IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) VOLONTARIO: NERVI AUTONOMO: SIMPATICO PARASIMPATICO Il sistema nervoso, insieme al sistema endocrino, coordina tutte le funzioni dell’organismo ed elabora le risposte agli impulsi che provengono dal mondo esterno tramite i recettori sensoriali. LA CELLULA NERVOSA: IL NEURONE CORPO CELLULARE La guaina mielinica (contenente mielina, una sostanza grassa biancastra) isola gli assoni e accelera la conduzione degli impulsi nervosi, impedendone la dispersione I NEURONI SONO IN COLLEGAMENTOL’UNO CON L’ALTRO I NEURONI SONO CELLULE ECCITABILI CAPACI DI RICEVERE UNO STIMOLO DA ALTRI NEURONI O DALL’AMBIENTE ESTERNO (RECETTORI SENSORIALI), DI TRASFORMARLO IN UN IMPULSO ELETTRICO E TRASMETTERLO AD ALTRI NEURONI O AI MUSCOLI. IL TESSUTO NERVOSO Bottone sinaptico SINAPSI La SINAPSI è una struttura altamente specializzata che permette la comunicazione tra un neurone e l’altro o tra un neurone e la fibra muscolare (placca motrice) L o SPAZIO SINAPTICO è lo spazio tra i bottoni sinaptici di un assone e il dendrite del neurone successivo o la fibra muscolare dove vengono riversati i mediatori chimici o neurotrasmettitori (adrenalina, acetilcolina, dopamina……). Il MEDIATORE CHIMICO si lega ai recettori presenti sulla membrana del neurone successivo, diventa impulso elettrico e percorre tutto il neurone sino alla sinapsi successiva. Ci sono tre tipi di neuroni: Neuroni sensoriali partono dalla periferia (organo di senso) e portano l’informazione al SNC. Neuroni motori o motoneuroni conducono lo stimolo verso la periferia, l’organo effettore, un muscolo o una ghiandola. Neuroni di associazione collegano fra loro le diverse parti del SNC e fanno da ponte tra i neuroni sensoriali e motoneuroni. Sono privi di guaina mielinica Fibra nervosa IL NERVO I NERVI sono fasci di fibre nervose (assone e guaina mielinica) di più neuroni. I nervi possono essere: •n. sensitivi se contengono le fibre dei neuroni sensoriali e trasmettono ai centri nervosi le informazioni raccolte dagli organi di senso •n. motori se contengono le fibre dei neuroni motori e trasmettono i comandi ai muscoli per i movimenti volontari •n. misti se contengono sia fibre nervose sensoriali sia fibre nervose motorie EMISFERI CEREBRALI IL SNC: L’ENCEFALO CIRCONVOLUZIONI CEREBRALI CORPO CALLOSO La SOSTANZA GRIGIA, costituita dai corpi cellulari dei neuroni, è esterna. La SOSTANZA BIANCA, costiuita dagli assoni rivestiti dalla guaina mielinica è interna. Le MENINGI sono le membrane che rivestono l’encefalo esternamente e racchiudono un liquido (liquido cefalo-rachidiano). La corteccia cerebrale è suddivisa in LOBI CEREBRALI, ognuno dei quali svolge una precisa funzione (motoria, visiva, del linguaggio…..) TRONCO ENCEFALICO o midollo allungato: controlla le funzioni vitali come la pressione sanguigna, la frequenza del battito cardiaco, la frequenza del respiro, il sonno e la veglia… CERVELLETTO: controlla l’equilibrio e la postura MIDOLLO SPINALE La SOSTANZA BIANCA è esterna, mentre la SOSTANZA GRIGIA è interna e a forma di H. Le estremità della H prendono il nome di corna posteriori e corna anteriori. Alle corna posteriori giungono fasci di fibre nervose che provengono dagli organi di senso (fibre sensoriali). Dalle corna anteriori partono invece le fibre che portano impulsi motori ai muscoli e alle ghiandole. SNP: I NERVI NERVI che controllano la muscolatura volontaria NERVI CRANICI: 12 paia. Possono essere sensoriali, motori o misti. NERVI SPINALI: 33 paia. Sono tutti nervi misti. L’ATTIVITA’ RIFLESSA NEURONE ASSOCIATIVO INTERNEURONE ORGANO EFFETTORE Il riflesso rotuleo è un arco riflesso semplice, a due neuroni: •Un neurone sensoriale porta l’impulso alle corna posteriori del midollo spinale. •Un neurone motore porta la risposta al muscolo. Il cervello è “provvisoriamente” escluso, ma i nervi sensoriali provvederanno a fargli giungere la sensazione dolorosa, in modo che possa decidere come rispondere. A questo percorso “breve”si dà il nome di arco riflesso. L’arco riflesso è un provvedimento di emergenza adottato dal sistema nervoso, in attesa che arrivino gli ordini dal cervello. SNP: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO NERVI che controllano l’attività involontaria e automatica dell’organismo. Il sistema è suddiviso in due sezioni, l’ORTOSIMPATICO o SIMPATICO e il PARASIMPATICO che agiscono sui vari organi in modo opposto e antagonista. Adrenalina e noradrenalina