RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI ELETTRICO

annuncio pubblicitario
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
1
RELAZIONE SPECIALISTICA
IMPIANTI ELETTRICO-SPECIALI
13005 – E – CO – 00 – RT – 0001
1° LOTTO FUNZIONALE
REV.
02
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
2 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
INDICE
1 PREMESSA ................................................................................................................... 6 2 LEGGI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO ......................................................... 7 2.1 Le norme tecniche principali seguite sono le seguenti: ............................................ 7 3 DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ........................................................................... 9 4 DATI DI PROGETTO RELATIVI ALLE INFLUENZE ESTERNE .................................. 10 5 PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE ....................................... 11 6 CLASSIFICAZIONE ..................................................................................................... 12 6.1 Prevenzione incendi............................................................................................... 12 6.2 Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento ................... 12 6.3 Luogo a maggior rischio in caso d’incendio ........................................................... 12 6.4 Ambulatorio medico (infermeria) ............................................................................ 12 6.5 Centrale termica..................................................................................................... 13 7 FORNITURA E DIMENSIONAMENTO ........................................................................ 14 8 ELENCO DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE ....................................................... 15 8.1 Premessa generale ................................................................................................ 15 8.2 Elenco delle opere da fornire ................................................................................. 15 9 CABINA DI TRASFORMAZIONE MT/BT ..................................................................... 18 9.1 Cabina Enel, locale contatori e locale utente. ........................................................ 18 9.2 Trasformatore in resina 500 kVA. .......................................................................... 20 9.3 Alimentazione quadro generale di bassa tensione QGBT. .................................... 21 9.4 Protezioni. .............................................................................................................. 21 9.5 Protezioni cavi MT. ................................................................................................ 21 9.6 Protezione trasformatore. ...................................................................................... 22 9.7 Coordinamento protezioni MT/BT. ......................................................................... 23 10 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE E SECONDARIA .................................................... 25 10.1 Condutture .......................................................................................................... 25 10.2 Posizionamento delle apparecchiature (organi posti in ambiente) ...................... 27 11 QUADRI ELETTRICI................................................................................................. 29 11.1 Quadro elettrico QGBT (lotto 2°) ......................................................................... 29 11.2 Quadro elettrico QPI ........................................................................................... 29 11.3 Quadro elettrico QPT .......................................................................................... 30 This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
2
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
3 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
11.4 Quadro elettrico QP1 .......................................................................................... 30 11.5 Quadro elettrico QM1 gruppo frigorifero ............................................................. 30 11.6 Quadro elettrico QM2 centrale termica ............................................................... 31 11.7 Quadro elettrico palco QPL ................................................................................. 31 12 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE .......................................................... 31 12.1 Illuminazione giardino e aree esterne ................................................................. 32 13 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA ....................................................... 32 14 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE ............................................................................. 34 15 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE AL SERVIZIO DELL’IMPIANTO MECCANICO ... 35 16 IMPIANTO AUTOMAZIONE SERRAMENTI ............................................................. 36 17 IMPIANTO CHIAMATA DISABILI ............................................................................. 37 18 IMPIANTO RIVELAZIONE FUMI .............................................................................. 38 18.1 Premessa ............................................................................................................ 38 18.2 Finalità ................................................................................................................ 38 18.3 Componenti......................................................................................................... 38 18.4 Estensione della zona sorvegliata....................................................................... 40 18.5 Suddivisione dell’area in zone............................................................................. 41 18.6 Criteri di scelta dei rivelatori ................................................................................ 43 18.7 Criteri di installazione .......................................................................................... 43 18.8 Rilevatori puntiformi di fumo................................................................................ 44 18.9 Criteri di installazione dei rivelatori puntiformi di fumo nei locali dotati di impianti
di condizionamento e di ventilazione .............................................................................. 48 18.10 Punti di segnalazione manuale ........................................................................ 51 18.11 Centrale di controllo e segnalazione ................................................................ 51 18.12 Caratteristiche .................................................................................................. 52 18.13 Dispositivi di allarme acustici e luminosi .......................................................... 52 18.14 Alimentazioni.................................................................................................... 54 18.15 Elementi di connessione - cavi......................................................................... 56 18.16 Suddivisione in zone - loop .............................................................................. 57 18.17 Procedura per l’installazione dei rilevatori ........................................................ 58 18.18 Distribuzione .................................................................................................... 59 18.19 Programmazione e messa in funzione ............................................................. 59 18.20 Centrale di controllo ......................................................................................... 59 18.21 Rilevatore ottico di fumo .................................................................................. 60 18.22 Segnalatore ottico acustico NFXI-WSF-RR indirizzabile .................................. 60 18.23 Pulsante manuale indirizzato M700KI .............................................................. 60 This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
3
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
4 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
18.24 Manutenzione dell’impianto ............................................................................. 61 18.25 Alimentazione estrattori di fumo ....................................................................... 62 19 IMPIANTO RETE-DATI CABLAGGIO STRUTTURATO ........................................... 63 20 IMPIANTO FOTOVOLTAICO ................................................................................... 65 20.1 Quadro di campo ................................................................................................ 66 20.2 Inverter. ............................................................................................................... 67 20.3 Struttura di sostegno. .......................................................................................... 68 20.4 Prescrizioni tecniche. .......................................................................................... 68 20.5 Ancoraggio. ......................................................................................................... 69 21 DISPERSORE DI TERRA ......................................................................................... 70 22 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI EVACUAZIONE E DIFFUSIONE SONORA ..... 71 23 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO TV TERRESTRE................................................... 72 24 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTINTRUSIONE................................................. 73 25 PRESCRIZIONI GENERALI ..................................................................................... 74 25.1 Tubazioni. ........................................................................................................... 74 25.2 Cavi. .................................................................................................................... 74 26 BARRIERE TAGLIA-FIAMMA. .................................................................................. 75 27 AUTOCERTIFICAZIONE. ......................................................................................... 76 28 NOTE DI CARATTERE GENERALE. ....................................................................... 77 29 FORMULAZIONE DELL’OFFERTA .......................................................................... 77 This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
4
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
5 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
ALLEGATI
A01
Relazione protezione scariche atmosferiche;
A02
Specifiche tecniche d’installazione;
A03
Specifica tecnica quadri elettrici;
A04
Dimensionamento delle condutture;
A05
Calcoli illuminotecnici;
A06
Schemi elettrici unifilari;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
5
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
6 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
1
PREMESSA
Scopo del presente progetto è la fornitura e messa in opera di tutti gli impianti elettrici
e speciali del nuovo Urban Center che sorgerà nel comune di Bollate.
Il presente progetto deve essere consegnato a tutti gli enti che ne facessero richiesta
(per esempio Vigili del Fuoco, ASL, eccetera).
Nel presente progetto sono indicate anche le lavorazioni del II lotto strettamente
necessarie alla funzionalità dell’opera ma che saranno appaltate separatamente dal I
lotto.
Il 2° lotto si riferisce alla costruzione della cabina Enel ed ai circuiti in partenza da
essa.
Il 1° lotto ha come oggetto, invece, tutti gli impianti elettrici e speciali dell’Urban Centre
alimentati dai quadri elettrici previsti all’interno della struttura.
Per la corretta funzionalità dell’Urban Centre i due lotti (1° e 2°) devono essere
realizzati contemporaneamente.
Il 1° lotto non può essere messo in funzione senza la realizzazione del 2° lotto.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
6
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
7 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
2
LEGGI E NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
Il presente progetto è stato redatto in conformità alla seguenti leggi oggi vigenti in
materia di sicurezza elettrica:
-
2.1
Decreto Ministeriale n. 37 22 gennaio 2008: Regolamento concernente l'attuazione,
dell'art 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre
2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli
impianti all'interno degli edifici.
Le norme tecniche principali seguite sono le seguenti:
-
Norma It. CEI 0-16 - Class. CEI 0-16 - CT 316 - Fascicolo 12673 - Anno 2012 Edizione Terza+EC 1 Italiano Regola tecnica di riferimento per la connessione di
Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
e variante V1 2013;
-
norma CEI 14-22 (edizione 1998): Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a
secco 50 Hz, da 100 a 2500 kVA, con una tensione massima Impianti elettrici con
tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;
-
norma CEI 64-8 (edizione 2012): Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale
non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua;
-
Norma CEI 64-50 - Class. CEI 64-50 - CT 64 - Fascicolo 8874 - Anno 2007 Edizione Quinta Edilizia ad uso residenziale e terziario
-
Norma It. CEI EN 61439-1 - Class. CEI 17-113 - CT 17 - Fascicolo 11782 - Anno
2012 Inglese - Italiano Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per
bassa tensione (quadri BT) Parte 1: Regole generali VEDERE SOMMARIO
-
Norma CEI 23-51 - Class. CEI 23-51 - CT 23 - Fascicolo 7204 - Anno 2004 Edizione Seconda Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri
di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
7
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
8 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
-
Norma CEI 0-2 - Class. CEI 0-2 - CT 0 - Fascicolo 6578 - Anno 2002 - Edizione
Seconda Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti
elettrici
-
Ulteriori norme specifiche, quando utilizzate, sono state indicate nei capitoli
corrispondenti.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
8
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
9 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
3
DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA
L’edificio dell’Urban Centre si inserisce sul lato Ovest di Piazza della Resistenza,
verso la via Filippo Turati. Rispetto al nuovo disegno della piazza, l’edificio si pone
come chiusura e quinta dei percorsi pedonali.
L’Urban Centre è formato da quattro distinti livelli:
• Piano interrato/seminterrato con accesso dalla zona palco in cui sono localizzati
laboratori e camerini, oltre a due depositi (uno dedicato al bar e l’altro dedicato
all’auditorium) ed alcuni locali tecnici (centrale di media tensione Enel con locale
contatori, locale tecnico trattamento aria e pompe per la fontana a contorno
dell’edificio);
•
Piano terra a cui si accede sia dal lato est (piazza) sia dal lato ovest (area
mercato-Via Turati) che ospita un grande foyer di altezza massima 7,34 m, bar,
sala riunione oltre a biglietteria, guardaroba e servizi igienici posti in prossimità
dell’ingresso. Dal foyer è possibile accedere alla sala auditorium tramite la galleria
che costeggia il lato ovest e che conduce al piano rialzato oppure raggiungendo il
primo piano tramite i collegamenti verticali previsti;
•
Sala auditorium al piano rialzato e primo con 410 posti a sedere più 4/6 posti per
disabili. Il palco è posto nella parte sud e dispone di un accesso indipendente
dall’esterno mentre la sala con sviluppo a gradonata è accessibile alla quota 1,70
m tramite la galleria esterna sopra citata e alla quota 8,88 m tramite gli ingressi
opposti del piano primo. Alla quota 6,00 m è inserita un’uscita di sicurezza
intermedia oltre a quelle previste agli estremi;
•
Piano primo in cui, oltre agli ingressi alla sala, si trovano i servizi igienici, il locale
infermeria e gli spazi tecnici per gli impianti.
La destinazione d’uso di ogni singolo locale è indicata nella tavola di progetto EL01
allegata alla presente relazione.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
9
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
10 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
4
DATI DI PROGETTO RELATIVI ALLE INFLUENZE ESTERNE
Nella tabella seguente viene considerata una serie di parametri ambientali (influenze
esterne) che possono influire sulle caratteristiche dell’impianto elettrico e dei relativi
componenti elettrici.
In relazione alla tipologia dell’impianto elettrico, tra i dati di progetto di seguito indicati,
sono stati selezionati solo quelli che condizionano effettivamente il progetto ed in
particolare la scelta e l’installazione dei componenti elettrici.
TABELLA 3.1. INFLUENZE ESTERNE
Temperatura
massima
Temperatura
minima
Formazione di
condensa
Altitudine
(°C)
(°C)
(-)
(m)
35
-10
No
≤1000
Ventilazione dei locali
Naturale
artificiale
Presenza
di corpo
solidi
estranei
Presenza di
liquidi
(-)
(-)
IP4X
IPX2
Caratteristiche del terreno
naturale
assistita da
ventilazione
artificiale
Profondità
nel
sottosuolo
della linea
di gelo
Resistività
elettrica
del terreno
Resistività
termica del
terreno
(ρΩ)
(ρΩ)
-
-
(m)
X
-
-
-
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
10
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
11 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
5
PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE
La struttura risulta autoprotetta contro le scariche atmosferiche, il calcolo è stato
eseguito con il programma Zeus della società TNE.
La componente economica del danno non è stata valutata.
Il calcolo viene allegato alla presente relazione tecnica
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
11
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
12 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
6
CLASSIFICAZIONE
Gli impianti elettrici devono rispondere alla norma CEI 64-8 parte generale.
In alcuni casi è invece necessario eseguire gli impianti elettrici secondo norme
specifiche in quanto il rischio d’incendio o di esplosione dovuto all’impianto elettrico è
maggiore che negli ambienti ordinari.
6.1
Prevenzione incendi
L’attività dell’edificio rientra sotto le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuco
secondo il DM 151/2011.
Le attività sono le seguenti:
- ATTIVITÀ NR. 65.c (Locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e
centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore
a 100 persone, ovvero superficie lorda di pavimento in pianta al chiuso superiore a
200 m2)
- ATTIVITÀ NR. 74.a (Impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile
solido, liquido o gassoso con potenzialità superiore a 116 kW – fino a 350 kw)
6.2
Impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento
Dal punto di vista elettrico il teatro ed i locali annessi sono considerati luoghi di
pubblico spettacolo e d’intrattenimento ai sensi dell’art. 752.2.1 della norma CEI 64-8.
6.3
Luogo a maggior rischio in caso d’incendio
Dal punto di vista elettrico i locali dell’edificio sono considerati luogo a maggior rischio
in caso d’incendio per l’elevato tempo di sfollamento ai sensi dell’art. 751.03.2 della
norma CEI 64-8.
6.4
Ambulatorio medico (infermeria)
Questo locale è considerato dal punto di vista elettrico locale di gruppo 0: Locali
medici in cui non si fa uso di apparecchi elettromedicali con parti applicate.
Le utenze terminali (prese o apparecchi fissi) devono essere protette con interruttori
differenziali con corrente differenziale pari a Idn ≤ 30 mA.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
12
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
13 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
6.5
Centrale termica
La generazione di acqua calda ed il riscaldamento è del tipo centralizzato saranno
installate a parete due caldaie alimentate a gas metano con potenzialità termica
ciascuna pari a 105 kW per un totale installato di 210 kW termici.
Scopo della presente classificazione è l'individuazione di eventuali zone pericolose
dovute alla presenza di gas metano in caso di anomalie (rotture o cedimenti di
valvole).
La classificazione è effettuata in conformità alle seguenti norme:
-
Norma It. CEI EN 60079-10-1 - Class. CEI 31-87 - CT 31 - Fascicolo 10155 - Anno
2010 Inglese - Italiano Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione dei luoghi.
Atmosfere esplosive per la presenza di gas
La classificazione è stata effettuata prevedendo l'installazione di un rilevatore di gas
metano abbinato all'elettrovalvola generale del gas che deve essere installata
all'esterno sulla tubazione del gas in entrata nel locale centrale termica.
Inoltre dovrà essere realizzata una ventilazione naturale permanente effettuando un
foro a filo soffitto che dà direttamente a cielo libero.
Tutti gli impianti elettrici previsti nel presente progetto devono essere installati al di
fuori delle zone classificate.
Dove indicato a progetto deve essere installato il comando d’emergenza a lancio di
corrente in custodia metallica IP55, con spia luminosa per il controllo della presenza
tensione, il comando di emergenza una volta azionato deve togliere tensione a tutti gli
impianti elettrici del compartimento centrale termica.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
13
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
14 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
7
FORNITURA E DIMENSIONAMENTO
La fornitura elettrica sarà effettuata dall'ente erogatore alla tensione di 15 kV
(categoria II) in corrente alternata, norma CEI 11-1, art. 2.1.3.c).
La corrente di cortocircuito è pari a 12,5 kA (presunta).
Il sistema di collegamento a terra è il TN norma CEI 64-8, art. 312.2.1.
Sulla base dell'analisi dei carichi svolta, e valutando che negli anni a venire può
esservi, in linea di principio, un aumento della potenza assorbita dovuto ad un
aumento dell'utenza dell’edificio (aumento della potenza installata nell’edificio), è stata
desunta una potenza installata pari a 300 kW, con un coefficiente di contemporaneità
pari a 0,7.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
14
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
15 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
8
8.1
ELENCO DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE
Premessa generale
La filosofia impiantistica adottata e la consistenza dell’impianto è stata definita di
comune accordo con la committenza.
In fase di offerta l’installatore elettrico deve rispettare le scelte tecniche indicate nei
documenti di progetto senza effettuare alcuna variazione.
La convenienza tecnico economica delle scelte adottate spetta alla committenza e al
progettista.
Eventuali in congruenze o aspetti poco chiari del progetto devono essere segnalati, da
parte dell’installatore elettrico, alla committenza, per iscritto, prima della firma del
contratto.
8.2
Elenco delle opere da fornire
L’installatore elettrico deve fornire e mettere in opera tutti gli impianti elettrici finiti a
regola d’arte e funzionanti.
In particolare l’installatore elettrico deve fornire tutti gli accessori di completamento
non specificatamente indicati nei documenti di progetto.
Nel seguito sono indicati gli impianti elettrici oggetto del presente lavoro:
Lotto 1°
a) fornitura e messa in opera quadro piano interrato QPI;
b)
fornitura e messa in opera quadro piano terra QPT;
c)
fornitura e messa in opera quadro piano primo QP1;
d)
fornitura e messa in opera quadro impianti gruppo frigorifero QM1;
e)
fornitura e messa in opera quadro elettrico centrale termica QM2;
f)
fornitura e messa in opera quadro palco QPL;
g)
fornitura e messa in opera quadro UPS QUPS alimentazione estrattori al servizio
degli impianti d’evacuazione;
h)
fornitura e messa in opera di tutte le condutture in uscita dai quadri elettrici;
i)
fornitura e messa in opera impianto d’illuminazione artificiale;
j)
fornitura e messa in opera impianto d’illuminazione di sicurezza;
k)
fornitura e messa in opera impianto di forza motrice;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
15
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
16 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
l)
fornitura e messa in opera impianto di forza motrice al servizio dell’impianto
meccanico;
m)
automazione serramenti;
n)
fornitura e messa in opera impianto rete dati;
o)
fornitura e messa in opera impianto rilevazione fumi e alimentazione estrattori di
fumo;
p)
fornitura e messa in opera impianto chiamata disabili;
q)
fornitura e messa in opera impianto fotovoltaico;
r)
fornitura e messa in opera dispersore di terra;
s)
predisposizione impianto evacuazione e diffusione sonora (solo tubazioni vuote);
t)
predisposizione impianto antintrusione (solo tubazioni vuote);
u)
predisposizione impianto TV terrestre;
Lotto 2°
v)
fornitura e messa in opera quadro elettrico generale di media tensione;
w)
fornitura e messa in opera cavo di media tensione arrivo Enel 12/20 kV 3x1x95 mm2
completo di capicorda;
x)
fornitura e messa in opera cavo di media tensione alimentazione trasformatore 12/20
kV 3x1x50 mm2 completo di capicorda
y)
fornitura e messa in opera di trasformatore in resina 15/0,4 kV potenza 500 kVA;
z)
fornitura e messa in opera di centralina termometrica e sonde di temperatura al
servizio del trasformatore;
aa) fornitura e messa in opera di protezione trasformatore;
bb) fornitura e messa in opera nuova linea d’alimentazione quadro elettrico generale di
bassa tensione QGBT, in partenza dal trasformatore;
cc)
fornitura e messa in opera impianto d’illuminazione cabina elettrica;
dd) fornitura e messa in opera di gruppo di continuità alimentazione ausiliari;
ee) fornitura e messa in opera di tutte le condutture in uscita dal quadro elettrico di bassa
tensione QGBT;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
16
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
17 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
È escluso dal progetto tutto quanto non espressamente indicato in particolare
l’impianto di evacuazione vocale e sonoro.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
17
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
18 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
9
9.1
CABINA DI TRASFORMAZIONE MT/BT
Cabina Enel, locale contatori e locale utente.
L’alimentazione dell’Urban Centre sarà derivata da una cabina di trasformazione che
sarà ubicata nei giardini di Piazza della Resistenza.
Nella tavola sistemazioni esterne è indicata la posizione esatta della futura cabina, la
posizione dovrà essere confermata dall’ente Erogatore Enel.
A questo proposito il sottoscritto progettista ha effettuato una riunione preventiva, con
il tecnico Enel, sig. Massimo Vaninetti del comparto di Monza per verificarne la
fattibilità.
Solo in fase di preventivazione della connessione, Enel confermerà ufficialmente la
posizione indicata nel progetto.
L’Enel ha richiesto la realizzazione di una cabina prefabbricata suddivisa in tre locali
separati:
- cabina Enel;
- locale misure;
- locale utente (cabina di trasformazione)
Pur essendo il prefabbricato escluso dal presente progetto vengono indicate le
dimensioni, la suddivisione e la posizione.
Il prefabbricato deve essere omologato Enel, le caratteristiche sono indicate nella
tavola di progetto sistemazioni esterne.
Come detto la cabina MT/BT è composta da tre locali, il locale consegna riservato
esclusivamente al distributore per le proprie apparecchiature, il locale ricezione (locale
utente) che nel nostro caso svolge anche la funzione di trasformazione e locale
misure.
Le pareti e i solai dei locali dove sono installati i trasformatori devono avere resistenza
al fuoco pari a REI 60 per trasformatori a secco di tipo F0, per i trasformatori di tipo F1
e F2 la resistenza al fuoco può essere qualsiasi: nel nostro caso il trasformatore sarà
di tipo F1 o F2.
La porta d’ingresso deve essere di dimensioni tali da permettere la movimentazione
delle apparecchiature (quadri e trasformatore).
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
18
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
19 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
La porta deve presentare delle griglie di aerazione poste sul lato inferiore della porta
stessa.
Sul lato opposto nell’intradosso della cabina devono invece essere realizzate delle
prese di aerazione per l’espulsione dell’area calda che si forma a causa delle
apparecchiature elettriche.
Non è necessaria un’aspirazione forzata se viene effettuata una buona circolazione
naturale sempre da preferire a quella forzata.
Sia all’interno sia all’esterno della cabina elettrica devono essere prevista una
segnaletica di sicurezza.
Sulla porta del locale va esposto il cartello di divieto di accesso alle persone non
autorizzate e il cartello con l’indicazione di pericolo di folgorazione
All’interno del locale devono essere esposti:
- lo schema elettrico;
- le istruzioni relative ai soccorsi di urgenza da prestare ai folgorati.
Deve essere fornito e posato un cavo tipo RG7H1R, la tensione minima nominale
deve essere pari a 12/20 kV (U0/U), la sezione deve essere pari a 3x1x95 mm2 (cavi
unipolari) per rispettare le prescrizioni dell’ente distributore (si veda la tavola di
progetto allegata).
I terminali lato Enel saranno collegati dai tecnici Enel, i terminali lato utente saranno,
invece, collegati dall’installatore elettrico.
Dove indicato a progetto deve essere fornita e messa in opera la nuova cella DM1ASF1 o tipo equivalente.
L’interruttore deve essere dotato di relè di protezione elettronico conforme alla
specifica tecnica Enel CEI 0-16.
In particolare l’interruttore dovrà essere dotato delle seguenti protezioni:
- relè di massima corrente 50 e 51;
- relè di massima corrente omopolare 51N.
La cella deve essere dotata d’interruttore automatico in esafluoruro di zolfo (SF6).
La corrente nominale dell’interruttore dovrà essere pari a 630 A, la corrente nominale
di breve durata (Ik) sarà pari a 12,5 Ka.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
19
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
20 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Trattandosi di un sistema con tensione nominale (Un) pari a 15 kV la tensione
massima delle apparecchiature dovrà essere pari a 17,5 kV.
A valle dei morsetti dell’interruttore di media tensione parte il circuito d’alimentazione
del trasformatore, i cavi devono essere del tipo RG7H1R, la tensione minima nominale
deve essere pari a 12/20 kV (U0/U), la sezione deve essere pari a 3x1x50 mm2 (cavi
unipolari): i cavi devono essere posati nel cavidotto appoggiato alla vasca di
fondazione della cabina.
Si raccomanda che il cavo non abbia un raggio di curvatura inferiore a 14D, dove D è
il diametro esterno del cavo (cavi in rame, non armati, con schermo).
9.2
Trasformatore in resina 500 kVA.
L’installatore deve fornire e mettere in opera il nuovo trasformatore con le seguenti
caratteristiche:
-
potenza elettrica 500 kVA;
rapporto di trasformazione 15/0,4 kV 50 Hz;
corrente nominale 800 A;
collegamento Dyn 11;
classe sistema isolante F.
corrente di corto circuito trifase (Vcc 6%) è pari a 13 kA;
Il valore della corrente di corto circuito viene preso come riferimento per verificare la
Icw del quadro elettrico esistente e per le relative protezioni in esso contenute (Icu/Ics).
Si deve prevedere un box trasformatore per la protezione contro i contatti diretti
(norma CEI 11-1, art. 7.1.3.2).
La barriera deve avere grado di protezione IP1XB e deve essere posta ad una
distanza dalle parti attive (non schermate) pari a 30 cm.
I cavi MT e BT, di collegamento del trasformatore a secco, devono essere distanziati
dagli avvolgimenti e dai ponti isolati degli avvolgimenti primari secondo le indicazioni
del costruttore del trasformatore.
La distanza verso le pareti che delimitano lo stallo dei trasformatori deve essere non
inferiore a 22 cm.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
20
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
21 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
9.3
Alimentazione quadro generale di bassa tensione QGBT.
Il collegamento tra il nuovo trasformatore ed il quadro generale di bassa tensione deve
essere effettuato, con cavo FG7(O)M1 0,6/1 kV, la sezione è indicata nello schema
elettrico unifilare.
Devono essere previsti tutti i cordoli per l’attestazione del cavo sia in partenza dal
trasformatore sia in arrivo al quadro generale di bassa tensione QGBT.
Il cavo deve essere posato su una passerella metallica installata a soffitto dimensioni
300x75 mm.
9.4
Protezioni.
Relè elettronico di media tensione.
I tempi d’intervento delle protezioni Enel sono presunti in fase di esecuzione una volta
richiesta la connessione all’ente erogatore se differenti dovranno essere inseriti quelli
corretti: essi sono i seguenti:
- massima corrente – 1° soglia (51): Itr51 = 250 A; tempo di eliminazione del guasto
0,5 s;
- massima corrente – 2° soglia (50): Itr50 = 600 A; tempo di eliminazione del guasto
0,12 s;
- massima corrente omopolare (51N) = 2 A; tempo di eliminazione del guasto 0,17 s;
Le tarature delle protezioni di media tensione nel rispetto dei limiti sopra indicati
devono essere le seguenti:
- massima corrente – 1° soglia (51): Itr51 = 80 A; tempo di eliminazione del guasto
0,485 s;
- massima corrente – 2° soglia (50): Itr50 = 550 A; tempo di eliminazione del guasto
0,12 s;
- massima corrente omopolare (51N) = 1,5 A; tempo di eliminazione del guasto 0,15
s;
9.5
Protezioni cavi MT.
La sezione dei cavi MT tipo RG7H1R 12/20 kV, prevista a progetto pari a 50 mm2, che
collegano il quadro MT (DM1-A) ed il trasformatore soddisfa la relazione:
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
21
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
22 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
√
12500√0,12
143
30mm
I = 12,5 kA è la corrente di cortocircuito trifase sulla media tensione;
t = 0,12 s è il tempo di eliminazione del guasto per intervento della protezione 50;
K = 143 per i cavi in gomma.
Il cavo MT con portata Iz = 254 A è protetto contro il sovraccarico dall’interruttore
generale BT, con Itr = 800 A.
Tale corrente portata al primario, vale infatti 21,2 A < Iz = 254 A
9.6
Protezione trasformatore.
La protezione contro il sovraccarico del trasformatore sarà effettuata con l’utilizzo di
una centralina termometrica (allarme e scatto) e dall’interruttore generale di bassa
tensione.
La protezione contro il corto circuito sarà effettuata con il relè di massima corrente a
tempo indipendente con due soglie d’intervento 50 (istantaneo) per un corto circuito
sulla media tensione e 51 (ritardato per un corto circuito sulla bassa tensione).
La taratura di Itr50 deve essere superiore alla corrente di cortocircuito trifase sul
secondario riportata al primario I’k in modo che non intervenga per tale corrente e
permetta la selettività
- Itr5o > I’k
550 > 201,3 A
Affinché il relè ritardato (51) intervenga per un cortocircuito sulla bassa tensione, deve
avere la corrente di taratura Itr51 inferiore alla corrente minima di cortocircuito al
primario per un cortocircuito sul secondario:
- trifase: Itr51 < I’k = (Ik/2m)
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
22
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
23 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
100
2m
100
453
6
7550
6
7550 A
100,6 A
Itr51 < I’k = 80 A< 100,6 A
- bifase: Itr51 < I’k2min = 0,47(Ik/m)
100
0,47
100
453
6
0,47
7550
37,5
7550 A
94,6 A
Itr51 < I’k2min = 80 A< 94,6 A
9.7
Coordinamento protezioni MT/BT.
Nella figura seguente vengono raffigurate le curve d’intervento delle protezioni
generali di media e bassa tensione messe a confronto.
Nel nostro caso la selettività è di tipo totale sia in corrente che in tempo.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
23
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
24 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
24
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
25 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
LOTTO I
10 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE E SECONDARIA
10.1 Condutture
L’origine dell’impianto elettrico del lotto I sono i morsetti d’ingresso dell’interruttore
generale del quadro elettrico installato al piano interrato (QPI).
Dal quadro elettrico partono tutti i i circuiti d’alimentazione dell’Urban Centre ad
esclusione:
- quadro gruppo frigorifero QM1;
- quadro centrale termica QM2;
alimentati direttamente dal quadro elettrico generale di bassa tensione QGBT.
Il quadro elettrico QPI alimenterà oltre ai circuiti del piano interrato e della zona palco
anche i seguenti sotto quadri elettrici:
QPT
QP1
quadro elettrico piano terra;
quadro elettrico piano primo
Inoltre dal quadro elettrico QPI partirà la linea d’alimentazione del quadro palco
(escluso dal presente progetto ) al servizio delle apparecchiature di scena.
Nelle tavole di progetto sono indicati i percorsi e le caratteristiche elettriche delle vie
cavo.
In particolare dal quadro elettrico QPI l’alimentazione del quadro elettrico QPT e QP1
dovrà essere effettuata con dei cavidotti che dovranno seguire le tubazioni
meccaniche nel loro percorso che dal seminterrato arrivano alla zona Foyer al piano
terra.
Nell’Auditorium avremo una distribuzione nel controsoffitto effettuata da con delle
passerelle metalliche ed una incassata per la distribuzione a pavimento al servizio
delle prese e delle luci segna passo.
Non devono essere installati impianti elettrici all’interno della camera d’aria posta sotto
il pavimento dell’Auditorium al servizio della ventilazione meccanica.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
25
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
26 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Nella zona Foyer, regia, servizi e infermeria tutti gli impianti elettrici devono essere
installati sotto traccia.
Nei locali tecnici tutti gli impianti elettrici s’intendono installati a vista.
Le condutture hanno sempre origine dai quadri elettrici in particolare le tubazioni
devono rispondere alle seguenti norme tecniche:
-
Norma CEI EN 50086-1 - Class. CEI 23-39 - CT 23 - Fascicolo 3480 R - Anno 1997
- Edizione Prima Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche Parte 1:
Prescrizioni generali;
-
Norma CEI EN 50086-2-2 - Class. CEI 23-55 - CT 23 - Fascicolo 2887 - Anno 1996
- Edizione Prima Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 2-2:
Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori;
-
Norma CEI EN 50086-2-2/A11 - Class. CEI 23-55;V1 - CT 23 - Fascicolo 5216 Anno 1999 - Edizione Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 22: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori
-
Norma CEI EN 50086-2-1 - Class. CEI 23-54 - CT 23 - Fascicolo 2886 - Anno 1996
- Edizione Prima: Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 2-1:
Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori;
-
Norma CEI EN 50086-2-1/A11 - Class. CEI 23-54;V1 - CT 23 - Fascicolo 5215 Anno 1999 – Edizione Sistemi di tubi e accessori per installazioni elettriche Parte 21: Prescrizioni particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori
Con il termine conduttura s’intende il canale o la tubazione completa di cavo e di ogni
altro accessorio per dare il lavoro finito a regola d’arte e funzionante.
I circuiti a tensione diversa devono essere sempre fisicamente segregati lungo tutto il
loro percorso.
Devono essere utilizzate tubazioni e scatole diverse per ogni tipologia d'impianto.
Nei casi in cui nel progetto è indicata una sola scatola di derivazione, nella quale
confluiscono più circuiti a tensione diversa, devono essere utilizzati separatori isolanti
per la realizzazione delle segregazioni.
Dovranno essere utilizzati colori diversi per ogni tipologia d'impianto, in particolare:
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
26
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
27 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
- colore nero per l'impianto
artificiale/sicurezza;
elettrico
di
forza
motrice
e
d'illuminazione
- colore blu per impianto evacuazione e diffusione sonora;
- colore verde per l'impianto antintrusione;
- colore marrone per l'impianto rete/dati;
- colore viola per l'impianto di rilevazione fumi;
- colore bianco per l'impianto d'antenna TV.
Altri colori potranno essere indicati dalla direzione lavori durante l'esecuzione delle
opere.
10.2 Posizionamento delle apparecchiature (organi posti in ambiente)
Le quote di installazione di prese, comandi ed apparecchiature dovranno essere
definite in accordo con le indicazioni normative: CEI 64-8/5, CEI 64-50 come
riferimento integrativo, indicazioni legislative in merito all’eliminazione delle barriere
architettoniche
e se non diversamente richiesto dalla DL architettonica e/o
impiantistica, sempre all’interno dei limiti normativi, verranno considerate le seguenti
indicazioni:
- Comandi luce
- Prese e comandi luce servizi
- Segnalazione allarme servizi (sopraluce porta)
- Pulsante a tirante isolante (vasca o doccia)
- Cicalino di segnalazione
- Passa cordone a vista per scaldacqua
- Punto luce specchiera
- Asciugamani elettrico
- Punto luce a parete
- Citofoni interni
90 cm
120 cm
230 cm
225 cm
200 cm
180 cm
180 cm
125 cm
220 cm
140 cm
mezzeria
mezzeria
mezzeria
filo inferiore
mezzeria
mezzeria
mezzeria
mezzeria
mezzeria
mezzeria
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
27
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
28 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
- Quadretti secondari di comando ad incasso
- Prese energia, TV, TEL/TD ad incasso
- Scatole di derivazione ad incasso
- Pulsanti di allarme incendio
- Prese CEE 17 locali tecnici
- Termostati ambiente
160 cm
40 cm
40 cm
125 cm
150 cm
150 cm
mezzeria
mezzeria
mezzeria
mezzeria
filo inferiore
filo inferiore
Tutte le quote di installazione apparecchiature dovranno essere concordate con la DL
architettonica (soprattutto per le aree di particolare interesse architettonico quali:
Auditorium, sale riunioni e atrio) e comunque segnalate alla DL impiantistica prima
dell’installazione.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
28
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
29 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
11 QUADRI ELETTRICI
La consistenza di ogni singolo quadro elettrico è indicata nello schema elettrico
unifilare del rispettivo quadro allegato alla presente relazione.
Tutti i quadri elettrici devono essere realizzati secondo la specifica tecnica A3 allegata
alla presente relazione.
Tutti i quadri elettrici dovranno essere dotati di portella in vetro chiusa a chiave con
serratura.
11.1 Quadro elettrico QGBT (lotto 2°)
Nella cabina di trasformazione deve essere fornito e messo in opera il quadro
generale di bassa tensione.
Il quadro elettrico deve essere realizzato in carpenteria metallica e deve avere grado
di protezione IP43.
Deve avere la morsettiera laterale ed i morsetti ed i codoli delle protezioni devono
essere di dimensioni adatte a ricevere i cavi previsti a progetto.
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
Il quadro alimenterà oltre ai circuiti ausiliari di cabina i seguenti circuiti d’alimentazione:
- quadro generale Urban Centre QPI;
- quadro gruppo frigorifero QM1;
- quadro centrale termica QM2.
11.2 Quadro elettrico QPI
Al piano interrato nel locale tecnico dovrà essere installato a pavimento il quadro
generale dell’edificio esso alimenterà tutti i circuiti elettrici dell’edificio ad esclusione
del quadro elettrico QM1 e QM2.
Il quadro elettrico deve essere realizzato in carpenteria metallica e deve avere grado
di protezione IP43.
Deve avere la morsettiera laterale ed i morsetti ed i codoli delle protezioni devono
essere di dimensioni adatte a ricevere i cavi previsti a progetto.
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
29
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
30 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
11.3 Quadro elettrico QPT
Tutti gli impianti elettrici della zona Foyer saranno alimentati dal quadro elettrico QPT.
Il quadro elettrico sarà ubicato all’interno di un vano che sarà realizzato in prossimità
della sala riunioni.
Il quadro elettrico deve essere realizzato in carpenteria metallica e deve avere grado
di protezione IP43.
Deve avere la morsettiera laterale ed i morsetti ed i codoli delle protezioni devono
essere di dimensioni adatte a ricevere i cavi previsti a progetto.
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
11.4 Quadro elettrico QP1
Tutti gli impianti elettrici dell’auditorium e del piano primo saranno alimentati dal
quadro elettrico QP1.
Il quadro elettrico sarà ubicato all’interno del locale regia al primo piano.
Il quadro elettrico deve essere realizzato in carpenteria metallica e deve avere grado
di protezione IP43.
Deve avere la morsettiera laterale ed i morsetti ed i codoli delle protezioni devono
essere di dimensioni adatte a ricevere i cavi previsti a progetto.
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
11.5 Quadro elettrico QM1 gruppo frigorifero
Il quadro elettrico al servizio del gruppo frigorifero sarà installato a parete e dovrà
avere grado di protezione IP65.
Il quadro elettrico sarà installato in un locale interrato con un soffitto costituito da una
griglia metallica che dà direttamente a cielo libero.
Avremo pertanto la possibilità che l’impianto elettrico venga esposto agli agenti
atmosferici come la pioggia.
Oltre al grado di protezione IP65 il quadro dovrà essere protetto con una copertura
ulteriore installata anch’essa a parete.
Nella quotazione del quadro elettrico deve essere tenuto conto anche della copertura.
In generale tutti gli impianti elettrici nel locale gruppo frigorifero devono avere grado di
protezione IP65.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
30
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
31 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
11.6 Quadro elettrico QM2 centrale termica
Il quadro elettrico al servizio della centrale termica sarà installato a parete e dovrà
avere grado di protezione IP55.
Il quadro elettrico alimenterà tutte le utenze elettriche al servizio dell’impianto
meccanico installate nello stesso locale.
La consistenza del quadro elettrico e le sue caratteristiche elettriche sono indicate
nello schema elettrico unifilare.
11.7 Quadro elettrico palco QPL
Dove indicato a progetto deve essere installato il quadro elettrico al servizio delle
utenze elettriche del palco.
Il quadro elettrico prevede una configurazione base con l’installazione di prese 2P+T
16 A e 3P+N+T 16 A per l’alimentazione degli apparati del palco.
Il quadro elettrico deve essere realizzato in carpenteria metallica e deve a vere grado
di protezione IP55.
La morsettiera deve essere prevista in alto, la consistenza del quadro elettrico e le sue
caratteristiche elettriche sono indicate nello schema elettrico unifilare.
12 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE
Il livello d’illuminamento dei singoli locali è indicato nei calcoli illuminotecnici allegati
alla presente relazione in particolare è stato tenuto conto di quanto indicato nella
norma UNI 12464-1.
Le caratteristiche di ogni singolo apparecchio, le quantità e le posizioni sono indicate
nelle tavole di progetto allegate alla presente relazione.
Tutte le accensioni nelle aree comuni devono essere concentrate su una pulsantiera
installata al piano primo nella zona regia in una zona non aperta al pubblico.
Sono previsti sempre due circuiti luce indipendenti per tutte le zone aperte al pubblico.
L’accensione delle luci nell’Auditorium deve essere dimmerata con pulsanti a
manopola installati all’interno del centralino QAL1 e QAL2 ubicati in sala regia e nel
retro palco.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
31
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
32 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Tutti gli apparecchi d’illuminazione dell’Auditorium ad eccezione dei segna-passo
devono avere dotati di reattore elettronico dimmerabile.
Oltre al circuito d’alimentazione deve essere portato al reattore elettronico anche il
circuito ausiliario per la dimmerazione (regolazione)
Tutti i pulsanti devono essere illuminati al fine di verificare lo stato dell’accensione, i
teleruttori ed i relè passo-passo sono installati nei rispettivi quadri elettrici di zona.
Nei servizi l’accensione sarà effettuata con rilevatori movimento.
In tutti i locali tecnici gli apparecchi d’illuminazione vengono comandati da interruttori
previsti all’interno del locale in prossimità della porta di uscita.
Le caratteristiche degli apparecchi d’illuminazione sono indicate nei calcoli
illuminotecnici.
12.1 Illuminazione giardino e aree esterne
Tutti gli apparecchi d’illuminazione installati su palo o in facciata devono essere adatti
per installazione in zona 1 secondo la legge regionale n. 17 del 2000.
Gli apparecchi installati a pavimento sul lato sud dell’edificio non emettendo luce
direttamente in cielo possono essere di tipo ordinario (non classificati per zona 1).
Tutti gli apparecchi d’illuminazione installati nella vasca devono avere grado di
protezione IP68 e devono essere alimentati a 12 V.
Il trasformatore dovrà avere grado di protezione IP67 e posto nei pozzetti adiacenti.
Prima della loro posa dovranno essere campionati ed accettati dalla direzione lavori.
L’accensione sarà effettuata con una sonda crepuscolare lo spegnimento sarà invece
effettuato con un orologio parzializzando l’illuminazione nelle ore notturne.
Le caratteristiche di ogni singolo apparecchio d’illuminazione è indicato nelle tavole di
progetto.
13 IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
L’impianto d’illuminazione di sicurezza deve essere indipendente da qualsiasi altro
impianto elettrico del locale.
L’impianto di sicurezza è suddiviso su più circuiti, in modo da facilitare l’esercizio e
limitare il disservizio causato da interventi di guasto o per manutenzione.
Lungo le vie di esodo vengono installati apparecchi di illuminazione con gruppo
autonomo di emergenza, autonomia 1 ora, ricarica in 12 ore.
Dove indicato alcuni apparecchi devono avere il pittogramma con il simbolo di uscita di
sicurezza.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
32
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
33 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Il numero di apparecchi installato è tale da garantire lungo le vie di esodo un livello di
illuminamento pari a 5 lx sulle uscite di sicurezza e 2 lux.
Gli apparecchi di illuminazione devono essere protetti per costruzione contro
danneggiamenti meccanici e manomissioni.
L’illuminazione di sicurezza qui prevista funziona in alternativa al servizio
d’illuminazione principale.
In questo caso, l’entrata in funzione degli apparecchi di illuminazione di sicurezza
deve avvenire automaticamente entro un tempo breve (≤ 0,5 s).
La quantità e la posizione degli apparecchi d’illuminazione di sicurezza è indicata nei
disegni di progetto.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
33
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
34 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
14 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE
Per la connessione di utilizzatori elettrici fissi e mobili destinati ad applicazioni
industriali e più in generale ovunque sia richiesto un elevato livello di sicurezza, deve
essere previsto un sistema di prese e spina realizzate con materiali termoplastici
autoestinguenti resistenti alle sollecitazioni meccaniche, elettriche, termiche e agli
agenti chimici.
Il sistema deve comprendere anche prese del tipo interbloccato con o senza protezioni
da sovracorrenti.
Tutte le prese e le spine devono essere conformi alle normative di prodotto CEI EN
60309-1/2 e avere il marchio di qualità IMQ; in particolare devono essere rispettati i
codici colori in relazione alle tensioni di impiego e alla posizione del contatto di terra.
Il sistema deve inoltre comprendere anche adattatori per apparecchiature mobili
dotate di spine standard e UNEL con alveoli di protezione laterali e centrali.
Le viti di serraggio dei morsetti devono essere del tipo imperdibile così come quelle
per la chiusura e il fissaggio delle prese sui contenitori che devono essere del tipo a
passo rapido (1+ ½ giro).
I coperchi di protezione delle prese industriali mobili con grado di protezione IP44
devono avere una conformazione ergonomica tale da consentirne l’apertura con il
pollice della stessa mano che impugna la presa in modo da agevolare le operazioni di
innesto e giunzione.
Le prese e spine industriali devono essere adatte all’installazione fissa, da parete e/o
incasso, e mobile, con gradi di protezione IP44 e IP67.
La gamma deve comprendere prese e spine con le seguenti caratteristiche di
tensione, polarità e corrente:
a) prese bipasso 10/16 A;
b) prese UNEL 10/16 A con alveoli di protezione laterali e centrali;
c) prese CEE interbloccate 2P+T 16 A o 3P+N+T 16 A
Le prese e le spine industriali devono avere inoltre le connessioni adeguatamente
protette contro gli strappi accidentali; in particolare quelle IP67 devono essere dotate
di pressa-cavo e quelle con IP44 di passacavo, del tipo che si adatta automaticamente
alla dimensione del cavo stesso e ferma-cavo accessibile all’esterno.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
34
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
35 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
15 IMPIANTO DI FORZA MOTRICE AL SERVIZIO DELL’IMPIANTO MECCANICO
L’installatore elettrico deve fornire e mettere in opera tutti gli impianti elettrici al
servizio dell’impianto meccanico installati all’interno dell’edificio ed all’esterno.
La centrale termica sarà dotata di un quadro elettrico per l’alimentazione delle utenze
elettriche.
Le centraline di regolazione dovranno essere installate dentro il quadro elettrico della
centrale termica.
In particolare l’installatore deve fornire e mettere in opera i seguenti impianti:
-
quadro elettrico centrale termica QCT;
collegamento quadro di comando UTA 1 (fornito dall’impiantista meccanico);
collegamento quadro di comando UTA 2 (fornito dall’impiantista meccanico);
collegamento quadro di comando UTA 3 (fornito dall’impiantista meccanico);
collegamento quadro di comando recuperatore sala prove 1 (fornito dall’impiantista
meccanico);
collegamenti estrattore servizi (fornito dall’impiantista meccanico);
collegamenti boiler elettrico (fornito dall’impiantista meccanico);
condutture e collegamenti elettrici pompe elettriche;
condutture e collegamento sonde ausiliare (termostati, elettrovalvole, eccetera)
anche quelli all’interno delle macchine UTA e recuperatore di calore;
La posizione di tutte le sonde di temperatura, di segnale, di sicurezza sono indicate
nel progetto del termotecnico.
Con i collegamenti elettrici e di segnale l’installatore deve fornire tutti i cavi e le
tubazioni per dare il lavoro finito a regola d’arte e funzionante.
La programmazione delle centraline fornite dall’impiantista meccanico è esclusa dal
presente progetto.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
35
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
36 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
16 IMPIANTO AUTOMAZIONE SERRAMENTI
Dove indicato nelle tavole di progetto devono essere alimentati 52 motori installati sui
serramenti.
I serramenti saranno forniti già completi di motorizzazione, l’installatore elettrico oltre
all’alimentazione dei motori deve prevedere anche l’automazione per l’apertura e
chiusura dei serramenti.
L’automazione dovrà essere realizzata utilizzando un sistema BUS tipo SCS della
Bticino o equivalente.
Gli attuatori di ogni singola apertura dovranno essere installati in prossimità dei motori
stessi all’interno di cassette di derivazione incassate a parete.
Attenzione nel preventivo l’installatore deve considerare una distanza massima che
potrebbe arrivare in alcuni casi anche a 60 m.
Lo schema di principio dell’impianto è indicato nelle tavole di progetto, tutti i serramenti
saranno alimentati dal quadro elettrico QPT.
L’apertura dei serramenti installati nelle zone comuni devono essere riportati nel locale
biglietteria.
I serramenti all’interno dei locali saranno comandati localmente posizionando i pulsanti
in prossimità dell’uscita del locale stesso.
Sarà previsto un comando generale per l’apertura e chiusura di tutti i serramenti.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
36
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
37 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
17 IMPIANTO CHIAMATA DISABILI
In tutti i servizi per disabili si prevede l’installazione di un impianto di chiamata
completo di pulsante a tirante con autoritenuta, pulsante di tacitazione da installare
all’interno del bagno disabili ed una targa ottico acustica da installare fuori dalla porta
che da sul corridoio.
Tutti gli allarmi devono essere riportati nella zona bar.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
37
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
38 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
18 IMPIANTO RIVELAZIONE FUMI
18.1 Premessa
Il progetto dell’impianto di rilevazione fumi è stato redatto secondo la norma UNI 9795
revisione 2010.
La scelte tecniche, la suddivisione in zone, l’ubicazione dei componenti sono state
effettuate secondo le prescrizioni della norma stessa.
Nel seguito sono elencati gli aspetti normativi specifici relativi all’impianto in oggetto.
Le seguenti prescrizioni sono vincolanti e devono essere sempre rispettate.
In caso di dubbi o incongruenze riportate nelle pagine precedenti valgono le
prescrizioni contenute nel seguente capitolo.
18.2 Finalità
(4.1) I sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio hanno la funzione di rivelare
automaticamente un principio d’incendio e segnalarlo nel minore tempo possibile.
I sistemi fissi di rivelazione manuale permettono invece una segnalazione nel caso
l’incendio sia rivelato dall’uomo.
In entrambi i casi, il segnale di allarme incendio è trasmesso e visualizzato in
corrispondenza di una centrale di controllo e segnalazione ed eventualmente
ritrasmesso ad una centrale di ricezione allarmi e intervento.
Un segnale di allarme acustico e/o luminoso può essere necessario anche
nell’ambiente interessato dall’incendio ed eventualmente in quelli circostanti per
soddisfare gli obiettivi del sistema.
Scopo dei sistemi è di:
- favorire un tempestivo esodo delle persone, degli animali nonché lo sgombero di
beni;
- attivare i piani di intervento;
- attivare i sistemi di protezione contro l’incendio e eventuali altre misure di sicurezza.
18.3 Componenti
(4.2.) I componenti dei sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio sono specificati
nella UNI EN 54-1.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
38
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
39 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
I sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio, oggetto del presente progetto,
devono in ogni caso comprendere (vedere figura 1):
-
rivelatori automatici d’incendio (A);
punti di segnalazione manuale (D);
centrale di controllo e segnalazione (B);
apparecchiatura di alimentazione (L);
dispositivi di allarme incendio (C).
Nei sistemi fissi di sola segnalazione manuale sono assenti i rivelatori automatici
d’incendio.
Oltre a tali componenti possono essere collegate al sistema le funzioni E - F, J - K e G
- H della figura 1.
Legenda
A
B
C
D
E
F
G
H
J
K
L
Rivelatore(i) d'incendio
Centrale di controllo e segnalazione
Dispositivo(i) di allarme incendio
Punto(i) di segnalazione manuale
Dispositivo di trasmissione dell'allarme incendio
Stazione di ricevimento dell'allarme incendio
Comando del sistema automatico antincendio
Sistema automatico antincendio
Dispositivo di trasmissione dei segnali di guasto
Stazione di ricevimento dei segnali di guasto
Apparecchiatura di alimentazione
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
39
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
40 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Esempio che illustra i componenti di un sistema di rivelazione e allarme
incendio
C
A
E
F
J
K
G
H
B
D
L
Nota 1
Nota 2
Gli elementi G e H possono richiedere alimentatori separati.
Le linee che collegano i diversi componenti indicano i flussi di informazione e
non le interconnessioni fisiche.
Nota 3 Per i collegamenti agli elementi G è necessaria la segnalazione di guasto
sulla centrale per corto circuito o interruzione di linea come previsto dalla UNI
EN 54-2.
18.4 Estensione della zona sorvegliata
(5.1) Le aree sorvegliate devono essere interamente tenute sotto controllo dal sistema
di rivelazione.
(5.1.2) All’interno di un’area sorvegliata, devono essere direttamente sorvegliate dai
rivelatori anche le seguenti parti, con le eccezioni di cui al punto successivo:
- locali tecnici di elevatori, ascensori e montacarichi, condotti di trasporto e
comunicazione, nonché vani corsa degli elevatori, ascensori e montacarichi;
- cortili interni coperti;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
40
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
41 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
- cunicoli, cavedi e passerelle per cavi elettrici;
- condotti di condizionamento dell’aria, e condotti di aerazione e di ventilazione;
- spazi nascosti sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati.
(5.1.3) Possono non essere direttamente sorvegliate dai rivelatori le seguenti parti,
qualora non contengano sostanze infiammabili, rifiuti, materiali combustibili e cavi
elettrici, ad eccezione, per questi ultimi, di quelli strettamente indispensabili
all’utilizzazione delle parti medesime:
- piccoli locali utilizzati per servizi igienici, a patto che essi non siano utilizzati per il
deposito di materiali combustibili o rifiuti;
- condotti e cunicoli con sezione minore di 1 m2, a condizione che siano
correttamente protetti contro l’incendio e siano opportunamente compartimentati;
- banchine di carico scoperte (senza tetto);
- spazi nascosti, compresi quelli sopra i controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati,
che:
=
=
=
=
=
-
abbiano altezza minore di 800 mm, e
abbiano superficie non maggiore di 100 m2, e
abbiano dimensioni lineari non maggiori di 25 m, e
siano totalmente rivestiti all’interno con materiale di classe A1 e A1FL
secondo la UNI EN 13501-1,
non contengano cavi che abbiano a che fare con sistemi di emergenza (a
meno che i cavi non siano resistenti al fuoco per almeno 30 min secondo la
CEI EN 50200);
vani scale compartimentati;
vani corsa di elevatori, ascensori e montacarichi purché facciano parte di un
compartimento sorvegliato dal sistema di rivelazione.
18.5 Suddivisione dell’area in zone
(5.2.1) L’area sorvegliata deve essere suddivisa in zone, secondo quanto di seguito
specificato, in modo che, quando un rivelatore interviene, sia possibile individuarne
facilmente la zona di appartenenza.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
41
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
42 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.2.2) Le zone devono essere delimitate in modo che sia possibile localizzare
rapidamente e senza incertezze il focolaio d’incendio.
(5.2.3) Ciascuna zona deve comprendere non più di un piano del fabbricato, con
l’eccezione dei seguenti casi: vani scala, vani di ascensori e montacarichi, edifici di
piccole dimensioni anche se a più piani, ciascuno dei quali può costituire un’unica
zona distinta.
(5.2.4) La superficie a pavimento di ciascuna zona non deve essere maggiore di 1 600
m 2.
(5.2.5) Più locali non possono appartenere alla stessa zona, salvo quando siano
contigui e se:
- il loro numero non è maggiore di 10, la loro superficie complessiva non è maggiore
di 600 m2 e gli accessi danno sul medesimo disimpegno;
oppure
- il loro numero non è maggiore di 20, la loro superficie complessiva non è maggiore
di 1 000 m2 e in prossimità degli accessi sono installati segnalatori ottici di allarme
chiaramente visibili, che consentono l’immediata individuazione del locale dal quale
proviene l’allarme.
(5.2.6) I rivelatori installati in spazi nascosti (sotto i pavimenti sopraelevati, sopra i
controsoffitti, nei cunicoli e nelle canalette per cavi elettrici, nelle condotte di
condizionamento dell’aria, di aerazione e di ventilazione, ecc.) devono appartenere a
zone distinte.
Deve inoltre essere possibile individuare in modo semplice e senza incertezze dove i
rivelatori sono intervenuti.
Si deve prevedere localmente una segnalazione luminosa visibile (si veda anche
punto 5.4.4.6 UNI 9795).
(5.2.7) Se una medesima linea di rivelazione serve più zone o più di 32 punti, la linea
deve essere ad anello chiuso e dotata di opportuni dispositivi di isolamento, conformi
alla UNI EN 54-17, in grado di assicurare che un corto circuito o una interruzione della
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
42
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
43 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
linea medesima, non impedisca la segnalazione di allarme incendio per più di una
zona.
In una zona possono essere compresi rivelatori sensibili a fenomeni differenti purché i
rispettivi segnali siano univocamente identificabili alla centrale di controllo e
segnalazione.
(5.2.8) I punti di segnalazione manuale possono essere collegati ai circuiti dei rivelatori
automatici purché i rispettivi segnali siano univocamente identificabili alla centrale di
controllo e segnalazione in conformità a quanto indicato nel punto 5.4.6.1 della norma
UNI 9795.
18.6 Criteri di scelta dei rivelatori
(5.3) I rivelatori devono essere conformi alla serie UNI EN 54. Nella scelta dei rivelatori
devono
essere presi in considerazione i seguenti elementi basilari:
- le condizioni ambientali (moti dell’aria, umidità, temperatura, vibrazioni, presenza di
sostanze corrosive, presenza di sostanze infiammabili che possono determinare
rischi di esplosione, ecc.) e la natura dell’incendio nella sua fase iniziale,
mettendole in relazione con le caratteristiche di funzionamento dei rivelatori,
dichiarate dal fabbricante e attestate dalle prove;
- la configurazione geometrica dell’ambiente in cui i rivelatori operano, tenendo
presente i limiti specificati nella presente norma;
- le funzioni particolari richieste al sistema (per esempio: azionamento di una
installazione di estinzione d’incendio, esodo di persone, ecc.).
18.7 Criteri di installazione
(5.4.1.1) I rivelatori devono essere installati in modo che possano individuare ogni tipo
d’incendio prevedibile nell’area sorvegliata, fin dal suo stadio iniziale e in modo da
evitare falsi allarmi.
La determinazione del numero di rivelatori necessari e della loro posizione deve
essere effettuata in funzione di quanto segue:
-
tipo di rivelatori;
superficie e altezza del locale;
forma del soffitto o della copertura quando questa costituisce il soffitto;
condizioni di aerazione e di ventilazione naturale o meccanica del locale.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
43
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
44 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.4.1.2) In ciascun locale facente parte dell’area sorvegliata, con le sole eccezioni
specificate nel punto 5.1.3, deve essere installato almeno un rivelatore.
Ai fini della presente norma le parti indicate nel punto 5.1.2 devono essere considerate
come locali.
(5.4.1.3) Nei controsoffitti e nei sotto pavimenti i rivelatori puntiformi sono posizionati
come indicato nei punti 5.4.2 e 5.4.3. Gli ambienti con elevata circolazione d’aria sono
trattati nel
punto 5.4.4.
18.8 Rilevatori puntiformi di fumo
(5.4.3.1) I rivelatori puntiformi di fumo devono essere conformi alla UNI EN 54-7.
(5.4.3.3) Particolare attenzione deve essere posta nell’installazione dei rivelatori di
fumo, dove:
- la velocità dell’aria è solitamente maggiore di 1 m/s;
- la velocità dell’aria possa essere occasionalmente maggiore di 5 m/s.
(5.4.3.4) Il numero di rivelatori deve essere determinato in modo che non siano
superati i valori riportati nel prospetto seguente.
Prospetto 3 UNI 9795
Posizionamento rivelatori puntiformi di fumo su soffitti piani o con inclinazione
rispetto all’orizzontale α≤ 20° e senza elementi sporgenti
Altezza (h) dei locali (m)
h≤6
Tecnologia di rilevazione
Rilevatori puntiformi di fumo
(UNI EN 54-7)
6<h≤8
8<h≤12
12<h≤16
Raggio di coperturaa) (m)
6,5
6,5
6,5
ASb)
a) Vedere punto 3.6 e figura 5a norma UNI 9795
b) Applicazioni Speciali previste in ambienti particolari dove è ipotizzabile l’utilizzo della
tecnologia dei rilevatori di fumo solo esclusivamente se l’efficacia del sistema
dimostrata con metodi pratici quali per esempio quelli riportati nel punto 8 UNI 9795
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
44
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
45 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
oppure mediante installazione di rilevatori ai piani intermedi.
(5.4.3.6) La distanza tra i rivelatori e le pareti del locale sorvegliato non deve essere
minore di 0,5 m, a meno che siano installati in corridoi, cunicoli, condotti tecnici o
comunque ambienti aventi larghezza minore di 1 m.
Parimenti devono esserci almeno 0,5 m tra rivelatori e la superficie laterale di correnti
o travi, posti al disotto del soffitto, oppure di elementi sospesi (per esempio: condotti di
ventilazione, cortine, ecc.), se lo spazio compreso tra il soffitto e la parte superiore di
tali elementi o strutture è minore di 15 cm.
(5.4.3.7) Le massime e le minime distanze verticali ammissibili fra i rivelatori ed il
soffitto (o la copertura) dipendono dalla forma di questo e dall’altezza del locale
sorvegliato; in assenza di valutazioni specifiche possono essere utilizzati i valori
indicati, nel prospetto 5.
Prospetto 5 UNI 9795
Altezza
del
locale m
Distanza dall’elemento sensibile al fumo dal soffitto (o dalla copertura) in
funzione della sua inclinazione rispetto all’orizzontale
α≤15°
15°<α≤30°
>30°
min.
max.
min.
max.
min.
max.
cm
cm
cm
cm
cm
cm
h≤6
3
20
20
30
30
50
6<h≤8
7
25
25
40
40
60
8<h≤10
10
30
30
50
50
70
10<h≤12
15
35
35
60
60
80
(5.4.3.8) L’altezza dei rivelatori puntiformi di fumo rispetto al pavimento non deve
essere maggiore di 12 m, fatto salvo il caso di altezze fino a 16 m, considerato
applicazione speciale (vedere prospetto 3).
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
45
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
46 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.4.3.9) Nella protezione dei locali, allo scopo di evitare ostacoli al passaggio del
fumo, nessuna parte di macchinario e/o di impianto e l’eventuale merce in deposito
deve trovarsi a meno di 0,5 m a fianco o al disotto di ogni rivelatore.
(5.4.3.10) Nei locali con soffitto (o copertura) a correnti o a travi in vista i rivelatori
devono essere installati all’interno dei riquadri delimitati da detti elementi come
precisato nel prospetto 6 tenendo conto delle seguenti eccezioni:
- qualora l’elemento sporgente abbia una altezza ≤ 5% rispetto all’altezza massima
del locale, si considera come soffitto piano;
- qualora l’altezza massima degli elementi sporgenti sia maggiore del 30%
dell’altezza massima del locale il criterio di ripartizione dei rivelatori nei riquadri non
si applica ed ogni singolo riquadro viene considerato come locale a sé stante;
Prospetto 6 UNI 9795
Distribuzione rilevatori di fumo nei riquadri
Distribuzione rilevatori di fumo
nei riquadri
D
D=
D>0,25(H-h)
Rilevatore in ogni riquadro
D<0,25(H-h)
Rilevatore ogni 2 riquadri
D<0,13(H-h)
Rilevatore ogni 3 riquadri
Distanza fra elementi sporgenti misurata da esterno a
esterno (m)
H=
Altezza del locale (m)
h =Altezza dell’elemento sporgente (m)
(5.4.3.11) Se la configurazione del soffitto è tale da formare una serie di piccole celle
(soffitto a nido d’ape), allora, nei limiti del raggio di copertura stabilito (dai prospetti),
un singolo rivelatore puntiforme può coprire un gruppo di celle.
Il volume interno (V) delle celle coperto (protetto) da un singolo rivelatore non deve
superare:
V = b (H - h)
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
46
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
47 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
dove:
b è una costante dimensionale pari a 8 m2;
H è l’altezza del locale, in metri;
h è la profondità (altezza) della trave, in metri
In locali dotati di pavimento galleggiante l’altezza della trave deve essere misurata
dalla superficie superiore del pavimento.
Un soffitto è considerato piano (quindi non si applica il presente punto) anche in
presenza di elementi o strutture sporgenti, ovvero impianti sospesi se lo spazio
sostanzialmente libero (al fine di consentire la distribuzione del fumo) compreso tra il
soffitto e la parte superiore di tali elementi è pari ad almeno 15 cm.
(5.4.3.12) I rivelatori, ad eccezione di quelli posti a sorveglianza di oggetto, non
devono essere installati dove possono venire investiti direttamente dal flusso d’aria
immesso dagli impianti di condizionamento, aerazione e ventilazione.
In presenza di tali impianti il posizionamento dei rivelatori deve rispettare quanto
indicato al paragrafo 10.8.
(5.4.3.13) I rivelatori destinati ad essere installati dove la temperatura ambiente, per
cause naturali o legate all’attività esercitata, può essere maggiore di 50 °C, devono
essere del tipo atto a funzionare in tali condizioni.
Di conseguenza, in fase di installazione, occorre non trascurare la possibilità di
irraggiamento solare e la presenza di eventuali macchinari che sono, o possono
essere, fonti di irraggiamento termico, d’aria calda, di vapore, ecc.
(5.4.3.14) Nei locali bassi (indicativamente altezza del soffitto minore di 3 m) si devono
prendere le precauzioni necessarie per evitare l’entrata in funzione del sistema di
rivelazione a causa del fumo prodotto nelle normali condizioni ambientali (per
esempio: fumo di sigaretta).
(5.4.3.15) Nei locali dove si possono avere forti correnti d’aria, è possibile che turbini
di polvere investano i rivelatori causando falsi allarmi.
Per ridurre tale pericolo si devono installare apposite protezioni per i rivelatori (per
esempio: schermi) a meno che i rivelatori siano adatti a funzionare in tali condizioni.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
47
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
48 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.4.3.16) Nei locali in cui il fumo può in certe condizioni stratificarsi a distanza
dall’intradosso del soffitto (o copertura) i rivelatori devono essere posti alternati su 2
livelli: metà a soffitto (o copertura) e metà ad almeno 1 m al disotto del soffitto (o della
copertura).
Il raggio di copertura di ciascun rivelatore deve essere conforme a quanto riportato nel
prospetto 3, e relativo prospetto 4.
18.9 Criteri di installazione dei rivelatori puntiformi di fumo nei locali dotati di
impianti di condizionamento e di ventilazione
(5.4.4.1) Gli impianti di ventilazione sono così definiti:
- impianti che vengono progettati e realizzati per garantire il benessere delle persone;
- impianti che vengono progettati e realizzati per garantire parametri ambientali con
finalità legate a processi produttivi o di conservazione.
In entrambi i casi, devono essere presi accorgimenti tali da evitare che in prossimità
del
rivelatore ci sia una velocità d’aria maggiore di 1 m/s.
(5.4.4.2) Nei locali in cui la circolazione d’aria risulta elevata, cioè al disopra dei
normali valori adottati per gli impianti finalizzati al benessere (per esempio: nei centri
di elaborazione dati, nelle sale quadri, ecc.), il numero di rivelatori di fumo installati a
soffitto, o sotto eventuali controsoffitti, deve essere opportunamente aumentato per
compensare l’eccessiva diluizione del fumo stesso.
Detto numero deve essere determinato moltiplicando quello calcolato secondo il
prospetto 3 e 4, per il coefficiente indicato nel prospetto 7.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
48
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
49 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Prospetto 7 UNI 9795
Rivelatori puntiformi di fumo in ambienti con circolazione d’aria elevata
Prodotto raggio rivelatori per il numero di
ricambi/h
≥40
a=
Coefficiente maggiorativo
2a)
Se il prodotto raggio rivelatore per ricambi d’aria/h è particolarmente elevato è
necessario effettuare valutazioni specifiche che possono portare ad un aumento
dei rivelatori da installare e/o all’installazione di un sistema di rivelazione
supplementare a diretta sorveglianza dei macchinari.
(5.4.4.3) I rivelatori installati nei locali dotati di impianti di condizionamento e di
ventilazione devono essere uniformemente distribuiti a soffitto come specificato dal
punto 5.4.3.4 (UNI 9795) al punto 5.4.3.16 (UNI 9795), con il rispetto di quanto segue:
- se l’aria è immessa nel locale in modo omogeneo attraverso un soffitto forato,
ciascun rivelatore deve essere protetto dalla corrente d’aria otturando tutti i fori
entro il raggio di 1 m dal rivelatore stesso;
- se l’aria è immessa tramite bocchette, i rivelatori, sempre distribuiti in modo
uniforme, devono essere posti il più lontano possibile dalle bocchette stesse;
- se la ripresa d’aria è fatta tramite bocchette poste nella parte alta delle pareti in
vicinanza del soffitto, i rivelatori, oltre ad essere uniformemente distribuiti, devono
essere posti in modo che uno di essi si trovi in corrispondenza di ogni bocchetta di
ripresa;
- se la ripresa d’aria è fatta tramite bocchette poste a soffitto, i rivelatori devono
essere sempre distribuiti uniformemente a soffitto ma il più lontano possibile dalle
bocchette stesse.
(5.4.4.4) Nei locali di cui al punto 5.4.4.2 (UNI 9795) gli spazi nascosti sopra i
controsoffitti e sotto i pavimenti sopraelevati, qualunque sia la loro altezza e
dimensione, devono essere direttamente sorvegliati, a parziale modifica di quanto
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
49
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
50 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
specificato nel punto 5.1.3 (UNI 9795), se contengono cavi elettrici e/o reti dati e/o
presentano rischio di incendio.
In detti spazi, se la loro altezza non è maggiore di 1 m, il numero di rivelatori da
installare
è quello determinato secondo il punto 5.4.3 (UNI 9795) moltiplicato per i coefficienti
riportati nel prospetto 8; se la loro altezza è maggiore di 1 m, il numero di rivelatori
necessari deve essere calcolato secondo quanto specificato nel punto 5.4.4.2 (UNI
9795), cioè come se si trattasse di un locale.
Prospetto 8 UNI 9795
Rivelatori puntiformi di fumo negli spazi nascosti sopra i controsoffitti e
sotto i pavimenti sopraelevati con circolazione d’aria elevata
Spazio nascosto h minore di 1 m
Coefficiente maggiorativo
Senza ripresa d’aria
2
Con ripresa d’aria
3
Si parla tipicamente di centri elaborazione dati, dove la turbolenza dell’aria è molto più
significativa rispetto ad altri ambienti. In particolare è possibile che in questa tipologia
di locali il controsoffitto e nel sottopavimento sono addirittura utilizzate come condotta
d’aria.
In questi casi si applica il coefficiente moltiplicativo 3, mentre se non ci sono le
condizioni sopracitate si applica il coefficiente moltiplicativo 2.
Se non sussiste una circolazione d’aria forzata e quindi la ventilazione è a scopo
esclusivo di benessere, non si applica alcun coefficiente moltiplicativo e si applica il
punto 5.4.3 (UNI 9795).
I ribassamenti, i canali, le cortine, ecc. esistenti nella metà superiore di detti spazi
devono essere considerati, ai fini del dimensionamento dell’impianto, come muri se la
loro altezza è maggiore di metà di quella dello spazio stesso.
Per gli spazi nascosti sopra i controsoffitti o sotto i pavimenti sopraelevati dei locali di
cui al punto 5.4.4.1 (UNI 9795), si applicano le disposizioni valide per i locali non dotati
di impianti di condizionamento o di ventilazione.
(5.4.4.5) I rivelatori puntiformi di fumo devono essere posti anche all’interno dei canali
di immissione e di ripresa dell’aria da ogni macchina.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
50
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
51 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Detti rivelatori devono essere scelti tenendo conto in particolare di quanto specificato
nel punto 5.4.3.3 (UNI 9795).
(5.4.4.6) Ad integrazione di quanto specificato nel punto 5.2.6 (UNI 9795), se i
rivelatori non sono direttamente visibili (per esempio: rivelatori sopra il controsoffitto,
nei canali di condizionamento, all’interno dei macchinari, ecc.), si deve prevedere una
segnalazione luminosa in posizione visibile in modo che possa immediatamente
essere individuato il punto da cui proviene l’eventuale allarme.
(5.4.4.7) I rivelatori posti all’interno di spazi nascosti, utilizzati come vani di
convogliamento dell’aria (plenum) degli impianti di condizionamento e di ventilazione,
non possono sostituire quelli a soffitto all’interno del locale sorvegliato.
18.10 Punti di segnalazione manuale
(5.4.6.1) I sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio devono essere completati
con un sistema di segnalazione manuale costituito da punti di segnalazione manuale
disposti come specificato al punto 6.
I guasti e/o l’esclusione dei rivelatori automatici non devono mettere fuori servizio
quelli di segnalazione manuale, e viceversa.
(5.4.6.2) In ogni zona devono essere installati almeno due punti di segnalazione
allarme manuale.
18.11 Centrale di controllo e segnalazione
Ubicazione
(5.5.1) L’ubicazione della centrale di controllo e segnalazione del sistema deve essere
scelta in modo da garantire la massima sicurezza di funzionamento del sistema
stesso.
La centrale deve essere ubicata in luogo permanentemente e facilmente accessibile,
protetto, per quanto possibile, dal pericolo di incendio diretto, da danneggiamenti
meccanici e manomissioni, esente da atmosfera corrosiva, tale inoltre da consentire il
continuo controllo in loco della centrale da parte del personale di sorveglianza oppure
il controllo a distanza secondo quanto specificato nel punto 5.5.3.2 (UNI 9795).
In ogni caso il locale deve essere:
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
51
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
52 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
- sorvegliato da rivelatori automatici d’incendio, se non presidiato in modo
permanente;
- dotato di illuminazione di emergenza a intervento immediato e automatico in caso di
assenza di energia elettrica di rete.
18.12 Caratteristiche
(5.5.2) La centrale di controllo e segnalazione deve essere conforme alla UNI EN 542.
Ad essa fanno capo sia i rivelatori automatici sia i punti di segnalazione manuale.
(5.5.2.1) La scelta della centrale deve essere eseguita in modo che questa risulti
compatibile con il tipo di rivelatori e i punti di segnalazione manuale installati e in
grado di espletare le eventuali funzioni supplementari a essa richieste (per esempio:
comando di trasmissione di allarmi a distanza, comando di attivazione di impianti di
spegnimento d’incendio, ecc.).
In tale scelta si deve inoltre verificare che le condizioni ambientali in cui viene
installata la centrale siano compatibili con le sue caratteristiche costruttive.
(5.5.2.2) Nella centrale devono essere individuabili i segnali provenienti da punti di
segnalazione manuale separatamente da quelli provenienti dai rivelatori automatici.
(5.5.2.3) La centrale deve essere installata in modo tale che tutte le apparecchiature
componenti siano facilmente accessibili per le operazioni di manutenzione, comprese
le sostituzioni.
Dette operazioni devono poter essere eseguite in loco.
(5.5.2.4) Qualora la centrale non sia sistemata in un apposito locale distinto e
sufficientemente protetto contro l’incendio, essa deve essere realizzata in modo da
conservare integra la sua capacità operativa per il tempo necessario a espletare le
funzioni per le quali è stata progettata.
18.13 Dispositivi di allarme acustici e luminosi
(5.5.3.1) Ai fini della presente norma, i dispositivi di allarme vengono distinti in:
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
52
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
53 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
a) dispositivi di allarme di incendio e di guasto, acustici e luminosi, della centrale di
controllo e segnalazione percepibile nelle immediate vicinanze della centrale stessa
(B della figura 1);
b) dispositivi di allarme di incendio acustici e luminosi distribuiti, qualora necessari ai
fini della sicurezza, all’interno e/o all’esterno dell’area sorvegliata (C della figura 1).
Tali dispositivi possono coincidere con quelli della centrale di controllo e
sorveglianza (per esempio in impianti aventi limitata estensione), purché siano
soddisfatte le finalità di cui nel punto 4.1 (UNI 9795);
c) dispositivi di allarme ausiliari posti in stazioni di ricevimento (E-F e J-K della figura
1).
Come specificato nel punto 5.1.2 (UNI 9795) e nella UNI EN 54-2, i dispositivi di
allarme di a) e b) sono sempre presenti, quelli ausiliari di c) sono invece facoltativi.
(5.5.3.2) Quando la centrale non è sotto costante controllo da parte del personale
addetto, deve essere previsto un sistema di trasmissione tramite il quale gli allarmi di
incendio e di guasto e la segnalazione di fuori servizio sono trasferiti ad una o più
centrali di ricezione allarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti
possano dare inizio in ogni momento e con tempestività alle necessarie misure di
intervento.
Il collegamento con dette centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto
costantemente sotto controllo.
(5.5.3.3) I dispositivi di allarme di cui al punto 5.5.3.1 b) e c) devono essere costruiti
con componenti aventi caratteristiche adeguate all’ambiente in cui si trovano a
operare.
I dispositivi acustici devono inoltre essere conformi alla UNI EN 54-3. I dispositivi di cui
al punto 5.5.3.1 a) fanno parte della centrale di controllo e segnalazione e pertanto
devono essere conformi alla UNI EN 54-2.
Qualora per la tipologia degli ambienti protetti sia necessario integrare il dispositivo
acustico previsto nella centrale di controllo e segnalazione (UNI EN 54-2), almeno un
dispositivo acustico conforme alla EN 54-3 deve essere collegato alla uscita di tipo "C"
della centrale conforme alla UNI EN 54-2.
Tale uscita deve avere tutte le caratteristiche di controllo e gestione previste nel punto
8.2.5 della UNI EN 54-2.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
53
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
54 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Qualora siano state utilizzate anche uscite diverse da quella di tipo "C", deve
comunque
essere garantito il monitoraggio della linea di interconnessione e/o il controllo del
funzionamento di dispositivi acustici utilizzati.
(5.5.3.4) Le segnalazioni acustiche e luminose dei dispositivi di allarme di incendio
devono essere chiaramente riconoscibili come tali e non confuse con altre:
- il livello acustico percepibile deve essere maggiore di 5 dB(A) al di sopra del rumore
ambientale;
- la percezione acustica da parte degli occupanti dei locali deve essere compresa fra
65 dB(A) e 120 dB(A);
- negli ambienti dove è previsto che gli occupanti dormano, la percezione alla testata
del letto deve essere di 75 dB(A).
(5.5.3.5) È consentito l’utilizzo di sistemi vocali di allarme ed evacuazione per dare la
segnalazione di pericolo in caso di rivelazione di un incendio.
Tali componenti possono essere utilizzati sia ad integrazione dei dispositivi di tipo
sonoro sia in loro vece.
Tali sistemi devono comunque rispondere a quanto specificato dalle UNI EN 54-16 e
UNI EN 54-24.
Per le connessioni di tali sistemi ci si deve riferire a quanto specificato nel punto 7.
Il sistema di segnalazione di allarme deve essere concepito in modo da evitare rischi
indebiti di panico.
18.14
Alimentazioni
(5.6.1) Il sistema di rivelazione deve essere dotato di un’apparecchiatura di
alimentazione costituita da due sorgenti di alimentazione in conformità alla UNI EN 544.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
54
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
55 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.6.2) L’alimentazione primaria deve essere derivata da una rete di distribuzione
pubblica; l’alimentazione di riserva, invece, può essere costituita da una batteria di
accumulatori elettrici oppure essere derivata da una rete elettrica di sicurezza
indipendente da quella pubblica a cui è collegata la primaria.
Nel caso in cui l’alimentazione primaria vada fuori servizio, l’alimentazione di riserva
deve sostituirla automaticamente in un tempo non maggiore di 15 s.
Al ripristino dell’alimentazione primaria, questa deve sostituirsi nell’alimentazione del
sistema a quella di riserva.
(5.6.3) L’alimentazione primaria del sistema costituita dalla rete principale deve essere
effettuata tramite una linea esclusivamente riservata a tale scopo, dotata di propri
organi di sezionamento, di manovra e di protezione, a valle dell’interruttore generale.
(5.6.4) L’alimentazione di riserva deve essere conforme a quanto di seguito prescritto.
(5.6.4.1) L’alimentazione di riserva deve essere in grado di assicurare il corretto
funzionamento dell’intero sistema ininterrottamente per almeno 72 h, nel caso di
interruzione dell’alimentazione primaria o di anomalie assimilabili.
Tale autonomia può essere ridotta ad un tempo pari alla somma dei tempi necessari
per la segnalazione, l’intervento ed il ripristino del sistema, ma in ogni caso a non
meno di 24 h, purché:
-
gli allarmi siano trasmessi ad una o più stazioni ricevitrici come specificato nel punto
5.5.3.2, e
-
sia in atto un contratto di assistenza e manutenzione, ed esista una organizzazione
interna adeguata.
L’alimentazione di riserva deve assicurare in ogni caso anche il contemporaneo
funzionamento di tutti i segnalatori di allarme per almeno 30 min a partire dalla
emissione degli allarmi.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
55
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
56 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
(5.6.4.2) Quando l’alimentazione di riserva è costituita da una o più batterie di
accumulatori, si devono osservare le seguenti specificazioni:
-
le batterie devono essere installate il più vicino possibile alla centrale di controllo e
segnalazione, ma non nello stesso locale se possono sviluppare gas pericolosi.
Il locale dove sono collocate le batterie deve essere ventilato adeguatamente e avere
caratteristiche di sicurezza simili a quelle del locale contenente la centrale di
controllo e segnalazione; deve essere consentita la manutenzione in loco delle
apparecchiature installate;
-
la rete a cui è collegata la ricarica delle batterie, se alimenta anche il sistema, deve
essere in grado di assicurare l’alimentazione necessaria contemporaneamente a
entrambi.
18.15 Elementi di connessione - cavi
(7.1) I cavi devono essere del tipo utilizzato per gli impianti elettrici, con caratteristiche
come indicate dal fabbricante.
La sezione minima di ogni conduttore di alimentazione dei componenti (rivelatori, punti
manuali, ecc.) deve essere di 0,5 mm2.
I cavi utilizzati nel sistema rivelazione incendio devono essere resistenti al fuoco per
almeno 30 min secondo la CEI EN 50200, a bassa emissione di fumo e zero alogeni o
comunque protetti per tale periodo.
Nei casi in cui venga utilizzato un sistema di connessione ad anello chiuso, il percorso
dei cavi deve essere realizzato in modo tale che possa essere danneggiato un solo
ramo dell’anello.
Pertanto per uno stesso anello il percorso cavi in uscita dalla centrale deve essere
differenziato rispetto al percorso di ritorno in modo tale che il danneggiamento (per
esempio fuoco) di uno dei due rami non coinvolga anche l’altro ramo.
Le interconnessioni devono essere eseguite:
a) con cavi in tubo sotto strato di malta o sotto pavimento (fermo restando quanto
previsto dalla CEI 64-8 per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi, la sfilatura
dei cavi, l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole);
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
56
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
57 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
oppure
b) con cavi posati in tubi a vista [valgono le stesse prescrizioni di a)];
oppure
c) con cavi a vista. I cavi devono essere con guaina; la posa deve garantire i cavi
contro i danneggiamenti accidentali.
I cavi, se posati insieme ad altri conduttori non facenti parte del sistema, devono
essere riconoscibili almeno in corrispondenza dei punti ispezionabili.
Devono essere adottate particolari protezioni nel caso in cui le interconnessioni si
trovino in ambienti umidi o in presenza di vapori o gas infiammabili o esplosivi.
Le linee di interconnessioni, per quanto possibile, devono correre all’interno di
ambienti sorvegliati da sistemi di rivelazione di incendio. Esse devono comunque
essere installate e protette in modo da ridurre al minimo il loro danneggiamento in
caso di incendio.
Non sono ammesse linee volanti.
Le interconnessioni tra la centrale di controllo e segnalazione e l’alimentazione di
riserva, quando questa non è all’interno della centrale stessa o nelle sue immediate
vicinanze, devono avere percorso indipendente da altri circuiti elettrici e, in particolare,
da quello dell’alimentazione primaria; è tuttavia ammesso che tale percorso sia
utilizzato anche da altri circuiti di sicurezza.
18.16
Suddivisione in zone - loop
L’impianto di rilevazione fumi viene suddiviso in sette zone corrispondenti a sette loop.
Il numero delle zone dipende dal numero dei rilevatori necessari per proteggere i locali
in oggetto e nel rispetto della norma 9795.
Le zone sono le seguenti:
loop 1 – piano interrato;
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
57
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
58 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
loop 2 – piano terra Foyer e corridoio;
loop 3 - controsoffitto Foyer;
loop 4 – Auditorium;
loop 5 – controsoffitto Auditorium;
loop 6 – sotto palco Auditorium;
Zona 6
loop 6 - ambiente lato DX;
Zona 7
loop 7 – canali di ventilazione;
Nel presente progetto non viene previsto nessun rilevatore nella camera d’aria posto
sotto il pavimento dell’Auditorium.
Non saranno previsti e non devono essere previsti impianti elettrici o di segnale nella
camera d’aria.
18.17 Procedura per l’installazione dei rilevatori
I loop dovranno essere del tipo ad anello chiuso il percorso del loop dovrà essere
eseguito in modo tale che la partenza e l’arrivo siano effettuati sempre su percorsi
diversi.
La posizione indicata nelle tavole di progetto dei rilevatori di fumo potrà subire delle
modifiche in base agli ostacoli che possono presentarsi (ingombro macchine di
ventilazione, travi sporgenti, conformazione della copertura).
La posizione esatta di ogni rilevatore sarà indicata dalla direzione lavori durante
l’esecuzione delle opere.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
58
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
59 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
18.18 Distribuzione
Il cavo per l’alimentazione dell’impianto di rilevazione fumi dovrà essere del tipo
resistente al fuoco per almeno 30 min, la sezione dovrà essere pari a 2x1,5 mm2.
Si ritiene idoneo il cavo tipo PH30 UNI9795 della General Cavi o equivalente, con
guaina esterna termoplastico LSZH qualità M1 di colore rosso, la sigla del cavo è la
seguente FG4OHM1.
Per il collegamento dei rilevatori di fumo sono vietati cavi volanti, pertanto, fino a dove
è possibile sarà utilizzata la passerella esistente per poi derivarsi con adatta tubazione
in PVC rigido serie pesante diametro esterno non inferiore a 25 mm.
18.19 Programmazione e messa in funzione
È a carico dell’impresa la programmazione della centrale e la messa in funzione
dell’impianto di rilevazione fumi.
18.20 Centrale di controllo
La centrale di rivelazione a dodici loop per la gestione di sistemi analogici di tipo
indirizzato, ampliabile a moduli di 4, dotati di proprio microprocessore, sino a 16 linee.
Ciascuna linea permette il collegamento di 99 rivelatori e 99 moduli.
La centrale permette la gestione separata della rivelazione gas, grazie ad apposito
modulo d’interfaccia, tale visualizzazione deve avvenire su un terminale remoto
dedicato ai soli allarmi tecnici.
Uscita sirena controllata, uscita a relè per allarme generale e
guasto.
Due uscite seriali nella versione standard con altre due
opzionali tramite scheda aggiuntiva.
Uscite standard per 24 terminali e per pc per
download/upload programmazioni.
Uscite opzionali per connessione ethernet (TCP/IP) ed una
USB per pc o stampante, oppure un’uscita RS232/485 per
connessione a NOTI-FIRE-NET.
Display grafico con 16 righe per 40 colonne. Scritte programmabili da 32 caratteri per
punto e 32 caratteri per zona. 150 zone geografiche e 400 gruppi con operatori logici
(AND, OR, DEL, ecc.). Archivio di 999 eventi.
Auto programmazione linee con riconoscimento doppi indirizzi.
Segnalazione di necessità di manutenzione per i rivelatori. Conforme EN 54 parti 2 e
4. Alimentazione da rete 230 Vca. Alimentatore standard 4 A.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
59
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
60 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Corrente ausiliaria a 24Vcc di 1A. Ricarica di due batterie 12Vcc 17 Ah. Dimensioni
535 x 435 x 200 mm.
18.21 Rilevatore ottico di fumo
Rivelatore ottico analogico indirizzato costituito da una camera ottica sensibile alla
diffusione della luce.
Dotato di protocollo digitale avanzato che garantisce
maggiori possibilità di gestione, capacità e flessibilità.
Doppio led tricolore (rosso, verde e giallo) per
visualizzazione a 360° programmabile lampeggiante o
fisso.
Indirizzamento a mezzo di selettori rotanti.
Dotato di isolatore di corto circuito.
Certificato CPD in accordo alla Normativa EN54 parte 7.
Alimentazione 15-32Vcc.
Temperatura di funzionamento da -30 a +70°C.
Umidità relativa sino a 93% senza condensa.
Altezza 52 mm e diametro di 102 mm con base installata.
18.22 Segnalatore ottico acustico NFXI-WSF-RR indirizzabile
Sirena elettronica con lampeggiante indirizzata alimentata dal loop di comunicazione.
Indirizzabile a mezzo di selettori rotanti.
Potenza acustica di 97 dB massimo a 1 metro con trentadue
diverse tonalità e tre livelli sonori.
Dotata di isolatore di corto circuito.
Certificata CPD in accordo alla Normativa EN54 parti 3 e 17.
Alimentazione da loop 15-32Vcc.
Corrente a riposo di 225 microA con isolatore e di 14,7 mA a
volume massimo.
Frequenza lampeggiante 1 Hz.
Temperatura di funzionamento da -25°C a +70°C.
Umidità relativa sino a 95%.
Grado di protezione IP24, IP44 o IP65 in funzione del supporto utilizzato.
18.23 Pulsante manuale indirizzato M700KI
Pulsante indirizzato manuale da interno a rottura vetro.
Provvisto di led rosso per la segnalazione locale di
allarme.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
60
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
61 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Indirizzamento a mezzo di selettori rotanti con numerazione da 01 a 99 e provvisto di
doppio isolatore per protezione della linea di comunicazione.
Fornito con chiave di test.
Certificato CPD in accordo alla Normativa EN54 parte 11.
Alimentazione 15-28Vcc. Corrente a riposo di 200 microA ed in allarme di 5mA con led
attivo.
Temperatura di funzionamento da 0°C a +50°C.
Umidità relativa sino a 95%.
Grado di protezione IP24D.
18.24 Manutenzione dell’impianto
Il mantenimento delle condizioni di efficienza dei sistemi è di competenza dell’utente
che deve provvedere:
- alla continua sorveglianza dei sistemi;
- alla loro manutenzione, richiedendo, dove necessario, le opportune istruzioni al
fornitore.
A cura dell’utente deve essere tenuto un apposito registro, firmato dai responsabili,
costantemente aggiornato, su cui devono essere annotati:
- i lavori svolti sui sistemi o nell’area sorvegliata (per esempio: ristrutturazione,
variazioni di attività, modifiche strutturali, ecc.), qualora essi possano influire
sull’efficienza dei sistemi stessi;
- le prove eseguite;
- i guasti, le relative cause e gli eventuali provvedimenti attuati per evitarne il
ripetersi;
- gli interventi in caso di incendio precisando: cause, modalità ed estensione del
sinistro, numero di rivelatori entrati in funzione, punti di segnalazione manuale
utilizzati e ogni altra informazione utile per valutare l’efficienza dei sistemi.
Il registro deve essere tenuto a disposizione dell’autorità competente.
Si raccomanda che l’utente tenga a magazzino un’adeguata scorta di pezzi di
ricambio.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
61
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
62 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Per quanto riguarda il controllo iniziale e la manutenzione dei sistemi si applica la UNI
11224.
18.25 Alimentazione estrattori di fumo
Dalla centralina di rilevazione fumi devono essere previsti i consensi per il futuro
impianto d’evacuazione audio, il consenso per l’avvio dei cinque estrattori di fumo
posizionati due in copertura e tre nella zona palco.
A questo proposito i cinque estrattori dovranno essere alimentati con cavo resistente
al fuoco dal quadro UPS ubicato nel locale tecnico al piano interrato.
Anche l’UPS (gruppo statico di continuità) dovrà essere ubicato nell’apposito locale
previsto al piano interrato.
Dalla centralina devono partire anche i consensi per l’apertura dell’evacuatore di fumo
posto sulle scale.
Le caratteristiche tecniche dei cavi d’alimentazione e le relative protezioni sono
indicate nello schema elettrico del quadro elettrico QUPS.
L’installatore deve prevedere anche la fornitura e messa in opera di un gruppo statico
di continuità tensione d’alimentazione 400V/400 V potenza elettrica 20 kVA/15 kW,
autonomia un’ora.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
62
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
63 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
19 IMPIANTO RETE-DATI CABLAGGIO STRUTTURATO
Deve essere prevista una rete locale di comunicazione (LAN) per ogni area omogenea
(gruppo di uffici o piano edile), in grado di trasmettere, ricevere e condividere
informazioni di fonia e dati, tra tutti gli utenti collegati.
La rete deve consentire anche la condivisione dei dispositivi informatici quali
calcolatori centrali, personal computer, stampanti, fax, modem, ecc.
Tutte le apparecchiature di elaborazione dati, le periferiche e i telefoni connessi alla
rete locale devono essere collegati alla altre reti locali ed alla rete telefonica pubblica
esterna attraverso un sistema di distribuzione a stella gerarchica, ai cui nodi devono
essere previsti appositi quadri o armadi rack specifici per il contenimento dei pannelli
di permutazione dei segnali.
La rete locale deve essere di tipo “aperto”, in grado cioè di supportare ogni tipo di
segnale sia esso costituito da voci, dati o immagini.
Allo scopo deve essere previsto per l’intero edificio un sistema di cablaggio
strutturato, i cui elementi principali, cavi, cordoni e connettori (o prese utente),
devono essere conformi a quanto prescritto della Norma CEI EN 50173 – “Sistemi di
cablaggio generico” con particolare riguardo ai livelli di attenuazione del segnale dei
componenti, l’ubicazione degli apparati e le lunghezze massime dei cavi di
connessione e permutazione.
La rete informatica con cablaggio strutturato deve supportare applicazioni per dati ad
altissima velocità (almeno fino a 100 MHz - categoria 6) e la sua realizzazione deve
essere affidata ad aziende qualificate in grado di testare l’impianto e garantirne la
qualità nel tempo.
Negli ambienti aperti non delimitati da pareti fisse (open-space), le 2 prese devono
essere installate ogni 6÷7 m 2 circa di area disponibile.
Le prese utente per il cablaggio con cavo di rame devono essere a 8 posizioni RJ45
adatte all’intestazione, mediante incisione dell’isolante, del cavo twistato a 4 coppie.
L’intestazione del cavo con il componente deve essere facilitata da codici colore
presenti sul retro dell’apparecchio che consentono di realizzarla secondo i diversi
standard di connessione EIA e TIA.
Tutte le prese utente devono essere esteticamente compatibili con la serie civile
componibile richiesta in modo da utilizzare la stessa tipologia di contenitori prevista
per le prese di prelievo energia di ogni singola postazione di lavoro.
Ogni presa RJ 45 deve essere collegata all’armadio dati previsto al piano terra nella
zona uffici con cavo UTP a quattro coppie.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
63
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
64 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
L’armadio dati deve essere del tipo a pavimento in carpenteria metallica, con portella
trasparente.
La struttura interna deve essere pre forata con un passo di 19”.
Devono essere previsti due pannelli di permutazione a 24 porte per n totale di 48
porte.
I due pannelli devono essere provvisti ciascuno di 24 connettori RJ 45.
All’interno dell’armadio dati devono essere previste almeno otto prese UNEL 10/16 A
con alveoli laterali e centrali di protezione.
Le prese devono essere protetette localmente con un interruttore magnetotermico
automatico.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
64
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
65 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
20 IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Si prevede la fornitura e messa in opera di un impianto fotovoltaico, la disposizione dei
pannelli fotovoltaici in copertura è indicata nelle tavole di progetto allegate alla
presente relazione.
L’impianto è dimensionato per una potenza pari a 16,5 kWp.
Ciascun modulo (pannello) è provvisto di una scatola di giunzione sul lato posteriore.
Un ponte di diodi per ciascuna scatola di giunzione impedisce il surriscaldamento delle
singole celle solari (effetto hot spot ), garantendo un funzionamento ottimale dell’intero
sistema.
Il telaio dei moduli in alluminio anodizzato resistente alla torsione garantisce massima
stabilità e resistenza alla corrosione.
Il telaio il alluminio è staticamente dimensionato dotato di fori di drenaggio che ne
impediscono la rottura a causa del congelamento dell’acqua.
PARAMETRI ELETTRICI GENERATORE SOLARE
Specifiche elettriche in condizioni standard di prova (STC* - Standard Test Conditions)
Potenza nominale (Pmpp)
245 Wp
Tolleranza di potenza (Pmpp)
+ 3 % / - 0%
Tensione nominale (Vmpp)
29,5 V
Corrente nominale (Impp)
7,97 A
Tensione a vuoto (Voc)
37,0 V
Corrente di cortocircuito (Isc)
8,54 A
Coefficiente di temperatura beta per (Isc)
+ 0,0006 1/K
Coefficiente di temperatura alfa per (Vdc)
- 0,0037 1/K
Tensione massima del sistema
1000 V
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
65
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
66 of 77
02
REV.
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
PARAMETRI MECCANICI
Dimensioni
1650 x 990 mm
Spessore
50 mm
Vetro frontale
Vetro
(ESG)
Peso
19,8 kg
Sistema di collegamento
Multi Contact Tipo 3
Sezione cavo solare / altezza
4 mm2
Tipo di cella
policristallina
Dimensioni cella
156 x 156 mm
di
sicurezza
Qualifiche, garanzie e certificati
Garanzia prodotto
5 anni
Garanzia di rendimento all’90% Pmpp min
12 anni
Garanzia di rendimento all’80% Pmpp min
25 anni
Conformità
IEC 61215
Classificazione elettrica
Classe di protezione II
20.1 Quadro di campo
Dove indicato nelle tavole di progetto deve essere fornito e messo in opera il quadro di
sezionamento stringa in cassetta isolante stagna, doppio isolamento, normativa di
riferimento : IEC 60670-1 ; CEI 23-48 ; CEI 23-49 grado di protezione : IP 65
Temperatura di installazione : max + 60° C ; Min- 25° C Resistenza agli urti : IK 09
Accessorio interno modulare dotato di porta frontale trasparente con serratura di
sicurezza a cilindro stagna.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
66
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
67 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
Sezionatori conformi alla norma CEI EN 60947-3 per sezionamento lato corrente
continua di un impianto fotovoltaico come prescritto nell’articolo 712.536.2.1.1 della
norma CEI 64-8 VI edizione.
Il quadro di strina deve avere le seguenti caratteristiche:
Numero max stringhe
2
Tensione max
1000 Vcc
Sezionatore
SW60-DC 2P 63A 1000 Vcc
Scaricatore
PRD40r-1000DC 3P (L+, L- e terra) Inom 15 kA
Portafusibile
3 X DF 102 10x38
Grado di protezione
IP65
Grado di protezione contro impatti meccanici esterni
IK09
Altezza
280
Larghezza
448
Profondità
160
Conformità norme
IEC 61439-1 IEC 61439-2
20.2 Inverter.
Nel locale Uta al piano primo deve essere installato l’inverter:
Potenza nominale AC 15000 W
Grado di protezione IP65
Numero di MPPT 2
(1)
Rendimento, assorbimento in stand-by
Rendimento massimo (europeo) > 96 % (> 95 %)
Assorbimento in stand-by < 7 W
Connessioni elettriche
Connettori DC Multicontact MC4 ©
Numero di connettori DC forniti 1 coppia 1
Connettori AC Blinder 692 Blinder 692 Morsetti a vite
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
67
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
68 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
20.3 Struttura di sostegno.
Struttura di montaggio sopratetto in alluminio certificata TUV
Struttura di sostegno dei moduli in alluminio versione ad semi- integrata del tetto
certificata Schuco serie pvlight.
20.4 Prescrizioni tecniche.
La ditta installatrice dovrà rispettare le seguenti indicazioni:
- i moduli di ogni singola stringa dovranno essere provvisti di diodi by-pass;
- il parallelo delle stringhe deve avere le protezioni contro le sovratensioni ed un
sezionatore per il collegamento al gruppo di conversione;
- l’impianto impianto dovrà avere una potenza lato corrente continua superiore
all’85% della potenza nominale del generatore fotovoltaico, riferita alle particolari
condizioni di irraggiamento;
- l’impianto dovrà avere una potenza lato corrente alternata superiore al 90% della
potenza lato corrente continua (efficienza del gruppo conversione) e pertanto, una
potenza attiva, lato corrente alternata, superiore al 75% della potenza nominale
dell’impianto fotovoltaico, riferita alle particolari condizioni di irraggiamento;
- nel generatore fotovoltaico ciascuna stringa, sezionabile, dovrà essere provvista di
diodo di blocco e sarà costituita dalla serie dei singoli moduli fotovoltaici;
- il quadro elettrico deve essere conforme alle norme vigenti e possedere un grado di
protezione adeguato alle caratteristiche ambientali del suo sito di installazione (vedi
progetto esecutivo): il grado di protezione dell’involucro deve essere pari o
superiore ad IP 65 certificato dal produttore se installato all’esterno;
- il gruppo di conversione deve essere idoneo al trasferimento della potenza dal
generatore fotovoltaico alla rete, in conformità ai requisiti normativi tecnici e di
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
68
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
69 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
sicurezza applicabili; dovrà essere presente un display dove saranno visualizzati i
valori dell’energia prodotta;
- il gruppo di conversione deve avere un grado di protezione dell’involucro pari o
superiore ad IP 65 certificato dal produttore se posto all’esterno (vedi comunque
progetto esecutivo);
- i valori della tensione e della corrente di ingresso del gruppo di conversione devono
essere compatibili con quelli del generatore fotovoltaico;
- valori della tensione e della frequenza in uscita devono essere compatibili con quelli
della rete alla quale viene connesso l’impianto;
- il dispositivo di interfaccia, sul quale agiscono le protezioni, così come previste dalla
norma CEI 11-20, sarà di norma integrato nel gruppo di conversione. Dette
protezioni devono essere corredate da una certificazione di tipo, emessa da un
organismo accreditato.
20.5 Ancoraggio.
Deve essere tale da sopportare l’azione del vento previsto nelle zone interessate e
tale da soddisfare i requisiti statici dell’edificio.
È preferibile un sistema di zavorraggio delle strutture dei pannelli ove possibile.
Deve essere comunque salvaguardata e garantita l’impermeabilizzazione delle
strutture.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
69
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
70 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
21 DISPERSORE DI TERRA
Tutti i nuovi conduttori di protezione, di terra e di egualizzazione devono essere
collegati al dispersore di terra dell’edificio esso è rappresentato nella tavola di progetto
delle sistemazioni esterne.
L'impianto di terra deve soddisfare la relazione RE≤UTp/IF
Dove:
RE = valore della resistenza di terra dell'impianto;
UTp = tensione di contatto ammissibile.
I valori indicati da Enel sono i seguenti:
- corrente di guasto a terra IF = 54 A
- tempo di eliminazione del guasto a terra tF = 0,69 s
Per questo valori la norma CEI 11-1 stabilisce il valore della tensione di contatto
ammissibile UTp = a 135 V in relazione al tempo d’intervento delle protezioni tF.
RE≤UTp/IF ≤ 135/54 ≤ 2,5 Ω
Il valore della resistenza di terra, dell’impianto deve essere inferiore a 2,5 Ω in
conformità ai limiti normativi (11-1).
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
70
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
71 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
22 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO DI EVACUAZIONE E DIFFUSIONE SONORA
Dove indicato nelle tavole grafiche devono essere previste tubazioni vuote e cassette
503 al servizio del futuro impianto d’evacuazione in conformità alle prescrizione dei
Vigili del Fuoco e alla norma CEI EN EN60849.
Nell’Auditorium dove previsto a progetto devono essere previsti anche i punti
d’alimentazione dei futuri diffusori sonori.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
71
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
72 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
23 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO TV TERRESTRE
Dove indicato nelle tavole grafiche devono essere previste tubazioni vuote e cassette
503 al servizio del futuro impianto TV.
Le tubazioni devono essere collegate alla cassetta di derivazione di zona.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
72
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
73 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
24 PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTINTRUSIONE
Dove indicato nelle tavole di progetto devono essere predisposte tubazioni vuote al
servizio dell’impianto antintrusione per l’alimentazione dei contatti magnetici, dei
rilevatori volumetrici, sirene e centrale d’allarme.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
73
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
74 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
25 PRESCRIZIONI GENERALI
25.1 Tubazioni.
I tubi protettivi in polivinilcloruro e accessori sono rispondenti alle norme CEI 23-8
(1989) e 23-14 (1989) e sono dotati di marchio IMQ.
Ciò vale sia per gli impianti di energia che per gli impianti ausiliari.
Il diametro interno dei tubi deve essere pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio
circoscritto al fascio dei cavi in esso contenuti.
Le cassette di derivazione o di giunzione devono essere, dotate di marchio IMQ.
I collegamenti all'interno delle scatole devono essere fatti su morsetti unipolari a
serraggio indiretto, dotati di marchio dell'Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
I collegamenti all'interno delle scatole dei conduttori di protezione devono essere fatti
su morsetti unipolari per le giunzioni di non più di tre conduttori; per un numero
superiore, devono essere impiegate morsettiere, a serraggio indiretto.
La posizione e le dimensioni delle tubazioni porta cavi sono indicate negli elaborati
grafici di progetto.
25.2 Cavi.
Tutti i cavi in partenza dai quadri elettrici sono del tipo FG7OM1 0,6/1 kV o N07G9-K,
non propagante l’incendio, conforme alla norma CEI 20-22 (1987), dotati di marchio
dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (IMQ).
La sezione del conduttore di protezione deve essere pari a quella del conduttore di
fase corrispondente.
È tassativamente esclusa la possibilità di impiegare:
- il conduttore di neutro in comune per più derivazioni;
- il conduttore di protezione in comune per più derivazioni.
In altri termini, ogni conduttore di fase (o i tre conduttori di fase nel caso di circuiti
trifase) deve essere accompagnato, lungo il suo percorso, dal proprio conduttore di
neutro e dal proprio conduttore di protezione in partenza dalla stessa morsettiera del
quadro elettrico, o dalla stessa scatola di derivazione.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
74
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
75 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
26 BARRIERE TAGLIA-FIAMMA.
Devono essere previste barriere taglia-fiamma in tutti gli attraversamenti di solai o
pareti che delimitano l’eventuale compartimento antincendio.
Le barriere taglia-fiamma devono avere caratteristiche di resistenza al fuoco almeno
pari a quelle richieste per gli elementi costruttivi del solaio o parete in cui sono
installate.
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
75
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
76 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
27 AUTOCERTIFICAZIONE.
L'installatore, all'atto del collaudo dell'impianto, deve fornire una autocertificazione
dell'impianto, secondo quanto previsto dal DM 37/08 del 22 gennaio 2008
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
76
Comune di Bollate
Esecuzione di un “Urban centre - Auditorium” in Bollate
PROJECT:
13005
DOC.NO.:
13005-E-CO-00-RT-0001
DATE:
29/05/2014
PAGE:
77 of 77
REV.
02
RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI
ELETTRICO-SPECIALI
28 NOTE DI CARATTERE GENERALE.
In caso di discrepanze o di ambiguità nell’interpretazione dei documenti di progetto,
l’installatore deve richiedere precisazioni scritte al direttore dei lavori, il quale darà
l’interpretazione da lui ritenuta corretta, dopo aver assunto informazioni dal progettista.
Tutte le varianti progettuali che si intenderanno proporre, da parte dell’installatore,
dovranno essere sottoposte ad approvazione del direttore dei lavori, previa
presentazione di una documentazione completa delle apparecchiature sostituite e
delle modalità installative modificate, nonché del nuovo progetto proposto.
29 FORMULAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta dovrà essere sviluppata mantenendo inalterato il computo metrico allegato
alla presente relazione.
Le marche indicate s’intendono puramente indicative, l’installatore è libero di scegliere
le marche costruttrici a lui più consone rispettandone però le caratteristiche tecniche
minime indicate nel presente progetto.
Se nella formulazione dell’offerta dovessero emergere delle incongruità esse devono
essere segnalate alla committenza per iscritto prima della presentazione dell’offerta.
La quantificazione dell’impianto deve tenere conto che i lavori saranno effettuati in
quota sopra il controsoffitto ad un’altezza di 6 m.
Nei costi s’intendono compresi tutte le strutture di sostegno per lavorare in quota.
Il controsoffitto sarà aperto e richiuso da altra impresa incaricata dalla committenza.
Tutti i prezzi s’intendono completi di ogni accessorio anche se non specificatamente
indicati per dare il lavoro finito a regola d’arte e funzionante
***
This document is CONFIDENTIAL and the sole property of Techbau S.p.A.It shall neither be shown to third
parties nor used for purposes other than those for which it has been sent.
77
Scarica