DISCIPLINA Storia
CLASSE III
DOCENTE ANGELICI DANILA
A.S. 2014/2015
SEZIONE ETB-3INC
CLASSE III (ARTICOLATA)
MODULO M1 - Società, economia e politica in Europa dal 1000 al 1300
OBIETTIVO DEL MODULO
Conoscere le radici dell’Europa moderna; conoscere gli aspetti fondamentali della società medioevale;
conoscere il rapporto tra poteri universali e poteri comunali e nazionali nel medioevo
TEMPI UNITA’
DIDATTICA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-1
8 ore
-
Europa e area mediterranea fra Alto e Basso Medioevo – Egemonia della Chiesa e strutture
sociali. L’economia nell’alto Medioevo – Le signorie rurali e il Feudalesimo –L’Europa nel Basso
Medioevo – Rivoluzione commerciale e lotta per le investiture - Comuni, Repubbliche marinare,
Crociate. I Comuni e il Sacro Romano Impero – Economia, teocrazia e religione agli inizi del XIII
secolo – Gli Stati Nazionali– Regno di Sicilia e città-stato italiane.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD1-2
8 ore
Il 300: Signorie, crisi del papato e dell’Impero, crisi economica – dal Comune alla Signoria
– dalla Teocrazia al sacrilegio – la “cattività avignonese”– La crisi socio-economica di metà
Trecento e la peste. - La Firenze del Trecento e il tumulto dei Ciompi – La cultura nel secolo
XIV – La cultura ufficiale e non ufficiale.
Trasmissione del sapere tra il ‘200 e il ‘300 –
METODI
Lettura del testo, lezione frontale, analisi di cartine, immagini, scalette, esercizi di esposizione, memorizzazione dei dati,
visione di film
MEZZI
Manuale, rivista medioevo, CD sul tema, video-cassette
SPAZI
Aula scolastica, biblioteca, aula multimediale, aula video
TEMPI dall’inizio dell’a.s. a dicembre
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Una verifica orale e un test strutturato o questionario scritto, eventualmente altre verifiche intermedie.
Nelle verifiche orali verranno presi in esame i seguenti punti: padronanza della lingua, conoscenza dei contenuti,
capacità di rielaborazione, di giudizio e di collegamento della conoscenze. Nelle verifiche scritte verrà allegata una
scheda di valutazione comprendente: la conoscenza dei contenuti, la proprietà di linguaggio e la capacità di
collegamento.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ripasso, esercizi di esposizione in itinere
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
In concomitanza allo svolgimento del programma di italiano visita alla Fermo medioevale ed eventualmente alle abbazie
del territorio
PROGETTI
1
MODULO M2 - Crisi dei poteri universali e affermazione di stati nazionali e regionali (1300-1400)
OBIETTIVO DEL MODULO
Conoscere le dinamiche economico sociali delle trasformazioni politiche; conoscere il concetto di poteri TEMPI UNITA’
universali e particolari; conoscere la politica europea tra il 1300-1400
DIDATTICA
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-1
5 ore
L’Europa tra il ‘300 e il ‘400 – il grande scisma – Problematica riunificazione della Chiesa - Il
Concilio di Pisa e il Concilio di Costanza, i Turchi e la fine dell’impero d’oriente.
Visione del film: Giovanna d’Arco – commento.
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD2-2
5 ore
Gli Stati regionali nell’Italia quattrocentesca: - Formazione degli Stati regionali e ripresa economicademografica – L’Italia settentrionale –L’Italia centrale e meridionale -mecenatismo e nepotismo – le
compagnie di ventura. Guerre di supremazia e politica dell’equilibrio.
METODI
Lezione frontale, lettura del libro di testo, analisi di cartine, di immagini, scalette, esercizi di esposizione, memorizzazione
dei dati, visione di film
MEZZI
Libro di testo, rivista “Medioevo”, CD, film
SPAZI
Aula scolastica, aula multimediale, biblioteca, aula video
TEMPI
Da gennaio a febbraio
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Una verifica orale e un questionario scritto; un tema di storia che viene dato anche come verifica di italiano (TIP. C)
Nelle verifiche orali verranno presi in esame i seguenti punti: padronanza della lingua, conoscenza dei contenuti,
capacità di rielaborazione, di giudizio e di collegamento della conoscenze. Nelle verifiche scritte verrà allegata una
scheda di valutazione comprendente: la conoscenza dei contenuti, la proprietà di linguaggio e la capacità di
collegamento.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ripasso in itinere, assegnazione a casa di ripasso
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
PROGETTI
MODULO M 3 – Umanesimo e Rinascimento: rivoluzione scientifica e tecnica (1400-1500)
OBIETTIVO DEL MODULO
Conoscere le origini della cultura moderna; conoscere il rapporto tra classicità e mondo moderno;
conoscere il significato di “umanesimo”, conoscere e memorizzare i dati culturali del periodo
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD 3-1
Umanesimo e Rinascimento
a) Centralità e dignità dell’uomo: scoperta della “virtù” umana
b) Umanesimo e Rinascimento: Rinascimento: religione o miscredenza – La filosofia del
Rinascimento, la stampa – Tecnica e guerra: le armi da fuoco – progressi nelle attività
economiche
2
TEMPI UNITA’
DIDATTICA
8 ore
c) Le scoperte geografiche: ampliamento degli orizzonti geografici e cause delle scoperte
geografiche– I conquistadores – La colonizzazione – Le origini del capitalismo – Innovazioni
politiche, tecniche e organizzative – Conseguenze delle scoperte geografiche.
Visione del film: “1492: alla scoperta del Paradiso” (sull’impresa di Cristoforo Colombo).
d) Capitalismo e rivoluzione copernicana: - origini del capitalismo – conseguenze della rivoluzione
geografica – da Copernico a Bruno
METODI
Lezione frontale, lettura del libro di testo, analisi di immagini, scalette, esercizi di esposizione, memorizzazione dei dati,
visione di film
MEZZI
Libro di testo, libri d’arte, rivista “Medioevo”, CD, film
SPAZI
Aula scolastica, biblioteca, aula multimediale, aula video
TEMPI
marzo
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Una verifica orale e (eventualmente) un tema dato anche come verifica di italiano
Nelle verifiche orali verranno presi in esame i seguenti punti: padronanza della lingua, conoscenza dei contenuti,
capacità di rielaborazione, di giudizio e di collegamento della conoscenze. Nelle verifiche scritte verrà allegata una
scheda di valutazione comprendente: la conoscenza dei contenuti, la proprietà di linguaggio e la capacità di
collegamento.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ripasso in itinere
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Visita alla Fermo rinascimentale e possibilmente visita a Urbino
PROGETTI
MODULO M4 – Crisi del ruolo della Chiesa come guida universale: riforma protestante e riforma cattolica
OBIETTIVO DEL MODULO
Avere consapevolezza del ruolo della Chiesa nella storia culturale e politica d’Europa; conoscere i fatti
TEMPI UNITA’
che portano alla crisi della Chiesa cattolica e le conseguenze religiose e politiche; conoscere i concetti
DIDATTICA
di cristianesimo, cattolicesimo, protestantesimo
3
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD4-1
5 ore
La riforma protestante
a) La decadenza morale della chiesa
b) Lutero e la sua nuova visione del peccato e della grazia. Critica alle indulgenze
c) Il calvinismo, l’anglicanesimo
d) Geografia dell’Europa cattolica e dell’Europa protestante
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD4-2
La riforma cattolica
a) il Concilio di Trento
b) organizzazione della Chiesa dopo il Concilio di Trento
c) Conseguenze della riforma cattolica sulla cultura
5 ore
CONTENUTI UNITA’ DIDATTICA UD4-3
L’Europa politica post-riforma
a) La spagna di Filippo II
b) L’Inghilterra elisabettiana
c) Le guerre di religione
d) La decadenza dell’Italia del ‘600
5 ore
METODI
Lezione frontale, riscontri sul libro di testo, analisi di immagini, scalette, esercizi di esposizione, memorizzazione dei dati,
visione di film
MEZZI
Libro di testo, film
SPAZI
Aula scolastica, biblioteca, aula multimediale
TEMPI
aprile-maggio
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Una verifica orale e un test o questionario scritto
Nelle verifiche orali verranno presi in esame i seguenti punti: padronanza della lingua, conoscenza dei contenuti,
capacità di rielaborazione, di giudizio e di collegamento della conoscenze. Nelle verifiche scritte verrà allegata una
scheda di valutazione comprendente: la conoscenza dei contenuti, la proprietà di linguaggio e la capacità di
collegamento.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
Ripasso in itinere
ATTIVITA’ INTEGRATIVE
PROGETTI
N.B: Per quanto riguarda gli obiettivi minimi di ciascun modulo, si precisa che l’obiettivo indicato si intende raggiunto al minimo quando l’alunno
dimostra una sufficiente conoscenza dei contenuti ed una sufficiente capacità nell’esporre gli s tessi ; a livelli superiori, l’alunno dimostrerà di
saper elaborare e personalizzare le conoscenze, nonché esprimere un giudizio critico con lessico appropriato.
L’INSEGNANTE
FERMO……………………………………..
4