalizzata aria
Impianto - Intervento Scaricatore tensione
Ingresso digitale libero 6
Ingresso digitale libero 7
Ingresso digitale libero 8
Ingresso digitale libero 9
Ingresso digitale libero 10
Ingresso digitale libero 11
Scheda ingressi E14
0
1
2
0
1
2
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Input_Free_12
Input_Free_13
Input_Free_14
Input_Free_15
Input_Free_16
Input_Free_17
Input_Free_18
Input_Free_19
Input_Free_20
Input_Free_21
Input_Free_22
Input_Free_23
Input_Free_24
Input_Free_25
Input_Free_26
Input_Free_27
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
Ingresso
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
libero
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Scheda ingressi E15
NOTE
Scheda uscite A1
USCITE DIGITALI
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Soll_PSoll1_Cmd
Soll_PSoll2_Cmd
Soll_PSoll3_Cmd
Soll_PSoll4_Cmd
Diss_Soff_Cmd
Diss_ClSab_Cmd
Soll_Rotos_Cmd
Soll_Compt_Cmd
Deni1_Mixer_Cmd
Deni2_Mixer_Cmd
Ossi1_Mixer1_Cmd
Ossi1_Mixer2_Cmd
Ossi2_Mixer1_Cmd
Ossi2_Mixer2_Cmd
Ossi_PMisc1_Cmd
Ossi_PMisc2_Cmd
Sollevamento - Pompa sollevamento 1 - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento - Pompa sollevamento 2 - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento - Pompa sollevamento 3 - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento - Pompa sollevamento 4 - Comando di marcia teleruttore
Dissabbiatura - Soffiante a palette - Comando di marcia teleruttore
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento - Rotostaccio - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento - Compattatore - Comando di marcia teleruttore
Denitrificazione 1 - Mixer - Comando di marcia teleruttore
Denitrificazione 2 - Mixer - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Mixer 1 - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Mixer 2 - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 2 - Mixer 1 - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 2 - Mixer 2 - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela aerata 1 - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 1_2 - Pompa miscela aerata 2 - Comando di marcia teleruttore
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
SedP_Carpo_Cmd
SFng_PRic1_Cmd
SFng_PRic2_Cmd
SFng_PSup_Cmd
SedP_PSch_Cmd
Dige_Mixer1_Cmd
Dige_Mixer2_Cmd
Dige_PFanghi_Cmd
Dige_PAcqc_Cmd
Disi_PPrel_Cmd
Imp_PClo_Cmd
Imp_PIpocl_Cmd
Imp_Pozzo_Cmd
Ossi1_Soff_CmdInv
Ossi1_Soff_Cmd
Ossi1_Soff_RInv
Sedimentatore primario - Carroponte - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 1 - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento fanghi - Pompa ricircolo 2 - Comando di marcia teleruttore
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Comando di marcia teleruttore
Sedimentatore primario - Pompa schiume - Comando di marcia teleruttore
Digestore Aerobico - Mixer 1 - Comando di marcia teleruttore
Digestore Aerobico - Mixer 2 - Comando di marcia teleruttore
Digestore Aerobico - Pompa fanghi stabilizzati - Comando di marcia teleruttore
Digestore Aerobico - Pompa acque chiare - Comando di marcia teleruttore
Disinfezione - Pompa prelievo acque - Comando di marcia teleruttore
Impianto - Pompa dosatrice Cloruro Ferrico - Comando di marcia teleruttore
Impianto - Pompa ipoclorito di sodio - Comando di marcia teleruttore
Impianto - Pompa pozzo - Comando di marcia teleruttore
Vasca ossidazione 1 - Soffiante - Comando di marcia inverter
Vasca ossidazione 1 - Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Vasca ossidazione 1 - Soffiante - Reset allarme inverter
Scheda uscite A2
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ossi1_VSoff_Cmd
Ossi2_Soff_CmdInv
Ossi2_Soff_Cmd
Ossi2_Soff_RInv
Ossi2_VSoff_Cmd
Dige_Soff_CmdInv
Dige_Soff_Cmd
Dige_Soff_RInv
Dige_VSoff_Cmd
Imp_CampIn_Cmd
Imp_CampOut_Cmd
All_Generico
Output_Free_1
Output_Free_2
Output_Free_3
Output_Free_4
Vasca ossidazione 1 - Elettrovent_Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Vasca ossidazione 2 - Soffiante - Comando di marcia inverter
Vasca ossidazione 2 - Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Vasca ossidazione 2 - Soffiante - Reset allarme inverter
Vasca ossidazione 2 - Elettrovent_Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Digestore Aerobico - Soffiante - Comando di marcia inverter
Digestore Aerobico - Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Digestore Aerobico - Soffiante - Reset allarme inverter
Digestore Aerobico - Elettrovent_Soffiante - Comando di marcia teleruttore rete
Impianto - Campionatore ingresso - Comando di marcia teleruttore
Impianto - Campionatore uscita - Comando di marcia teleruttore
Allarme generico Plc
Uscita digitale libera 1
Uscita digitale libera 2
Uscita digitale libera 3
Uscita digitale libera 4
Scheda uscite A3
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Output_Free_5
Output_Free_6
Output_Free_7
Output_Free_8
Output_Free_9
Output_Free_10
Output_Free_11
Output_Free_12
Output_Free_13
Output_Free_14
Output_Free_15
Output_Free_16
Output_Free_17
Output_Free_18
Output_Free_19
Output_Free_20
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
digitale
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
libera
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Scheda uscite A4
INGRESSI ANALOGICI
SIMBOLICO
COMMENTO
Scheda ingressiW1
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Soll_Let_Liv
Sng_Imp_L1_Let_Qin
Sng_Imp_L2_Let_Qin
Sng_Imp_Let_Qout
Sng_SFng1_Let_QRic
Sng_SFng2_Let_QRic
Sng_SFng_Let_QFngSup
Sng_Ossi_Let_QMAre
Sollevamento - Livello vasca in ingresso impianto
Impianto - Linea 1 - Portata in ingresso impianto di depurazione
Impianto - Linea 2 - Portata in ingresso impianto di depurazione
Impianto - Portata in uscita impianto di depurazione
Sollevamento fanghi - Linea 1 - Portata ricircolo
Sollevamento fanghi - Linea 2 - Portata ricircolo
Sollevamento fanghi - Misura di portata Fanghi di supero
Ossidazione - Pozzetto Miscela areata - Portata Miscela areata
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Ossi1_Let_Oxi
Sng_Ossi1_Let_Sld
Sng_Ossi1_Let_Rdx
Sng_Ossi2_Let_Oxi
Sng_Ossi2_Let_Sld
Sng_Ossi2_Let_Rdx
Sng_SFng_Let_Sld
Sng_Disd_Let_QCnt
Vasca ossidazione 1 - Misura di ossigeno
Vasca ossidazione 1 - Misura di solidi
Vasca ossidazione 1 - Misura di redox
Vasca ossidazione 2 - Misura di ossigeno
Vasca ossidazione 2 - Misura di solidi
Vasca ossidazione 2 - Misura di redox
Sollevamento fanghi - Misura di solidi
Disidratazione - Centrifuga - Portata centrifuga
Scheda ingressiW2
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Disd_Let_Qpoli
Sng_Disd_Let_Sld
Sng_Imp_Let_Qclo
Sng_Ossi1_Let_QAir
Sng_Ossi1_Let_Pair
Sng_Ossi2_Let_Qair
Sng_Ossi2_Let_Pair
Sng_Dige_Let_Qair
Disidratazione - Centrifuga - Portata polielettrolita
Disidratazione - Misura solidi sospesi ingresso centrifuga
Impianto - Misura portata cloruro ferrico
Vasca ossidazione 1 - Portata linea aria
Vasca ossidazione 1 - Pressione linea aria
Vasca ossidazione 2 - Portata linea aria
Vasca ossidazione 2 - Pressione linea aria
Digestore - Portata linea aria
Scheda ingressiW3
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Soll_Let_Cod
Sng_Ossi_Let_Po4
Sng_Imp_Let_Po4
Sng_Imp_Let_Nh4No3
Sng_Diss_Soff_Ass
Sng_Diss_ClSab_Ass
Sng_Soll_Compt_Ass
Sng_SFng_PSup_Ass
Sollevamento - Livello COD in vasca ingresso impianto
Ossidazione - Misura di ortofosfati in uscita
Impianto - Misura di ortofosfati in uscita
Impianto - Misura ammoniaca e nitrati
Dissabbiatura - Soffiante a palette - Assorbimento ampere
Dissabbiatura - Classificatore sabbie - Assorbimento ampere
Sollevamento - Compattatore - Assorbimento ampere
Sollevamento fanghi - Pompa supero - Assorbimento ampere
Scheda ingressiW4
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Dige_PFanghi_Ass
Sng_Dige_PAcqc_Ass
Sng_Ossi1_Soff_Freq
Sng_Ossi2_Soff_Freq
Sng_Dige_Soff_Freq
Sng_Ossi1_Soff_Tmp
Sng_Ossi2_Soff_Tmp
Sng_Dige_Soff_Tmp
Digestore Aerobico - Pompa fanghi stabilizzati - Assorbimento ampere
Digestore Aerobico - Pompa acque chiare - Assorbimento ampere
Vasca ossidazione 1 - Soffiante - Frequenza di funzionamento
Vasca ossidazione 2 - Soffiante - Frequenza di funzionamento
Digestore - Soffiante - Frequenza di funzionamento
Vasca ossidazione 1 - Soffiante - Temperatura Box
Vasca ossidazione 2 - Soffiante - Temperatura Box
Digestore - Soffiante - Temperatura Box
Scheda ingressiW5
0
1
2
3
4
5
6
7
Sng_Dige_Let_Liv
Sng_Anl_Input_Free_1
Sng_Anl_Input_Free_2
Sng_Anl_Input_Free_3
Sng_Anl_Input_Free_4
Sng_Anl_Input_Free_5
Sng_Anl_Input_Free_6
Sng_Anl_Input_Free_7
Digestore - Livello vasca
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Ingresso analogico libero
Scheda ingressiW6
digestore
1
2
3
4
5
6
7
USCITE ANALOGICHE
SIMBOLICO
COMMENTO
0
1
2
3
Sng_Ossi1_Soff_FCmd
Sng_Ossi2_Soff_FCmd
Sng_Ossi3_Soff_FCmd
Sng_Imp_PIpocl
Vasca ossidazione linea 1 - Soffiante
Vasca ossidazione linea 2 - Soffiante
Vasca ossidazione linea 3 - Soffiante
Impianto - Pompa dosatrice ipoclorito
0
1
2
3
Sng_Imp_PClo
Sng_OutPut_Free_1
Sng_OutPut_Free_2
Sng_OutPut_Free_3
Impianto - Pompa
Uscita analogica
Uscita analogica
Uscita analogica
dosatrice cloruro ferrico - Segnale a pompa dosatrice
libera 1
libera 2
libera 3
Scheda uscite AW2
0
1
2
3
Sng_OutPut_Free_4
Sng_OutPut_Free_5
Sng_OutPut_Free_6
Sng_OutPut_Free_7
Uscita
Uscita
Uscita
Uscita
libera
libera
libera
libera
Scheda uscite AW3
Scheda uscite AW1
analogica
analogica
analogica
analogica
4
5
6
7
- Frequenza di comando inverter
- Frequenza di comando inverter
- Frequenza di comando inverter
di sodio - Segnale a pompa dosatrice
Scarica