Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Programmazione

annuncio pubblicitario
Dipartimento di
Filosofia e Scienze Umane
Programmazione annuale di Scienze Umane - classi prime - LES
ore annuali 99
Dalle linee guida nazionali
Primo Biennio - scienze umane -PSICOLOGIA Lo studente comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli
aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue
dimensioni evolutive e sociali. Lo studente coglie la differenza tra la psicologia scientifica e quella
del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui
la prima cerca di adeguarsi.
In particolare durante il primo biennio si prendono in esame:
a) i diversi aspetti delle relazioni sui luoghi di lavoro sia dal punto di vista teorico (psicologia
sociale, teorie di derivazione psicoanalitica, psicologia umanista, sistemica) con particolare
riferimento al rapporto fra la persona e il contesto (comunicazione verbale e non verbale,
pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti, motivazioni al lavoro, ruoli, contesti lavorativi e tipi di
relazione, le emozioni );
b) i processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto e negoziazione nei luoghi di lavoro,
dinamiche del lavoro di gruppo e gruppo di lavoro;
c) concetti e teorie relative all’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo,
socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio e differenze individuali e apprendimento, stili di
pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento).
Un modulo particolare è dedicato al tema del metodo di studio, sia dal punto di vista teorico
(metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di
sé e metodo di studio, emozioni e metodo di studio, ambienti di apprendimento e metodo di studio)
che dal punto di vista dell’esperienza dello studente.




CONOSCENZE
Conoscere i principi
epistemologici delle
Scienze Umane
Conoscere l’oggetto di
studio delle Scienze
Umane
Conoscere la psicologia
come scienza
Conoscere le differenze
tra psicologia scientifica
e psicologia del senso
Obiettivi del percorso formativo
ABILITA’
 Elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti
 Organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale
 Acquisire una
metodologia finalizzata
ad uno studio autonomo
della disciplina




COMPETENZE
Saper utilizzare un
lessico disciplinare
appropriato
Saper passare dalla
teoria alla prassi
Saper distinguere la
psicologia scientifica
dalla psicologia del
senso comune
Saper distinguere i vari
processi cognitivi e il






comune
Conoscere caratteri e
funzioni dei processi
cognitivi
Conoscere la funzione e
il ruolo dei bisogni e
delle motivazioni
Conoscere la funzione e
il ruolo delle emozioni
CONOSCENZE
Conoscere la differenza
tra psicologia scientifica
e psicologia del senso
comune
Conoscere i caratteri
essenziali dei processi
cognitivi
Conoscere gli aspetti
principali di: bisogni,
motivazioni, emozioni



Obiettivi minimi
ABILITA'
Elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti




METODI




loro relativo
funzionamento
Saper utilizzare una
giusta modalità di
comunicazione a
seconda dei contesti in
cui si opera
Saper gestire emozioni e
motivazioni in contesti
di apprendimento e di
relazione
COMPETENZE
Saper spiegare la
differenza tra psicologia
scientifica e psicologia
del senso comune
Saper spiegare il
funzionamento dei
processi cognitivi e la
loro importanza nel
processo di conoscenza
Saper utilizzare forme di
comunicazione adeguate
ai vari contesti
Saper riconoscere il
ruolo delle emozioni e
delle motivazioni in
contesti di
apprendimento e di
relazione
MEZZI
Lezione

frontale
Discussione in
classe
Brainstorming
Cooperative

learning


CRITERI DI
CRITERI E
NUMERO
INSUFFICIENZA MODALITA’ DI VALUTAZIONI
SUFFICIENZA
RECUPERO
Le verifiche a fine  Almeno 2
Testo in
modulo
adozione: “La Ved. Criteri e
valutazioni
griglie di
permetteranno di
mente e il
nel primo
valutazione
rilevare i livelli di
metodo”, E.
trimestre e
apprendimento
Clemente e R.
almeno 3
raggiunti, allo
Danieli
valutazioni
scopo di
nel
Ricerche in
programmare
pentamestre
Internet
eventuali
Lettura scelte
interventi di
LIM
recupero durante le
ore curricolari.
I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi
minimi).
MODULI
MODULO 1
Il metodo di studio
CONTENUTI
Stili di apprendimento e metacognizione
Immagine di sé, emozioni e motivazioni allo studio
Strategie operative: appunti, riassunti, schemi, mappe,
memorizzazione e uso delle nuove tecnologie
Organizzazione del tempo e pianificazione del lavoro
…………………..
Le scienze umane: un diverso sguardo sul mondo
*Scienze della natura e scienze dell’uomo
*Lo studio scientifico della realtà umana
*Le scienze umane e i diversi ambiti di ricerca
MODULO 2
Nascita e sviluppi della
Psicologia
Le origini filosofiche della psicologia
La psiche come anima
Dall’anima alla mente
I limiti della psicologia filosofica (app. p.14)
UA 1
La Psicologia, dal senso Il contributo della fisiologia
comune alla scienza
Cuore, cervello, sensazioni
La psico-fisica di G. Fechner (app. p.17)
La psicologia come scienza
La nascita della psicologia scientifica (T2 pp. 27-28)
*Wundt e il laboratorio di Lipsia
*Obiettivi e metodi degli studiosi di Lipsia
La psicologia in America
Strutturalismo, funzionalismo e comportamentismo
MODULO 2
UA 2
Gli sviluppi della Psicologia
MODULO 3
La percezione e
l'apprendimento
UA 1
La percezione
La psicologia in Europa
Gestald, Epistemologia genetica e cognitivismo
La psicologia oggi
*Aree di studio, di ricerca e ambiti d’intervento
La percezione per la Psicologia
*Dal senso comune alla psicologia
*Definizione
L’attività percettiva
*I principi gestaltici di raggruppamento
Figura o sfondo? La percezione fluttuante
La percezione della profondità
Oltre i dati sensoriali: le costanze percettive
Le ambiguità della percezione
*Le illusioni percettive
MODULI
CONTENUTI
Le percezioni subliminali
I disturbi della percezione
LAB. DI CITT. ATTIVA Il consumatore è manipolabile?
L’apprendimento per la psicologia
*Definizione
MODULO 3
UA 2
L’apprendimento
L’apprendimento come condizionamento
*Watson e il comportamentismo
*I cani di Pavlov e il condizionamento classico
Il caso del piccolo Albert
Skinner e il condizionamento operante
I programmi di rinforzo
*Premi e punizioni
L’apprendimento come processo cognitivo
*La prospettiva cognitivista
*L’apprendimento latente, gli esperimenti di Tolman
*L’apprendimento per insight
L’apprendimento come“ricostruzione”
Apprendimento e trasnfert (app. p.158)
Gli altri nei processi di apprendimento
Il contributo dell’etologia
*Apprendere per tradizione e per imitazione
LAB. DI CITT. ATTIVA La TV insegna l’aggressività?
MODULO 4
La memoria, il linguaggio e
l’intelligenza
UA 1
La memoria
Cos’è e come opera la memoria
*L’attenzione
*Le memorie
Gli studi di Ebbinghaus,
Le ricerche di Bartlett
Strategie per la memorizzazione (app. p.57)
DALLA PSICOLOGIA AL DIRITTO, Quanto è attendibile la
testimonianza oculare?
Memoria e oblio nella vita quotidiana
*Dimenticare per poter ricordare: la fisiologicità dell’oblio
Dimenticare per stare meglio: la terapeuticità dell’oblio
*Fattori che facilitano la memorizzazione
LAB. DI CITT. ATTIVA, Ricordare un evento doloroso può essere
utile?
Patologie e disfunzioni della memoria
Le amnesìe di origine organica
Le amnesìe di origine psichica
LAB. DI APP. VISIVO La malattia di Alzheimer.
MODULO 4
Il linguaggio
*La specificità del linguaggio umano
MODULI
UA 2
Il linguaggio
CONTENUTI
*Linguaggi e linguaggio verbale
Presupposti fisiologici dello sviluppo del linguistico
Una specie, molte lingue
Lo sviluppo del linguaggio
Le principali tappe dello sviluppo linguistico
Le principali teorie sullo sviluppo linguistico
LA TEORIA NEI FATTI Il bilinguismo
Il linguaggio verbale
*La struttura del linguaggio
*Linguaggio e contesto
*Linguaggio e relazioni sociali
LAB. DI CITT. ATTIVA Chi è il mediatore linguistico e culturale?
Il pensiero e le sue forme
*L’impossibilità di non pensare
*I concetti
Aspetti sociali della categorizzazione (app. p.77)
Il ragionamento
La soluzione di problemi
Il pensiero creativo
MODULO 4
UA 3
L’intelligenza
Le teorie sull’intelligenza
La teoria multifattoriale di Thurstone
*La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
*L’intelligenza emotiva di Goleman
LAB.DI APP. VISIVO Il multitasking
L’intelligenza e la sua misurazione
*I test per la misurazione dell’intelligenza
Il Q.I. e le scale per la sua misurazione, la scala Stanford-Binet e la
scala Wechsler-Bellevue
LAB. DI CITT. ATTIVA I test sono strumenti di esclusione sociale?
Dal quoziente intellettivo a quello emotivo (T1 pp. 92-93)
MODULO 5
Bisogni, motivazioni e
emozioni
UA 1
I bisogni
Il concetto di bisogno
*Bisogni omeostatici e bisogni innati
*Bisogni e ambiente
La gerarchia dei bisogni di Maslow
*Senso e limiti di una teoria gerarchica
*Gerarchia dei bisogni e differenze individuali (T1 pp.114-115)
DALLA PSICOLOGIA ALL’ECONOMIA Bisogni e consumi: un circolo
vizioso?
Bisogni insoddisfatti
LAB. DI CITT. ATTIVA Chi sono i beurs e quali sono i loro bisogni?
DALLA PSICOLOGIA ALLA SOCIOLOGIA Need for competence e
frustrazione
MODULI
LAB. DI APP. VISIVO
CONTENUTI
I “bisogni” e i valori dei giovani
La motivazione
*Definizione
*Motivazioni intrinseche ed estrinseche
Obiettivi di padronanza e obiettivi di prestazione, (app. p.108)
MODULO 5
UA 2
Motivazioni e emozioni
Le emozioni
*Definizione, emozioni primarie
*L’espressione delle emozioni, gli studi di Ekman
*L’importanza delle emozioni
Totale ore 99
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
Psicologia-Diritto-Economia
MODULI INTERDISCIPLINARI
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
Psicologia-Diritto-Economia
MODULI INTERDISCIPLINARI
 MODULO A - LA COMPLESSITA': PSICOLOGIA E DIRITTO A CONFRONTO
 Primo anno - Aprile/Maggio SCIENZE UMANE - PSICOLOGIA 



La società, la cultura e l'educazione
Psicanalisi - Es-Io-Super-Io
I motivi che portano gli individui ad
assumere determinati comportamenti e a
rispettare o a non rispettare le regole
...
DIRITTO ED ECONOMIA



Significato e funzione della norma
giuridica come fondamento della
convivenza civile
Distinzione tra norma giuridica e norme
prive di rilevanza normativa
...
Il coordinatore di dipartimento
Prof. Luciano De Giorgio
Dipartimento di
Filosofia e Scienze Umane
Programmazione annuale di Scienze Umane - classi seconde - LES - E ore annuali 99
Dalle linee guida nazionali
Primo Biennio - scienze umane -PSICOLOGIA Lo studente comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e conosce gli
aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue
dimensioni evolutive e sociali. Lo studente coglie la differenza tra la psicologia scientifica e quella
del senso comune, sottolineando le esigenze di verificabilità empirica e di sistematicità teorica cui
la prima cerca di adeguarsi.
In particolare durante il primo biennio si prendono in esame:
a) i diversi aspetti delle relazioni sui luoghi di lavoro sia dal punto di vista teorico (psicologia
sociale, teorie di derivazione psicoanalitica, psicologia umanista, sistemica) con particolare
riferimento al rapporto fra la persona e il contesto (comunicazione verbale e non verbale,
pregiudizi, stereotipi, atteggiamenti, motivazioni al lavoro, ruoli, contesti lavorativi e tipi di
relazione, le emozioni );
b) i processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto e negoziazione nei luoghi di lavoro,
dinamiche del lavoro di gruppo e gruppo di lavoro;
c) concetti e teorie relative all’apprendimento (comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo,
socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio e differenze individuali e apprendimento, stili di
pensiero e apprendimento, motivazione e apprendimento).
Un modulo particolare è dedicato al tema del metodo di studio, sia dal punto di vista teorico
(metacognizione: strategie di studio, immagine e convinzioni riguardo alle discipline, immagine di
sé e metodo di studio, emozioni e metodo di studio, ambienti di apprendimento e metodo di studio)
che dal punto di vista dell’esperienza dello studente.
Metodologia della ricerca
Primo biennio (secondo anno)
Durante il secondo anno lo studente affronta gli elementi di base della statistica descrittiva:
a) campionamento;
b) variabili;
c) diagrammi.
Svolge esercizi di elaborazione statistica relativi ai diversi tipi di distribuzione delle variabili e di
incroci fra di esse.
METODI



MEZZI
Lezione

frontale
Discussione in
classe
Brainstorming








Testo in
adozione:
Scienze
Umane - D'Isa
-Foschini Hoepli
Ricerche in
Internet
Lettura scelte
LIM
CONOSCENZE
Conoscere la funzione e
il ruolo delle emozioni
Conoscere la funzione e
il ruolo della
motivazione
Conoscere il ruolo e le
funzioni degli stereotipi,
opinioni, atteggiamenti
e pregiudizi
Conoscere la psicologia
del lavoro e le ricadute
che tali studi hanno
avuto nel mondo
lavorativo
Conoscere gli elementi
della statistica
descrittiva
CONOSCENZE
 Conoscere le emozioni
 Conoscere la psicologia
del lavoro
 Conoscere gli elementi
di base di statistica
CRITERI DI
INSUFFICIENZA
SUFFICIENZA
Ved. Criteri e
Griglie di
valutazione
CRITERI E
NUMERO
MODALITA’ DI VALUTAZIONI
RECUPERO
Le verifiche a fine  Almeno 2
modulo
valutazioni
permetteranno di
nel primo
rilevare i livelli di
trimestre e
apprendimento
almeno 3
raggiunti, allo
valutazioni
scopo di
nel
programmare
pentamestre
eventuali
interventi di
recupero durante le
ore curricolari.
Obiettivi del percorso formativo
ABILITA’
 Elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti
 Organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale
 Acquisire una
metodologia finalizzata
ad uno studio autonomo
della disciplina







Obiettivi minimi
ABILITA’
Organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale
COMPETENZE
Saper utilizzare un
lessico disciplinare
appropriato
Saper gestire relazioni
Saper organizzare
semplici gruppi di
lavoro
Saper utilizzare una
comunicazione adeguata
ai vari contesti
lavorativi
Saper gestire emozioni e
motivazioni nei luoghi
di lavoro
Saper elaborare semplici
dati statistici
COMPETENZE
 Saper gestire le proprie
emozioni
 Saper gestire gruppi e
relazioni in ambito
lavorativo
 Saper elaborare e
leggere semplici grafici
I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi
minimi).
MODULI
MODULO 5
Emozioni, motivazioni e
personalità
UA 1
Le emozioni
CONTENUTI
*Che cosa sono le emozioni
I sentimenti e le passioni
*Il ruolo delle emozioni
Le basi biologiche delle emozioni
Finestra 2 - Impulsi all'azione La comparsa e lo sviluppo delle emozioni nel primo anno di
vita
Gli studi di Bridges
Gli studi di Ekman e Izard
Finestra 3 - La collera Finestra 4 - La paura La comparsa e lo sviluppo delle emozioni complesse
*Origine delle emozioni complesse
*Alcune emozioni complesse
Finestra 5 - La frustrazione *L'empatia
Le basi neurologiche dell'empatia
*Come si sviluppa il sentimento dell'empatia
*Che cosa si intende per motivazione
*Motivazione, bisogni, motivi e scopi
MODULO 5
UA 2
La motivazione
Le basi biologiche della motivazione
*Gli istinti
Le motivazioni omeostatiche
Finestra 1 - Il cibo è amore *Il ruolo delle pulsioni
*Le motivazioni inconsce
Premi e punizioni
Finestra 2 - il conflitto interno Le motivazioni cognitive
Le motivazioni epistemiche
*Il need for competence
Le motivazioni affiliative
*Le motivazioni complesse
*L'analisi motivazionale di Abraham H. Maslow
Finestra 3 - Come si può motivare o inibire un bambino
MODULI
MODULO 5
UA 3
Lo sviluppo affettivo della
personalità
CONTENUTI
*La personalità
*Le teorie di S. Freud
*Le pulsioni istintuali
*Es, Io, Super-Io
I conflitti tra Es e Super-Io ed i meccanismi di difesa dell'Io
*Le fasi psicosessuali
Finestra 1 - Il mito di Edipo Caso 1 - Il piccolo Hans
*Gli studi di Erik Erikson
Il concetto di ciclo vitale
Influenza della società e della cultura
*Le fasi del ciclo vitale secondo Erikson
Caso 2 - Il caso di Sam
Gli studi di J. Bowlby
La natura istintiva dell'attaccamento
I tre principali tipi di attaccamento
Finestra 2 - Il caso di Hans interpretato da Bowlby
Gli stereotipi e le opinioni
*Gli stereotipi
*La cognizione sociale e gli stereotipi: le distorsioni
sistematiche, le opinioni
MODULO 6
L'interazione individuo,
gruppo, società
UA 1
La valutazione della realtà
sociale
Gli atteggiamenti
*Componenti degli atteggiamenti
Caso 1 - Neri e cinesi al ristorante *Come si formano gli atteggiamenti
La valutazione degli atteggiamenti
I pregiudizi
Gli studi di Allport
*La formazione dei pregiudizi
La discriminazione
*Discriminazione e disuguaglianza sociale
Le norme e i valori
Le norme
I valori
Valori e atteggiamenti
Caso 2 - Malcom X e la carne di porco -
MODULO 6
Il cambiamento degli atteggiamenti
Finestra 1 - Imparare a comunicare per sconfiggere gli
atteggiamenti -
UA 2
Gli atteggiamenti: il
La teoria della dissonanza cognitiva
cambiamento e la resistenza
Come combattere i pregiudizi
al cambiamento
Caso 1 - Immigrati fra integrazione e pregiudizio
MODULI
MODULO 6
UA 3
Gruppi ed Istituzioni
MODULO 7
La Psicologia del lavoro
UA 1
I problemi della selezione
attitudinale e della
motivazione
UA 2
L'ambiente di lavoro
CONTENUTI
Gruppi ed istituzioni
*Gruppi primari e secondari
I gruppi di appartenenza, di riferimento e la coesione del gruppo
*La leadership
*La leadership autoritaria, democratica e permissiva
Le istituzioni sociali
La famiglia
*Le posizioni e i ruoli sociali
*I conflitti di ruolo e le tensioni di ruolo
Gli esordi della psicologia del lavoro
La selezione e la formazione del personale
*La selezione del personale
*La formazione del personale
I problemi motivazionali
*Gli studi di Hawthorne
Altri studi sulla motivazione al lavoro
*Il problema dei lavoratori atipici
La psicologia umanistica e il counseling aziendale
Lavoro ed organizzazioni: la teoria sistemica
*Il concetto di sistema e la sua applicazione alle organizzazioni
L'ambiente psicologico di lavoro
*Il burnout
*Il mobbing
Le funzioni psicosociali del lavoro
*Le funzioni psicosociali del lavoro
*Il significato del lavoro in rapporto alla personalità
Finestra 1 - transfert e controtransfert dell'operatore nelle
istituzioni
MODULO 7
UA 3
Il significato e la valutazione
del lavoro
I valori nel lavoro
Atteggiamenti, emozioni e lavoro
*Gli atteggiamenti verso il lavoro
*Le emozioni e il lavoro
Finestra 2 - I comportamenti controproduttivi dei lavoratori
L'influenza sociale e il commitment lavorativo
*L'influenza sociale
*Il commitment
Caso 1 - Hank, un postino un po' particolare
I paradossi dell'autonomia concessa al lavoratore
MODULI
CONTENUTI
La teoria dei bisogni e la teoria della scelta cognitiva
La teoria dei bisogni
La teoria della scelta cognitiva
La teoria dell'equità e le teorie della giustizia organizzativa
*La teoria dell'equità
*La teoria della giustizia organizzativa
Finestra 1 - L'integrazione lavorativa dei disabili
MODULO 7
UA 4
Teorie motivazionali,
contratto psicologico e
cooperazione
Il contratto psicologico
*I mutamenti odierni del contratto psicologico
La negoziazione nelle relazioni lavorative
Sviluppi economici recenti
La psicologia delle relazioni industriali
Il gruppo di lavoro
*Modalità di riunione e organizzazione dei gruppi di lavoro
*La leadership partecipativa
*La cooperazione
Finestra 2 - Il cosiddetto errore umano -
* Elementi di statistica descrittiva:
a) campionamento;
b) variabili;
c) diagrammi.
MODULO 10
__________________________________________
Esame e commento di un questionario già predisposto, oppure
METODOLOGIA DELLA costruzione con gli studenti un semplice strumento di rilevazione
RICERCA
da somministrare al gruppo-classe ed i cui dati saranno
elaborati con Excel.
Psicologia e metodologia, con Elementi di statistica: calcolo della F, f e f %, media, moda,
supporto di matematica.
mediana, analisi ed interpretazione di grafici recuperati dal sito
dell' ISTAT.
Economia: il mercato del lavoro, domanda e offerta, diritto del
lavoro.
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
Psicologia-Diritto-Economia
 MODULO B - PSICOLOGIA DEL LAVORO E NORMATIVA  Secondo anno - Aprile/Maggio SCIENZE UMANE - PSICOLOGIA 


La psicologia del lavoro
I luoghi di lavoro
La relazione nei luoghi di lavoro
DIRITTO ED ECONOMIA



Il diritto del lavoro
La sicurezza nei luoghi di lavoro
Normativa sul mobbing e sullo stalking




I gruppi di lavoro
Stress, burnout
Mobbing, Stalking
...



Norme a tutela dei mestieri e delle
professioni di aiuto alla persona
Altre normative
...
Il coordinatore di dipartimento
Prof. Luciano De Giorgio
Dipartimento di
Filosofia e Scienze Umane
Programmazione annuale di Scienze Umane - classe 3^ LES (E) Dalle linee guida nazionali
Antropologia
Terzo anno
Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l'uomo,
comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro
disporsi nello spazio geografico.
In particolare sono affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane e avvalendosi delle
competenze raggiunte nel campo geografico:
a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;
b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle modalità di
conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla dimensione religiosa e
rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;
c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse
produce;
Metodologia della ricerca
Terzo anno
Lo studente matura gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie di
ricerca e più precisamente:
si impadronisce dei princìpi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze
economico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo; effettua il confronto fra
ricerca quantitativa e qualitativa e organizza una ricerca qualitativa con metodo antropologico
(intervista in profondità od osservazione partecipante).
Obiettivi del percorso formativo
CONOSCENZE
ABILITA’
Gli alunni al termine del Gli alunni al termine del
percorso dovranno conoscere: percorso dovranno dimostrare di
avere acquisito le seguenti
abilità:






l’antropologia come
scienza e il suo oggetto
di studio;
il punto di vista degli
antropologi;
l’uomo come produttore
di cultura;
il concetto di cultura
nella società globale;
le tesi di Tylor, Morgan,
Frazer;
I classici




elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti;
usare registri linguistici
diversi in relazione con il
contesto;
organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale;
rilevare diversità
culturali in relazione ad
abitudini di vita;
COMPETENZE
Gli alunni al termine del
percorso dovranno dimostrare
di avere acquisito le seguenti
competenze:
 saper spiegare il
concetto di cultura,
mettendolo in relazione
con il fattore tempo e
con i processi
metabletici;
 saper utilizzare le
conoscenze acquisite per
una corretta
comprensione della
complessità;
 saper cogliere nelle






dell’antropologia;
l’origine dell’uomo e
l’adattamento
all’ambiente;
il pensiero magico e il
significato culturale di
magia
la famiglia e la
parentela
il significato dei simboli
e dei riti
le religioni nel mondo
le forme della vita
politica ed economica
CONOSCENZE
Conoscere il concetto di
cultura nella società
globale
 Conoscere le tesi di
Tylor, Morgan, Frazer;
 la famiglia e la
parentela

METODI



MEZZI
Lezione

frontale
Discussione in
classe
Brainstorming



Testo in
adozione:
Orizzonte
Scienze
Umane –
Clemente/
Ricerche in
Internet
Lettura scelte
LIM




collocare nello spazio e
nel tempo gli eventi,
individuando i possibili
nessi tra eventi storici e
caratteristiche
geografiche di un
territorio;
riconoscere le più
evidenti modificazioni
apportate nel tempo
dall’uomo sul territorio.
Obiettivi minimi
ABILITA’
Organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale;
Rilevare diversità
culturali in relazione ad
abitudini di vita;
CRITERI DI
INSUFFICIENZA
SUFFICIENZA
 Vedi criteri e
griglie di
valutazione


diverse teorie
antropologiche e i punti
di forza e di debolezza;
saper utilizzare le
conoscenze rilevate
dallo studio di
“metodologia della
ricerca, per la creazione
e l’analisi corretta di
strumenti statistici.
COMPETENZE
saper utilizzare le
conoscenze acquisite per
una corretta
comprensione della
complessità;
CRITERI E
NUMERO
MODALITA’ DI VALUTAZIONI
RECUPERO
Le verifiche a fine  Almeno 2
modulo
valutazioni
permetteranno di
nel primo
rilevare i livelli di
trimestre e
apprendimento
almeno 3
raggiunti, allo
valutazioni
scopo di
nel
programmare
pentamestre
eventuali
interventi di
recupero durante le
ore curricolari.
I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi
minimi).
MODULI
L’essere umano come animale
culturale
Breve storia dell’antropologia
CONTENUTI
Che cos’è l’antropologia
*Il punto di vista degli antropologi
*Le partizioni dell’antropologia
*Il concetto antropologico di cultura.
Dal significato comune alla definizione di Tylor
Le vicissitudini del concetto tyloriano di cultura
La revisione della concezione di Tylor
Approfondimenti;
I testi.
Prima dell’antropologia
*Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo
*L’evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla civiltà
*L’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo
*L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza
I classici dell’antropologia
*Boas: il particolarismo culturale
*Malinowski: il funzionalismo antropologico
Lévi-Strauss: l’antropologia strutturale
*L’antropologia nel secondo Novecento
Il neoevoluzionismo
Il materialismo culturale di Marvin Harris e l’antropologia
interpretativa di Clifford Geertz
L’antropologia postmoderna
Dai classici agli scenari
contemporanei
*L’antropologia di fronte alla globalizzazione
Dal tribale al globale
*I limiti della globalizzazione: il fenomeno
dellindigenizzazione
I nuovi oggetti della ricerca antropologica
L’indagine sui non-luoghi
Il metodo etnografico applicato all’analisi dei media
Approfondimenti
I testi.
Strategie di adattamento
*Le origini della specie umana
Evoluzione organica ed evoluzione culturale
La diffusione e il successo di Homo sapiens
Uguaglianza e differenze degli esseri umani
L’antirazzismo
MODULI
CONTENUTI
*Caccia e raccolta: un’economia di “acquisizione”
*L’agricoltura
*L’allevamento
*L’industria
Approfondimenti;
La parola ai testi.
*Il pensiero magico
*Due interpretazioni della magia: Frazer ed Evans-Pritchard
*Il mito
Lévi-Strauss: la "grammatica" dei miti
*Il pensiero scientifico
Origine e caratteri della scienze
Scienza e sistemi di pensiero alternativi
Sistemi di pensiero e forme
espressive
L’arte
L’antropologia di fronte all’espressione artistica
La natura culturale dell’arte tradizionale
L’espressione linguistica tra oralità e scrittura
Poteri e limiti della parola
L'invenzione della scrittura e la cultura tipografica
Oralità e scrittura nella cultura contemporanea
Approfondimenti;
I testi.
Le relazioni di parentela
*Famiglia e parentela nelle scienze umane
*Le coordinate della parentela: concetti e termini fondamentali
*I legami di parentela tra natura e cultura
La rappresentazione grafica dei legami di parentela
Famiglia, parentela e genere
Il matrimonio
*Perché è difficile definire il matrimonio
Le forme del matrimonio
Maschile e femminile: le differenze di genere
*Il genere come costrutto sociale
La rivoluzione culturale del XX secolo
Approfondimenti
La parola ai testi.
Il sacro tra simboli e riti
Lo studio scientifico della religione
*L'essenza e il significato della religione
MODULI
CONTENUTI
Nascita e sviluppo della religione
*Le origini della religione nella preistoria
Molti dei o uno solo?
La dimensione rituale
*Funzione e significato dei riti
Riti religiosi
Riti non religiosi
Simboli religiosi e specialisti del sacro
I simboli religiosi e il loro significato
La materialità della religione
I ministri del culto
Approfondimenti;
I testi.
L’esperienza religiosa
*Le parole chiave della religione
Le religioni oggi
*Il cristianesimo, l'islam, l'ebraismo
Le grandi religioni
Le religioni altre
Induismo e buddismo
Le religioni dell’Africa dell’Oceania e dell’Asia
Approfondimenti;
I testi.
Forme della vita politica ed
economica
L'antropologia politica
*L'oggetto e il metodo di studio
Le origini della disciplina
Bande, tribù, chiefdom
*I sistemi politici non centralizzati
Le bande
Le tribù
I sistemi centralizzati: il chiefdom
L'antropologia economica
*Che cos'è l'antropologia economica
Le origini della disciplina
Il potlach
Il kula
Mauss: L'economia del dono
Temi politici ed economici dell’antropologia oggi
*Temi e problemi dell’antropologia postcoloniale
L’antropologia di fronte allo sviluppo
MODULI
CONTENUTI
Approfondimenti;
I testi.
La ricerca: concetti e terminologia
Oltre il senso comune
Oltre il paradigma positivista
*La ricerca secondo l’epistemologia novecentesca
*Interrogare la realtà per ricevere risposte
Le teorie e le ipotesi
METODOLOGIA DELLA
RICERCA
La ricerca: concetti e
terminologia
Concetti chiave della ricerca
Le teorie e le ipotesi
*I dati empirici e la loro rilevazione
I caratteri e gli indicatori
*Gli strumenti statistici
Laboratorio di cittadinanza attiva
La validità della ricerca
Approfondimenti;
I testi.
La ricerca in antropologia
*Alle origini del metodo antropologico
*Le fasi della ricerca antropologica
*Oggetti e metodi dell’antropologia oggi
Totale ore 99
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
Antropologia-Diritto-Economia
 MODULO A - FAMIGLIA E SOCIETA'
 Terzo anno - Aprile/Maggio -






SCIENZE UMANE
SOCIOLOGIA/ANTROPOLOGIA/
METODOLOGIA DELLA RICERCA
La famiglia come luogo si socializzazione
primaria
Il ruolo della famiglia nell'educazione
Il matrimonio
Il matrimonio come scambio
Monogamia e poligamia
Le coppie di fatto
DIRITTO ED ECONOMIA







Norme sul diritto di famiglia
Gli Istituti del diritto di famiglia
Il matrimonio civile
Il matrimonio religioso
L'istituto del matrimonio
Diritti e doveri dei coniugi
I figli naturali e adottivi

...


I diritti negati alle coppie di fatto
...
Il coordinatore di dipartimento
Prof. Luciano De Giorgio
Dipartimento di
Filosofia e Scienze Umane
Programmazione annuale di Scienze Umane - classi quarte - LES - E ore annuali 99
Dalle linee guida nazionali
Antropologia
Secondo Biennio
Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per
l'uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in
collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico.
In particolare sono affrontate in correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane e
avvalendosi delle competenze raggiunte nel campo geografico:
a) le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse
sottese;
b) le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente, alle
modalità di conoscenza, all’immagine di sé e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla
dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;
c) le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di
esse produce;
Sociologia
Secondo Biennio
In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane in sociologia lo studente affronta i
seguenti contenuti:
a) il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella
scientifico-tecnologica;
b) alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, status e ruolo, la
socializzazione, i sistemi sociali, la mobilità sociale, la comunicazione, i mezzi di comunicazione
di massa, la secolarizzazione, la devianza, la critica della società di massa;
c) le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.
Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere
dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons.
Metodologia della ricerca
Secondo biennio
Lo studente matura gradualmente alcune competenze di base nell’ambito delle diverse metodologie
di ricerca e più precisamente:
a) si impadronisce dei princìpi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze
econonomico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare
riferimento all’elaborazione dei dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli
rappresentativi; in particolare impara a formulare adeguate ipotesi interpretative da collegare alle
elaborazioni dei dati e ai modelli rappresentativi;
b) acquisisce le principali tecniche di rilevazione dei dati e i criteri di validità e di attendibilità del
processo di rilevazione.













Obiettivi del percorso formativo
CONOSCENZE
ABILITA’
il pensiero magico e il
 elaborare in modo
significato culturale di
personale gli argomenti
magia
proposti;
la famiglia e la
 usare registri linguistici
parentela
diversi in relazione con il
contesto;
il significato dei simboli
e dei riti
 organizzare le
argomentazioni in modo
le religioni nel mondo
logico e processuale;
le forme della vita
politica ed economica
le istituzioni
lo status e il ruolo
le organizzazioni
la conflittualità e la
stratificazione sociale
la devianza
la ricerca sociologica
la ricerca antropologica
i metodi












CONOSCENZE
la famiglia e la
parentela
le religioni nel mondo
le forme della vita
politica ed economica
le istituzioni
lo status e il ruolo
le organizzazioni



Obiettivi minimi
ABILITÀ
elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti;
usare registri linguistici
diversi in relazione con il
contesto;
organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale;




COMPETENZE
cogliere l'importanza
della famiglia e della
parentela nelle varie
culture
individuare le forme di
vita politica ed
economica e i relativi
punti di forza e di
debolezza
individuare le
ripercussioni che le
varie religioni hanno
sulla vita degli individui
rilevare i problemi
connessi alla
conflittualità e alla
stratificazione sociale
cogliere le conseguenza
relative alla devianza e
le strategie per evitarle
spiegare i punti di forza
e di debolezza della
ricerca antropologica e
della ricerca sociologica
COMPETENZE
spiegare la funzione
della famiglia e della
società nel tempo
cogliere le ricadute del
credo religioso sulla vita
delle popolazioni
spiegare l'importanza
delle istituzioni e delle
organizzazioni nella
società
individuare punti di
forza e di debolezza
relativi alla ricerca
antropologica e
sociologica
METODI



MEZZI
Lezione

frontale
Discussione in
classe
Brainstorming



CRITERI DI
SUFFICIENZA
Testo in

adozione:
Scienze Umane
– corso
integrato –
Clemente/
Ricerche in
Internet
Lettura scelte
LIM
CRITERI E
NUMERO
MODALITA’ DI VALUTAZIONI
RECUPERO
Ved. Criteri e Le verifiche a fine  Almeno 2
modulo
griglie di
valutazioni
permetteranno
di
valutazione
nel primo
rilevare i livelli di
trimestre e
apprendimento
almeno 3
raggiunti, allo
valutazioni
scopo di
nel
programmare
pentamestre
eventuali interventi
di recupero durante
le ore curricolari.
I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi
minimi).
MODULI
CONTENUTI
*Il pensiero magico
*Due interpretazioni della magia: Frazer ed Evans-Pritchard
Il racconto mitico
Lévi-Strauss: la "grammatica" dei miti
ANTROPOLOGIA
Dalla magia ai new media:
forme del pensiero e della
comunicazione
La culturale della malattia
La teoria nei fatti
Il confine tra antropologia e psicologia
Dalla cultura orale ai media
Poteri e limiti della parola
L'invenzione della scrittura e la cultura tipografica
Laboratorio di cittadinanza attiva
*Dai media ai mass media ai new media
*Le tappe principali dello sviluppo dei mass media
*Come in un villaggio
*Presi ... nella rete.
Approfondimenti;
La parola ai testi.
ANTROPOLOGIA
Famiglia, parentela e
differenziazione sociale
Lo studio della famiglia e della parentela
*Famiglia e parentela nelle scienze umane
*Le coordinate della parentela: concetti e termini fondamentali
*I legami di parentela tra natura e cultura
La rappresentazione grafica dei legami di parentela
Laboratorio di cittadinanza attiva:
MODULI
CONTENUTI
una famiglia per chi non ce l'ha: adozione e affidamento
Il matrimonio
Perché è difficile definire il matrimonio
Maschile e femminile
Caste, classi, etnie
Approfondimenti
La parola ai testi.
Lo studio scientifico della religione
*L'essenza e il significato della religione
La dimensione rituale
*Funzione e significato dei riti
Riti religiosi
Riti non religiosi
ANTROPOLOGIA
Il sacro tra simboli e riti
Gli specialisti del sacro
L'enigma dello sciamanesimo
La nascita della religione nella preistoria
Il Paleolitico e il Neolitico
Molti dei o uno solo?
*Il monoteismo e le sue forme
*Il politeismo
La forza dei simboli religiosi
Approfondimenti;
La parola ai testi.
ANTROPOLOGIA
Le grandi religioni
Per avvicinarsi all'argomento
Le parole chiave della religione
Le religioni oggi
*Il cristianesimo, l'islam, l'induismo, l'ebraismo
Le religioni altre
Approfondimenti;
La parola ai testi.
ANTROPOLOGIA
Forme della vita politica ed
La società: di che cosa parliamo?
I termini del problema;
*Le due facce della società;
Che cos'è l'antropologia politica
*L'oggetto e il metodo di studio
MODULI
CONTENUTI
Le origini della disciplina
Sistemi politici non centralizzati: bande e tribù
Sistemi politici centralizzati: chiefdom e Stati
*Oltre la tribù, verso lo Stato: il chiefdom
*Lo Stato e le sue origini
Dai chiefdom agli Stati dell'età moderna
L'Antropologia politica oggi
*Nuovi oggetti di indagine
*Lo studio dei simboli politici
economica
Origini e sviluppo dell'antropologia economica
*Che cos'è l'antropologia economica
Le origini della disciplina
Il potlach
Il kula
L'economia del dono
Produzione, scambio, consumo
Approfondimenti;
La parola ai testi.
Un mondo di istituzioni
Oltre l'ovvietà del quotidiano
*Il concetto di "istituzione"
*Le istituzioni come insiemi di regole sociali
*Le istituzioni come strumenti di controllo sociale
*Le istituzioni come reti di status e di ruoli
*La storicità delle istituzioni
SOCIOLOGIA
Quando le istituzioni si fanno concrete: le organizzazioni sociali
Le strutture in cui ci muoviamo
Come è strutturata la società
*La burocrazia: il tratto comune delle organizzazioni
*Merton: le disfunzioni della burocrazia
Un caso emblematico: le istituzioni penitenziarie
*La funzione sociale del carcere
Approfondimenti;
La parola ai testi.
Alle origini della conflittualità sociale
*Durkheim e il concetto di anomia
*La stratificazione sociale
La conflittualità sociale nella *Forme di stratificazione sociale
società contemporanea
*I classici di fronte alla stratificazione: Marx e Weber
SOCIOLOGIA
MODULI
CONTENUTI
La stratificazione sociale nella società contemporanea
*Le disuguaglianze sociali: oltre la superficie
Nuove dinamiche di stratificazione
*Nuove forme di povertà
Fenomenologia dei nuovi poveri
I meccanismi dell'esclusione sociale: la devianza
Una definizione problematica
*La sociologia di fronte alla devianza
*Merton: la devianza come divario tra mezzi e fini sociali
Un nuovo sguardo sulla devianza: la labeling theory
Approfondimenti;
La parola ai testi.
METODOLOGIA DELLA
RICERCA
L'antropologo al lavoro
Il sociologo al lavoro
trattazione di questioni epistemologiche della ricerca quantitativa
e organizzazione di una rilevazione di dati, da elaborare
statisticamente (anche con il calcolo degli indici inferenziali), con
la predisposizione e somministrazione di strumenti di rilevazione
quantitativa.
Economia: Imprese, PIL, diritto commerciale, domande e offerta
aggregate.
Come lavorano gli antropologi?
*La ricerca sul campo
*Malinowski alle Trobiand: un modello di ricerca
L'evoluzione del concetto di campo
Da vicino e da lontano
I popoli studiati oggi
Una descrizione etnografica: i Pigmei Bambuti
La ricerca sociologica
*Il sociologo al lavoro
L'oggetto della ricerca
Gli scopi della ricerca
Le fasi della ricerca
Lo svolgimento della ricerca: l'attività pratica
Gli strumenti di indagine del sociologo
*Metodi qualitativi
*Metodi quantitativi
*I diversi tipi di osservazione
*Gli strumenti di inchiesta: il questionario e l'intervista
*L'analisi dei documenti
Gli imprevisti della ricerca sociologica
*L'effetto Hawthorne
MODULI
CONTENUTI
*Serendipity
Approfondimenti;
La parola ai testi.
Totale ore 99
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
 MODULO B - ETICA ED ECONOMIA
 Quarto anno - - Aprile/Maggio -






SCIENZE UMANE
SOCIOLOGIA/ANTROPOLOGIA/
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Etica e filosofia
La medietà
Il divorzio tra etica ed economia (La favola
delle api di Mandeville)
Etica e mercato
Noi, Inconsapevoli produttori di schiavi
...
DIRITTO ED ECONOMIA




Le parole dell'economia contemporanea
Dal sistema liberale allo Stato Sociale
Il terzo settore
...
Il coordinatore di dipartimento
Prof. Luciano De Giorgio
Programmazione annuale di Scienze Umane - classe quinte - LES (E) Dalle linee guida nazionali
Sociologia
Quinto anno
Durante il quinto anno lo studente prende in esame i seguenti temi:
a) il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di
welfare state;
b) le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione,
le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico ed
economico del cosiddetto “terzo settore”;
c) gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche.
Per ciascuno di questi temi è prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e
contemporanei.
Metodologia della ricerca
Quinto anno
In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo
studente di:
a) saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari;
b) saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei
problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla
ricerca di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali;
c) organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;
d) saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca
multidisciplinare in area socio-economica.





CONOSCENZE
l'industria culturale
la religione come fatto
sociale e le prospettive
sociologiche
la politica e le varie
forme di Stato
la globalizzazione e i
cambiamenti ad essa
collegati
le trasformazioni che
hanno investito il
mondo del lavoro
Obiettivi del percorso formativo
ABILITA’
 elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti;
 usare registri linguistici
diversi in relazione con il
contesto;
 organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale;




COMPETENZE
individuare le ricadute
che l'industria culturale
ha avuto sulla società
distinguere le varie
forme di Stato
individuare i punti di
forza e di debolezza
relativi al fenomeno
della globalizzazione
individuare le
problematiche relative
alla multiculturalità







la società multiculturale
le esperienze nel campo
della metodologia della
ricerca
CONOSCENZE
l'industria culturale
la religione come fatto
sociale
la globalizzazione e i
cambiamenti ad essa
collegati
la società multiculturale
le esperienze nel campo
della metodologia della
ricerca





Obiettivi minimi
ABILITÀ
elaborare in modo
personale gli argomenti
proposti;
usare registri linguistici
diversi in relazione con il
contesto;
organizzare le
argomentazioni in modo
logico e processuale;




METODI



MEZZI
Lezione

frontale
Discussione in
classe
Brainstorming



CRITERI DI
SUFFICIENZA
Testo in

adozione:
Scienze Umane
– corso
integrato –
Clemente/
Ricerche in
Internet
Lettura scelte
LIM
spiegare i cambiamenti
relativi al mondo del
lavoro
spiegare alcune
esperienze connesse alla
metodologia della
ricerca
COMPETENZE
individuare le ricadute
che l'industria culturale
ha avuto sulla società
individuare i punti di
forza e di debolezza
relativi al fenomeno
della globalizzazione
individuare le
problematiche relative
alla multiculturalità
spiegare alcune
esperienze connesse alla
metodologia della
ricerca
CRITERI E
NUMERO
MODALITA’ DI VALUTAZIONI
RECUPERO
Ved. Criteri e Le verifiche a fine  Almeno 2
modulo
griglie di
valutazioni
valutazione permetteranno di
nel primo
rilevare i livelli di
trimestre e
apprendimento
almeno 3
raggiunti, allo
valutazioni
scopo di
nel
programmare
pentamestre
eventuali interventi
di recupero durante
le ore curricolari.
I contenuti preceduti dall'asterisco costituiscono i saperi essenziali e imprescindibili (obiettivi
minimi).
MODULI
CONTENUTI
I termini del problema
SOCIOLOGIA
*I prodromi: dai manoscritti medievali alle "gazzette" del
Settecento
Industria culturale e società *La stampa popolare
di massa
*Il fumetto
La fotografia: un nuovo occhio sul mondo

La nascita
Il cinema: una nuova arte
dell'industria culturale La musica: come catturarla
*Una nuova realtà storico-sociale
*I nuovi percorsi dell'editoria
*La cultura della TV
SOCIOLOGIA
Nuovi strumenti e nuovi assetti per la cultura
La fabbrica dell'immaginario
Industria culturale e società
*La cultura nell'era del digitale
di massa
Che fine ha fatto l'autore
__________________________________________

L'industria culturale
Apocalittici o integrati?
nella società di massa
*Le prime reazioni contro la società di massa
*L'analisi dell'industria culturale nel secondo dopoguerra

Gli intellettuali di
__________________________________________
fronte alla cultura di
massa
Approfondimenti;
La parola ai testi.
SOCIOLOGIA
Religione e secolarizzazione



La religione come
fatto sociale
Prospettive
sociologiche sulla
religione
L'universalità dell'esperienza religiosa
Che cosa la religione non è
*La religione come istituzione
__________________________________________
*Comte e Marx: il superamento della religione
*Durkheim: la religione come autocelebrazione della società
*Weber: calvinismo e capitalismo
La religione come oggetto di ricerca empirica
__________________________________________
Il contesto: laicità e globalizzazione
La religione nella
*La secolarizzazione
società contemporanea *Il fondamentalismo
*Il pluralismo religioso
Religione invisibile "il sacro fatto in casa"
__________________________________________
MODULI
CONTENUTI
Approfondimenti;
La parola ai testi.
*Che cosa è il potere
La pervasività del potere
*Potere e Stato nell'analisi di Weber
SOCIOLOGIA
Stato moderno e sovranità
La politica. Dallo Stato *Lo Stato assoluto
assoluto al Welfare State
*La monarchia costituzionale
*La democrazia liberale

Il cuore della politica: L'espansione dello Stato
il potere
*Un prodotto del Novecento: lo Stato totalitario
__________________________________________

Lo Stato moderno e la
sua evoluzione
*Origini e principi ispiratori
Luci ed ombre del welfare State
Declino e riorganizzazione del Welfare?

Il Welfare State:
Una questione dibattuta: le politiche per la famiglia
aspetti e problemi
__________________________________________

La partecipazione
politica
*Le diverse forme della partecipazione politica
Le consultazioni elettorali
__________________________________________
Approfondimenti;
La parola ai testi.
SOCIOLOGIA
Dentro la globalizzazione

La globalizzazione: di
che cosa parliamo?

I diversi volti della
globalizzazione

Vivere in un mondo
globale
SOCIOLOGIA
I termini del problema
Radici antiche e moderne
*Verso il villaggio globale
__________________________________________
*La globalizzazione economica
*La globalizzazione politica
__________________________________________
La globalizzazione è un bene o un male?
Un'alternativa è possibile?
*Un punto di vista radicale: la teoria della decrescita
*La coscienza globalizzata
__________________________________________
Approfondimenti;
La parola ai testi.
Di che cosa parliamo?
Domanda e offerta
Le trasformazioni del mondo *L'atipicità del mercato del lavoro
MODULI
del lavoro

Il mercato del lavoro

La disoccupazione

Verso un lavoro più
flessibile?

Il lavoratore oggi
CONTENUTI
__________________________________________
Un concetto complesso
*Interpretazione della disoccupazione
__________________________________________
Una nozione controversa
*C'era una volta il posto fisso
*La situazione italiana
*Flessibilità: risorsa o rischio?
__________________________________________
C'era una volta la classe lavoratrice
*La trasformazione del lavoro dipendente
La terziarizzazione del lavoro
*Tra mercato e Welfare: il cosiddetto terzo settore
Approfondimenti;
La parola ai testi.
*L'incontro delle culture nel mondo antico
Gli effetti dello Stato moderno
Gli effetti della colonizzazione
*I flussi migratori del Novecento
*La globalizzazione: persone e idee in movimento
__________________________________________
SOCIOLOGIA
Il valore dell'uguaglianza
*Il valore della diversità
*Il Novecento: relativismo e movimenti sociali
A l l e r a d i c i d e l l a Nero è bello: il caso degli afroamericani
multiculturalità
__________________________________________
La società multiculturale



Dall'uguaglianza alla Dalla multiculturalità al multiculturalismo
differenza
*L'ospitalità agli emigranti: tre modelli
Il multiculturalismo è possibile?
La ricchezza della Il multiculturalismo è auspicabile?
diversità oggi
*Oltre il multiculturalismo: la prospettiva interculturale
*L'interculturalismo in prospettiva globale
__________________________________________
Approfondimenti;
La parola ai testi.
METODOLOGIA DELLA
RICERCA
Esercitazioni su analisi di casi sociologici documentati da dati
statistici.
Economia: Welfare State e Terzo settore, Uniome Europea, diritti
Applicazioni e proposte di e scelte economiche.
ricerca
MODULI
CONTENUTI
*Howard Becker
*Edward Banfield
*Stanley Milgram
__________________________________________



Esperienze classiche
di ricerca
O ltr e i s aper i: la
prospettiva
interdisciplinare
Una ricerca per una
classe scolastica
Che cosa significa interdisciplinarità
Una consapevolezza recente
__________________________________________
*Il progetto
*Il questionario
*I risultati
*L'interpretazione dei dati
__________________________________________
Approfondimenti;
La parola ai testi.
Totale ore 99
INTERDIPARTIMENTO
SCIENZE UMANE - DIRITTO/ECONOMIA
 MODULO C - SOCIETA' COMPLESSA e PROBLEMI LEGATI
ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI IMMIGRATI
 Quinto anno - Aprile/Maggio SCIENZE UMANE
SOCIOLOGIA/ANTROPOLOGIA/
METODOLOGIA DELLA RICERCA






La società complessa
Le culture
Il relativismo culturale
L'immigrazione
Pregiudizio e discriminazione
...
DIRITTO ED ECONOMIA




La Costituzione e il diritto
all'uguaglianza
Problemi legati all'economia e al
mercato del lavoro
Norme contro lo sfruttamento e la
discriminazione
...
Il coordinatore di dipartimento
Prof. Luciano De Giorgio
Scarica