Attività Didattica Formale

annuncio pubblicitario
Corso Integrato di Microbiologia
PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE
%DWWHULRORJLDJHQHUDOH
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
a.a.: 2000-01
Evoluzione della ricerca microbiologica
Classificazione del mondo microbico
Morfologia e struttura della cellula batterica
Composizione chimica della cellula batterica
Il patrimonio genetico nei batteri
Il metabolismo batterico
La riproduzione dei batteri
La coltivazione dei batteri
I farmaci ad attività antibatterica
- Meccanismi d'azione
- Meccanismi di resistenza dei batteri ai chemioterapici
- Principali metodi di saggio della sensibilità ' invitro' dei farmaci antibatterici
Microrganismi e gli organismi pluricellulari
- Popolazione batterica residente nei vari distretti dell'organismo umano
- Rapporti tra batteri e l'organismo ospite
Meccanismi di azione patogena dei batteri
- Patogenicità e virulenza
- Invasività
- Tossigenicità
- Mimetismo antigene
- Fasi del rapporto microrganismo patogeno ed organismo ospite
Cenni sulle modalità di trasmissione delle malattie da infezione, sulle sorgenti di infezione e
sui fattori che condizionano le vie di trasmissione
%DWWHULRORJLDVSHFLDOH
•
•
•
•
•
•
Caratteri morfologici
Cenni sui caratteri colturali e sui criterii identificazione
Azione patogena
Cenni sulla storia naturale della infezione
Cenni sulla diagnosi di laboratorio della infezione
Cenni sulla sensibilità ai farmaci antibatterici I contenuti sopraelencati sono relativi a
ciascuno dei seguenti generi e/o specie batteriche:
- Staphylococcus (S.aureus, S. epidermidis, S.haemolyticus ed altre)
- Streptococcus (S. pyofgenes, S. agalactiae, S. pneumoniae)
- Streptococcus/Peptostreptococcus (diverse specie anaerobie)
- Enterococcus (S,fecalis, S.faecium ed altre)
- Neisseria (N. meningitidis, N. gonorrhoeae)
- Salmonella ed altre principali Enterobatcteriaceae (E. coli, Shigella, Yersinia, KlebsiellaEnterobacter-Serratia, Edwardsiella-Citrobacter, Proteus-Providencia)
- Vibrio, Campylobacter
- Brucella
- Bordetella
- Haemophilus
- Corynebacterium diphteriae
- Listeria
- Legionella
- Pseudomonas, Acinetobacter
- Mycobacterium, Nocardia, Rhodococcus
- Bacillus anthracis
- Batteri anaerobi:
- Bacteroides, Fusobacterium
- Clostridium (C. tetani, C. perfrigens, C. botulinum)
- Batteri gram-positivi non sporigeni (Lactobacillus-Bifidobacterium, Propionibacterium,
Actinomycens (A. israeli ed altre))
- Treponema
- Leptospira, Borrelia
- Mycoplasma
- Chlamydia
- Rickettsia
0LFRORJLDJHQHUDOH
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Introduzione alla Micologia Medica
Caratterizzazione dei miceti patogeni
Struttura della cellula e della colonia fungina
Metabolismo e modalità di riproduzione dei miceti
Il dimorfismo fungino
Classificazione ed epidemiologia delle micosi
Meccanismi di azione patogena dei miceti
La risposta immunitaria alle infezioni fungine
Rapporto tra ospite e parassiti nelle malattie da infezione fungina
Diagnosi microscopica ed istologica delle micosi
Diagnosi colturale delle micosi
Diagnosi sierologica delle micosi
Farmaci ad azione antifungina
Le micotossine
•
•
•
•
•
Miceti lievitiformi
Agenti eziologici di micosi superficiali
Agenti eziologici di micosi cutanee
Agenti eziologici di micosi sottocutanee
Agenti eziologici di micosi profonde
0LFRORJLDVSHFLDOH
3DUDVVLWRORJLDJHQHUDOH
•
•
•
•
•
Parassitismo, commensalismo, mutualismo
Infezioni e infestazioni
Interazioni ospite - parassita
Attualità delle infezioni e infestazioni parassitarie
Sistematica dei Protozoi, Elminti e Artropodi parassiti dell’uomo
•
•
Protozoi parassiti di interesse medico
Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del sangue e dei tessuti:
- Emoflagellati (Leishmanie, Tripanosomi)
- Plasmodi della malaria
- Toxoplasma gondii
- Amebe a vita libera (Acanthamoeba, Naegleria)
Ciclo vitale dei principali protozoi parassiti del tratto intestinale e urogenitale:
- Amebe a vita libera (Entamoeba histolytica)
- Ciliati (Balantidium coli)
- Coccidi (Cryptosporidium, Cyclospora, Isospora)
- Microsporidi
- Flagellati (Dientamoeba fragilis, Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis)
Ciclo vitale dei principali elminti parassiti del sangue e dei tessuti:
- Cestodi (Echinococcus - Idatidosi; Taenia solium - cisticercosi)
- Nematodi (Filarie, Trichinella, Toxocara)
- Trematodi (Fasciola, Schistosomi)
Ciclo vitale dei principali elminti parassiti del tratto intestinale:
- Cestodi (Diphyllobotrium latum, Hymenolepis nana; Taenia saginata, Taenia solium)
- Nematodi (Enterobius vermicularis, Ascaris lumbricoides, Ancylostoma, Strongyloides
stercoralis, Trichuris trichiura)
Cenni sui principali artropodi di interesse medico
Cenni sui principali farmaci ad azione antiparassitaria
3DUDVVLWRORJLDVSHFLDOH
•
•
•
•
•
9LURORJLD*HQHUDOH
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali
Definizione di virus
Caratteristiche dei virus
Natura dei virus
Teorie sulle origini dei virus
Morfologia delle particelle virali
Struttura delle particelle virali
- Simmetria cubica
- Simmetria elicoidale
- Struttura complessa
- Struttura combinata.
Composizione chimica della particella virale
- Acidi nucleici
- Proteine
- Lipidi
- Carboidrati.
Emoagglutinazione virale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Determinazione quantitativa dei virus
- Determinazione chimiche e fisiche
- Determinazione basate sull’infettività
Fasi della moltiplicazione virale
- Adsorbimento
- Penetrazione
- Esposizione dell’acido nucleico
- Sintesi del materiale virale
- Maturazione
- Liberazione
Replicazione dell’acido nucleico nei virus a RNA
Replicazione dell’acido nucleico nei virus a DNA
Espressione del genoma virale
Coltivazione dei virus
- Coltivazione in colture cellulari ‘in vitro’: effetto citopatico, emoadsorbimento, saggio
immunoenzimatico e immunofluorescenza
- Coltivazione in uova embrionate
- Coltivazione in animali
Genetica virale
- Mutazioni indotte da agenti fisici e chimici
- Tipi diversi di mutanti
- Pleitropismo o covariazione
- Interazione fenotipiche tra virus: complementazione, mescolanza fenotipica,
transcapsidazione
- Interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare, riassortimento genetico,
poliploidismo.
Interferenza virale
- Di adsorbimento
- Omologa
- Eterologa
- Mediata da interferone
Rapporti virus-organismo
- Patogenesi delle infezioni virali
- Risposta dell’ospite alle infezioni virali
- Infezioni persistenti
- Cenni di epidemiologia delle infezioni virali
- Cenni di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale
- Cenni di diagnosi di laboratorio delle malattie virali
Classificazione dei virus
- Classificazione basata su caratteristiche patogenetiche ed epidemiologiche
- Classificazione basata su caratteristiche chimico-fisiche, biologiche e antigeniche
9LURORJLDVSHFLDOH
•
•
•
•
•
Caratteri morfologici e strutturali
Cenni sui caratteri colturali e sui criteri di identificazione
Cenni sulla patogenesi delle affezioni
Cenni di epidemiologia
Cenni di profilassi e di terapia relativamente a :
- Picornavirus
- Ortomixovirus
- Paramixovirus
- Rabdovirus
- Reovirus
- Togavirus
- Filovirus
- Retrovirus
- Adenovirus
- Herpesvirus
- Poxvirus
- Virus delle epatiti
- Papovavirus
7HVWLLFFRQ
RQVVLJOLD
OLDWL
M.Bendinelli, C. Chezzi, D. Fumarola, M. Pitzurra - Microbiologia Medica, Monduzzi Editore.
L.Polonelli, L. Ajello, G. Morace - Micologia Medica, Società Editrice Esculapio.
I. De Carneri - Parassitologia Generale ed Umana, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
S. Pampiglione, G. Canestri Trotti - Guida allo studio della Parassitologia, Società Editrice
Esculapio, Bologna.
Scarica