12/01/17! Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della sudorazione Mobilitazione delle sorgenti energetiche Utilizzazione delle sorgenti energetiche Attività enzimatiche Risposte indipendenti dalla volontà Questi cambiamenti fanno parte del processo che provvede a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Coordinati dall’attività del sistema nervoso e del sistema endocrino 1! 12/01/17! Mantenimento dell omeostasi Sistema Nervoso: risposta rapida +! Sistema Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Sistema nervoso! Sistema endocrino! Neurotrasmettitore Ormone Sistema neuroendocrino! Neurormone 2! 12/01/17! Struttura Messaggero chimico SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO Sistema Nervoso Centrale e Periferico neuroni Ghiandola/tessuto endocrino, che rilascia ormoni Neurotrasmettitore (NT) Ormone rilasciato nel vallo sinaptico trasportato nel torrente ematico Meccanismo di rilascio Potenziale d azione induce rilascio di NT dal bottone sinaptico Ghiandola/tessuto endocrino secerne ormone nel sangue/ fluido corporeo Meccanismo d azione • Cambio di permeabilità • Secondo messaggero • Attivazione genica • Secondo messaggero • Attivazione genica Ruolo nell esercizio fisico SISTEMA NERVOSO 1. Contrazione muscolare 2. Regolazione del sistema cardiovascolare e respiratorio 3. Coordinazione con il SE: - produzione di energia - trasporto substrati energetici, di scarto e ossigeno - bilancio dei fluidi e degli elettroliti - termoregolazione SISTEMA ENDOCRINO 1. Regolazione metabolismo: - mobilizzazione substrati energetici - aumento del tasso di produzione di ATP - mantenimento livelli di glucosio nel sangue 2. Regolazione del sistema cardiovascolare: - trasporto substrati energetici, di scarto e ossigeno - bilancio dei fluidi e degli elettroliti - termoregolazione 3! 12/01/17! SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale SNC cervello e midollo spinale Sistema nervoso periferico SNP nervi del cranio e spinali (neuroni afferenti e efferenti) Sistema nervoso autonomo SNA connette SNC ai muscoli involontari e alle ghiandole Sistema nervoso simpatico SNS combatti o fuggi vitale per le risposte del corpo all esercizio Sistema somatico/motore connette SNC ai muscoli volontari Sistema nervoso parasimpatico SNPS riposa e digerisci vitale per il recupero Rilascio di neurotrasmettitori 4! 12/01/17! Meccanismi di azione dei neurotrasmettitori Acetilcolina: ha funzione eccitatoria o inibitoria Solo eccitatoria Eccitatoria/inibitoria 5! 12/01/17! Neurotrasmettitore può agire come neuro-ormone La risposta dell organo bersaglio dipende, non solo dal neurotrasmettitore (acetilcolina-noradrenalina = fibre colinergiche- fibre adrenergiche) ma anche dal tipo di recettore presente ACETILCOLINA NOREPINEFRINA (Recettori metabotropi) Cuore Recettore nicotinico (ionotropi) Recettore muscarinico (metabotropo) Recettore alpha (α) Recettore beta (β) α1# α2# β1# β2# NE (β1) aumento gittata cardiaca ACh (recettore muscarinico) diminuzione gittata cardiaca 6! 12/01/17! Rilascio di neurotrasmetitori Meccanismi di trasduzione del segnale (simpatico) 7! 12/01/17! Ruolo del sistema nervoso nell esercizio Sistema nervoso somatico Attivazione della contrazione della muscolatura scheletrica Sistema nervoso autonomo: SIMPATICO Dilatazione bronchiale diminuzione della resistenza; aumento del flusso d aria Aumento frequenza cardiaca e forza di contrazione cardiaca aumento gittata cardiaca aumento pressione sanguigna Vasocostrizione nei muscoli non attivi flusso sanguigno ridiretto verso muscoli in attivita omeostasi pressoria Termoregolazione aumento della sudorazione vasodilatazione (pelle) Mobilitazione di risorse energetiche adipociti rilasciano acidi grassi fegato rilascia glucosio Il sistema sensoriale fornisce una rappresentazione del mondo esterno e degli organi interni, trasformando energia fisica in informazione neurale. Funzione principale di questa rappresentazione è quella di estrarre le informazioni necessarie per guidare i movimenti che costituiscono il nostro repertorio comportamentale e mantenere l omeostasi d organo. 8! 12/01/17! Circuito Feed-back Output desiderato Comparatore segnale di riferimento + - segnale di errore Controllore di feed-back segnale di controllo Sistema controllato Output Sensore segnale di feed-back Modelli base delle vie di controllo nervose, endocrine e nuroendocrine Riflesso nervoso neuroendocrino semplice endocrino 9! 12/01/17! Bersagli del Sistema Nervoso Autonomo Connessioni neuroni pre- e post-gangliali (simpatico) 10! 12/01/17! Innervazione simpatica della ghiandola surrenale Vie nervose del sistema parasimpatico 11! 12/01/17! Neurotrasmettitori e recettori del SNA Regolazione neuro-endocrina del sistema cardiovascolare Aumento della funzione cardiaca Attraverso adrenalina e noradrenalina (ormoni), rinforzando e prolungando l’azione dei neurotrasmettitori Perfusione “regolata” dei tessuti in funzione dell’attività Attraverso adrenalina e noradrenalina, rinforzando la funzione del neurotrasmettitore Mantenimento della pressione sanguigna attraverso la stabilizzazione del bilancio dei fluidi e degli elettroliti Attraverso l azione di ADH e aldosterone a livello renale 12! 12/01/17! 13!