Digestione e respirazione - Campus

annuncio pubblicitario
52
l e z i o n i d i g i ta l i
UNITÀ DI A P P RENDIMENTO
D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE
Tempi
In aula: 10 h
A casa: 7 h
Luoghi
Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore
Per alcune attività è necessaria la connessione Internet
Contenuti
digitali
Video
La respirazione: il viaggio dell’ossigeno pag. D96
Apprendiscienza
La respirazione
La digestione
Attività supplementari per sviluppare le competenze
Chimica da digerire pag. D79
La digestione inizia in bocca pag. D79
Figura interattiva
L’apparato digerente pag. D82
I denti pag. D84
L’apparato respiratorio pag. D90
Mappa interattiva
La mappa dei concetti pag. D104
Test interattivi
Verifica cosa hai imparato con i test interattivi pag. D104
Verifiche
Verifica sommativa in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. D104
risorse
didattiche
aperte
Video
Il serpente e l’uovo
Gli uccelli
Bronchi e polmoni
Competenze digitali
del docente
•
•
•
•
Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM
Saper usare Word, Power Point, Internet
Saper usare MEbook
Saper usare la piattaforma Libro+Web di Mondadori Education
Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers
052_061_D3_Digestione.indd 52
22/01/15 10.23
l e z i o n i d i g i ta l i
Strumenti
inclusivi
Text to Speech (per l’intero MEbook)
Conoscenze Essenziali pagg. D100-D103
Verifiche
Verifica sommativa semplificata in formato Word da personalizzare a seconda delle esigenze pag. D104
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
La nutrizione
L’apparato digerente
Le funzioni dell’apparato digerente
L’apparato digerente degli altri animali
L’apparato respiratorio
Le fasi della respirazione
L’apparato respiratorio degli altri animali
Abilità
•
•
•
•
•
Individuare e completare schemi e modelli
Osservare, leggere e formulare ipotesi
Sperimentare e verificare
Mettere in relazione
Confrontare e trovare somiglianze e differenze
Competenze
disciplinari
•
•
•
Interpretare dati, fenomeni e modelli
Problem solving
Science in English
Competenze
chiave
•
•
•
•
•
•
•
•
Comunicazione in italiano
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze nella matematica, nelle scienze e nella tecnologia
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Senso di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Traguardi
per lo sviluppo
delle competenze
al termine
del primo ciclo
Raccomandazione
del Parlamento
europeo
e del Consiglio
(2006/962/CE)
Competenze digitali
dello studente
53
• Saper usare PC o tablet
• Scrivere e impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word
• Preparare una presentazione multimediale in PowerPoint
• Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete
• Documentare il lavoro con foto e video tratti dalla rete
• Usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti
integrativi
Vedi European e-Competence Framework 3.0
052_061_D3_Digestione.indd 53
22/01/15 10.23
54
l e z i o n i d i g i ta l i
D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE
LEZIONE 1
LA NUTRIZIONE
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
APERTURA: LE PRECONOSCENZE DEGLI STUDENTI
Accedere a pag. D79. Aprire una nota digitale per ogni immagine.
Far osservare le quattro foto chiedendo: che cosa hanno in comune la prima e la quarta foto; che cosa hanno in
comune la seconda e la terza foto. Scrivere nelle note le risposte dei ragazzi.
IL PROCESSO DELLA NUTRIZIONE
Aprire la pag. D80 e ingrandire le immagini dell’attivazione. Aprire una nota digitale per poter man mano segnare
le risposte che i ragazzi daranno alle domande. Chiedere agli studenti di rispondere alle domande dell’attivazione
facendo alcune ipotesi. Registrare le risposte e le ipotesi formulate.
A due a due, far leggere il contenuto della Lezione di pagg. D80-D81 e chiedere agli alunni di rispondere sul quaderno alle domande dell’Impara con il testo, lasciando loro la possibilità di cercare nel testo le risposte alle domande.
Chiedere anche il significato delle quattro immagini iniziali di pagina D79: perché ci sono le immagini di viventi
diversi e a quali funzioni si riferiscono le domande di ciascuna immagine?
Chiedere quindi ad alcuni ragazzi di leggere le loro risposte e di confrontarle con quelle dei compagni.
STRUMENTI INCLUSIVI
La rilevazione delle preconoscenze è uno strumento di didattica inclusiva.
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono osservare le immagini e leggere e/o ascoltare il testo del primo box a pagina D100 delle Conoscenze
Essenziali, che si riferisce alla nutrizione.
COMPITI
30’ A CASA
Assegnare lo studio delle pagine D81 e D82 e gli esercizi 1,2 di pag. D104.
LEZIONE 2
L’APPARATO DIGERENTE
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Correggere i compiti o ritirare i quaderni per farlo successivamente.
Aprire la figura interattiva di pag. D82. Far
notare come l’apparato digerente sia un lungo
tubo che inizia con la bocca, percorre tutto il
corpo allargandosi, restringendosi, attorcigliandosi e che finisce con l’ano.
052_061_D3_Digestione.indd 54
FIG. 1
Le figure interattive
si possono esplorare,
cliccando i punti
sensibili e leggendo le
descrizioni di dettaglio.
22/01/15 10.23
l e z i o n i d i g i ta l i
55
Cliccare sul primo punto sensibile. Chiedere a un ragazzo che indichi le strutture della bocca e le loro caratteristiche. Chiedere se sa che ci sono altre strutture che non si vedono. Far ascoltare l’audio che spiega quali siano
queste strutture.
Andare a pag. D84 e aprire la figura interattiva del dente. Chiedere agli alunni
se conoscono i nomi delle diverse parti del dente, quindi aprire uno alla volta i
box e ascoltare l’audio, commentando e spiegando i termini scientifici.
Ritornare alla figura interattiva dell’apparato digerente di pag. D82 e, aprendo
uno alla volta i diversi box, prima far dire ai ragazzi che cosa sanno della parte
che viene esaminata, poi commentare quanto affermato facendo osservare l’ingrandimento delle diverse parti e facendo ascoltare l’audio dei diversi box.
Portare l’attenzione sulle parole della scienza di pag. D83. Per prima cosa, oscurare le definizioni dei termini riportati, poi chiedere ai ragazzi a cosa pensano
si riferiscano. Cliccare sul vocabolario digitale e, leggere insieme le definizioni.
Far rispondere a turno alle domande dell’Impara con il testo di pag. D84.
STRUMENTI INCLUSIVI
FIG. 2
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi
Specifici dell’Apprendimento, possono osservare le immagini e leggere
e/o ascoltare il testo dei box della figura dell’apparato digerente di pag.
D100 delle Conoscenze Essenziali.
Le parole della scienza
sono sempre disponibili
in italiano e in inglese.
COMPITI
1 h A CASA
Far leggere la scheda di pag. D84 La carie e la cura dei denti. Assegnare gli esercizi 3,4,13,14 e le attività previste
nell’attivazione di pag. D85, comprese le domande.
LEZIONE 3
LE FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE
LEZIONE PARTECIPATA E LAVORO DI GRUPPO
1 h IN CLASSE
Confrontare le risposte alle domande dell’attivazione di pag. D85, quindi spiegare la scheda La carie e la cura dei
denti.
Dividere la classe in 6 gruppi. Assegnare a ogni gruppo lo studio di uno dei paragrafi che si trovano nelle pagine
D86 e D87.
Ogni gruppo dovrà preparare una piccola relazione, tenendo conto anche delle informazioni relative al tubo digerente di pagg. D82-D84 e nominare un relatore che spiegherà ai compagni il contenuto della relazione.
Infine ogni gruppo illustrerà alla classe, con l’aiuto delle immagini del MEbook, il paragrafo studiato.
Se rimane tempo rispondere insieme alle domande dell’Impara con il testo di pag. D87.
STRUMENTI INCLUSIVI
Il lavoro di gruppo è uno strumento di didattica inclusiva. In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi
Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il
052_061_D3_Digestione.indd 55
22/01/15 10.23
56
l e z i o n i d i g i ta l i
D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE
testo di tutti i box di pag. D101 delle Conoscenze Essenziali e guardare alcune lezioni di Apprendiscienza
su La digestione.
COMPITI
30’ A CASA
Assegnare lo studio delle pagg. D85-D86-D87, gli esercizi 5,6,11,18,19,20,22, 24 e, se non è già stato fatto in classe,
chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. D87.
LEZIONE 4
L’APPARATO DIGERENTE
DEGLI ALTRI ANIMALI
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Correggere i compiti a casa utilizzando il MEbook.
FIG. 3
L’apparato digerente
degli uccelli.
PROTISTI, CELENTERATI E ANELLIDI
Aprire la pag. D88, ingrandire i disegni degli apparati digerenti del paramecio, della medusa e del lombrico e confrontarli. Mettere in evidenza che nei primi due organismi non esiste un vero apparato digerente, e che il primo
che presenta un apparato fatto a tubo, con un’apertura all’inizio e una alla fine, è il lombrico.
ARACNIDI E INSETTI
Passare quindi a pag. D89, ingrandire il disegno del ragno e spiegare la digestione particolare di questi animali.
Andare a pag. C93 del volume C del MEbook e ingrandire i disegni degli apparati boccali degli insetti, avendo
coperto precedentemente i box con le loro descrizioni. Chiedere ai ragazzi che cosa sono, a chi appartengono
e perché sono diversi. Quindi scoprire le descrizioni, leggere le caratteristiche riportate e spiegare che il tipo di
apparato boccale cambia in funzione del tipo di alimentazione.
PESCI, UCCELLI E MAMMIFERI
Tornare a pag. D89 del MEbook, ingrandire i disegni dell’apparato digerente dei pesci, degli uccelli e dei mammiferi ruminanti. Chiedere a turno ai ragazzi quali siano le somiglianze e le differenze tra i vari apparati. Far cercare
nel testo la spiegazione delle parti che sono evidenziate e citate nei disegni dei vari apparati e far leggere che cosa
sono e a che cosa servono.
Per far vedere che le strutture degli apparati digerenti dipendono dal tipo di alimentazione proiettare il video Gli
uccelli (6.25 min.) https://www.youtube.com/watch?v=YJADh4eCegE partendo dal minuto 4.00, per mostrare
come la forma del becco dei diversi uccelli sia adatta al cibo di cui si nutrono.
Se c’è tempo proiettare anche il filmato Il serpente e l’uovo (2.03 min.) https://www.youtube.com/
watch?v=hUY34dJ6QL0 dove si può vedere come i serpenti, che non possiedono i denti per triturare il cibo, sono
però in grado di ingoiare le prede intere.
Rispondere insieme alle domande dell’Impara con il testo di pag. D89.
STRUMENTI INCLUSIVI
L’uso dei filmati è uno strumento di didattica inclusiva.
052_061_D3_Digestione.indd 56
22/01/15 10.23
l e z i o n i d i g i ta l i
COMPITI
57
1 h A CASA
Far scegliere a ogni ragazzo un animale a piacere e far preparare una scheda che illustri la sua alimentazione e
le caratteristiche del suo apparato digerente, mettendo in evidenza le somiglianze e/o le differenze tra l’apparato
digerente dell’animale scelto e l’apparato digerente dell’uomo.
LEZIONE 5
L’APPARATO RESPIRATORIO
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare ritirare le schede sull’apparato digerente dei diversi
animali preparate come compito.
Aprire la figura interattiva dell’apparato respiratorio di pag. D90.
Far notare come esso sia formato da parti diverse collegate tra loro,
alcune delle quali comunicano anche con l’apparato digerente.
Chiedere ai ragazzi come si chiamano le parti indicate dai punti sensibili, quindi cliccare sul primo di essi, ingrandire il box del naso e della
bocca e ascoltare il testo. Continuare a ingrandire una alla volta le parti
che compongono l’apparato respiratorio, mettendo ogni volta in evidenza le loro caratteristiche:
FIG. 4
L’apparato respiratorio.
– faringe far trovare nel disegno l’epiglottide e chiedere quale è la sua funzione
– laringe chiedere che cosa significa il termine fonazione, spiegare il suo significato e la funzione delle corde
vocali, facendo leggere anche la scheda di pag. D91 Il pomo d’Adamo e le corde vocali
– alveoli polmonari far osservare l’ingrandimento degli alveoli facendo notare che sono tante piccolissime
cavità che si trovano alla fine dei bronchioli, circondati da tantissimi capillari sanguigni
– polmoni far osservare le ramificazioni presenti e chiedere che cosa sono e che cos’è il diaframma che si vede
sotto ai polmoni, quindi far sentire l’audio che spiega da che cosa sono formati e rivestiti i polmoni.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei box della figura dell’apparato respiratorio di
pagina D102 delle Conoscenze Essenziali.
COMPITI
30’ A CASA
Assegnare lo studio delle pagg. D90 e D91, far rispondere alle domande dell’Impara con il testo di pag. D91 e far
svolgere gli esercizi 9 e 15 di pag. D105.
052_061_D3_Digestione.indd 57
22/01/15 10.23
58
l e z i o n i d i g i ta l i
D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE
LEZIONE 6
RESPIRAZIONE POLMONARE
E SCAMBIO DEI GAS
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando MEbook.
LE FASI DELLA RESPIRAZIONE
Aprire l’attivazione di pag. D92. Leggere ad alta voce ed evidenziare le abilità che essa mette in gioco (in questo
caso Leggere e formulare ipotesi), ingrandire le immagini e chiedere che cosa esse rappresentino. Porre le domande
suggerite dal testo. Commentare e discutere le ipotesi fatte dai ragazzi e verificarle leggendo insieme il testo del
paragrafo, mettendo ben in evidenza quali sono le fasi della respirazione.
LA RESPIRAZIONE POLMONARE
Passare quindi alla pag. D93 del MEbook, e ingrandire
le figure dell’Impara con le immagini. Chiedere: che
cosa rappresentano le immagini; che cosa significano i
termini inspirazione ed espirazione; che cosa indicano
le frecce blu e quelle rosse. Far rispondere alle domande proposte. Leggere insieme le risposte e il testo del
paragrafo sottostante e chiarire eventuali dubbi.
LO SCAMBIO DEI GAS
Passare alla pagina D94, ingrandire l’immagine degli
alveoli polmonari e chiedere ai ragazzi il significato di
tutto quello che è stato evidenziato nelle figure.
A due a due, far leggere il testo che si trova sotto le
Fig. 5 Le immagini si possono ingrandire fino a quattro volte.
immagini e la didascalia del disegno dei polmoni; far
scrivere un piccolo schema o un riassunto che spieghi
il contenuto del testo.
Far leggere qualcuno di questi prodotti fatti dai ragazzi, commentarlo insieme a loro e chiarire i dubbi o correggere gli errori, spiegando il meccanismo di scambio dei gas negli alveoli.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo dei primi due box della pagina D103 delle Conoscenze Essenziali che si riferiscono alle fasi della respirazione e guardare alcune lezioni animate de La
respirazione di Apprendiscienza.
COMPITI
30’ A CASA
Assegnare lo studio delle pagg. D92-D93 e D94, rispondere alle prime quattro domande dell’Impara con il testo
di pag. D97 e svolgere gli esercizi 7,8,17,23 di pagg. D105 e D106.
052_061_D3_Digestione.indd 58
22/01/15 10.23
l e z i o n i d i g i ta l i
59
LEZIONE 7
RESPIRAZIONE CELLULARE
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare correggere i compiti a casa utilizzando MEbook.
COMBUSTIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE
Se è possibile procurarsi i materiali previsti dallo Sperimenta di pag. D97, portarli in classe per svolgere gli esperimenti previsti, commentandoli.
In caso contrario, portare in classe uno specchio, chiedere a un ragazzo di avvicinarsi e, tenendo lo specchio rivolto verso la classe, chiedergli di alitarci sopra. Far osservare alla classe quello che succede e chiedere: che cosa
pensano sia quello che si vede sulla superficie specchio? Perché poco alla volta scompare?
Chiedere ai ragazzi quali sono i gas che si trovano nell’aria espirata e se sanno da dove provengono. Aprire il MEbook a pag. D95 e ingrandire le immagini della combustione e della respirazione cellulare, per poterle confrontare.
Domandare che cosa è e dove si trova il mitocondrio, leggere le formule chimiche che ci sono nelle immagini e
cercare nel testo il nome delle sostanze che rappresentano.
Attivare lo strumento “matita” e, di fianco a ogni formula, scrivere il nome delle sostanze. Sotto al mitocondrio invece, scrivere che cos’è e dove si trova. Quindi chiedere di rispondere alle domande dell’Impara con le immagini.
FIG. 6
Con lo strumento
“matita” si possono
scrivere appunti sulle
immagini del MEbook
per aiutare i ragazzi a
comprenderle meglio.
Ingrandire le reazioni chimiche della combustione e della respirazione e chiedere ai ragazzi che cosa hanno in comune e che cosa hanno di diverso e quale conclusione si può trarre da questi confronti. Leggere e spiegare l’ultima
parte del testo.
I TRE MOMENTI DELLA RESPIRAZIONE
Aprire la pag. D96 e ingrandire l’immagine dei tre momenti della respirazione. Chiedere a un alunno di spiegare
la prima parte del disegno (respirazione esterna o polmonare), a un altro di spiegare la seconda parte (trasporto)
e a un terzo di spiegare l’ultima parte (la respirazione cellulare). Domandare ai compagni se sono d’accordo con
quanto detto e se vogliono aggiungere qualche cosa. Riassumere quanto affermato spiegando che, di tutti fenomeni che avvengono durante la respirazione, alcuni sono fenomeni fisici e altri fenomeni chimici.
Far vedere il video La respirazione: il viaggio dell’ossigeno pag. D96.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, possono osservare le immagini, leggere e/o ascoltare il testo del terzo box di pag. D103 delle Conoscenze Essenziali. Possono inoltre guardare e ascoltare la scheda 7 dell’Apprendiscienza La respirazione.
052_061_D3_Digestione.indd 59
22/01/15 10.23
60
l e z i o n i d i g i ta l i
D3 DIGESTIONE E RESPIRAZIONE
COMPITI
1 h A CASA
Assegnare lo studio di pagg. D95-D96, far rispondere alle ultime due domande dell’Impara con il testo di pag.
D97, far rileggere gli esperimenti e le conclusioni di pag. D97 e far svolgere gli esercizi 16 e 21 di pagg. D105 e
D106.
LEZIONE 8
L’APPARATO RESPIRATORIO
DEGLI ALTRI ANIMALI
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Correggere i compiti a casa utilizzando MEbook.
FIG. 7
Le trachee degli insetti.
L’APPARATO RESPIRATORIO DEGLI ANIMALI
Proiettare il video Bronchi e polmoni (parte 2/2, 5.36 min.) https://www.youtube.com/watch?v=2S0shYr-qvc
che illustra i diversi tipi di respirazione cutanea, branchiale, tracheale e polmonare nei vari animali. Fermarsi qualche minuto dopo ogni tipo di respirazione per far prendere ai ragazzi qualche appunto su quello che hanno visto.
ANELLIDI, INSETTI, CROSTACEI, PESCI
Aprire la pag. D98 del MEbook e ingrandire il disegno del lombrico. Osservare il disegno, spiegare che cosa significano le scritte che ci sono, leggere il testo e collegarlo a quanto visto nel video
Quindi ingrandire i disegni delle branchie del granchio e del pesce e chiedere se sono uguali. Leggere i testi relativi
a questi tipi di organi respiratori e collegarli a quanto mostrato nel video.
Passare alla pagina D99, ingrandire il disegno dell’insetto, leggere il testo e collegarlo a quanto visto nel filmato.
ANFIBI, UCCELLI E MAMMIFERI
Ingrandire il disegno degli anfibi e chiedere se nel filmato gli anfibi respiravano sempre con i polmoni o anche con
organi diversi. Chiedere anche se tutti gli animali che vivono nell’acqua respirano con gli stessi organi e quali erano
nel video gli esempi di animali che vivono nell’acqua.
Infine, leggere il testo della respirazione polmonare e confrontare gli organi respiratori di anfibi, uccelli e
mammiferi.
Rispondere insieme alle domande dell’Impara con il testo di pag. D99.
STRUMENTI INCLUSIVI
L’uso dei filmati è uno strumento di didattica inclusiva.
COMPITI
1 h A CASA
Far scegliere a ogni ragazzo un animale a piacere e far preparare una scheda che illustri respirazione e caratteristiche dell’apparato respiratorio dell’animale scelto, mettendo in evidenza le somiglianze e/o le differenze tra
l’apparato respiratorio dell’animale scelto e quello dell’uomo.
052_061_D3_Digestione.indd 60
22/01/15 10.23
l e z i o n i d i g i ta l i
61
LEZIONE 9
RIPASSO
LEZIONE PARTECIPATA
1 h IN CLASSE
Prima di iniziare ritirare le schede sull’apparato respiratorio dei diversi animali.
Utilizzare la mappa interattiva di pag. D104. Man mano che si scopre un concetto, far leggere alla classe la spiegazione Completata la mappa, a due a due far rispondere alle domande dell’Interroga la mappa.
Confrontare e analizzare le risposte chiedendo
anche di spiegarne le motivazioni.
Cliccare sul simbolo Verifica cosa hai imparato con i test interattivi di pag. D104. Chiedere
ai ragazzi di rispondere a turno alle domande.
Per ciascuna domanda, prima di cliccare su
“Vedi risposta”, chiedere alla classe se condivide la risposta data dal compagno.
FIG. 8
Per accedere ai test interattivi bisogna cliccare sul bollino rosso
di fianco alla voce “Conoscenze”.
Se non sono già state utilizzate, accedere alle
lezioni di Apprendiscienza La digestione e La respirazione, guardare i filmati e insieme rispondere ai test.
Andare alla pagina di apertura dell’Unità e confrontare le risposte date con quanto imparato.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa, gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono limitarsi ad ascoltare l’audio relativo alle Conoscenze Essenziali di pagg. D100-D103 ed esplorare le
figure interattive di pagg. D82-D84 e D90.
COMPITI
1 h A CASA
Assegnare il ripasso dell’Unità di apprendimento completa.
LEZIONE 10
VERIFICA SOMMATIVA
1 h IN CLASSE
Far svolgere la verifica presente nella guida, accessibile anche dal MEbook, cliccando sul primo simbolo accanto
alla voce ESERCIZI a pag. D104.
La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati
in classe e, in generale, delle scelte didattiche.
STRUMENTI INCLUSIVI
In alternativa per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali e con Disturbi Sociali e dell’Apprendimento
è possibile preparare delle verifiche semplificate, scegliendo gli esercizi tra quelli proposti nelle verifiche
semplificate della guida, accessibili anche dal MEbook, cliccando sul secondo simbolo accanto alla voce
ESERCIZI a pag. D104.
La prova è in formato Word e quindi può essere modificata, ridotta o integrata a seconda degli argomenti trattati
in classe e, in generale, delle scelte didattiche.
052_061_D3_Digestione.indd 61
22/01/15 10.23
Scarica