ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI”
LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE II A SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
Testi in uso: . Mariotti, M.C. Sclafani, A. Stancanelli “ Conchiglie” G. D’Anna
M. Sensini “ Porte aperte” A. Mondadori Scuola
1) NARRATIVA – ANTOLOGIA
L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Ripasso di tutti gli elementi narratologici studiati nell’anno precedente (la struttura
del racconto, i personaggi, il tempo, lo spazio).
Autore, narratore e punto di vista.
Discorsi e pensieri dei personaggi.
Tema, messaggio e contesto.
Scelte linguistiche e stilistiche.
Traccia per l’analisi e il commento del testo narrativo.
I GENERI DELLA NARRATIVA
TESTI CONCHIGLIA
M. Gramellini “ Fai bei sogni”
R. Vecchioni” Il libraio di Selinunte”
A. Munro “ Nemico, amico, amante”
S. Benni “ Le lacrime”
S. Dandini “ Ferite a morte”
2) POESIA – ANTOLOGIA
CARATTERISTICHE DEL TESTO POETICO
Il verso, la rima, le strofe, i componimenti metrici, l’enjambement, lo scarto
linguistico, le figure retoriche.
L’ANALISI DEL TESTO POETICO
La forma metrica, la parafrasi, i temi , le strutture sintattiche, le parole chiave, il
registro linguistico, i suoni e il senso, il contesto, come si compone l’analisi testuale.
IL COMMENTO DI UN TESTO POETICO
LA VOCE DEI POETI
Analisi testuale dei seguenti componimenti:
U. Foscolo “A Zacinto”, “ In morte del fratello Giovanni”, “ Alla sera”.
G. Carducci “ Pianto antico”.
G. Pascoli “ X Agosto”.
3) GRAMMATICA
Il verbo: coniugazioni e forme, modi e tempi, ausiliari e servili, fraseologici .
Pronomi personali e particelle pronominali .
Il pronome relativo
Il predicato.
Il soggetto .
Attributo e apposizione .
I principali complementi .
La frase complessa e i suoi elementi fondamentali.
4) SCRITTURA
La parafrasi e il commento di un testo poetico.
Il tema argomentativo.
La scrittura giornalistica: l’articolo d’opinione.
L’analisi di un testo narrativo in prosa.
5) I PROMESSI SPOSI
Il romanzo storico, biografia dell’autore, struttura generale dell’opera e sua genesi.
Analisi testuale dei capitoli I- II.
La docente
Tiziana Cireddu
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI”
LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A. Stancanelli “ Conchiglie” G. D’Anna
M. Sensini “ Porte aperte” A. Mondadori Scuola
NARRATIVA – ANTOLOGIA
L’analisi del testo narrativo
I testi narrativi.
La scomposizione del testo in sequenze.
La struttura di un testo narrativo.
I tempi verbali.
L’ordine del racconto.
Il tempo e lo spazio.
I personaggi.
Lettura, competenza testuale e interpretazione dei seguenti brani: “Racconto di
Natale” D. Buzzati; “ L’anello di Policrate” Erodoto; “ Sulle nevi di gennaio” M. Rigoni
Stern; “ Western di cose nostre” L. Sciascia; “ La tormenta” A. Puskin; “ Una bambina
brutta” M. P. Valediano; “La pensione Vauquer” H. de Balzac.
GRAMMATICA
La fonologia
I suoni e le lettere della lingua.
I dittonghi e lo iato; i trittonghi, i digrammi e i trigrammi.
Le sillabe .
Le principali difficoltà ortografiche.
L’elisione e il troncamento.
L’accento.
La punteggiatura.
La morfologia
Il verbo e le sue forme. Uso dei modi e dei tempi. Il genere del verbo: i verbi
transitivi e i verbi intransitivi. La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva. I verbi
impersonali. I verbi ausiliari: essere e avere. I verbi servili. I verbi fraseologici:
aspettuali e causativi. I verbi sovrabbondanti e i verbi difettivi.
SCRITTURA
Il riassunto e la sintesi.
Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva e oggettiva. Il tema descrittivo.
Il testo narrativo. Il tema narrativo.
L’insegnante
Tiziana Cireddu
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI”
LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE I B ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Testi in uso: A. Mariotti, M.C. Sclafani, A. Stancanelli “ Conchiglie” G. D’Anna
M. Sensini “ Porte aperte” A. Mondadori Scuola
NARRATIVA – ANTOLOGIA
L’analisi del testo narrativo
I testi narrativi.
La scomposizione del testo in sequenze.
La struttura di un testo narrativo.
I tempi verbali.
L’ordine del racconto.
Il tempo e lo spazio.
I personaggi.
Discorsi e pensieri dei personaggi.
Lettura, competenza testuale e interpretazione dei seguenti brani: “Racconto di
Natale” D. Buzzati; “ L’anello di Policrate” Erodoto; “ Sulle nevi di gennaio” M. Rigoni
Stern; “ Western di cose nostre” L. Sciascia; “ La tormenta” A. Puskin; “ Una bambina
brutta” M. P. Valediano; “La pensione Vauquer” H. de Balzac; “ Storia minima” L.
Sepulveda.
GRAMMATICA
La fonologia
I suoni e le lettere della lingua.
I dittonghi e lo iato; i trittonghi, i digrammi e i trigrammi.
Le sillabe .
Le principali difficoltà ortografiche.
L’elisione e il troncamento.
L’accento.
La punteggiatura.
La morfologia
Il verbo e le sue forme. Uso dei modi e dei tempi. Il genere del verbo: i verbi
transitivi e i verbi intransitivi. La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva. I verbi
impersonali. I verbi ausiliari: essere e avere. I verbi servili. I verbi fraseologici:
aspettuali e causativi. I verbi sovrabbondanti e i verbi difettivi.
SCRITTURA
Il riassunto e la sintesi.
Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva e oggettiva. Il tema descrittivo.
Il testo narrativo. Il tema narrativo.
L’insegnante
Tiziana Cireddu
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IA ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Testo in uso :F. Amerini E. Zanette “ Sulle tracce di Erodoto” vol. I Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori
1. GLI SPAZI E I TEMPI DELLA PREISTORIA.
2. LA GRANDE TRASFORMAZIONE.
3. LA MESOPOTAMIA, TERRA DI MOLTI POPOLI.
4. STRETTI INTORNO A UN FIUME: L’EGITTO.
5. MOVIMENTI DI POPOLI E GRANDI IMPERI.
6. IL MARE CHE UNISCE: I CRETESI E I MICENEI.
7. L’AREA SIRO-PALESTINESE: I FENICI E GLI EBREI.
8 . LA GRECIA DELLA POLIS: UN MONDO DI CITTA’.
9. LA SOCIETA’ GRECA.
10. CONFLITTI SOCIALI ED EVOLUZIONE DELLA POLIS.
11. MODELLI POLITICI: ATENE E SPARTA.
L’insegnante
Tiziana Cireddu
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IB ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Testo in uso :F. Amerini E. Zanette “ Sulle tracce di Erodoto” vol. I Edizioni
Scolastiche Bruno Mondadori
1. GLI SPAZI E I TEMPI DELLA PREISTORIA.
2. LA GRANDE TRASFORMAZIONE.
3. LA MESOPOTAMIA, TERRA DI MOLTI POPOLI.
4. STRETTI INTORNO A UN FIUME: L’EGITTO.
5. MOVIMENTI DI POPOLI E GRANDI IMPERI.
6. IL MARE CHE UNISCE: I CRETESI E I MICENEI.
7. L’AREA SIRO-PALESTINESE: I FENICI E GLI EBREI.
8 . LA GRECIA DELLA POLIS: UN MONDO DI CITTA’.
9. LA SOCIETA’ GRECA.
10. CONFLITTI SOCIALI ED EVOLUZIONE DELLA POLIS.
11. MODELLI POLITICI: ATENE E SPARTA.
L’insegnante
Tiziana Cireddu
Gli alunni
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
I.T.C.G. “L.EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G.BRUNO”
MURAVERA
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE II A ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO A.F.M.
INSEGNANTE TIZIANA CIREDDU
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Testo in uso : F. AMERINI E. ZANETTE“ SULLE TRACCE DI ERODOTO” VOL. 1-2
EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI
1. L’EUROPA E L’ITALIA DALLA PREISTORIA ALLA STORIA.
2. L’ASCESA DI ROMA : LE ORIGINI E LA MONARCHIA.
3. ROMA REPUBBLICANA.
4. L’EGEMONIA SUL LAZIO E I CONFLITI INTERNI.
5. IL DOMINIO ROMANO SULLA PENISOLA ITALIANA.
6. LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO.
7. LA CRISI E LA FINE DELLA REPUBBLICA.
8. LA “NOTTE DELLA REPUBBLICA”: L’ETA’ DI CESARE.
9. IL PRINCIPATO DI AUGUSTO.
10. L’ETA’ DEL CONSOLIDAMENTO: I GIULIO-CLAUDI E I FLAVI.
11. L’APOGEO DELL’IMPERO: ILPRINCIPATO ADOTTIVO, LA DINASTIA DEI
SEVERI.
L’insegnante
Tiziana Cireddu
Gli alunni