Corso di Fisica per i CdS in BCM, BU, Ecologia – Esame 24

annuncio pubblicitario
Corso di Fisica per i CdS in BCM, BU, Ecologia – Esame 24 settembre 2010
A.A. 2009/2010 – Prof.ssa Maria Pia De Pascale [A-L] e Prof.ssa Annalisa D’Angelo[M-Z]
BCM ECO BU
Cognome e Nome: _________________________________________
1)
Un sistema di riferimento K’ si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a un riferimento inerziale K. Quale tra le seguenti affermazioni
è falsa?
1. Il sistema K’ è anch’esso inerziale.
2. Le masse dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K’.
3. Le velocità dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K’.
4. Le forze applicate ai corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K’.
2)
Un ascensore impiega 30 secondi per salire i sei piani di un edificio, mentre un montacarichi (che ha massa eguale all’ascensore) impiega 10 secondi
per salire un solo piano. Ciò significa che:
1. la potenza del montacarichi è cinque volte maggiore della potenza dell’ascensore.
2. la potenza del montacarichi è due volte maggiore della potenza dell’ascensore.
3. la potenza dell’ascensore è due volte maggiore della potenza del montacarichi.
4. la potenza dell’ascensore è cinque volte maggiore della potenza del montacarichi.
3)
Se si fa oscillare un’altalena in assenza di attriti, la differenza di energia potenziale tra un’estremità dell’oscillazione e il punto più basso dell’oscillazione
è:
1. uguale all’energia cinetica dell’altalena all’estremo dell’oscillazione.
2. due volte l’energia cinetica dell’altalena all’estremo dell’oscillazione.
3. uguale all’energia cinetica dell’altalena nel punto più basso dell’oscillazione.
4. metà dell’energia cinetica dell’altalena nel punto più basso dell’oscillazione.
4)
Un satellite artificiale lanciato dalla Terra si trova a una distanza di 20 milioni di kilometri dal Sole. Un altro satellite, di massa doppia del primo, lanciato
qualche mese più tardi, si trova a una distanza di 40 milioni di kilometri dal Sole. L’attrazione gravitazionale del Sole sul primo satellite è:
1. quattro volte più forte di quella sul secondo satellite.
2. due volte più forte di quella sul secondo satellite.
3. due volte più debole di quella sul secondo satellite.
4. quattro volte più debole di quella sul secondo satellite.
5)
Quale delle seguenti ipotesi non è necessaria affinché sia valida l’equazione di Bernoulli?
1. la corrente è stazionaria.
2. la conduttura in cui scorre il fluido è orizzontale.
3. il fluido è incompressibile.
4. gli effetti dell’attrito interno al fluido, oppure tra il fluido e la conduttura, sono trascurabili.
6)
Se in una trasformazione termodinamica l’energia interna del sistema rimane complessivamente invariata, il lavoro eseguito dal sistema deve essere:
1. uguale e opposto al calore assorbito dal sistema.
2. maggiore del calore assorbito dal sistema.
3. uguale al calore assorbito dal sistema.
4. uguale al calore ceduto dal sistema.
7)
Data una macchina termica che compie il lavoro utile W scambiando il calore Q con la sorgente a temperatura superiore e il calore Q’ con la sorgente a
temperatura inferiore, quale tra le seguenti relazioni è corretta?
1. W = Q + Q’
2. W = Q
3. W = Q’
4. W = Q − Q’
8)
Il flusso di un campo vettoriale costante su S attraverso una superficie piana S è definito come:
1. prodotto del vettore campo per l’area della superficie.
2. prodotto dell’intensità del campo per il vettore superficie.
3. prodotto scalare del vettore campo per il vettore superficie.
4. prodotto vettoriale del vettore campo per il vettore superficie.
9)
In un sistema di riferimento inerziale:
1. non ci sono accelerazioni.
2. tutti i corpi sembrano muoversi di moto rettilineo uniforme.
3. non ci sono rotazioni.
4. è valido il principio di inerzia.
10) Se la Terra si spostasse all’improvviso su un’orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all’attuale, di quanto dovrebbe aumentare la massa della
Terra per lasciare invariata la forza gravitazionale tra Sole e Terra?
1. 0,1 volte.
2. 10 volte.
3. 100 volte.
4. 0,01 volte.
11) Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale:
1. al volume del liquido in cui il corpo è immerso.
2. all’intero volume dell’oggetto.
3. al volume immerso dell’oggetto.
4. al volume emergente dell’oggetto.
12) In una trasformazione ciclica quale grandezza assume lo stesso valore del calore scambiato complessivamente?
1. La variazione di temperatura.
2. Il lavoro delle forze esterne al sistema.
3. La variazione di energia interna.
4. Il lavoro svolto dal sistema.
13) La pressione di un gas perfetto risulta essere:
1. direttamente proporzionale alla media del quadrato della velocità delle molecole.
2. inversamente proporzionale al quadrato della velocità media delle molecole.
3. inversamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
4. direttamente proporzionale alla velocità media delle molecole.
14) Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot?
1. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento.
2. Tutti i cicli reversibili hanno lo stesso rendimento.
3. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra due sorgenti di calore hanno lo stesso rendimento.
4. Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento.
15) Se in un sistema non isolato la variazione di entropia ΔS è minore di zero, cosa possiamo dire della corrispondente variazione di entropia ΔS’ nel resto
dell’universo?
1. ΔS’ è positiva ed è uguale a |ΔS| se la trasformazione è reversibile, maggiore di |ΔS| se invece è irreversibile.
2. ΔS’ è positiva ed è uguale a |ΔS| se la trasformazione è reversibile, minore di |ΔS| se invece è irreversibile.
3. ΔS’ è negativa ed è uguale a ΔS se la trasformazione è reversibile, maggiore di ΔS se invece è irreversibile.
4. ΔS’ è negativa ed è uguale a ΔS se la trasformazione è reversibile, minore di ΔS se invece è irreversibile.
16) Come è possibile far muovere un punto materiale su un arco di curva in modo tale che esso non abbia accelerazione?
1. Bisogna far diminuire la sua velocità scalare mentre percorre la curva.
2. Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità scalare.
3. Bisogna mantenere assolutamente costante la sua velocità vettoriale.
4. Non è possibile.
17) Tra le seguenti affermazioni soltanto una non è vera. Quale?
1. Se su un punto materiale agiscono tre forze, di cui due sono eguali e opposte tra loro, il movimento del punto è determinato soltanto dalla
terza forza.
2. Se su un punto materiale agiscono due forze che hanno direzioni diverse, la forza totale agente sul punto avrà direzione ancora diversa.
3. Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella
direzione e quel verso.
4. Se a uno stesso punto materiale sono applicate tre o più forze non nulle, la forza totale agente sull’oggetto è sicuramente non nulla.
18) Condizione necessaria e sufficiente perché l’urto tra due sfere che si muovono su un piano orizzontale sia elastico è che:
1. la quantità di moto di ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l’urto.
2. la retta lungo la quale si muove ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l’urto.
3. l’energia cinetica di ciascuna sfera sia la stessa prima e dopo l’urto.
4. la somma delle energie cinetiche delle due sfere sia la stessa prima e dopo l’urto.
19) Il teorema dell’impulso afferma che:
1. la quantità di moto totale di un sistema è uguale all’impulso della forza totale agente su di esso.
2. la variazione della quantità di moto totale di un sistema è uguale all’impulso della forza totale agente su di esso.
3. la variazione della quantità di moto totale di un sistema è uguale alla variazione dell’impulso della forza totale agente su di esso.
4. la quantità di moto totale di un sistema è uguale alla variazione dell’impulso della forza totale agente su di esso.
20) Se una forza produce uno spostamento parallelo alla forza stessa, il lavoro che essa compie è pari all’area compresa sotto quale grafico?
1. Il grafico della posizione in funzione della forza.
2. Il grafico della forza in funzione del tempo.
3. Il grafico dello spostamento in funzione del tempo.
4. Il grafico della forza in funzione dello spostamento.
D
R
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Scarica