Indice generale
Indice dei prospetti
Prefazione
XXI
XXIII
Guida alla consultazione
Ringraziamenti
Gli autori
La protezione personale 18
Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi
organici 18
Equipaggiamento di protezione personale 19
XXVII
XXXV
XLI
Presentazione dell’edizione italiana
S
EZIONE
XLIII
1
Argomenti preliminari
CAPITOLO
1
Introduzione al pronto soccorso medico
OBIETTIVI
3
4
Argomenti principali
4
Il sistema dei servizi medici di pronto soccorso
negli USA 4
Gli esordi 4
I servizi medici di pronto soccorso oggi 5
Componenti del sistema di servizi medici di pronto
soccorso 6
La richiesta di intervento del sistema di servizi medici
di pronto soccorso 7
Livelli di formazione nel servizio di pronto soccorso 7
Ruoli e responsabilità del soccorritore professionale
(EMT-B) 8
La figura del soccorritore professionale 9
Dove diventerete un soccorritore operativo? 11
Albo nazionale dei tecnici dell’emergenza medica 11
Miglioramento della qualità 11
Responsabilità medica della centrale operativa 12
Argomenti particolari 13
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
13
14
2
La tutela del soccorritore professionale
OBIETTIVI
18
23
Profilassi immunitaria 27
Emozione e stress 27
Aspetti psicologici dello stress 27
Tipologie di reazioni allo stress 28
Le cause dello stress 29
Segni e sintomi dello stress 30
Affrontare lo stress 30
La sicurezza nel vostro intervento 32
Incidenti con materiali pericolosi 32
Operazioni di salvataggio 33
Violenza 33
Sul luogo dell ’inter vento
36
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Aspetti etici e medico-legali
OBIETTIVI
36
3
39
40
Argomenti principali
40
L’ambito di attività del soccorritore 40
Consenso e rifiuto del paziente 41
Il consenso 41
Altri aspetti giuridici 44
Negligenza 44
Obbligo di prestare assistenza 45
Le leggi del buon samaritano 46
Riservatezza 46
Situazioni speciali 47
Luoghi teatro di delitti 48
Delitti particolari e informativa di reato (rapporto) 50
Sul luogo dell ’inter vento
18
Argomenti principali
17
PER SAPERNE DI PIÙ
Malattie contagiose 22
Malattie e condizioni d’emergenza 22
Aspetti legali della prevenzione delle malattie infettive
Esposizione professionale agli agenti patogeni
trasmissibili attraverso il sangue 23
Ryan White CARE Act 24
Direttive per il controllo della tubercolosi 26
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
51
52
INDICE
GENERALE
ix
CAPITOLO
Il corpo umano
OBIETTIVI
4
55
56
Argomenti principali
56
Terminologia anatomica 56
Posizioni anatomiche 57
Apparati dell’organismo 58
L’apparato muscoloscheletrico 58
L’apparato respiratorio 63
L’apparato cardiovascolare 64
Il sistema nervoso 69
L’apparato digerente 69
L’apparato tegumentario 71
Il sistema endocrino 72
PER SAPERNE DI PIÙ
Localizzare organi e strutture anatomiche
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
73
84
85
5
Sollevamento e spostamento dei pazienti
OBIETTIVI
89
90
Argomenti principali
90
La vostra protezione: le tecniche di movimento
del corpo 90
La protezione del paziente: spostamenti immediati
d’emergenza, rapidi d’urgenza e non urgenti 93
Spostamenti immediati d’emergenza 93
Spostamenti rapidi d’urgenza 93
Spostamenti non urgenti 97
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
111
EZIONE
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
S
EZIONE
156
156
3
La valutazione del paziente
CAPITOLO
112
2
OBIETTIVI
7
CAPITOLO
6
I trattamenti relativi alle vie respiratorie
OBIETTIVI
116
Argomenti principali
GENERALE
116
115
161
162
Argomenti principali
Le vie respiratorie
INDICE
Sul luogo dell ’inter vento
Analisi del luogo e delle circostanze dell’intervento
S
x
Respirazione 117
Respirazione adeguata e respirazione inadeguata 118
Ripristino della pervietà delle vie respiratorie 122
Manovra di iperestensione della testa con sostegno
del mento 124
Manovra di protrusione della mandibola 125
Tecniche di respirazione artificiale 125
Respirazione bocca a maschera 127
Pallone di Ambu con reservoir (serbatoio) 129
Apparecchio per la ventilazione d’urgenza a erogatore
di ossigeno con regolatore di flusso 132
Strumenti per il mantenimento della pervietà delle vie
respiratorie 134
Regole per l’uso degli strumenti per il mantenimento
della pervietà delle vie respiratorie 134
Cannule orofaringee 134
Cannule nasofaringee 135
Aspirazione 139
Dispositivi di aspirazione 139
Sistemi di aspirazione installati sull’ambulanza 139
Unità di aspirazione portatili 139
Tubi, estremità e cateteri per aspirazione 139
Tecniche di aspirazione 141
Ossigenoterapia 143
L’importanza della somministrazione di ossigeno 143
Attrezzature per l’ossigenoterapia 143
Rischi dell’ossigenoterapia 147
La somministrazione di ossigeno 148
Considerazioni particolari 154
162
Analisi del luogo e delle circostanze dell’intervento 162
La sicurezza del luogo dell’intervento 163
Precauzioni per la protezione dal contatto con liquidi
organici 168
Natura dell’intervento 168
Numero dei pazienti e adeguatezza delle risorse 175
Sul luogo dell ’inter vento
176
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Valutazione iniziale
OBIETTIVI
177
Il paziente con lesioni traumatiche, in assenza
di una dinamica lesiva maggiore o complessa 215
Applicazione di un collare per l’immobilizzazione
cervicale 218
Il paziente con lesioni traumatiche prodottesi
per una dinamica lesiva maggiore o complessa 224
8
179
Aspetti culturali e multietnici
180
Argomenti principali
180
Valutazione iniziale 180
Formazione di un’impressione generale 181
Valutazione dello stato di coscienza 182
Aspetti culturali e multietnici
182
Valutazione cardiopolmonare (ABC) 186
Individuazione delle priorità 186
Caratteristiche del paziente e valutazione iniziale 187
Confronto fra le valutazioni iniziali 190
Sul luogo dell ’inter vento
CAPITOLO
Alcune regole generali 235
L’esame obiettivo dettagliato 236
Il paziente con lesioni traumatiche prodottesi
per una dinamica lesiva maggiore o complessa 236
Il paziente con lesioni traumatiche senza dinamiche
lesive maggiori o complesse 242
Confronto delle valutazioni 243
Sul luogo dell ’inter vento
CAPITOLO
193
9
246
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
192
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
229
247
11
Valutazione del paziente con patologie di natura
medica 249
Rilievo dei segni vitali e raccolta degli elementi
anamnestici 195
OBIETTIVI
OBIETTIVI
La raccolta dei dati anamnestici e obiettivi orientati al caso
(pazienti con patologie di natura medica) 250
Paziente con patologie di natura medica, cosciente 250
Il paziente con patologie di natura medica, in stato di
incoscienza 255
Confronto delle valutazioni 259
Argomenti principali
196
Argomenti principali
196
Rilevamento dei segni vitali e degli elementi anamnestici
196
Segni vitali 197
Polso 198
Respirazione 199
Cute 201
Pupille 202
Pressione arteriosa 203
Saturazione di ossigeno 206
Elementi anamnestici essenziali 208
Aspetti culturali e multietnici
Sul luogo dell ’inter vento
CAPITOLO
208
10
Valutazione del paziente con lesioni traumatiche
OBIETTIVI
214
Argomenti principali
214
Anamnesi ed esame obiettivo in pazienti con lesioni
traumatiche 214
213
261
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
262
CAPITOLO
12
Valutazione continuativa
265
266
Argomenti principali
210
250
Sul luogo dell ’inter vento
OBIETTIVI
209
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
250
266
Valutazione continuativa 266
Le operazioni che costituiscono la valutazione
continuativa 267
Riscontro della tendenza 269
Valutazione continuativa dei pazienti stabili
e dei pazienti instabili 269
Confronto delle valutazioni 270
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
272
273
INDICE
GENERALE
xi
CAPITOLO
Comunicazioni
275
OBIETTIVI
276
13
Che cosa è necessario sapere quando si somministra
un farmaco 312
PER SAPERNE DI PIÙ
Farmaci che il paziente assume spesso
Argomenti principali
276
Sul luogo dell ’inter vento
Sistemi di comunicazioni e comunicazioni via radio 276
Sistemi di comunicazione 276
Radiocomunicazioni 277
Il rapporto verbale 281
La comunicazione interpersonale 281
Sul luogo dell ’inter vento
283
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Documentazione
OBIETTIVI
284
14
288
288
Il rapporto di assistenza preospedaliera 288
Funzioni del rapporto di assistenza preospedaliera 288
Elementi costitutivi del rapporto di assistenza
preospedaliera 292
Aspetti culturali e multietnici
295
Aspetti particolari inerenti alla documentazione 296
Aspetti legali 296
Situazioni particolari 300
Sul luogo dell ’inter vento
303
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
S
16
CAPITOLO
OBIETTIVI
319
320
Argomenti principali
320
304
PER SAPERNE DI PIÙ
Verifica e condizioni delle vie respiratorie
Verifica dei rumori polmonari 328
Condizioni delle vie respiratorie 328
Aspetti culturali e multietnici
PER SAPERNE DI PIÙ
Nebulizzatori di piccolo volume
CAPITOLO
15
Emergenze cardiovascolari
CAPITOLO
Elementi di farmacologia
307
Argomenti principali
OBIETTIVI
308
Argomenti principali
308
Farmaci che il soccorritore professionale di base è abilitato
a somministrare 308
Farmaci di cui è fornita l’ambulanza 308
Farmaci su prescrizione medica 310
Informazioni generali sui farmaci 312
Nomi dei farmaci 312
INDICE
GENERALE
OBIETTIVI
336
336
Sul luogo dell ’inter vento
4
Emergenze di natura medica
328
Gli inalatori prescritti 330
337
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
EZIONE
xii
316
Respirazione 320
Anatomia e fisiologia della respirazione 320
Respirazione adeguata 321
Respirazione inadeguata 322
Respirazione artificiale adeguata e inadeguata 323
Respirazione difficoltosa (dispnea) 325
287
Argomenti principali
315
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
Emergenze respiratorie
313
338
17
339
340
340
Anatomia e fisiologia del cuore 341
Cardiopatie 342
Trattamento delle cardiopatie acute 343
Aspetti culturali e multietnici
PER SAPERNE DI PIÙ
Eziologia delle malattie cardiovascolari
Coronaropatia 349
343
349
Aneurismi 350
Alterazioni dell’attività elettrica del cuore 350
Alterazioni dell’attività meccanica del cuore 350
Angina pectoris 351
Infarto acuto del miocardio 351
Insufficienza cardiaca congestizia 352
Arresto cardiaco 353
La catena di sopravvivenza 353
Il trattamento dell’arresto cardiaco 355
PER SAPERNE DI PIÙ
Ipotermia controllata 355
Il defibrillatore automatico esterno (AED) 356
Considerazioni particolari sull’uso del defibrillatore
automatico esterno 364
Impianti e interventi chirurgici 368
372
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Argomenti principali
373
18
Emergenze addominali acute
376
Il diabete 390
Emergenze diabetiche 391
Misuratori del livello di glucosio nel sangue 392
Aspetti culturali e multietnici
Aspetti culturali e multietnici
380
PER SAPERNE DI PIÙ
Patologie addominali 384
Appendicite 384
Colecistite/calcoli biliari 384
Pancreatite 384
Ulcera/emorragia interna 384
Aneurisma aortico addominale (AAA)
Ernia 385
Colica renale 385
394
PER SAPERNE DI PIÙ
Ulteriori informazioni sul diabete 396
Tipi di diabete 396
Iperglicemia 397
Confronto fra ipoglicemia e iperglicemia
397
Altre cause di alterazioni dello stato mentale 399
Disturbi convulsivi 399
400
L’ictus 401
Vertigini e sincope 403
CAPITOLO
407
Reazioni allergiche
OBIETTIVI
408
20
411
412
Argomenti principali
412
Reazioni allergiche 412
Distinzione tra l’anafilassi e le reazioni allergiche
lievi 415
Autosomministrazione di adrenalina 416
Sul luogo dell ’inter vento
421
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
385
385
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
390
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
Anatomia e fisiologia dell’addome 376
Dolore e sofferenza addominale 377
Valutazione della sofferenza addominale
e assistenza 378
CAPITOLO
Argomenti principali
Sul luogo dell ’inter vento
375
Sul luogo dell ’inter vento
390
PER SAPERNE DI PIÙ
Tipi di manifestazioni convulsive
Crisi parziali (focali) 400
Crisi generalizzate 401
PER SAPERNE DI PIÙ
Sul luogo dell ’inter vento
OBIETTIVI
386
19
Emergenze correlate al diabete e alle alterazioni dello
stato mentale 389
CAPITOLO
421
21
Emergenze da avvelenamenti e da abuso di farmaci
o droghe 423
OBIETTIVI
424
Argomenti principali
424
Avvelenamento 424
Sostanze tossiche ingerite 426
INDICE
GENERALE
xiii
PER SAPERNE DI PIÙ
Intossicazioni e tossinfezioni alimentari
Gli antidoti 430
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
427
CAPITOLO
Sostanze tossiche inalate 431
OBIETTIVI
Abuso di alcolici 437
Abuso di farmaci o droghe 438
CAPITOLO
Emergenze ambientali
OBIETTIVI
441
442
22
Sul luogo dell ’inter vento
CAPITOLO
446
461
Morsi e punture di animali 464
Morsi e punture di insetti 464
Morsi di serpente 465
Avvelenamenti da piante o animali marini 468
xiv
INDICE
GENERALE
480
24
Emergenze ostetriche e ginecologiche
Esposizione al freddo 446
La perdita di calore dell’organismo 446
L’ipotermia generalizzata 447
Lesioni da freddo localizzate 451
Esposizione al calore 453
Effetti del calore sull’organismo 453
Il paziente con cute umida, pallida, normale
o fredda 453
Il paziente con cute calda, secca o umida 454
Emergenze relative all’acqua 455
Incidenti in acqua 455
Annegamento e principio di annegamento 456
Incidenti connessi con i tuffi 460
PER SAPERNE DI PIÙ
Incidenti da immersione con respiratori subacquei
Le operazioni di soccorso in acqua 462
Le operazioni di soccorso sul ghiaccio 463
479
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
445
446
Argomenti principali
472
Emergenze comportamentali 472
Che cos’è un’emergenza comportamentale? 472
Cause fisiche delle alterazioni del comportamento 472
Reazioni allo stress 473
Assistenza d’urgenza nelle emergenze
comportamentali 474
Emergenze psichiatriche 474
Suicidio 475
Pazienti aggressivi od ostili 476
Uso ragionevole della forza e dei mezzi
di contenzione 477
Il trasporto presso un reparto ospedaliero specifico 479
Considerazioni medico-legali 479
PER SAPERNE DI PIÙ
Centri antiveleni 435
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
471
472
Argomenti principali
Veleni assorbiti 434
Sostanze tossiche iniettate 434
Abuso di alcolici e di sostanze psicoattive 435
469
23
Emergenze comportamentali
PER SAPERNE DI PIÙ
L’inalazione di fumi 433
Sul luogo dell ’inter vento
469
OBIETTIVI
483
484
Argomenti principali
484
Anatomia e fisiologia del parto 484
Gravidanza e parto 484
Travaglio 486
Il parto normale 487
Il ruolo del soccorritore professionale 487
Il parto normale 488
Aspetti culturali e multietnici
Il neonato 493
L’assistenza alla madre 497
Complicanze legate al parto 498
Complicanze del parto 498
Emergenze in gravidanza 503
PER SAPERNE DI PIÙ
Nascita e morte 506
Nascita di un bambino morto
Emergenze ginecologiche 507
Emorragie vaginali 507
506
493
Traumi dei genitali esterni 507
Violenze sessuali 507
Sul luogo dell ’inter vento
Gli interventi di emergenza nei casi di shock 537
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Sul luogo dell ’inter vento
508
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
509
25
Pazienti con patologie multiple
CAPITOLO
Lesioni dei tessuti molli
512
Argomenti principali
Pazienti con patologie multiple 512
Trattamento dei pazienti con patologie multiple 512
Interventi comuni 513
Aspetti culturali e multietnici
513
Analisi degli interventi 515
Condizioni del paziente non contemplate dal programma
di formazione per EMT-B 515
517
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
S
518
5
EZIONE
I traumi
543
544
I tessuti molli 544
Lesioni chiuse 546
Tipi di lesioni chiuse 546
Lesioni aperte 547
Tipi di lesioni aperte 548
Interventi di emergenza nei casi delle lesioni
aperte 552
Trattamento di tipi specifici di ferite aperte 552
Cura delle escoriazioni e delle ferite da taglio 552
Trattamento delle ferite da punta 552
Trattamento delle avulsioni 556
Trattamento delle amputazioni 556
Ferite del collo 556
Lesioni del torace 557
PER SAPERNE DI PIÙ
CAPITOLO
Emorragie e shock
OBIETTIVI
27
544
Argomenti principali
512
Sul luogo dell ’inter vento
541
511
OBIETTIVI
OBIETTIVI
540
Complicanze delle lesioni del torace 560
26
Lesioni addominali 562
Ustioni 563
Classificazione delle ustioni in base all’agente lesivo
e alla fonte dell’ustione 565
Classificazione delle ustioni in base alla profondità 565
Valutare la gravità delle ustioni 566
Classificazione delle ustioni in base alla gravità 568
Trattamento di tipi specifici di ustioni e di lesioni
da elettricità 568
Lesioni elettriche 573
Applicazione di medicazionie di fasciature 574
521
522
Argomenti principali
522
L’apparato circolatorio 522
Componenti principali 522
PER SAPERNE DI PIÙ
Le funzioni del sangue 523
Sul luogo dell ’inter vento
Emorragie 524
Emorragie esterne 524
Emorragie interne 532
Shock da ipoperfusione 534
Cause dello shock 534
Gravità dello shock 534
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
OBIETTIVI
583
584
Argomenti principali
537
580
28
Lesioni muscoloscheletriche
PER SAPERNE DI PIÙ
Tipi di shock 535
Aspetti culturali e multietnici
579
584
L’apparato muscoloscheletrico 584
INDICE
GENERALE
xv
Anatomia dell’osso 584
La capacità autoriparativa dell’osso 586
Muscoli, cartilagini, legamenti e tendini 586
Linee guida per gli interventi di emergenza 589
Dinamiche delle lesioni muscoloscheletriche 589
Dolore, tumefazione o deformazione degli arti 590
Valutazione delle lesioni muscoloscheletriche 591
Applicazione di stecche 593
Trattamenti di emergenza di lesioni specifiche 599
Lesioni dell’arto superiore 603
Lesioni dell’arto inferiore 603
Sul luogo dell ’inter vento
Sul luogo dell ’inter vento
Aspetti culturali e multietnici
628
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
29
Lesioni della testa e del rachide
OBIETTIVI
628
631
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Trattamento del paziente politraumatizzato
OBIETTIVI
Argomenti principali
672
Lesioni politraumatiche 672
673
Trattamento del paziente politraumatizzato 673
Un intervento comune 673
Analisi dell’intervento 674
Principi generali a cui attenersi nel caso di pazienti
politraumatizzati 675
Sul luogo dell ’inter vento
S
EZIONE
679
6
Pazienti giovani e anziani
Neonati e bambini
Tipi di lesioni encefaliche 638
La scala del coma di Glasgow 640
OBIETTIVI
Lesioni del cranio causate da oggetti conficcati 641
Lesioni del volto e della mandibola 641
Lesioni non traumatiche dell’encefalo 642
Lesioni del rachide 642
Dinamiche lesive 642
Considerazioni relative all’immobilizzazione 647
Consigli per l’applicazione di un collare 647
Consigli per l’immobilizzazione di un paziente
seduto 647
Consigli per l’applicazione di un’asse spinale lunga
per immobilizzazione 653
Consigli per il trattamento di pazienti in piedi 657
Pazienti che indossavano un casco al momento
dell’incidente 657
PER SAPERNE DI PIÙ
Immobilizzazione selettiva del rachide
678
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
PER SAPERNE DI PIÙ
GENERALE
671
672
CAPITOLO
INDICE
30
Punteggio dei traumi 676
632
Il sistema nervoso e lo scheletro 633
Il sistema nervoso 633
Anatomia della testa 634
Anatomia del rachide 635
Lesioni dell’encefalo e del cranio 636
Lesioni del cuoio capelluto 636
Lesioni del cranio 636
Lesioni cerebrali 636
xvi
670
PER SAPERNE DI PIÙ
632
Argomenti principali
669
667
31
683
684
Argomenti principali
684
Caratteristiche di sviluppo dei soggetti in età
pediatrica 684
Caratteristiche psicologiche e di sviluppo della
personalità 687
Differenze anatomiche e fisiologiche 687
Interagire con il paziente pediatrico 690
Il paziente adolescente 691
Sostenere i genitori o altri soggetti che si occupano
dei bambini 692
Valutazione del paziente pediatrico 692
Triangolo della valutazione pediatrica (PAT) 693
Valutazione e sicurezza dello scenario –
età pediatrica 693
Valutazione iniziale – paziente pediatrico 694
Anamnesi ed esame obiettivo orientati al singolo caso –
paziente pediatrico 695
Esame obiettivo dettagliato 696
Valutazione continuativa – età pediatrica 701
Confronto delle valutazioni 701
Particolari cautele in eta pediatrica 702
Mantenimento della pervietà delle vie respiratorie 702
Ripristino della pervietà delle vie respiratorie 703
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare nei neonati
e nei bambini 706
Somministrazione di ossigeno nella respirazione
artificiale 706
Assistenza nei casi di shock 709
Prevenzione dell’ipotermia 710
Emergenze di natura medica 711
Condizioni patologiche a carico dell’apparato
respiratorio 711
Sofferenza respiratoria 711
CAPITOLO
Pazienti geriatrici
32
729
Argomenti principali
730
Il paziente geriatrico 730
La comunicazione con il paziente geriatrico 730
La valutazione del paziente geriatrico 731
Aspetti culturali e multietnici
733
Motivi per i quali le persone anziane vengono assistite
dai servizi medici di pronto soccorso 735
Sul luogo dell ’inter vento
740
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
741
PER SAPERNE DI PIÙ
S
Le malattie respiratorie 712
Croup 712
Epiglottite 712
EZIONE
7
Operazioni varie
Febbre 713
CAPITOLO
PER SAPERNE DI PIÙ
Operazioni relative all’ambulanza
Meningite 714
Diarrea e vomito 715
Convulsioni 715
Alterazioni dello stato mentale 716
Avvelenamenti 716
Principio di annegamento 717
Sindrome da morte improvvisa del neonato 717
Traumi 718
Tipi di lesioni 718
Tuta gonfiabile antishock 719
Ustioni 720
Abuso e maltrattamento 720
Maltrattamento fisico e abuso sessuale 722
Il ruolo del soccorritore in casi di sospetto abuso
o maltrattamento 723
Aspetti culturali e multietnici
724
Neonati e bambini con necessità particolari 724
Tubi per tracheostomia 725
Apparecchi per respirazione artificiale per uso
domestico 726
Cateteri per l’accesso venoso centrale 726
Tubi per gastrostomia e per nutrizione gastrica 726
Dispositivi di drenaggio del liquor 726
La reazione dei soccorritori di base nei casi di emergenze
pediatriche 726
Sul luogo dell ’inter vento
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
33
727
728
OBIETTIVI
745
746
Argomenti principali
746
Preparazione dell’ambulanza per l’intervento 746
Materiali e attrezzature in dotazione
all’ambulanza 747
Come verificare che l’ambulanza sia pronta
per il servizio 751
Ricezione della chiamata di soccorso e intervento 754
Il ruolo dell’operatore di centrale 754
La guida dell’ambulanza 755
Il trasferimento del paziente nell’ambulanza 760
Trasporto del paziente in ospedale 761
La preparazione del paziente per il trasporto 761
L’assistenza al paziente durante il tragitto verso
l’ospedale 762
Affidamento del paziente alle cure del personale del pronto
soccorso 763
Il termine dell’intervento 763
In ospedale 765
Durante il ritorno in sede 767
In sede 767
Il soccorso con l’utilizzo di aeromobili 771
Quando è il caso di richiedere l’elicottero
di soccorso 771
Come richiedere l’aeromobile di soccorso 771
Come individuare la zona di atterraggio 771
Come avvicinarsi all’elicottero 772
INDICE
GENERALE
xvii
Sul luogo dell ’inter vento
774
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
775
34
L’accesso al pazientee le operazioni
di salvataggio 777
OBIETTIVI
778
Argomenti principali
Soccorso in caso di incidenti automobilistici 778
La preparazione 779
La valutazione preliminare 779
Controllo dei pericoli connessi con l’incidente 779
La stabilizzazione di un veicolo 788
Come raggiungere e liberare gli occupanti
di un veicolo 791
795
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
CAPITOLO
Operazioni speciali
OBIETTIVI
796
35
797
798
Argomenti principali
798
Materiali pericolosi 798
Addestramento previsto dalla legge 799
Compiti del soccorritore professionale 799
Fissare un settore di trattamento 805
Operazioni di riabilitazione 805
L’assistenza ai pazienti feriti e contaminati 806
Incidenti con piu traumatizzati 809
Operazioni negli incidenti con più traumatizzati 809
Il sistema di controllo in caso di incidente 810
La gestione del luogo dell’intervento 812
Logistica del trasporto e gestione degli automezzi
in attesa 818
Aspetti psicologici degli incidenti
con più traumatizzati 820
Sul luogo dell ’inter vento
822
36
La risposta dei servizi di pronto soccorso
al terrorismo 823
xviii
INDICE
824
GENERALE
827
Riconoscere quali danni comporta la minaccia 827
Tempo/distanza/protezione 828
Risposte al terrorismo 829
Risposte a un incidente chimico 829
Risposte a un incidente biologico 829
Risposte a un incidente radiologico/nucleare 831
Risposte a un incidente con esplosivi 831
Disseminazione e conversione in armi 832
La via respiratoria 832
Altre vie 832
Conversione in armi 833
Caratteristiche degli agenti CBRNE 833
Agenti chimici 833
Agenti biologici 833
Dispositivi radioattivi/nucleari 841
Dispositivi incendiari 841
Strategia e tattiche 841
Isolamento 842
Notifica 843
Identificazione 843
Protezione 843
Sul luogo di un incidente radiologico/nucleare 846
Sul luogo di un incidente provocato da esplosivo 846
Sul luogo dell ’inter vento
847
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
S
EZIONE
847
8
CAPITOLO
821
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
OBIETTIVI
Definizione di terrorismo 824
Terrorismo nazionale 824
Terrorismo internazionale 824
Tipi di eventi terroristici 824
Terrorismo e servizi medici di pronto soccorso 825
I primi soccorritori come obiettivi 825
Identificare la minaccia provocata dall’evento 825
Il trattamento avanzato delle vie respiratorie
PER SAPERNE DI PIÙ
CAPITOLO
824
Aspetti culturali e multietnici
778
Sul luogo dell ’inter vento
Argomenti principali
37
Gli interventi di trattamento avanzato delle vie
respiratorie 851
OBIETTIVI
852
Argomenti principali
Anatomia e fisiologia 852
Anatomia 852
Fisiologia 853
852
Le vie respiratorie del bambino 855
Gli interventi sulle vie respiratorie 856
Aspirazione orofaringea 856
Intubazione orotracheale 856
Intubazione nasogastrica nei pazienti pediatrici 869
Aspirazione orotracheale 870
Strumenti per il mantenimento della pervietà delle vie
respiratorie dotati di otturatore 873
Maschera laringea 875
Apparecchi automatici trasportabili
per la ventilazione 876
Sul luogo dell ’inter vento
877
R I PA S S O D E L C A P I T O L O
APPENDICE
878
A
La collaborazione con il personale per la rianimazione
avanzata (ALS) 881
L’assistenza durante l’intubazione endotracheale 881
La preparazione del paziente per l’intubazione 881
La respirazione artificiale del paziente intubato 882
L’assistenza all’intubazione di un paziente
traumatizzato 883
Applicazione degli elettrodi per elettrocardiogramma
(ECG) 883
L’assistenza nella terapia endovenosa 884
Preparazione di un’infusione endovenosa 884
Controllo dell’infusione endovenosa 886
Pressione positiva continua delle vie respiratorie (CPAP) e
pressione positiva continua a due livelli (BIPAP) 887
L’assistenza con dispositivi di CPAP 888
APPENDICE
B
Moduli di valutazione per le prove di esame
889
Esame di abilitazione 889
Organizzazione dell’esame di abilitazione 889
APPENDICE
C
Ripasso delle tecniche BCLS (Basic Cardiac Life
Support) 901
La valutazione del paziente 901
Attivazione del servizio di soccorso 902
Posizionamento del paziente 903
Ripristino della pervietà delle vie respiratorie 903
Ventilazioni iniziali e controllo del polso 904
Respirazione artificiale 905
Respirazione bocca a maschera 905
Distensione gastrica 905
La posizione laterale di sicurezza 905
La rianimazione cardiopolmonare (CPR) 907
Il controllo del polso 907
Come funziona la rianimazione cardiopolmonare 907
Rianimazione cardiopolmonare effettuata da uno
e da due soccorritori 910
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare per neonati
e bambini 910
Considerazioni particolari relative alla rianimazione
cardiopolmonare 912
Quando non si deve dare inizio alla rianimazione
cardiopolmonare o si deve cessarne l’esecuzione 913
Ripristino della pervieta delle vie respiratorie 913
Ostruzione parziale delle vie respiratorie 913
Ostruzione completa delle vie respiratorie 913
MATERIALE DI
CONSULTAZIONE
Tavole di anatomia e fisiologia
920
Apparato muscoloscheletrico 920
Sistema nervoso 922
Apparato cardiovascolare 924
Apparato circolatorio 925
Apparato respiratorio 926
Apparato digerente 927
Apparato urinario 928
Apparato riproduttivo 929
Apparato tegumentario 930
Organi di senso 931
Atlante delle lesioni
Terminologia medica
Glossario
932
936
944
Note all’edizione italiana
Operazioni che precedono la rianimazione
cardiopolmonare 901
919
Indice analitico
955
961
INDICE
GENERALE
xix