UD1 L’informatica e la struttura di un elaboratore Ud 1: Concetti introduttivi Concetti generali Informazione e trasmissione Struttura generale di un elaboratore Hardware e software Struttura di un elaboratore La tastiera Il monitor Concetti Generali 1.1 Informatica: Elaborazione automatica dell ’informazione (Informazione + elaborazione automatica) Oggi un computer non è più visto come uno strumento in grado di risolvere un problema specifico (solo programmazione o Elaborazione), ma piuttosto è un elemento in grado di comunicare, rendendo ininfluenti le distanze geografiche nei rapporti tra le persone, le aziende, ecc... Quindi, Oggi il computer serve per la: programmazione (scrittura dei programmi) elaborazione (esecuzione dei programmi), ma è anche usato per comunicare, rendendo ininfluenti le distanze geografiche nei rapporti tra le persone, le aziende, ec c... Informazione Tutto ciò che possiede un significato per l ’uomo e che viene comunicato o conservato in vista di una utilità pratica. Le informazioni si presentano in varie forme: Caratteri Numeri Immagini Luce suoni Ecc… Trasmissione delle informazioni Affinchè 2 entità possano comunicare è necessario che riescano a capirsi (esempio 2 persone che parlano lingue diverse). Allora occorre che siano stabiliti e rispettati: Il CODICE della trasmissione, cio è le regole secondo cui viene TRADOTTO il messaggio prima dell ’invio (es. alfabeto comune e le parole in italiano) La TECNICA di trasmissione (es. telefono) Il PROTOCOLLO della trasmissione, cio è le Regole per uno scambio corretto delle informazioni (es. regole grammaticali per creare frasi che abbiano un senso compiuto in Italiano) Esempio Giochiamo a carte: a poker Il codice sono il tipo di carte (francesi) Il protocollo sono le regole del poker La tecnica: visualizzazione delle carte Se decido di giocare a Texas Holdem => modifico il protocollo regole Esempio 2 Giochiamo a carte: a briscola Il codice è diverso (carte napoletane o siciliane) Il protocollo sono le regole della briscola Se decido di giocare a scopa => modifico il protocollo regole Trasmissione delle informazioni(2) I caratteri e i simboli che compongono il Messaggio e che vengono trasformati per viaggiare sul mezzo trasmissivo sono detti SEGNALI I Segnali possono essere: DIGITALI: se associati a cifre binarie (0,1) ANALOGICI: se sono rappresentati da grandezze che variano con continuit à nel tempo Trasmissione delle informazioni(3) 0110011001110011 Comunicazione Digitale Comunicazione Analogica Hardware, software, tecnologia dell’informazione ICT: Information and communication technology (tecnologie della comunicazione e dell’informazione). L’Informatica si divide in 2 rami principali: L’Informatica teorica: studio per la risoluzione di problemi e realizzazione di algoritmi L’Informatica applicata : si occupa dello sviluppo: dell’Hardware (dispositivi fisici ed elettronici) e del Software (insieme dei programmi per l’elaborazione dei dati) Struttura generale di un sistema di elaborazione Un computer deve: Poter eseguire operazioni Aritmetico/logiche Poter trattare anche Caratteri e non solo numeri (codifica ASCII, UNICODE, ecc… Saper elaborare una grande quantit à di dati e con elevata velocità Saper acquisire dati dall ’esterno (input) e produrre risultati (output) INPUT OUTPUT Struttura generale di un sistema di elaborazione Si chiama anche Sistema di Elaborazione perché costituito da varie Risorse classificabili in: Hardware Software L’Hardware e il Software (1) Hardware Il termine hardware (ferraglia) indica tutte le componenti fisiche ed elettroniche di un computer , che possono essere toccate con mano. Esempi tipici di hardware sono: • lo schermo, • la tastiera, • il mouse, • la stampante, • il case (Tower o Desktop) • e tutti i dispositivi • elettronici (scheda madre, processore, RAM, schedevideo, schede audio, schede modem /fax) • ed elettromeccanici (floppy disk, hard disk, CDROM ). L’Hardware e il Software (2) Software Con il termine software vengono identificati i programmi e la Documentazione I programmi sono una sequenza di operazioni elementari, dette istruzioni, che rispettano la sintassi di un dato linguaggio di programmazione, e permettono ad un computer di funzionare come fornitore di servizi per l ’utente. Tra i programmi più diffusi ci sono: • i Programmi di Base : Sistemi Operativi, i Compilatori per linguaggi di programmazione • i Programmi Applicativi : gli elaboratori di testo, i programmi per la grafica, i video giochi, ecc … Le parti di un Computer La configurazione di base di un computer si presenta suddivisa in tre parti fondamentali: · lo schermo, o monitor o video o terminale (OUTPUT); · la coppia tastiera e mouse (INPUT) · il case (in italiano scatola), che è il computer vero e proprio. Vediamo cosa sono… Visione complessiva Modello di Von Neumann. Modello di funzionamento di un pc Unità centrale Perferiche CPU Mem.Centr INPUT (CU –ALU) (RAM–ROM) Memorie di MASSA Perferiche OUTPUT Concetti di base Che cos'è un pixel? un pixel è il più piccolo componente discreto di una immagine sullo schermo normalmente un punto con colore Che cos'è la risoluzione video? la risoluzione è il numero di pixel (o punti) per pollice dpi (dots per inch) 17 Risoluzione Esempio i mosaici Più piccoli sono i tasselli maggiore è la qualità l’immagine Concetti di base Schermi I due più importanti standard sono: CRT (cathode-ray tube / tubo a raggi catodici) LCD (liquid crystal display / schermo a cristalli liquidi) TFT: è un LCD standard di alta qualità 19 Concetti di base 0 La risoluzione video - Un esempio 800 x 600 1024 x 768 1600 x 1400 proporzione 4 : 3 800 0 600 20 MONITOR CARATTERISTICHE • Pollici: unità di misura della Standard grafici dimensione dello schermo • Pixel: il più piccolo elemento che viene visualizzato sullo schermo • Risoluzione: numero di pixel che possono essere visualizzati contemporaneamente • Dot pitch: distanza fra due pixel • Refresh: (si misura in Hz) indica il numero di volte che l ’immagine sullo schermo viene rinfrescata in un secondo • Hercules 768 x 348 Pixel - 2 colori • CGA (Color Graphic Adapter) 320 x 200 Pixel - 16 colori • EGA (Enhanced Graphic Adapter) 640 x 350 Pixel - 16 colori • VGA (Video Graphic Adapter) 1024 x 768 Pixel - 256 colori • SVGA (Super VGA) 1280 x 1024 Pixel 16 milioni di colori Riassunto: Schermo o Monitor (OUTPUT) Lo schermo di un computer è assimilabile ad un normale televisore (tubo a raggi catodici oppure LCD a cristalli liquidi). Il monitor è caratterizzato dalla DIMENSIONE, dalla QUALITA’ e dal PREZZO. La dimensione di uno schermo si misura in pollici (da 14 ad oltre 24): diagonale dello schermo stesso; la qualità dipende del monitor dipende da 2 fattori: • dalla risoluzione, misurata in pixel (per es.: 800X600, 1024x768, 1280x1024, ecc…) • dalla frequenza di scansione , misurata in Hertz (per es.: 70 Hz): maggiore è la risoluzione e la frequenza di scansione dello schermo, maggi ore è la sua qualità. Il prezzo dello schermo è proporzionale alla qualit à e alla dimensione. OSSERVAZIONE: Prezzi pi ù alti per gli schermi piatti basati sulla tecnologia dei cristalli liquidi (LCD). Questi schermi sono stati introdotti pe r i computer portatili (laptop) ma hanno ormai soppiantato i CRT anche per normali PC. La tastiera (INPUT) È costituita da un insieme di tasti la cui pressione provoca l ’invio di segnali interpretati dal computer come caratteri o come comandi. TIPI DI TASTIERA: • Diverse in base alla lingua: su quella italiana ci sono tasti c he non sono presenti su quella americana e viceversa, ecc… • tastiere sempre più ergonomiche (facilitano il lavoro prolungato) • e in alcuni casi possono associare tasti particolari a funzioni complesse (es. la connessione in Internet). La tastiera Esc (INPUT) La Tastiera: costituita da tasti; quando questi vengono battuti come conseguenza macroscopica si ha un ritorno nel video. In una tastiera tradizionale si hanno 4 zone: 1 - tastierino numerico (sulla destra) 2 - tasti dattilografici (zona sinistra e centrale) 3 - tasti direzionali di movimento (fra la zona 1 e 2) 4 - tasti funzione posti in alto Tasti funzione Tastiera alfanumerica Tasti speciali Tastierino numerico La tastiera Tastiera alfanumerica : caratteri, numeri, simboli di punteggiatura Shift: assieme a un carattere => Maiuscolo. Stampa anche il simbolo superiore nei tasti con 2 simboli Caps Lock: rende maiuscoli tutti i caratteri alfabetici (accende la lucetta) Tab (tabulatore): permette di spostare il cursore verso destra a distanza fisse o impostate dall’utente (arresti di tabulazione) La tastiera Backspace (tasto di ritorno): cancella i caratteri a sinistra del cursore Esc: consente di uscire da un men ù, da una finestra, senza conferma Ctrl (control): in combinazione con altri tasti attiva particolari comandi a seconda dell’applicazione (ad esempio Ctrl+C, Ctrl+V) Alt (alternate): in combinazione con altri tasti per svariate azioni Alt Gr (Alt grafico): abilita la scrittura dei simboli posti a destra nel tasto ( ad esempio @) La tastiera Invio (return): ritorno a capo, confermare comando. Stamp (print screen): memorizza un’area della videata negli appunti (la finestra attiva con Alt) Canc (Del): cancella a destra del cursore Ins: consente Scrittura a inserimento o la sovrscrittura. Home: sposta il cursore a inizio riga ( a inizio documento) Fine: sposta il cursore all’ultimo carattere della riga o della pagina (+ Ctrl) +Ctrl esercitazione 01_Esercitazione fine Ud1.doc UD 2: il case Il case Processore Memoria centrale Memorie di massa Prestazioni di un computer Concetti di base A prima vista... Lettore DVD Alimentazione PC e Monitor Porte Ps/2 Porte USB Lettore e masterizzatore CD Porte seriali Porta parallela Uscite Video Drive Floppy disk Porta joystick Pulsante di accensione Uscite scheda audio (microfono,casse, cuffie) Pulsante di reset Scheda di rete davanti dietro 30 Concetti di base Componenti hardware Motherboard Processori CPU (central processing unit) Chipsets (altri processori, e.g. video chip) Memorie centrale RAM (random access memory) o interna di massa o esterna (hard disk, CD, etc.) Bus per veicolare le informazioni tra le diverse componenti Porte di comunicazione di input/output Dispositivi di ingresso, e.g. tastiera, mouse, scanner, etc. Dispositivi di uscita, e.g. schermo e stampante 31 Concetti di base e.g.: Intel Pentium Core 2 Duo e.g.: HP desktop PC e.g.: 256 MB-2 GB RAM Hardware architettura principale Computer Motherboard CPU control bus indirizzo bus data bus Unità di controllo Unità arimetico logica Memoria centrale RAM Unità I/O (ingresso/uscita) Porte Dispositivi e.g.: 160-1000 GB hard disk 32 La mainboard Il case è la scatola metallica che contiene la scheda madre ( main-board) sulla quale sono montate le principali componenti di un computer (CPU, Memorie, e cc… vedremo dopo) La SCHEDA MADRE La motherboard e' il componente base di un PC. Si tratta di un circuito stampato dove sopra sono montati: 1. CPU: Microprocessore 2. Memoria ROM Di sola lettura (BIOS) 3. Memoria RAM Di lettura/scrittura (memoria volatile) 4. Circuiti delle periferiche di controllo: Tastiera, mouse 5. Circuiti delle periferiche esterne: Stampante, joystick!? 6. Controllore dei dischi 7. Canale di comunicazione tra dispositivi PCI Di tipo PCI (Peripheral Component Interface) 34 Esercitazione Cosa contiene il Case? Cos’è la scheda la madre? Cosa c’è montato nella scheda madre? Com’è collegata la CPU con le memorie e le periferiche? Come si collegano le periferiche con il case? Le fondamentali unit à dell’informazione memorizzata L’unità di informazione di base è chiamata Bit (binary dig it, in italiano cifra binaria = 0/1). Qualunque tipo di informazione memorizzata e/o elaborata in un computer viene rappresentata tramite una sequenza di Bit. Esempio: le lettere dell’alfabeto per la lingua italiana, i bit per il computer Una sequenza di otto Bit viene identificata con il termine Byte => 1 byte = 8 bit Multipli del Byte sono il: •· 1 KiloByte (KB) =1.024 Byte; •· 1 MegaByte (MB) = 1.024 KiloByte = 1.048.576 Byte; •· 1 GigaByte (GB) = 1.024 MegaByte = 1.073.741.824 Byte. •· 1 Terabyte (TB) = 1024 GigaByte = 1.099.511.627.776 Byte. Concetti di base - memoria Che cosa sono bit, byte, KB, MB, GB? 1 bit = la più piccola unità di memoria, o "1" o "0" 1 byte = un gruppo di 8 bit (e.g. 01001001) 1 KB (kilobyte) = 1.024 bytes (circa mille di byte) 1 MB (megabyte) = 1.048.576 bytes (circa un milione di byte) 1 GB (gigabyte) = 1.073.741.824 bytes (circa un miliardo di byte) 1 TB (terabyte) = 1.099.511.627.776 bytes (circa mille miliardi di byte) Esempi un file di testo: 20 - 2000 KB un file di musica (MP3): 3 - 6 MB un file video: 500 KB - 1.5 GB un CD: 640 MB la memoria centrale degli attuali PC: 256 MB - 1 GB l'hard disk degli attuali PC: 160 GB – 1 TB 37 Il processore (CPU) La CPU (Central Processing Unit) o, in italiano l’unità centrale di elaborazione del computer, è il vero cervello di un calcolatore elettronico. È detta anche Microprocessore. Il suo compito è di elaborare ed eseguire tutte le operazioni che svolge un computer. Le sue dimensioni sono veramente ridotte (poche decine di centim etri quadrati) ed è corredato da una piccola ventola per evitarne il surriscaldamen to. È composto di due unità: • l’ unità di controllo che sovrintende le operazioni da farsi • l’ unità aritmetico-logica (ALU- Arithmetic Logical Unit) che ha invece la funzione di effettuare calcoli, operazioni logiche e confronti r ichiesti dall’unità di controllo. Le istruzione che deve eseguire la CPU le preleva dalla memoria RAM LA CPU: PARAMETRI il parametro fondamentale per giudicare le prestazioni di un microprocessore e’ la sua velocita’ di calcolo che viene misurata in mips (milioni di istruzioni al secondo). la velocita’ di calcolo è proporzionale alla frequenza del clock della cpu l’unità di misura della frequenza (inverso di un tempo) è Hz e quantifica il numero di operazioni elementari in un secondo (multipli: MHz o GHz) i microprocessori dell ’ultima generazione hanno raggiunto una frequenza dell’ordine del giga hertz (3 ghz), ovvero miliardi di tick del clock in un secondo. I microprocessori di ultima generazione hanno 2 o 4 core cioè come se fossero più processori in uno. LA CPU: PARAMETRI ALTRI PARAMETRI DELLA CPU SONO: DIMENSIONE DEI REGISTRI (32, 64 BIT) DIMENSIONE DELLA CACHE DI PRIMO LIVELLO OVVERO DENTRO IL PROCESSORE STESSO (32 O 64 KB) NELLA SCHEDA MADRE ESISTE UNA CACHE DI SECONDO LIVELLO (L2) DI DIMENSIONI MAGGIORI (256, 512 KB) ARCHITETTURA: CISC (COMPLEX INSTRUCTION SET COMPUTER). HANNO UN SET DI ISTRUZIONI MOLTO COMPLETO RISC (REDUCED INSTRUCTION SET COMPUTER). RIESCONO A SVOLGERE POCHE OPERAZIONI, MA IN MANIERA MOLTO VELOCE. LE ISTRUZIONI PI Ù COMPLESSE SI OTTENGONO DALLA COMPOSIZIONE DI ISTRUZIONI SEMPLICI 1) Tipo di processore Per tipo di processore si intende la marca e modello di processore installato • Intel: 8086, 80286, 80386, 80486, PENTIUM I (MMX), PENTIUM II, III e IV. • OGGI: Intel Pentium 4 D925, 3.2 GHz Intel Pentium Core 2 Duo – Quad Core 3 GHz •AMD: K5, K6, Duron, Athlon •Cyrix: 5x86, 6x86 A partire dai PENTIUM I 200 si è adottata la tecnologia MMX nel cui set di istruzioni ne compaiono alcune dedicate alla elaborazione di informazioni multimediali . (per grafica 3D, suoni e video) È stata inserita la memoria CACHE (sul chip del processore o sulla zoccolo della stessa scheda) => incremento della velocità di accesso ai dati (PRESTAZIONI) e aumento del costo del processore. La INTEL ha commercializzato il CELERON (senza Cache) con prezzi e prestazioni ridotte rispetto ai PENTIUM. l’Athlon (AMD) è più veloce del Pentium III perch è usa meglio la memoria cache!! Concetti di base - velocità La velocità di CPU grazie al segnale di clock è possibile sincronizzare tutte le funzioni del processore. Il valore della frequenza delle oscillazioni del clock determina la velocità di elaborazione. Che cosa sono Hz, MHz, GHz? 1 Hz (Hertz) = una oscillazione al secondo 1 MHz (mega Hertz) = un milione di Hz 1 GHz (giga Hertz) = un miliardo di Hz Esempio Una CPU single core ha circa: 3 -3.7 GHz . Una CPU dual core degli attuali PC unisce 2 o 4 processori indipendenti montati su un unico package con clock sotto i 3 GHz 42 Esercitazione Qual è il parametro che misura le prestazioni di una CPU? Qual’è l’Unità di misura di velocità di una CPU? Cos’è la memoria cache? Come si misura lo spazio di memoria? La Memoria Con il termine memoria si intende generalmente la memoria centrale di un elaboratore dove risiedono i dati ed i programmi del calcolatore La memoria di un calcolatore è raffigurabile ad un enorme casellario, ove ciascuna casella contiene un ’informazione e ove ciascuna casella è referenziabile mediante la sua posizione nel casellario, ovvero mediante il suo indirizzo. Una casella di memoria, detta in genere “cella”, è la più piccola unità indirizzabile ed è costituita da un insieme di bit (unit digit). Il contenuto di una cella viene normalmente detto byte. Memoria Centrale La CPU è in grado di leggere e scrivere esclusivamente dalla memoria centrale che ha quindi il compito di contenere i programmi ed i dati che la CPU deve elaborare. •RAM (Random access memory): usata in lettura e scrittura permette al S.O. di accedere direttamente ai dati . E’ di tipo volatile. •ROM (Read only memory): usata solo in lettura serve a contenere il BIOS. La capacità di memoria si misura in Byte (8 BIT) e suoi multipli: KB (1 kilobye = 1024 byte); MB (1 megabyte = 1024 KB); GB (1 gigabyte = 1024 MB); TB (1 terabyte = 1024 GB). La memoria RAM La Random Access Memory (Memoria ad Accesso Casuale) è una memoria di lavoro è il dispositivo in cui risiedono i dati e i programmi elaborati dal processore. La CPU ha bisogno della RAM per “RICORDARSI” dei dati e delle istruzioni che deve elaborare La sua denominazione deriva dal fatto che può essere immaginata come un nido di api in cui il contenuto delle celle può essere letto/scritto in maniera casuale. Fisicamente sono dei chip (Schede SIMM e DIMM) montate sulla scheda madre Tempo di Accesso Il tempo di accesso (lettura o scrittura) di una cella della RAM è espresso in nanosecondi (nsec = 10 -9 secondi, MILIARDESIMI di Secondo) La ROM-BIOS La Read Only Memory (ROM) è una memoria (anch’essa CENTRALE) che viene scritta una volta sola dal costruttore del computer ed è di sola di sola lettura (a differenza della RAM). La ROM CONTIENE il FIRMWARE: 1. Il Programma per l’avvio (Bootstrap) che permette il caricamento del Sistema Operativo in memoria RAM. • Esso viene cercato nel lettore di floppy disk, nell ’hard disk oppure nell’unità CD-ROM (ordine di boot). • La sequenza nella quale viene eseguita la ricerca può essere dec isa dall’utente. Una sequenza tipica è: floppy disk, CD-ROM, hard disk. 2. Il programma di autodiagnostica che effettua un test delle parti del computer e un test delle periferiche; 3. Il Setup BIOS (Basic Input Output System ) che gestisce le periferiche e la loro configurazione Esercitazione Cos’è la memoria? Quanti tipi di memoria conosciamo? Cos’è la RAM e cosa è l’acronimo RAM? Cos’è la ROM e cosa contiene? L’organizzazione logica dei dati File (in italiano: archivio) Un file è un’informazione strutturata che è stata salvata su di un dispositivo di memoria e alla quale è stata assegnato un nome. Quando per esempio si salva un documento realizzato con un progr amma di elaborazione di testi (lettera, relazione, ecc.), dando ad esso un nome, si crea un file. Quando si installano programmi su di un computer, quest i vengono salvati sull’hard disk come file. Directory Analogamente a quello che succede per i documenti cartacei, anch e i file possono essere raccolti in cartelle (directory) a cui è possibile assegnare un nome identificativo. Le directory si possono inoltre immaginare come delle tabelle che forniscono informazioni su dove risiedono i fi le. Cartelle e struttura dei file Analogie con lo schedario • risorse del computer = schedario; • unità (A,B,C,D) = cassetti; • insiemi di documenti = cartella; • documenti interni ad altri documenti = sottocartelle; • documento = file. Record e Campi RECORD In molti casi la struttura interna di un file è del tutto libera, in altri casi sono strutturati a blocchi (record) di lunghezza fissa o variabile. Un record è un insieme di informazioni tra loro collegate che si riferiscono al medesimo oggetto o entit à. CAMPI A loro volta i record sono costituiti dai campi di dati. Per ese mpio i campi di un record utilizzato per descrivere una persona sono: Nome, Cognome, Resid enza, Luogo di nascita, ecc… Esempio: un record di uno Studente: nome fabio cognome cantaro residenza viale ….. ecc… La struttura a directory L’organizzazione dei documenti e dei programmi all ’interno del computer può essere descritta da un albero I documenti vengono raccolti in cartelle (directory) sulla base di un criterio di omogeneità. Le cartelle sono ulteriormente raggruppate in cartelle seguendo successivi criteri di affinità stabiliti dall’utente. Il principio è esattamente analogo a quello di un qualsiasi sistema di archiviazione (cataloghi, schedari d ’ufficio ecc.). Questo tipo di struttura facilita il ritrovamento di dati e programmi nell ’hard disk La memoria di massa Scopo: consentire la memorizzazione di informazioni a lungo termine, anche a seguito dello spegnimento del computer ed esisteranno finchè noi non le cancelleremo. memorizzati in modo permanente i File e il software di un computer, i quali, al momento del loro utilizzo, saranno copiati nella RAM per essere eseguiti. Le memorie di massa utilizzano componenti non totalmente elettronici (ad esempio dispositivi elettromeccanici) che rallentano notevolmente i tempi di accesso. Più CAPACITA’ ma MENO VELOCITA ’ rispetto alla RAM Concetti di base Memorie di massa Floppy drive Hard disk (HD) CD DVD ZIP drive USB pen Ci sono diversi standard: (1) IDE (Integrated Drive Electronics ) (es. Ultra DMA o Ultra ATA) (2) SCSI (Small Computer System Interface) (3) SATA (Serial ATA) IDE Drive (es. hard disk) testino di lettura/scrittura IDE channel PC scheda madre Controller disco cavo di collegamento (piattina) 54 La memoria di massa Tipi di memorie di massa : • i dischi rigidi (hard disk): • i floppy disk : • i Zip Disk: • i CD-ROM (Compact Disk-Read Only Memory) VANTAGGI : grande capacità di memorizzazione (circa 650 MB) e sono rimovibili. SVANTAGGIO: possono essere scritti una volta soltanto mediante i masterizzatori. Questo difetto sta comunque scomparendo grazie ai CD -ROM riscrivibili, il cui costo è ormai accessibile; • le cartucce magnetiche: sono, come i floppy disk, memorie magnetiche rimovibili ma a differenza di questi ultimi hanno una maggiore capacit à di memoria (alcuni GB) e un costo per MB minore rispetto alle altre memorie di massa. Il lor o scopo principale è quello di creare delle copie di sicurezza ( BACKUP) dell’intero software di un computer o di una banca dati. Hard disk (disco rigido) Il disco rigido è una memoria di massa. Si usa per memorizzare: • i programmi e i file usati dall ’utente, • il Sistema Operativo CARATTERISTICHE: • Capacità: centinaia di GB. • Ne esistono Interni ed Esterni al Case • tempo di accesso dell’ordine dei millisecondi (msec = 10 -3 secondi). • memoria virtuale: l’hard disk viene visto dai programmi in esecuzione come una enorme RAM • Non è volatile • Si può leggere e scrivere => è sia di Input che di Output (I/O ) Hard Disk Ha componenti meccanici Un disco ricoperto di sostanza magnetica che gira a velocit à vertiginosa Una testina di lettura che “galleggia” su di un cuscinetto di aria Diviso in settori (cluster) Adopera Controller e Buffer Rotazione da 5400 RPM a 10000 RPM Dimensione oltre 100 GB IDE, SCSI o SATA Le Unità a DISCO magnetico Pila di dischi magnetici che ruotano attorno ad un asse comune. La capacità rappresenta la quantit à di informazione memorizzabile. Le informazioni sono memorizzate in: •TRACCE concentriche suddivise in SETTORI separati da GAP. • ogni settore ha la stessa dimensione (normalmente 512 byte) • Le informazioni sono raggruppati in Blocchi • Durante il funzionamento il disco si mantiene sempre in movimento a velocità costante Esercitazione Cos’è la memoria di massa? Elencare alcuni esempi di memoria di massa. Elencare alcuni standard. L’HD è di input o di output? Dimensione tipica e velocit à di accesso un HD? Drive o lettore di floppy disk E’ il dispositivo per operare in lettura e in scrittura (I/O) sui floppy disk che sono supporti magnetici aventi capacit à di circa 1,5 Mbyte. Un computer può avere anche più di un drive per floppy. •Rispetto al Disco Fisso, un dischetto floppy ha una bassa capaci tà (giga byte) contro 1,5 Mbyte ed è molto più lento nella lettura/scrittura. • i Floppy disk sono esterni e vanno inseriti nel drive •capacità di 1,44 MB. • Utilizzati per piccoli prg o documenti dell ’utente. • punto di forza: essere rimovibili e facilmente trasportabili, a nche se di capacità ridotte. • Punto di debolezza: ridotte capacit à (ormai soppiantato dalle Pen Drive) e fragilità (soffrono il calore e la presenza di campi magnetici) • è possibile proteggerli da accidentali cancellazioni tramite una linguetta presente nella faccia posteriore del floppy stesso • Formattazione: operazione per renderli leggibili per un certo S istema Operativo. Altri Dischi magnetici rimovibili Floppy disk, può contenere al massimo 1.44 MB Iomega ZIP fino a 250 MB Iomega Jaz fino a 2 GB Tempo di accesso superiore rispetto all ’hard disk Pro: economicità - diffusione Contro: bassa capacità - deteriorabilità Drive o lettore di CD-ROM Sono i dispositivi in cui vengono inseriti i CD -ROM. Permette solo la lettura, non è possibile scrivere sul CD. Similmente, anche per la scrittura ci sono i MASTERIZZATORI che utilizzano particolari dischi CD che possono essere scritti una (gold) o pi ù volte (silver). In base alla velocità di lettura ci sono lettori CD-ROM a 4X, 8X,16X,24X,32X. Attulamente i più diffusi sono i 52X, dove X=150 KBps (KiloByteper secondo) ma sono già in produzione lettori ancora più veloci. CD Rom Tipo di lettura: ottica Tipo di accesso: sequenziale Capacità: 650Mb CD – 470Gb DVD Pro: diffusione - economicità • E’ un disco di plastica inciso da un laser; • ha una sola traccia a forma di spirale, la lettura dei dati avv iene in modo sequenziale; • esistono anche supporti scrivibili (CD -R) mediante appositi apparecchi detti masterizzatori o CD-Writer; • esistono anche CD riscrivibili pi ù volte (CD-RW). DVD-ROM Esternamente del tutto simili ai CD Nato per contenere Film Possono contenere diversi GB di dati (4.7GB al momento, ma fino a 17GB in futuro) Adesso anche “masterizzabili” Nastri Tipo di lettura: magnetica Tipo di accesso: sequenziale Capacità: 150 Gb e oltre Pro: capacità - economicità Contro: deteriorabilità Evoluzioni future: Capienza maggiore è un nastro di plastica con un sottile strato di ferrite in super ficie avvolto in due bobine che ne permettono lo scorrimento sono contenuti in un involucro di plastica e alluminio utilizzati per l’archiviazione dei dati di grandi quantit à di dati lentezza nella lettura dei dati Ancora oggi la maniera pi ù affidabile per il back-up Gerarchie di memoria ( in funzione della velocit à) Esercitazione Quali memorie di massa sono magnetiche e quali a laser? Differenza tra CDROM e DVD? Differenza tra Floppy, Iomega ZIP e nastri? Per scrivere un CD o un DVD cosa mi serve? Ordine di velocità delle memorie. Le prestazioni di un computer (1) Fattori influiscono sulla prestazione di un computer In linea generale tre fattori pesano sulla prestazione di un PC: 1) tipo di processore ( IL PARAMETRO FONDAMENTALE PER GIUDICARE LE PRESTAZIONI DI UN MICROPROCESSORE E ’ LA SUA VELOCITA’ DI CALCOLO CHE VIENE MISURATA IN MIPS (MILIONI DI ISTRUZIONI AL SECONDO). ); 2) frequenza di clock; 3) capacità e tempo di accesso della RAM . 4) Il numero di applicazioni eseguite contemporaneamente (Multitasking) Le prestazioni di un computer(2) 2) La frequenza di clock La F. di clock è un altro fattore che gioca nelle prestazioni: maggiore è la frequenza di clock => maggiore è la velocità del processore nell’eseguire le operazioni elementari. Misura della Frequenza di clock: si misura in MegaHertz (1 MHz = 10 6 Hz) che significa il numero di operazioni elementari eseguite in un secondo. Frequenza di clock dei nuovi processori: dai 100 MHz ad oltre 1000 MHz (1 GHz) cioè possono eseguire sino ad un miliardo di operazioni in un secondo. L’alimentatore È il componente che tramite un cavo è collegato ad una presa di corrente elettrica. Ha il ruolo di fornire l’energia elettrica (alimentare) necessaria al funzionamento del computer. VERIFICA SCRITTA 02_Dopo_Ud1-Ud2-Ud3.doc UD 3: porte e periferiche Porte Periferiche di input Periferiche di output Periferiche di input/ouput Concetti di base 0, 1, 1, 0, 1, ... Porta seriale Unità 1 Unità 2 una linea di comunicazione dati che trasmette un singolo bit per volta su un unico filo di trasmissione Porta parallela • una linea di comunicazione dati che trasmette più bit per volta su tanti fili di trasmissione quanti sono i bit trasmessi contemporaneamente Unità 1 0, 1, 1, 0, 1, ... 1, 0, 1, 0, 0, ... 0, 0, 1, 1, 1, ... Unità 2 73 Concetti di base L'unità per la velocità di comunicazione è il bps Kbps (Kbits/sec): kilo bits per secondo Mbps (Mbits/sec): mega bits per secondo 1 Kbps = 1000 bits per secondo 1 Mbps = 1 milione bits per secondo Inoltre: KB/s: kilo bytes per secondo MB/s: mega bytes per secondo 74 Concetti di base Le porte di un PC Porta Utilizzo Velocità Seriale RS 232 COM1, COM2, ..., COM4 Modem, mouse, PC-PC 115 Kbits/sec Parallela LPT1, LPT2, LPT3 Stampante 800 Kbits/sec PS/2 (seriale) Tastiera, mouse 256 Kbits/sec USB (Universal Serial Bus) Tastiera, mouse, periferiche di nuova generazione 12 Mbits/s USB 2.0 Periferiche di nuova generazione 480 MBits/s Firewire (IEEE 1394) (high-speed serial bus) Periferiche di nuova generazione 800 Mbits/s 75 Concetti di base Le porte di un PC (rete) seriale RS-232 (COM ports, 115 Kbps) Telefono / Modem (56.6 Kbps) USB (12 Mbps) USB 2.0 (480 Mbps) Ethernet - 10BaseT; twisted pair (10 Mbps) Ethernet - 100BaseT (100 Mbps) Ethernet - 1000BaseT (1000 Mbps) radiotrasmissione (wireless); es. Bluetooth (2 Mbps) irDA; infrarossi (4-100 Mbps) 76 Concetti di base Le porte di un PC (grafico e schermo) VGA (video graphics array): porta standard per lo schermo; e una porta di video analogico SVGA (super VGA) lo standard moderno AGP (accelerated graphics port): 2133 MB/s la porta tra la scheda madre e la scheda grafica PCI Express 16x: 8 GB/s di bandwidth AGP scheda grafica es. ATI Rage 3D VGA 77 Scheda video È una scheda che viene inserita in uno slot sulla scheda madre. Serve per eseguire i calcoli necessari per “DISEGNARE” sullo schermo del computer. Scheda video Maggiore è la qualità della scheda video, maggiore è la qualità dell’immagine che visualizziamo sullo schermo sia in termini di colore che di risoluzione (DPI numero di PIXEL per pollice) Le schede video contengono processori dedicati ad eseguire sofisticati calcoli necessari per la visualizzazione 3D. Contengono anche banchi di memoria (più memoria => più velocità di per visualizzare immagini complesse) Scheda audio E’ collegata a casse acustiche. Elabora i segnali provenienti dall a CPU e invia il suono o la musica generata alle casse acustiche. Quindi è da considerarsi un dispositivo di Output, anche se la presenza di linee di ingresso (per collegare microfono o linee d i un hi-fi) lo rendono anche un dispositivo di Input => I/O Come la scheda video, questa scheda viene infilata su di slot della scheda madre Scheda di rete Serve per connettere il proprio PC ad altri PC all ’interno di una rete locale. E’ una scheda Hardware che p uò essere inserita in uno slot della scheda madre proprio come le schede audio e video Interna (su BUS PCI) o integrata sulla scheda madre Scheda SCSI Lo standard SCSI (pronuncia " scasi"): è un protocollo di comunicazione tra il computer e i dispositivi di I/O. Una scheda SCSI è quindi necessaria per gestire in modo ottimale alcuni tipi di dispositivi come hard disk, masterizzato ri e scanner che supportino tale standard. Nei normali PC viene usato lo standard IDE che è un altro protocollo di comunicazione tra il computer e i dispositivi di I/O. Di seguito viene riportata una breve descrizione di alcune apparecchiature esterne che possono essere facilmente collegate ad un computer. Scheda di rete drive floppy disco fisso periferiche interne scheda audio drive cd rom e masterizzatore cavi schermati per la connessione dei dischi scheda video scheda madre RAM CPU ventola di raffreddamento componenti essenziali Modem (I/O) Il modem (abbreviazione di modulatore-demodulatore) è un dispositivo utilizzato per collegare i computer alla rete telefo nica Infatti il PC manipola segnali digitali, mentre la linea telefon ica è adatta per segnali analogici (voce) => in mezzo ci sta il modem In pratica il modem trasforma i segnali telefonici in segnali interpretabili dal computer e viceversa. Uso più comune: connettersi a Internet dalla propria abitazione Interno od esterno Stampante (Output) La stampante consente di stampare su carta delle informazioni provenienti dal computer (testi, immagini, liste o grafici). Tipi di stampante • ad AGHI (a impatto) • a GETTO d’INCHIOSTRO • al LASER Tra quelle a Getto d’Inchiostro ci sono quelle a colori e quelle che permettono di stampare su materiali diversi dalla carta come luc idi o cartoncini. Concetti di base ...E che cos'è l'unità di risoluzione per stampante? anche pixel (o punti) per pollice dpi (dots per inch) risoluzioni tipiche: 300 dpi oppure 600 dpi Altre caratteristiche importanti per schermi e stampanti dimensione (es. A4 per stampante; 1024x768 per schermo) colori (es. scale di grigio per stampante; Milioni di colori per schermo) 86 Le stampanti ad Aghi Stampanti a contatto (ad Aghi) • i caratteri stampati sono ottenuti premendo una testina (con degli aghi) sulla carta che stampa dei puntini ravvicinati a formare il carattere. • tra la testina e la carta è interposto un nastro colorato • la carta era a moduli continui con fori laterali • La velocità di stampa viene misurata in numero di caratteri stampati al minuto e il formato di stampa viene espresso in colonne (in genere 80 o 126). CARATTERISTICHE • Le stampanti a contatto hanno una bassa qualità di stampa, • sono molto rumorose e sono utilizzate in ambiti dove necessita una grande quantità di stampati di bassa qualit à (solo testo o semplici grafici) • anticamente basso costo oggi costose (solo per commercialisti) Le stampanti senza impatto (Laser e a Getto di inchiostro) • l’immagine viene riprodotta su carta senza alcun contatto di parti meccaniche come aghi o dischi rotanti. • Le tecniche utilizzate sono principalmente basate sull ’elettrostatica e la fotostatica. Queste stampanti garantiscono una maggiore qualità di stampa rispetto alla categoria precedentemente analizzata, anche se i loro costi di gestione sono più elevati. • La velocità di stampa viene misurata in numero di pagine al minuto (ppm) e la qualità in dpi (dot per inch = punti per pollice). • I formati di stampa dipendono dal formato della carta (A3, A4, ecc.). Stampanti Getto di inchiostro 1) le stampanti a getto d ’inchiostro (ink jet printers) • I caratteri sulla carta vengono formati spruzzando da una testin a inchiostro quando e dove necessario. • Sono veloci e silenziose e permettono di raggiungere un buon rapporto qualità prezzo. C’è anche la possibilità di avere stampe a colori di qualità fotografica, utilizzando una carta speciale; • L’inchiostro (Liquido) è contenuto in apposite Cartucce sostituibili (montate nella testina) STAMPANTI LASER (1) • le stampanti laser (laser printer) sono cosi chiamate perch é l’immagine viene: • prima ricostruita in memoria • Poi ricostruita elettrostaticamente da un raggio laser su un Tamburo a cui adersice il Rullo rivestito di inchiostro in polvere (toner) • Quindi l’inchiostro viene fatto aderire a caldo sulla carta STAMPANTI LASER (2) CARATTERISTICHE • sono ancora più veloci e silenziose di quelle a getto d’inchiostro • producono stampe di qualità elevata (oltre 1000 dpi) • costi elevati di gestione (toner costo circa 80 €) • Usate normalmente in UFFICIO • L’inchiostro è contenuto in cartucce chiamate TONER La scheda di rete Dispositivo di input/output Ha la funzione di collegare il personal computer alla rete locale Interna (su BUS PCI) o integrata sulla scheda madre I computer portatili I computer portatili sono caratterizzati dal fatto che sono leggeri e di poco ingombro e possono essere utilizzati senza una presa di corrente. Negli ultimi anni i computer portatili hanno raggiunto standard di qualit à per schermi, potenza di calcolo e capacità di connessione paragonabili ai normali PC. Il principale problema di tali computer è il loro costo elevato. Un secondo problema dei computer portatili è la difficoltà di effettuare la manutenzione e il miglioramento (upgrade) visto l’alto grado di integrazione delle componenti. Il problema della compatibilit à Esiste un problema di compatibilit à tra le varie parti componenti un computer realizzate da differenti case costruttrici => Occorrerebbero Gli STANDARD In effetti non c’è un totale standardizzazione, es. i processori della Intel e AMD che sfruttano tecnologie diverse RISCHIO OPPOSTO La Microsoft ha quasi monopolizzato il mercato dei Sistemi operativi (WINDOWS). Con l ’integrazione di IE il garante Americano ha diviso tale societ à L’impatto ambientale e il risparmio energetico Da diverso tempo nella progettazione di componenti per computer si tiene conto anche delle ripercussioni dirette e indirette che il loro uso ha sull ’ambiente. Vengono cosi realizzati circuiti a basso consumo di corrente ( è possibile far spegnere automaticamente gli schermi o mettere l’intero computer in stato di attesa dopo qualche minuto di inattività) con relativo risparmio energetico. Dal punto di vista dei materiali si stampano sempre meno manuali cartacei sul funzionamento dei programmi trasferendo il loro contenuto nei programmi stessi si realizzano cartucce di inchiostro o toner ricaricabili. Dispositivi di Input Oltre alla Tastiera ci sono molti altri dispositivi (periferiche ) di input: Puntamento Mouse Trackball Touchpad Tavoletta grafica Multimediali Microfono Video camera Scanner Periferiche di INPUT Penna Ottica Tavoletta grafica Scanner Telecamera Digitale Il mouse (topo) (INPUT) il mouse è un dispositivo di puntamento: muovendolo si fa muovere un punta tore sullo schermo e cliccando i vari oggetti grafici sullo schermo possiam o interagire col PC Ci sono 2 TIPI di mouse: • mouse a sfera rotante: una sfera è a contatto con un apposito tappetino ( mouse-pad). Al movimento del mouse, la sfera ruotando trasmette a due sensori l e informazioni per determinare la posizione del puntatore sullo schermo • mouse ottici: la sfera è sostituita da un led (diodo ad emissione di luce). Il mouse scivola su una speciale tavoletta riflettente. La luce emessa dal led, r iflettendosi sulla tavoletta, viene raccolta da un sensore che determina la p osizione del puntatore sul video. Trackball Ha le stesse funzionalit à del mouse Una sfera viene adoperata per muovere il puntatore Adoperato per esigenza di spazio o ergonomicità: Computer portatili Sale di controllo Console centri di elaborazioni Touchpad Costituita da una superficie rettangolare sensibile alla pressione Spesso adoperato nei computer portatili Tavoletta grafica Puntamento simile al touchpad, su di una superficie maggiore e di miglior precisione Si adopera una “penna” (stilo) Maggiormente adoperato: Grafica CAD/CAM Scanner (input) È un dispositivo molto simile ad una fotocopiatrice Esso acquisisce un documento o una immagine e il risultato è di ottenere un’immagine digitale che può essere elaborata successivamente con un qualsiasi programma di grafica o inserita in un documento testuale. Un’applicazione molto utile dello scanner è il riconoscimento testi. Può capitare di avere una gran quantità di dati su carta e di avere la necessit à di rielaborarli al computer; attraverso l ’uso combinato dello scanner e di programmi conosciuti con il nome di OCR (Optical Character Recognition), si può trasformare l’immagine del testo in un documento digitale. Scanner Permette di trasformare il contenuto di fogli o fotografie in formati digitali trattabili elettronicamente (OCR) Funzionamento simile ad una fotocopiatrice UPS (gruppo di continuit à) Gli UPS (Uninterruptible Power Supplies ) garantiscono una tensione di alimentazione affidabile, esente da disturbi di rete Sono dotati di batteria: quando va via la corrente => per qualche minuto ci permette di alimentare il PC => abbiamo il tempo di salvare e spgnere Altre periferiche di Output Oltre ai monitor e alle stampanti Casse Acustiche PLOTTER: grosse stampanti per tracciare disegni Usato da Ingegneri e tipografie Esercitazione: Cosa ci è rimasto? Cosa sono le Porte e a cosa servono? Differenza tra porte Seriali, Parallele e USB? Cos’è e come funziona il modem? Quali tipi di stampante conosciamo? Differenze tra stampanti ad Aghi, Getto d’inchiostro e Laser!!! Cos’è lo scanner? A cosa serve? Fare la verifica intermedia: 02_Dopo_Ud1-Ud2-Ud3.doc UD 4: Classi di computer Varie tipologie di computer Classi di Computer • Personal Computer (PC): ad uso personale. In ufficio Dimensione chiamati DESKTOP collegati in rete. Per la • Portatili (Laptop o notebook):2-3 KG. • Micro e Mini computer: elaboratori Multi-Utente (più utenti accedono tramite terminali stupidi) • Workstation: Stazione di lavoro ad uso personale e collegate potente di un PC. in rete. Più • Mainframe:Simili ai MINI computer ma molto pi ù potenti. Consentono di gestire moltissimi utenti (che accedono tramite terminali). Usati in ban che e grosse aziende • Supercalcolatori: Utilizzati per pesanti elaborazioni scientifiche. Costo elevatissimo •Elaboratori paralleli: hanno più processori che svolgono diversi compiti parallelamente. Usati in ambienti scientifici • CONSIDERAZIONE: Micro, Mini calc. Ormai in disuso. Mainframe solo in banche e grosse aziende. Si stanno diffondendo PC in RETE. Multitasking Capacità di un elaboratore di servire più lavori (task), dando a ciascuno l ’impressione di utilizzare la macchina reale e mettendo invece a disposizione solo il servizio di una macchina virtuale. Il multitasking simula quindi la presenza di più elaboratori all’interno di uno stesso sistema. Multiutenza Modalità in base alla quale più utenti collegati possono contemporaneamente contendersi l’uso delle risorse del sistema. Terminali Posti di lavoro privi di capacit à di calcolo autonoma; si differenziano dai PC che, connessi in un sistema complesso tipico delle architetture più recenti, diventano a loro volta terminali “intelligenti” di un elaboratore centrale. Supercalcolatori Elaboratori molto potenti, progettati per raggiungere altissime velocit à. Sono dispositivi dotati di più unità centrali e si basano su particolari architetture parallele ; vengono utilizzati per specifici problemi, come nel settore delle previsioni del tempo o in campo militare. Mainframe Questi sistemi vengono utilizzati dalle grandi aziende, soprattutto quelle che si estendono sul territorio, come le banche o le imprese di assicurazioni, che hanno la necessit à di conservare grosse moli di dati in un ’unica sede, consentendo nel contempo a tutte le proprie filiali di accedere agli archivi centrali. Sono in grado di supportare migliaia di posti di lavoro e capaci di memorizzare milioni di byte. Nella maggior parte dei casi, utilizzano le linee di comunicazione ( reti) e sono collegati anche a terminali remoti Minicomputer Sono in grado di eseguire sia il multitasking che la multiprogrammazione e capaci di supportare numerosi posti di lavoro. Sono impiegati nelle aziende di piccole e medie dimensioni. Personal Computer Elaboratore originariamente dedicato ad un solo utente; grazie all’evoluzione dei sistemi operativi (DOS, OS/2, Windows, Macintosh, etc.) sono in grado di effettuare diversi livelli di multitasking. In passato, i processi eseguiti in contemporanea erano in ogni caso lanciati da un unico utente. Desktop/Tower Laptop/Notebook PalmTop PDA ( Palmare o Personal Digital Assistant) Computer di dimensioni ridotte dotati di risorse limitate e di un sistema operativo apposito, in grado di connettersi ad altri computer Hanno funzione di PIM (Personal Information Management) fornendo funzioni come agenda, lista task, calcolatrice, sveglia/allarme Integrazione con telefonia mobile Network Computer Computer con risorse limitate che necessita di un collegamento alla rete Internet per poter funzionare. Tentativo di creare computer semplici ed economici adatti ad un modello di business Pay per use U.D. 5 : il software Sistemi operativi Software applicativi Esempi in commercio Il Software (1) Con il termine software vengono identificati i programmi e la Documentazione TIPI DI SOFTWARE: •Programmi di Base: Sistemi Operativi, i Compilatori per linguaggi di programmazio ne •Programmi Applicativi: elaboratori di testo, programmi per la grafica, videogiochi, e cc… Il SISTEMA OPERATIVO E’ essenziale per il funzionamento del PC: • Comprende dei PROGRAMMI che permettono all ’utente di comunicare con la macchina. • Gestisce l’Hardware e i programmi che intendono utilizzarlo S.O. Il Sistema operativo si occupa di gestire: - l’unità centrale - la distribuzione della memoria fra pi ù programmi - le unità di input/output - le operazioni di lettura e scrittura sulle memorie di massa Es. di S.O. Ms-Dos, Windows, Linux, Unix ,Aix, OS2 ecc… I primi S.O., di tipo testuale, erano in grado di eseguire un programma alla volta(programma utente). Un s.o. si dice testuale quando l ’attivazione di un programma è subordinata alla digitazione da parte dell ’utente di un comando mnemonico ben preciso. Il Software (2) Funzioni principale del Sistema Operativo: • Programmi Inizializzazione del del sistema (controlli sullo sta to del sistema) • Prg di Interprete dei comandi: programma che interpreta i coman di dell’utente. - In ambiente grafico (GUI: Graphichs User Interface) click del mouse, - In ambiente a SHELL (DOS, Linux) l’utente digita i comandi. • Prg per il Controllo delle periferiche • Prg di utilità: formattazione dischi, gestione dei files, ecc… • Prg di diagnosi: Identificazione e segnalazione di errori (es. uso improprio della memoria di sistema da parte di qualche applicativo) OSS: la GUI: esempio WINDOWS. Vantaggi: facilità d’uso, anche per inesperti Il Software (3) Il SOFTWARE APPLICATIVO Comprende diversi programmi per soddisfare le esigenze di una va sta utenza. Tipi di applicativi più usati: • WORD PROCESSOR: prg per videoscrittura ed elaborazione testi • DATABASE: prg di raccolta dati per la gestione degli archivi • SPREED-SHEET: prg “Fogli Elettronici” per la gestione di calcoli, grafici, analisi dei dati, ecc… • PRESENTAZIONE (Power point: quello che stiamo usando) •Applicazioni MULTIMEDIALI (video e suoni) • prg di tipo DIDATTICO EDUCATIVO • prg di COMUNICAZIONE (navigazione, email, ecc…)\ Produzione del Software 1) Analisi: studio del mondo reale 2) Progettazione: costruzione schema senza entrare nei dettagli 3) Programmazione (implementazione): si stila il programma, si implementano i dettagli 4) Testing: verifica programmata del corretto funzionamento del software UD 6: Comunicazione tra computer Reti informatiche Topologie di rete Internet La posta elettronica Reti Informatiche Gli elaboratori elettronici possono essere collegati fra loro per comunicare e condividere risorse (rete informatica) Per poter comunicare tutti i nodi parte della rete devono concordare (ed adoperare) sulle “regole” da seguire: PROTOCOLLI La comunicazione avviene adoperando: Cavo coassiale Doppino telefonico Fibra ottica Onde radio a bassa frequenza Microonde “terrestri” Microonde satelittari Wireless LAN (802.11, Bluetooth) Mobile Computing Le RETI Informatiche (1) Si intende un insieme di macchine collegate e comunicanti tra lo ro LAN (Local Area Network) • Se i PC in rete sono dislocati in una stanza o in un edificio s i parla di LAN. • Permettono di CONDIVIDERE elaboratori, risorse e dati. Vantaggi : Risparmio di risorse, Maggiore sicurezza (replica dei dati), facilità di comunicazione tra gli utenti in rete (lavoro di grupp o) , maggiore potenza di calcolo ………. Topologie di rete Si riferiscono alla forma fisica del collegamento: Multipunto or Bus Punto-Punto Stella Anello Mesh (Reticolare) Multipunto or bus Multipunto o Bus – tutti i dispositivi sono collegati ad un mezzo condiviso (bus) Punto-Punto La topologia più semplice, consiste in un collegamento diretto fra due computer Stella Gli elaboratori sono connessi a “stella” ad un dispositivo centrale (concentratore) Anello Di solito i dati viaggiano in una sola direzione Mesh Questa (Reticolo) architettura ha molti nodi connessi con diversi collegamenti Le RETI Informatiche (2) WAN (Wide Area Network) • Permettono di collegare Elaboratori e LAN dislocate in varie cit tà, regioni, nazioni o continenti. • INTERNET ne è un esempio (Anticamente ARPANET) … … Rete Telefonica e Computer Per collegare computer a grandi distanze occorre ricorrere a infrastrutture già esistenti => RETE TELEFONICA Per fare ciò possiamo utilizzare: • linea COMMUTATA (PSDN o ISDN) • linea DEDICATA 1) PSDN (Public Switched Data Network) È la normale linea telefonica ANALOGICA che utilizziamo tramite m odem: Un esempio d’uso è la connessione ad internet tramite Modem 2) ISDN (Integrated Service Digital Network) • E’ una rete DIGITALE che offre contemporaneamente pi ù servizi: (ad esempio, il telefono, la trasmissione dati, l'accesso a videoteche in rete, il teleacquisto, la videoconferenza, ecc…) • Offre 2 linee a 64 KB/s: una per il telefono e l ’altra ad es. per collegarsi ad internet 3) ADSL(Asymmetrical Digital Subscriber Line): Linea ad alta velocità; si chiama così perché utilizza velocità asimmetriche (downlink da 1,5-20 Mbps, in Uplink da 640 Kbps a 2 Mbps). Occorre un Modem ADSL Via Satellite Oltre che i cavi si possono utilizzare i satelliti per collegare reti e pc Possibili usi: 1) Scheda nel PC per ricezione ad alta velocit à 2) I Satelliti come DORSALI Dorsali Allo scopo di permettere a grosse quantit à di dati di percorrere facilmente lunghi tratti (ad esempio la traversata oceanica), sono inoltre stati predisposti dei tratti di rete speciali, detti dorsali (o backbones), che collegano tra loro punti molto distanti con un mezzo fisico (che può essere un cavo, ma anche un ponte via satellite!) capace di trasportare velocemente grandi quantità di dati La Posta Elettronica (email) Sono messaggi elettronici che possiamo inviare dal nostro PC ad un destinatario anch’esso nella rete Cosa serve? 1) Essere collegati ad internet (tramite Modem o da rete locale) 2) Avere un indirizzo di posta elettronica (sia Mittente che destin atario) Occorre registrarsi presso un sito che offre spazio di posta (no rmalmente chi ci offre l’accesso ad internet). Saremo cosi titolari di un nostro indirizz o di email, unico in internet: ad esempio nel sito TISCALINET ho registrato il mio. Possiamo avere più indirizzi di email: [email protected] 3) Avere un programma (non è essenziale) per la gestione delle Email Dal sito TISCALINET, inserendo USER ID (identificativo: FCANTARO ) e PASSWORD, posso controllare chi mi ha scritto e posso inviare email. Se uso un programma sul mio PC (es. OUTLOOK) occorre configurarl o. Vedremo meglio nel modulo 7 Caratteristiche della e -mail - Trasferimento dei messaggi inviati in tempi brevissimi, indipendentemente dalla distanza. - Costo praticamente nullo - Possibilità di allegare e trasmettere oltre ai messaggi anche documenti, immagini, suoni programmi. - I messaggi ricevuti vengono memorizzati nella casella di posta elettronica avendo la possibilit à di leggerle sia attraverso programmi tipo outlook o anche attraverso il browser ( WebMail) da qualsiasi punto nel mondo - Invio dello stesso messaggio a piú utenti contemporaneamente Svantaggi: - pericolo trasmissione virus - possibilità che terzi intercettino i messaggi trasmessi INTERNET E’ un insieme di Calcolatori e LAN eterogenee collegate in rete: d a qui “RETE DELLE RETI” Originariamente era ARPANET, nata in casi di emergenza nel periodo della guerra fredda USI di INTERNET Sono innumerevoli: posta elettronica, Comunit à virtuali (chat, newsgroup, mailing list), Aste on line, Scaricare Software e Dispense, telelavoro, Siti personali e aziendali, Corsi di formazione online, Commercio Elettronico, Se rvizi Pubblici (es. pagare tasse, bollette, iscriversi all ’Università), ecc… Vantaggi Economici Qualche esempio: se dovessi mandare 100 lettere per posta (qui E MAIL)? Per parlare con 20 persone in Asia quanto mi costerebbe (qui CHAT)? Se dovessi fare pubblicità ad un mio prodotto? Se volessi aprire un negozio quanto spender ei se non avessi la casa e i mobili (qui e -commerce)? Ecc… Internet Definita la rete delle reti permette di collegare tra loro reti di tipo diverso sparse nel mondo. Evoluzione: • introduzione della posta elettronica • introduzione del concetto di ipertesto e pagine web • definizione del protocollo TCP/IP: stabilisce le regole per la trasmissione dei dati nella rete Pagine web: Si tratta di documenti che possono contenere testo, immagini, suoni, filmati collegati tra loro attraverso i Link; La struttura di pagine collegate fra loro secondo uno schema non sequenziale viene denominato www (World Wide Web). Le pagine web possono essere visualizzate attraverso un software chiamato browser (Internet Explorer, Firefox, Opera, Mosaic) ...internet Usi principali di Internet - posta elettronica - Navigazione (protocollo HTTP) : possibilità di consultare documenti ipertestuali attraverso i link presenti in uno di essi - ricerca di informazioni attraverso i motori di ricerca: un motore di ricerca é un programma che cerca nella rete documenti a partire da delle parole usate come chiavi - trasferimento di file (protocollo FTP) - NewsGrop, forum e chat - E-commerce: un utente può acquistare attraverso il suo browser, pagando con carta di credito e scegliendo attraverso delle vetrine virtuali. Internet, Intranet ed Extranet Internet rete di reti interconnesse Intranet rete aziendale (o comunque privata) che fornisce servizi “Internet” per i nodi connessi Extranet servizi “Internet” forniti dalla rete Intranet accessibili (previa autenticazione ed autorizzazione) da altri nodi di Internet non nella Intranet Esercitazione (45 min – 1h) 03_Verifica_dopo_ud4 -Ud5_Ud61.doc UD 7: il computer e la casa, sicurezza e legalità Possibili usi del pc Sicurezza Virus Computer ed ergonomia copyright Il Computer e la casa Possibili usi domestici: • Video Scrittura • Gestione Familiare • hobbies e passatempo (io ci compongo musica) • lavoro a domicilio • internet e posta elettronica: Molte cose che spiego qui le ho t rovate in rete • biglietti da visita • preparazione del lavoro che serve in ufficio: ad esempio questa dispensa l’ho fatta a casa • Giochi per bambini e programmi istruttivi • imparare l’inglese •Commercio elettronico • e molto altro… Il computer nel lavoro Tipiche applicazioni • in ufficio: - Video scrittura (anziché la macchina da scrivere) - Fogli elettronici: indispensabili ai ragionieri - Database: es. archivi comunali o banche, inventari di magazzini • pubblicità su internet • uso didattico: presentazione, esempi di FISICA con applicazioni multimediali,ecc… • In Industria: controllo dei processi industriali (es. FIAT, con trollo dei Robot), nonché le cose su elencate UOMO vs COMPUTER Il Computer è uno strumento e come tale aiuta l ’uomo, non lo sostituisce. Il computer non sa decidere, non ha emozioni, è stupido, però è veloce e preciso. L’uomo sa progettare, comporre musica, inventare, creare. L ’uomo si serve del Computer per facilitare i propri compiti e per avere l ’immensa memoria e velocità del PC. Il computer nella vita quotidiana Lo usiamo e incontriamo ovunque: • In biblioteca • al supermercato • dal meccanico • in uffici pubblici e privati • dal medico • le SMART CARD: ormai sono ovunque. Bancomat, Skill Card, carte di credito, ecc… Contengono un piccolo chip e memoria, cosi verranno inseriti ad esempio i nostri dati personali e le materi e che supererete ad esempio per l’ECDL. • ecc… IT (information Technology) e società 1) Società dell’informazione 2) Computer e ergonomia: Corretta posizione di schermo, tastiera e sedia, illuminazione ambientale adeguata, pausa dopo 1 or a • COMPUTER E SALUTE: collegamento sicuro dei cavi, Non ci dev’essere sovraccarico, quanto detto nel punto 2). Sicurezza dei dati • Copie di backup in memoria di massa removibile • problemi di privacy e uso delle password • e se manca l’energia elettrica? Cosa succede ai nostri dati? MALWARE Virus Worm (vermi) Trojan horse Backdoor Spyware Dialer Hijacker Rootkit Rabbit Uso dei Malware (in particolare trojan e worm) utilizzati per inviare grandi quantit à di email pubblicitarie non richieste (spam) per rubare dati personali, in particolare: numeri di carte di credito, che potrebbero essere rimasti salvati nella cache dei browser, indirizzi email; quest'ultimi vengono solitamente venduti agli spammer. I Virus • Non sono altro che dei PROGRAMMI • Cosi come i Virus normali, essi contagiano il nostro PC: Da qua lche Floppy infettato, da internet tramite email o scaricando files da internet, da CD, ecc.. Che danni provoca? Dipende dal virus • Alcuni sono Virus innocui => solo paura • Alcuni alterano solo qualche tipo di file • Altri possono cancellare l’intero Hard Disk => perdita di tutti i nostri dati Come difendersi • Usare gli ANTIVIRUS • Periodicamente BACKUP dei dati importanti • utilizzare meno possibili floppy o CD di provenienza sconosciut a •Scaricare files solo da Siti “Sicuri”, anche se la sicurezza assoluta non esiste Quindi i Virus • programmi che se eseguiti si diffondono (copia) in altri programmi provocando delle vere e proprie “epidemie”. • possono provocare danni notevoli, alterando la struttura ed il contenuto di file, cambiando il contenuto del BIOS, danneggiando fisicamente l ’hardware. • programmi antivirus: Sfruttando la caratteristica che la sequenza di istruzioni (impronta virale) che i virus innestano nella parte di programma infetto è sempre la stessa si riesce a riconoscerli e contrastarli attraverso I Virus • Si diffondono attraverso: • scambio di programmi (.exe, .com, .ovr, .ovl,.sys,.doc,.xls) , • email • scaricando files da internet • Come difendersi • ANTIVIRUS • Periodicamente BACKUP dei dati importanti • utilizzare meno possibili floppy o CD di provenienza sconosciut a •Non eseguire programmi che non si conoscono • Scaricare files solo da Siti “Sicuri”, anche se la sicurezza assoluta non esiste • Proteggere in scrittura dischetti con eseguibili o file di sist ema • Non utilizzare server come postazione di lavoro Virus e Macro Nuova categoria di virus che sfruttano le numerose falle dei programmi Microsoft Adoperano il complesso linguaggio per scrivere Macro Non “colpiscono” più solo gli eseguibili, ma anche documenti Si trasmettono attraverso il programma di posta elettronica Outlook Precauzioni Aggiornare l’antivirus Usare PDF e RTF quando possibile NON usare Microsoft Outlook Vermi (Worms) hanno come scopo primario il blocco della rete attraverso un anomalo uso delle risorse non hanno bisogno di infettare altri file per diffondersi Tentano di replicarsi sfruttando per lo pi ù Internet e le reti informatiche Cavalli di Troia software “normali” possono contenere istruzioni dannose (invio di files, apertura di backdoors) vengono eseguite all'insaputa dell'utilizzatore Non possiedono funzioni di auto -replicazione => per diffondersi devono essere consapevolmente inviati alla vittima Backdoor letteralmente "porta sul retro". programmi che consentono un accesso non autorizzato al sistema su cui sono in esecuzione diffondono in abbinamento ad un trojan o ad un worm Spyware software usati per raccogliere informazioni dal sistema => trasmetterle ad un destinatario interessato informazioni carpite: abitudini di navigazione password chiavi crittografiche di un utente Dialer rischio per Dial-Up modificando il numero telefonico chiamato => connessione predefinita con uno a tariffazione speciale Rabbit programmi che esauriscono le risorse del computer creano copie di sé stessi (in memoria o su disco) a grande velocit à Copyright • Il software è “un’opera dell’ingegno” ed è tutelato dalla legge sul DIRITTO D’AUTORE (come la musica) => non va copiato per scopi di lucro: si rischia la galera • Anche se compro un Software non posso installarlo ovunque: si comprano le LICENSE D’USO • Anche scaricando dalla rete, molti software occorre successivam ente comprarli 3 tipi di software: • FREEWARE: completamente gratuito • SHAREWARE: gratuito per un periodo di prova • Da comprare, eheheh Computer ed Ergonomia Il Decreto Legislatvo della Legge 626/1994 si occupa della protezione dei lavoratori contro i rischi da lavori ai videoterminali. Il lavoro al computer, e lo stare seduti per molte ore davanti a l monitor, fa si che i dischi intervertebrali siano sottoposti ad una compr essione pari a 2 volte superiore rispetto alla posizione eretta. Accorgimenti per migliorare le cose: - utilizzare una sedia con giusto sostegno dorsale e regolabile i n altezza - assumere una posizione con schiena eretta - alternare lo stare seduti ad un po ’ di movimento - regolare l'altezza della sedia in maniera che la coscia formi c on la gamba un angolo retto. - inclinare il sedile della sedia leggermente in avanti - regolare l'altezza del monitor in maniera tale che la parte alt a sia allineata con gli occhi ..ergonomia Per ridurre l'affaticamento della vista - regolare luminosità e contrasto dello schermo - illuminare l'ambiente con lampade antiriflesso ed usare piani e pareti antiriflesso - evitare l'illuminazione diretta del monitor - impostare i parametri della scheda video in maniera da evitare sfocature e sfarfallii - utilizzare monitor e risoluzioni adeguate all' attivitá che si svolge Per evitare stress per mani polsi e braccia utilizzare dispositi vi di input ergonomici Computer e Salute Gli elaboratori elettronici devono rispettare delle norme concernenti la sicurezza. Si devono comunque osservare delle precauzione a garanzia della salute di chi utilizza lo strumento : - pulizia e manutenzione: deve essere fatta regolarmente e con prodotti detergenti fatti appositamente - In caso di incendio non utilizzare acqua per lo spegnimento - Evitare cambi repentini di temperatura per non far formare della condensa - installare il p.c. in maniera che i cavi di alimentazione arriv ino ai dispositivi comodamente - evitare di installarlo vicino a fonti di calore o fonti elettromagnetiche - evitare, se non esperti, la rimozioni di coperchi e comunque farlo a alimentazione scollegata, proteggendosi da eventuali cariche elettrostatiche Sicurezza dei dati - Backup - Protezione - Perdita di dati Backup Tutti i dispositivi di un p.c. possono essere soggetti a guasti. Questo, come anche la cancellazione accidentale di file, causa perdita di dati. E’ buona norma pertanto fare periodicamente delle copie dei dati; tale operazione prende il nome di Backup. In genere tali copie vengono effettuate su supporti rimovibili che poi si archiviano in luoghi sicuri. L’operazione di ripristino di dati da copie di backup prende il nome di Restore. …sicurezza Protezione Per evitare che persone non autorizzate possano accedere ad informazioni riservate e memorizzate su p.c., è possibile utilizzare un Ideintificato Utente (username) e una parola di accesso denominata password. Perdita di dati Quando si lavora al computer, l ’interruzione di energia elettrica provoca la perdita di tutti i dati presenti in memoria centrale (RAM). Per proteggersi da questi inconveniente, ed anche da eventuali sovratensioni, si può utilizzare uno strumento chiamato gruppo di continuità che si connette direttamente alla rete elettrica e ad esso si connette il p.c. In caso di interruzione garantisce quei minuti necessari ad effettuare il salvataggio dei dati e spegnere in maniera normale il p.c. Copyright La pirateria oltre che per i prodotti musicali esiste anche per il software. Infatti tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire la copiatura dei loro programmi. Esiste per altro una normativa europea che, considerando software come opera dell’ingegno, riconosce il diritto d ’autore a chi lo sviluppa. Software e diritti di autore Il software è tutelato dalle leggi sul diritto di autore e sul copyright NON è possibile riprodurre e distribuire il Software senza il consenso dell’autore Politiche di licensing: 1. 2. 3. 4. A pagamento (commerciale) Freeware, libera distribuzione ma i proprietari mantengono comuqneu i diritti. Shareware, a prova per un periodo limitato di tempo dopodichè occorre pagare la licenza d’uso. Copyleft/Open Source (GPL, BSD, etc…) LICENZE D'USO Il software utilizzato sui calcolatori può essere classificato a nche il base al tipo di licenza d'uso: Software commerciale : software sviluppato da un'azienda allo scopo di guadagnare dal suo uso. Ad esempio gran parte software Micros oft (Windows , MS Office, VisualStudio, ecc) e' commerciale. Freeware e Shareware : Software distribuito senza codice sorgente e che può essere ridistribuito (tipicamente via Internet). Il Freeware non prevede costi nell'utilizzo . La licenza Freeware viene molto utilizzata dalle aziende come manovra per vendere software comme rciale (versione “Professional”) propagandato mediante la distribuzione Freeware di una versione con caratteristiche limitate (spesso denominata “Light”). Ad esempio Acrobat e' software commerciale, mentre “Acrobat Reader” (permette solo la lettura di documenti PDF) e' Freeware Lo Shareware impone un costo per il suo uso dopo un periodo di prova.. Open Source: sotto questo nome si intendono diversi tipi di licenze che hanno però il comune obiettivo di diffondere liberamente lo scam bio di idee e informazioni e vengono quindi utilizzate prevalentemente negli ambiti scientifici per software senza fini di lucro. Le regole p rincipali sono: il software deve essere libero, deve includere il codice sorgent e (Open Source) e deve essere modificabile e ridistribuibile . Privacy La tutela dei dati personali e la relativa legge sulla privacy (n. 675 del 31 Dicembre 1996 ) coinvolge il mondo di internet ed in generale della ICT per la grande mole di informazioni che negli anni i database e le banche dati hanno raccolto. La suddetta legge ha introdotto il principio secondo cui l’utilizzazione di dati personali può avvenire esclusivamente con il consenso della persona fisica e/o giuridici interessata, e sempre dopo aver specificato lo scopo ed il metodo con cui i dati verranno trattati. Test Finale (1h) 04_Verifica_fine_modulo_1.doc