LiceoScientificoParitario“R.Bruni” Padova,loc.PontediBrenta,25/01/2016 VerificadiFisica ClasseV Soluzione Problemi.Sirisolvaunodeidueproblemi: 1. NavigandoinInternetperunaricercasugliisotopihaitrovatoilseguentearticolodiJ.J.Thomsonpubblicatosui“ProceedingsofTheRoyalSociety”nel1913. L’esperimentoacuil’articolofariferimentopuòessereconsideratocomeunotraipiùimportanti del secolo ventesimo, nel passaggio dalla Fisica cosiddetta Classica alla Fisica Moderna, piùprecisamentel’iniziodellaFisicaSubatomica. Nell’articolo Thomson descrive le sue osservazioni sui cosiddetti “raggi canale”, formati da quellichenoioggichiamiamoioni,quandoattraversanouncampoelettricouniformeEeun campomagnetico,pureuniforme,Bparallelitraloroeperpendicolariallavelocitàdelleparticellev.Neldisegnoriprodottonellapaginaseguenteedestrattodall’articolooriginale,leparticelleentranoattraversol’ugelloCe,convelocitàparalleletraloro,attraversanoilcampoelettricoequellomagneticonellaregioneidentificatadalleletterePLQM.Icampisonoparallelitra diloroeperpendicolarialpianodellapagina. 1di15 Nell’articolo Thomson scrive:“Supponi che un fascio di queste particelle si muova parallelamenteall’assex,colpendounpianofluorescenteperpendicolareallorocamminoinunpunto O.Seprimadiraggiungereilpianoagiscesudiesseuncampoelettricoparalleloall’assey,il puntooveleparticelleraggiungonoilpianoè y= q A1 , mv02 doveq,me v0 ,sonorispettivamentelacarica,lamassaelavelocitàdelleparticellee A1 èuna costantedipendentedalcampoelettricoedalcamminodellaparticellamaindipendentedaq, m, v0 . Seinvecesulleparticelleagisceuncampomagneticoanch’essoparalleloall’assey,leparticelle vengono deflesse parallelamente all’asse z e il punto ove le particelle raggiungono il piano è spostatoparallelamenteall’assezdiunadistanzaparia: z= q A , mv0 2 dove A2 èunacostantedipendentedalcampomagneticoedalcamminodellaparticellama indipendentedaq,me v0 ”.Epiùoltrecontinua:“Così,tutteleparticelleconlostessorapportoq/minpresenzadicampoelettricoemagneticocolpisconoilpianosuunaparabolachepuò esserevisualizzatafacendoincidereleparticellesuunalastrafotografica.” Eancora:“Poichélaparabolacorrispondenteall’atomodiidrogenoèpresenteinpraticamente tuttelefotoedèimmediatamentericonoscibile[...]èmoltofaciletrovareilvalorediq/mper tuttelealtre.” Unesempiodiquestefotoèriportatonellafigura1: Figura1. chevieneriportata,ingranditaeinvertitaincolore,nellafigura2: 2di15 Figura2. i. FissandounsistemadiriferimentoconoriginenelpuntoOoveleparticellecolpisconoil pianofluorescenteinassenzadelcampoelettricoediquellomagnetico,l’assexnella direzionedelmotodelleparticelleel’asseynelladirezionecomunedeicampielettrico e magnetico, dimostra dalle informazioni date la validità delle formule riportate da Thomson per le deflessioni nelle direzioni y e z dovute al campo elettrico e al campo magnetico.Nelladimostrazioneassumicheglieffettidibordosianotrascurabiliechela forzadiLorentzsiasempredirettanelladirezionez. ii. Dimostracheleparticelleconlostessorapportoq/mformanosulpianox=0unaparabolaquandoèpresentecontemporaneamentesiailcampoelettricosiaquellomagnetico;determinal’equazionedellaparabolainfunzionedelrapportoq/medeiparametri A1eA2. iii. Ricordandochegliionidiidrogenohannoilmassimorapportoq/m,individualaparaboladovutaagliionidiidrogeno.Sceglipoiun'altraparaboladellefotoedeterminailrapportoq/mrelativoaquestaparabola,inunitàdellostessorapportoq/mperl'idrogeno. Descrividettagliatamenteilprocedimentoseguito. iv. Immaginaoradiruotareilcampoelettricoinmodochesiadirettonelladirezioneze con verso tale da deflettere le particelle in verso opposto alla deflessione dovuta al campomagnetico.Disegnaladirezioneeversodelcampoelettricoediquellomagneticoaffinchéessioperinocomedescrittoedeterminalacondizionechedeveessereverificataaffinchéladeflessionetotalesianulla.Ipotizzandodiutilizzareildispositivocome strumentodimisura,qualegrandezzapotrebbemisurare? Risoluzione. i. FissatounsistemadiriferimentoconoriginenelpuntoOoveleparticellecolpisconoilpianofluorescenteinassenzadelcampoelettricoediquellomagnetico,l’assexnelladirezionedelmotodelleparticelleel’asseynelladirezionecomunedeicampielettricoemagnetico, dimostra che dalle informazioni date la validità delle formule riportate da Thomson perledeflessioninelledirezioniyezdovutealcampoelettricoealcampomagnetico.NelladimostrazioneassumicheglieffettidibordosianotrascurabiliechelaforzadiLorentz siasempredirettanelladirezionez. 3di15 Lasituazioneèrappresentatanellafigurachesegue. Sullacaricaq,postainizialmenteinunpuntolungol’assexconvelocità v0 ,agisconosialaforza elettrica(chelafadefletterelungol’assey)sialaforzamagnetica(chelafadefletterelungol’asse z),dovutedallapresenzadeicampiuniformielettricoemagnetico(direttientrambilungol’assey). Lacaricanonsubiràquindinessunadeflessionelungol’assex. Supponiamoaltresìcheicampielettricoemagneticosianopresentiovunque. Vediamoindettaglioleleggiorarielungogliassicartesiani. assex:MRU ⎧⎪ x = v t 0 , ⎨ ⎩⎪v x = v0 dacui t = x . v0 assey:MRUA ⎧ 1 2 ⎪ y = ay t ; ⎨ 2 ⎪v = a t ⎩ y y ma F = FE ⇒ may = qE ⇒ ay = q E ,quindi m t= y= x v0 1q 2 1 q x2 q Ex 2 q Et ⇒ y = E 2 ⇒y= ⇒y= A1 . 2 2m 2 m v0 mv0 2 mv02 4di15 assez:MRUA ⎧ 1 2 ⎪ z = az t ; ⎨ 2 ⎪v = a t ⎩ z z ma F = FB ⇒ maz = qv0B ⇒ az = q v B ,quindi m 0 t= x v0 1q 1q x2 q Bx 2 q 2 z= v0Bt ⇒ z = v 0B 2 ⇒ z = ⇒z= A . 2m 2m mv0 2 mv0 2 v0 ii. Dimostracheleparticelleconlostessorapportoq/mformanosulpiano x = 0 unaparabola quando è presente contemporaneamente sia il campo elettrico che quello magnetico; determina l’equazione della parabola in funzione del rapporto q/m e dei parametri A1 e A2 . z= A q q q 2 q q q A2 ⇒ z 2 = A2 ⇒ A1 z 2 = A22 A ⇒ A1 z 2 = A22 y ⇒ y = 2 1 z 2 . 2 2 1 mv0 m mv0 m mv0 m A2 ·q m iii. Ricordiamochegliionidiidrogenohannoilmassimorapportoq/m,individualaparabola dovutaagliionidiidrogeno.Sceglipoiun’altraparaboladellefotoedeterminailrapporto q/mrelativoaquestaparabola,inunitàdellostessorapportoq/mperl’idrogeno.Descrivi dettagliatamenteilprocedimentoeseguito. Essendoilrapportoq/mpresentealdenominatoredelcoefficientedirettivodellaparabola,ilmassimorapportocoincideràconlaparaboladimassimaapertura. Analizzandolafigurariescoadeterminareilrapportoq/mdovutaagliionidiidrogeno: 5di15 Istep:tracciounsistemadiriferimentomonometricoOzyeconsiderocomeunitàdimisurailcentimetrovistochepossiedounrighelloconsensibilità0,1cmeportata20,0cm. IIstep:determinolecoordinatedeipuntiindicatiinfigura. z y -10,3 6,0 -8,4 4,0 -7,3 3,0 7,3 3,0 8,4 4,0 10,3 6,0 IIIstep:determinoilrapporto z 2 y perognipuntotrovato: z z2 y z2 y -10,3 106,09 6,0 17,68 -8,4 70,56 4,0 17,64 -7,3 53,29 3,0 17,76 7,3 53,29 3,0 17,76 8,4 70,56 4,0 17,64 10,3 106,09 6,0 17,68 IVstep:determinoilvaloredi z 2 y ,mediaaritmeticadeivaloritrovati:17,69. q A1 z 2 q 2E z 2 Vstep:poiché = 2 ⇒ = 2 2 ,conoscendoivalorideiduecampiemisurandoladistanm A2 y m Bx y zadalpuntodipartenzadegliionieloschermo,riescoadeterminareilrapportoq/mdegliionidi idrogeno. Perdeterminareilrapporto q m peraltriioni,siripercorronoglistepI-IVprecedenti.Adesempio, perlaparabolapiùpiccolaottengo: z2 z y z 2 y -2,5 6,25 6,0 1,04 -1,7 2,89 3,0 0,96 -1,0 1,00 1,0 1,00 1,0 1,00 1,0 1,00 1,7 2,89 3,0 0,96 2,5 6,25 6,0 1,04 6di15 Percui z 2 y = 1,00 .Pertrovareilrapportoq/mriferitoalrapportoq/mdegliionidiidrogeno,bastafareilquozientetraiduevaloridi z 2 y meditrovati(ineffettiicampisonouniformiegliioni partonotuttidallostessopunto.SivedaVstep): q m = 0,057 . iv. Immaginaoradiruotareilcampoelettricoinmodochesiadirettonelladirezionezecon versotaledadeflettereleparticelleinversooppostoalladeflessionedovutaalcampomagnetico.Disegnaladirezioneeversodelcampoelettricoediquellomagneticoaffinchéessi operinocomedescrittoedeterminalacondizionechedeveessereverificataaffinchéladeflessionesianulla.Ipotizzandodiutilizzareildispositivocomestrumentodimisura,quale grandezzapotrebbemisurare? Affinchéladeflessionesianullalasommadelleforzeagentisullacaricaqdeveesserepariazero. Dallafigurasievincechesihal’equilibrioquando FE = FB ⇒ qE = qv0B ⇒ v0 = E B . Comestrumentodimisuraquindipotrebbemisurarelavelocitàdegliioni:facendovariareilvalore deiduecampiinmododaeliminareladeflessione,tramitelarelazionediequilibriosiottienela velocitàdelleparticelle. 7di15 Simulazione della seconda prova di Fisica per gli esami di stato liceo scientifico a.s. 2015-2016 – 25 gennaio Simulazione della seconda prova di2016 Fisica gli esami di stato scientifico Simulazione della seconda prova di Fisica per per gli esami di stato liceoliceo scientifico Lo studente deve svolgere solo problema aFisica sua scelta eesami tre quesiti a sua Simulazione dellaunseconda prova di per gli25 di stato liceoscelta scientifico 2015-2016 gennaio 2016 a.s. a.s. 2015-2016 – 25–gennaio 2016 a.s. 2015-2016 – 25 gennaio 2016 Tempo massimo assegnato prova sei ore NellaboratoriodiFisica,duranteunalezionesulmagnetismo,scorgiinunangolounvecLo studente deve svolgere un alla solo problema a sua scelta tre quesiti a sua scelta Lo studente deve svolgere un solo problema a sua scelta e tree quesiti a sua scelta Lo studente deve svolgereTempo un solomassimo problema a sua scelta eprova tre quesiti a sua scelta assegnato sei ore Tempo massimo assegnato allaalla prova sei ore Tempo massimo assegnato alla prova sei ore chiostrumentocheaveviutilizzatoqualcheannofaperlostudiodelmotouniformemente 2. Problema n. 2: Uno strumento rinnovato accelerato(Fig.1): 4 n. 2: Uno Problema strumento rinnovato Problema 2: Uno strumento rinnovato Problema n. 2:n.Uno strumento rinnovato unabarrettametallicapoggiasudueblocchiAeBancoratiadunaguidaad Nel laboratorio di Fisica, durante una lezione sul magnetismo, scorgi in un angolo laboratorio di Fisica, durante sul magnetismo, scorgi un angolo un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche annolezione fa sul permagnetismo, lo studio delscorgi moto NelNel laboratorio di Fisica, durante una una lezione inangolo uninangolo Uanch’essametallica;laguidasitrovasuunpianoperpendicolarealpaviNel laboratorio di Fisica, una lezione sul magnetismo, scorgi inlo unstudio un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche anno fa lo per del moto uniformemente accelerato (Fig. 1):durante 4 moto un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche anno fa per studio del un vecchio strumento che avevi utilizzato uniformemente accelerato (Fig. 1):qualche anno fa per lo studio del moto uniformemente accelerato 4 4 mentoconilqualeèincontattoattraversoduepiedinidimaterialeisolanuniformemente accelerato (Fig.(Fig. 1): 1): 4 una barretta metallica poggia su due blocchi A e B ancorati ad una guida ad U una poggia su perpendicolare due blocchi eancorati B ancorati ad guida ad U anch’essa una metallica; labarretta guida simetallica trova susu undue piano pavimento conuna una barretta metallica poggia su blocchi due blocchi A ancorati e AB al ad guida una guida barretta metallica poggia A un eB ad una ad Uad U con te.Labarrettasitrovaadun’altezzahdalpavimentoe,unavoltaeliminatii anch’essa metallica; la guida si trova su piano perpendicolare al pavimento anch’essa metallica; la guida si trova su un piano perpendicolare al pavimento con il quale è anch’essa in contatto attraverso due piedini di materiale isolante. La barretta si guida siattraverso trova su undue piano perpendicolare al pavimento conbarretta il metallica; quale è contatto inlacontatto piedini di materiale isolante. La il quale ècontatto inpavimento attraverso dueeliminati piedini dii blocchi, materiale isolante. La barretta si si trova ad un’altezza hindal e, unadue volta scivola verso il quale è attraverso piedini di materiale isolante. La barretta si blocchi,scivolaversoilbassolungoibinaridellaguidaconattritotrascuratrova ad un’altezza hattrito dal pavimento e, una volta eliminati i blocchi, scivola verso trova ad un’altezza h dal pavimento e, una volta eliminati i blocchi, scivola verso il basso lungo i binari della guida con trascurabile. trova adilun’altezza h dal pavimento e, unacon volta eliminati i blocchi, scivola verso basso lungo i binari della guida attrito trascurabile. il basso lungo i binari della guida con trascurabile. Pensando ila basso ciò che hai studiato recentemente ti attrito viene in mente di utilizzare lo lungo i binari della guida con attrito trascurabile. bile. per Pensando Pensando a ciò hai studiato recentemente ti viene in mente di utilizzare lo ciò cheinche hai studiato recentemente ti viene in immergere mente di utilizzare strumento Pensando effettuare campi magnetici. Immagini così di a ciòamisure che hai studiato recentemente ti viene in mente di utilizzare lo lo misure in campi magnetici. Immagini così di immergere strumento per per effettuare misure in campi magnetici. Immagini così di completamente lostrumento strumento in effettuare unmisure campo uniforme perpendicolare al immergere strumento per effettuare in magnetico campi magnetici. Immagini così di immergere Pensandoaciòchehaistudiatorecentementetivieneinmentediutilizzare completamente lo strumento in campo un campo magnetico uniforme perpendicolare al completamente lo strumento un magnetico uniforme perpendicolare piano dellacompletamente guida. lo strumento in unincampo magnetico uniforme perpendicolare al al piano della guida. guida. pianopiano delladella guida. lo strumento per effettuare misure in campi magnetici. Immagini così di immergerecompletamentelostrumentoinuncampomagneticouniforme perpendicolarealpianodellaguida. Inquestacondizione: In questa condizione: Incondizione: questa condizione: In questa condizione: In questa i. Rappresentaedesaminalanuovasituazionedescrivendoifenomenifisicicoinvoltiele 1. Rappresenta1. ed esamina laednuova situazione descrivendo i fenomeni coinvolti e coinvolti le coinvolti 1. Rappresenta ed esamina lasituazione nuova situazione descrivendo i fenomeni fisici Rappresenta esamina la nuova situazione descrivendo ifisici fenomeni 1. Rappresenta ed esamina la nuova descrivendo i fenomeni fisicifisici coinvolti e le e le e le forze alle quali èalle sottoposta laèbarretta suodurante moto verso basso. forze quali è sottoposta lailbarretta il ilsuo moto verso il basso. allealle quali sottoposta la barretta il moto suo moto verso il basso. forzeforze quali è sottoposta ladurante barretta durante ildurante suo verso il basso. forzeallequalièsottopostalabarrettaduranteilsuomotoversoilbasso. 2. Individua traIndividua iquale seguenti l’andamento nel l’andamento tempo velocità della irappresenta seguenti grafici rappresenta nel tempo della velocità Individuaqualetraiseguentigraficirappresental’andamentoneltempodellavelocità 2. 2. Individua quale tra itra seguenti grafici rappresenta l’andamento nel tempo della velocità delladella 2. quale Individua traquale i grafici seguenti grafici rappresenta l’andamento nel della tempo della velocità della barretta giustificando lagiustificando scelta fatta. barretta giustificando lafatta. scelta fatta. barretta la scelta fatta. barretta giustificando la scelta dellabarrettagiustificandolasceltafatta. ii. 0 0 10 0 0 0 0 01 0 0 12 1 1 2 2 02 20 20 20 10 10 10 0 0 0 01 0 0 1 2 1 1 2 grafico grafico 3grafico grafico 3 33 0,8 0,8 0,8 0,8 0,6 0,6 0,6 velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) 10 10 10 10 20 30 30 30 velocità (m/s) velocità (m/s) 20 20 20 20 30 velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) 30 30 30 30 velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) grafico graficografico 1grafico grafico 2 grafico 1 1 1 grafico grafico 2 22 0,6 0,4 0,2 0,4 0,4 0,4 0,2 0,2 0,2 0 0 0 0 0 10 0 1 2 20 21 1 2 2 2 tempo (s) (s) (s) tempo (s) (s) (s) tempo tempo tempo (s) tempotempo (s)tempo tempo (s) (s) (s) tempo tempo tempo (s) iii. Calcola il valore vMAX della velocità massima della barretta assumendo per essa una iv. massa pari a 30 g, una lunghezza di 40 cm, una resistenza elettrica di 2,0 Ω (supponi trascurabilelaresistenzaelettricadellaguidaadU)eduncampomagneticoapplicatodi intensità2,5T. Determina l’equazione che descrive il moto della barretta e verifica che la funzione () ( ) v t = vMAX 1− e−t τ , con τ = vMAX g , ne è soluzione; definisci il significato dei simboli presentinellafunzioneservendoti,eventualmente,diungrafico. Risoluzione. i. Rappresentaedesaminalanuovasituazionedescrivendoifenomenifisicicoinvoltiele forzeallequalièsottopostalabarrettaduranteilsuomotoversoilbasso. Labarretta,liberatadaiblocchi,scendeacausadellaforzadigravità FG = mg rivoltaversoilbasso, doveconmsiindicalamassadellabarrettaecongl’accelerazionedigravità. 8di15 Simulazione della seconda prova di Fisica per–gli25esami di stato 2015-2016 gennaio 2016liceo scientifico a.s. a.s. 2015-2016 – 25 gennaio 2016 a.s. 2015-2016 – 25problema gennaio 2016 Lo studente deve svolgere un solo a sua scelta tre quesiti a sua scelta Lo studente deve svolgere un solo problema a sua scelta e tree quesiti a sua scelta Lo studente deve svolgereTempo un solomassimo problema a sua scelta eprova tre quesiti a sua scelta assegnato sei ore Tempo massimo assegnato allaalla prova sei ore Tempo massimo assegnato alla prova sei ore Problema n. Uno 2: Uno strumento rinnovato Problema n. 2: strumento rinnovato Problema 2: Unodel strumento rinnovato Indipendentemente daln.verso campo magnetico, la barretta scendendo fa sì che il flusso del campomagneticocheattraversalaspiraformatadallabarrettastessaelarotaiaaumenti.Neconlaboratorio di Fisica, durante lezione sul magnetismo, scorgi un angolo NelNel laboratorio di Fisica, durante una una lezione sul magnetismo, scorgi inangolo uninangolo Nel laboratorio di Fisica, durante una lezione sul magnetismo, scorgi inlo unstudio un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche anno fa lo per del moto seguechesigenereràsutalespiraunacorrenteindottainmodotalechelabarrettarisentidiuna un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche anno fa per studio del moto un vecchio strumento che avevi utilizzato qualche anno fa per lo studio del moto uniformemente accelerato (Fig. uniformemente accelerato 1): 1): 4 4 uniformemente accelerato (Fig.(Fig. 1): forza magnetica frenante (rivolta quindi verso l’alto, in accordo con la Legge 4di Lenz) di modulo una barretta metallica poggia su due blocchi B ancorati ad una guida una barretta metallica poggia su blocchi due blocchi A ancorati e AB eancorati ad guida una guida ad Uad U una barretta metallica poggia su due A e B ad una ad U FB = ilB ,dovecon i siindicalacorrenteindottasullaspira,conllalunghezzadellabarrettaeconB anch’essa metallica; la guida si trovaun supiano un piano perpendicolare al pavimento con anch’essa metallica; la guida si trova perpendicolare al pavimento anch’essa metallica; la guida si trova su unsupiano perpendicolare al pavimento con con il quale in contatto attraverso piedini di materiale isolante. La barretta il quale è inè contatto attraverso due due piedini di materiale isolante. La barretta si si il quale trova è in contatto attraverso due piedini e, di materiale isolante. iLa barretta si ad un’altezza h dal pavimento volta eliminati blocchi, scivola verso l’intensitàdelcampomagnetico. ad un’altezza dal pavimento e, volta una una volta eliminati i blocchi, scivola trovatrova ad un’altezza h dalhpavimento e, una eliminati i blocchi, scivola versoverso il basso lungo i binari della guida attrito trascurabile. il basso lungo i binari con con attrito trascurabile. il basso lungo i binari delladella guidaguida con attrito trascurabile. Pensando a ciò studiato recentemente ti viene in mente di utilizzare lo Pensando ciò che che hai hai studiato recentemente ti viene in mente di utilizzare Pensando a ciòa che hai studiato recentemente ti viene in mente di utilizzare lo lo strumento effettuare misure in campi magnetici. Immagini così di immergere B Immagini strumento per per effettuare misure in campi magnetici. così di immergere strumento per effettuare misure in campi magnetici. Immagini così di immergere completamente lo strumento in campo un campo magnetico uniforme perpendicolare al completamente lo strumento un magnetico uniforme perpendicolare completamente lo strumento in unincampo magnetico uniforme perpendicolare al al piano della guida. guida. pianopiano delladella guida. 1 Δφ ,doveconRèindicatalaresistenR Δt zapresentenellabarretta,con φB ilflussodelcampomagneticoecontiltempo,laforzamagnetiPoiché,perlaLeggediFaraday-Neumann-Lenzsiha i = − carisulteràaumentareall’aumentaredeltempo,finoaquandocontrasteràcompletamentelaforzagravitazionale.Quindil’accelerazionediminuiràsemprepiùfinoalpuntodaannullarsi.Daquel puntoinpoilabarrettacompiràunmotorettilineouniforme. Incondizione: questa condizione: In questa condizione: In questa ii. Rappresenta ed esamina la nuova situazione descrivendo i fenomeni coinvolti 1. 1. Rappresenta ed esamina la nuova situazione descrivendo i fenomeni fisicifisici coinvolti e le e le 1. Rappresenta ed esamina la nuova situazione descrivendo i fenomeni fisici coinvolti e le Individuaqualetraiseguentigraficirappresental’andamentoneltempodellavelocitàdelforze quali è sottoposta la barretta il suo moto verso il basso. allealle quali è sottoposta la barretta durante suo moto verso il basso. forzeforze alle quali è sottoposta la barretta durante ildurante suoil moto verso il basso. labarrettagiustificandolasceltafatta. Individua i seguenti grafici rappresenta l’andamento neldella tempo della velocità 2. 2. Individua itra seguenti grafici rappresenta l’andamento nel tempo della velocità delladella 2. Individua qualequale traquale i tra seguenti grafici rappresenta l’andamento nel tempo velocità della barretta giustificando lafatta. scelta fatta. barretta giustificando la scelta fatta. barretta giustificando la scelta grafico grafico grafico 1 11 grafico grafico grafico 2 22 30 30 30 grafico grafico grafico 3 33 0,8 0,8 0,8 0,6 0,6 0,6 20 20 20 velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) velocità (m/s) 30 30 30 20 20 20 0,4 0,4 0,4 0,2 0,2 0,2 10 10 10 10 10 10 0 0 0 0 0 0 1 1 1 2 2 2 tempo (s) (s) (s) tempo tempo 0 0 0 0 0 01 0 1 12 2 2 tempo (s) (s) (s) tempo tempo 0 0 0 0 01 1 12 2 2 tempo (s) (s) (s) tempo tempo IlGrafico1rappresentaunmotouniformementeacceleratoma,perquantodettoini,questoè assurdovistochelaforzatotaleagentesullabarrettavarianeltempo. IlGrafico2èdascartarevistochedaessosievincerebbechel’accelerazioneaumentaneltempo, cosacheèincontraddizioneconquantodettoini,ovverochelaforzafrenanteaumenta. RimanequindiilGrafico3,coerenteconl’analisifattaalpuntoi. iii. Calcolailvalore vMAX dellavelocitàmassimadellabarrettaassumendoperessaunamassa paria30g,unalunghezzadi40cm,unaresistenzaelettricadi2,0Ω(supponitrascurabile laresistenzaelettricadellaguidaadU)eduncampomagneticoapplicatodiintensità2,5T. La velocità massima sarà raggiunta quando FG = FB , ovvero quando mg = ilB. Ora, i =− 1 ΔφB 1 BΔS ⇒i =− , R Δt R Δt dove S rappresenta la superficie della spira. Poiché lBv 1 ΔφB ⇒ i = − MAX .SostituendoquestorisulR Δt R tatonellarelazionediequilibrioottengoilvaloredellavelocitàmassima: ( ) ΔS = Δ lx = lΔx = lvMAX Δt ,lacorrentiindottaè i = − 9di15 mg = ilB ⇒ mg = l 2B2 mgR 3,0·10−2 ·9,8·2,0 vMAX ⇒ vMAX = 2 2 ⇒ vMAX = ⇒ vMAX = 0,59m s ⇒ vMAX = 59cm s 2 −1 2 R lB 4,0·10 ·2,5 ( ) dove non si è tenuto conto del segno “–” della corrente indotta in quanto indica soltanto che il versoditalecorrenteètaledagenerareuncampomagneticochesiopponeallavariazionediflussochel’hagenerata. iv. Determina l’equazione che descrive il moto della barretta e verifica che la funzione () ( ) v t = vMAX 1− e−t τ ,con τ = vMAX g ,neèsoluzione;definisciilsignificatodeisimbolipre- sentinellafunzioneservendoti,eventualmente,diungrafico. Primadellasituazionedell’equilibriosiha,inaccordoconilsecondoprincipiodelladinamica: ma = mg − ilB ⇒ m Δv l 2B2 = mg − v . Δt R Interminidifferenziali,ottengolaseguenteequazionedifferenzialedelprimoordinenonomogenea: ma = mg − ilB ⇒ mvʹ + l 2B2 v = mg . R Perverificarechelafunzionedataèsoluzionedell’equazionedifferenzialeèsufficientecalcolarne v laderivataprimaesostituirenell’equazione.Poiché vʹ t = MAX e−t τ ,ottengo: τ () mvʹ + ? ? v l 2B2 ? l 2B2 m l 2B2 mg v = mg ⇒ m MAX e−t τ + vMAX 1− e−t τ = mg ⇒ e−t τ + 1− e−t τ = R τ R τ R vMAX notoche tengo ⇒ ( ) ( ) ⎛ m l 2B2 ⎞ −t τ ? l 2B2 mg ⎟ e = 0 .Daquestaot= ,quindil’uguaglianzadaverificarediventa ⎜⎜ − R vMAX R ⎟⎠ ⎝τ ? ? ? v m ? l 2B2 mR mgR 1 = ⇒ τ = 2 2 ⇒ τ = 2 2 ⇒ τ = MAX cheèveraperipotesi. τ R g lB lB g 10di15 Questionario.Risolvitredeiseiquesiti: 1. Unalampadinaadincandescenza,alimentatacontensionealternataparia220V,assorbe unapotenzaelettricamediaparia 1,0·102 W edemettelucegraziealriscaldamentodiun filamentoditungsteno.Consideracheinquestecondizionisia: potenzamedialuminosaemessa = 2,0% potenzamediaelettricaassorbita Ipotizzandopersemplicitàchelalampadinasiaunasorgentepuntiformecheemetteuniformementeintutteledirezioni,echelapresenzadell’ariaabbiauneffettotrascurabile, calcolaadunadistanza d = 2,0m dallalampadina: i. l’intensitàmediadellaluce; ii. ivaloriefficacidelcampoelettricoedelcampomagnetico. Ritienicheleipotesisemplificativesianoadeguateallasituazionereale?Potrestivalutare qualitativamenteledifferenzetrailcasorealeelasoluzionetrovatanelcasoideale? risoluzione.Possodeterminarelapotenzamedialuminosaemessa PL : PL PE = P 1 ⇒ PL = E ⇒ PL = 2,0W . 50 50 i. L’intensitàmediadellaluceè I = I = δEM ·c , ii. Poiché PL S ottengo ⇒I= PL 4π d che 2 2,0 ⇒ I = 4,0·10−2 W m2 . 4π ·4,0 δEM = I c ⇒ δEM = 1,3·10−10 J m3 . ⇒I= Ora, 2 B δ δEM = ε0 ·E ⇒ Eeff = EM ⇒ Eeff = 3,8V m e δEM = eff ⇒ Beff = µ0δEM ⇒ Beff = 1,3·10−8 T . ε0 µ0 2 eff Perquelcheriguardaleipotesisemplificative,possiamoosservareche: 1. Lalampadinanonèunasorgentepuntiformemasolitamenteèunfilamentodipiccola lunghezza;questofattoèabbastanzatrascurabileperglieffettiluminosialungadistanza. 2. Lalampadinanonemetteintutteledirezioni:dovec’èl’attaccodellalampadinanonci sonocontributiluminosi.Spessopoilalampadinahalaformadifarettochenedelimita ancorpiùlatraiettoriadeireggiluminosi. 3. L’ariaèeffettivamentetrascurabilevistochesiamoanche“vicini”allecondizioninormali ditemperaturaepressione. 2. Uncondensatoreècostituitodaduearmaturepianeeparallelediformaquadrataseparatedaaria,dilato l = 5,0cm ,distanti1,0mmall’istante t = 0 ,chesistannoallontanando tralorodiundecimodimillimetroalsecondo.Ladifferenzadipotenzialetralearmatureè 1,0·103 V .Calcolarelacorrentedispostamentocheattraversailcondensatorenell’istante 11di15 t = 0 ,illustrandoilprocedimentoseguito. () () i (t ) = ε Δφ risoluzione.Ladistanzatralearmaturealtempotè d t = d0 +v·t ⇒ d t = 1,0·10−3 +1,0·10−4 t . La corrente di spostamento si ottiene dalla relazione ΔφE = φE t − φE 0 = φE t = l 2 ·E t = l 2 · () ( ) () () V () d t Quindi,informadifferenziale, is t = l 2ε0V· () tengoche is t = l 2ε0V· () ( () V () d t ( E Δt , dove . 1 d0 +v·t dt −vl ε0V 0 ) e,applicandoleregolediderivazioneot- 2 −v d0 +v·t = l 2· s ) () ⇒ is t = 2 All’istante t = 0 ottengo is 0 = ( d0 +v·t ) ( 2 ) . 2 −1,0·10−4 5,0·10−2 8,85·10−12 ·1,0·103 ( 1,0·10−3 ) 2 () ⇒ is 0 = −2,0·10−9 A . 3. Unaradiolinapuòriceveretrasmissioniradiofonichesintonizzandosisufrequenzecheappartengono ad una delle tre seguenti bande: FM (Frequency Modulation): 88-108 MHz; MW(MediumWaves):540-1600KHz;SW(ShortWaves):6,0-18,0MHz.Qualisonolelunghezzed’ondamassimeeminimedelletrebandediricezione?Inqualedelletrebandela ricezionediun’ondaelettromagneticaèmenoinfluenzatadallapresenzadegliedifici? risoluzione.Poiché λ = c ν ,nelletrebandeottengoleseguentilunghezzed’onda: banda λmin [m] λMAX [m] FM 2,78 3,41 MW 187,5 556 SW 16,7 50 Leondepossiedonolaproprietàdi“aggiraregliostacoli”.Talefenomenoènotoconiltermine diffrazioneedèspiegatotramiteilmodellodiHuygens.Intalemodellosideducechegliostacolicondimensioniminoridellalunghezzad’ondanonsonopercepitidall’ondastessa. Poiché l’ordine di grandezza degli edifici è di 10 m (considerando i grattacieli arriviamo però anchea1000m),leondechenonsubiranno(osubirannomeno)influenzedallapresenzadi edificisonoleondemedie. 12di15 Simulazione della seconda prova di Fisica per gli esami di stato liceo scient a.s. 2015-2016 – 25 gennaio 2016 Lo studente deve svolgere un solo problema a sua scelta e tre quesiti a sua s ! Tempo massimo prova ore E x , la cuiassegnato 4. Nello spazio vuoto è presente un campo elettrico variazionealla media nelsei tempo, lungounadirezioneindividuatadallarettaorientatax,èdi 3,0·106 V m·s .Determinare magnetico medio indotto, a una distanza R di 3,0(! dalla retta 3. l’intensitàdelcampomagneticomedioindotto,aunadistanzaRdi3,0cmdallarettax. Cosa accade all’aumentare di R? ( ) Cosaaccadeall’aumentarediR? Simulazione della seconda prova di Fisica per gli esami di stato liceo scientifico a.s. 2015-2016 – 25 gennaio 2016 Lo studente deve svolgere un solo problema a sua scelta e tre quesiti a sua scelta Tempo massimo assegnato alla prova sei ore magnetico medio indotto, a una distanza R di 3,0(! dalla retta 3. 6 Cosa accadeΔE all’aumentare R? risoluzione. Poiché Δt =di3,0·10 V m·s , ricordando la Legge di Ampere-Maxwell ricavo x ( ) ! ! Δφ ΔE R ΔE ⇒ B = µ0ε0 ⇒ B = 5,0·10−13 T . che ∑B •Δs = µ0ε0 E ⇒ B·2π R = µ0ε0π R2 Quesito 5 Δt Δt 2 Δt 7 Dall’ultimarelazioneletteralescrittanotocheBedRsonodirettamenteproporzionali,quindi ! ioni positivi e negativi Na+ e Cl- si dispongono, alt Nel cristallo di sale (NaCl) gli B all’aumentarediRaumenteràancheilmodulodi vertici di celle cubiche, con una.distanza tra due consecutivi ioni Na+ (o Cl-) pari ad $ = Simulazione della seconda prova di Fisica per gli a.s. 2015-2016 – 25 genna 5. Nelcristallodisale(NaCl)gliionipositivienegativiNa+eCl–sidispongono,alternandosi, Lo studente deve svolgere un solo problema a sua 5 ai vertici Quesito di celle cubiche, con una distanza tra due consecutivi ioni Na+ (o Cl–) pari ad Tempo massimo assegnato alla Nel cristallo . di sale (NaCl) gli ioni positivi e negativi Na+ e Cl- si dispongono, alternandosi, ai ℓ = 0,567nm vertici di celle cubiche, con una distanza tra due consecutivi ioni Na+ (o Cl-) pari ad $ = 0,567-! . In questo cristallo l'energia di legame è dovuta in buona parte all'interazione coulombiana tra gli ioni. Considerando una cella cubica contenente quattro ioni positivi e quattro ioni negativi, calcolare l'energia coulombiana per ione del cristallo, In questo cristallo l'energia di rappresenta legame è dovuta in buona parte dell’energia all'interazione coulom del valore sperimentale di legame, Inquestocristallol’energiadilegameèdovutainbuonaparteall’interazionecoulombiana ioni. Considerando una cella cubica contenente quattro ioni positivi e quattro ioni negat tra gli ioni. Considerando una cella cubica contenente quattro ioni positivi e quattro ioni Quesito 6 negativi, calcolare l’energia coulombiana per ione del cristallo, e determinare quale percentualeessarappresentadelvaloresperimentaledell’energiadilegame,paria4,07eV. Un’onda luminosa non polarizzata incide su un polarizza incide su un secondo polarizzatore P2 il cui asse di trasmis primo. Ovviamente da P2 non esce nessuna radiazione. Dimostrare che ponendo un terzo polarizzatore P3 tra P1 e P risoluzione.Considerolafiguradidestra,uncubodilato ℓ 2 chepresentaneiverticiquattro radiazione uscente da P2. ionipositiviequattroioninegativi.Numeriamopercomoditàiverticinelseguentemodo: Trovare: - l'angolo α per cui l’intensità della radiazione uscente - il valore di tale intensità rispetto a quella (I0) dell’on Griglia di Valutazione dei Quesiti 13di15 Indicatori per la valutazione COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprende la richiesta. a.s. 2015-2016 – 25 gennaio 2016 Lo studente deve svolgere un solo problema a sua scelta e tre quesi Tempo massimo assegnato alla prova sei ore H E F G D C A B calcolare l'energia coulombiana per ione del cristallo, e determinare qu rappresenta del valore sperimentale dell’energia di legame, pari a 4,07 eV. L’energiapotenzialeelettricatotaleè(28addendi!) Quesito U = UAB +UAC +UAD +UAE +UAF +UAG +U + 6 AH +UBC +UBD +UBE +UBF +UBGUn’onda +UBH + luminosa non polarizzata incide su un polarizzatore P1 e la radiaz incide su un secondo polarizzatore P2 il cui asse di trasmissione è posto a 90 primo. +UCD +UCE +UCF +UCG +UCH + Ovviamente da P2 non esce nessuna radiazione. Dimostrare che ponendo un terzo polarizzatore P3 tra P1 e P2 , che forma un an radiazione uscente da P2. +UDE +UDF +UDG +UDH + Trovare: - l'angolo α per cui l’intensità della radiazione uscente è massima; +UEF +UEG +UEH- + il valore di tale intensità rispetto a quella (I ) dell’onda non polarizzata. 0 +UFG +UFH + Griglia di Valutazione dei Quesiti +UGH = Indicatori per la valutazione COMPRENSIONE e CONOSCENZA Notoche: Comprende la richiesta. Conosce i contenuti. q2 UAB = UAD = UAF = UBC = UBG = UCD = UCH = UDE = ULOGICHE = UEH =eURISOLUTIVE = UGH = −2k0 (12addendi); ABILITA' EF FG ℓ È in grado di separare gli elementi dell’esercizio evidenziandone i rapporti. Usa un linguaggio appropriato. Sceglie strategie risolutive adeguate. q2 UAC = UAE = UAG = UBD = UBF = UBH = UCG = UCE = UDF = UDH = UEG = UFH = 2k0 (12addendi); ℓ UAH = UBE = UCF = UDG = − 2 CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO calcoli corretti. 2 q Esegue Applica Tecniche e Procedure, 3k0 (4addendi). 3 ℓ ARGOMENTAZIONE anche grafiche, corrette. Giustifica e Commenta le scelte effettuate. ⎛ ⎞ q2 2 q2 Quindi U = 4 ⎜ 3 2 − 3 −6 ⎟ k0 = −11,648k0 ,checorrispondeaun’energiaperioneparia 3 ℓ ⎝ ⎠ ℓ VALUTAZIONE Formula autonomamente giudizi critici di valore e di metodo. 2 ( ) −19 1,60·10−19 U q 9 9 1,60·10 Uʹ = = −1,456k0 = −1,456·8,99·10 J = −1,456·8,99·10 eV = 3,70eV . 8 ℓ 5,67·10−10 5,67·10−10 2 Talevalorecorrispondeal 3,70 ·100% = 90,9% deltotale. 4,07 6. Un’onda luminosa non polarizzata incide su un polarizzatore P1 e la radiazione da esso uscenteincidesuunsecondopolarizzatore P2 ilcuiasseditrasmissioneèpostoa90°ri14di15 spettoaquellodelprimo.Ovviamenteda P2 nonescenessunaradiazione.Dimostrareche ponendounterzopolarizzatore P3 tra P1 e P2 ,cheformaunangoloαcon P1 ,cisaràradiazioneuscenteda P2 . Trovare: i. ii. l’angoloαpercuil’intensitàdellaradiazioneuscenteèmassima; ilvaloreditaleintensitàrispettoaquella( I0 )dell’ondanonpolarizzata. risoluzione.Percapiremeglioilproblemaproponiamounarappresentazionetridimensionalee laproiezionesulpianodeipolarizzatori. All’uscitadi P1 cisaràunaradiazionediintensitàparia I0 2 . Se l’angolo α è di 90° allora ovviamente da P3 non esce nessuna radiazione. Altrimenti, I all’uscitadi P3 cisaràunaradiazionediintensitàparia 0 cos2 α ,inaccordoconlaLeggediMa2 lus. i. Sempre per la Legge di Malus, all’uscita di P2 ci sarà una radiazione di intensità pari a ⎛I ⎞ 2 I I I I ⎜⎜ 0 cos2 α ⎟⎟ cos2 90°− α = 0 cos2 α·sin2 α = 0 4 cos2 α·sin2 α = 0 2cosα·sinα = 0 sin2 2α . 2 8 8 8 ⎝2 ⎠ Ottengol’intensitàmassimaquandoilsenoassumeilvaloremassimo,ovveroper α = 45° . ii. Poichéilvaloremassimoassuntodalsenoè1,l’intensitàmassimavale I0 8 . ( ) ( ) ( ) _________________________ NOTE: i. Èammessol’usodelcalcolatoreelettronicooditavolenumeriche; ii. Punteggiomassimo15p.ti.Perlasufficienzaènecessarioraggiungereilpunteggiodi10p.ti. 15di15 ( )