ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA DELLE SETTE CHIESE 259” ROMA PROGRAMMA DI STORIA a.s. 2010/2011 CLASSE: V SEZ. AP Prof.ssa Sara Ciccolini STORIA Libro di testo: Trombino M. / Villani M., Storiamondo. Corso di storia per il triennio, ed. il capitello, voll. 2-3. L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE - I profondi cambiamenti (culturali, storico-politici, socio-economici) intervenuti tra il 1789 e il 1814. - Il Congresso di Vienna. - Il principio di legittimità e il principio di equilibrio. - La Santa Alleanza. - Ideologi e ideologie della Restaurazione. - Il nuovo assetto politico-territoriale dell’Europa: il “concerto europeo”. - La Restaurazione in Italia. - Le società segrete. RIVOLUZIONI LIBERALI E NAZIONALI NEGLI ANNI VENTI E TRENTA - Caratteri comuni delle forze di opposizione ed eterogeneità dei loro progetti politici. - I moti del 1820-21 e del 1825 in Spagna, Italia e Russia. - La lotta per l’indipendenza della Grecia e dei paesi balcanici (1822-1828). - I moti degli anni ’30: la “Rivoluzione di Luglio” in Francia (1830); le rivoluzioni in Belgio e in Polonia (1830); i moti in Emilia e in Romagna (1831). - Le ragioni del fallimento dei moti. L’INGHILTERRA NEGLI ANNI ’30-’40 DEL XIX SECOLO - La borghesia e la riforma elettorale del 1832. - Il liberalismo politico inglese e il “sistema bipartitico”. - Il movimento cartista e le Trade Unions. - La svolta liberista del 1846. SVILUPPO DELL’INDUSTRIALISMO E GENESI DEL SOCIALISTA - I primi teorici socialisti: il “socialismo utopistico”. - Il “socialismo scientifico” di Marx ed Engels. - Il Manifesto del partito comunista: materialismo storico e dialettico. - Sintesi de Il Capitale di Marx. MOVIMENTO - Teorie anarchiche dell’Ottocento. LE CORRENTI POLITICHE DEL RISORGIMENTO ITALIANO - Democratici e liberali di fronte alla “questione italiana”. - Giuseppe Mazzini: la Giovine Italia e l’obiettivo politico dell’unità; l’Italia «una, democratica e repubblicana»; indipendenza e unità; l’idea di popolo; una diversa idea di Europa; la questione sociale. - Cattaneo e il federalismo repubblicano. - Gioberti e il Neoguelfismo. - Pio IX e il “biennio riformista”. - Balbo e Le speranze d’Italia. - Il liberalismo laico e moderato di D’Azeglio. I RIVOLGIMENTI EUROPEI DEL 1848 - La rivoluzione di febbraio in Francia. La Seconda Repubblica. - La rivoluzione di giugno in Francia. Luigi Napoleone Bonaparte presidente della Repubblica. - La rivoluzione nella Confederazione germanica. - La rivoluzione nell’impero asburgico. - Un bilancio sui moti del 1848. IL ’48 IN ITALIA. LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA - La rivoluzione a Palermo. - La Repubblica di Venezia e le “Cinque giornate di Milano”. - Lo Statuto Albertino. - La prima guerra d’indipendenza. La “fase regia”: la battaglia di Custoza e l’armistizio di Salasco. - La prima guerra d’indipendenza. La “fase democratica”: le repubbliche di Venezia, Roma e Firenze; la ripresa del conflitto: la battaglia di Novara e l’armistizio di Vignale. - La repressione austriaca e francese: la fine delle repubbliche democratiche. - La difesa della Repubblica romana: Mazzini e Garibaldi. La Costituzione romana. FRANCIA E RUSSIA NEGLI ANNI CINQUANTA DELL’ ‘800. - La fine della Seconda Repubblica in Francia. - Il colpo di stato del 1851 e la nascita del II Impero. Napoleone III imperatore dei Francesi. - Il “bonapartismo” e i suoi caratteri fondamentali: politica interna e politica economica di Napoleone III. - La guerra di Crimea e la rottura dell’equilibrio europeo. - Riforma agraria e industrializzazione in Russia. IL DECENNIO DI PREPARAZIONE ALLA GUERRA - La nozione di “Risorgimento” dopo il 1848. - Il Piemonte dopo la fine dei moti del 1848: democratici e liberali; il Proclama di Moncalieri e le “leggi Siccardi”. Cavour al potere: la politica interna. Cavour al potere: la politica estera e la Guerra di Crimea. L’alleanza del Piemonte con la Francia: gli accordi di Plombières. IL RISORGIMENTO ITALIANO - La seconda guerra d’indipendenza: l’armistizio di Villafranca e le annessioni. - La spedizione dei Mille. - L’intervento piemontese. - La proclamazione del Regno d’Italia. L’UNIFICAZIONE TEDESCA E IL COMPLETAMENTO DELL’UNITÀ D’ITALIA - Bismark e il progetto di unificazione tedesca. - La guerra per i ducati danesi e i piani contro l’Austria. - L’attacco prussiano e italiano all’Austria. La III guerra d’indipendenza. - La guerra franco-pussiana e la formazione del II Reich tedesco. - La questione romana e il Sillabo: da Mentana a Porta Pia. - L’annessione di Roma e la “legge delle guarentigie”. L’ITALIA DAL 1861 AL 1876. - I problemi dell’Italia unita. - Il governo della Destra storica. - La questione meridionale e il fenomeno del brigantaggio. - Problemi di bilancio, politica fiscale, infrastrutture. L’ETÀ DELLA GRANDE INDUSTRIA - La II rivoluzione industriale: caratteri distintivi. - Il marxismo. - La I e la II internazionale. - Il movimento sociale cristiano. La Rerum novarum. L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO - Cenni sulle competizioni coloniali in Asia e Africa. - Gli Stati Uniti: dalla guerra di secessione all’imperialismo. - La Comune in Francia e il rafforzarsi della Terza Repubblica. - L’egemonia tedesca in Europa: dal sistema bismarkiano al “nuovo corso” tedesco. - L’Inghilterra nell’età vittoriana. - L’età dei nazionalismi. - La I e la II crisi marocchina. - La I e la II guerra balcanica. L’ITALIA NELL’ETÀ DELLA SINISTRA STORICA - Il programma della Sinistra e l’opera di governo di Depretis. - Il fenomeno del “trasformismo”. La Triplice Alleanza. L’inizio dell’espansione coloniale. La politica di Crispi. Il primo ministero Giolitti. La nascita del partito socialista. La “crisi di fine secolo”. L’ETÀ GIOLITTIANA - Il nuovo corso della vita politica italiana. - Il rientro dei cattolici nella vita politica. - Le ombre del sistema giolittiano. - La guerra di Libia. LA I GUERRA MONDIALE - “Segni premonitori” della crisi. - Lo scoppio del conflitto. - Neutralisti e interventisti in Italia. - Il Patto di Londra. - Gli appelli alla pace di Benedetto XV e di Wilson. - La disfatta di Caporetto: nodo storico-politico. - La “pace punitiva”. La Conferenza di Parigi. - La Società delle Nazioni. LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA FORMAZIONE DELLO STATO SOVIETICO - La Russia alla vigilia della Rivoluzione. - Dalla Rivoluzione di Febbraio alla Rivoluzione d’Ottobre. - Guerra civile e blocco economico. - L’era di Stalin. LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO - I problemi del dopoguerra. - Le elezioni politiche del 1919. - Nascono i “Fasci di combattimento”. - Il governo Nitti e l’impresa fiumana di D’Annunzio. - Ultimo ministero Giolitti. Il “Blocco Nazionale”. - La “marcia su Roma”. - Il primo governo Mussolini. IL FASCISMO: DA MOVIMETO A REGIME - Le elezioni del ’24. Il delitto Matteotti. - L’organizzazione dello Stato fascista. - La cultura italiana di fronte al fascismo. - La politica economica e sociale. - La Conciliazione con la Chiesa. L’Italia antifascista. Il conflitto italo-etiopico e la svolta nella politica estera. L’Asse Roma-Berlino. La guerra civile spagnola. Verso la II guerra mondiale. LA GERMANIA DALLA REPUBBLICA DI WEIMAR AL III REICH - La Repubblica democratica minacciata da sinistra e da destra. - Hitler e il Partito Nazionalsocialista. - La “notte dei lunghi coltelli”. - Hitler a capo dello Stato: l’edificazione del III Reich. - L’aggressione nazista all’Austria, alla Cecoslovacchia e alla Polonia. - Lo scoppio della II guerra mondiale. LA SECONDA GUERRA MONDIALE - Le origini e le responsabilità. - Le vicende militari 1939-45. - Il «nuovo ordine». Resistenza e collaborazionismo. LA CADUTA DEL FASCISMO E LA RESISTENZA ITALIANA - Dalla “non belligeranza” all’entrata in guerra. - Lo sbarco alleato in Sicilia. Il crollo del regime. - Il governo Badoglio annuncia l’armistizio. - La Resistenza e i comitati di Liberazione Nazionale. - La “svolta di Salerno” e la Liberazione. DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE CENNI SUL SECONDO DOPOGUERRA - La “guerra fredda”. Lo studio degli argomenti trattati è stato accompagnato da un riferimento costante all’apparato iconografico presente nel libro di testo e alla lettura, svolta in classe e a casa, di documenti storici e di approfondimenti storiografici, che gli studenti hanno imparato a contestualizzare e a commentare. Particolare attenzione è stata rivolta, nell’anno del 150° anniversario dell’unificazione italiana, allo studio del Risorgimento italiano, alle controverse vicende che lo hanno caratterizzato e al significato che il Risorgimento ha oggi nella coscienza degli italiani. A tal fine sono state proposte agli studenti la lettura di A. Cazzullo, Viva l’Italia (Mondadori) e la visione del film di M. Martone, Noi credevamo. In classe è stato visto e commentato il documentario della Combat Film, “Buchenwald”, prodotto da Rai Trade. È stato, inoltre, svolto un percorso tematico sulla Resistenza italiana, propedeutico alla visita effettuata dagli studenti al Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Sono stati affrontati, in merito, i seguenti argomenti: - Il significato della giornata della Liberazione. Il contesto storico: i nove mesi dell’occupazione tedesca di Roma. La resistenza romana. Forme di Resistenza. La storia del Museo Storico della Liberazione di Via Tasso. Lettura di lettere di caduti della Resistenza romana e di lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. Lettura di Piero Calamandrei, Lo avrai camerata Kesselring, Discorso sulla Costituzione. Roma, 9 giugno 2011 Gli alunni L’insegnante