Bioermi a Distefanella Parona S. Polo Matese Borgo Antico Basamento Torre Campanaria Distefanella bassanii Parona Distefanella salmoiraghii Parona 138 Età: Turoniano superiore Monte S.Polo, su cui si colloca l’antico borgo medioevale di S.Polo Matese, è noto nella letteratura paleontologica, tra l’altro, per i fossili di Distefanella Parona, 1901. Il genere, descritto nel 1901 da C.F.Parona in “Le Rudiste e le Camacee di S.Polo Matese, raccolte da F.Bassani”, Memoria della Regia Accademia delle Scienze di Torino, fu, dall’Autore, istituito in onore di G. Di Stefano, illustre rudistologo siciliano cui si devono le determinazioni sistematiche di numerosissime Rudiste rinvenute a Termini Imerese presso Palermo. La campionatura venne raccolta da F.Bassani nel 1891 per le stradine del borgo, a quel tempo non pavimentate e pertanto costituite come fondo stradale da calcare a Distefanelle, in occasione di una sua visita a S.Polo Matese, e inviata a C.F.Parona, accademico di Torino. C.F.Parona distinse il genere rilevando i seguenti caratteri: - valva sinistra libera “cupuluiforme”, - valva destra fissa “subcilindroide, allungatissima, contorta, - ornamentazione a coste “cordiformi, longitudinali”, in sezione trasversale molto sottile, - banda sifonale S stretta, - banda sifonale E larga, - valva fissa segnata da un sepimento che, unendo i due cardini anteriore e posteriore, divide la cavità dorsale dalla cavità ventrale. Nel genere l’Autore identificò le seguenti specie, depositate presso il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Torino, differenziate più che altro per la forma generale: - Distefanella lumbricalis d’Orbigny, “ bassanii, “ guiscardii, “ douvillei. Nel 1911 C.F.Parona in “Nuovi studi sulle Rudiste dell’Appennino” emendò il genere descritto nella precedente nota, nel quale classificò le seguenti specie: - Distefanella salmoiraghii che sostituisce Distefanella lumbricalis d’Orb., “ bassanii, “ guiscardii, “ douvillei. Nel 1967 A.Polsak in “Dvije nove Distefanele i drugi Turonski Rudisti planika u Istri” riesamina l’apparato mio-cardinale del genere e rileva che C.F.Parona (1901; 1911) aveva ritenuto erroneamente che il sepimento distintivo delle cavità dorsale e ventrale erano proprie della valva destra fissa. Tale sepimento invece è una caratteristica della valva sinistra libera, la qual cosa modifica la descrizione del genere sulla base dei seguenti caratteri essenziali, distintivi: - valva sinistra libera, cupuliforme caratterizzata da un apparato cardinale unito nei suoi elementi (1-3) da un sepimento, 139 Per C.F.Parona le specie rinvenute a S.Polo Matese sono quelle suindicate, per le nuove vedute della nuova Paleontologia le specie effettivamente presenti nei calcari del monte sono soltanto due, ovvero - Distefanella salmoiraghii, - Distefanella bassanii. Le altre due specie - Distefanella guiscardii, - Distefanella douvillei, sono da ritenersi fenotipi, ovvero semplici variazioni morfologiche nell’ambito della specie , dovute genericamente a influenze di tipo ambientale. D’altra parte le due specie, D.salmoiraghii e D.bassanii, mostrano una notevole variabilità morfologica, specialmente nella forma generale della sezione trasversale alla commessura e nella grandezza. Dal punto di vista stratigrafico i calcari e calcari organogeni a Rudiste del Monte sono costituiti da una successione - di grossi strati dello spessore fino al metro, immersi di 45-50 gradi Nord Nord-Est; - delimitata da faglie di cui una la separa dai calcari e calcari organogeni di Colle Salva Signore. Lungo la faglia anzidetta, che decorre da est ad ovest, sui calcari organogeni del monte trasgrediscono le calcareniti e le marne del Miocene superiore (Tortoniano). I calcari organogeni sono costituiti da mudstone-wackestone-grainstone a resti ben conservati di Distefanelle, rari resti di altri Radiolitidi e Ippuritidi, pochi altri bivalvi, pochi gasteropodi. Ai fini cronostratigrafici le specie presenti sono: - Distefanella salmoiraghii Parona, - Distefanella bassanii Parona, - Vaccinites petrocoriensis Douvillè. L’età dei calcari, pertanto, è da attribuirsi al Turoniano superiore. I resti di Distefanella salmoiraghii e D. bassanii costituiscono formazioni bioermali che possono essere riferite ad ambienti di Laguna aperta nel Neritico aperto prossimali alla Scogliera ecologica. Genere Distefanella Parona, 1091 Letteratura. 1901- C.F.Parona, Le Rudiste e le Camacee di S.Polo Matese. R. Acc. Sc. To., 1911- C.F.Parona, Nuovi studi sulle Rudiste dell’Appennino. R. Acc. Sc. To., 1967- A. Polsak, Deux species nouvelles du genre Distefanella et les autres Rudistes Turoniens du mont Planik en Istrie. G. Plal. Zagreb. Distribuzione. Italia, Spagna, Iugoslavia, Romania, Tunisia, Sinai, Persia, Jamaica, Messico. Età. Turoniano superiore- Maastrichtiano. 140 Sistematica. Ordine Rudistae Lamarck, 1812, Sottordine Sinistrodonta (Pchelintsev) Mainelli, 1990, Famiglia Radiolitidae Gray, 1848, Sottofamiglia Biradiolitinae Douvillé, 1902, Genere Distefanella Parona, 1911 Specie tipo Distefanella salmoiraghii Parona, 1911. Le altre specie. D. bassani Parona, 1901 ? D. bertholoni Pervinquiere, 1902 (Douvillè, 1913, p.415, tfg. 4) D. douvillei, Parona 1901 D. guiscardii Parona, 1901 D. heraki Sliskovic, 1971 D. kochanskae Polsak, 1967 D. krasnica Sliskovic, 1971 D. lombricalis d’Orbigny, 1842 D. minima Pejovic, 1968 D. montagnei Sliskovic, 1971 D. mooretownensis Trechmann D. parva Plenicar, 1973 D. planikana Polsak, 1967 D. raricostata Sliskovis, 1971 D. raricostata borutensis Sliskovic, 1971 D. rossii Parona, 1912 D. radoicicae Pejovic, 1979 Descrizione. Valva destra fissa cilindroide, con ornamentazione sottile a coste longitudinali, bande sifonali a coste minute intervallate da una interbanda di una sola costa, apparato cardinale con fossetta anteriore e fossetta posteriore, apparato delle miofore parietali ai lati delle fossette, assenza di scanalatura ligamentare. Valva sinistra “cupuliforme”, con assenza di ornamentazione e scanalatura ligamentare, apparato cardinale con denti anteriore e posteriore uniti da un sepimento che separa la cavità dorsale da quella ventrale. Bioerma a Distefanella salmoiraghii Parona, 1901 La specie. Distribuzione. Matese Orientale: Monte S.Polo, Colle Salva Signore. Jugoslavia. Età. Turoniano superiore 141 Bioerma a Distefanella Costituzione dell’apparato mio-cardinale e del sepimento nel genere Distefanella Parona VD=valva destra CD Sezione trasversale apparato mio-cardinale e cavità secondo C.F. Parona, 1901, oggi non più condiviso S CD=cavità dorsale CV=cavità ventrale S = sepimento CV Da Parona (1901) modificato impronta muscolare anteriore impronta muscolare posteriore cardine posteriore sepimento cardine anteriore impronta muscolare anteriore Due vedute dell’apparato mio-cardinale della valva sinistra libera secondo A. Polsak (1967) attualmente accettato. Da Polsak (1967) modificato 142 Monte S. Polo Distefanella salmoiraghii Parona Valva destra fissa, sezione trasversale: - apparato mio-cardinale - cavità - bande sifonali CD 3’ 1’ mp ma S CV I E CD= cavità dorsale CV= cavità ventrale 1’= fossetta anteriore 3’= fossetta posteriore ma= impronta muscolare anteriore mp= impronta muscolare posteriore S=banda sifonale anale I=interbanda E= banda sifonale branchiale Valva destra libera, sezione trasversale: - apparato mio-cardinale CD - cavità 1 S 3 mp ma CV CD= cavità dorsale CV= cavità ventrale 1 = dente anteriore 3= dente posteriore ma= impronta muscolare anteriore mp= impronta muscolare posteriore S=sepimento 143 Monte S. Polo Bioerma a Distefanella salmoiraghii Parona, 1901 Bioerma del basamento della Torre Campanaria della Chiesa di S. Pietro in Vincoli. Distefanella salmoiraghii Parona, esemplare completo fissato sul substrato 144 Letteratura 1901 - Distefanella lumbricalis Parona, 1911 - Distefanella salmoiraghii Parona, 1926 - Distefanella salmoiraghii Parona, 1932 - Distefanella salmoiraghii Kuhn 1967 - Distefanella salmoiraghii Polsak, Sistematica. Genere Distefanella Parona, 1901 Distefanella salmoiraghii Parona, 1901 Descrizione. Valva destra fissa cilindroide, allungata, ricurva, subrotonda in sezione trasversale, con banda sifonale E larga, S meno larga, interbanda I di una sola costa; ornamentazione sottile a costicine longitudinali minute; fossette e impronte muscolari parietali; assenza di scanalatura ligamentare. Valva sinistra libera, “cupuliforme”, non ornamentata, con umbone decentrato, senza scanalatura ligamentare; denti anteriore e posteriore bene sviluppati, uniti per mezzo di un sepimento che divide la cavità dorsale da quella ventrale; impronte muscolari su apofisi bene sviluppate. Il bioerma. La formazione appare : - nel basamento della Torre Campanaria della Chiesa di S. Pietro in Vincoli, - in un grottino privato di via Belvedere , - lungo alcuni basamenti dei fabbricati ubicati lungo la scalinata che conduce alla Chiesa di S.Pietro in Vincoli. Sicuramente il bioerma si estende in buona parte sotto l’area dell’abitato, così come si evidenziava una volta quando le stradine del borgo non erano ricoperte dalla pavimentazione attuale e il loro fondo stradale era costituito dal calcare a Distefanella. Ai fini della conservazione del grande patrimonio culturale di S. Polo Matese è necessario tutelare le poche evidenze dell’antica testimonianza paleontologica. Il bioerma è costituito da resti - della specie di cui la maggior parte è in posizione di vita, - di alcuni Ippuritidi ( Vaccinites sp.), - di alcuni Radiolitidi (Sauvagesinae) - di rari gasteropodi e coralli. Bioerma a Distefanella bassanii Parona, 1901 La specie. Distribuzione. Matese Orientale: Monte S.Polo, Colle Salva Signore, Quota 916.Jugoslavia. 145 Età. Turoniano superiore. Letteratura. 1901- Distefanella bassanii Parona, 1911- Distefanella bassanii Parona, 1919- Distefanella bassanii Parona, 1926- Distefanella bassanii Parona, 1932- Distefanella bassanii Kuhn, 1957- Distefanella bassanii Pasic. Sistematica. GenereDistefanella Parona, 1901 Distefanella bassanii Parona, 1901 Descrizione. Valva destra fissa, cilindroide allungata, contorta a sezione trasversale subtriangolare, stretta sul lato dorsale; con ornamentazione sottile a coste ottuse longitudinali, minute sulle bande sifonali, E larga il doppio di S, interbanda di due coste, presenza di due fossette dentarie e impronte muscolari parietali, assenza di scanalatura ligamentare. Valva sinistra libera, convessa, a sezione trasversale subtriangolare con apice prominente subcetrale; apparato mio-dentario costituito da due denti uniti da un sepimento e due apofisi mioforiche bene sviluppate; cavità ventrale ampia, cavità dorsale bene evidente; assenza di scanalatura ligamentare. Il bioerma. La formazione bioermale è presente nel Borgo Antico; presso un terreno privato lungo la strada che conduce a S.Polo Matese, a 50 metri circa distante dalla Casa Comunale; sicuramente è presente in altri luoghi dell’area del monte, ma non è possibile rilevarla a causa della pavimentazione delle strade. Piccole formazioni bioermali si rilevano inoltre su Colle Salva Signore, su Quota 916. Come si può notare nel bioerma di Borgo Antico - i resti della specie si presentano tutti in posizione di vita, strettamente aderenti l’uno all’altro, non si rileva la presenza di resti di altre specie. Anche per questa ultima testimonianza paleontologica della specie si rende necessaria una sua conservazione disponendone una costante tutela. 146 Monte S. Polo Bioerma a Distefanella bassani Parona, 1901 Individui in posizione di vita Velve destre in veduta longitudinale Valve destre in veduta trasversale. In alcune si nota il sepimento che appartiene alla valva sinistra, rimasto incastrato nella valva 147 Monte S. Polo Bioerma a Distefanella bassani Parona, 1901 VS=valva sinistra commessura VD=valva destra banda sifonale branchiale interbanda E I S banda sifonale anale Distefanella bassani Parona Indiviuo completo nella valva sinistra libera, incompleto nella valva destra fissa. 148 Monte S. Polo Bioerma a Distefanella bassani Parona, 1901 Sezione trasversale della valva destra fissa, dell’apparato mio-cardinale della valva sinistra libera valva destra fissa: apparato mio-cardinale della valva sinistra: CD = cavità dorsale 1 = dente anteriore CV = cavità ventrale 3 = dente posteriore 1’ = fossetta anteriore ma = apofisi muscolare anteriore 3’ = fossetta posteriore mp = apofisi muscolare posteriore ma = impronta muscolare anteriore s = sepimento mp = impronta muscolare posteriore S = banda sifonale anale I = interbanda E = banda sifonale branchiale 149