Il Caso Rivoira - Federazione Italiana per l`uso Razionale dell`Energia

PaoloGiacchero – Project Manager
LACOGENERAZIONE APPLICATA ALGNL
27gennaio 2016 - Cortinad’Ampezzo
Pag.2
Lesocietà delGruppo MARENGO
50 anni di impianti in Italia e nel mondo hanno reso il Gruppo Marengo una
realtà solida e con una vasta esperienza nel settore, resa ancor più forte
dalle specializzazioni avviate nel corso degli ultimi decenni e concretizzatesi
in una struttura societaria che oggi si compone di tre divisioni interne:
Marengo Impianti, Albasolar ed Albasystem.
3luglio2013-
Pag.3
Divisione energetica ALBASYSTEM
Massimaefficienzaenergeticaedambientale, sostenibilitàeautonomia
energeticasonolelinee guidacheAlbasystem perseguerealizzando impiantidi
co-trigenerazione ,prevalentemente destinatiallePMIneipiùsvariatisettori
merceologici:
o
o
o
o
o
Studidifattibilità
Progettazionetermicaedelettrica
Realizzazione "chiaviinmano”
GestioneEnti(Enel,GSE,Ag.Dogane,ecc.)
Assistenzaneltempo
3luglio2013-
Pag.4
ASPEC:ALBASYSTEMPOWERENERGYCONTROL
3luglio2013-
Pag.5
ASPEC:ALBASYSTEMPOWERENERGYCONTROL
(come massimizzare il ROInelle applicazioni energetiche)
Sistemaemetodologiaperlagestionemultiobiettivo..
o minimizzazione costo energetico
o massimizzazione autoconsumo
o garanzia continuità inassenzadirete
..dellagenerazionedienergiaelettricaetermica,siada
sistemiprogrammabili..
o cogenerazione (acquacalda,vapore,oliodiatermico eacqua
surriscaldata) etrigenerazione
o generatori dicaloreafonte fossile
..chedafontinonprogrammabilirinnovabili
• solare fotovoltaico
• solare termico
3luglio2013-
Pag.6
ASPEC:OBIETTIVI
IlsistemaASPECpermettedi:
o Soddisfare nelmodo più economico ifabbisogni elettrici etermici
dell’utenza decidendo, inogni momento, lefonti di
approvvigionamento sullabasedi parametri tecnico/economici. o Garantire la continuità elettrica, in caso di microinterruzioni o fuori servizio rete,
comandando e modulando i sistemi di generazione elettrica, e coordinando un UPS
dinamico con accumulo a massa rotante (volano).
o Abilitare, nellezonedemetanizzate, l’utilizzo efficacedellacogenerazione alimentata
aGNL(GasNaturale Liquefatto)
ASPECèilsistemainnovativoebrevettatodirisparmio energetico per
l’industria,laPMIedilterziario.
3luglio2013-
Pag.7
ASPEC:REALIZZAZIONE PRESSOGAIS.P.A.
(METANO)
3luglio2013-
Pag.8
ASPEC:REALIZZAZIONE PRESSOGAIS.P.A.
GAIS.P.A.èleadernellaproduzione diattrezzatureperl'industria
enologica,olearia,dellabirraedeiliquori:lavabottiglie,riempitrici,
tappatriciedetichettatrici.Lelavorazionidiprecisioneelemacchine
utensili,anchenonpresidiate, necessitanodiparametrielettricidi
alimentazionestabiliecontinuitàdiservizioimmunedadannosi buchidi
tensione edisturbidirete.
Pag.9
GAI:FONTINONPROGRAMMABILI
o Fotovoltaico:1,772MWpicco
o Solaretermico:400mq
Pag.10
GAI:FONTIPROGRAMMABILI
o
o
o
o
o
UPSrotantePiller 1.670KVAconaccumulo avolano26,5MJ
Cogeneratore Caterpillar 725kWelettrici, 901kWtermici
Cogeneratore Viessmann 238kWelettrici, 363kWtermici
n.3caldaie Riello da1.240kWtermici cad.
n.3assorbitori Yazaki da175kWtermici cad.
3luglio2013-
Pag.11
GAI:ASPEC – BENEFICI
o Consentel’integrazione inambitocogenerativodisistemiUPSediaccumulodi
energiaamasserotantigarantendolacontinuitàdiservizio coniseguenti
benefici:
– Riduzione blocchi dainterruzione dienergia elettrica
– Eliminazione danni agliimpianti escartidiproduzione
– Lasciapassareper laproduzione non presidiata
– Utilizzazione della fonte energetica più economica
o Consentediinseguire icarichielettricieffettiviequilibrando laproduzioneda
cogenerazione conquelladafontirinnovabili nonprogrammabili
o Consentediottimizzareladissipazione dicaloreelavenditadienergiaelettricain
rete garantendoilriconoscimentodeicertificatibianchiCARelaqualificaSEU
conlariduzione deglionerigeneralidisistemasull’energia autoconsumata.
3luglio2013-
Pag.12
ASPEC:BENEFICIECONOMICI
Bilancioeconomicoannuo anteASPEC:
o 0,15€/kWh
=> -560.000€ energiaelettrica
o 0,32€/Sm3metano => -190.000€ energiatermica
Totalecostiiniziali:-750.000€/anno
o
o
o
o
Bilancioeconomicoannuo 2014/2015
congestioneASPEC:
-24.000€ energiaelettricaacquistata
+65.000€ energiaelettricavenduta
- 376.000€ gaspercogenerazione
- 48.500€ gasresiduale perusocaldaie
Totalenuovicosti:-383.500€
3luglio2013-
Risparmio digestione operativa:
+366.500€/anno
- 48,8%
Pag.13
ASPEC:R.O.I.ILNUOVOPARADIGMA DIDIMENSIONAMENTO
3luglio2013-
Pag.14
DIMENSIONAMENTO COGENERAZIONE: metodo classico
-
Massimizzazione delleoredifunzionamento (inseguimento termicooelettrico)
Dissipazione dell’energia termicasoloincondizioni diemergenza
Necessitàdicontemporaneitàdifabbisognotermicoedelettrico
IlROInonèildriverdeldimensionamento
3luglio2013-
Pag.15
DIMENSIONAMENTO COGENERAZIONE CONASPEC:
ROIdiventa il parametro discriminante
CASE HISTORY– SALUMIFICIO– Fabbisogniattuali
Tagliacogeneratore
401kWel /549kWth 238kWel /363kWth
Investimento
€
625.000 €
540.000
ROI(%)
32,44%
24,85%
Payback(anni)
3,0
3,7
Autoconsumoelettrico(kWh)
3.405.424
2.061.011
Coperturafabbisognoelettricodacoge
76,94%
46,57%
Fabbisognoelettricoredisuo daacquistare(kWh)
1.020.436
2.364.849
Dissipazionetermica(kWhth)
1.845.596
481.006
Saldocontoeconomicoa10anni
€
2.250.035 €
1.568.154
Confronto
85.000
7,59%
0,70
1.344.413
30,37%
1.344.413
1.364.590
€
681.881
€
ASPEC, permettendo il continuo controllo del parametro P.E.S., consente la
massimizzazione del ROI anche gestendo, quando necessario, una forte
dissipazione
dell’energia
termica.
In moltissime situazioni, inoltre, abilita l’utilizzo di un cogeneratore di taglia
maggiore (p.e.: 401 kWel Vs. 238 kWel) aumentando l’autoconsumo elettrico
e l’autonomia dalla rete.
3luglio2013-
Pag.16
DIMENSIONAMENTO COGENERAZIONE CONASPEC:
grande opportunità nelle strategie diespansione
CASE HISTORY– SALUMIFICIO– Evoluzionedeifabbisognitermici(saturazionedellaproduz.termicadel401kW
Tagliacogeneratore
401kWel /549kWth 238kWel /363kWth
Confronto
Investimento
€
625.000 €
540.000 €
85.000
ROI(%)
42,82%
28,01%
14,81%
Payback(anni)
2,3
3,3 1,00
Autoconsumoelettrico(kWh)
3.405.424
2.061.011
1.344.413
Coperturafabbisognoelettricodacoge
76,94%
46,57%
30,37%
Fabbisognoelettricoredisuodaacquistare(kWh)
1.020.436
2.364.849 1.344.413
Dissipazionetermica(kWhth)
0,00
0,00
Saldocontoeconomicoa10anni
€
2.946.975 €
1.736.549 €
1.210.426
ASPEC, quando consente l’utilizzo redditizio di un cogeneratore di taglia
maggiore anche nello stato attuale, permette di massimizzare ulteriormente il
ROI al momento dell’espansione senza ulteriori investimenti.
Variazionerisultatinell’ipotesidiespansione
Investimento
ROI(%)
Payback (anni)
Saldocontoeconomicoa10anni
401kWel/549kWth 238kWel/363kWth
Invariato
Invariato
10,38%
3,16%
0,70 0,40
€
696.940 €
168.395
3luglio2013-
Pag.17
DIMENSIONAMENTO COGENERAZIONE CONASPEC:
Ilnuovo grafico diriferimento
NOCAR
L’approccioprogettualedell’ASPEC èbasatosulR.O.I.chedivental’abilitatoredelle
soluzioni tecnologicheadottabili,nell’ambito dellepiùestesestrategieaziendali e
ancheinambiente nonmetanizzato.
3luglio2013-
Pag.18
ASPEC:REALIZZAZIONE (INCORSO)
PRESSORIVOIRA S.P.A.
(GNL)
3luglio2013-
Pag.19
ASPEC:REALIZZAZIONE PRESSORIVOIRA S.P.A.
Oggi nello stabilimento Rivoira vengono lavorate solo ed esclusivamente mele, a tal fine nel
2013 la Società si è dotata di un impianto di frigoconservazione di ultima generazione della
capacità di 10.000 tonnellate e attualmente dispone di 56 celle frigo con una capacità di
stivaggio complessiva di oltre 50.000 tonnellate in atmosfera controllata. Una quota importante
di produzione deriva dalle sei aziende del gruppo, il restante da produttori della provincia di
Cuneo e Torino.
L’obiettivo di breve-medio termine, con l’ampliamento in corso, è arrivare ad un potenziale di
70.000 tonnellate.
Pag.20
RIVOIRA: FONTINONPROGRAMMABILI
o Fotovoltaico:1,02MWpicco
Pag.21
RIVOIRA: FONTIPROGRAMMABILI
o N.1cogeneratore Viessmann Vitobloc 200da401kWelettrici, 549kWtermici
o N.2caldaie Viessmann Vitocrossal 200CM2da620/575kWtermici
o N° 5serbatoi diaccumulo acquacaldada5.000L/cad percompensare
sbilanciamento traproduzioneeutilizzodelcalore
3luglio2013-
Pag.22
RIVOIRA: COSTIBASEGIUGNO2015
LIVELLOPRODUZIONEATTUALE (ANTEAMPLIAMENTO):
o Costienergeticitotali(termiciedelettrici):
1.156.000€
LIVELLOPRODUZIONEFUTURO(POSTAMPLIAMENTO):
o Proiezione costienergeticitotali(termiciedelettrici):1.231.000€
3luglio2013-
Pag.23
RIVOIRA: BENEFICI ECONOMICIBASEGIUGNO2015
NOCAR
o Investimento(chiaviinmano):
Centraletermicacompleta,distribuzione termica
edelettrica,quadri,pratiche,ASPEC,ecc.:
o BENEFICI:
o Marginenettoannualegenerato(-18,2%):
o Pay Back(dopoletasse)
1.000.000€
225.000€
4,5anni
NOTA: Aiprezzienergia digennaio 2016ilmargineaumenta di40.000€/anno
3luglio2013-
Pag.24
CONCLUSIONI
(1)
Laco/trigenerazione aGNLnellezonede-metanizzate èunabbinamento chepuò
abilitaresignificativeriduzioni delcostoenergeticocomplessivo:
o IlcogeneratoreproducendoenergiaelettricadalGNLneaumentaivolumi
consumatiriducendone significativamente ilcostodiacquisizione
o IlcogeneratoreconilsistemaASPECottimizzal’utilizzo(dimensionamento e
consumi)delcogeneratoreancheinrealtàchehannoutilizzidiscontinuienon
contemporanei nell’utilizzodelcaloreedell’energia elettrica
o Ilcogeneratoreconsenteunrisparmio energeticoprimarioPEEsecondola
direttiva2004/8/EGpergliincentivi allacogenerazione (KWK)>25,5%
3luglio2013-
Pag.25
CONCLUSIONI
(2)
o Nellezonede-metanizzate ilGNLèl’unicocombustibile checonsente
l’installazione dicogenerazione perusoindustriale
o L’energia elettricaautoconsumata èsoggettaaoneriparial5%deltotale
o Gliimpiantidicogenerazione possonofruiredel“superammortamento”
previstodallaleggedistabilità
o Molteregionistannoattivandofondieuropeiconcontributi,ancheafondo
perduto(Reg.Piemonte), perincentivarel’installazione deicogeneratori
3luglio2013-
GRAZIEPERL’ATTENZIONE