Storia del teatro e dello spettacolo

UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO
ANNO ACCADEMICO 2013/2014
PROF. GIANFRANCO BARTALOTTA
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
SETTORE DISCIPLINARE L/ART-05
CREDITI FORMATIVI: 6
P R O G R A M M A a. a. 2013-14
IL TESTO E LA SUA PERFORMANCE
IL TESTO: TIPOLOGIA, SCRITTURA, LETTURA
LA SCRITTURA SCENICA
VERDI RISCRIVE SHAKESPEARE
IL PROBLEMA DELLA TRADUZIONE
LE TRADUZIONI SHAKESPEARIANE IN ITALIA (1700-1800)
LE TRADUZIONI SHAKESPEARIANE IN ITALIA NEL '900
LA RINASCITA DEL TEATRO IN INGHILTERRA
I MYSTERY (MIRACLE) PLAYS
I MORALITY PLAYS
INTERLUDI E ALTRE FORME DI SPETTACOLO
IL TEATRO ELISABETTIANO (NASCITA E CARATTERISTICHE GENERALI)
LA PRIMA FASE DEL TEATRO ELISABETTIANO
SECONDA E TERZA FASE DEL TEATRO ELISABETTIANO
LA LONDRA DI SHAKESPEARE
I TEATRI PUBBLICI: LA STRUTTURA E IL PUBBLICO
GLI ATTORI E LE COMPAGNIE
LA MESSINSCENA
I TEATRI PRIVATI
RISCRIVERE SHAKESPEARE:
SHAKESPEARE AL CINEMA: UN AMLETO DI MENO DI CARMELO BENE, LA
DISTRUZIONE DEL SOLENNE
SHAKESPEARE E GLI SCARROZZANTI DEL TEATRO: L'AMBLETO DI TESTORI
SHAKESPEARE E IL VARIETÀ: IL NONSENSE GROTTESCO DELL'AMLETO DI
PETROLINI
LINGUAGGI COMPARATI: TEATRO, CINEMA, TELEVISIONE, MUSICA
IL SEGNO TEATRALE TRA CODICE E CAPACITÀ GENERATIVA
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA
LA TELEVISIONE E IL SUO LINGUAGGIO
RICEVIMENTO: 45 MINUTI PRIMA DI OGNI SESSIONE D’ESAME
BIBLIOGRAFIA
Teatro contemporaneo e cinema (a cura di Gianfranco Bartalotta), Pagine, Roma 2008, Vol. I
(consigliato agli allievi per l’esame).
G. Baldini, Manualetto shakespeariano, Einaudi, Torino, 1964.
J. Kott, Shakespeare nostro contemporaneo, Feltrinelli, Milano 1964.
E. De Filippo, La Tempesta, Einaudi, Torino 1984.
A. Lombardo, Il testo e la sua performance, Editori Riuniti, Roma 1968.
G.Bartalotta, Amleto in Italia nel Novecento, Adriatica, Bari 1986. Ristampato con
la Curcio editore nel 2013 (Si consiglia per l'esame).
O. G. Brockett, Storia del teatro, Marsilio, Venezia 1988.
K. Alam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna 1988.
G. Melchiori, Shakespeare, Laterza, Bari 1994.
L. Innocenzi, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, Bologna 1994.
C. Molinari, Storia del teatro, Laterza, Bari 1996.
P. Giacchè, Carmelo Bene. Antropologia di una macchina attoriale, Bompiani, Milano 1997.
G. Bartalotta, Carmelo Bene e Shakespeare, Bulzoni, Roma 2000.
AA.VV. Shakespeare al cinema, Bulzoni, Roma 2000.
I. Imperiali - A.Lombardo, Storia del teatro inglese. Dal Medioevo al Rinascimento, Carocci, Roma
2001.
A. Lombardo- E. Tarantino, L’età di Shakespeare, Carocci, Roma, 2001
H. Bloom, Shakespeare. L’invenzione dell’uomo, Rizzoli, Milano, 2001.
A. Bradley, La tragedia di Shakespeare, Rizzoli, Milano 2002.
Shakespeare e il Novecento (a cura di A. Lombardo), Bulzoni, Roma 2002.
G. Cavallo-R.Chartier, Storia della lettura, Laterza, Bari 2004.
R. Alonge, Il teatro dei registi, Laterza, Bari 2006.
M. Fazio, Regie teatrali. Dalle origini a Brecht, Laterza, Bari, 2006.
S. Pietrini, Il mondo del teatro nel cinema, Bulzoni, Roma 2007
A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo (ed. italiana a cura di M. Fazio e M. Marchetti), Carocci, Roma
2008.
G. Sadoul, Manuale del cinema, Einaudi, Torino, 1960.
G.. Aristarco, Storia delle teoriche del film, Einaudi, Torino, 1960.
A. Bazin, Che cos'è il cinema, Garzanti, Milano, 1973.
G. Bettetini, Cinema, lingua e sc.rittura, Bompiani, Milano 1978.
G. Mete, Semiologia del cinema, Garzanti, Milano 1980.
E. Comuzio, Colonna sonora, Il Formichiere, Milano 1980.
L. Della Fornace, Come si legge un film, Bulzoni, Roma 1981.
Cremonini G.(a cura di) La scena e il montaggio cinematografico, Il Mulino, Bologna 1983.
A. Costa, Saper vedere il film, Bompiani, Milano 1985.
L.Allori, Guida al linguaggio del cinema, Editori Riuniti, Roma 1985.
B. Schwartz, L'informatica e l'educazione. Rapporto della CEE, Armando, Roma 1985.
.U. Tosi, Il linguaggio delle immagini in movimento, Armando, Roma 1986.
D. Villain, Il montaggio, Lupetti, Milano 1996.
F. Rossi, Il linguaggio cinematografico, Aracne, Roma 2006.
F. Rossi, Lingua italiana e cinema, Carocci, Roma 2007.
BREVE CURRICULUM
Laureato in Lettere moderne (110 e lode) e in Lingue e letterature straniere (110 e lode)
all'Università “La Sapienza” di Roma, professore di Storia del Teatro e dello Spettacolo ,
Facoltà Scienze della Formazione, Università Roma Tre e di Metodologie e tecniche della
globalità dei linguaggi (a contratto) presso l'Università Telematica Unisu N.Cusano. Critico
teatrale (Teatro contemporaneo, Scena illustrata , Ridotto, Cinema Sud, Cinemateca, Scena,
Terzoocchio , Hystrio, Futurismo-oggi, Sipario, 2000 Più, Meridiano Sud, Rassegna di cultura
e vita scolastica, Voce romana,…), giornalista e autore di un centinaio di pubblicazioni sul teatro e
sul cinema (“Carmelo Bene e Shakespeare”, “Amleto in Italia nel Novecento”, “Shakespeare al
cinema”, “Memoria di Shakespeare” etc.). È direttore della Rivista Internazionale di Studi “Teatro
contemporaneo e Cinema” (18 volumi di 200 pagine con illustrazioni) che si avvale delle firme dei
più prestigiosi studiosi e drammaturghi europei. Ha un’esperienza trentennale di insegnamento di
ruolo in ogni ordine di scuola, è relatore e organizzatore di convegni, seminari, master presso
Università ed Enti pubblici.
Nel 1986 gli è stato conferito, in Campidoglio, il Premio della Cultura per la “saggistica
teatrale” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (con Margherita Hack per la fisica,
Umberto Veronesi per la Medicina, Michelangelo Antonioni per il Cinema, André Chastel
per gli Studi sul Rinascimento italiano) e, nel 2000, il Premio Personalità Europea
dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, Dipartimento CulturaSpettacolo.