CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) GENERALITÀ I convertitori tensione/corrente (V/I) sono utilizzati per ottenere in un carico una corrente proporzionale alla tensione di ingresso e indipendente dal carico stesso. Per convertire una tensione in una corrente ad essa proporzionale è sufficiente una resistenza in derivazione alla tensione di ingresso da convertire. Qualora sia invece necessario convertire un generatore reale in uno ideale di corrente, si può utilizzare un amplificatore di transconduttanza con amplificatore operazionale. Vi Vi = G⋅Vi G Viene detto amplificatore di transconduttanza in quanto la sua funzione di trasferimento è, dimensionalmente, una conduttanza. Tali circuiti sono essenzialmente di due tipi: − con carico non collegato a massa (flottante); − con carico collegato a massa. CONVERTITORI V/I CON CARICO NON COLLEGATO A MASSA Convertitore V/I invertente Il circuito di figura mostra un convertitore V/I in cui la resistenza di carico RL è flottante, cioè non collegata a massa. Considerando gli ingressi equipotenziali, V− = V+ = 0 , e trascurando la corrente di polarizzazione assorbita dall'ingresso invertente, si ha: IL = IR = Vi R ⇒ IL = Vi . R Da ciò risulta provato che la corrente IL non dipende dal carico RL, ma dalla tensione di ingresso. Fissato il valore di R, la corrente IL verrà univocamente determinata dal valore della tensione Vi di ingresso. Il circuito viene detto invertente nel senso che, se Vi > 0 , la corrente va dall'ingresso invertente all'uscita, che risulta a potenziale negativo rispetto massa. La dipendenza della corrente IL da Vi si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare) e la corrente erogata dall'uscita non superi i 5 ÷ 10mA, oltre i quali inizia a entrare in funzione la limitazione interna della corrente di uscita dell'amplificatore operazionale. R Vo = − L ⋅ Vi < VoSAT . R Se l’uscita satura, la corrente non dipenderà più dalla tensione d’ingresso. Convertitore V/I non invertente Considerando gli ingressi equipotenziali, V− = V+ = Vi , e trascurando le correnti di polarizzazione, si ha: V− = V+ = Vi V V V ⇒ IR = − = i ⇒ IL = i . R R R IL = IR Una volta fissato il valore di R, la corrente dipende solo dalla tensione Vi di ingresso, ed è indipendente dal valore del carico RL. Il circuito viene detto non invertente nel senso che, se Vi > 0, la corrente va dall'uscita all'ingresso invertente; la tensione di uscita risulta positiva rispetto massa. La corrente in questo convertitore V/I non invertente ha verso opposto rispetto alla corrente del convertitore V/I invertente prima visto. La dipendenza della corrente IL da Vi si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare) e la corrente erogata dall'uscita non superi i 5 ÷ 10mA, oltre i quali inizia a entrare in funzione la limitazione interna della corrente di uscita dell'amplificatore operazionale. ⎛ R ⎞ Vo = ⎜1 + L ⎟ ⋅ Vi < VoSAT . R ⎠ ⎝ Se l’uscita satura, la corrente non dipenderà più dalla tensione d’ingresso. 2 Convertitore V/I differenziale Considerando gli ingressi equipotenziali, si ha: V− = V+ = V1 ⇒ IR = IL = IR V1 − V2 R ⇒ IL = V1 − V2 Vd . = R R La corrente sul carico risulta proporzionale alla differenza delle tensioni sui due ingressi. Il segno + o − di IL, a seconda che prevalga V1 o V2, ne definisce il verso: - se V1 > V2, Vd > 0, il verso della corrente IL è quello di figura; - se V1 < V2, Vd < 0, il verso della corrente IL è quello opposto. La dipendenza della corrente IL da Vd si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare) e la corrente erogata dall'uscita non superi i 5 ÷ 10mA, oltre i quali inizia a entrare in funzione la limitazione interna della corrente di uscita dell'amplificatore operazionale. La dipendenza della tensione d’uscita Vo dalla tensione si ottiene applicando il principio di sovrapposizione degli effetti e sommando i contributi dei due ingressi: R R R ⎛ R ⎞ Vo = ⎜1 + L ⎟ ⋅ V1 − L ⋅ V2 = L ⋅ (V1 − V2 ) + V1 = L ⋅ Vd + V1 < VoSAT . R ⎠ R R R ⎝ 3 CONVERTITORE V/I CON CARICO COLLEGATO A MASSA Convertitore V/I invertente Perché tale circuito risulti un convertitore V/I, la corrente IL nel carico deve dipendere dalla tensione di ingresso Vi ed essere indipendente dal carico stesso. Per dimostrare ciò si parte dall'equipotenzialità degli ingressi e dalla relazione delle correnti al nodo N V− = V+ IL = Io − IR Alla tensione V− contribuiscono due cause: Vi e Vo. Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ottiene: V− = V V R R ⋅ Vi + ⋅ Vo = i + o = V+ R+R R+R 2 2 Per le correnti Io e IR , applicando la legge di Ohm, si ha: Io = Vo − V+ R IR = V+ R Sostituendo nell’equazione di IL, si ha: IL = Io − IR = Vo − V+ V+ Vo 2V+ − = − R R R R Per esprimere IL in funzione di Vi, si sostituisce al posto di V+ l’espressione ottenuta per V−: IL = Vo 2V+ Vo 2 ⎛ Vi Vo ⎞ V − = − ⋅⎜ + ⎟=− i R R R R ⎝ 2 2 ⎠ R Il segno meno sta ad indicare che il verso della corrente è quello opposto a quello riportato in figura. Se si utilizza un amplificatore operazionale con ingresso JFET si può fissare per R un valore superiore a 10MΩ, potendosi ottenere valori di IL dell'ordine di 10ηA, con buone condizioni di stabilità Al contrario, nel caso di amplificatore operazionale con ingresso BJT è prudente limitare il valore di R a 100KΩ. Inoltre, più è alto il valore di R rispetto a RL e maggiore sarà l’intervallo delle tensioni d’ingresso utilizzabili, cui, però, corrisponderanno correnti di valore molto piccolo. 4 Il massimo valore di IL è limitato a qualche mA, a causa dell'autoprotezione che limita la corrente di uscita degli amplificatori operazionali integrati. La dipendenza della corrente IL da Vd si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare). Per calcolare Vo si parte dall’equipotenzialità degli ingressi: R // R L R R ⋅ Vi + ⋅ Vo = ⋅ Vo = V+ R + R // R L R+R R+R ⇒ RR L RL R + RL R + RL RL Vi Vo + = ⋅ Vo = ⋅ Vo = ⋅ Vo RR L R + RL + RL R + 2R L 2 2 R+ R + RL R + RL ⇒ V− = V+ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ V− = Vo V RL − ⋅ Vo = − i 2 2 R + 2R L V R ⋅ Vo = − i 2 ⋅ (R + 2R L ) 2 ⇒ V R + 2 R L − 2R L ⋅ Vo = − i 2 2 ⋅ (R + 2R L ) ⇒ ⎛ 2R L ⎞ ⇒ Vo = −⎜1 + ⎟ ⋅ Vi < VoSAT R ⎠ ⎝ Convertitore V/I non invertente Per dimostrare che IL è funzione di Vi e non del carico si parte dall'equipotenzialità degli ingressi e dalla relazione delle correnti al nodo N: IL = Io + IR V− = V+ Per V− si ha: V− = V R ⋅ Vo = o = V+ R+R 2 Per le correnti Io e IR , applicando la legge di Ohm, si ha: Io = Vo − V+ R IR = 5 Vi − V+ R Sostituendo nell’equazione di IL, si ha: IL = Io + IR = Vo − V+ Vi − V+ Vo Vi 2V+ + = + − R R R R R Per esprimere IL in funzione di Vi, si sostituisce al posto di V+ l’espressione ottenuta per V−: IL = Vo Vi 2V+ Vo Vi 2 Vo Vi + − = + − ⋅ = R R R R R R 2 R La positività di IL sta ad indicare che il verso della corrente e concorde con quello riportato in figura, ed opposto al verso della corrente del circuito invertente. Il massimo valore di IL è limitato a qualche mA, a causa dell'autoprotezione che limita la corrente di uscita degli amplificatori operazionali integrati. La dipendenza della corrente IL da Vd si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare). Per calcolare Vo si parte dall’equipotenzialità degli ingressi: V− = V+ ⇒ ⇒ ⇒ V− = R // R L R // R L R ⋅ Vo = ⋅ Vi + ⋅ Vo = V+ R + R // R L R + R // R L R+R ⇒ RR L RR L Vo RL R + RL R + RL RL = ⋅ Vi + ⋅ Vo = ⋅ Vi + ⋅ Vo RR L RR L R + 2R L R + 2R L 2 R+ R+ R + RL R + RL Vo RL RL − ⋅ Vo = ⋅ Vi R + 2R L 2 R + 2R L ⇒ R ⋅ Vo = R L ⋅ Vi 2 ⇒ RL R + 2 R L − 2R L ⋅ Vo = ⋅ Vi R + 2R L 2 ⋅ (R + 2R L ) ⇒ Vo = Convertitore V/I differenziale 6 2R L ⋅ Vi < VoSAT R ⇒ ⇒ Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ha: I L = I L1 + I L 2 = V1 V2 V1 − V2 Vd − = = R R R R La corrente sul carico risulta proporzionale alla differenza delle tensioni sui due ingressi. Il segno + o − di IL, a seconda che prevalga V1 o V2, ne definisce il verso: - se V1 > V2, Vd > 0, il verso della corrente IL è quello di figura; - se V1 < V2, Vd < 0, il verso della corrente IL è quello opposto. Il massimo valore di IL è limitato a qualche mA, a causa dell'autoprotezione che limita la corrente di uscita degli amplificatori operazionali integrati. La dipendenza della corrente IL da Vd si mantiene finché il circuito funziona linearmente, ossia finché la tensione di uscita, che dipende dalla tensione di ingresso, si mantiene al di sotto del valore di saturazione (oltre il quale Vo non può più aumentare). Per calcolare Vo si utilizza il principio di sovrapposizione degli effetti: Vo = Vo1 + Vo + = 2R L 2R L 2R L ⎛ 2R L ⎞ ⋅ V1 − ⎜1 + ⋅ (V1 − V2 ) − V2 = ⋅ Vd − V2 < VoSAT ⎟ ⋅ V1 = R R ⎠ R R ⎝ 7 VERIFICA DI CONVERTITORI TENSIONE/CORRENTE (V/I) GENERALITÀ Si utilizzerà l’amplificatore operazionale TL081 alimentato con tensione duale VCC = ±12V. Come strumenti di misura si utilizzeranno quattro multimetri digitali 4½ digit. I circuiti saranno montati su una piastra sperimentale (figura) che dispone delle alimentazioni, di due generatori di tensione continua di precisione variabili da −10V a +10V, un generatore di tensione di riferimento di precisione regolabile da 0 a 9V. Tali generatori variabili consentono di regolare la tensione con una precisione del millesimo di volt. Di ogni circuito si è preventivato il funzionamento, verificando poi sperimentalmente l'esattezza delle previsioni. I risultati sperimentali sono stati tabulati e, ove possibile, quantizzati mediante grafici. Nelle tabelle sono anche riportati i valori teorici aspettati, sia per il funzionamento lineare sia per quello non lineare. Dato che la tensione di uscita dipende dal valore della tensione di ingresso, e che non potrà mai essere superiore alla tensione di saturazione, esiste una limitazione al valore sia della resistenza RL sia della tensione Vi d’ingresso oltre il quale la corrente IL perde la sua dipendenza da Vi. Scopo della verifica è quello di evidenziare la costanza della corrente IL al variare della resistenza di carico RL e la dipendenza della corrente IL dalla tensione d’ingresso Vi nella zona di funzionamento lineare del circuito (tensione d’uscita compresa tra le due tensioni di saturazione). Verificare, inoltre, che, quando l’uscita satura, la corrente IL non dipende più da Vi. Criteri di progetto Nel dimensionare i circuiti bisogna tenere conto dei valori di tensione d’ingresso e di resistenza dio carico che saturano l’uscita; inoltre, il valore della corrente deve risultare inferiore a 5mA ad evitare che entri in funzione la protezione interna verso i corto circuiti. Si procede nel seguente modo: 8 1. si fissa la massima corrente nel carico ILMAX (4mA) in corrispondenza di un massimo valore di tensione d’ingresso (ViMAX) al quale deve saturare l’uscita (Vo = VoSAT = 10V); 2. con i valori fissati al punto 1, si determina il valore della resistenza R; 3. avendo fissato il valore della tensione di saturazione dell’uscita, e utilizzando i valori al punto 1 e 2, si determina il valore della resistenza del carico R 'L al quale si ha la saturazione dell’uscita quando Vi = ViMAX; 4. si fissa il valore della resistenza RL, tenendo conto del valore che si utilizzerà per Vi. Tutto ciò consente di dimensionare le resistenze in modo da ottenere una verifica più significativa possibile, anche per quanto riguarda l’interpretazione dei valori misurati. Particolare attenzione bisognerà porre nel dimensionare i valori delle resistenze per i circuiti con risposta differenziale; i valori, in questo caso, dipendono dalla differenza delle tensioni d’ingresso. Amplificatore operazionale utilizzato L’amplificatore operazionale usato per realizzare i circuiti è il TL081, con ingresso bi-FET. Le caratteristiche fondamentali sono alto slew-rate, bassa corrente di polarizzazione e di offset, bassa deriva termica, alta impedenza di ingresso. Caratteristiche - Bassa dissipazione di potenza. - Ampi intervalli della tensione di modo comune e differenziale. - Bassa corrente di offset e di polarizzazione. - Protezione dai corto circuiti dell'uscita. - Bassa distorsione armonica. - Basso rumore. - Alta impedenza di ingresso, stadio di ingresso JFET. - Compensazione interna di frequenza. - Alto slew-rate, 13 V/µs. Valori massimi assoluti, alla temperatura ambiente di 25°C - Tensione di alimentazione positiva, +VCC - Tensione di alimentazione negativa, -VCC - Tensione differenziale di ingresso - Durata del corto circuito d'uscita - Dissipazione totale di potenza continua a 25°C - Intervallo delle temperature di funzionamento Diagramma delle connessioni 9 18V -18V ±30V illimitata 680mW da 0°C a 70°C CONVERTITORI V/I CON CARICO NON COLLEGATO A MASSA CONVERTITORE V/I INVERTENTE Dimensionamento del circuito Si fissa I LMAX = 4mA e ViMAX = 6V e si calcola R = ViMAX 6 = = 1,5kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 Assumendo VoSAT = 10V , si calcola R 'L dalla funzione d’uscita nelle condizioni di saturazione: VoSAT = − R 'L ⋅ ViMAX R ⇒ R 'L = − − VoSAT − 10 ⋅R = − ⋅ 1.5 ⋅ 10 3 = 2,5kΩ ViMAX 6 − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vi = 2V e R = 1,5kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL maggiore di R 'L : R LMAX = − − VoSAT − 10 ⋅R = − ⋅ 1.5 ⋅ 10 3 = 7,5kΩ Vi 2 Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 0,22KΩ; 0,47KΩ; 0,68KΩ; 1KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 3,3KΩ; 3,9KΩ; 4,7KΩ; 5,6KΩ; 6,8KΩ; 8,2KΩ; 10KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vi: si fissano R L = 2,2kΩ e R = 1,5kΩ . Avendo scelto un valore commerciale di RL inferiore a R 'L , l’uscita saturerà per un valore maggiore di 6V e una corrente ILMAX maggiore di 4mA. Infatti: VoSAT = − RL ⋅ ViMAX R ⇒ ViMAX = − − VoSAT − 10 ⋅R = − ⋅ 1,5 ⋅ 10 3 = 6,82V 3 RL 2,2 ⋅ 10 10 Cui corrisponde una corrente I LMAX = ViMAX 6,82 = = 4,55mA . R 1,5 ⋅ 10 3 Per Vi si utilizzeranno i seguenti valori: 1V; 1,5V; 2V; 2,5V; 3V; 3,5V; 4V; 4,5V; 5V; 5,5V; 6V; 6,5V; 6,8V; 7V; 8V; 9V; 10V. Circuito di misura Si misurano Vi, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di Vo e di IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Vi . R Quando Vo = VoSAT , la corrente IL non è più funzione lineare di Vi. La corrente IL attraversa la serie R + R L che è sottoposta alla differenza di potenziale VoSAT − Vi . Applicando la legge di Ohm VoSAT − Vi . Poiché il valore della tensione di saturazione risulta anche R + RL sensibilmente diverso da quello reale, come valore di saturazione si assumerà quello rilevato sperimentalmente; ciò consente di calcolare valori molto prossimi a quelli misurati. Inoltre, il valore di tensione di saturazione positiva risulterà diverso da quella di saturazione negativa. ai capi della serie si ha: I L = La tensione Vo si calcola dall’espressione Vo = − RL ⋅ Vi R 11 Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vi = 2V ; R = 1,5kΩ : R LMAX = 7,5kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 KΩ RL 0,22 0,47 0,68 1 1,8 2,2 3,3 3,9 4,7 5,6 6,8 8,2 10 Vi 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Volt Vo −0,301 −0,628 −0,930 −1,341 −2.378 −2,961 −4,378 −5,184 −6,282 −7,444 −9,199 −10,322 −10,438 VRL −0,299 −0,626 −0,928 −1,339 −2,376 −2,959 −4,376 −5,182 −6,279 −7,442 −9,197 −10,403 −10,817 mA IL −1,359 −1,359 −1,364 −1,339 −1,320 −1,345 −1,326 −1,329 −1,336 −1,329 −1,3525 −1,270 −1,082 Volt Vo calc −0,290 −0,627 −0,907 −1,333 −2,400 −2,933 −4,400 −5,200 −6,267 −7,467 −9,067 −10,93 −13,33 mA IL calc −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,333 −1,237 −1,043 Il valore della tensione di saturazione risulta di −10V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in saturazione). Tabella delle misure di IL con variazione di Vi: ViMAX = 6,82V ; R = 1,5kΩ : R L = 2,2kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 KΩ RL 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 Vi 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 9 10 Volt Vo −1,483 −2,225 −2,955 −3,699 −4,425 −5,167 −5,902 −6,633 −7,377 −8,104 −8,845 −9,452 −9,480 −9,483 −9,448 −9,365 −9,295 VRL −1,480 −2,222 −2,952 −3,696 −4,423 −5,165 −5,900 −6,630 −7,374 −8,101 −8,841 −9,498 −9,695 −9,818 −10,389 −10,937 −11,491 mA IL −0,67 −1,01 −1,34 −1,68 −2,01 −2,35 −2,68 −3,01 −3,35 −3,68 −4,018 −4,32 −4,375 −4,463 −4,722 −4,97 −5,22 Volt Vo calc −1,47 −2,2 −2,93 −3,66 −4,4 −5,13 −5,87 −6,6 −7,33 −8,08 −8,8 −9,53 −9,97 −10,27 −11,73 −13,2 −15,6 mA IL calc −0,67 −1 −1,33 −1,67 −2 −2,33 −2,67 −3 −3,33 −3,67 −4 −4,33 −4,405 −4,46 −4,73 −5 −5,27 Il valore della tensione di saturazione risulta di −9,5V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in saturazione). Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vi. 12 IL -1 -1,05 0 2 4 6 8 10 12 -1,1 -1,15 IL -1,2 IL calc -1,25 -1,3 -1,35 RL -1,4 Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 6,8KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 0 IL 0 -1 2 4 6 8 10 12 -2 IL -3 IL calc -4 -5 Vi -6 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vi fino ad una tensione d’ingresso di circa 6,8V. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. CONVERTITORE V/I NON INVERTENTE Dimensionamento del circuito Si fissa I LMAX = 4mA e ViMAX = 6V e si calcola R = ViMAX 6 = = 1,5kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 Assumendo VoSAT = 10V , si calcola R 'L dalla funzione d’uscita nelle condizioni di saturazione: 13 VoSAT ⎛ R 'L ⎞ ⎟⎟ ⋅ ViMAX = ⎜⎜1 + R ⎝ ⎠ ⎞ ⎛V ⎛ 10 ⎞ ⇒ R 'L = ⎜⎜ oSAT − 1⎟⎟ ⋅ R = ⎜ − 1⎟ ⋅ 1,5 ⋅ 10 3 = 1kΩ ⎝6 ⎠ ⎠ ⎝ ViMAX − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vi = 2V e R = 1,5kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL maggiore di R 'L : ⎞ ⎛V ⎛ 10 ⎞ R LMAX = ⎜⎜ oSAT − 1⎟⎟ ⋅ R = ⎜ − 1⎟ ⋅ 1,5 ⋅ 10 3 = 6kΩ ⎝2 ⎠ ⎠ ⎝ Vi Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 0,68KΩ; 0,82KΩ; 1KΩ; 1,2KΩ; 1,5KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 2,7KΩ; 3,3KΩ; 3,9KΩ; 4,7KΩ; 5,6KΩ; 6,8KΩ; 8,2KΩ; 10KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vi: si fissano R L = 1kΩ e R = 1,5kΩ . Avendo scelto un valore commerciale di RL uguale a R 'L , l’uscita saturerà quando la tensione d’ingresso assumerà il valore di 6V e la corrente ILMAX risulterà di 4mA. Per Vi si utilizzeranno i seguenti valori: 0,5V; 1V; 1,5V; 2V; 2,5V; 3V; 3,5V; 4V; 4,5V; 5V; 5,5V; 6V; 6,5V; 7V; 7,5V; 8V; 8,5V; 9V. Circuito di misura Si misurano Vi, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di Vo e di IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. 14 Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Vi . R Quando Vo = VoSAT , la corrente IL non è più funzione lineare di Vi. L’equipotenzialità degli ingressi si mantiene anche quando l’uscita satura. La corrente IL si calcola applicando la legge di Ohm ai capi della resistenza RL, che è sottoposta alla differenza di potenziale VoSAT − Vi , si ha: V − Vi I L = oSAT . Poiché il valore della tensione di saturazione risulta anche sensibilmente diverso RL da quello reale, come valore di saturazione si assumerà quello rilevato sperimentalmente; ciò consente di calcolare valori molto prossimi a quelli misurati. Inoltre, il valore di tensione di saturazione positiva risulta diverso da quella di saturazione negativa. ⎛ R ⎞ La tensione Vo si calcola dall’espressione Vo = ⎜1 + L ⎟ ⋅ Vi R ⎠ ⎝ Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vi = 2V ; R = 1,5kΩ : R LMAX = 6kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 KΩ RL 0,68 0,82 1 1,2 1,5 1,8 2,2 2,7 3,3 3,9 4,7 5,6 6,8 8,2 10 Vi 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Volt Vo 2,928 3,091 3,336 3,586 3,981 4,370 4,949 5,579 6,370 7,179 8.373 9,431 10,990 11,036 11,086 VRL 0,923 1,086 1,331 1,582 1,977 2,364 2,944 3,574 4,366 5,174 6,268 7,427 8,986 9,031 9,082 mA IL 1,357 1,324 1,331 1,318 1,318 1,313 1,338 1,324 1,323 1,327 1,334 1,326 1,321 1,101 0,9082 Volt Vo calc 2,907 3,093 3,333 3,6 4 4,4 4,93 5,6 6,4 7,2 8,27 9,47 11,066 12,93 15,33 mA IL calc 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,333 1,097 0,9 Il valore della tensione di saturazione risulta di 11V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tabella delle misure di IL con variazione di Vi: ViMAX = 6V ; R = 1,5kΩ : R L = 1kΩ . N 1 2 3 4 5 KΩ RL 1 1 1 1 1 Vi 0,5 1 1,5 2 2,5 Volt Vo 0,835 1,672 2,504 3,334 4,176 VRL 0,331 0,666 0,999 1,331 1,668 15 mA IL 0,331 0,666 0,999 1,331 1,668 Volt Vo calc 0,833 1,667 2,5 3,333 4,167 mA IL calc 0,333 0,667 1 1,333 1,667 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 5,009 5,838 6,683 7,503 8,348 9,179 10,008 10,245 10,244 10,243 10,243 10,243 10,243 2,002 2,333 2,672 3,000 3,338 3,671 4,003 3,736 3,231 2,730 2,233 1,736 1,235 2,002 2,333 2,672 3,000 3,338 3,671 4,003 3,736 3,231 2,730 2,233 1,736 1,235 3 5,833 6,667 7,5 8,333 9,167 10 10,83 11,67 12,5 13,33 14,67 15 2 2,333 2,667 3 3,333 3,667 4 3,7 3,2 2,7 2,2 1,7 1,2 Il valore della tensione di saturazione risulta di 10,2V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vi. 1,4 IL 1,3 1,2 IL 1,1 IL calc 1 0,9 0,8 0 2 4 6 8 10 RL 12 Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 6,8KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 4,5 IL 4 3,5 3 2,5 IL 2 IL calc 1,5 1 0,5 0 0 2 4 6 8 Vi 10 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vi fino ad una tensione d’ingresso di circa 6V. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. 16 CONVERTITORE V/I DIFFERENZIALE Poiché Vo = RL ⋅ Vd + V1 R Vd = R R ⋅ (Vo − V1 ) ⇒ VdMAX = ⋅ (VoSAT − V1 ) RL RL RL = Vo − V1 V − V1 ⋅ R ⇒ R LMAX = oSAT ⋅R Vd Vd ⇒ In questa applicazione, i valori VdMAX e R LMAX , oltre che dipendere da VoSAT , dipendono dal valore di V1; quindi, per uno stesso valore di V1, dipendendo la tensione differenziale tra i due ingressi anche da V2, l’uscita può risultare sia satura sia non satura. Per tale motivo nelle tabelle compare anche una colonna in cui si riporta il valore di VdMAX calcolato dall’espressione sopra riportata. Si fissa I LMAX = 4mA e VdMAX = 6V e si calcola R = VdMAX 6 = = 1,5kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vd = 2V , V1 = 1V , V2 = −1V , VoSAT = 10V e R = 1,5kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL: R LMAX = VoSAT − V1 10 − 1 ⋅R = ⋅ 1,5 ⋅ 10 3 = 6,75kΩ Vd 2 Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 1,2KΩ; 1,5KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 2,7KΩ; 3,3KΩ; 3,9KΩ; 4,7KΩ; 5,6KΩ; 6,8KΩ; 8,2KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vd: si fissano R L = 2,2kΩ e R = 1,2kΩ . Con tali valori si ha: VdMAX = R ⋅ I LMAX = 1,2 ⋅ 10 3 ⋅ 4 ⋅ 10 −3 = 4,8V Per V1 e V2 si utilizzeranno le seguenti coppie di valori: 1V e 0,5V (0,5V); 2V e 1V (1V); 3V e 1V (2V); 3V e 0,5V (2,5V); 2V e −1V (3V); 2V e −2V (4V); 3V e −1,5V (4,5V); 6V e 1V (5V); 6V e 0,5V (5,5V); 2V e 4V (−2V); 1V e 4V (−3V); −2V e 2V (−4V); −2V e 2,5V (−4,5V); −3V e 2,5V (−5,5V); −3V e 3V (−6V); −3,5V e 3V (−6,5V); −4V e 3V (−7V). 17 Circuito di misura Si misurano V1, V2, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di VdMAX, Vo e IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. Vd . R , la corrente perde la sua dipendenza da Vd. La corrente IL attraversa la serie Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Quando Vo = VoSAT R + R L che è sottoposta alla differenza di potenziale V2 − VoSAT . Applicando la legge di Ohm ai V2 − VoSAT , valore che dipende sia da VoSAT sia da V2 . R + RL R R ⋅ (VoSAT − V1 ) . Le tensioni Vo e VdMAX si calcola da Vo = L ⋅ Vd + V1 e VdMAX = R RL capi della serie si ha: I L = Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vd = 2V ; R = 1,5kΩ : R LMAX = 6kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 KΩ RL 1,2 1,5 1,8 2,2 2,7 3,3 3,9 4,7 5,6 6,8 8,2 V1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 V2 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 Volt Vd 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Vo VRL 2,588 1,594 2,984 1,989 3,371 2,375 3,947 2,953 4,579 3,584 5,374 4,379 6,180 5,185 7,278 6,283 8,434 7,439 10,177 9,182 11,013 10,142 18 mA IL 1,328 1,326 1,319 1,342 1,327 1,327 1,329 1,337 1,328 1,350 1,237 Volt mA VdMAX Vo calc IL calc 11,25 2,6 1,333 9 3 1,333 7,5 3,4 1,333 6,14 3,93 1,333 5 4,6 1,333 4,091 5,4 1,333 3,46 6,2 1,333 2,87 7,27 1,333 2,41 8,47 1,333 1,985 10,07 1,333 1,65 11,93 1,237 Il valore della tensione di saturazione risulta di 11V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tabella delle misure di IL con variazione di Vd: R = 1,2kΩ : R L = 2,2kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 KΩ RL 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2 V1 1 2 3 3 2 2 3 6 6 2 1 −2 −2 −3 −3 −3,5 −4 Volt Vd 0,5 1 2 2,5 3 4 4,5 5 5,5 −2 −3 −4 −4,5 −5,5 −6 −6,5 −7 V2 0.5 1 1 0,5 −1 −2 −1,5 1 0,5 4 4 2 2,5 2,5 3 3 3 Vo 1,921 3,826 6,677 7,596 7,516 9,347 10,411 10,590 10,554 −1,684 −4,508 −9,370 −9,709 −9,758 −9,714 −9,714 −9,714 VRL 0,926 1,834 3,680 4,600 5,524 7,356 7,723 6,215 6,514 −3,679 −5,506 −7,360 −7,905 −7,937 −8,237 −8,232 −8,232 mA IL 0,420 0,834 1,67 2,091 2,51 3,34 3,51 2,825 2,961 −1,67 −2,50 −3,345 −3,59 −3,61 −3,74 −3,74 −3,74 Volt VdMAX Vo calc 4,91 1,92 4,36 3,83 3,82 6,67 3,82 7,58 4,36 7,5 4,36 9,33 3,82 11,25 2,18 15,17 2,18 16,08 4,36 −1,67 4,91 −4,5 −4,60 −9,33 −4,60 −10,25 −3,82 −13,08 −3,82 −14 −3,54 −15,42 −3,27 −16,03 mA IL calc 0,42 0,83 1,668 2,08 2,5 3,33 3,529 2,794 2,941 −1,67 −2,5 −3,33 −3,59 −3,59 −3,74 −3,74 −3,74 Il valore delle tensioni di saturazione sono +10,5V e −9,7V (valori che verranno usati nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vd. 1,36 IL 1,34 1,32 1,3 IL IL calc 1,28 1,26 1,24 1,22 0 2 4 6 8 RL 10 Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 6,8KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 19 4 IL 3 2 1 0 -7,5 -5 -2,5 IL -1 0 2,5 5 7,5 Vd -2 IL calc -3 -4 -5 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vd fino ad una tensione differenziale d’ingresso di circa ±4,5V, cui corrisponde una corrente di circa ±3,5mA. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. CONVERTITORE V/I CON CARICO COLLEGATO A MASSA CONVERTITORE V/I INVERTENTE Dimensionamento del circuito Si fissa I LMAX = 4mA e ViMAX = 5V e si calcola R = ViMAX 5 = = 1,25kΩ → R = 1,2kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 Assumendo VoSAT = 10V , si calcola R 'L dalla funzione d’uscita nelle condizioni di saturazione: − VoSAT ⎛ 2R 'L ⎞ ⎟⎟ ⋅ ViMAX = −⎜⎜1 + R ⎝ ⎠ ⎞ R ⎛ 10 ⎞ 1,2 ⋅ 10 3 ⎛ VoSAT ⇒ R = ⎜⎜ − 1⎟⎟ ⋅ = ⎜ − 1⎟ ⋅ = 0,6kΩ 2 ⎠ ⎠ 2 ⎝5 ⎝ ViMAX ' L − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vi = 2V e R = 1,2kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL maggiore di R 'L : 20 ⎞ R ⎛ 10 ⎞ 1,2 ⋅ 10 3 ⎛V R LMAX = ⎜⎜ oSAT − 1⎟⎟ ⋅ = ⎜ − 1⎟ ⋅ = 2,4kΩ 2 ⎠ ⎠ 2 ⎝2 ⎝ Vi Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 0,47KΩ; 0,68KΩ; 0,82KΩ; 1KΩ; 1,2KΩ; 1,5KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 2,7KΩ; 3,3KΩ; 4,7KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vi: si fissano R L = 1,2kΩ e R = 1,2kΩ . L’uscita saturerà per: − VoSAT = − R + 2R L ⋅ ViMAX R Cui corrisponde una corrente ⇒ ViMAX = I LMAX = 1,2 ⋅ 10 3 R ⋅ 10 = 3,33V ⋅ VoSAT = R + 2R L 1,2 ⋅ 10 3 + 2 ⋅ 1,2 ⋅ 10 3 ViMAX 3,33 = = 2,775mA . R 1,2 ⋅ 10 3 Per Vi si utilizzeranno i seguenti valori: 0,3V; 0,5V; 0,8V; 1V; 1,3V; 1,5V; 1,8V; 2V; 2,3V; 2,5V; 2,8V; 3V; 3,3V; 3,5V; 3,8V; 4V; 4,3V; 4,5V. Circuito di misura Si misurano Vi, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di Vo e di IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Vi . R 21 Quando Vo = VoSAT , la corrente IL non è più funzione lineare di Vi. La corrente IL si calcola applicando la legge di Ohm ai capi della resistenza RL, che è sottoposta alla differenza di potenziale VoSAT che si ripartisce ai capi del parallelo R//RL, si ha: IL = VoSAT VRL R // R L RL 1 1 . = ⋅ VoSAT ⋅ = ⋅ VoSAT ⋅ = RL R + R // R L R L R + 2R L R L R + 2R L Poiché il valore della tensione di saturazione risulta anche sensibilmente diverso da quello reale, come valore di saturazione si assumerà quello rilevato sperimentalmente; ciò consente di calcolare valori molto prossimi a quelli misurati. Inoltre, il valore di tensione di saturazione positiva risulta diverso da quella di saturazione negativa. ⎛ 2R L ⎞ La tensione Vo si calcola dall’espressione Vo = −⎜1 + ⎟ ⋅ Vi R ⎠ ⎝ Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vi = 2V ; R = 1,2kΩ : R LMAX = 2,4kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 KΩ RL 0,47 0,68 0,82 1 1,2 1,5 1,8 2,2 2,7 3,3 4,7 Vi 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Volt Vo −3,518 −4,247 −4,647 −5,245 −5,852 −6,805 −8,333 −8,284 −8,334 −8,370 −8,418 VRL −0,776 −1,143 −1,343 −1,643 −1,947 −2,427 −2,947 −3,259 −3,407 −3,539 −3,734 mA IL −1,65 −1,68 −1,64 −1,643 −1,62 −1,618 −1,64 −1,48 −1,262 −1,072 −0,794 Volt Vo calc −3,567 −4,267 −4,733 −5,33 −6 −7 −8 −9,33 −11 −13 −17,67 mA IL calc −1,67 −1,67 −1,67 −1,67 −1,67 −1,67 −1,67 −1,48 −1,26 −1,064 −0,783 Il valore della tensione di saturazione risulta di −8,3V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tale valore risulta sensibilmente inferiore a quello preventivato di −10V. Tabella delle misure di IL con variazione di Vi: R = 1,2kΩ : R L = 2,2kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 KΩ RL 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 Vi 0,3 0,5 0,8 1 1,3 1,5 1,8 2 Volt Vo −0,911 −1,505 −2,383 −2,917 −3,870 −4,458 −5,348 −5,950 VRL −0,312 −0,510 −0,803 −1,002 −1,300 −1,497 −1,795 −1,996 22 mA IL −0,26 −0,425 −0,669 −0,835 −1,083 −1,2475 −1,496 −1,663 Volt Vo calc −0,9 −1,5 −2,4 −3 −3,9 −4,5 −5,4 −6 mA IL calc −0,25 −0,42 −0,67 −0,833 −1,083 −1,25 −1,5 −1,67 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 −6,832 −7,420 −8,089 −8,104 −8,097 −8,087 −8,068 −8,052 −8,029 −8,012 2,3 2,5 2,8 3 3,3 3,5 3,8 4 4,3 4,5 −2,291 −2,488 −2,712 −2,717 −2,715 −2,711 −2,705 −2,700 −2,692 −2,686 −1,909 −2,073 −2,26 −2,264 −2,2625 −2,259 −2,254 −2,25 −2,243 −2,238 −6,9 −7,5 −8,4 −9 −9,9 −10,5 −11,4 −12 −12,9 −13,5 −1,917 −2,083 −2,22 −2,22 −2,22 −2,22 −2,22 −2,22 −2,22 −2,22 Il valore della tensione di saturazione risulta di −8V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tale valore risulta sensibilmente inferiore a quello preventivato di −10V. Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vi. -0,6 0 IL -0,8 1 2 3 4 5 -1 IL -1,2 IL calc -1,4 -1,6 -1,8 RL Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 1,8KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 0 IL 0 -0,5 1 2 3 4 5 -1 IL IL calc -1,5 -2 Vi -2,5 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vi fino ad una tensione d’ingresso di circa 2,8V. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. 23 CONVERTITORE V/I NON INVERTENTE Dimensionamento del circuito Si fissa I LMAX = 4mA e ViMAX = 6V e si calcola R= VdMAX 6 = = 1,5kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 Assumendo VoSAT = 10V , si calcola R 'L dalla funzione d’uscita nelle condizioni di saturazione: VoSAT = 2R 'L ⋅ ViMAX R ⇒ R 'L = VoSAT R 10 1,5 ⋅ 10 3 ⋅ = ⋅ = 1,25kΩ ViMAX 2 6 2 − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vi = 2V e R = 1,5kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL maggiore di R 'L : R LMAX = VoSAT R 10 1,5 ⋅ 10 3 ⋅ = ⋅ = 3,75kΩ Vi 2 2 2 Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 0,22KΩ; 0,47KΩ; 0,68KΩ; 1KΩ; 1,2KΩ; 1,5KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 2,7KΩ; 3,3KΩ; 3,9KΩ; 4,7KΩ; 5,6KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vi: si fissano R L = 1,5kΩ e R = 1,5kΩ . L’uscita saturerà per: VoSAT = 2R L ⋅ ViMAX R Cui corrisponde una corrente ⇒ ViMAX = I LMAX = R 1,5 ⋅ 10 3 ⋅ VoSAT = ⋅ 10 = 5V 2R L 2 ⋅ 1,5 ⋅ 10 3 ViMAX 5 = = 3,33mA . R 1,5 ⋅ 10 3 Per Vi si utilizzeranno i seguenti valori: 0,5V; 1V; 1,5V; 2V; 2,5V; 3V; 3,5V; 4V; 4,5V; 5V; 5,5V; 6V; 6,5V; 7V; 7,5V. 24 Circuito di misura Si misurano Vi, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di Vo e di IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Vi . R Quando Vo = VoSAT , la corrente IL non è più funzione lineare di Vi. La corrente IL si calcola applicando la legge di Ohm ai capi della resistenza RL. La differenza di potenziale ai capi di RL dipende sia dalla tensione VoSAT sia dalla tensione Vi . Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ha: VRL = R // R L R // R L RL RL RL (VoSAT + Vi ) Vi + VoSAT = Vi + VoSAT = R + R // R L R + R // R L R + 2R L R + 2R L R + 2R L Pertanto IL = V +V VRL RL (VoSAT + Vi ) ⋅ 1 = oSAT i . = RL R + 2R L RL R + 2R L Poiché il valore della tensione di saturazione risulta anche sensibilmente diverso da quello reale, come valore di saturazione si assumerà quello rilevato sperimentalmente; ciò consente di calcolare valori molto prossimi a quelli misurati. Inoltre, il valore di tensione di saturazione positiva risulta diverso da quella di saturazione negativa. La tensione Vo si calcola dall’espressione Vo = 2R L ⋅ Vi R 25 Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vi = 2V ; R = 1,5kΩ : R LMAX = 3,75kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 KΩ RL 0,22 0,47 0,68 1 1,2 1,5 1,8 2,2 2,7 3,3 3,9 4,7 5,6 Vi 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Volt Vo 0,596 1,225 1,860 2,684 3,264 3,985 4,750 5,915 7,181 8,753 9,639 9,660 9,676 VRL 0,298 0,627 0,930 1,342 1,633 1,993 2,375 2,959 3,592 4,378 4,880 5,030 5,146 mA IL 1,354 1,334 1,368 1,342 1,361 1,329 1,319 1,345 1,33 1,327 1,25 1,07 0,919 Volt Vo calc 0,587 1,253 1,813 2,67 3,2 4 4,8 5,867 7,2 8,8 10,4 12,53 14,93 mA IL calc 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,258 1,073 0,921 Il valore della tensione di saturazione risulta di 9,7V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tabella delle misure di IL con variazione di Vi: R = 1,5kΩ : R L = 1,5kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 KΩ RL 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 Vi 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 Volt Vo 0,982 1,984 2,981 3,983 4,988 5,981 6,985 7,981 8,979 9,641 9,664 9,688 9,711 9,735 9,758 VRL 0,492 0,992 1,491 1,992 2,495 2,991 3,493 3,992 4,491 4,879 5,053 5,228 5,402 5,578 5,751 mA IL 0,328 0,661 0,994 1,328 1,663 1,994 2,328 2,661 2,994 3,253 3,369 3,485 3,601 3,719 3,834 Volt Vo calc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 mA IL calc 0,333 0,667 1 1,333 1,667 2 2,333 2,667 3 3,333 3,378 3,488 3,6 3,711 3,82 Il valore della tensione di saturazione risulta di 11V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vi. 26 1,4 IL 1,3 1,2 IL 1,1 IL calc 1 0,9 0,8 RL 0 1 2 3 4 5 6 Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 3,3KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 4,5 IL 4 3,5 3 2,5 IL 2 1,5 1 IL calc 0,5 0 Vi 0 2 4 6 8 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vi fino ad una tensione d’ingresso di circa 5V. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. CONVERTITORE V/I DIFFERENZIALE 27 Poiché Vo = 2R L ⋅ Vd − V2 R Vd = R R ⋅ (Vo + V2 ) ⇒ VdMAX = ⋅ (VoSAT + V2 ) 2R L 2R L RL = Vo + V2 R ⋅ Vd 2 ⇒ ⇒ R LMAX = VoSAT + V2 R ⋅ Vd 2 In questa applicazione, i valori VdMAX e R LMAX , oltre che dipendere da VoSAT , dipendono dal valore di V2; quindi, per uno stesso valore di V2, dipendendo la tensione differenziale tra i due ingressi anche da V1, l’uscita può risultare sia satura sia non satura. Per tale motivo nelle tabelle compare anche una colonna in cui si riporta il valore di VdMAX calcolato dall’espressione sopra riportata. Si fissa I LMAX = 4mA e VdMAX = 5V e si calcola R = VdMAX 5 = = 1,25kΩ → R = 1,2kΩ . I LMAX 4 ⋅ 10 −3 − Verifica della indipendenza di IL da RL: si fissano Vd = 2V , V1 = 1V , V2 = −1V , VoSAT = 10V e R = 1,2kΩ . La corrente IL ha un valore sicuramente inferiore a I LMAX = 4mA e la saturazione dell’uscita si avrà per un valore di RL: R LMAX = VoSAT + V2 R 10 − 1 1,2 ⋅ 10 3 ⋅ = ⋅ = 2,7kΩ Vd 2 2 2 Si utilizzeranno i seguenti valori di RL: 0,22KΩ; 0,33KΩ; 0,47KΩ; 0,56KΩ; 0,68KΩ; 0,82KΩ; 1KΩ; 1,2KΩ; 1,5KΩ; 1,8KΩ; 2,2KΩ; 2,7KΩ; 3,3KΩ; 3,9KΩ; 4,7KΩ. − Verifica della dipendenza di IL da Vd: si fissano R L = 1,2kΩ e R = 1,2kΩ . Per V1 e V2 si utilizzeranno le seguenti coppie di valori: −3V e 1V (−4V); 4V e 1V (3V); −4V e 1,5V (−5,5V); −1V e 2V (−3V); 2V e 4V (−2V); 3V e −1V (4V); −3V e −2V (−1V); 2V e −2,5V (4,5V); 3V e −3V (6V);− 2V e −3,5V (1,5V); −2V e −4V (2V); 2V e 2V (0V); 5V e 3V (2V); 2V e 4V (−2V); −6V e −2V (−4V); −2V e −3V (1V); −2V e −4V (2V); 5V e 1V (4V); −4V e −0,5V (−3,5V); 1V e 2,5V (−1,5V); 6,5V e 3,5V (3V) ; 3,5V e −1,5V (5V). 28 Circuito di misura Si misurano V1, V2, Vo, VRL, e si calcola, con il valore misurato di VRL, il valore di IL, applicando la V legge di Ohm ai capi di RL: I L = RL . RL Nella tabella vengono riportati anche i valori calcolati di VdMAX, Vo e IL. Nei casi in cui l’uscita è satura, il valore calcolato di IL è quello nelle condizioni di uscita satura, negli altri casi è quello imposto dalla resistenza R e dalla tensione d’ingresso. Quando Vo < VoSAT , la corrente è data da I L = Vd . R Quando Vo = VoSAT , la corrente IL non è più funzione lineare di Vi. La corrente IL si calcola applicando la legge di Ohm ai capi della resistenza RL. La differenza di potenziale ai capi di RL dipende sia dalla tensione VoSAT sia dalla tensione V1 . Applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, si ha: VRL = Pertanto ± VoSAT ⋅ R L V1 ⋅ R // R L ± VoSAT ⋅ R // R L V ⋅R RL (± VoSAT + V1 ) + = 1 L + = R + R // R L R + R // R L R + 2R L R + 2R L R + 2R L IL = VRL RL (± VoSAT + V1 ) ⋅ 1 = ± VoSAT + V1 . = RL R + 2R L RL R + 2R L Poiché il valore della tensione di saturazione risulta anche sensibilmente diverso da quello reale, come valore di saturazione si assumerà quello rilevato sperimentalmente; ciò consente di calcolare valori molto prossimi a quelli misurati. Inoltre, il valore di tensione di saturazione positiva risulta diverso da quella di saturazione negativa. Le tensioni Vo e VdMAX si calcola da Vo = 2R L R ⋅ Vd − V2 e VdMAX = ⋅ (± VoSAT + V2 ) . R 2R L 29 Tabella delle misure di IL con variazione di RL: Vd = 2V ; R = 1,2kΩ : R LMAX = 2,7 kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 KΩ RL 0,22 0,33 0,47 0,56 0,68 0,82 1 1,2 1,5 1,8 2,2 2,7 3,3 3,9 4,7 V1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 V2 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 −1 Volt Vd 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Vo 1,576 2,112 2,581 2,884 3,347 3,765 4,396 5,138 5,065 7,072 8,586 9,128 9,152 9,168 9,185 VRL 0,370 0,548 0,782 0,932 1,162 1,370 1,684 2,053 2,514 3,015 3,768 4,137 4,289 4,402 4,515 mA IL 1,682 1,661 1,664 1,664 1,709 1,671 1,684 1,711 1,676 1,675 1,713 1,532 1,300 1,129 0,961 Volt VdMAX Vo calc 22,1 1,733 14,73 2,100 10,34 2,567 8,68 2,867 7,15 3,267 5,93 3,733 4,86 4,333 4,05 5 3,24 6 3,7 7 2,21 8,33 1,8 10 1,47 12 1,246 14 1,034 15,67 mA IL calc 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,67 1,530 1,295 1,122 0,953 Il valore della tensione di saturazione risulta di 9,1V (valore che verrà usato nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Tabella delle misure di IL con variazione di Vd: R = 1,2kΩ : R L = 1,2kΩ . N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 KΩ RL 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 V1 −4 −3 −1 −6 −4 −1 2 1 −3 2 −2 −2 −2 5 4 6,5 3 5 2 3,5 3 V2 1,5 1 3 −2 −0,5 2 4 2,5 −2 2 −3 −3,5 −4 3 1 3,5 −1 1 −2,5 −1,5 −3 Volt Vd −5,5 −4 −4 −4 −3,5 −3 −2 −1,5 −1 0 1 1,5 2 2 3 3 4 4 4,5 5 6 Vo −8,544 −8,471 −8,201 −5,979 −6,534 −8,120 −7,847 −5,635 0,054 −2,080 5,104 6,611 8,138 0,899 4,977 2,397 9,071 6,992 8,914 9,087 8,924 30 VRL −4,174 −3,819 −3,065 −3,984 −3,507 −3,038 −1,951 −1,548 −0,984 −0,035 1,028 1,530 2,037 1,956 2,978 2,950 4,008 3,980 3,624 4,178 3,958 mA IL −3,478 −3,183 −2,554 −3,320 −2,922 −2,532 −1,626 −1,290 −0,820 −0,029 0,857 1,275 1,698 1,630 2,482 2,458 3,340 3,317 3,020 3,482 3,298 Volt VdMAX Vo calc −3,25 −12,5 −3,5 −8,00 −2,5 −11 −5 −6 −4,25 −6,5 −3 −8 −2 −8 −2,75 −5,5 0 −5 −3 −2 6 5 2,75 6,5 2,5 8 3 1 5 5 2,75 2,5 4 9 4 7 3,25 11,5 3,75 11,5 3 15 mA IL calc −3,333 −2,917 −2,50 −3,33 −2,917 −2,50 −1,67 −1,250 −0,833 0 0,833 1,250 1,67 1,67 2,50 2,50 3,33 3,33 3,055 3,47 3,33 Il valore delle tensioni di saturazione sono +9V e −8V (valori che verranno usati nel calcolo di IL in condizioni di saturazione). Si riportano i grafici di IL e di IL calcolata in funzione di RL e in funzione di Vd. 1,8 IL 1,6 1,4 IL IL calc 1,2 1 0,8 RL 0 1 2 3 4 5 Il grafico evidenzia che la corrente si mantiene praticamente costante al variare di RL fino al valore 2,2KΩ, oltre il quale l’uscita satura con conseguente variazione di IL. 4 IL 3 2 1 IL 0 -7,5 -5 -2,5 IL calc -1 0 2,5 5 7,5 -2 -3 Vd -4 Il grafico evidenzia che la corrente dipende linearmente da Vd fino ad una tensione differenziale d’ingresso di circa ±3,5V, cui corrisponde una corrente di circa ±3mA. Oltre questo valore l’uscita satura e si perde la dipendenza da Vi. 31