DA 400 anni PENSIAMO AL FUTURO DELLA MUSICa

DA
400 anni
PENSIAMO
AL FUTURO
DELLA
MUSICa
5 MARZO 2017
TEATRO MASSIMO, 0RE19.00
Voci Bianche del Conservatorio AND FRIENDS
CONCERTO PER IL 25° ANNIVERSARIO
Antonio Sottile, direttore
Jessica Nuccio, soprano
Antonino Fiorino, Francesca Librizzi, pianoforte
Gigi Borruso, voce
Fanfara del XII Btg. Carabinieri Sicilia
diretta da Paolo Mario Sena
Ensemble di Ottoni del Conservatorio
diretto da Nicola Genualdi
Sergio Caltagirone, Michelangelo Monastero, trombe;
Tommaso Santangelo, corno; Yuri Davì, trombone; Ivan Davì, tuba
Voci Bianche Graduated Strings
Orchestra da Camera Salvatore Cicero del Conservatorio
diretta da Luigi Rocca
Orchestra a Plettro del Conservatorio
diretta da Emanuele Buzi
Carmela Stefano, fisarmonica
Italian Ensemble
Musicisti del Teatro Bellini di Catania
Marcello Spina, Salvatore Domina, Adriano Murania, Luigi De Giorgi, viola;
Vadim Pavlov, violoncello; Davide Galaverna, contrabbasso
Wind Opera Quintet
Luigi Sollima, Musicisti del Teatro Massimo di Palermo
Carmelo Ruggeri, oboe; Giuseppe Balbi, clarinetto;
Pietro Anzalone, corno; Aldo Terzo, fagotto
Alberto Maniaci, direttore e compositore
Balarm Sax Orchestra diretta da Giuseppe Palma
Brigida Cacciatore, voce
La Fucina dell’Arte diretta da Marzia Manno
Coro Anima Gentis
Voci Bianche Old Singers
3
PROGRAMMA
M. Novaro - G. Mameli
Il Canto degli Italiani
Fanfara del XII Btg. Carabinieri Sicilia
B. Marcello*
I cieli immensi narrano
(dal Salmo XVIII)
Quintetto di Ottoni del Conservatorio
Sergio Caltagirone, Michelangelo Monastero
trombe; Tommaso Santangelo, corno; Yuri
Davì, trombone; Ivan Davì, tuba
J. S. Bach / A. Sottile
Duci figliu (Preludio BWV 999)
A. Vivaldi / A. Sottile
Angelus Domini
Riccardo Porrovecchio,1 violino solista
W. C.Gluck / A. Sottile
Pater noster
Federico La Rosa, 2 flauto solista
Orchestra da Camera Salvatore Cicero
W. A. Mozart*
Ave Verum Corpus K. 618
F. Schubert*
Ave Maria D. 839
Jessica Nuccio, soprano
G. Rossini*
Agnus Dei
(dalla Petite Messe Solennelle)
Voci Bianche Graduated Strings
G. Verdi*
Va’ pensiero (da Nabucco)
G. Verdi*
La Vergine degli angeli
(da La forza del destino)
Jessica Nuccio, soprano
C. V. Graffeo*
Al Signor che sulla Croce
(Frottola di Isnello)
Fanfara del XII Btg. Carabinieri Sicilia
4
P. Mascagni**
Ave Maria
(Intermezzo da Cavalleria Rusticana)
Tradizionale**
Mi votu e mi rivotu
Fabiola Galati, voce solista
Orchestra a Plettro del Conservatorio
Carmela Stefano, fisarmonica
G. Fauré*
Cantique de Racine
G. Di Giandomenico*
Magnificat anima mea
A. Maniàci - A. Sottile
Quante favole...
Clara Contrada, voce solista
Italian Ensemble
Marcello Spina, Salvatore Domina, Adriano
Murania, violini; Luigi De Giorgi, viola; Vadim
Pavlov, cello; Davide Galaverna, contrabbasso
E. Sollima / G. Sollima
Madonna del Lume
Opera Wind Quintet
Luigi Sollima, flauto; Carmelo Ruggeri, oboe
Giuseppe Balbi, clarinetto; Pietro Anzalone
corno; Aldo Terzo, fagotto
H. Mancini
The sweetheart tree
Moon river
Brigida Cacciatore, voce solista
Alessandro Laura, 3 sax soprano
Emanuele Buzi, mandolino
Carmela Stefano, fisarmonica
Balarm Sax Orchestra
S. Cristicchi***
Noi siamo la classe operaia
(da Magazzino 18)
H. Krasa
Brundibar, finale
La Fucina dell’Arte
* Adattamenti e trascrizioni per coro
a voci pari di Antonio Sottile
** Arrangiamenti a cura di Antonio Sottile
ed Emanuele Buzi
*** Arrangiamento a cura di Antonio Sottile e Marzia Manno
Collaborazione musicale e
impaginazione digitale a cura di
Vito Mandina
Scuola di violino del M° Luigi Rocca
Scuola di flauto del M° Franco Sclafani
3
Scuola di sax del M° Daniele Antinoro
1
2
5
NOTE BIOGRAFICHE
Il Coro di Voci Bianche
Il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini di
Palermo si è costituito nel 1991 per
iniziativa di Antonio Sottile.
Ha preso parte a centinaia di concerti
e manifestazioni artistiche in Italia e
in Europa (Francia, Germania, Austria,
Russia). Si è esibito per conto di importanti e
prestigiose istituzioni ed associazioni
musicali: il Teatro Strehler di Milano,
il Teatro Comunale di Vicenza, il Festival Internazionale Eccher di Trento, la Fondazione Teatro Massimo di
Palermo, il Teatro Massimo Bellini di
Catania, il Conservatorio Benedetto
Marcello di Venezia, la Fondazione
Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro
dell’Accademia Nazionale di Danza di
Roma, l’Associazione Arcangelo Speranza di Taranto, l’Auditorium dell’
ONU World Food Program di Roma,
la Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale, l’Associazione
Siciliana Amici della Musica. Ha al suo attivo numerose registrazioni televisive e radiofoniche, tra
cui ricordiamo quelle per la RAI, la
ZDF (Televisione Tedesca), la Radio
Vaticana. Ha anche effettuato, su
invito della Presidenza Italiana del
Consiglio dei Ministri, una tournée
in Russia esibendosi, tra l’altro, con
il Coro di Voci Bianche di Mosca. Ha
inoltre cantato alla presenza dei Capi
dello Stato Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi e, in un prossimo
evento, nel 2017, si esibira’ innanzi
al Presidente Sergio Mattarella. Gli
è stato conferito il Premio Unicef e
6
il Premio Internazionale Pigna d’Argento, svoltosi al Teatro Politeama di
Palermo, e il Premio Oscar del Mediterraneo, nel 2010. È risultato vincitore del Premio Nazionale delle Arti, ora Premio Abbado,
indetto dal Ministero dell’Università e
Ricerca – Alta Formazione Artistica e
Musicale, svoltosi a Vicenza nel 2009.
Ha inoltre svolto un tour di concerti
in Francia, nell’ambito del Festival
Internazionale Rencontres Musicales
de Meditérranée svoltosi a Bastia e in
tutta la Corsica.
Nel maggio 2012 è stato invitato in
Germania al 33° Internationales Kinderchorfestival di Halle/Saale riscuotendo uno straordinario successo da
parte del pubblico e della critica.
Ha dato vita a una importante tournée in Austria, esibendosi in due luoghi simbolo della musica corale in
Europa: la St. Galluskirke di Bregenz
e la Franziskanerkirche di Salisburgo.
È stato protagonista di innumerevoli
eventi istituzionali, sociali e religiosi,
con particolare attenzione a quelli
aventi in risalto i temi della beneficenza e della solidarietà.
VOCI BIANCHE
Eleonora Abbisogni
Adriana Amari
Matilda Amodeo
Giorgia Avitabile
Rita Ballotta
Soraya Ballotta
Giorgia Barcellona
Laura Barone
Magda Basile
Aurora Bentivegna
Lucia Bilello
Martina Bua
Emanuela Bucciol
Christian Cambuca
Sara Cancelliere
Adele Cannella
Alessia Cannizzaro
Matilde Capizzi
Chiara Carone
Sofia Castigliola
Salvatore Castronovo
Valeria Cervone
Sofia Chiello
Anna Rita Colletti
Clara Contrada
Alessandra Crapa
Asia Crisanti
Elsa Cusumano
Letizia D’Agostino
Aurora David
Estelle De Luca
Giulia De Simone
Greta Di Forti
Cassandra Di Giuseppe
Beatrice Di Maria
Giorgia Di Meo
Francesca Di Miceli
M. Rosaria Di Pasquale
Maria Felicia Di Vita
Agartha Domcor
Emmanuel Falletta
Marta Maria Ferrara
Olimpia Ferraro
8
Elisa Ferrauto
Giuliana Finazzo
Matilde Finazzo
Fabiola Fuschi
Fabiola Galati
Chiara Galluzzo
Oriana Gambino
Carmen Gelsi
Aurora Geraci
Costanza Giacchino
Maria Chiara Giannettino
Giulia Giunta
Elisabetta Graziano
Lucrezia Guadagnino
Alessandra Guddo
Giulia Gullo
Giulia Ingrassia
Giulia Landolina
Noemi La Puma
Giuliana La Rosa
Alice Licata
Teodora Licata
Elisa Liotti
Aurora Lo Piccolo
Elena Lupo
Agata Evelyn Lutz
Mario Maggio
Diana Mammina
Vittoria Marchetti
Maria Vittoria Martorana
Altea Milazzo
Olwen Miles
Laura Milioto
Maria Diletta Moscato
Ilenia Musso
Antea Naccari
Laura Rita Nolfo
Eleonora Nuccio
Carolina Onorato
Sabrina Orlando
Sophia Leda Orlando
Fabiana Ortoleva
Alessia Pecorella
Samuele Ponzo
Silvia Ravì Pinto
Federica Puccio
Santo Romagnolo
Margherita Russo Sales
Francesca Sanfilippo
Lisa Schimmenti
Irene Siniscalchi
Carmen Sottile
Francesco Stabile
Miriam Tarantino
Maria Gloria Trapani
Silvia Turco
Vera Tuttoilmondo
Vittoria Vaccaro
Elizabeth
Rainam Velluppilai
Laura Vivirito
Bianca Zammitti
coordinatrice del Coro
Giusy Mancino
altra coordinatrice
Maria Luisa Nuccio
FANFARA DEI
CARABINIERI
Vito Aliberti
clarinetto piccolo in mib
Antonio Amato
Luca Firenze
Filippo Gattuccio
Giuseppe Realmuto
Giuseppe Di Maria
clarinetto soprano in sib
Paride Farina
clarinetto basso in sib
Domenico Di Carlo
sax contralto in mib
Roberto Susino
sax tenore in sib
Gaetano Accurso
Salvatore Nicastro
corni in mib
Erino Mangiaracina
Giuseppe Di Matteo
Salvatore Nucera
Antimo Di Bernardo
trombe in sib
Francesco La Rosa
Alessio Lucchisani
tromboni tenore in sib
Andrea Vitali
flicornino sopranino in mib
Piero Costantino
Salvatore Gulinello
Isidoro Nicastro
flicorni soprano in sib
Giuseppe Zaffiro
flicorno tenore in sib
Giuseppe La Lumia
flicorno baritono in sib
Michele Illuzzi
flicorno basso in mib
Santino Volpe
flicorno contrabbasso in sib
Ciro Tantillo
Vincenzo Tasca
Massimiliano Lo Coco
percussioni
ENSEMBLE
DI OTTONI
Sergio Caltagirone
Michelangelo Monastero
trombe
Tommaso Santangelo
corno
Yuri Davì
trombone
Ivan Davì
tuba
ORCHESTRA DA
CAMERA SALVATORE
CICERO
Maurizio Rocca
Giovanni Migliore
RosaLinda Lo Bue
Claudia Li Vigni
Silvia Cortese
violini primi
Riccardo Porrovecchio
Alessia Arnetta
Miriam Puccio
Rodolfo Bignone
violini secondi
Filippo Cutrona
Cristian Cutrona
Antonia Enna
Alessia Lo Coco
viole
Francesco Fontana
Elisabetta Li Pani
Gaetano Ortolano
violoncelli
Michele Li Puma
contrabbasso
GraDUATED
STRINGS
ex Voci Bianche
del Conservatorio
con Renato D’Anna
Mirko D’Anna
Laura La Rocca
Girolamo Lampasona
Francesca Corsale
Emiliana Lopes
Ornella Mineo
Roberta Marcello
Martina Pilato
Simona Pilato
violini
Renato D’Anna
Salvatore D’Amato
viole
Antonino Saladino
Riccardo Palumbo
violoncelli
Gaetano Di Peri
contrabbasso
ORCHESTRA
A PLETTRO
Francesco Liberto,
Riccardo Lo Coco
Jona Patitò
Raffaele Pullara
Salvatore Sclafani
Mauro Schembri
mandolini
Emanuele Buzi
Simone Cacciatore
Francesco Tralongo
mandole
Ettore Baiamonte
Giuliana Garda
Francesco Luzio
Francesco Madonia
Domenico Pecoraro
Stefano Romeo
Luigi Sanzone
chitarre
Michele Li Puma
contrabbasso
ITALIAN ENSEMBLE
Marcello Spina
Salvatore Domina
Adriano Murania
violini
Luigi De Giorgi
viola
Vadim Pavlov
violoncello
Davide Galaverna
contrabbasso
BALARM SAX
ORCHESTRA
Nicola Mogavero
Ignazio Calderone
9
Gehanghir Baghchighi
Noemi Bencivinni
sax soprano
Danilo Ragona
Pietro Zolfo
Salvatore Barberi
Giuseppe Cristiano
Alessandro Laura
Egle Iuculano
Rosanna Giaccone
Giovanni Alescio
Davide Conigliaro
sax contralto
Pietro Catalano
Atanasio Marchetti
Vincenzo Faraone
Marco Agozzino
sax tenore
Salvatore
Principato Trosso
Antonio Mineo
Alessandro Corsini
sax baritono
Francesco Mingari
sax basso
Francesco Bruno
Rosario Di Giorgio
Gaspare Renna
Giulio Rappa
percussioni
OPERA
WIND
QUINTET
Luigi Sollima
flauto
Carmelo Ruggeri
oboe
Giuseppe Balbi
clarinetto
Pietro Anzalone
corno
10
Aldo Terzo
fagotto
FUCINA DELL’ARTE
Chiara Bellavia
Rosa Coppolino
Ivana Capizzi
Nicole Insalaco
Serena La Paglia
Luisa Giaconia
Alessia La Rocca
Alice Rosapane
Ester Correnti
Gloria Trapani
Debora Puleo
violini
Costanza Giacchino
Elisabeth Lumetta
Ferdinando Preianò
violoncelli
Biagio Genualdi
tromba
Alessandro Laura
sax
Federico La Rosa
flauto
Giorgio Di Peri
percussioni
Gabriele Laura
pianoforte
Lia Chiara Ceravolo
fisarmonica
VOCI BIANCHE
OLD SINGERS
Isadora Agrifoglio
Alice Alagna
Anna Giulia Anselmo
Tiziano Antinoro
Silvia Aquilino
Valeria Barbaro
Angela Basile
Arianna Basile
Chiara Bellamacina
Emanuela Bianco
Federico Botta
Riccardo Botta
Eugenia Bramanti
Annalisa Bua
Marilisa Buffa
Maria Calabria
Abel Caronna
Emmanuel Caronna
Micol Caronna
Gabriella Casales
Isabella Ceravolo
Ornella Cerniglia
Rita Cerniglia
Erika Cervello
Tiziana Cicala
Giuliana Colajanni
Deborah Conigliaro
Giusy Conigliaro
Salvatore Correri
Dalila Cottone
Francesca Cucuzza
Rosalia Cusimano
Esther D’Angelo
Chiara De Roberto
Federica De Roberto
Valentina Di Franco
Esther Di Gristina
Emanuela Di Maio
Adriana Di Paola
Costanza Di Peri
Noemi Dispenza
Rosalba Ducato
Erista Filippone
Francesco Galici
Greta Gentile
Chiara Geraci
Valeria Landolina
Stefania Lanzetta
Barbara La Porta
Gaia Macaluso
Letizia
Macellaro La Franca
Carmen Magliocco
Jessica Mandalà
Kimberly Mangano
Elisabetta Mannone
Virna Marchese
Giuliana Marino
Adele Mazzi
Giulia Mazzola
Adelaide Minnone
Giuseppe Muratore
Jeneera Neville
Jessica Neville
Priscilla Nocera
Elena Stella Palmeri
Cristiana Pannetto
Arianna Paternò
Fabrizio Persico
Ambra Pintabona
Chiara Russo
Irene Maria Salerno
Livio Schicchi
Mattea Scianni
Stefania Sciotto
Laura Semplice
Elisabetta Serraino
Martha Sinagra
Michele Spadaro
Davide Surdi
Simona Tusa
Dalila Virga
M. Eleonora Vitrano
CORO ANIMA GENTIS
Anna Agostara
Giuseppina Alberti
Michele Alberti
Giuseppina Alleca
Paola Alleca
Cosima Altomari
Stella Altomari
Rosanna Battaglia
Antonella
Bevilacqua Cannici
Nicolò Bontempo
Domenica Campisi
Lina Cangelosi
G. Calogero Cannizzaro
Giuseppe Carollo
Giuseppina Carollo
Anna Cascio
Giuseppina Cascio
Anna Conoscenti
Domenica Conoscenti
Santina Costa
Franco Crapa
Rosalia Crapa
Teresa Crupi
Giuseppina D’Anna
Carmelina D’Angelo
Maria D’Angelo
Eleonora Di Bernardo
Nicolina Di Bernardo
Vincenzo Di Garbo
Salvatore Di Gesaro
Antonietta Di Martino
Enza Di Martino
Nicola Di Martino
Diva Teresinha Ely
Lorenzo Failla
Giuseppina Fauci
Giuseppina Fiasconaro
Benedetto Fina
Enza Fina
Carmela Fina
Patrizia Forti
Pietro Forti
Marcello Franco
Paolo Gaita
Concetta Gervasi
Salvatrice Gervasi
Amelia Grassi
Francesco Grisanti
Gloria Grisanti
Lorenzo Grisanti
Salvatore Grisanti
Stefano Grisanti
Giovanni Guercio
Antonella Gugliuzza
Valeria Gutnikova
Maria Lanza
Santina Leggio
Fabio Martorana
Giovanna Martorana
Ottavio Martorana
Nicolò Mazzola
Tiziana Mazzola
Nicolò Mendolia
Rosaria Miranda
Maria Mogavero
Salvatore Mogavero
Salvatrice Mogavero
Marianna Neglia
Caterina Norato
M. Domenica Norato
Gabriele Norata
Carmelina Peri
Giuseppe Proietto
Vincenza Puccia
Stella Sanfilippo
Vincenzo Sapienza
Anna Scalzo
Lina Scelsi
Antonino Schiera
Piergiorgio Sideli
Rita Sideli
Giovanni Sireci
Hana Stepkova
Carmela Vacca
Giuseppina Vacca
Agostino Vigneri
direttori di palcoscenico
Simone Piraino
Chiara Giacopelli
assistenti al palcoscenico
Oriana Billeci
Andrea Buffa
Claudia Di Maria
Federico Di Noto
Sara Marchese
Pedra Simoncini
Federica Spataro
Giovanni Vitale
Felice Ciringione
Giusto La Barbera
Salvatore Randazzo
11
6 MARZO 2017
TEATRO MASSIMO, 0RE 20.30
CONCERTO DI Inaugurazione
del 400° anniversario
del Conservatorio di Palermo
Loris Capister, direttore
Chiara Amarù, mezzosoprano
Giulio Pelligra, tenore
Ugo Guagliardo, basso
Orchestra Sinfonica Bellini
Orchestra di Fiati Bellini, Nicola Genualdi, direttore
Coro del Conservatorio
Fabio Ciulla, maestro del Coro
Roberto Petralia, maestro collaboratore
Programma
Vincenzo Bellini
Norma, Sinfonia (Milano, Teatro alla Scala 1831)
Gaetano Donizetti
“Cessate! Pria che riprodur si vegga”
Cantata per la partenza del Marchese Ugo delle Favare
(Palermo, Real Teatro Carolino 1825)*
Eliodoro Sollima
Concerto per archi in memoria di Bob Kennedy
(Helios, Palermo 1968)
Gaetano Donizetti
“Salve o terra, che altèra ne vai”
Cantata per il Natalizio di re Francesco I delle due Sicilie
(Palermo, Real Teatro Carolino 1825)*
*prima esecuzione moderna
Manoscritti conservati presso la biblioteca del Conservatorio di Palermo.
Edizione a cura di Vito Mandina
13
ORCHESTRA
SINFONICA
BELLINI
primi violini
Giorgio Rosato**
Vincenzo Gambino*
Luigi Rocca
Claudia Li Vigni
Ignazio Miraglia
Giulio Di Majo
Antonio Mameli
Gloria Giacchino
Antonella Borruso
Alessia Arnetta
Riccardo Obiso
Riccardo Porrovechio
S.tore Passantino
Alberto Mineo
secondi violini
Alberto Giacchino*
Diego Obiso*
Maurizio Rocca
Silvia Cortese
Roberta Di Marco
Chiara Bellavia
Salvatore Imbesi
Antonia Miriam Puccio
Gabriele Bargione
Rosalinda Lo Bue
Concetta Messina
Carmelo Martorana
M. Concetta Guzzardo
viole
Filippo Cutrona*
Christian Cutrona*
Renato D’Anna
Elena Currò
Paolo Giacchino
Daniele Greco
Alessia Lo Coco
Aurora Pitrolo
14
violoncelli
Francesco Fontana*
Mària Duca*
Andrea Rigano
Gaetano Ortolano
Ferdinando Preianò
Alessandro Adamo
Giuseppe Tamburello
Elisabetta Lipani
contrabbassi
Luca Ghidini*
Luciano Nania*
Michele Li Puma
Dario Ammirata
flauti
Francesco Sclafani*
Giulia Schifani
Marco Santaluna
oboi
Andrea Arcieri*
Michele Galbo
clarinetti
Daniele Sansone*
Marco Mangiapane
Giuseppe Tirrito
fagotti
Salvatore Palmeri*
Michele Anzalone
corni
Tommaso Santangelo*
Giovanni Fiasconaro
Antonino Sfar
Matteo Arcieri
Domenico G. Privitera
Ivan Davì
tuba
Yuri Davì
percussioni
Francesco Da Campo
Francesco Barone
Carmelo Russotto
Francesco Bruno
ORCHESTRA
FIATI
BELLINI
IN SCENA
clarinetti
Francesco Costa*
Filippo Panzarella,
Giorgia Di Stefano*
Salvatore Bonventre
Salvatore Priolo
Daniela Cardullo
trombe
Giuseppe Rosso*
Gaetano Castiglia
Giuseppe Destro
Gianluca Cinquegrani
Mario Signorello
Emanuele Lo Buglio
corni
Rosario Pirajno
Geronimo Cappelli
trombe
Nicola Genualdi*
Biagio Genualdi
flicorno soprano
Sergio Caltagirone*
Michelangelo
Monastero
tromboni
Giuseppe Bonanno*
tromba in mib
Calogero Lupo
tromboni
Salvatore Sciarratta*
Giuseppe Giaccone
Giuseppe Spitaleri
eufoni
Davide Scaglione*
Andrea Albanese
tuba
Yuri Davì
percussioni
Antonino Dispensa
Gaspare Renna
FUORI SCENA
trombe
Giuseppe Tagliareni
Massimo Sapienza
Giorgio Dorso
Carmelo Maita
tromboni
Silvia Martorana
Daniele Filippazzo
eufonio
Antonino Brocato
corni
Giulia Sanfilippo
Melita Lenzo
Stancampiano
percussioni
Giulia Perriera
Gabriele Demma
** primo violino di spalla
* primo strumento
CORO
BELLINI
maestro del Coro
Fabio Ciulla
soprani primi
Elisa Barrale
Rosalia Cusimano
Mariangela Di Stefano
Federica Faldetta
Chiara Fiorani
Ginevra Gentile
Veronica Giordano
Federica Guida
Martina Licari
Adele Mazzi
Martina Mazzola
Giovanna Schimmenti
Serena Scorsone
M. Elisabetta Trupiano
soprani secondi
Ambra Abbisogni
Annamaria Amato
Emilia Ammavuta
Daisy Chianetta
Lucia Cinà
Francesca Di Chiara
Antonina Di Martino
Erika Di Piazza
Elisabetta Impallaria
Valeria Maddaloni
Adelaide Minnone
FedericaQuattrocchi
Irene Savignano
Dalila Virga
Guanglin Yan
tenori
Pietro Caldarera
Arturo Capraro
Claudio Corsaro
Alfio Fricano
Domenico Guzzardo
Salvatore Incandela
Davide La Vardera
Manlio Messina
Keigo Narushima
Gianmarco Randazzo
Leandro Renzi
Ottavia Riina
Michele Sardo
Manfredi Tumminello
Giovanni Vaglica
bassi
Giuseppe Bastillo
Angelo Cataldo
Alfonso Ciulla
Dario Comparetto
Claudio Cuccia
Victor Lafisca
Giorgio Morello
Fabrizio Persico
Ezio Petrancosta
Gianbartolo Porretta
Francesco Tambuzzo
Giuseppe Toia
Si ringraziano
per la collaborazione
i docenti
Antonina Alessi
Tiziana Arena
Patrizia Gentile
Filomena Schettino
Luca Dondolo
15
IL DONIZETTI RITROVATO
Gaetano Donizetti sbarca a Palermo,
il 6 aprile del 1825, per assumere il
prestigioso incarico di Maestro di cappella, direttore delle musiche e compositore delle opere nuove presso il Teatro Carolino. Sarà, per il giovane ma
già affermato musicista bergamasco,
una stagione di gioie e dolori: il provvidenziale incarico a Palermo arriva in
un momento critico, ma il suo epistolario, così come le cronache cittadine
dell’epoca, narrano di cantanti da lui
definiti ripetutamente cani (uno di
essi, pochi mesi dopo, lo insultò e fu
perfino arrestato), orchestrali silura-
16
ti e varie altre amenità. Non a caso,
nella rappresentazione palermitana della rossiniana Italiana in Algeri,
Donizetti riscrisse la cavatina Cimentando i venti e l’onde su misura per
una cantante non eccelsa. Ce lo testimonia un’eccezionale miscellanea
di manoscritti autografi scoperta nel
2012 dallo scrivente, nella Biblioteca
del Conservatorio di Palermo, contenente fra l’altro un quintetto de La
Gazzetta di Rossini, che fino ad allora
si credeva perduto. Dopo questo ritrovamento, anche
a seguito delle nuove e finalmente
integrali rappresentazioni de La Gazzetta in alcuni dei più importanti teatri e festival, l’attenzione mondiale
si è incentrata sulle nuove riscoperte
rossiniane, laddove forse altrettanta
attenzione avrebbe meritato la contestuale scoperta di un altro eccezionale manoscritto nella stessa biblioteca. Esso contiene gli autografi di
due cantate scritte da Gaetano Donizetti a Palermo, anch’esse date per
disperse fino al 2012, Per la partenza
del luogotenente generale march. Ugo
delle Favare (Teatro Carolino, fine luglio 1825) e Per il natalizio di re Francesco I (ibidem, 14 agosto 1825). Se
si eccettuano i due manoscritti coevi
dell’opera Alahor in Granata, uno dei
quali conservato nella stessa biblioteca, queste cantate per voci e orchestra rappresentano la più corposa
testimonianza della produzione donizettiana durante il soggiorno palermitano.
Il carattere encomiastico dei testi,
di cui fino ad ora non conosciamo
l’autore o gli autori, non esclude alcune intuizioni originali. Fra queste
non può passare inosservata, per chi
conosce l’antico legame della città
di Palermo con il suo genius loci, la
presenza dei tre emblematici perso- talismi radicali delle neo-avanguarnaggi della seconda cantata: il Ge- die, di cui non condivideva il gusto
nio greco, il Genio romano e il Genio per la provocazione e l’atteggiamennormanno. In una città che ha visto to di violenta rottura nei confronti
disperdere spesso il suo patrimonio della tradizione.
culturale altrove, come nel caso di Strutturato in un solo movimento,
innumerevoli fonti musicali, queste il brano si caratterizza per la forma
cantate donizettiane rappresentano compatta e per la scrittura densa, che
una fortunata eccezione.
coinvolge su un piano di parità tutti
Direi, anzi, che se oggi possiamo gli strumenti (secondo un principio
rileggerle e riascoltarle non lo dob- che riporta all’antico concerto di
biamo a una generica fortuna, ma gruppo). La tensione emotiva trova
alla precisa volontà del lungimirante espressione in quella dimensione del
luogotenente Antonio Ugo delle Fa- melos così congeniale all’autore, con
vare, destinatario della prima canta- un lirismo sofferto ma al tempo stesta: fu proprio lui, come testimoniato so pacato, senza enfasi retorica.
da documenti dell’epoca, a insistere Così Gioacchino Lanza Tomasi, coripetutamente affinché afferissero gliendo appieno l’essenza della mua cotesto Conservatorio gli spartiti di sica di Sollima, recensiva la prima
musica rappresentati sul Teatro Caroli- esecuzione palermitana del Concerto
no, come se avesse il presagio che le per archi: Sollima ci dà un’opera molinadempienze avrebbero privato noi to vicina alla serietà contrappuntistica
posteri di un pezzo di storia.
di figure solenni come Franck Martin o
Bela Bartok (…). La qualità precipua
Dario Lo Cicero
del Nostro è quella di proporre questi
o altri mondi sonori con un’eleganza
di segno che, soprattutto in Italia, solo
i massimi posseggono. Mai incontrerete in questo Concerto un divagare
inutile del sentimento. Questa è un’opera senza una nota di troppo, dove
la polifonia è vera concomitanza di
Il Concerto per archi si inquadra nel linee intelligenti (…). Oggi basta maperiodo centrale della produzione nifestare la volontà di essere artisti per
di E. Sollima; fu composto di get- potere campicchiare con la sola novità
to nel 1968, in seguito al profondo delle proprie idee. Sollima ha preferito
turbamento provocato dalla notizia un’altra via, quella di cercare soluzioni
dell’uccisione di Bob Kennedy, alla esatte e nobili a problemi vecchi e ha il
memoria del quale è infatti dedica- raro merito di saper trovare nella babeto; nello stesso anno fu presentato le delle lingue il filo di Arianna *.
in prima esecuzione dall’Orchestra
AIDEM a Palazzo Pitti, a Firenze. È * G. Lanza Tomasi, in L’Ora, 23 novembre 1968
una pagina che ben rappresenta la
cifra stilistica di Sollima, compositore Anna Maria Sollima
di solidissimo mestiere, sensibile al
nuovo ma non incline agli sperimen-
ELIODORO SOLLIMA:
IL CONCERTO PER ARCHI
17
dall’alto:
Giulio Pelligra
Orchestra
Sinfonica Bellini
Loris Capister
Chiara Amarù
Ugo Guagliardo
18
NOTE BIOGRAFICHE
Loris Capister
Nato nel 1966. Ha iniziato lo studio
della musica a cinque anni dedicandosi al pianoforte. Ha studiato arpa al
Conservatorio di Milano e successivamente, sempre nel medesimo Conservatorio, ha intrapreso gli studi di
Composizione con il Maestro Umberto Rotondi, diplomandosi nel 1992.
Nell’ estate 1995 ha conseguito il diploma del corso di specializzazione
per compositori presso l’Accademia
Nazionale di S. Cecilia in Roma con il
Maestro Franco Donatoni.
Allievo del M° Giampiero Taverna, ha
conseguito il diploma di Direzione d’
Orchestra nell’ A. A. 1995/96 presso il
Conservatorio di Milano.
Dal 1997 ad oggi ha diretto diverse
orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica Europea, l’Orchestra Il Setticlavio,
l’Orchestra dei 2 Laghi (con concerti in
Italia e Svizzera), l’Orchestra del Conservatorio di Palermo, l’Orchestra dei
Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Sinfonica Siciliana riscuotendo
un buon successo di pubblico e critica. Dal 2002 al 2007 è stato direttore
dell’Orchestra giovanile del Verbano e
dal 2002 collabora con il M° Aldo Ceccato con il quale ha recentemente
pubblicato Beethoven 2000 – Attualizzazioni delle nove sinfonie e delle altre
composizioni sinfoniche e corali - edizioni Pendragon.
Dal Settembre 1993 cura la direzione
del coro Amadeus di Cuveglio (VA)
con il quale ha tenuto concerti in Italia, Francia e Svizzera e dal 2000 al
2004 è stato direttore del Nuovo Coro
del Politecnico di Milano.
Nel 2009 ha tenuto un seminario alla
facoltà di Ingegneria e Architettura
dell’Università di Palermo sul tema
Relazioni tra architettura e musica dal
titolo Architettura nelle forme musicali
antiche e nelle micro strutture compositive contemporanee.
Dal 2001 si dedica anche a promuovere e realizzare progetti didattici dedicati ai bambini in età scolare, dai 6
agli 11 anni, per la sensibilizzazione,
diffusione ed educazione alla cultura
musicale in Italia.
Titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio V. Bellini di Palermo, è compositore attivo e svolge
regolare attività concertistica come
direttore d’orchestra e di coro.
Chiara Amarù
Nasce a Palermo dove si diploma con
il massimo dei voti al Conservatorio
Vincenzo Bellini sotto la guida di Nina
Alessi. Dal 2009 al 2011 frequenta la
Scuola dell’Opera Italiana del Comunale di Bologna dove interpreta Idamante nell’Idomenea e Angelina ne
La Cenerentola.
Al Rossini Opera Festival debutta
come Amenofi nel Mosé in Egitto ed è
poi Marianna ne Il Barbiere di Siviglia,
Sempre al ROF tiene un recital.
Canta con l’Orchestra Sinfonica della
Rai e per il Festival MI.TO. È Isabella
ne L’Italiana in Algeri a Bologna e Bari,
Fidalma ne Il matrimonio segreto a Torino, Rosina ne Il barbiere di Siviglia a
Palermo, Torino, Venezia e Roma, Sara
in Roberto Devereux a Firenze, Isolier
ne Le comte Ory alla Scala.
Tra gli impegni recenti e futuri il Requiem di Mozart a Bari, Preziosilla ne
La forza del Destino per l’inaugurazione del Festival Verdi a Parma e del
Filarmonico a Verona, la protagonista
in Orfeo ed Euridice a Palermo, Petite
19
Messe solennelle a Napoli, Angelina
ne La Cenerentola a Lisbona, Torino
e Palermo, il Gala Rossini con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di
Milano, il concerto Florez 20 al ROF,
Andromaca in Ermione a Mosca, Meg
in Falstaff a Cagliari, Dorabella in Così
fan tutte a Roma, nuovamente Rosina ne Il Barbiere di Siviglia a Venezia
e Napoli, Aristea in Che Originali! al
Donizetti di Bergamo.
Giulio Pelligra
Giulio Pelligra è uno dei tenori all’italiana più interessanti della sua generazione.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di calcare i palcoscenici
di alcuni fra i più importanti teatri
italiani ed internazionali, fra i quali
Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Filarmonico di Verona, Grand Théâtre
de Genève, Rossini Festival di Wildbad,
Landestheater di Bregenz, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Lirico di Cagliari,
Teatro Petruzelli di Bari, Teatro Coccia
di Novara, Teatro Grande di Brescia,
Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di
Come, Teatro Comunale di Modena,
Teatro Comunale di Ravenna, Teatro
Verdi di Pisa, collaborando con direttori d’orchestra come Roberto Abbado, Ascher Fisch, Antonino Fogliani,
Renato Palumbo, Stefano Ranzani e
Donato Renzetti.
Nel corso della stagione 2016/17
ha interpretato Nabucco (Ismaele)
all’Opéra Royal de Wallonie de Liège,
Jerusalem (Gaston) al Teatro di Freiburg, La bohème (Rodolfo) all’Opera
di Firenze, La rivale al Teatro Coccia di
Novara, Anna Bolena (Lord Percy) al
Teatro Regio di Parma. Fra i suoi pros-
20
simi impegni annovera Otello (Cassio)
all’Opéra de Liège, Pia de Tolomei nei
Teatri di Pisa, Livorno e Lucca e Maria
Stuarda (Leicester) a Düsseldorf.
Ugo Guagliardo
Ugo Guagliardo, palermitano, laureato in Filosofia, ha studiato con A.
Spagnolo, E. Smith, D.L ombardini, P.
Pace, conseguendo i diplomi di Pianoforte e Canto (di primo e secondo
livello) a Palermo. Vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali,
ha seguito corsi di perfezionamento
tenuti da M. Olivero, G. Tucci, W. Matteuzzi, R. Gazzani, E. Dara, K. Ricciarelli, A. Zedda. Dopo il debutto a
Palermo grazie ad Operalaboratorio,
ha iniziato la sua attività artistica cantando in prestigiosi teatri italiani ed
esteri in un repertorio che privilegia
Rossini (La Cenerentola, La gazza ladra, Il barbiere di Siviglia, Semiramide,
Il signor Bruschino, Il viaggio a Reims,
Guillaume Tell, Le Comte Ory, Otello, La
scala di seta) Mozart (Don Giovanni,
Così fan tutte, Le Nozze di Figaro, La
Clemenza di Tito) Bellini e Donizetti
(Lucia di Lammermoor, Maria Stuarda, Anna BolenaI Puritani), ma anche
ruoli verdiani (Il Trovatore, Aida), la
musica antica e il barocco (Agrippina,
L’incoronazione di Poppea, Motezuma,
Rodelinda, Giulio Cesare). Ha collaborato con prestigiosi direttori e registi della scena lirica internazionale quali H. Soudant, G. Gelmetti, A. Zedda, G. Ferro, K. L. Wilson, B.
Bartoletti, M. Minkowski, M. Mariotti,
G. Vick, P. Pizzi, E. Dara, F. Biondi, affiancando artisti quali K. Ricciarelli, L.
Nucci, M. Devia, N. Ghiaurov, M. Freni,
J. D. Florez, C. Bartoli, J. Larmore.
Alcuni dei suoi recenti impegni: La
Gazza Ladra a Bologna, diretto da
M. Mariotti, regia D. Michieletto, La
Cenerentola a Bruxelles La Monnaie
diretto da Marc Minkowski, Così fan
tutte al Teatro Massimo di Palermo
diretto da H. Soudant, Agrippina a Venezia e a Cracovia con Fabio Biondi, Il
Barbiere di Siviglia a Tel Aviv e Ginevra
diretto da A. Zedda, Maria Stuarda a
Palermo, Piacenza e Modena a fianco
di Mariella Devia, con la direzione di
A. Fogliani, Lucia di Lammermoor a
Palermo, Messiah di Haendel a Zurigo, Le Comte Ory presso Opernhaus a
Zurigo a fianco di Cecilia Bartoli, Guillaume Tell a Lima a fianco di J. D. Florez, La Cenerentola a Dresda SemperOper, I Capuleti e Montecchi a Reims,
Adriano in Siria di F. M. Veracini con
Fabio Biondi a Vienna e Cracovia,
Anna Bolena (Enrico VIII) a Valencia,
Le nozze di Figaro (Figaro) a Mosca, La
Cenerentola (Alidoro) a fianco di Cecilia Bartoli per il Festival di Pentecoste
di Salisburgo, I Capuleti e Montecchi
a Rieti diretto da Fabio Biondi, La
Bohème ad Avignon, Le Toreador a Palermo, Macbeth a Bari, Serse di Cavalli
con E. Haim a Lille e Vienna, I Capuleti
e Montecchi con F. Biondi a Stavanger,
Cenerentola a Opera di Roma, La Cenerentola a Tel Aviv, Le nozze di Figaro
a Tokyo con Wiener Staatsoper e il M.
Muti.
Prossimi impegni: La Cenerentola con
Cecilia Bartoli a Montecarlo, Hamburg, Amsterdam, Versailles, Luxembourg; La Senna Festeggiante di Vivaldi con B’Rock Orchestra, la Favorita di
Donizetti a Liegi.
Fabio Ciulla
Maestro del coro.
Palermitano, Fabio Ciulla svolge gli
studi nella sua città per il Pianoforte e
la Musica da Camera; a Palermo e Ra-
venna per la Musica Corale e la Direzione di Coro, a Bologna per gli studi
universitari (DAMS) ad Innsbruck per
la Musica vocale da Camera.
Figura di spicco e operatore culturale, da oltre trenta anni è attivo come
pianista, maestro di coro, compositore e direttore d’orchestra e ha al suo
attivo diverse incisioni discografiche.
Ha svolto la propria attività in Italia,
Austria, Canada, Corea del Sud, Cina,
Finlandia, Francia, Germania, Malta,
Portogallo, Spagna e Usa.
È fondatore e direttore dei gruppi vocali Les Femmes à la Rose (quartetto
femminile) ed Eufonia (coro da camera) con cui svolge regolare attività artistica con positivi consensi di critica
e pubblico.
Ha collaborato tra l’altro con il Teatro
Bellini di Catania, il Teatro Massimo di
Palermo, il Seul Art Center (Corea del
Sud), il Teatro Manoel di Malta, il Teatro Nazionale di Pechino, l’associazione per la musica antica Antonio il Verso” l’associazione Teatro Finzioni etc.
È socio fondatore dell’associazione
I Solisti di Operalaboratorio con cui
opera regolarmente in qualità di
maestro del coro. Dal 2004 al 2007 è
stato direttore stabile dell’orchestra
dell’Accademia Musicale di Palermo.
Tra il 2007 ed 2009 è stato direttore
del Coro Regionale Siciliano Eugenio
Arena per conto dell’associazione regionale Cori Sicila.
Tra il 2008 ed il 2013 ha partecipato, ricevendo lusinghieri consensi, a
importanti produzioni musicali con
la Fondazione Orchestra Sinfonica
Siciliana nelle ultime stagioni concertistiche come direttore dell’insieme
corale formato congiuntamente da
Eufonia & I Solisti di Operalaboratorio
e del Coro di Voci Bianche della Fondazione.
21
Nell’ estate 2011 è stato chiamato dal
National Center for Performing Arts
(NCPA) di Pechino in qualità di M° del
Coro.
Dal 1997 è docente di ruolo al Conservatorio di Musica Vincenzo Bellini
di Palermo.
Nicola Genualdi
Inizia gli studi musicali all’età di nove
anni. Dopo essere stato ammesso
nella classe di tromba del conservatorio Vincenzo Bellini, si diplomerà a
pieni voti sotto la guida del M° Pasquale Cecere. Si perfezionerà con
illustri maestri di tromba anche internazionali.
Vincitore di audizioni e concorsi!
La sua attività va dal solista alla grande orchestra dove tutt’ora collabora
come aggiunto (Teatro Massimo di
Palermo, San Carlo di Napoli, Arena
di Verona, Opera di Roma, Orchestra
Sinfonica Siciliana etc.
Dal 2001 è docente di ruolo della
classe di tromba del conservatorio
Vincenzo Bellini di Palermo, all’interno di codesta istituzione ricopre
diversi ruoli ultimamente coordina il
Dipartimento degli ottoni e cura la
direzione dell’orchestra fiati.
Partecipa a diversi festival nazionali e
internazionali con la band Jumpin’up
con la quale ha inciso 3 CD musicali.
Orchestra
Sinfonica Bellini
Fondata su iniziativa di Carmelo Caruso, nasce allo scopo di avvicinare
gli studenti delle classi di strumento
alla pratica orchestrale, contribuendo al contempo alla diffusione della
cultura musicale.
Questo ensemble ad organico varia-
22
bile formato dai più brillanti strumentisti dei corsi superiori e dai loro docenti, costituisce anche un naturale
punto di riferimento per gli studenti
dei corsi di Direzione d’Orchestra e di
Composizione.
Attualmente coordinata da Alberto
Giacchino, Nicola Genualdi e Salvatore Palmeri, l’Orchestra svolge
un’intensa attività concertistica sia
nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Conservatorio che in
qualità di ensemble ospite in occasione di rassegne musicali e numerosi altri eventi culturali promossi nelle
principali città siciliane.
Oltre ad essersi esibita più volte
nell’ambito delle stagioni concertistiche dell’Associazione Amici della
Musica di Palermo, ha preso parte
all’esecuzione della riedizione della
Messa da Requiem di Pietro Platania, realizzata in collaborazione con
l’Orchestra del Mediterraneo e con
il CIMS (la stessa sarà riproposta in
ottobre di quest’anno a chiusura del
Convegno Internazionale per i 400
anni del Conservatorio diretta da Carmelo Caruso).
Oltre a proporre un repertorio che
dalla musica del XVIII secolo spazia
fino a quella contemporanea, l’Orchestra si propone anche di portare
avanti una importante attività di ricerca e di valorizzazione del patrimonio musicale custodito presso la
biblioteca dell’istituto.
Inaugura ogni anno le stagioni del
Conservatorio diretta da diversi maestri dell’Istituto palermitano o da
ospiti, in questi ultimi anni ha partecipato all’Estate al Verdura anche in
formazione jazz-sinfonica, con solisti
ospiti quali Desirée Rancatore, Monica Mancini e in formazione giovanile
con il batterista dei Deep Purple Ian
Paice o la cantante israeliana Noa.
Ha partecipato al Festival di Taormina con il Rigoletto di Giuseppe Verdi
trasmesso in differita da RAI 5 e in
diretta nelle sale cinematografiche di
tutta Europa.
dall’alto:
Nicola Genualdi
Fabio Ciulla
Orchestra Sinfonica Bellini
Orchestra Barocca dei
Conservatori
23
Conservatorio
4 marzo, ore 21.15
Evento tra musica e architettura
Teatro Massimo
5 marzo, ore 19.00
Concerto per il XXV anniversario
delle Voci Bianche
Teatro Massimo
6 marzo, ore 20.30
Inaugurazione delle
manifestazioni per il 400°
anniversario della fondazione
del Conservatorio di Palermo
Chiesa del SS Salvatore
15 marzo, ore 21.00
Calogero Palermo, clarinetto
Dorotea Cei, pianoforte
Quartetto d’archi
a cura di Elena Ponzoni
Salvatore Imbesi, violino
Giulio Di Majo, violino
Francesco Paolo Morello, viola
Emanuele Ridulfo, violoncello
Musiche Brahms e Mozart
Sala Scarlatti
25 marzo, ore 18.00
Dedicato a Maria e Livia Giacchino
A cura di Marzia Manno
Chiesa del SS Salvatore
26 marzo, ore 21.00
Andrea Obiso, violino
M. Teresa Monterosso, pianoforte
Musiche di Beethoven, Respighi,
Debussy, Pärt, Kreisler, Sarasate,
Wieniawski
Chiesa del SS Salvatore
29 marzo, ore 21.00
Concerto dell’Accademia XXI
24
Giuseppe Cataldo, direttore
Filomena Schettino, soprano
Giovanna Borruso, pianoforte
Musiche di Busoni, Varèse
Real Teatro di Santa Cecilia
2 Aprile, ore 12.00
Una Domenica
con il Mandolino
Concerto aperitivo
Orchestra a Plettro del
Conservatorio V. Bellini
di Palermo
Maestro Concertatore
Emanuele Buzi
e
Orchestra a Plettro
Città di Taormina
direttore Antonino Pellitteri
Musiche di Verdi, Falla, Piazzolla
Khachaturian, Ambrosius,
Kuwahara, Ketèlbey, Bizet
Chiesa del SS Salvatore
5 maggio, ore 21.00
Orchestra da Camera
Salvatore Cicero
Luigi Rocca, direttore
Musiche di Elgar, Tchaikovsky
Oratorio di Santa Cita
9 maggio, ore 21.00
Alessandro Scarlatti
Clori e Zeffiro
Serenata di Alessandro Scarlatti
Ensemble Alessandro Scarlatti
Piero Cartosio, flauto e direttore
Real Teatro di S. Cecilia
12 maggio, ore 21.00
Guitalian Quartet
Musiche di Maderna,
Jappelli, Nicotra, Schiavone
e G. Sollima
Real Teatro di S. Cecilia
16 maggio, ore 21.00
Mediterranean Brass
Musiche di Susato, Gabrieli,
Holst, Gershwin, Michael
Dal 16 al 19 maggio
International Rostrum
of Composers
Chiesa del SS Salvatore
17 maggio, ore 21.00
Ensemble Dinouart
Gabriella Costa, soprano
Musiche di Scarlatti, Porpora,
Vinci, Handel
Sala Scarlatti
22 maggio, ore 21.00
Recital del pianista
Gennaro Pesce
Musiche di Scriabin, Pirrone
Sala Scarlatti
24 e 25 maggio
Concorso per giovani pianisti
e concerto dedicati ad Antonio
Trombone
Real Teatro di S. Cecilia
28 maggio ore 21.00
CellOrchestra
& Antonio Cocomazzi
Francesco Fontana, direttore
Musiche di Antonio Cocomazzi
Sala Scarlatti
29 maggio, ore 21.00
William Walton, Façade
Giulia Lo Giudice, voce recitante
Luigi Sollima, flauto
Salvatore Villardita, clarinetto
Ignazio Calderone, sassofono
Nicola Genualdi, tromba