DISSEZIONE DEL CUORE DI SUINO
Descrizione esterna
Il cuore di suino può essere racchiuso tra due mani ed è un po più grande di un
cuore umano.
L'organo che osserviamo è integro, conserva cioè tutte le parti che ci interessa
riconoscere e descrivere.
La prima cosa che osserviamo sono gli atri che sporgono superiormente come
due “ orecchie”. Rispetto al volume complessivo del cuore gli atri sono piccoli
e occupano un volume ridotto. Le loro pareti non sono molto spesse e danno
l’idea di potersi dilatare facilmente quando si riempiono di sangue durante la
fase di diastole .
La parte anteriore è caratterizzata da un “ solco interventricolare”, una
striscia di grasso che contiene i vasi coronarici, che decorre dall'alto verso il
basso e da sinistra verso destra. Esso delimita i due ventricoli; già da questa
osservazione ci accorgiamo che il ventricolo destro è più piccolo del ventricolo
sinistro.
Posteriormente si osserva una corona di grasso orizzontale, il solco atrioventricolare, che si trova sotto gli atri e che contiene anch'esso le coronarie.
Osservando il cuore dall'alto notiamo le arterie, aorta e polmonare, e la vena
cava. Le arterie appaiono aperte e con pareti spesse; la vena cava invece ha
pareti sottili che si afflosciano.
Descrizione interna
Parte destra
L'interno dell'atrio presenta una serie di trabecole muscolari che per il loro
decorso parallelo sono dette muscoli pettinati.
Il ventricolo ha pareti più spesse e una cavità più ampia rispetto all'atrio.
Il suo interno è caratterizzate da formazioni muscolari dette muscoli papillari
ai quali sono collegate delle sottili corde tendinee che si raccordano a loro
volta ai tre lembi della valvola tricuspide. L'orientamento dei lembi è tale per
cui l'apertura della valvola avviene passivamente a seguito della corrente
sanguigna prodotta dalla contrazione degli atri. Il flusso del sangue dall'atrio al
ventricolo preme i lembi della valvola contro le pareti del ventricolo lasciando
aperta la comunicazione tra parte superiore e inferiore del cuore.
Quando i muscoli papillari del ventricolo, durante la sistole, si contraggono, la
valvola tricuspide chiude il “canale” di comunicazione tra atrio e ventricolo e le
corde tendinee che trattengono i lembi della valvola impediscono che i lembi
stessi vengano ribaltati dentro l'atrio in seguito alla pressione sanguigna
esercitata dalla sistole dei ventricoli.
In questo modo viene impedito il reflusso del sangue verso l'atrio che è invece
obbligato ad uscire dal ventricolo destro attraverso l'arteria polmonare.
Parte sinistra
Nell'atrio e nel ventricolo sinistro osserviamo le stesse strutture della parte
destra: muscoli pettinati, muscoli papillari e corde tendinee collegate alla
valvola bicuspide , perché formata da due lembi.
Il ventricolo sinistro, che occupa anche la “punta del cuore, ha una parete
muscolare molto più spessa ed è più ampio rispetto al ventricolo destro perché
da esso esce il sangue che va nella grande circolazione e quindi deve essere
sottoposto ad una spinta pressoria maggiore per essere convogliato nell'aorta.
Osservando la parte superiore del cuore riusciamo ad osservare le valvole
semilunari delle arterie polmonare e aorta che sono situate nel punto in cui
fuoriescono dai ventricoli .
Esse non sono regolate, durante la loro chiusura, da muscoli, come le valvole
atrio- ventricolari, ma aperte passivamente dal flusso di sangue in uscita dai
ventricoli. Altrettanto passivamente chiudono l’ostio dell’arteria quando il
sangue tende a tornare in dietro, perché i lembi della valvola si aprono e
vengono riempiti di liquido, assumendo ciascuno la forma di un nido di rondine
che funge da tappo dell'arteria. In questo modo viene impedito il reflusso di
sangue verso il ventricolo.
Verifica la comprensione rispondendo alle domande:
1) Quali sono le differenze tra atri e ventricoli e che posizione occupano nel
cuore?
2) Dove sono situati i vasi coronarici ?
3) Le pareti dei due ventricoli hanno lo stesso spessore? Perché?
4) Come sono fatte e quale funzione hanno le valvole atrio-ventricolari?
5) Dove si trovano le valvole semilunari, come appaiono e che funzione
hanno?