LUCE DALLE STELLE - Osservatorio di Arcetri

LUCE DALLE STELLE
Liceo Scientifico G. Castelnuovo
Test Finale
Nome e Cognome ………………………………………............ Classe………
(STAMPATELLO)
RADIAZIONE, TELESCOPI, UNITÀ DI MISURA
1) Quale tra queste unità di misura non è una misura di lunghezza
a)
b)
c)
d)
Unità astronomica
Parsec
Arcosecondo
Anno luce
94%
2) Quale caratteristica di un telescopio consente di ottenere il maggior ingrandimento
angolare?
a)
b)
c)
d)
Dimensione del rivelatore
Lunghezza focale
Diametro dello specchio primario
Altezza sul livello del mare
57%
3) Per quali lunghezze d’onda la radiazione proveniente dallo spazio viene quasi
totalmente assorbita dall’atmosfera terrestre?
a)
b)
c)
d)
Radio – Infrarosso - Visibile
X – UV - Infrarosso
Gamma – UV - Radio
UV – Visibile – Millimetrico
63%
4) La magnitudine assoluta di una stella é:
a) La magnitudine che una stella avrebbe se fosse posta alla distanza del Sole
b) La magnitudine di una stella a tutte le lunghezze d'onda
c) La luminosità della stella
d) La magnitudine che una stella avrebbe se fosse posta a 10 parsec di distanza
83%
5) Il flusso è la quantità di energia che arriva su una unità di superficie. Come cambia il
flusso del Sole che riceverebbe un Pianeta posto ad una distanza di 2 unità
astronomiche?
a)
b)
c)
d)
È un quarto di quello che riceve la Terra
È il doppio di quello che riceve la Terra
È la metà di quello che riceve la Terra
È uguale a quello che riceve la Terra
74%
6) Disporre Luna, Giove, Sirio, Venere in ordine di luminosità apparente decrescente?
a)
b)
c)
d)
Giove, Luna, Venere, Sirio
Luna, Giove, Venere, Sirio
Sirio, Venere, Giove, Luna
Luna, Venere, Giove, Sirio
71%
7) Quale di queste affermazioni è SBAGLIATA?
a)
b)
c)
d)
Un corpo nero si trova all'equilibrio termodinamico
Un corpo nero si chiama nero perché non emette nel visibile
Un corpo nero più caldo emette più di un corpo nero più freddo
Un corpo nero assorbe tutta la radiazione che riceve
34%
PIANETI, STELLE, EVOLUZIONE STELLARE
8) Che cosa si intende per "zona abitabile" di un sistema planetario
a)
b)
c)
d)
La zona dove il flusso è confrontabile a quello del Sole
La zona dove l'acqua si mantiene allo stato liquido
La zona dove la temperatura è di circa 300K
La zona dove possono esserci microrganismi
71%
9) Rispetto al Sole una stella molto più calda ha un colore più:
a)
b)
c)
d)
Blu
Rosso
Bianco
Il colore è lo stesso
86%
10) Che cosa hanno in comune le stelle della Sequenza Principale?
a)
b)
c)
d)
Hanno tutte la stessa età
Sono tutte all’inizio della loro evoluzione
Hanno tutte la stessa massa
Stanno tutte bruciando idrogeno
71%
11) Perchè nel diagramma HR la maggior parte delle stelle si trova sulla Sequenza
Principale (SP)?
a)
b)
c)
d)
Perché la SP corrisponde alla fase evolutiva più lunga
Perché stelle sulla SP sono più luminose delle altre
Perché le stelle sulla SP sono le più vicine a noi
Perché le stelle nascono sulla sequenza principale
83%
12) Che cosa determina il tempo di vita di una stella?
a)
b)
c)
d)
La sua temperatura
La sua posizione nella Galassia
La sua composizione chimica
La sua massa
83%
13) Da quanto tempo il Sole è sulla Sequenza Principale?
a)
b)
c)
d)
4,5 miliardi di anni
13,6 miliardi di anni
10 milioni di anni
4,5 milioni di anni
77%
14) Nel diagramma HR a parità di temperatura effettiva si osservano stelle più luminose
di quelle sulla Sequenza Principale: perché?
a)
b)
c)
d)
Hanno raggio minore
Hanno massa maggiore
Hanno raggio maggiore
Hanno massa minore
66%
15) Perché occorrono alte temperature per la fusione nucleare?
a)
b)
c)
Perchè alle alte temperature scompare la barriera di Coulomb
Perchè la barriera di Coulomb è più bassa a bassa temperatura
Perchè i due nuclei devono avere energia sufficiente a superare la barriera di
Coulomb
94%
d)
Perchè alle alte temperature i nuclei diventano instabili
16) Le stelle Cefeidi hanno una luminosità intrinseca che:
a)
b)
c)
d)
Varia con un periodo che aumenta al crescere della luminosità stessa 77%
Cresce al crescere della distanza dall’osservatore
Dipende dalla galassia che ospita la stella
Diminuisce al crescere della magnitudine apparente
17) Lo spettro di una stella è caratterizzato da:
a)
b)
c)
d)
Continuo con righe di emissione
Continuo
Righe di emissione
Continuo con righe di assorbimento
66%
18) La classificazione spettrale di Annie Cannon (O, B, A, F, G, K, M, R, N, S) ci
permette di individuare quale caratteristica principale della stella?
a)
b)
c)
d)
La composizione chimica
La temperatura
La gravità
La rotazione
83%
CHIMICA, NEBULOSE, GALASSIE
19) Quali sono gli elementi più abbondanti nell’Universo in ordine di abbondanza?
a)
b)
c)
d)
Idrogeno – Ossigeno ‐ Ferro
Idrogeno – Elio ‐ Ossigeno
Elio – Idrogeno ‐ Ossigeno
Ossigeno – Carbonio ‐ Idrogeno
94%
20) Quali elementi sono stati prodotti dal Big Bang?
a)
b)
c)
d)
Tutti quelli della tavola periodica, ma in percentuale diversa
Tutti gli elementi più leggeri del Fe
Idrogeno, Elio e Litio
Idrogeno
57%
21) Perché nelle stelle o nebulose si osservano righe (in assorbimento o emissione) solo
a particolari lunghezze d’onda?
a)
b)
c)
d)
Perché le stelle sono corpi neri
Perché il gas è poco denso
Perché corrispondono a transizioni tra i livelli energetici di alcuni atomi 89%
Perché solo alcuni atomi sono prodotti dal Big Bang
22) Perché sono necessarie stelle calde per produrre spettri in emissione dal gas che le
circonda (ad esempio nebulose planetarie e regioni HII)?
a)
b)
c)
d)
Perché i loro venti spazzano via il gas
Perché ruotano
Perché emettono raggi X
Perché emettono più fotoni ultra-violetti che ionizzano l’idrogeno
91%
23) Quali dei seguenti oggetti sono nel Catalogo di Messier?
a)
b)
c)
d)
Comete, ammassi stellari, galassie
Nebulose planetarie, resti di supernova, regioni di formazione stellare 57%
Ammassi globulari, galassie, stelle supergiganti
Regioni di formazione stellare, ammassi aperti, ammassi di galassie
24) La galassia di Andromeda è una galassia di che tipo?
a)
b)
c)
d)
Ellittica
Irregolare
Spirale
Primordiale
77%
25) La velocità di rotazione di un sistema si dice che ha un andamento “kepleriano” con
la distanza D dal centro se:
a)
b)
c)
d)
È inversamente proporzionale alla radice quadrata di D
La massa all’interno di D aumenta all’aumentare di D
La stella al centro è di massa simile al Sole
Non dipende dalla massa del sistema
77%
MATERIA OSCURA, RELATIVITÀ E COSMOLOGIA
26) La lunghezza d’onda a riposo di una riga è di 21 cm. Se questa viene osservata
essere di 25 cm nella galassia A e di 23 cm nella galassia B ne deduciamo :
a)
b)
c)
d)
La galassia A ruota più rapidamente della galassia B
La galassia A è 2 volte più distante di B
La galassia A è distante 4 Megaparsecs da noi
La galassia A si sta allontanando con una velocità di 4000 km/s
26%
27) Lo spostamento cosmologico verso il rosso (“redshift”) delle galassie è una misura:
a)
b)
c)
d)
Dei moti "peculiari" delle galassie
Del raffreddamento dell’Universo
Dell’età media delle stelle nelle galassie
Dell’ espansione dello spazio fra le galassie
86%
28) Il gas e le stelle nelle galassie che frazione di tutta la materia dell’Universo si pensa
oggi che siano?
a)
b)
c)
d)
85%
15%
1.5%
0.4%
37%
29) Quali delle seguenti affermazioni è FALSA per caratterizzare la materia oscura?
a)
b)
c)
d)
Essa non è fatta di atomi ordinari ma di particelle esotiche
Essa non emette o assorbe radiazione elettromagnetica
Di essa ne vediamo gli effetti gravitazionali
Essa si trova solo fuori dalla zona luminosa delle galassie
71%
30) Viviamo in un universo gerarchico: perché?
a)
b)
c)
d)
Le strutture cosmiche più grandi sono le più importanti
Le strutture cosmiche più piccole si formano prima di quelle più grandi 43%
Le stelle di grande massa si formano grazie alle collisioni di stelle piccole
Il gas viene trasformato in stelle solo nelle grandi galassie
31) La teoria della relatività riguarda le trasformazioni e le invarianze:
a)
b)
c)
d)
Delle misure delle grandezze fisiche
Delle leggi fisiche
Delle grandezze fisiche
Dei valori delle grandezze fisiche
54%
32) Se “per magia” il Sole si contraesse fino a diventare un buco nero, cosa accadrebbe
all’orbita della Terra?
a)
b)
c)
d)
La distanza media dal Sole diminuirebbe
La distanza media dal Sole aumenterebbe
L’orbita rimarrebbe invariata
L’orbita diventerebbe più eccentrica
9%
33) Quali di questi fenomeni NON è un effetto descritto dalla relatività generale ?
a)
b)
c)
d)
Onde gravitazionali
Spostamento della posizione apparente delle stelle durante un’eclisse
Spostamento verso il rosso della luce proveniente da galassie lontane
Colore osservato delle stelle
77%
34) Quali di questi fenomeni produrranno un’emissione più intensa di onde
gravitazionali ?
a)
b)
c)
d)
Due buchi neri che si scontrano
Due stelle che si scontrano
Una stella che viene “risucchiata” da un buco nero
l’esplosione di una stella
83%
35) Perché sono stati necessari due interferometri per misurare le onde gravitazionali?
a)
b)
c)
d)
per eliminare il rumore ambientale
74%
per misurare l’energia delle onde
per capire il tipo di sorgente che le produce
perché solo due misure indipendenti di due diversi gruppi di studiosi sono
attendibili
Cosa ti è piaciuto di più di questo corso?
• Cosa proporresti di cambiare per migliorarlo?
________________________________________________________________________
Prossimi appuntamenti del corso di Astronomia
• Visite a Arcetri ( x tutti) : 27 febbraio e 3 marzo dalle 21 alle 23
• Visite a VIRGO (x tutti) : 5 giugno (Quinte) - 26 settembre (Quarte)
• Visite ai telescopi professionali per i vincitori del test:
Asiago 20-21 marzo - Loiano 31 marzo o 1 aprile
Soluzioni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
C
B
B
D
A
D
B
B
A
D
A
D
A
C
C
A
D
B
B
C
C
D
B
C
A
B
D
C
D
B
B
C
D
A
A